CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Collegamento Giusto?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 13
19
andylama
andylama
30/06/2006 434
Inserito il 08/09/2006 alle: 13:51:15
Bentrovati a tutti. Argomento gia' trattato in passato, anche dal sottoscritto. In pratica dopo un estate in paranoia sulla temperatura del mio ducato 1.9 td, stamattina mi sono cimentato nel montaggio di un interruttore per azionare la seconda ventola manualmente. Dopo essere stato lunghi minuti con la testa nel cofano e constatando che l'imput e' dato dal negativo....sono passato all'azione. Presa l'alimentazione diretta dalla batteria e bypassando tutto con un interruttore sono arrivato direttamente al negativo della ventola, risultato ovvio, parte! Puo' andar bene o ho toppato tutto? Unico dubbio, se per errore aziono l'interruttore a motore spento la ventola parte e allora...addio batteria!!! Grazie a tutti, Andrea RM
19
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 08/09/2006 alle: 14:27:38
Io ho eseguito la tua stessa operazione l'anno scorso e i fili li ho presi dal bulbo che comanda la ventola. Cosi facendo ho by-passato il bulbo tramite l'interruttore (comunque il bulbo rimane e se non accendo l'interruttore le ventole continueranno a partire alla temperatura prestabilita come sempre). inoltre con questo sistema ho mantenuto il relè originale e cosi l'intero carico delle ventole non graverà sull'interruttore ed inoltre il funzionamento è sotto chiave
19
andylama
andylama
30/06/2006 434
Inserito il 08/09/2006 alle: 14:35:12
Ciao, credo che un'operazione del genera me la avevi gia' descritta, ma non essendo forte in materia ho fatto come ti ho descritto. Puo' lo stesso andar bene?
19
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 08/09/2006 alle: 14:52:05
quote:Originally posted by andylama
Unico dubbio, se per errore aziono l'interruttore a motore spento la ventola parte e allora...addio batteria!!! Grazie a tutti, Andrea RM >
> potresti inserire nel circuito un rele' "sotto quadro"; una piccola riflessione sulla utilità di un bypass della ventola elettrica (IMHO): se in estate questo "by-pass" lo tengo sempre acceso, il termostato sulla testa (tranne che qualche "furbo" non l'abbia rimosso) chiude progressivamente il circuito del liquido verso il radiatore,di solito intorno agli 85°, ma non e' importante al fine della spiegazione, quindi la ventola gira praticamente a vuoto; questo e' quello che succede nella realtà ai veicoli con ventola tradizionale ovvero non-elettrica, e non ci sono controindicazioni di alcun tipo o effetti collaterali. Nel caso contrario e' utile solo nell'eventualità che il termocontatto sul radiatore non sia più efficiente (si attiva solitamente intorno ai 95°); perchè nel caso di "rituale" surriscaldamento, anche se la accendo qualche km prima (in maniera preventiva) se il veicolo si surriscalda per problemi vari, non lo farà dopo 10km, ma dopo 20 o 30 saremo comunque al punto di prima...ritengo quindi sia più utile rimuovere il problema all'origine. Ciao ps: alcuni motori Fiat avevano questo problema (vedi Fiat 850), la soluzione a quel tempo era la sostituzione della pompa acqua con modelli maggiorati (tipo 850 sport); nei veicoli recenti si può optare per il montaggio di radiatori maggiorati (ma questa e' l'ultima "spiaggia") sempre se si e' veramente certi che e' tutto in ordine. E' buona norma, quando si e' in salita con il motore sotto sforzo, al primo accenno del problema (anche se il motore continua a "tirare" tranquillamente sotto un sole da 50°C all'ombra [xx(]), scalare una marcia in modo da far girare più velocemente la pompa dell'acqua [;)]
19
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 08/09/2006 alle: 15:03:39
Io ho fatto controllare più volte il camper visto che d'estate durante le salite la temperature salivano nella zona a metà tra i 90 e la zona rossa stabilizzandosi poi lì. (avevo anche aperto post al riguardo). Dopo varie rassicurazioni dei meccanici sul fatto che era tutto ok e che su quel tipo di mezzo era una cosa normale e non comportava rischi (cosa confermata anche da molti utilizzatori del ducato 2.5 td), visto che a me non piace vedere salire la temperatura oltre i 90 (che sia normale oppure no non l'ho ancora capito...troppo discordanti le opinioni)nonostante il fenomeno si presentasse esclusivamente nelle salite e mai in pianura, e la prima ventola parte regolarmente a 95 gradi, mi sono stancato ed ho effettuatto l'intervento. Beh devo dire che ora viaggio molto più tranquillo! prima di un salitone accendo la ventola e finisco la salita con la temperatura che non ha mai superato i 90 gradi. visto il costo non vedo perchè non farlo!
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62258
Inserito il 08/09/2006 alle: 15:20:51
quote:Originally posted by franco77
Io ho eseguito la tua stessa operazione l'anno scorso e i fili li ho presi dal bulbo che comanda la ventola. Cosi facendo ho by-passato il bulbo tramite l'interruttore (comunque il bulbo rimane e se non accendo l'interruttore le ventole continueranno a partire alla temperatura prestabilita come sempre). inoltre con questo sistema ho mantenuto il relè originale e cosi l'intero carico delle ventole non graverà sull'interruttore ed inoltre il funzionamento è sotto chiave >
> E' corretto come hai fatto, la soluzione è indolore e facilissima. Io avrei evitato portare a zonzo alimentazioni nuove. Pizzo
19
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 08/09/2006 alle: 15:35:12
quote:E' corretto come hai fatto, la soluzione è indolore e facilissima. Io avrei evitato portare a zonzo alimentazioni nuove. Pizzo>
> Scusa non ho capito se ti riferisci al mio metodo oppure no.
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62258
Inserito il 08/09/2006 alle: 15:40:02
quote:Originally posted by franco77
quote:E' corretto come hai fatto, la soluzione è indolore e facilissima. Io avrei evitato portare a zonzo alimentazioni nuove. Pizzo>
> Scusa non ho capito se ti riferisci al mio metodo oppure no.
>
> E' corretto mettere in parallelo al bulbo l'interruttore, che quando vuoi cortocircuiti il bulbo. Ciao Pizzo
19
andylama
andylama
30/06/2006 434
Inserito il 08/09/2006 alle: 15:58:09
Allora scusate vuol dire che il mio lavoro e' inutile o controproducente andando ad alimentare direttamente la ventola????Sigh!
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62258
Inserito il 08/09/2006 alle: 16:14:36
quote:Originally posted by andylama
Allora scusate vuol dire che il mio lavoro e' inutile o controproducente andando ad alimentare direttamente la ventola????Sigh! >
> Il bulbo altro non è che un termostato, vedilo come un interruttore che si apre e si chiude al cambiamento della temperature. Quando l'acqua è molto calda il termostato csi chiude e fa partire la ventola. Quello che hai fatto è stato di rifare praticamente la stessa cosa con un interruttore. Se invece mettevi tra i due fili del bulbo l'interruttori facevi al stessa cosa risparmiando tempo. Ciao Pizzo
19
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 08/09/2006 alle: 16:22:23
Non è che sia sbagliato. Solo che con il tuo metodo oltre a come dicevi tu rischi di dimenticarti la ventola accesa (a questo puoi ovviare con una spia che penso sia la cosa più veloce se vuoi mantenere il tuo collegamento) in questo modo hai completamente escluso i relè delle ventole che monta originariamente il ducato. Questo comporta, visto, il non modesto assorbimento in amper delle ventole (adesso non ricordo a memoria ma credo non meno di 20) il rischio di "cuocere" l'interruttore dopo poco tempo.
19
andylama
andylama
30/06/2006 434
Inserito il 08/09/2006 alle: 16:43:52
Grazie della disponibilita' ragazzi. Comunque l'interruttore che ho montato regge giustappunto 20 Amp. Vorra' dire che appena possibile rivedro' il tutto. Andrea RM
19
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 08/09/2006 alle: 16:57:27
20 amper prendilo come valore indicativo come ti dicevo non mi ricordo. Poi comunque saresti troppo al limite e l'interruttore si "stresserebbe" troppo. Io fossi in te rivredrei il lavoro. Ciao
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 10/09/2006 alle: 17:22:20
Qualsiasi sia il tipo di collegamento, è sempre bene mettere un relè di interfaccia dell'interruttore, alimentato da una tensione sotto quadro. NB in molti casi la ventola del radiatore non rimane sotto quadro prorpio in origine; se però si usa un'interruttore, è bene fare in modo che l'impianto venga disinserito a motore spento.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link