In risposta al messaggio di mtravel del 22/04/2016 alle 10:08:28
Banco dinamometrico, misura coppia e potenza. Max
https://it.wikipedia.org/wiki/Banco_prova
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 22/04/2016 alle 10:42:35
Urca..!! Annullo la richiesta, continuo ad approvare la risposta di Gianfranco!!! Gianni da Latina Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!
In vita mia, ne ho avuti di Tutti i tipi, compresi quelli a rulli, oggi mi rimane uno ad acqua che è il mio preferito....
In risposta al messaggio di Speedy3 del 22/04/2016 alle 10:50:53
In vita mia, ne ho avuti di Tutti i tipi, compresi quelli a rulli, oggi mi rimane uno ad acqua che è il mio preferito.... e del quale NON mi separerò MAI ! solo quello a Salsicce...mai Avuto...ma...mai dire Mai Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di Ango del 22/04/2016 alle 11:13:58
Considera inoltre che le potenze riportate al libretto, sono le potenze motore rilevate in sede omologativa, quando viene omologato il veicolo dalla casa costruttrice. Nel mondo reale esiste poi una normale tolleranza diproduzione diciamo +/-3-5%. Quindi due auto gemelle che scendono dalla linea di montaggio possono avere una 142 l'altra 157 cavalli (vendute entrambe per 150) A questo va aggiunto che i motori (lo stesso non 2 diversi, io conosco bene gli aspirati) hanno una oscillazione della potenza di oltre un 10% data dalle varie condizioni meteo fondamentalmente temperatura e umidità relativa, ossia nella classica giornata tersa invernale il motore va molto più forte della calura afosa di luglio. A questo togli circa un 10% ogni 1000 Mt di altezza legato al calo della pressione derivante dall'altezza. Quindi... come avrai intuito è un numero molto indicativo... In ogni caso un utente normale ha grosse difficoltà a percepire differenze prestazionali inferiori al 10%, quindi semplicemente non ci accorgiamo di quello che realmente succende! in fine è meglio così
Grazie Ango della risposta