CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Che modelli di camper abbiamo a benzina?

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 51
Geogalle
Geogalle
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2017 alle: 16:49:34
Visti i 3/4 mila all'anno che ormai percorro, visto che con l'età preferisco allungare le soste in luoghi di relax, visto che in Europa ci ho scorrazzato per 35 anni, visto che ne ho le p...piene dei propulsori diesel, ormai "imbottiti" di filtri, filtrini,. tappi e bavagli antinquinamento, (oltre al maggior costo manutentivo), e visto che non saranno qualche centinaia di euro all'anno di differenza carburanti e consumi a rovinarmi, vi pongo tal domanda.
Non rispondetemi prenditi una roulotte, e non postatemi foto di bus Americani da 6000 di cilindrata. Grazie. winksmiley
Un caro saluto a tutti.
16
clacal
clacal
12/05/2009 666
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2017 alle: 17:05:15
In risposta al messaggio di Geogalle del 15/12/2017 alle 16:49:34

Visti i 3/4 mila all'anno che ormai percorro, visto che con l'età preferisco allungare le soste in luoghi di relax, visto che in Europa ci ho scorrazzato per 35 anni, visto che ne ho le p...piene dei propulsori diesel,
ormai imbottiti di filtri, filtrini,. tappi e bavagli antinquinamento, (oltre al maggior costo manutentivo), e visto che non saranno qualche centinaia di euro all'anno di differenza carburanti e consumi a rovinarmi, vi pongo tal domanda. Non rispondetemi prenditi una roulotte, e non postatemi foto di bus Americani da 6000 di cilindrata. Grazie. Un caro saluto a tutti.
...
Risposta semplice: non ce ne  sono!
Lo puoi verificare tranquillamente anche tu andando sul sito della Fiat, l’unica motorizzazione non Diesel risulta essere il 3,0 a benzina/metano che nessuno si sogna di allestire come camper considerando  il peso aggiunto delle bombole e la scarsa diffusione dei distributori.
Anch’io auspicherei la possibilità di avere una motrice a benzina, magari con un bel motore 2.0 o 2,5 turbocompresso che non farebbe per niente rimpiangere il diesel,ma dubito che qualcuno lo possa mettere sul mercato, non ci sarebbe domanda...peccato.

 
Claudio

Modificato da clacal il 15/12/2017 alle 17:05:57
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2017 alle: 17:36:25
Probabilmente l'unica soluzione per ora potrebbe essere quella di comperare un furgone a Benzina e farselo allestire a un allestitore, oppure contattare quelle ditte semi artigianali come la Bimobil che possono allestirti su un autotelaio come vuoi tu.

Io penso che cambierò il camper verso il 2022/2023 , speriamo che per allora ci siano anche motori validi a Benzina sui camper.
Guardavo er esempio lo Sprinter, a anche un motore a Benzina, ma nella versione 4x4 solo motori diesel, e allora niente da fare.

Per esempio questo BIMOBIL su WV (anche 4Motion) penso che volendo si posa avere anche su autotelaio a benzina, visto che loro costruiscono espressamente
http://www.bimobil.com/modell/bimobil-lb-355/



Ci sono stato dentro e ha una disposizione incredibile, due letti gemelli in mansarda, dinette a U posteriore con sotto il garage. Lo spazio di un camper molto piu grande in una dimensione limitata. Peccato il costo che io non potrei permettermi.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Modificato da IZ4DJI il 15/12/2017 alle 17:48:03
Geogalle
Geogalle
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2017 alle: 18:40:43
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/12/2017 alle 17:36:25

Probabilmente l'unica soluzione per ora potrebbe essere quella di comperare un furgone a Benzina e farselo allestire a un allestitore, oppure contattare quelle ditte semi artigianali come la Bimobil che possono allestirti
su un autotelaio come vuoi tu. Io penso che cambierò il camper verso il 2022/2023 , speriamo che per allora ci siano anche motori validi a Benzina sui camper. Guardavo er esempio lo Sprinter, a anche un motore a Benzina, ma nella versione 4x4 solo motori diesel, e allora niente da fare. Per esempio questo BIMOBIL su WV (anche 4Motion) penso che volendo si posa avere anche su autotelaio a benzina, visto che loro costruiscono espressamente Ci sono stato dentro e ha una disposizione incredibile, due letti gemelli in mansarda, dinette a U posteriore con sotto il garage. Lo spazio di un camper molto piu grande in una dimensione limitata. Peccato il costo che io non potrei permettermi.
...


A prima vista dalla foto sembrava un po sgraziato, poi però ho aperto il link e ....non male, non male.winkGrazie Tommaso.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2017 alle: 19:19:20
In risposta al messaggio di Geogalle del 15/12/2017 alle 18:40:43

A prima vista dalla foto sembrava un po sgraziato, poi però ho aperto il link e ....non male, non male.Grazie Tommaso.
Si, la BIMOBIL fa le cellule con una particolare costruzione (robusta come un carrarmato) con gabbia di tubolari di alluminio saldati e quindi comporta linee un po nette, ma diciamo che è talmente brutto che è bello :)
Poi, internamente mi piacciono per le finiture chiare e molto lineari che guardano al sodo.
Sono mezzi che o li si ama o li si odia, ascoltando i commenti dei camperisti medi (quelli che guardano ai faretti di ottone o agli interni pacchianoni) vedebvo che fuggivano come avere visto il diavolo, ma questi sono mezzi da veri intenditori che guardano al sodo, diciamo veri viaggiatori.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Modificato da IZ4DJI il 15/12/2017 alle 19:20:07
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
Geogalle
Geogalle
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/12/2017 alle: 20:45:48
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/12/2017 alle 19:19:20

Si, la BIMOBIL fa le cellule con una particolare costruzione (robusta come un carrarmato) con gabbia di tubolari di alluminio saldati e quindi comporta linee un po nette, ma diciamo che è talmente brutto che è bello :)
Poi, internamente mi piacciono per le finiture chiare e molto lineari che guardano al sodo. Sono mezzi che o li si ama o li si odia, ascoltando i commenti dei camperisti medi (quelli che guardano ai faretti di ottone o agli interni pacchianoni) vedebvo che fuggivano come avere visto il diavolo, ma questi sono mezzi da veri intenditori che guardano al sodo, diciamo veri viaggiatori.  
...
Da quel che vedo passiamo i 90.000 euro.surprise
18
Rascal
Rascal
13/09/2006 5617
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 09:25:10
L'unico serio tentativo di introdurre il benzina nel mondo camper è stato fatto parecchi anni fa usando come motrice il Transit 2000 a benzina. Purtroppo essendo un motore aspirato ed a carburatore faceva intorno ai 6-7 Km/l , per questa ragione la maggior parte fu convertita a gas che per quei tempi voleva dire anche una riduzione di potenza con conseguente diminuzione delle prestazioni. Per vedere il benzina sui camper penso bisognerà attendere  l'uscita dell'euro 7 col quale si decreterà la morte del diesel causata da costi di gestione&manutenzione esagerati e l'uscita dei nuovi motori a benzina ad iniezione diretta ad autoaccensione, in pratica come il diesel ma funzionanti anziche a gasolio a benzina, ciaoo.   
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9861
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 10:43:24
Per par condicio ricordo che anche Savel tentò l'esperienza del motore a benzina.

Ora non ricordo l'anno ma, nella Pia Opera dove faccio volontariato, presero delle ambulanze su meccanica Ducato a benzina con motore Peugeot 2000 cc.

Prima di questi si utilizzavano esclusivamente VW Transporter che erano appunto a benzina, macchine stupende.
Cambiando le necessità del pronto soccorso e dovendo prendere mezzi con maggiore cubatura interna si pensò appunto ai Ducato e, consci delle problematiche dei motori diesel con partenze a freddo magari in inverno, si optò per questi con motori a benzina.

Purtroppo fu una scelta veramente deludente per prestazioni ed affidabilità, i mezzi furono ritirati poco dopo e sostituiti con dei  DucatoTD con prestazioni nettamente superiori.
Qualcuno di questi TD girano ancora con più di 400.000 km.

Naturalmente sono passati diversi anni e la tecnica non si è certamente fermata.
Poi le cose basta volerle o doverle fare oramai si può arrivare quasi ovunque sempre ci sia un tornaconto economico o la costrizione sociale.

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 12:16:51
In risposta al messaggio di Geogalle del 15/12/2017 alle 20:45:48

Da quel che vedo passiamo i 90.000 euro.
Magari, con un po di accessori si passa tranquillamente i 100mila. Io guardai la versione su WV 4 Motion e mi sembra di ricordare che servissero quasi 120mila....e è uno dei modelli BIMOBIL piu economici.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




20
gieffe
gieffe
15/10/2004 1275
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 13:35:29
In risposta al messaggio di Rascal del 16/12/2017 alle 09:25:10

L'unico serio tentativo di introdurre il benzina nel mondo camper è stato fatto parecchi anni fa usando come motrice il Transit 2000 a benzina. Purtroppo essendo un motore aspirato ed a carburatore faceva intorno ai 6-7
Km/l , per questa ragione la maggior parte fu convertita a gas che per quei tempi voleva dire anche una riduzione di potenza con conseguente diminuzione delle prestazioni. Per vedere il benzina sui camper penso bisognerà attendere  l'uscita dell'euro 7 col quale si decreterà la morte del diesel causata da costi di gestione&manutenzione esagerati e l'uscita dei nuovi motori a benzina ad iniezione diretta ad autoaccensione, in pratica come il diesel ma funzionanti anziche a gasolio a benzina, ciaoo.   
...
Mah ... Per decenni ci siamo avvelenati con il piombo tetraetile della benzina super, da quando è stato vietato ci avveleniamo con il benzene della benzina "verde" e quindi il gasolio dei diesel turbo con Common rail sembrava la soluzione più efficiente. Poi viene fuori che ci avveleniamo con il particolato e gli ossidi di azoto vari !  Credete veramente che eliminare i motori diesel sia una soluzione ?
purtroppo possiamo / dobbiamo solo adeguarci a ciò che il mercato ci impone, se vogliamo continuare a girare per il mondo.
Gieffe
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 14:22:43
In risposta al messaggio di gieffe del 16/12/2017 alle 13:35:29

Mah ... Per decenni ci siamo avvelenati con il piombo tetraetile della benzina super, da quando è stato vietato ci avveleniamo con il benzene della benzina verde e quindi il gasolio dei diesel turbo con Common rail sembrava
la soluzione più efficiente. Poi viene fuori che ci avveleniamo con il particolato e gli ossidi di azoto vari !  Credete veramente che eliminare i motori diesel sia una soluzione ? purtroppo possiamo / dobbiamo solo adeguarci a ciò che il mercato ci impone, se vogliamo continuare a girare per il mondo.
...
Poco importa con cosa ci si avelena, però cio che importa è che i diesel sono diventati molto complicati e quindi piu facilmente fonte di guasti e malfunzionamenti che con il tempo ci "avvelenano" il portafoglio winklaugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




RobertoBcn
RobertoBcn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 15:33:35
Io un camper a benzina non lo comprerei nemmeno se esistesse. Tolto il vantaggio del minor peso del motore e delle sue prestazioni,  chi caspita lo mantiene? Io i consumi di un Unimog non me li posso permettere. Un 2500 o un 3000 benzina su un 3 tonnellate e mezzo quanto farebbe? 6 a litro a 1 euro e 80? Manco morto.

Geogalle, cercati un vecchio diesel "pre-jtd", secondo me ti conviene. Le limitazioni sul traffico ti possono limitare 3 o 4 volte l'anno...

C'é da sperare che il nuovo camion Tesla non sia solo un esercizio stilistico. Se arriva veramente sulle strade si apre una nuova era per il trasporto pesante su ruote. Promette 800 km di autonomia! Se iniziasse a vendersi, gli autogrill monterebbero presto stazioni di ricarica, vero limite dell'elettrico oggi.

Intanto... Decine di tesla come taxi all'aeroporto di Amsterdam. Incrociamo le dita.


 
Life is too short to drink bad wine!!
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 15:40:12
Ho avuto un camper a benzina: preferisco non parlarne. Per l'auto invece è un altro discorso . Ho dal 2010 una CRV a benzina che presi, nuova a prezzo stracciato visto che a benzina non la voleva più nessuno. la presi perchè avendo il camper feci il classico ragionamento "visto che faccio pochi chilometri". Mai scelta fu più azzeccata, va benissimo con un motore che sembra un diesel ed oggi evito molti blocchi del traffico in quanto se la prendono con i diesel. Ma il camper è un'altra cosa , troppo pesante per certi motori e con portata troppo limitata per pensare a soluzioni (con la tecnologia di oggi) di motorizzazioni alternative al diesel.

Modificato da alexbio il 16/12/2017 alle 15:49:05
16
clacal
clacal
12/05/2009 666
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 16:43:58
Non sono d’accordo che il motore a benzina non sarebbe adatto a motorizzare i camper o veicoli commerciali in genere, basta vedere le notevoli prestazioni, anche in termini di consumi, che oggi si riescono ad ottenere dai moderni motori TURBO/BENZINA di piccola cilindrata che non fanno di certo rimpiangere il diesel, anzi stanno sostituendo totalmente motorizzazioni Diesel di 1,3-1,6 cc.
Potrei citare il 3 cilindri turbo della Ford, Renault, Suzuki, Honda, Peugeot/Citroën ecc
Ovviamente per un’eventuale motorizzazione camper le cilindrate dovrebbero essere ben diverse e forse il mercato non è pronto a tale cambiamento, ma se solo si volesse si saprebbe perfettamente quale strada percorrere.



 
Claudio
8
liveline
liveline
28/09/2016 2058
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 16:49:57
In risposta al messaggio di RobertoBcn del 16/12/2017 alle 15:33:35

Io un camper a benzina non lo comprerei nemmeno se esistesse. Tolto il vantaggio del minor peso del motore e delle sue prestazioni,  chi caspita lo mantiene? Io i consumi di un Unimog non me li posso permettere. Un 2500
o un 3000 benzina su un 3 tonnellate e mezzo quanto farebbe? 6 a litro a 1 euro e 80? Manco morto. Geogalle, cercati un vecchio diesel pre-jtd, secondo me ti conviene. Le limitazioni sul traffico ti possono limitare 3 o 4 volte l'anno... C'é da sperare che il nuovo camion Tesla non sia solo un esercizio stilistico. Se arriva veramente sulle strade si apre una nuova era per il trasporto pesante su ruote. Promette 800 km di autonomia! Se iniziasse a vendersi, gli autogrill monterebbero presto stazioni di ricarica, vero limite dell'elettrico oggi. Intanto... Decine di tesla come taxi all'aeroporto di Amsterdam. Incrociamo le dita.  
...
per i consumi gli installi un buon impianto gas che utilizzeresti anche  per i servizi sul camper come fornelli e stufa,frigo  ,non avresti più obbligo di stop per l'inquinamento nei centri abitati  , a me piacerebbe l'idea del camper a benzina ,peccato che non c'e'praticamente scelta perchè non la fa nessuna casa costruttrice rinomata  di camper .ma potrebbe essere una novità su cui puntare in nuovi modelli  enlightened
vivi e lascia vivere

Modificato da liveline il 16/12/2017 alle 17:22:07
18
Rascal
Rascal
13/09/2006 5617
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 18:06:57
Leggete qua questo è il futuro per i motori endotermici:   

http://www.motori.it/tecnica/66...

Geogalle
Geogalle
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/12/2017 alle: 22:04:06
In risposta al messaggio di Rascal del 16/12/2017 alle 18:06:57

Leggete qua questo è il futuro per i motori endotermici:   

Molto interessante. Non sapevo niente di questa tipologia di propulsore.
21
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1450
Rispondi Abuso
Inserito il 17/12/2017 alle: 09:23:52
Tornando al presente, a seconda della dimensione del mezzo e del portafoglio, mi pare ci siano delle opzioni, ma non sono comparabili con il diesel a mio avviso.

Un esempio: Top Group può allestire su Sprinter NGT (metano). Ma a quale costo?

Non è che facendo pochi mila km all'anno automaticamente i filtri e le EGR si intasano. Il problema non è quanti km fai all'anno, ma quanti ne fai dopo ogni avviamento del motore, e come li fai.
Se lo usi 3 volte all'anno, ma ci fai almeno 500 km ogni volta, e  magari lo tieni giustamente allegro, senza accelerazioni a freddo, il filtro ti fa comunque oltre 100.000. Che facendo 5000 km all'anno sono 20 anni...
Se ci fai ore di coda al minimo, no...

Dovendo cambiare camper, a seconda le portafoglio io mi orienterei:
  • fascia media (50-60 k€), mezzi di media dimensione: senza dubbio su un Citroen o Peugeot BlueHDI. Ci sono tante case che lo propongono, è già EU 6B, se non vado errato.
  • fascia "alta" (70-90 k€) e/o mezzi più grandi: Sprinter AdBlue o IVECO 3000 EEV: Non ho idea di chi propone Iveco, Sprinter lo trovi su Hymer.
  • Fascia "top" (100-150k€) e "voglio a tutti i costi un non diesel": veicolo custom con base Mercedes o Iveco a Metano. 

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.

Modificato da IlVagabondo il 17/12/2017 alle 10:31:10
10
whynot56
whynot56
15/06/2015 818
Rispondi Abuso
Inserito il 18/12/2017 alle: 08:55:34
Negli anni 90 c'era sia il Ducato ( avuto il Granduca 56 benzina/gpl 6-7 km/l ) sia il Transit.
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Rispondi Abuso
Inserito il 18/12/2017 alle: 09:43:46
In risposta al messaggio di clacal del 16/12/2017 alle 16:43:58

Non sono d’accordo che il motore a benzina non sarebbe adatto a motorizzare i camper o veicoli commerciali in genere, basta vedere le notevoli prestazioni, anche in termini di consumi, che oggi si riescono ad ottenere dai
moderni motori TURBO/BENZINA di piccola cilindrata che non fanno di certo rimpiangere il diesel, anzi stanno sostituendo totalmente motorizzazioni Diesel di 1,3-1,6 cc. Potrei citare il 3 cilindri turbo della Ford, Renault, Suzuki, Honda, Peugeot/Citroën ecc Ovviamente per un’eventuale motorizzazione camper le cilindrate dovrebbero essere ben diverse e forse il mercato non è pronto a tale cambiamento, ma se solo si volesse si saprebbe perfettamente quale strada percorrere.  
...
Vi immaginate un camper (da 35 q in su) con un motore a tre cilindri?
Alcuni motori Mercedes ne hanno 5.
Un camper non è una Smart o una 500; le case che hai citato producono ottimi modelli a tre cilindri turbo benzina, ma piccole vetture. Aumentando il peso la difficoltà sta nell'avere potenza a basso numero di giri cosa difficile da ottenere con motori turbo benzina. In America hanno risolto: motori a benzina 6000 cc. con consumi e inquinamento immaginabili, ma a loro (California esclusa) non interessa molto visto che hanno disdetto l'accordo di Parigi.
Con questo non voglio dire che il diesel sia il top per questi veicoli, ma con la tecnologia di oggi si. Probabilmente in futuro con le nuove tecnologie  si riuscirà a mettere a punto veicoli ibridi in modo da utilizzare motori elettrici  (vedasi le ottime performance di spunto dei locomotori) e motori a benzina per alimentare generatori e batterie, restano le incognite dei pesi, ma le regole possono cambiare.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Rispondi Abuso
Inserito il 18/12/2017 alle: 10:19:26
In risposta al messaggio di alexbio del 18/12/2017 alle 09:43:46

Vi immaginate un camper (da 35 q in su) con un motore a tre cilindri? Alcuni motori Mercedes ne hanno 5. Un camper non è una Smart o una 500; le case che hai citato producono ottimi modelli a tre cilindri turbo benzina,
ma piccole vetture. Aumentando il peso la difficoltà sta nell'avere potenza a basso numero di giri cosa difficile da ottenere con motori turbo benzina. In America hanno risolto: motori a benzina 6000 cc. con consumi e inquinamento immaginabili, ma a loro (California esclusa) non interessa molto visto che hanno disdetto l'accordo di Parigi. Con questo non voglio dire che il diesel sia il top per questi veicoli, ma con la tecnologia di oggi si. Probabilmente in futuro con le nuove tecnologie  si riuscirà a mettere a punto veicoli ibridi in modo da utilizzare motori elettrici  (vedasi le ottime performance di spunto dei locomotori) e motori a benzina per alimentare generatori e batterie, restano le incognite dei pesi, ma le regole possono cambiare.
...
Io pensoche ormai con le possibilità che ci sono la cilindrata entro certi limiti non sia poi così importante, sia sui benzina che sui diesel.
Il mio Sprinter 316 Bluetec 163cv è solo 2.2 di cilindrata, venivo da un 3.0 160 Fiat e ero un po dubbioso di una così piccola cilindrata. Invece mai tornerei indietro. Mentre il pachiderma Fiat era brusco, poco modulabile, e poco piacevole e faticoso nella guida, questo, in virtu che ha due turbocompressori (o meglio doppio stadio cioè uno grande e uno piccolo) che quindi lavorano aogni regime, è completamente un altra cosa, rende bene e è pieno gia sotto i 1000 giri, ma ha un perfetto allungo sfruttabilissimo fino ai 4.000 giri e qualcosa di piu, come fosse un motore a benzina, scattante e potente. Quindi contentissimo e mai tornerei indietro.

Probabilmente un motore a benzina con due turbocompressori gia anche di soli 2.000 o 2.200 avrebbe prestazioni innimmaginabili per un diesel, sia di otenza che di fluidità di marcia.
Tra i consumi normali di un attuale camper di 8km/litro e un motore a Benzina che potrebbe fare 6 o 7 km/litro, la differenza c'è sicuramente ma calcolando una media di 10milakm/anno potrebbe essere accettabile calcolando sicuramente un minore costo di acquisto e sicuramente minore costi di gestione.
Però penso che con le nuove tecnologie probabilmente si arriverà a motori a benzina con gli stessi consumi dei diesel, e visto che dicono che il diesel è piu nocivo, se volessero spingere sui benzina intanto bisognerebbe uniformare il costo al litro dei due carburanti.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link