CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Consumo olio anomalo

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 13
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21934
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 22:03:38
Dall' ultimo cambio , giugno 2016 con soli 3000 km percorsi ho trovato il livello a meta' tra  min e max.

il livello fu fatto correttamente dal meccanico (non ricordo se si fece il giro di chiave per riempire il filtro)

il colore dell' olio e' come da nuovo , non vi sono perdite per terra. 

da cosa può  dipendere ? 

Ci sono solo due giorni all' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 22:06:41
Penso che neanche il mago Telma possa rispondere.  
 Prova a dare qualche indizio in più.  
Ps. Vuoi vedere che era questo il " Grande quesito"
Federico

Modificato da Federthago il 18/04/2017 alle 22:09:19
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21934
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 22:55:16
In risposta al messaggio di Federthago del 18/04/2017 alle 22:06:41

Penso che neanche il mago Telma possa rispondere.    Prova a dare qualche indizio in più.   Ps. Vuoi vedere che era questo il Grande quesito Federico

quale indizio occorre ? 
vado ad intuito :
usato l' anno scorso in Corsica e a Natale a Nizza , nulla di particolare come tragitti.
non conosco il tipo di olio ma posso domandare  , ad ogni modo dovrebbe essere quello usato altre volte .
lo scorso cambio ha previsto anche il filtro olio e gasolio ma non quello dell' aria ...

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 23:08:07
In risposta al messaggio di Roberto66 del 18/04/2017 alle 22:55:16

quale indizio occorre ?  vado ad intuito : usato l' anno scorso in Corsica e a Natale a Nizza , nulla di particolare come tragitti. non conosco il tipo di olio ma posso domandare  , ad ogni modo dovrebbe essere quello usato
altre volte . lo scorso cambio ha previsto anche il filtro olio e gasolio ma non quello dell' aria ... Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
...

In Corsica ci sono andato con la nave, e a Nizza in aereo.smiley
I comandanti dei due mezzi non hanno lamentato consumi d'olio anomalo  winkwink
​  
Federico
spadiz
spadiz
28/07/2015 432
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2017 alle: 23:10:08
Che motorizzazione è??
------ Mc Louis Stirling 700 MB Sprinter 316 (W903)
Kinobi
Kinobi
30/10/2007 5676
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2017 alle: 10:41:23
Questo è quello che ho scritto su un altro Tread:
"Questa è una bella domanda.
Nei 95 k  km precedenti con Selenia il mio Ducato 3000 mai aveva mangiato filo d'olio.
Poi ho messo il Castrol 5-30 del Wolksvagen e ha iniziato a mangiare olio. Cosa che tra l'altro fa il WV a manetta ed è nuovo.
Per cui, i sorge il dubbio che tutte le leggende che gli ol sono uguali, siano balle fotoniche.

Comunque, pago un poco meno 40 euro di 4 LT del Castro 5-30 Sintetico. Per cui un cambio mi costa con filtro tra i 70 e gli 80 euro.
Ciao,E
"
 
Fendt SAPHIR 515 SKM 28.200€, Anno: 2015
Fendt SAPHIR 515 SKM 28.200€, Anno: 2015
C.I. HORON 65XT 28.200€, Nuovo
C.I. HORON 65XT 28.200€, Nuovo
Overcar Geode 580 14.000€, Anno: 1989
Overcar Geode 580 14.000€, Anno: 1989
Arca America 403 20.700€, Anno: 1998
Arca America 403 20.700€, Anno: 1998
Laika KOSMO F 510 72.539€, Nuovo
Laika KOSMO F 510 72.539€, Nuovo
Previous Next
turbinello
turbinello
26/07/2008 3130
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2017 alle: 11:01:39
In risposta al messaggio di Roberto66 del 18/04/2017 alle 22:03:38

Dall' ultimo cambio , giugno 2016 con soli 3000 km percorsi ho trovato il livello a meta' tra  min e max. il livello fu fatto correttamente dal meccanico (non ricordo se si fece il giro di chiave per riempire il filtro)
il colore dell' olio e' come da nuovo , non vi sono perdite per terra.  da cosa può  dipendere ?  Ci sono solo due giorni all' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
...

è proabile che ti manchi proprio quello del filtro. circa mezzo litro.
porta di nuovo a livello. e tienilo d'occhio. ma non credo avrai problemi
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21934
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2017 alle: 12:56:23
In risposta al messaggio di turbinello del 19/04/2017 alle 11:01:39

è proabile che ti manchi proprio quello del filtro. circa mezzo litro. porta di nuovo a livello. e tienilo d'occhio. ma non credo avrai problemi

Ciao 
mi accodo alla tua risposta e inserisco altri dati
Ducato 2800. Del 2006 km 57000.
Olio 5-40  (forse un po' fluido ?) 

esclude problemi legati al filtro aria e gasolio e ipotizza  (se si deovesse amplificare il problema) un leggero trafilaggio turbina dovuta allo scarso utilizzo e conseguente rinsecchimento dei paraoli.

il meccanico dice che nel mio mezzo tra le due tacche lo scarto e' di mezzo litro .
domani passo a prendere mezzo litro del suo olio , rabbocco  e poi verifico.

Che ne dite ?
 

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

turbinello
turbinello
26/07/2008 3130
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2017 alle: 13:18:24
In risposta al messaggio di Roberto66 del 19/04/2017 alle 12:56:23

Ciao  mi accodo alla tua risposta e inserisco altri dati Ducato 2800. Del 2006 km 57000. Olio 5-40  (forse un po' fluido ?)  esclude problemi legati al filtro aria e gasolio e ipotizza  (se si deovesse amplificare il
problema) un leggero trafilaggio turbina dovuta allo scarso utilizzo e conseguente rinsecchimento dei paraoli. il meccanico dice che nel mio mezzo tra le due tacche lo scarto e' di mezzo litro . domani passo a prendere mezzo litro del suo olio , rabbocco  e poi verifico. Che ne dite ?   Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
...

che dite...
che te l'ho scritto prima. prendi 1 litro. no mezzo e vedrai che ci andranno 7800
tutto è possibile ma per consumare olio dovresti vedere un poco azzurrino allo scarico.
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2017 alle: 13:44:16
In risposta al messaggio di Roberto66 del 19/04/2017 alle 12:56:23

Ciao  mi accodo alla tua risposta e inserisco altri dati Ducato 2800. Del 2006 km 57000. Olio 5-40  (forse un po' fluido ?)  esclude problemi legati al filtro aria e gasolio e ipotizza  (se si deovesse amplificare il
problema) un leggero trafilaggio turbina dovuta allo scarso utilizzo e conseguente rinsecchimento dei paraoli. il meccanico dice che nel mio mezzo tra le due tacche lo scarto e' di mezzo litro . domani passo a prendere mezzo litro del suo olio , rabbocco  e poi verifico. Che ne dite ?   Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
...

La turbina non ha nessun paraolio che possa rinsecchirsi.
Porta l'olio a livello, e tieni d'occhio il consumo.
Il mio ex 2800, impiegava circa 20.000 Km per arrivare con il livello quasi al minimo, e a quel punto cambiavo olio e filtro.
Al prossimo cambio, metti l'olio con la gradazione prevista, e se ci metti anche l'olio consigliato non sbagli.
Inventarsi nuovi protocolli (marche e gradazioni diverse), non sempre ripaga.
Federico
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2017 alle: 15:36:08

E' forse vero il contrario: il 5W40 è meno fluido del 5W30.

Alle basse temperature hanno la stessa specifica (5W) e quindi la stessa fluidità.
Il primo olio (5W40) è previsto per più alte temperature del 30 (e alla stessa temperatura sarà meno fluido del 30, mentre ad alte temperature, dove il 30 va in crisi, il 30 sarà troppo più fluido del 40).

Qui una tabella delle viscosità di alcuni oli motore (la colonna V40° è la viscosità a 40°, la V100° è visc. a 100°), più è alto l'indice più è viscoso l'olio:


Puoi vedere che a 100° tutti gli oli 30 hanno viscosità più basse dei 40, e a loro volta i 40 hanno viscosità più basse dei 50 e dei 60.

Idem con patate alle basse temperature: un olio 0W sarà più fluido di un 5W, entrambi più fluidi di un 10W o un 15W. Naturalmente, alle basse temperature è importante avere un olio più fluido possibile, l'opposto alle alte/altissime temperature.

L'ideale sarebbe un olio 0W60... Il discorso però è più complicato: un olio con una gradazione troppo alta alle alte temperature (se non sfrutti queste alte temperature), causerà un consumo leggermente superiore di un olio con gradazione media. Quindi l'olio ottimale è in genere quello consigliato dalla Casa (5W30) perché sarà più risparmioso di un olio con gradazione più alta (a meno che tu non faccia racing col camper...oppure abiti a Nordkapp)

Ciao da Dash
 

Modificato da Dash il 19/04/2017 alle 15:58:22
hifimania
hifimania
30/03/2017 13
Rispondi Abuso
Inserito il 19/04/2017 alle: 22:04:35
Buonasera, il mio ducato 2,5  TD consumava parecchio ma avevo sottovalutato una perdita dalla coppa dell'olio, cambiata la guarnizione i consumi sono tornati nella norma, hai controllato eventuali perdite?€
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21934
Rispondi Abuso
Inserito il 20/04/2017 alle: 13:42:40
non rilevo macchie per terra , anni fa ho riscontrato perdita dalla zona cinghia ma trovavo gocce per terra.

oggi mi sono procurato mezzo litro per il rabbocco , terro' monitorato.

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1146
Rispondi Abuso
Inserito il 20/04/2017 alle: 13:59:31
Se è tra il minimo e il massimo lascialo stare, rabboccalo quando è al minimo, sarebbe meglio che quando lo rabbocchi non oltrepassare il massimo.
ci sono dei motori che se li tieni al massimo consumano olio fino a metà livello poi si stabilizzano, noi avevamo autobus Renault FR1 che lo facevano certi colleghi mettevano sempre olio per tenerlo al massimo altri come me lo tenevamo a metà e non lo consumava.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.