CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Che funzione ha questa elettrovalvola nel motore?

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 11
10
immortale1
immortale1
11/06/2015 3248
Rispondi Abuso
Inserito il 03/01/2018 alle: 16:16:04
Salve , motorizzazione renault master 2500 150 cv ,nell'ultima uscita ho notato che quando giro la chiave contatto  per spegnere il motore rimane un rumore strano proveniente dal vano motore (non succede sempre ),alzando il cofano ho individuato una sorta di elettrovalvola che gli arrivano due tubi di gomma la quale spesso si  incanta vibrando producendo un rumore cupo ,per risolvere e ripristinare  devo rigirare la chiave del  contatto per poi richiuderlo e lei smette   ,se non faccio così temo rimanga in questo modo   sino a quando non rimetto in moto il mezzo  situazione molto strana ,per il resto il motore sembra funzionare tutto correttamente si accende al primo colpo e in marcia nessuna luce  nel quadro di  anomalia , ma vorrei tanto capire a cosa serve questa elettrovalvola  e il perchè mostra questa anomalia solo  quando spengo il motore, anche per capire se sia una cosa grave da recarmi in officina o posso risolvere  personalmente essendo magari sporca o sostituendola torna tutto a funzionare correttamente  ...attendo consigli da chi conosce a fondo questa tipologia di problematiche ,tante grazie 

20180103_150804%20(FILEminimizer).jpg
20180103_150731%20(FILEminimizer)(1).jpg
20180103_150804%20(FILEminimizer)(1).jpg
 
10
immortale1
immortale1
11/06/2015 3248
Rispondi Abuso
Inserito il 04/01/2018 alle: 09:54:02
In risposta al messaggio di immortale1 del 03/01/2018 alle 16:16:04

Salve , motorizzazione renault master 2500 150 cv ,nell'ultima uscita ho notato che quando giro la chiave contatto  per spegnere il motore rimane un rumore strano proveniente dal vano motore (non succede sempre ),alzando
il cofano ho individuato una sorta di elettrovalvola che gli arrivano due tubi di gomma la quale spesso si  incanta vibrando producendo un rumore cupo ,per risolvere e ripristinare  devo rigirare la chiave del  contatto per poi richiuderlo e lei smette   ,se non faccio così temo rimanga in questo modo   sino a quando non rimetto in moto il mezzo  situazione molto strana ,per il resto il motore sembra funzionare tutto correttamente si accende al primo colpo e in marcia nessuna luce  nel quadro di  anomalia , ma vorrei tanto capire a cosa serve questa elettrovalvola  e il perchè mostra questa anomalia solo  quando spengo il motore, anche per capire se sia una cosa grave da recarmi in officina o posso risolvere  personalmente essendo magari sporca o sostituendola torna tutto a funzionare correttamente  ...attendo consigli da chi conosce a fondo questa tipologia di problematiche ,tante grazie   
...
toc toc , speedy3 ...se ci sei batti un colpocrying

Modificato da immortale1 il 04/01/2018 alle 09:54:58
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 04/01/2018 alle: 12:19:31
In risposta al messaggio di immortale1 del 04/01/2018 alle 09:54:02

toc toc , speedy3 ...se ci sei batti un colpo
Devo dare un'occhiata allo schema elettrico,
mica mi ricordo cosa comanda quella valvola...
sicuramente il vuoto, ma non so a comando di cosa...

mica mi ricordo il Master come ha la EGR...il Trafic elettronica e motorizzata il Master ?

Appena riesco...volentieri !


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 04/01/2018 alle: 12:31:11
Da schema dovrebbe essere il comando Wastegate Turbo, regolazione pressione turbo...

Puoi cambiarla, se è lei, dovrebbe costare sui 40€, ma mi pare di ricordarla tutta in plastica...


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
10
immortale1
immortale1
11/06/2015 3248
Rispondi Abuso
Inserito il 04/01/2018 alle: 12:42:04
In risposta al messaggio di Speedy3 del 04/01/2018 alle 12:31:11

Da schema dovrebbe essere il comando Wastegate Turbo, regolazione pressione turbo... Puoi cambiarla, se è lei, dovrebbe costare sui 40€, ma mi pare di ricordarla tutta in plastica... Ciao Gianfranco
scusami non volevo disturbarti ma credo sei  uno dei pochi esperti meccanici quì sul forum ...cavolo se mi dici che regola la pressione del turbo inizio a preoccuparmi ,non è che rimango per strada per rottura della turbina ? anche se la cambiassi non sarei sicuro che il problema sia lei o qualche concausa ..forse vista l'importanza di quella valvola meglio che mi rivolgo ad un'officina specializzata per chiedere nello specifico... magari tramite diagnosi vedono se la turbina lavora nel range prestabilito ...

Modificato da immortale1 il 04/01/2018 alle 12:43:18
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 04/01/2018 alle: 12:47:38
In risposta al messaggio di immortale1 del 04/01/2018 alle 12:42:04

scusami non volevo disturbarti ma credo sei  uno dei pochi esperti meccanici quì sul forum ...cavolo se mi dici che regola la pressione del turbo inizio a preoccuparmi ,non è che rimango per strada per rottura della turbina
? anche se la cambiassi non sarei sicuro che il problema sia lei o qualche concausa ..forse vista l'importanza di quella valvola meglio che mi rivolgo ad un'officina specializzata per chiedere nello specifico... magari tramite diagnosi vedono se la turbina lavora nel range prestabilito ...
...
Si, diagnosi per rilevare anomalie..male non fa,
se non funziona qualcosa ha generato, come errore DTC,
di solito si blocca e la macchina non và , che vibri a quadro disalimentato...
Una verifica, anche fisica, male non fà !
E provare a verificare le connessioni ?
Sai che Reanault come connessioni e cablaggi elettrici...crying


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
10
immortale1
immortale1
11/06/2015 3248
Rispondi Abuso
Inserito il 04/01/2018 alle: 13:38:49
In risposta al messaggio di Speedy3 del 04/01/2018 alle 12:47:38

Si, diagnosi per rilevare anomalie..male non fa, se non funziona qualcosa ha generato, come errore DTC, di solito si blocca e la macchina non và , che vibri a quadro disalimentato... Una verifica, anche fisica, male non fà ! E provare a verificare le connessioni ? Sai che Reanault come connessioni e cablaggi elettrici... Ciao Gianfranco
non so se ricordi l'anno scorso  eri intervenuto anche tu nella discussione ... ho dovuto cambiare la centralina motore perchè bruciata all'improvviso ,ho risolto comprandone una usata e dopo averla fatta vedere ad un bravo mappatore ha clonato i dati dalla mia vecchia e messi in quella nuova e il motore è ripartito senza problemi ,subito dopo in diagnosi risultava tutto ok ... da allora ho percorso  circa 10000km sembrava tutto ok ma ora ho notato questo problema , intanto nel pomeriggio chiamo l'officina renault per vedere cosa mi dicono di questo  comando  Wastegate Turbo che comanda il turbo che rimane attivo con un rumore e vibrazione dopo aver spento il motore e vediamo che dicono ...magari è una problematica che conoscono su questa motorizzazione e mi danno chiarimenti in merito se sia una cosa urgente o un problema ininfluente .

ps..che palle però..inizia ad arrivarmi al neurone  questo motore renault mater  

nel frattempo ho trovato a cosa serve quella valvola e mi pare di fondamenta importanza per il corretto funzionamento della turbina, inizio a ipotizzare che la turbina possa  lavorare a valori troppo alti e la valvola mi fa questo problema ...già mi preparo al peggio...

 La WASTEGATE è la valvola che limita a un valore prefissato la pressione di sovralimentazione nei motori con turbocompressore. Senza questa valvola la pressione salirebbe eccessivamente agli alti regimi di rotazione, danneggiando il motore. Quando nel condotto d’aspirazione la sovralimentazione raggiunge un determinato valore, la wastegate comincia ad aprirsi consentendo a una frazione dei gas di raggiungere direttamente la parte terminale dell’impianto di scarico senza passare attraverso la turbina. Nei turbocompressori a geometria variabile non è necessaria in quanto la pressione di sovralimentazione si regola appunto variando la geometria delle palette dello statore del turbo.

Modificato da immortale1 il 04/01/2018 alle 14:05:59
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 04/01/2018 alle: 14:19:07
In risposta al messaggio di immortale1 del 04/01/2018 alle 13:38:49

non so se ricordi l'anno scorso  eri intervenuto anche tu nella discussione ... ho dovuto cambiare la centralina motore perchè bruciata all'improvviso ,ho risolto comprandone una usata e dopo averla fatta vedere ad un bravo
mappatore ha clonato i dati dalla mia vecchia e messi in quella nuova e il motore è ripartito senza problemi ,subito dopo in diagnosi risultava tutto ok ... da allora ho percorso  circa 10000km sembrava tutto ok ma ora ho notato questo problema , intanto nel pomeriggio chiamo l'officina renault per vedere cosa mi dicono di questo  comando  Wastegate Turbo che comanda il turbo che rimane attivo con un rumore e vibrazione dopo aver spento il motore e vediamo che dicono ...magari è una problematica che conoscono su questa motorizzazione e mi danno chiarimenti in merito se sia una cosa urgente o un problema ininfluente . ps..che palle però..inizia ad arrivarmi al neurone  questo motore renault mater   nel frattempo ho trovato a cosa serve quella valvola e mi pare di fondamenta importanza per il corretto funzionamento della turbina, inizio a ipotizzare che la turbina possa  lavorare a valori troppo alti e la valvola mi fa questo problema ...già mi preparo al peggio...  La WASTEGATE è la valvola che limita a un valore prefissato la pressione di sovralimentazione nei motori con turbocompressore. Senza questa valvola la pressione salirebbe eccessivamente agli alti regimi di rotazione, danneggiando il motore. Quando nel condotto d’aspirazione la sovralimentazione raggiunge un determinato valore, la wastegate comincia ad aprirsi consentendo a una frazione dei gas di raggiungere direttamente la parte terminale dell’impianto di scarico senza passare attraverso la turbina. Nei turbocompressori a geometria variabile non è necessaria in quanto la pressione di sovralimentazione si regola appunto variando la geometria delle palette dello statore del turbo.
...
Si, adesso ricordo !
Non mi preoccuperei di problemi presunti dietro l'anomalia, se dovesse essere troppo alta la pressione, il motore và in Recovery, non si rompe, se la valvola apre troppo presto, il motore può essere più fiacco e trovarsi il P0299 in ECU,
piuttosto il danneggiarsi la ECU tanto da sostituirla, che poi se è stata clonata funzionava...sostanzialmente vuol dire wink, ora questa strana anomalia a motore spento e disalimentato...
conoscendo ed avendo combattuto con Renault per decenni, direi che ...mi spaventano le masse ! Le connessioni in genere Renault, ma...controllerei BENE BENE le Masse !!
Prova a girare, provvisoriamente con dei cavi di avviamento d'emergenza, pinzati fra negativo batteria e telaio, ed uno fra negativo batteria e motore wink e vedi cosa succede....
Non hai idea quanto abbia tribolato, quante gare abbia dovuto rinunciare, o far ritirare le vetture renault per...le masse !!


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
10
immortale1
immortale1
11/06/2015 3248
Rispondi Abuso
Inserito il 04/01/2018 alle: 14:36:12
In risposta al messaggio di Speedy3 del 04/01/2018 alle 14:19:07

Si, adesso ricordo ! Non mi preoccuperei di problemi presunti dietro l'anomalia, se dovesse essere troppo alta la pressione, il motore và in Recovery, non si rompe, se la valvola apre troppo presto, il motore può essere
più fiacco e trovarsi il P0299 in ECU, piuttosto il danneggiarsi la ECU tanto da sostituirla, che poi se è stata clonata funzionava...sostanzialmente vuol dire , ora questa strana anomalia a motore spento e disalimentato... conoscendo ed avendo combattuto con Renault per decenni, direi che ...mi spaventano le masse ! Le connessioni in genere Renault, ma...controllerei BENE BENE le Masse !! Prova a girare, provvisoriamente con dei cavi di avviamento d'emergenza, pinzati fra negativo batteria e telaio, ed uno fra negativo batteria e motore e vedi cosa succede.... Non hai idea quanto abbia tribolato, quante gare abbia dovuto rinunciare, o far ritirare le vetture renault per...le masse !! Ciao Gianfranco
...
grazie mille speedy,come sempre molto in gamba nel spiegare le cose  un vero punto di riferimento per noi camperisti ,potrei fare una prova del nove : quando rimane incantata a contatto spento verifico sui due fili che la alimentano se arriva tensione ,se si a quel punto è un problema elettrico ma potrei anche staccare un tubicino per vedere se smette ,se  come penso lei vibra e fa quel rumore  perchè era aperta e spegnendo il motore  rimane in pressione causando quel rumore e vibrazioni   ...è una prova che potrei  fare prima di rivolgermi in officina ... potrebbe anche essere guasta la stessa valvola o magari sporca e fa fatica a lavorare rimanendo incantana...intendiamoci  lo dico a bassa voce  da non addetto ai lavori ... diciamo che potrebbe essere più una cavolata che una cosa seria ,almeno spero frown

Modificato da immortale1 il 04/01/2018 alle 14:42:06
10
immortale1
immortale1
11/06/2015 3248
Rispondi Abuso
Inserito il 04/01/2018 alle: 18:38:03
contattata officina renault ,mi ha spiegato che su questa motorizzazione con i miei km 37000 non mi devo preoccupare perchè rimane quasi nella norma lo faccia  quando si spegne  di botto il motore  caldo dopo aver percorso molti km essendoci ancora pressione nel turbo quella valvola  può fare  così ,ma dopo tot minuti smette da sola per il calo fisiologico di pressione ...ed in effetti avevo già notato che lo fa quando mi fermo e giro la chiave da motore acceso su off velocemente ,mentre se spengo prima il motore attendo qualche secondo e chiudo anche  il contatto non fa mai questo problema , ad ogni modo dopo le feste con calma lo porto in diagnosi che per dare   un'okkiata a quanto lavora la turbina in pressione , ho tirato  un bel sospiro di sollievo...yes

Modificato da immortale1 il 04/01/2018 alle 18:43:53
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 04/01/2018 alle: 19:16:01
In risposta al messaggio di immortale1 del 04/01/2018 alle 18:38:03

contattata officina renault ,mi ha spiegato che su questa motorizzazione con i miei km 37000 non mi devo preoccupare perchè rimane quasi nella norma lo faccia  quando si spegne  di botto il motore  caldo dopo aver percorso
molti km essendoci ancora pressione nel turbo quella valvola  può fare  così ,ma dopo tot minuti smette da sola per il calo fisiologico di pressione ...ed in effetti avevo già notato che lo fa quando mi fermo e giro la chiave da motore acceso su off velocemente ,mentre se spengo prima il motore attendo qualche secondo e chiudo anche  il contatto non fa mai questo problema , ad ogni modo dopo le feste con calma lo porto in diagnosi che per dare   un'okkiata a quanto lavora la turbina in pressione , ho tirato  un bel sospiro di sollievo...
...
Perdonami ma...NON ha senso...
NON rimane pressione da nessuna parte,
comunque sia, che non crei problemi...ci sta, ma altro !
Se pensi al funzionamento...
lei apre per far aprire la WG al raggiungimento della pressione voluta...in base ai valori impostati in mappa (funziona da Overboost...idealmente...), quando si spegne...rimangono 0,4 bar dal lato valvola...0,4, meno di mezzo bar, se l'elettrovaolvola rimane chiusa !
E se rimangono...non accade nulla...
se l'elettrovaovola perde...può vibrare perchè l'aria torna indietro, ma il volume contenuto nel tubo e nel fungo WG fino ad arrivare a 0 !
Se invece è la bobina a tremare...allora è plausibile, ed è un problema ...di comando ! Elettrico wink

Comunaue sia...NON ti preoccupare, direi, non cìè da correre ai ripari!

Oppure cambiare la valvola (che come codice mi dà Molti ricambi a magazzino Renault in TUTTI i magazzini che ho controllato...il che significa...ricambio che và molto winklaugh)


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
10
simone67
simone67
21/02/2015 86
Rispondi Abuso
Inserito il 05/01/2018 alle: 13:30:26
Sulla mia 147 a benzina una volta spenta si avverte un sibilo proveniente dal vano motore dalla durata di diversi secondi ; ripristino pressione benzina nel condotto comune degli iniettori per un avviamento più rapido . Inoltre i diesel attuali utilizzano una valvola a farfalla motorizzata,  in aspirazione ,  per evitare scossoni all' atto dello spegnimento . Una delle due possibilità.  ? 

Modificato da simone67 il 05/01/2018 alle 15:07:34
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link