In risposta al messaggio di oigroig del 30/01/2025 alle 03:30:13esatto, fuori di un dente sono parecchi gradi, siamo sicuri che la cinghia sia la sua?
Buonasera: La cinghia distribuzione e fatta a denti Il motore in questo caso o è in fase o è fuori fare di 1 dente non ci sono 1/2 denti Buonanotte Giorgio
In risposta al messaggio di oigroig del 30/01/2025 alle 03:30:13Già...forse ha capito male, magari il mecca. intendeva altro, non credo che un meccanico parli di mezzi denti.
Buonasera: La cinghia distribuzione e fatta a denti Il motore in questo caso o è in fase o è fuori fare di 1 dente non ci sono 1/2 denti Buonanotte Giorgio
In risposta al messaggio di masivo del 30/01/2025 alle 09:09:25Il mio è un 2300 del 2018, pensate che si può controllare senza smontare mezzo mondo?
Già...forse ha capito male, magari il mecca. intendeva altro, non credo che un meccanico parli di mezzi denti. Oppure intendeva scrivere, 1 o 2 denti .
In risposta al messaggio di masivo del 30/01/2025 alle 09:09:25Be si ok anche io per mezzo dente intendevo il dente femmina (incavo della puleggia o maschio della puleggia) si avete ragione per esattezza si sposta di un dente alla volta ..
Già...forse ha capito male, magari il mecca. intendeva altro, non credo che un meccanico parli di mezzi denti. Oppure intendeva scrivere, 1 o 2 denti .
In risposta al messaggio di oigroig del 30/01/2025 alle 09:56:36
Buongiorno: Normalmente quando si fa' una distribuzione si mette in fase prima di smontare la cinghia. Se si sta parlando di un motore 2300 ci sono 2 punti fissi che una volta inseriti 1 x l albero motore 1 x l assea cammes Non si muove niente Poi di buona norma si fanno 2 giri di albero motore a mano x controllare se tutto è andato come doveva La cinghia x forza di cose deve entrare in fase quindi se vengono usati i strumenti idonei non ci sono dubbi sul risultato Saluti Giorgio
In risposta al messaggio di Volante 21 del 30/01/2025 alle 09:21:01Temo di no, nel senso che si riesce solo vedere l' esterno cinghia da sopra, spostando leggermente il carter, ma non vuol dire niente.
Il mio è un 2300 del 2018, pensate che si può controllare senza smontare mezzo mondo?
In risposta al messaggio di masivo del 30/01/2025 alle 11:18:20Quello che dici sulla longevità della cinghia è valido anche per il 2300 con adblue (codice motore F1AGL4113)?
Temo di no, nel senso che si riesce solo vedere l' esterno cinghia da sopra, spostando leggermente il carter, ma non vuol dire niente. In ogni caso andando a statistica, la cinghia del 2300 può essere veramente consideratamolto longeva, indistruttibile, la seconda che ho cambiato, dopo aver visto la prima dopo 7 anni, come nuova, gli ho fatto fare 9 anni e altri 75000 km, anche questa era identica alla prima e indistinguibile dalla nuova .
In risposta al messaggio di masivo del 30/01/2025 alle 11:18:20
Temo di no, nel senso che si riesce solo vedere l' esterno cinghia da sopra, spostando leggermente il carter, ma non vuol dire niente. In ogni caso andando a statistica, la cinghia del 2300 può essere veramente consideratamolto longeva, indistruttibile, la seconda che ho cambiato, dopo aver visto la prima dopo 7 anni, come nuova, gli ho fatto fare 9 anni e altri 75000 km, anche questa era identica alla prima e indistinguibile dalla nuova .
In risposta al messaggio di Lebowski del 30/01/2025 alle 11:53:07Che io sappia, il sistema di distribuzione del 2300, dovrebbe essere rimasto lo stesso,....in realtà non ho visto le cinghie degli ultimi 2300, ma riterrei stupido se avessero cambiato una cosa, rivelatasi affidabilissima.
Quello che dici sulla longevità della cinghia è valido anche per il 2300 con adblue (codice motore F1AGL4113)?
In risposta al messaggio di masivo del 31/01/2025 alle 00:12:34Non so quanto sia affidabile endado (anche perché ho visto piccole differenze[*] se faccio la ricerca in italiano o in spagnolo) ma, selezionando uno per uno tutti i motori 2300 a catalogo (meno quelli per 4x4), mi propone sempre le stesse 5 cinghie.
Che io sappia, il sistema di distribuzione del 2300, dovrebbe essere rimasto lo stesso,....in realtà non ho visto le cinghie degli ultimi 2300, ma riterrei stupido se avessero cambiato una cosa, rivelatasi affidabilissima.
https://www.endado.it/p/cinghia...
https://www.endado.it/p/cinghia...
https://www.endado.it/p/cinghia...
https://www.endado.it/p/correa-...
https://www.endado.it/p/cinghia...
In risposta al messaggio di kross62 del 17/03/2025 alle 18:54:20Non invidio assolutamente né il tuo preventivo, né (con il dovuto rispetto) il tuo cambio semiautomatico (che da quel che ho letto, di automatico ha poco o niente se trattasi del "famigerato" Comfortmatic...). Comunque so di gente che a fronte dei 5 anni raccomandati dalla Fiat, cambia la cinghia ogni sette senza alcun problema...
Ciao a tutti fatto preventivo oggi per cinghia distribuzione sul mio ducato 150 cv con cambio automatico del 2018 1100 euro di cui 10 ore si manodopera a,50 euro all ora...e cambio olio del cambio automatico...i sembra un po tanto...
In risposta al messaggio di kross62 del 17/03/2025 alle 18:54:20No, non è tanto, ed anche le ore a 50 euro l'una è un buon prezzo, se Camper Service ufficiale Fiat...
Ciao a tutti fatto preventivo oggi per cinghia distribuzione sul mio ducato 150 cv con cambio automatico del 2018 1100 euro di cui 10 ore si manodopera a,50 euro all ora...e cambio olio del cambio automatico...i sembra un po tanto...