CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Carreggiata Allargata su Trazione Anteriore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 30
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 10/08/2011 alle: 19:54:48
Buonasera a Tutti, leggendo un Post, nella sezione meccanica, relativo ad un problema sulla carreggiata allargata, al Posteriore di un mezzo a Trazione anteriore, mi è venuto in mente, lo schema di progettazione di una vettura, sia essa da competizione, ovvero, di serie ! Ricordo che, una delle regole da seguire era il fatto che, il passo NON deve essere MAI vicino alla misura della carreggiata, pena una Grave Instabilità del mezzo (ricordo i problemi della prima MB classe A, e della SMART...), poi, un'altra regola, riguardava la trazione, per cui era INDISPENSABILE che l'asse di Trazione, fosse con Carreggiata Più larga rispetto l'altro asse, quindi vedi trazioni anteriori, con la carreggiata anteriore più larga, oppure, e forse è più facile da...visualizzare, la Trazione Posteriore, con le ruote posteriori più esterne (es Go Kart, F1, Drugster ecc ecc), o comunque la mezzeria dello pneumatico, doveva essere esterna rispetto la stessa, dell'altro asse... OGGI, e Sicuramente è stato valutato e ...Testato[:I][:I][:I], ma si parla di Trazioni Anteriori, con asse posteriore, a carreggiata Allargata, Maggiore dell'asse Trainante, l'Anteriore...[:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0][:0] Quando si facevano questi studi, ricordo, si diceva che, in questo caso, si sarebbe avuto Maggiore sforzo dei cuscinetti anteriori, soggetti all'impuntamento causato dalla deriva del posteriore, che si scarica all'anteriore, eccessiva deriva dell'asse sterzante, sempre per lo stesso motivo, esagerato sottosterzo, sempre per lo stesso motivo, surriscaldamento degli pneumatici, causa sforzo del fianco esterno (sempre per lo stesso motivo...) ecc ecc Questo, lo si valutava su vetture...Prototipo, mi sono messo a ridere, pensando ad un catafalco di 3mt e di 3.5Ton (se và bene...) A Questo punto, pur NON volendo Polemizzare, credo che, la Carreggiata Posteriore Allargata, dia la sensazione di Maggior stabilità sul dritto e nel misto, ma...che fine hanno fatto Tutte le regole, fino ad ora seguite, e gli Insegnamenti, fino ad ora impartiti,...eppure, che legame ci può essere fra usure di gomme, cedimenti di sospensioni anteriori, usura cuscinetti ecc ecc, con questa...Nuova Soluzione [?][?][?][?][?][?][?][?][?][?] Mah [:p] La mia, vuole essere, solo uno spunto, per un'analisi ed una raccolta, obiettiva, di esperienze, sensazioni e pareri, NON un Detonatore, per polemiche FIAT, FORD, RENAULT, MERCEDES ecc ecc...OK [;)][;)][;)][;)] [;)] Ciao Gianfranco

Modificato da Speedy3 il 10/08/2011 alle 19:55:24
trottalemme64
trottalemme64
-
Inserito il 10/08/2011 alle: 20:07:46
si sara' anche valutato e testato tutto,ma le leggi della fisica non si cambiano... la carreggiata posteriore allargata del ducato camper,sara' pure molto scenografica e consentira' di allestire cellule piu' spaziose,ma genera una grave instabilita' del mezzo. se poi aggiungiamo anche che la balestre post sono piu' rigide del telaio furgonato ma le molle anteriori sono le medesime,e' facile comprendere lo sbilanciamento dinamico che ne deriva. in impostazione di curva,non appena si carica la ruota anteriore esterna,si ha un grave sovrasterzo che va corretto man mano che si accentua il trasferimento di carico. per non parlare poi dello "schiaffo" in fase di sorpasso dei mezzi pesanti: anche li' sbandamenti non da poco da correggere repentinamente con lo sterzo,come da avere le gomme posteriori sgonfie... ormai i mezzi fiat sono tutti cosi' (pure il mio...) ma non lo ricomprerei manco se mi pagano. rimpiango il mio ducato 14 che,come guida,pur di vent'anni piu' anziano,non si comportava di certo peggio,anzi... saluti da pannonia ring ! Andrea

Modificato da trottalemme64 il 10/08/2011 alle 20:33:40
trottalemme64
trottalemme64
-
Inserito il 10/08/2011 alle: 20:32:57
...ma i "drugsterid="size5">" sono i dragster drogati,oppure cucinati con le spezie ? [:)][:D][8D][;)]
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 10/08/2011 alle: 21:36:32
quote:Risposta al messaggio di trottalemme64 inserito in data 10/08/2011  20:32:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ...Sono quelli....Che Fumano...come Bestie ...[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] PS Maladetta Tastiera, ogni tanto mi vengono fuori...di quelle...Castronate...[:(][:(][:(][:(][:(][:(][:(][:(][:(][:(] [;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)] Ciao Gianfranco
EmilG
EmilG
03/11/2009 4885
Inserito il 10/08/2011 alle: 21:55:21
Adesso che lo dici forse ho la conferma delle sensazioni che finora non riuscivo a spiegarmi. Io no so come si comportano i camper con la carreggiata allargata perchè non ne ho mai provato uno ma finora un po li invidiavo, da quando ho montato i ammortizzatori rinforzati a doppio effetto sul mio camper del 2006 mi diverto moltissimo alla guida e non invidio più nessuno. Che anche i problemi al cambio e alla frizione che sembra affliggere i camper sia da imputare alla carreggiata allargata? Sono proprio curioso come si sviluppa questo argomento.
Olidio
Olidio
19/07/2011 10
Inserito il 10/08/2011 alle: 22:01:55
Secondo me su questi mezzi è meglio avere un bel ponte posteriore gemellato e trazionato, specialmente quando si viaggia a pieno carico.
Roller Team Kronos 279 M 54.800€, Anno: 2020
Roller Team Kronos 279 M 54.800€, Anno: 2020
Carthago c-tourer I 144 QB 124.095€, Nuovo
Carthago c-tourer I 144 QB 124.095€, Nuovo
Laika Kosmo Campervan Kosmo Camper Van 5.4 55.941€, Nuovo
Laika Kosmo Campervan Kosmo Camper Van 5.4 55.941€, Nuovo
Tabbert VIVALDI 550 E 2,3 38.590€, Nuovo
Tabbert VIVALDI 550 E 2,3 38.590€, Nuovo
Hymer TRAMP S 695 - LUGLIO 2022 83.900€, Anno: 2022
Hymer TRAMP S 695 - LUGLIO 2022 83.900€, Anno: 2022
Previous Next
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 10/08/2011 alle: 22:07:03
Non sono esperto di progettazione auto ma sono piu di 25 anni che guido camper, e avendo ora un camper a carreggiata posteriore allargata e provenendo da precedenti mezzi con analoghe dimensioni e pesi (mansardato 7,15 con cui percorro in media 15/20.000 km all'anno) posso solo dire che con questo c'è un minore coricamento laterale sia nelle curve lente che i quelle veloci, minore sensibilità al vento laterale e alle turbolenze dei tir che sorpasso o degli autobus che mi sorpassano ma minore direzionalità dovuta alla mancanza delle gemellate posteriori che pero è migliorata montando le gomme più grandi su cerchi in lega (presumo dovuta alla diverso bilanciamento dei pesi rispetto all'asse di rotazione della ruota). Dopo 40.000 con il primo treno di gomme cambiato per passare alla misura superiore ( non perché consumate) non vi era apprezzabile differenza di usura delle gomme. sicuramente non tornero TP ruota gemellata (a meno di non passare a mezzi over 40QLi) non posso fare paragoni con il vecchio ducato 2500 td 100HP perchè li cambiava completamente la struttura del mezzo (era un motorhome) A conforto di questo mio cognato che ha un mezzo paragonabile come dimensioni su iveco dopo aver provato il mio ha fatto montare le sospensioni ad aria e cambiare le semibalestre anteriori. byby roberto.

Modificato da roblungh il 10/08/2011 alle 22:13:50
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 10/08/2011 alle: 22:21:31
quote:Risposta al messaggio di roblungh inserito in data 10/08/2011  22:07:03 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Bene, quindi dici che hai fatto Più di 40000Km e Ti Trovi Benone !![:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] Certo, fai il paragone, con mezzi di diversa età, ma...questa è un'opinione, Certamente Importante [;)][;)][;)][;)] Grazie[;)] Ciao Gianfranco PS La domanda è...guidi Molto in Autostrada, o di più in statali...Onestamente [B)] [?] Grazie
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 10/08/2011 alle: 22:25:39
Sapete, spesso è difficile, interpretare, il coricamento e la stabilità, già cambiando la taratura degli ammortizzatori, tuttavia, mettendo alla corda la tenuta, si scopre il saltellamento, l'infossamento, la seduta... ecc ecc [:I][:I][:I][:I] Ma sono cose che, solo alcuni...colgono, per il resto..." Và Benone !" [:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] [;)] Ciao Gianfranco

Modificato da Speedy3 il 10/08/2011 alle 22:26:22
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 10/08/2011 alle: 23:29:30
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 10/08/2011  22:25:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Forse si evidenzia maggiormente usando il camper come un normale furgone o una grossa monovolume e cioè non autolimitandosi pesantemente nella scioltezza di condotta del veicolo. E vero quanto affermato che per ottenere un comportamento valido e comparabile con quello di un Ducato a TA e sopensione Mc Pherson il Daily richiede modifiche consistenti alle sospensioni (sia anteriori che posteriori) ma è anche vero che, dopo, acquista una agilità di comportamento addirittura imbarazzante se l'allestimento non è molto voluminoso (profilato). Ho sempre guidato (e lo faccio tuttora) vecchie signore del noto marchio francese a double chevron: li era regola che le carreggiate differissero anche in modo consistente tra anteriore (più larga) e posteriore (più stretta)e pur con assetti estremamente morbidi e confortevoli, avendo l'abitudine a guidarle, si ottiene una insospettata agilità....un motivo ci sarà...o no.... Ciao Gianfranco Dodo
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 11/08/2011 alle: 17:53:30
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 10/08/2011  22:25:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Gianfranco! Ci leggiamo nel pensiero! Anche io ho letto solo il titolo del 3D a cui ti sei ispirato ed ho pensato la stessa cosa! Il problema e' che ora si apre una discussione infinita!![:D][:D][:D][:D] Anche io ero a conoscenza delle teorie a cui ti sei rifatto tu ed anche io le faccio mie. Sul mio mezzo pero' sto pensando realmente di optare per una coppia di distanziali solo al posteriore, poiche' a fronte di ammortizzatori originali, ma comunque ancora piu' che efficienti riscontro delle reazioni poco piacevoli. Come sai ho un mansardato lungo 7 metri su ducato: dietro ho i soffietti. Succede che mentre sulle rotonde si ha la sensazione che "fatichi a girare", su statali e sulle curve autostradali un po' piu' chiuse, dopo una certa lentezza in inserimento si ha subito un conseguente schiaffo del posteriore ad allargare, tanto che devi togliere sterzo onde evitare sovrasterzi impegnativi e coricamenti. Per risolvere ho provato sia a viaggiare con soffietti gonfi che sgonfi, sia con pressioni gomme piu' o meno alte...ho provato anche a far variare la geometria dell' anteriore. Inoltre mi sono accorto che gli ammo anteriori di serie (ripeto, ancora in ottimo stato dopo 85000km) hanno un ritorno poco frenato tanto che anche nelle rotonde si ha la sensazione che dietro sia bello frenato, mentre davanti tenda ad estendere troppo la ruota interna alla curva. Il mio "cuxo sensibile"[:D][:D][:D][:D] -ueh, non pensate male! Sono un accanito tifoso e sportivo praticante di robe convenzionali[:D][:D][:D][:D]- mi dice questo: SE dietro indipendentemente dalla pressione dei soffietti e delle gomme tende ad essere così nervoso probabilmente dipende da un eccessivo peso del mezzo dietro che tende per forza centrifuga a spostarmi il cuxo all' esterno della curva non appena questa fa leva e da una carreggiata che, indipendentemente dalle misure "fondamentali" del mezzo, risulta sottodimensionata a quello che deve sopportare[;)][;)] Cio' porta quindi ad optare per una allargamento della stessa, magari non in maniera spropositata come si vede in giro (direi di non spingermi oltre i 3cm per lato contro i circa 5 dei costruttori di distanziali per mezzi pesanti). Montando i distanziali per ovviare al problema della ulteriore poca prontezza dell' anteriore e non volendo montare altri distanziali davanti perche' senno' sporgono le ruote dai parafanghi[;)] opterei per una rivisitazione degli angoli caratteristici aprendo un po' la convergenza e poi semmai se possibile lavorando sulle boccole dei bracci della sospensione in modo da poterne variare di poco l'incidenza aumentandola un po'. Così dovrei ridurre il sovrasterzo ed al contempo limitare il sottosterzo dato da una differente "leva" tra asse sterzante e retrotreno fisso. Per quel che riguarda invece l'anteriore e l'effetto elastico in ritorno sebbene sappia che molto dipende dagli ammo che hanno poco freno in ritorno opterei per raddoppiare la barra stabilizzatrice anteriore...essa infatti a parita' di effetto elastico del gruppo molla/ammortizzatore porta a tenere piu' vicino al terreno tutta la sospensione che va in estensione...raddoppiandola raddoppio anche la sua forza. E' una soluzione economica, e secondo me da provare per vedere che succede...tu che ne dici?? Ti invito a riflettere![:D][:D][:D] SEmmai poi ne riparliamo di persona[;)][;)][;)] Ciao Luca
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 11/08/2011 alle: 18:34:28
quote:Risposta al messaggio di Luca19 inserito in data 11/08/2011  17:53:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> è senz'altro una curiosa e funzionale idea, se non per il fatto che, a mio avviso, così facendo, "Infastidisci" o meglio Sovraccarichi ancor di più gli ammo anteriori, io credo invece, sia il caso, già prima, di irrigidire l'anteriore con una coppia di Doppio effetto SERI, o meglio, con tarature come Deus Comanda, e irrigidire leggermente le molle, passando ad una molla con spira più grossa di 1mm, credo che il mondo già ti cambierebbe, sotto le mani[;)] Chiaramente, le modifiche che proponi, sono senz'altro migliorative, aprire troppo la convergenza, ho paura però, ti renderebbe il mezzo nervoso anche in autostrada, per cui...è da valutare[;)] [;)] Ciao Gianfranco Parliamone Pure, a Voce anche[:D]
Luca19
Luca19
14/05/2007 4692
Inserito il 11/08/2011 alle: 20:08:39
Certo, sostituire gli ammortizzatori ant. sarebbe l'ideale, ma il camper e' dei miei, i miei sono convinti che vada piu' che bene così e non ci vogliono spendere...anzi, ultimamente si incaxxano anche se ci metto mano per il per di piu' (e dire che alla fine delle mie modifiche sono sempre stati piu' che contenti[:D][:D][:D][:D]). Non volendo quindi accollarmi la spesa tra l'altro non da poco per una cosa che non e' mia, preferisco muovermi diversamente e sperimentare nuove strade. Stavo pensando di usare dei distanziali universali da fuoristrada per il posteriore e appunto di rimediare un'altra barra stabilizzatrice di un ducato da accoppiare (se non tutta almeno due o tre parti dato che l'attacco sul telaietto e' un po' baxxxdo da raddoppiare) e vedere che succede...a quel punto a seconda di come si comporta potrei ritoccare le geometrie davanti. Non credo che gli ammo ne risentano eccessivamente: del resto la doppia barra antirollio dei due li fa lavorare un pochino meno sobbarcandosi un po' di lavoro. L'incidenza maggiore non fa altro che aumentare l'inserimento in curva rendendo un filo piu' reattivo l'avantreno, mentre la convergenza, se non si esagera troppo non risulta fastidiosa anche in velocita'. Tra l'altro anche esagerando con l'apertura,col montaggio dei distanziali ci sarebbe sempre una riduzione dell' effetto poiche' cambiano le leve a terra: senza invece sarebbe ancor piu' reattivo e si aumenterebbe la sensazione di sovrasterzo. Certo e' che in questo caso non mi frega niente del consumo anomalo delle gomme, almeno davanti dato che tanto col camper non si cambiano per consumo ma per vecchiaia: non ho mai sostituito le gomme del camper perche' usurate, ma solo perche' vecchie...a questo punto quindi anche se le mangiasse male non me ne importerebbe nulla, anzi, avrei la soddisfazione di sostituirle perche' usurate[:D][:D][:D] Sulle auto che ho in casa ho fatto piu' o meno a tutte e piu' o meno "invasivamente" queste modifiche: sulla twingo addirittura ho riasolato anche gli attacchi degli ammo sui fuselli per aumentare anche la campanatura. Anche al camper volevo fare la stessa operazione sulla campanatura posteriore, ma col ponte rigido e' un'operazione che serve a poco, e' laboriosa e non e' detto che porti i benefici sperati. Vedremo... comunque le modifiche verranno fatte una per volta altrimenti non capisco dove guadagno e dove perdo e perche' succede[;)][;)][;)] Vabbeh, ne riparliamo di persona tra qualche giorno[:D][;)] Ciao Luca

Modificato da Luca19 il 11/08/2011 alle 20:14:53
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 12/08/2011 alle: 21:54:14
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 10/08/2011  22:21:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ho fatto 40000 km con il primo treno di gomme, adesso ne ho 60000 e mi trovo sempre benissimo. guido dappertutto, abito nella fascia pedemontana della valle d'aosta e viaggio estate inverno su tutti i percorsi, non disdegnando neanche le escursioni fuori dall'asfalto e sulla neve. certamente i mezzi hanno differenti età pero anche il nuovissimo daily (quello di mio cognato anno 2010)come esce dalla fabbrica a mio parere è molto meno stabile del ducato. pero varia molto anche dalla distribuzione dei pesi e dai carichi. by by roberto
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 12/08/2011 alle: 22:26:28
quote:Risposta al messaggio di roblungh inserito in data 12/08/2011  21:54:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie della Tua proposta ed Opinione, ma... Belle le Foto, ma...!Quante volte sei rimasto Impiantato ? Nessuna ? Quanti Altri mezzi, ci sono Rimasti ? Se NON ci Dici questo, allora...NON Fà Testo la Tua Dimostrazione...anche se di Dichiarazione...si Tratta ! [}:)][}:)] Ciao Gianfranco [}:)][}:)]

Modificato da Speedy3 il 12/08/2011 alle 22:28:27
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 12/08/2011 alle: 22:52:41
non sono mai rimasto impantanato ne con questo, ne con il transit, ne con il daily ne con il ducato motorhome. La prima foto che ho messo è una delle salite che portano a casa e in quel momento stavo salendo senza catene, montate poi perchè l'accesso al garage non lo pulisce nessuno e ha una pendenza di circa il 16% con 2 curve a 90° e non mi arrischio di certo a farle con 15-20 cm. di neve fresca (anche se è la condizione di maggiore aderenza, la neve pestata o semi sciolta scivola moooolto di piu) l'unica volta che ho rischiato veramente molto è stata in sardegna con il transit ma li avevo esagerato di brutto, per fortuna ho trovato una specie di rotonda naturale che mi ha permesso di girare senza fermarmi se no erano guai. a parità di percorsi mio cognato con il daily si è insabbiato 2 volte con il differenziale appoggiato sulla sabbia e ci sono volute ore per tirarlo fuori, pero penso proprio che sia dovuto al fatto che il suo mezzo pesava 50 qli. certamente non mi porto nel garage uno scooter, ho fatto montare il serbatoio supplementare nella panca anteriore per spostare in avanti il bilanciamento del mezzo che controllo almeno un paio di volte all'anno. adesso sono con circa il 17,5 qli sull'anteriore e il 19 sul posteriore (serbatoi entrambi pieni a metà e due biciclette). by by roberto un buon miglioramento della trazione su fondi "difficili" l'ho trovato passando dalle XCCamping 215 alle Agilis camping 225. anche da qui sono uscito senza catene, erano solo pochi metri ma ho voluto provare le gomme nuove (C'era un trattore nelle vicinanze). Pero baro un pochino sono ormai piu di 35 anni che guido sulla neve con mezzi di tutte le stazze e a volte mi diverto a mettermi alla prova [:D][:D][:D][:D][:D][:D]

Modificato da roblungh il 12/08/2011 alle 23:00:04
Pope
Pope
22/08/2004 1210
Inserito il 13/08/2011 alle: 09:49:47
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 10/08/2011  19:54:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> in effetti certe derapate in controsterzo che facevo con la Giulia Super oggi col camper a carreggiata allargata e trazione anteriore non me le posso permettere aahhhhh... la tecnologia.....
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 13/08/2011 alle: 11:35:33
quote:Risposta al messaggio di Pope inserito in data 13/08/2011  09:49:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Beeella...ce l'hai ancora ? Sai che oggi, con un L200 (Mitsubishi), basta che ci sia un pò di umido, e fai il doppio della strada ?? nel senso che ti volti ad ogni curva, e poi devi ritornare indietro [:D][:D][:D][:D] Ne Ho 6 in Ditta, e tutti...con un sacco di Km [;)][;)][;)] [;)] Ciao Gianfranco
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 13/08/2011 alle: 11:38:37
quote:Risposta al messaggio di roblungh inserito in data 12/08/2011  22:52:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E Vabbè, ma allora Dillo, che spari sul pianista [:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] Credo che la sensibilità e lo stile di guida, che hai raggiunto ed affinato Tu (e Tutti quelli che abitano in posti...come i Tuoi), sia Veramente Impareggiabile, credo che, se NON ce la fai Tu, ad andare avanti...allora Forse Solo un Unimogh o un Gatto delle Nevi può proseguire [:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] A Te, con o senza carreggiata allargata, e chi ti ferma [;)][;)][;)] [;)] Ciao Gianfranco
Olidio
Olidio
19/07/2011 10
Inserito il 13/08/2011 alle: 13:06:29
Io tutti i camper impantanati/insabbiati che ho incontrato in vita mia erano tutti, dico tutti, a trazione anteriore.
Max369
Max369
12/11/2008 1488
Inserito il 13/08/2011 alle: 21:51:13
Io di camper impantanati ne ho visti due:alla nostra prima uscita assoluta[;)].Il mio Ducato,e l'LT 28 del mio amico,erbetta bagnata e leggera salita,fregati tutti e due[:D].Per fortuna passava di là un trattore[;)] .... Ciao
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.