CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Che puzza di freni

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 21
Chiara0212
Chiara0212
15/07/2011 2716
Inserito il 01/08/2011 alle: 09:58:09
Ciao a tutti, ho fatto la mia prima uscita con il "nuovo" camper di 20 anni. La meccanica è Fiat Ducato 10 1.9 TD del 1991 e devo dire che le prestazioni mi hanno sorpreso, saliva in montagna verso Livigno in III e delle volte anche in IV senza grossi problemi, sono molto soddsifatto. Il problema per cui vorrei confrontarmi con voi è relativo ai freni, cioè, in discese di 20 km i freni lavorano molto ed arrivati a valle facevano molta puzza di "bruciato". Ciò detto la "potenza" frenante non ha subito modifiche, cioè continuava a frenare benissimo. PS le pastiglie sono OK, hanno ancora del Ferodo. Secondo voi cosa potrebbe essere? è normale dato che deve frenare un bestione di 25 q.li? Grazie Mille.
franco_porzio@libero.it
franco_porzio@libero.it
16/05/2006 625
Inserito il 01/08/2011 alle: 10:40:17
Ciao, Lungi da me dare lezioni di scuola guida a qualcuno...ma lo stile di guida era adeguato alla situazione? mi spiego: hai usato il freno mottore oppure sei scesa con una marcia lunga con il piede sul freno per tutto il tragitto? Calcola che non è un auto ma è molto più pesante e l'impiantop frenante e quello di serie del ducato. Quindi in montagna nelle ripide discese bisogna scendere con marce basse, e dare frenate brevi ma "decise" quando senti che il motore sale troppo di giri.
Giankreos3005
Giankreos3005
27/07/2008 3405
Inserito il 01/08/2011 alle: 10:41:30
quote:Risposta al messaggio di Chiara0212 inserito in data 01/08/2011  09:58:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> certamente la tua è stata la prima esperienza di automobilista diventato provetto camperista....[:D][:D][:D][:D][:D][:D] considera il fatto che da oggi la tua mente deve assuefarsi e adattarsi ad uno stile di guida e di visuale che ancora non ha incamerato... Il mezzo ricreazionale è ed ha una massa diversa da condurre pertanto il tuo stile di guida si deve adattare ad un volume con un frontale di 2 metri di larghezza e trè di altezza con una massa di 25/30 quintali...quello cioè che per le vatture non raggiungi mai... quindi le accellerate non arrivano mai in salita, le frenate in discesa sono sempre lunghissime e le staccate devono essere anticipate con ache l'aiuto della scalata e del freno motore.... questo è il comportamento in montagna di TUTTI i camper dal semplice volkswagen..al mastodontico americano .... La tua filosofia da oggi deve essere.." GUIDANDO SI IMPARA"....
vespucci
vespucci
22/10/2004 5726
Inserito il 01/08/2011 alle: 10:49:27
il camper in discesa va guidato come un mezzo che è al massimo del carico, praticamente si scende con la stessa marcia che ci sei salito comunque devi scendere con una marcia corta per evitare di fare frenature importanti, poi il piede non va tenuto sul pedale per tutta la discesa ma frenature corte e poi lasciare completamente per far raffreddare mentre il freno motore mantiene il piu possibile ed evita che aumenta di molto la velocità ciaqo romeo
giado
giado
02/07/2004 537
Inserito il 01/08/2011 alle: 10:58:23
...portalo da un meccanico. I freni, soprattutto se anche loro sono d'epoca e sottoposti già a "scaldate" potrebbero essere induriti e non più efficienti al 100%. In questo caso richiedono una maggiore pressione sul pedale per garantire la stessa frenata solo che ad essa corrisponde un maggiore riscaldamento e il rapido raggiungimento delle condizioni in cui ti sei trovato. Per il resto la regola per frenare il "mulo" è quella già detta, distanza di sicurezza avanti e dietro, marce bassissime e poche pompate sui freni ma decise. [:)]
Chiara0212
Chiara0212
15/07/2011 2716
Inserito il 01/08/2011 alle: 11:06:54
Grazie mille a tutti, infatti immaginavo che fossi io il problema ma a me sembrava di aver fatto tutto per benino. In effetti io tenevo la IV (per paura di surriscaldare il motore), probabilmente è meglio tenere la III. Mi piace molto il "guidando si impara", voglio imparare molto il che vuol dire fare tanti km con il mio amico scatolone. Grazie davvero. Carmelo
Laika Rexosline 721 59.000€, Anno: 2011
Laika Rexosline 721 59.000€, Anno: 2011
Arca H 640 GLM 81.000€, Anno: 2018
Arca H 640 GLM 81.000€, Anno: 2018
Mobilvetta ADMIRAL K 5.1 81.000€, Nuovo
Mobilvetta ADMIRAL K 5.1 81.000€, Nuovo
Arca Europa New Deal P699 GLG 95.431€, Nuovo
Arca Europa New Deal P699 GLG 95.431€, Nuovo
Hymer TRAMP S 585 - LUGLIO 2022 84.900€, Anno: 2022
Hymer TRAMP S 585 - LUGLIO 2022 84.900€, Anno: 2022
Previous Next
Giankreos3005
Giankreos3005
27/07/2008 3405
Inserito il 01/08/2011 alle: 11:07:44
condivido a pieno la teoria della scaldata precedente e l'indurimento della pasta frenante ( chiamata ferodo dalla ditta che la produce)... per cambiare 4 pasticche ci si impega una mezzora e a volte è quella che ti può tirare fuori da un'impaccio...[;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)]
greenpeace
greenpeace
03/09/2009 832
Inserito il 01/08/2011 alle: 11:59:15
Da considerare che essendo il camper datato lo è anche l'impianto frenante e sicuramente il posteriore frena a tamburo e l'anteriore a disco L'impianto a tamburo è meno efficace e disperde molto lentamente il calore sviluppatosi nei forti attriti, di conseguenza: frenata sempre meno efficace pedale che affonda sempre di più, fino al...vuoto Non aver paura di usare le marce basse, anzi, in alcuni casi usa anche la seconda e se si formano delle code accosta come faccio io e fai passare. Dopo una scaldata del genere io sostituirei anche l'olio frenante che avendo subito una bella scaldata sicuramente le sue caratteristiche ne hanno risentito( sulle moto va sostituito ogni 2 anni) sui freni non si scherza. Buoni km e impariamo guidando

Modificato da greenpeace il 01/08/2011 alle 12:01:27
Chiara0212
Chiara0212
15/07/2011 2716
Inserito il 01/08/2011 alle: 12:09:30
Grazie anche a te Greenpeace, in questa settimana prima della partenza provvederò a far ripristinare il tutto. Una tua affermazione mi fa sorridere in quanto ne parlavo proprio ieri con mia moglie. Salendo a Livigno anche io ho accostato diverse volte per far passare le auto ma ho notato che non ce ne stato uno, e dico uno, che abbia fatto un maledetto cenno per ringraziare tanto che mia moglie, alla quarta volta mi ha detto: "Se accosti ancora una volta mi inc...." vabbè era un breve escursus sull'educazione che spesso noi italiano NON abbiamo... Grazie di nuovo dei consigli
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14240
Inserito il 01/08/2011 alle: 21:12:04
durante una discesa la 4^ marcia la lascerei da parte... la terza va benissimo, e dovrai pure frenare, in caso contrario stai andando troppo forte per essere in camper![:D]
suki74
suki74
17/06/2007 5275
Inserito il 02/08/2011 alle: 07:54:04
Una volta si diceva: in discesa usa la marcia con cui sei salito.
Giankreos3005
Giankreos3005
27/07/2008 3405
Inserito il 02/08/2011 alle: 18:06:52
quote:Risposta al messaggio di suki74 inserito in data 02/08/2011  07:54:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ..Una volta si diceva: in discesa usa la marcia con cui sei salito..... [:D][:D][:D][:D]...LA 6° CON IL MIO TRANSIT NUOVO..[;)][;)][;)][:D][:D]

Modificato da Giankreos3005 il 02/08/2011 alle 18:07:34
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21939
Inserito il 02/08/2011 alle: 22:35:52
in alcune discese si usa anche la seconda...
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 03/08/2011 alle: 00:33:33
quote:Risposta al messaggio di Chiara0212 inserito in data 01/08/2011  12:09:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Magari non ti ringraziano...ma se li fai passare di sicuro non ti maledicono[:D] Falli passare che è sempre meglio che avere una scia di automobilisti in****ati dietro....non so a te ma a me averceli dietro dà fastidio[:D][:D][:D] P.S. dopo un pò che i freni cominciano a puzzare....cominciano a non frenare, quindi la prossima volta che senti la puzza , non aspettare di arrivare alla fine della discesa...fermati appena puoi e lasciali raffreddare, poi valgono i consigli che ti hanno dato prima!! A scendere con una marcia più corta il motore non si surriscalda, stai pure tranquillo. Io preferisco sentirlo urlare che rimanere senza freni e uso sempre una marcia che mi consenta di scendere senza quasi doverli usare .[;)]
Chiara0212
Chiara0212
15/07/2011 2716
Inserito il 03/08/2011 alle: 15:12:02
Grazie a tutti per i suggerimenti, sicuramente ne farò tesoro. Per fortuna comunque le vacanze le faccio nella pianure prussiane e quindi niente montagna...
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 03/08/2011 alle: 17:32:13
Bene per la pianura, ma.... [:0][:0][:0][:0][:0] Prima o poi, incontrerai qualche Benedetta Discesa, e allora ...? Senza raddoppiare o Ricopiare le Precedenti Tutte Ottime Osservazioni, aggiungo solo che, OK, la marcia bassa, che su quel motore (NON Common Rail...) aiuta dando un certo Freno Motore, MA, Occhio a NON far salire Troppo di giri il Motore, comunque,.... se senti che inizia ad alzare la voce, prima che inizi a gridare, meglio una frenata Decisa, non quelle tipo sfioro continuo (come quelli che ti danno la mano...smorta...[:D][:D][:D][:D]), frenata importante, riduci giri e velocità, poi rilasci e...aspetti la prossima volta che richiede una...Tirata di Briglie...[;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)] [;)] Ciao Gianfranco PS Buone Vacanze con il...Nuovo Amore...Aggiunto[;)]
videodue
videodue
16/12/2006 8156
Inserito il 03/08/2011 alle: 19:16:24
Grazie Gianfranco, ottimo consiglio al mass a quanti giri si puo arrivare? @jerrymouse
quote: non aspettare di arrivare alla fine della discesa...fermati appena puoi e lasciali raffreddare,>
> sapevo che in questi casi non bisogna fermarsi,camminando si raffreddono prima, Franco
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 03/08/2011 alle: 20:07:23
quote:Risposta al messaggio di videodue inserito in data 03/08/2011  19:16:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mah, direi che 3000-3500 sono già...abbastanza, dato che, con quel mezzo, a quella velocità, saresti già...BEN VELOCE [;)][;)][;)][;)][;)][;)] Bisogna rapportare il regime, al regime Normale raggiungibile, NON al Massimo, ma a quello normalmente raggiunto, più un ...qualcosina[;)][;)][;)] [;)] Ciao Gianfranco
greenpeace
greenpeace
03/09/2009 832
Inserito il 03/08/2011 alle: 20:12:14
quote:Risposta al messaggio di videodue inserito in data 03/08/2011  19:16:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> -Se non hai un contagiri quando senti il motore ...urlare -Se hai un contagiri quando la lancetta supera il limite segnato in genere in verde. Vero, se viaggi, dischi o tamburi che siano, si raffreddano meglio(a patto che tu non effettui altre famose frenate, se no punto e a capo)ma a noi interessa che si raffreddi l'olio dell'impianto frenante e perchè ciò avvenga ti ci vuole minimo un'ora di tempo, purtroppo per l'olio frenante surriscaldato per come è posizionato l'aria non lo raggiunge, ma il calore del motore che gira quello si

Modificato da greenpeace il 03/08/2011 alle 20:14:26
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 03/08/2011 alle: 20:20:14
quote:Risposta al messaggio di greenpeace inserito in data 03/08/2011  20:12:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusami,... ma se fai Bollire l'olio dei freni, allora, vuol dire, che hai i dischi Rossi (e mi permetto di parlarTi...con cognizioni di causa...[;)]) altrimenti, il problema, è solo di Fading, ovvero eccessiva temperatura dell'elemento frenante con conseguente cristallizzazione della superficie, con evidente ritardo dell'esercizio frenante... se l'olio dei freni bolle, si forma aria nel circuito, per cui, la sensazione è di pedale a fondo SENZA effetto frenante (in pratica si comprime...l'aria formatasi...)... sono Due Risultati, ed effetti, Diversi [;)][;)][;)][;)] Entrambe possibili, ma Uno, il secondo, da te proposto, seguente il primo...con primo effetto...di Puzza dai Freni e Frenata...Lunga [:)][:)][:)] [;)] Ciao Gianfranco

Modificato da Speedy3 il 03/08/2011 alle 20:21:51
greenpeace
greenpeace
03/09/2009 832
Inserito il 05/08/2011 alle: 19:40:34
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 03/08/2011  20:20:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao Speep, Stiamo andando un pò nel tecnico e penso che invece Chiara01 cercasse solo dei consigli di comportamento in una situazione critica e inaspettata. I tuoi consigli sono sicuramente ottimi, sufficenti e da esperto e che sottoscrivo, in più da parte mia ho cercato in buona fede di aggiungere qualcosina. Detto ciò ti dico che i miei dischi non erano incandescenti ma il pedale, per una discesa ...sportiva, mi è andato a fondo scala e solo grazie a "san freno a mano" e "beato freno motore" son riuscito a fermarmi.E non mi passava neanche uno spillo.Dove? Lo potete immaginare. ps.per Fading o fad si intende la caratteristica di mantenere immutata o quasi la forza frenante dopo azionamenti ripetuti e riguarda solo i liquidi, la cristalizzazione riguarda invece le superfici di attrito, pastiglie o ganasce che siano. Per concludere, invertendo l'ordine dei valori il risultato non cambia quindi discese MOLTO controllate e buoni km a tutti.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.