In risposta al messaggio di LorenzoFirenze del 20/11/2017 alle 14:23:45In linea di massima no, non ci dovrebbero essere controindicazioni. Quello è il punto per il collegamento d'emergenza quando la batteria non va più.
Vorrei mettere in carica la sola batteria motore del camper. Qualcuno sa dirmi se ci sono controindicazioni se su un ducato x250 utilizzo il morsetto per gli avviementi di emergenza presente nel vano motore. Mi sembre l'unico punto comodo per evitare di aprire il vano batteria sotto il guidatore. Ci sono alternative? Lorenzo - Firenze
In risposta al messaggio di Giovanni del 20/11/2017 alle 14:34:09Grazie Giovanni, ma non ho esattamente capito se il problema del D+ o D+ simulato c'è anche a quadro spento, perchè la mia idea è semplicemente quella di lasciare in carica la sola BM per una giornata. Purtroppo al rimessaggio non abbiamo una 220 a testa, ma solo una per molti utenti, quindi non posso lasciare il camper sempre sotto carica. L'ho già lasciato una giornata collegato con il caricabatteria della cellula, ma la BM non mi pare si sia caricata bene.
In linea di massima no, non ci dovrebbero essere controindicazioni. Quello è il punto per il collegamento d'emergenza quando la batteria non va più. Dovrai però verificare come viene rilevato il motore in moto: se dalD+ oppure dal D+ simulato. In altre parole, se usa il D+ vero, non ci sono problemi, tutto l'amba Aradam resta spento. Se invece usa il D+ simulato, il sistema pensa che il motore sia in moto quando la tensione della batteria supera un certo valore per cui, in questo caso, ci sono diverse conseguenze tra le quali l'eccitazione del relè parallelatore batteria motore - batteria servizi, lo scambio dell'alimentazione del frigo, ecc. Se fosse il caso del D+ simulato, personalmente, e ripeto personalmente, monterei il diodo più resistenza tra batteria servizi e batteria motore (se non lo conosci, usa la funzione Cerca su questo forum) e collegherei il camper, tramite il solito cavo elettrico, ad una presa di rete caricando contemporaneamente la batteria servizi e la batteria motore. Giovanni
In risposta al messaggio di LorenzoFirenze del 21/11/2017 alle 10:45:14Forse mi sono spiegato male. Il D+ o D+ simulato, a quadro spento non c'è né l'uno e né l'altro. Il problema è che se il tuo sistema si basa sul D+ simulato, quando stai caricando la batteria e la batteria supera un certo livello di tensione, questo viene interpretato come motore acceso con tutte le conseguenze che ne seguono tra cui, senz'altro l'eccitazione del relè parallelatore con la conseguente carica della batteria servizi. Ottimo, diresti tu... invece no, perché potrebbero crearsi problemi nel senso che nell'istante in cui si attiva questo relè, la tensione scenderebbe (la batteria servizi, seppur carica, farebbe scendere momentaneamente la tensione) e il sistema disecciterebbe il relè (come motore non in moto) per rieccitarsi subito dopo in un pericoloso eccita/diseccita. Per questo ti consigliavo di verificare quale D+ fosse in uso sul tuo sistema oppure, per tagliare la testa al toro, adottare il diodo più resistenza e caricare la batteria servizi con la rete elettrica esterna: ti si caricano tutte le batterie, senza spinotti volanti in giro.
Grazie Giovanni, ma non ho esattamente capito se il problema del D+ o D+ simulato c'è anche a quadro spento, perchè la mia idea è semplicemente quella di lasciare in carica la sola BM per una giornata. Purtroppo al rimessaggionon abbiamo una 220 a testa, ma solo una per molti utenti, quindi non posso lasciare il camper sempre sotto carica. L'ho già lasciato una giornata collegato con il caricabatteria della cellula, ma la BM non mi pare si sia caricata bene. Ho pensato a quel morsetto perchè a quadro spento ho visto che leggeva i 12V della BM e ho quindi pensato che fosse un collegamento diretto alla BM.
In risposta al messaggio di Giovanni del 21/11/2017 alle 14:04:32Quindi, in sostanza mi dici che anche se collegassi il caricabatterie direttamente ai poli della BM senza scollegarla dall'impianto potrei andare incontro al problema di cui parli?
Forse mi sono spiegato male. Il D+ o D+ simulato, a quadro spento non c'è né l'uno e né l'altro. Il problema è che se il tuo sistema si basa sul D+ simulato, quando stai caricando la batteria e la batteria supera uncerto livello di tensione, questo viene interpretato come motore acceso con tutte le conseguenze che ne seguono tra cui, senz'altro l'eccitazione del relè parallelatore con la conseguente carica della batteria servizi. Ottimo, diresti tu... invece no, perché potrebbero crearsi problemi nel senso che nell'istante in cui si attiva questo relè, la tensione scenderebbe (la batteria servizi, seppur carica, farebbe scendere momentaneamente la tensione) e il sistema disecciterebbe il relè (come motore non in moto) per rieccitarsi subito dopo in un pericoloso eccita/diseccita. Per questo ti consigliavo di verificare quale D+ fosse in uso sul tuo sistema oppure, per tagliare la testa al toro, adottare il diodo più resistenza e caricare la batteria servizi con la rete elettrica esterna: ti si caricano tutte le batterie, senza spinotti volanti in giro. Giovanni
In risposta al messaggio di ghighino del 21/11/2017 alle 20:23:47No, forse non mi sono spiegato bene. Vorrei usare un caricabatterie esterno (quello lidl per intendersi) per dare una bella caricata alla BM.
Vorresti usare il carica batteria della cellula,se non ho capito male, per caricare la batteria motore...direi se non fa’ il parallelo in automatico la tua centralina, il mio consiglio è di attaccarci un caricabatterie elettronico sulle connessioni nel vano motore senza toccare null’altro.
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 21/11/2017 alle 23:19:10Paolo, ma anche se la centralina della cellula gestisce la carica della BM (o perlomeno dovrebbe farlo)? Non vanno in conflitto i due caricabatterie?
Collega un caricabatterie/mantenitore di carica , meglio se di qualità , direttamente ai poli della batteria. Inserisci la spina in una presa del camper e collega il camper alla 220 volt , meglio se con un timer. Personalmente sono 9 anni che uso questo sistema.
In risposta al messaggio di LorenzoFirenze del 21/11/2017 alle 23:29:26Molti allestitori non "toccano" le parti costruite da Fiat. In 2 differenti furgonati , nessuno ha la centralina che carica e/o gestisce la batteria avviamento. Nel 250/290 la carica si ha dall'alternatore verso batteria avviamento e batteria servizi , ma mai dal caricabatterie servizi verso la batteria avviamento. Ne andrebbe della garanzia.
Paolo, ma anche se la centralina della cellula gestisce la carica della BM (o perlomeno dovrebbe farlo)? Non vanno in conflitto i due caricabatterie? Purtroppo non posso lasciarlo fisso, ma solo per 1-2gg collegato ogni tanto.
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 21/11/2017 alle 23:42:58Non sono d'accordo con quanto dici sulla garanzia e sul fatto che gli allestitori non lo facciano.
Molti allestitori non toccano le parti costruite da Fiat. In 2 differenti furgonati , nessuno ha la centralina che carica e/o gestisce la batteria avviamento. Nel 250/290 la carica si ha dall'alternatore verso batteria avviamentoe batteria servizi , ma mai dal caricabatterie servizi verso la batteria avviamento. Ne andrebbe della garanzia. Quando si è rotta , in garanzia, la batteria della Panda ho fatto ponte con i cavi con una batteria di un'altra Panda ..... hanno fatto storie , e mi hanno raccomandato di chiamare il carro attrezzi !
In risposta al messaggio di MarcoBo del 22/11/2017 alle 04:29:38La centralina della CBE hanno la funzione per la carica e il mantenimento della batteria avviamento ma ...... se per caso si verifica in garanzia un problema all'impianto elettrico originale del mezzo e alla Fiat o Ford o Mercedes trovano quella centralina , non montata da loro, collegata alla batteria avviamento ...... secondo te , riparano l'eventuale danno in garanzia ? Risponderà ovviamente l'allestitore , se ha fatto quel collegamento in fabbrica. Io ho chiesto , per i camper che ho acquistato , di collegare l'impianto fotovoltaico anche alla batteria avviamento. Essendo il mezzo in garanzia , mi hanno risposto che loro non lo avrebbero fatto !
Non sono d'accordo con quanto dici sulla garanzia e sul fatto che gli allestitori non lo facciano. Moltissimi camper anche recentissimi montano centraline della CBE e non mi è ancora capitato di trovare una centralina CBErecente che non abbia di serie la funzione di carica di mantenimento della BM quando la BS è caricata dal caricabatterie della cellula. È scritto chiaramente sul manuale della centralina del camper. Ciao. Marco
In risposta al messaggio di MarcoBo del 21/11/2017 alle 20:15:51Hai scritto:
Giovanni, scusami ma non ho ben capito la tua preoccupazione sul D+ simulato o meno. Come tu stesso dici il D+ simulato sarebbe comunque operativo a quadro acceso mentre, a quadro spendo, non c'è nessun tipo di problemanel caricare la BM (e mi pare si quello che vuole fare Lorenzo). O sbaglio? Un'ulteriore punto: io sconsiglierei il diodo + resistenza a chiunque abbia il D+ simulato e non sappia quello che fa. Ho già segnalato più volte che sul mio mezzo il diodo + resistenza e il pannello fanno scattare il parallelatore prima della messa in moto portando quindi la BS a partecipare alla messa in moto con un rischio significativo per il passaggio di corrente sul relè. Dunque, se non si sa quello che si fa, meglio evitarlo. Anche io, pur sapendolo, mi sono trovato a fare più di una messa in moto involontariamente con il relè parallelatore eccitato in situazioni critiche. ciao. Marco
In risposta al messaggio di Giovanni del 22/11/2017 alle 08:20:12Mi spiace Giovanni leggere dalle tue parole un indispettimento per quanto ho scritto, non volevo assolutamente affermare il falso. L'ho scritto perché ho così interpretato queste tue parole:
Hai scritto: scusami ma non ho ben capito la tua preoccupazione sul D+ simulato o meno. Come tu stesso dici il D+ simulato sarebbe comunque operativo a quadro acceso mentre, a quadro spendo, non c'è nessun tipo di problemanel caricare la BM (e mi pare si quello che vuole fare Lorenzo). O sbaglio? Un'ulteriore punto: io sconsiglierei il diodo + resistenza a chiunque abbia il D+ simulato e non sappia quello che fa. Ho già segnalato più volte che sul mio mezzo il diodo + resistenza e il pannello fanno scattare il parallelatore prima della messa in moto portando quindi la BS a partecipare alla messa in moto con un rischio significativo per il passaggio di corrente sul relè. Dunque, se non si sa quello che si fa, meglio evitarlo. Anche io, pur sapendolo, mi sono trovato a fare più di una messa in moto involontariamente con il relè parallelatore eccitato in situazioni critiche. Non ho scritto, almeno secondo il mio italiano, che il D+ simulato sarebbe comunque operativo a quadro acceso: ti prego di rileggere con maggiore attenzione quello che ho scritto. E' vero che anche il diodo più resistenza potrebbe far scattare il relè parallelatore però non andrebbe in risonanza perché la tensione della batteria servizi, in questo caso, si trova ad essere superiore alla tensione della batteria motore. Ammesso e non concesso che il D+ simulato avvenga a 13.5 volt, col diodo più resistenza si avrebbe questa eccitazione con la batteria motore a 13.5 volt e la batteria servizi a 14.2; all'eccitazione, la tensione della batteria motore e batteria servizi si attesteranno, probabilmente, attorno a 13.7-13.8 volt, quindi il D+ simulato sarebbe stabile. Nel caso della carica sulla batteria motore, al momento dell'eccitazione del relè si avrebbero 13.5 volt alla batteria motore e 12.8 alla batteria servizi (ammesso che sia carica , altrimenti anche meno) per cui si avrebbe una tensione risultante di circa 13.1-13.2 volt ed il D+ simulato cesserebbe per ripartire subito dopo la diseccitazione del relè perché, di suo, la batteria motore sarebbe sopra i 13.5 volt. Nell'uno e nell'altro caso, al momento della messa in moto il relè si disecciterebbe istantaneamente: la messa in moto genera un calo di tensione ai capi della batteria anche fino ad 8 volt per cui il relè sarebbe disalimentato. Il diodo più resistenza, invece, teoricamente dovrebbe soffrirne ma a causa della ridotta sezione del conduttore, della resistenza e del diodo, non succede nulla: nel mio caso, resistenza da 0.25 ohm (40 watt), due diodi da 6A in parallelo e fusibile da 5A, questo fusibile non è mai saltato, neanche nelle messe in moto difficoltose per un maldestro intervento del concessionario sull'impianto elettrico. Giovanni
In risposta al messaggio di Giovanni del 22/11/2017 alle 16:18:25Come hai scritto confermo anche io che il fusibile del diodo + resistenza non mi da alcun tipo di problema da anni. Il mio timore è invece per il ben più costoso(*) relè parallelatore che se è eccitato a causa di un errato D+ simulato si trova a partecipare alla messa in moto.
Hai scritto: Mi spiace Giovanni leggere dalle tue parole un indispettimento per quanto ho scritto, non volevo assolutamente affermare il falso. Marco, nessun indispettimento da parte mia, ci mancherebbe. Se così ti è sembrato,mi spiace e ti chiedo scusa. Ognuno di noi porta le proprie esperienze personali; son ventuno anni di questi giorni che ho il camper, da 18-19 anni ho due batterie in parallelo quando era considerata eresia. Da una quindicina di anni circa, forse anche di più, ho il diodo più resistenza (con pannello fotovoltaico) e non mi è mai saltato quel fusibile che ho citato. Quindi, posso affermare che, nelle condizioni descritte, il diodo più resistenza non soffre neanche durante le messe in moto seppur difficoltose; poi c'è ovviamente anche come si insiste nella messa in moto, ovvero se si tenta di far girare a lungo il motorino o si fanno numerosi brevi tentativi. Del D+ simulato, che fortunatamente non mi è mai capitato, ho risposto a Lorenzo prospettandogli che se fosse stato in presenza del D+ simulato si sarebbe trovato in una possibile condizione non voluta. Tu sai che, invece, il sistema è controllato, buono a sapersi e te ne sono grato per aver chiarito la questione: il D+ simulato eccita il relè parallelatore solo a chiave inserita. Giovanni