CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Considerazioni su motorizzazioni Fiat Ducato MY22

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
3 20 58
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 4113
Rispondi Abuso
Inserito il 08/04/2022 alle: 07:00:27
In risposta al messaggio di Furio59 del 07/04/2022 alle 23:19:00

Si, vero. Ma ne varrà la pena? Nel senso che il primo  farà il doppio dei km del secondo, magari con metà delle magagne?  Una volta sicuro, ne ero certo anch'io: ho sempre fatto oltre 100mila km anno e se volevo non
avere problemi non avevo scelta. Oggi tutte queste differenze non esistono piu', o sono molto più sottili,   Sono rimasto bruciato, ho perso molte  certezze che avevo da giovane, e anche certe manie.
...
i pistoni reggono, è tutto quello che c'è intorno che si rompe, l’ultimo Ducato che ho avuto era il 2.3 4x4 Dangel, mi si è spezzato perfino il pedale della frizione, con 120.000 km è stato riconsegnato ( noleggio lungo termine ) motore rotto, rimaneva la spia pressione olio accesa al minimo, il cambio lo avevano già sostituito in garanzia mi sembra a 60/70.000 km, distrutto causa rottura ingranaggio retro marcia, a tutti si sono aperti i filtri gasolio in mezzo alla strada, davano la colpa a chi li guidava di tutte queste rotture, sostituiti con WV , l’unico inconveniente il giunto viscoso e le martore attratte dalla gomma dell’impianto elettrico, lasciavamo i furgoni funzionanti il venerdì sera, lunedì mattina uno sicuramente o non partiva, o si accendevano spie, problema risolto con degli spray, il giunto veniva sostituito in garanzia anche a garanzia scaduta, avevano ammesso il difetto di esecuzione, però non a tutti si manifestava, sostituiti tutti i furgoni con 180/190.000 km, olio e filtri, ora hanno sempre WV ma con innesto elettrico del 4x4 e una specie di riduttore
Furio59
Furio59
06/03/2022 263
Rispondi Abuso
Inserito il 08/04/2022 alle: 07:39:59
Va bene, io avevo chiesto una domanda tecnica sui cambi del Fiat Ducato, qualcuno mi ha anche risposto in maniera puntuale ed  esauriente .  Poi alla fine le discussion vanno spesso fuori tema e i sfociano nella solita diatriba tra la qualità dei mezzi stranieri rispetto a quella italiana, e non si va più da nessuna parte, perché ognuno ha le sue idee. 
Potrei dirvi ancora che ho dovuto vendere un Mercedes Actros da 400 cv dopo appena tre anni per le continue noie meccaniche ed elettriche ( il cambio si bloccava, una volta sono rimasto pure sui binari del treno ed è successo il finimondo), oppure del mio ultimo Volvo F13 da 480 cv che quando si è macinato in cambio ad appena 200mila km l'officina autorizzata si è accorta che sul mezzo era stato montato un cambio che non era in grado di reggere la coppia del motore, o altri innumerevoli problemi su auto tedesche che ho continuato a comprare per decenni convinto della loro maggiore affidabilità. Magari altri sono stati più fortunati di me, o forse meno, non lo sappiamo. Poi parliamo spesso del passato a volte neanche troppo recente, e facciamo di tutta l'erba un fascio, anche qui commettiamo un errore, perché oggi tutte le case tendono a risolvere i problemi dopo la consegna dei primi mezzi sulla nostra pelle, con i famosi richiami ( a volte neanche con quelli, però).
Qualcuno per sostenere le proprie tesi arriva a dire persino cose che fanno sorridere, tipo che il consumo di ad blue nel fiat supera quello del gasolio: Non commento.
Comunque direi che ormai siamo andati fuori tema, ringrazio molto comunque quelli che mi hanno risposto in modo attinente.
 
Furio

Modificato da Furio59 il 08/04/2022 alle 07:43:44
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8946
Rispondi Abuso
Inserito il 08/04/2022 alle: 09:09:18
In risposta al messaggio di Furio59 del 08/04/2022 alle 07:39:59

Va bene, io avevo chiesto una domanda tecnica sui cambi del Fiat Ducato, qualcuno mi ha anche risposto in maniera puntuale ed  esauriente .  Poi alla fine le discussion vanno spesso fuori tema e i sfociano nella solita
diatriba tra la qualità dei mezzi stranieri rispetto a quella italiana, e non si va più da nessuna parte, perché ognuno ha le sue idee.  Potrei dirvi ancora che ho dovuto vendere un Mercedes Actros da 400 cv dopo appena tre anni per le continue noie meccaniche ed elettriche ( il cambio si bloccava, una volta sono rimasto pure sui binari del treno ed è successo il finimondo), oppure del mio ultimo Volvo F13 da 480 cv che quando si è macinato in cambio ad appena 200mila km l'officina autorizzata si è accorta che sul mezzo era stato montato un cambio che non era in grado di reggere la coppia del motore, o altri innumerevoli problemi su auto tedesche che ho continuato a comprare per decenni convinto della loro maggiore affidabilità. Magari altri sono stati più fortunati di me, o forse meno, non lo sappiamo. Poi parliamo spesso del passato a volte neanche troppo recente, e facciamo di tutta l'erba un fascio, anche qui commettiamo un errore, perché oggi tutte le case tendono a risolvere i problemi dopo la consegna dei primi mezzi sulla nostra pelle, con i famosi richiami ( a volte neanche con quelli, però). Qualcuno per sostenere le proprie tesi arriva a dire persino cose che fanno sorridere, tipo che il consumo di ad blue nel fiat supera quello del gasolio: Non commento. Comunque direi che ormai siamo andati fuori tema, ringrazio molto comunque quelli che mi hanno risposto in modo attinente.  
...
Qualcuno per sostenere le proprie tesi arriva a dire persino cose che fanno sorridere, tipo che il consumo di ad blue nel fiat supera quello del gasolio:
Non lo dico io, ma coloro che se ne sono lamentati qui sul forum, anche in ottica che è diventato introvabile e caro. 
Fai una ricerca qui sul forum, se ne è parlato molto qualche mese fa. Ora non più evidentemente si sono rassegnati, per tua curiosità lo trovo e lo riattivo. 
Roberto 
Furio59
Furio59
06/03/2022 263
Rispondi Abuso
Inserito il 08/04/2022 alle: 11:25:46
Si, avevo letto.
Furio
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8946
Rispondi Abuso
Inserito il 08/04/2022 alle: 17:23:12
In risposta al messaggio di Furio59 del 08/04/2022 alle 11:25:46

Si, avevo letto.
Uomo avvisato, mezzo salvato.
Roberto 
Laika Kosmo 512 Emblema 77.549€, Nuovo
Laika Kosmo 512 Emblema 77.549€, Nuovo
Knaus SPORT 580 QS 77.549€, Nuovo
Knaus SPORT 580 QS 77.549€, Nuovo
Chausson CHAUSSON FLASH 638 EB 42.900€, Anno: 2016
Chausson CHAUSSON FLASH 638 EB 42.900€, Anno: 2016
Font Vendome HORIZON H307 42.900€, Nuovo
Font Vendome HORIZON H307 42.900€, Nuovo
Tabbert DA VINCI 500 KD 31.990€, Nuovo
Tabbert DA VINCI 500 KD 31.990€, Nuovo
Previous Next
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3790
Rispondi Abuso
Inserito il 08/04/2022 alle: 17:50:11
In risposta al messaggio di latrofa124 del 08/04/2022 alle 17:23:12

Uomo avvisato, mezzo salvato. Roberto 
Uomo avvisato, mezzo salvato.

Capirai, 10 euro in più di AD Blue, a costi attuali, ( altrimenti 5 euro in più quando l'AD Blue costava 52 centesimi litro ) ogni 3000 Km. rispetto a quello che dici dei consumi del tuo Mercedes!

 
Ciao
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3790
Rispondi Abuso
Inserito il 08/04/2022 alle: 17:59:29
In risposta al messaggio di Furio59 del 06/04/2022 alle 16:57:12

Su questo siamo pienamente d'accordo, tra un 120 cv manuale e un 180 automatico ci sono 8500 euro, troppi e non giustificati. 
Ricorda che la differenza è tra un 120 cv. ed un 180 cambio automatico, nel Mercedes invece la differenza è tra un 160 e un 180 cv cambio automatico. ( per forza la differenza del Mercedes è inferiore )
Inoltre il listino dei Mercedes, anche nei modelli base, non è dei più miti.
Ciao
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8946
Rispondi Abuso
Inserito il 08/04/2022 alle: 23:24:44
In risposta al messaggio di cinquantuno del 08/04/2022 alle 17:59:29

Ricorda che la differenza è tra un 120 cv. ed un 180 cambio automatico, nel Mercedes invece la differenza è tra un 160 e un 180 cv cambio automatico. ( per forza la differenza del Mercedes è inferiore ) Inoltre il listino dei Mercedes, anche nei modelli base, non è dei più miti.
il Ducato base è da 120cv, per averlo 140cv ci vogliono i primi eurini .
Lo Sprinter base è da 140cv
Comunque :
per lo Sprinter con 4500€ hai il 178cv e ZF9, 
per il Ducato almeno 10.000€. 
Poi è da verificare se alla fine lo Sprinter costi di più. 
Da listino Hymer dove è possibile fare una comparazione.
È Tra Exsis t 678 su Ducato 120cv e TrampS 680 su Sprinter 143cv stessa pianta e stessa lunghezza,ambedue sono con prezzo base di 66.900€,
a parità di contenuti tecnici della eccellente scocca con identica pianta, per attrezzarli con il motore più potente e il cambio ZF9 l'Exsis t 678 fa spendere 5000€in più. 
Roberto
PS, fatti bene due conti, i consumi di Adblue sono una incidenza non da poco sul consumo generale,
da 1 litro x300km a 1 litrox900km, in prospettiva che il prezzo dell'Adblue arrivi a chissà quanto. 

Modificato da latrofa124 il 08/04/2022 alle 23:29:04
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8946
Rispondi Abuso
Inserito il 10/04/2022 alle: 09:38:00
In risposta al messaggio di latrofa124 del 08/04/2022 alle 23:24:44

il Ducato base è da 120cv, per averlo 140cv ci vogliono i primi eurini . Lo Sprinter base è da 140cv Comunque : per lo Sprinter con 4500€ hai il 178cv e ZF9,  per il Ducato almeno 10.000€.  Poi è da verificare se
alla fine lo Sprinter costi di più.  Da listino Hymer dove è possibile fare una comparazione. È Tra Exsis t 678 su Ducato 120cv e TrampS 680 su Sprinter 143cv stessa pianta e stessa lunghezza,ambedue sono con prezzo base di 66.900€, a parità di contenuti tecnici della eccellente scocca con identica pianta, per attrezzarli con il motore più potente e il cambio ZF9 l'Exsis t 678 fa spendere 5000€in più.  Roberto PS, fatti bene due conti, i consumi di Adblue sono una incidenza non da poco sul consumo generale, da 1 litro x300km a 1 litrox900km, in prospettiva che il prezzo dell'Adblue arrivi a chissà quanto. 
...
 Mancata risposta.
Roberto 
Maverick 69
Maverick 69
10/04/2019 62
Rispondi Abuso
Inserito il 07/01/2023 alle: 23:44:02
In risposta al messaggio di Furio59 del 08/04/2022 alle 07:39:59

Va bene, io avevo chiesto una domanda tecnica sui cambi del Fiat Ducato, qualcuno mi ha anche risposto in maniera puntuale ed  esauriente .  Poi alla fine le discussion vanno spesso fuori tema e i sfociano nella solita
diatriba tra la qualità dei mezzi stranieri rispetto a quella italiana, e non si va più da nessuna parte, perché ognuno ha le sue idee.  Potrei dirvi ancora che ho dovuto vendere un Mercedes Actros da 400 cv dopo appena tre anni per le continue noie meccaniche ed elettriche ( il cambio si bloccava, una volta sono rimasto pure sui binari del treno ed è successo il finimondo), oppure del mio ultimo Volvo F13 da 480 cv che quando si è macinato in cambio ad appena 200mila km l'officina autorizzata si è accorta che sul mezzo era stato montato un cambio che non era in grado di reggere la coppia del motore, o altri innumerevoli problemi su auto tedesche che ho continuato a comprare per decenni convinto della loro maggiore affidabilità. Magari altri sono stati più fortunati di me, o forse meno, non lo sappiamo. Poi parliamo spesso del passato a volte neanche troppo recente, e facciamo di tutta l'erba un fascio, anche qui commettiamo un errore, perché oggi tutte le case tendono a risolvere i problemi dopo la consegna dei primi mezzi sulla nostra pelle, con i famosi richiami ( a volte neanche con quelli, però). Qualcuno per sostenere le proprie tesi arriva a dire persino cose che fanno sorridere, tipo che il consumo di ad blue nel fiat supera quello del gasolio: Non commento. Comunque direi che ormai siamo andati fuori tema, ringrazio molto comunque quelli che mi hanno risposto in modo attinente.  
...
Ciao, io ho comprato un Van su Ducato telaio maxi 4.2 t declassato a 35 ( peso reale in ordine di marcia con serbatoi pieni oltre 35 q li) con motore 2.2 160hp cambio manuale. Premetto che io sono esigente riguardo alle prestazioni dei miei mezzi e a mio parere il motore spinge bene a tutti i regimi anche se un pizzico di brio in più non guasterebbe. L’unica cosa che non mi piace di questo motore  è che ha poco freno motore in discesa e che hanno messo un limitatore di velocità a 153 km/h. (Non è che mi serve spesso  andare oltre tale velocità ma se una volta ogni tanto volessi andare oltre mi da fastidio non poterlo fare).Non ho esperienza diretta con Mercedes sprinter ma nel comprensorio dove vivo io hanno comprato 2 scuolabus sprinter nuovi l’anno scorso e tutti e due hanno già avuto problemi, conosco personalmente gli autisti i quali mi hanno detto che preferiscono di gran lunga gli altri ducato  X 290 150hp che hanno bel parco mezzi, come posizione di guida, prontezza del motore e minore raggio di sterzo. Anche io salendoci sopra qualche volta accompagnando le mie figlie ho notato la scarsa qualità delle plastiche e del loro assemblaggio. Quindi secondo me scegli quello che ti più ti ha impressionato favorevolmente che sia Ducato o Mercedes. Io ti ho detto la mia come altri ti hanno detto la loro… In conclusione io se ritornassi indietro prenderei il 180 hp cambio manuale, perché la potenza non è mai troppa… buon acquisto e buoni km
Furio59
Furio59
06/03/2022 263
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 00:02:22
Il problema del poco freno motore è risaputo, d'altronde ormai tutte le case usano motori di bassa cilindrata e in discesa bisogna attaccarsi ai freni.
Piuttosto, visto che anch'io sto aspettando  un mezzo con lo stesso tuo telaio, vorrei un parere sulle sospensioni, in particolare sulla corsa di quelle anteriori. 
Al posteriore hai 2 fogli di balestra o il foglio singolo?
Furio
Maverick 69
Maverick 69
10/04/2019 62
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 07:14:57
In risposta al messaggio di Furio59 del 08/01/2023 alle 00:02:22

Il problema del poco freno motore è risaputo, d'altronde ormai tutte le case usano motori di bassa cilindrata e in discesa bisogna attaccarsi ai freni. Piuttosto, visto che anch'io sto aspettando  un mezzo con lo stesso
tuo telaio, vorrei un parere sulle sospensioni, in particolare sulla corsa di quelle anteriori.  Al posteriore hai 2 fogli di balestra o il foglio singolo?
...
Le sospensioni anteriori non sono un gran che, in sostanza se prendi un buco lo sentì parecchio, per ora l’altezza ruota parafango è buona ma il camper ha 6 mesi e 9 k km, in futuro ho già in preventivo di cambiare le sospensioni. Al posteriore ha le doppie balestre, per ora tutto ok.
Andrea
Furio59
Furio59
06/03/2022 263
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 10:38:02
Accidenti, speravo che almeno sul telaio Heavy la Fiat montasse qualcosa di meglio! Su un van ducato di un amico che uso saltuarialmente, anche lui di appena 20mila km, abbiamo montato molle maggiorate (una spira in più e sezione filo maggiore) e ammortizzatori Orap all'anteriore, mentre al posteriore molle  di rinforzo che lavorano tra balestra e assale, con tampone dedicato, il tutto sempre Orap. 
 Il mezzo si è alzato di 5 cm, ma soprattutto è totalmente cambiato in termini di confort e guidabilità. Giunti, tombini e rallentatori vengono assorbiti come un auto normale e anche nei sorpassi degli autotreni o con vento forte il mezzo ha guadagnato in stabilità. 
La spesa si aggira intorno ai 2k ma ne vale davvero la pena, e ti consiglio di sostituire non solo le molle ma anche gli ammortizzatori, che oltre a essere di sezione maggiore sono tarati per il nuovo assetto. 
In pratica si ripristinano le altezze e i carichi del mezzo prima di essere caricato dagli allestitori.
E' incredibile che nessuno di quest'ultimi si ponga il problema e non metta neanche in opzione le modifiche necessarie per rendere il mezzo con un assetto consono a muoversi per strada, invece consegnano van da tre tonnellate con una corsa delle sospensioni anteriori di appena 2 cm e mezzo, per il resto lavorano le povere gomme.  
Ancora una cosa, ricordati che dopo la modifica sarà necessario un controllo dei valori di convergenza da un gommista .
Ciao e grazie della brutta notizia, ora so che quando mi arriverà il van dovrò sborsare ancora la cifra suddetta oltre al saldo del mezzo.
Furio
Maverick 69
Maverick 69
10/04/2019 62
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 10:59:13
In risposta al messaggio di Furio59 del 08/01/2023 alle 10:38:02

Accidenti, speravo che almeno sul telaio Heavy la Fiat montasse qualcosa di meglio! Su un van ducato di un amico che uso saltuarialmente, anche lui di appena 20mila km, abbiamo montato molle maggiorate (una spira in più
e sezione filo maggiore) e ammortizzatori Orap all'anteriore, mentre al posteriore molle  di rinforzo che lavorano tra balestra e assale, con tampone dedicato, il tutto sempre Orap.   Il mezzo si è alzato di 5 cm, ma soprattutto è totalmente cambiato in termini di confort e guidabilità. Giunti, tombini e rallentatori vengono assorbiti come un auto normale e anche nei sorpassi degli autotreni o con vento forte il mezzo ha guadagnato in stabilità.  La spesa si aggira intorno ai 2k ma ne vale davvero la pena, e ti consiglio di sostituire non solo le molle ma anche gli ammortizzatori, che oltre a essere di sezione maggiore sono tarati per il nuovo assetto.  In pratica si ripristinano le altezze e i carichi del mezzo prima di essere caricato dagli allestitori. E' incredibile che nessuno di quest'ultimi si ponga il problema e non metta neanche in opzione le modifiche necessarie per rendere il mezzo con un assetto consono a muoversi per strada, invece consegnano van da tre tonnellate con una corsa delle sospensioni anteriori di appena 2 cm e mezzo, per il resto lavorano le povere gomme.   Ancora una cosa, ricordati che dopo la modifica sarà necessario un controllo dei valori di convergenza da un gommista . Ciao e grazie della brutta notizia, ora so che quando mi arriverà il van dovrò sborsare ancora la cifra suddetta oltre al saldo del mezzo.
...
Grazie a te delle informazioni. Se posso chiedere, il tuo amico presso quale officina si è rivolto per fare questo lavoro?
fabio55
fabio55
14/07/2006 851
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 11:41:18
Quello delle sospensioni è un argomento che si trascina da anni, il motivo per cui gli allestitori secondo me non si sono messi a proporre alcunché risiede nel fatto che non è unico l' utilizzo che l' utente fa' del mezzo per cui ognuno se lo assetti come più gli aggrada.
Lo sai, quando puoi lo fai e vedendo le discussioni esistono mille e mille modi diversi, prezzi diversi, risultati diversi.
Sempre che si sia in grado di comprendere e valutare le diverse proposte e soluzioni.
Furio59
Furio59
06/03/2022 263
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 12:08:55
In risposta al messaggio di Maverick 69 del 08/01/2023 alle 10:59:13

Grazie a te delle informazioni. Se posso chiedere, il tuo amico presso quale officina si è rivolto per fare questo lavoro?
Un volta definiti i lavori e il preventivo tramite mail, ci siamo recati presso la  sede della Orap la sera prima: dopo una pantagruelica cena a Modena, siamo andati a dormire proprio davanti al loro cancello, in modo da essere già li all'apertura del mattino. Verso le 17 abbiamo ritirato il mezzo. In verità  il montaggio non avviene nella sede dove costruiscono gli ammortizzatori,  loro si appoggiano ad una officina vicina. 
 
Furio
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Maverick 69
Maverick 69
10/04/2019 62
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 13:28:55
In risposta al messaggio di Furio59 del 08/01/2023 alle 12:08:55

Un volta definiti i lavori e il preventivo tramite mail, ci siamo recati presso la  sede della Orap la sera prima: dopo una pantagruelica cena a Modena, siamo andati a dormire proprio davanti al loro cancello, in modo da
essere già li all'apertura del mattino. Verso le 17 abbiamo ritirato il mezzo. In verità  il montaggio non avviene nella sede dove costruiscono gli ammortizzatori,  loro si appoggiano ad una officina vicina.   
...
Grazie mille e buona domenica 
frenki carabus
frenki carabus
08/01/2023 4
Rispondi Abuso
Inserito il 14/01/2023 alle: 14:48:37
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 01/04/2022 alle 09:27:26

Penso che ormai i mezzi dovrebbero essere presi solo con cambio automatico perchè esalta le caratteristiche sia del motore che dei vari sistemi di assistenza alla guida. Io nel 2015 lo ho preso con cambio manuale, e fu un
grande errore di cui mi pento parecchio. Penso che andando avanti il cambio manuale non sarà neppure piu disponibile (se non su qualche piccola utilitaria economica) e l automatico diventerà la scelta base e obbligata di serie, a vantaggio di tutti.
...
Il cambio è mio e lo gestisco iosmiley( vecchie reminiscenze degli 70)
frenki
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.