CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Come leggere le temp. dell'acqua?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 14
16
andylama
andylama
30/06/2006 434
Inserito il 04/09/2006 alle: 14:38:33
Buongiorno a tutti, eccomi qui con un altro dubbio: vedo tante risposte in cui si dice, quando vedo la mia temperatura a 90°....o quando raggiunge i 120°.... Domanda: ma come faccio a regolarmi? Preciso, ho un ducato 1.9td e sullo strumento di lettura della temperatura esistono ovviamente solo tacche, quella bianca centrale, su cui credo dovrebbe fermarsi piu' o meno l'ago, cosa che ovviamente non accade mai dato la fatica che fa il mezzo, e poi ci sono altre due tacche bianche prima della zona ROSSA. Visto che questa estate ho rischiato il tracollo raggiungendo abbondantemente l'ultima tacca e accendendosi anche la spia rossa sul cruscotto, come regolarmi? Grazie Andrea RM
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 04/09/2006 alle: 14:50:29
E' difficile sapere l'effettiva pemperatura dell'acqua motore. Le tacche servono per regolarsi un pò. In condizioni di uso normale la lancetta della temperatura si attesta all'incirca al centro delle scala o appena un pò meno di tale punto. Tutte le zone che superano il centro scala stanno a rappresentare temperature inferiori o superiori a quella ottimale di esercizio, ma sempre rientranti nella normalità d'uso. Se la lancetta arriva alla zona rossa invece c'è un surriscaldamento del motore. L'anomalia può esser dovuta a guasto del termostato, del radiatore, della pompa o della guarnizione della testata, ma anche ad un cattivo uso del motore. Non ti consiglio di viaggiare con la temperatura nella zona rossa poichè, se già non è danneggiato si rischia di danneggiare il propulsore.
16
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 04/09/2006 alle: 14:54:25
Eccomi qui, ho il tuo stesso tipo di motore e cruscotto, allora la tacca centrale segna i 90° quella dopo i 100°, quella successiva i 110° dopodichè la rossa è quella dei 120° il massimo è l'ultima tacca rossa che segna i 130° e la fine del motore[:D][V]. questo w.e. nelle salite per Livigno sono andato appena oltre ai 110°, ma com'è possibile se c'erano si e no 10°?Allora in estate non mi posso muovere? Le ventole di raffredamento sono due, ho notato che la partenza avviene attorno i 100°, ma parte una o tutte e due?
16
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 04/09/2006 alle: 14:58:55
Scusate ma come devo considerare il comportamento del mio ducato 2500 td che quest'estate durante il periodo caldo se non facevo partire io le ventole manualmente (ho installato un interruttore) nei salitoni la temperatura raggiungeva la zona di metà tra i 90° e la zona rossa? premetto che non è mai andata in ebolizione e le ventole partivano regolarmente. Ciao.
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 04/09/2006 alle: 16:06:38
La temperatura ottimale di esercizio dei diesel ad iniezione diretta è intorno ai 90-95°. Le ventole quindi suppongo che si accendano automaticamente intorno ai 97° una ed ai 100-105 l'altra.
16
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 04/09/2006 alle: 16:09:32
Quindi se ho capito bene lo posso ritenere normale?
Westfalia Westfalia . JOKER 2000 TDI 150CV 4POSTI 63.500€,
Westfalia Westfalia . JOKER 2000 TDI 150CV 4POSTI 63.500€,
Adria ADORA 542 UL 35.250€, Nuovo
Adria ADORA 542 UL 35.250€, Nuovo
Fendt TENDENZA 50.802€, Nuovo
Fendt TENDENZA 50.802€, Nuovo
Roller Team Zefiro Advance 285 TL 69.690€, Nuovo
Roller Team Zefiro Advance 285 TL 69.690€, Nuovo
Carthago CHIC E-LINE I 61 XL LE 69.690€, Nuovo
Carthago CHIC E-LINE I 61 XL LE 69.690€, Nuovo
Previous Next
16
andylama
andylama
30/06/2006 434
Inserito il 04/09/2006 alle: 16:14:11
Da quello che so e'che la seconda ventola parte nel momento in cui la temperatura e' al limite. Pero' da quello che ho potuto constatare quando la prima parte e a qualsiasi temperatura lo faccia resta accesa per lo stesso numero di secondi, percio' a volte non riesce a far scendere abbastanza la temperatura tanto che se questa si alza troppo la seconda non riesce a tenere la temperatura sufficentemente bassa, da qui si arriva al fatto che o ti fermi o rallenti notevolmente la tua andatura per evitare danni. Propio oggi mi sono andato ad informare per installare un interruttore manuale....
19
PDR
PDR
01/12/2003 4001
Inserito il 04/09/2006 alle: 16:14:37
quote:Originally posted by maanibal I
La temperatura ottimale di esercizio dei diesel ad iniezione diretta è intorno ai 90-95°. Le ventole quindi suppongo che si accendano automaticamente intorno ai 97° una ed ai 100-105 l'altra. >
> Credo che il 1.9TD montato sul Ducato 10Q.li, sia di derivazione Peugeot che Fiat siano entrambi ad iniezione indiretta; cmq hanno sempre sofferto di un'alta temperatura di esercizio, moooolto prossima a quella limite di ebollizione del liquido di raffreddamento. Viene consigliata un'ottima pulizia del radiatore (valvola termostatica compresa) ed in emergenza un bypass manuale della seconda ventola. L'accensione della spia rossa è comunque indice di anomalia.
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 04/09/2006 alle: 16:25:12
Non conosco perfettamente i motori in questione ma, per quanto mi risulta, sono ad iniezione diretta. La spia delle candelette che si accende è riferita non alle candelette vere e proprie, bensì ad un riscaldatore che si trova nel condotto di aspirazione e che serve a scaldare l'aria in ingresso, per facilitare la pertenza. Con temperature esterne elevate, tale dispositivo non si inserisce. In ogni caso l'eventuale iniezione indiretta ha più o meno la stessa temperatura di esercizio, al massimo 5° in meno, ma solo in alcuni casi.

Modificato da maanibal I il 04/09/2006 alle 16:26:39
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 04/09/2006 alle: 17:35:16
quote:Originally posted by franco77
Scusate ma come devo considerare il comportamento del mio ducato 2500 td che quest'estate durante il periodo caldo se non facevo partire io le ventole manualmente (ho installato un interruttore) nei salitoni la temperatura raggiungeva la zona di metà tra i 90° e la zona rossa? premetto che non è mai andata in ebolizione e le ventole partivano regolarmente. Ciao. >
> Mah, io ho il tuo motore, ma non supera i 90/95° manco morto. Ho sentito di altri che, invece, fanno come il tuo (pur senza subire danni). Prima dell'estate, pero', ho soffiato per bene il radiatore, per eliminare le sporcizie dalle intercapedini, ed inoltre in salita tengo marce tali per cui il piede non debba affondare piu' di tanto. Sul passo Cereda ho fatto piu' di qualche Km sempre in prima, ma l'acqua e' stata sempre a 90°, massimo 95. Tendeva a salire quando mi fermavo, ma bastava accelerare un po' in folle per far girare bene la pompa acqua.
16
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 04/09/2006 alle: 17:43:52
Anche io in salita uso marce basse in modo da non affaticare il motore (ho una cura quasi maniacale) ma nonostante tutto la temperatura sale oltre i 90. Proverò a soffiare con aria il radiatore. Quello che non riesco a capire e se questo comportamento lo devo ritenere normale oppure no...(tutti hanno opinioni discordanti compresi i meccanici) potrebbe dipendere dalla pompa dell'acqua?
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 04/09/2006 alle: 17:53:30
quote:Originally posted by franco77 potrebbe dipendere dalla pompa dell'acqua? >
> Si. Se ha le palette consumate pompa poco. Ma potrebbe anche essere una iniezione starata. Prima fai una buona pulizia del radiatore, che e' essenziale, e guarda che on abbia troppe alette piegate a causa di urti od operazioni maldestre di qualche meccanico. [;)]
16
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 04/09/2006 alle: 17:59:06
L'iniezione non credo ha 72000 km, non fuma, parte subito anche sotto 0 gira molto bene....
17
senior
senior
15/02/2006 282
Inserito il 04/09/2006 alle: 18:12:00
Ho notato che quando accendo le luci oppure la radio, la lancetta dello strumento che indica la temperatura si sposta in avanti di almeno due tacche e così la spia del carburante per cui ho l'impressione di aver il motore troppo caldo e più carburante di quanto ce n'è realmente; magari succede così anche ad altri, avete provato a controllare? Potrebbe essere dovuto al fatto che il tecnico che ha montato l'autoradio magari ha preso la corrente da qualche filo delle luci ? Ciao. Senior
16
valeri
valeri
15/04/2006 101
Inserito il 04/09/2006 alle: 21:34:18
Provate a pesarli, la temperatura sale a causa del peso del mezzo, anche il mio iveco a vuoto è un'autovettura, con tutto l'ambaradan sopra diventa un birroccio. Ciao a tutti da Valeriano.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Block Shaft
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.