CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

come navighiamo ?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Bluetti Power station portatile
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 14
18
ros64
ros64
19/06/2004 121
Inserito il 27/02/2006 alle: 23:10:44
avrei intenzione di acquistare un navigatore ma vorrei capire se la mansarda dei camper può creare problemi di ricezione del segnale dal satellite. Vorrei anche un consiglio sul tipo di scelta tra il pc palmare " mio 168 " o simili e quello solo navigatore tipo " tom tom one o tom tom 300 ". Grazie 1000.[:p][:p][:p]
19
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12591
Inserito il 28/02/2006 alle: 07:07:13
Ciao, io ho un Mio 168 da due anni e trovo che sia completo ed economico,adesso si trova a meno di 300 euro.Non ho mai usato l'antenna esterna in dotazione,pur avendo un mansardato con mansarda generosa(Arca Superamerica).. Prima avevo un palmare Ipaq,ma c'erano troppi fili a giro. L'accoppiata Mio168 e Tomtom è secondo me funzionale ed economica. Se vuoi qualcosa in più(molto) sempre nella stessa configurazione puoi prendere in considerazione il sostituto del 168,che si chiama A201.E' dotato di antenna Sirf Star III che in quanto a sensibilità ha pochi rivali.Il vantaggio del palmare (se la cosa ti interessa)è quello di avere un mini pc oltre al navigatore,che puoi usare per tantissime altre cose. Se hai nomi in rubrica come sul telefonino,TomTom vi si collega e ti può far navigare fino a questi,puoi usarlo per giochi e gestire altri programmi. Il navigatore tipo TomTom 300/500/700 è un ottimo apparecchio,ma è solo un navigatore. Queste sono le mie idee,ed è bene specificarlo,perchè sul forum ultimamente c'è sempre qualcuno che interpreta in modo polemico ogni "idea" personale. Ciao e buona scelta Gianluca
19
viktor
viktor
19/10/2003 92
Inserito il 28/02/2006 alle: 08:45:26
Confermo quanto detto da Gianluca riguardo il MIO168. Ottima sensibilità dell'antenna per cui è possibile usarlo senza collegare l'antenna esterna che comunque è in dotazione (anche se con l'ultima release di TomTom, la 5, il palmare non sfrutta più al meglio la sensibilità dell'antenna per cui alle volte è necessario ricorrere a quella esterna). Rispetto ad altre soluzioni che altri amici hanno adottato, utilizzando sempre un palmare, ritengo sia la migliore sia per la versatilità, assenza di fili e/o collegamenti vari con il ricevitore GPS che è esterno, sia per l'assenza di problemi di configurazione e di cattiva ricezione che molto spesso tali ricevitori hanno. Per quel che riguarda la scelta tra navigatore puro e palmare/GPS aggiungo infine, oltre a quanto gia detto da chi mi ha preceduto, che sul palmare hai la possibilità di cambiare a tuo piacimento il software di navigazione (io normalmente ne ho installati sul MIO almeno un paio), mentre sul solo navigatore non puoi farlo (solo upgradare la versione). Ciao, Viktor

Modificato da viktor il 28/02/2006 alle 08:46:47
19
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12591
Inserito il 28/02/2006 alle: 09:04:56
Ciao,io per la verità con l'ultima versione 5,21 (credo)ho notato migliorie proprio per la velocità di calcolo/ricalcolo e stabilità del segnale.Adesso avrei intenzione di vendere il Mio e comprare A201. Ho installato anche TTMobile sul Nokia N70 e antenna 32ch. A parte il display più piccolo e non touch screen,ha una sensibilità da paura.L'antenna bluetooth può stare tranquillamente chiusa nel cruscotto e il segnale è sempre presente.Questa potrebbe essere una terza alternativa a pamare/nav.puro,in quanto integra tutte le caratteristiche dei precedenti e in più è un telefono.Motivo che ti permette di NON dimenticarlo mai all'interno,visto che il telefono solitamente lo porti appresso.Questo perchè sono sempre più numerosi i furti di palmari e navigatori all'interno delle auto.Spesso spaccano il vetro o forzano la porta solo perchè vedono il supporto al vetro....Ore molte auto hanno la radio integrata impossibile da rubare e il palmare/navigatore è una "valida"alternativa. Ciao Gianluca
maanibal
maanibal
-
Inserito il 28/02/2006 alle: 09:10:02
Ho un IQUE 3600 Garmin ed un'M5, stessa marca. Li uso regolarmente in camper, con l'antenna esterna magnetica, posta sul cofano del mezzo. Posso dire che, fatti i raffronti fra antenna interna ed esterna, la differenza è molto poca. Solo in rare occasioni (determinate inclinazioni del mezzo rispetto ai satelliti) riscontro la mancata ricezione tale da compromettere il punto. Ho notato che con l'antenna esterna il calcolo della posizione è più preciso, ma nulla di più.
Previous Next
19
nanett0
nanett0
09/12/2003 3197
Inserito il 28/02/2006 alle: 10:03:29
Ho un MIO 268 aggiornato con col MIO MAP VERSIONE 2 e mappe Europa versione 2005. Sono soddisfattissimo e la mansarda non crea alcun problema (non ho nemmeno montato l'antenna esterna in dotazione e "becco" 6-7 satelliti fissi). A Vienna l'ho usato anche a piedi per cercare la stazione del Metro' !! [8)] Buoni Km a tutti Giuseppe
19
viktor
viktor
19/10/2003 92
Inserito il 28/02/2006 alle: 19:18:38
quote:Originally posted by sport15
Ciao,io per la verità con l'ultima versione 5,21 (credo)ho notato migliorie proprio per la velocità di calcolo/ricalcolo e stabilità del segnale.>
> Si, è vero, con l'ultima release 5.21 è migliorato qualcosa ma siamo ancora lontani dalle performance della versione 3 (in termine di ricezione dei satelliti). Saluti, Viktor
Andr3a
Andr3a
-
Inserito il 28/02/2006 alle: 19:44:31
il migliore in assoluto..................... secondo me.....
17
Albè
Albè
26/02/2006 2359
Inserito il 28/02/2006 alle: 20:00:38
Mio168 con Navman: buono. Mio168 con TomTom: ottimo. Rapporto costo/benefici: ottimo. Hai un navigatore con antenna integrata (niente cavi e fili in giro) con ottima ricezione (alla faccia della mansarda!). Hai un palmare ( un visualizzatore di immagini, un lettore mp3, un registratore vocale, ci leggi i libri in formato elettronico (e-book), ci giochi ecc.ecc.), uno schermo touch-screen luminoso e leggibile (importantissimo!), è portatile. Ma cosa vuoi di più? Il prezzo? Penso che ormai sia tra i più abbordabili, per cui... Ciaoid="Comic Sans MS">
19
gianmartel
gianmartel
23/05/2004 241
Inserito il 28/02/2006 alle: 22:19:38
Non capisco come mai quasi tutti consiglino Tom Tom. Ritengo Navigon nella versione 5.0 aggiornabile gratuitamente alla 5.2 sia di molto migliore. L'unico difetto è quello di non poter inserire direttamente i POI ed una grafica meno bella. Questo influisce solo nella programmazione del viaggio mentre le mappe Navteq sono di gran lunga migliori delle Teleatas; inoltre Navigon non ti manda mai per pollai e sentieri. Impostando "camion" fa evitare anche le strade strette anche se statali. Abbinato ad un ricevitore TMC ricalcola, se impostato, il percorso alternativo in seguito ad un blocco della circolazione. Io ho Navigon 5.2 che gira su Mio 168 che uso anche per altro. Il palmare comprensivo del citato software con le mappe di tutta Europa ed una SD da 1 Gb si trova a 428 €. Con 286 € si prende il palmare senza software; il 201 costa sui 360 mentre il software Navigon 5.2 con le mappe abilitate di 27 paesi europei (Andorra, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia (Athen area only), Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Principato di Monaco, Regno Unito, Repubblica ceca, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, Vaticano) si trova in offerta a 128,70€ (Io l'ho pagato circa 300!!!!!!!!!)Il ricevitore TMC costa circa settanta Euro. Non sono azionista della Navigon! Ciao
19
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12591
Inserito il 01/03/2006 alle: 07:21:48
Ciao, il motivo per il quale molti consigliano TomTom è semplice:è il migliore!! Questo non vuol dire che non sbaglia,ma che è molto più intuitivo e semplice da usare di Navigon (che io ho,quindi lo dico per averlo provato).Per il dettaglio delle mappe Navteq è più presente in certe zone d'Italia.Come saprai ogni produttore (Navteq/Teleatlas)privilegia una zona rispetto ad un altra.Io abito in un paese del Chianti che Navteq rappresenta con un crocicchio o poco più,mentre Teleatlas mi fa vedere strade con nomi e stradine che neppure io conoscevo...Le grandi città ed i poli produttivi sono rappresentati in ugual maniera da entrambe le cartografie. Ritengo Navigon povero come cartografia (per l'occhio) e macchinoso da impostare,a confronto con TomTom che con le sue icone principali grandi e chiare permette anche ad un neofita di impostare un tragitto anche in modo simulato. Per quanto riguarda i Poi non c'è nessun problemi ad inserirli su Navigon,basta trattarli prima con il programma apposito. Io uso TomTom da più di tre anni con brevi deviazioni verso Navigon (4 e 5),ViaMichelin , Destinator (la versione 3 oscena),e il parere che ho espresso si basa proprio sulle prove fatte sul campo e no sul sentito dire,ovviamente ognuno avrà le sue preferenze,ma secondo me fino a quando Navigon (che ripeto è un programma completo) non semplificherà le procedure per l'inserimento delle coordinate o la modifica di impostazioni personali e non sostituirà quelle colorazioni improbabili sulle mappe , rimarrà sempre diversi passi indietro rispetto a TomTom. Buona navigazione Gianluca
19
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21996
Inserito il 01/03/2006 alle: 11:25:18
ho provato garmin quest con mappe navteq , una pena sia l' HW che il, SW ,Navman 520 buona ricezione e fixing veloce , Mio 168 con destinator 3 (il software e' un WC) mentre il MIO 168 e' ottimo sopratutto con TT5 che avra' un fixing peggiore di TT3 ma e' molto piu' logico e intuitivo. Ergo : MIO 168 ottima scelta. Ciao Roberto
17
blade64
blade64
02/03/2006 46
Inserito il 02/03/2006 alle: 09:09:09
Ciao, Io sul mio mansardato uso il TomTom ONE senza nessun problema. Segnale sempre al massimo anche senza antenna esterna. Saluti.
Rigagialla
Rigagialla
-
Inserito il 02/03/2006 alle: 12:18:31
Concordo pienamente anch'io con Gianluca (Sport15) in base alle mie esperienze fatte. Io non sollevo piu' nemmeno il ricevitore Gps con TT5, ci mette qualche secondo in piu' iniziale mai poi cambia di poco durante la marcia. Evito il continuare apre-chiudi dello sportellino. Ciao, buona scelta
19
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10782
Inserito il 03/03/2006 alle: 08:01:13
Concordo anch'io con Sport15. Ho provato direttamente o in accoppiata diversi sistemi ma, alla fine, ho ritenuto ho ritenuto più confacente il Tomtom, per le mie facoltà e necessità. Inoltre, per avere la massima versatilità, ho optato per il Tomtom Mobile, su cellulare, abbinato al top del ricevitore (un Royaltek 2001). In poche parole, ho il navigatore sempre in tasca, anche quando vado al supermercato, diminuendo in modo drastico la possibilità di furto e l'evenienza di scordarmelo a casa o non averlo quando ne dovessi avere bisogno improvvisamente. E' possibile consultarlo anche senza ricevitore. Il suo utilizzo è di una facilità a prova di inesperto; certo che in un sistema non dedicato e di cui il navigatore è uno dei tanti eventuali utilizzi del cellulare, abbisogna di qualche attenzione ma si limita all'abbinamento cellulare/antenna. Poi fila che è una meraviglia, sia in camper che a piedi, in bici, ecc. Ecco, io lo cercavo che lo potessi avere sempre con me, non mi fosse d'ingombro e senza fili in tasca: mia moglie tiene l'antenna in borsa quando non lo ripongo in tasca o nel marsupio, il cellulare l'avrei avuto comunque dietro. Giovanni
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Block Shaft
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita