CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Continental Vanco: si stanno deteriorando?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 38
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2017 alle: 12:45:03

Questo è ciò che sta succedendo agli pneumatici Vanco Camper di prima dotazione, appena passati i 9000 km, pressione sempre controllata prima di ogni viaggio e conforme a quanto prescritto dall'allestitore nonché a quanto riportato sul fianco della gomma. Mi sembra la stessa situazione descritta da un camperista, non ricordo se qui su COL o su FB. Il mezzo è un furgonato 5,41 mt che a pieno carico, compreso guidatore, viaggia a 30 q.li. Staremo a vedere l'evoluzione.
ruggiobo
ruggiobo
08/01/2009 994
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2017 alle: 18:39:24
Per quello che ne so avendoli avuti anche io in primo allestimento, sono da controllare le eventuali screpolature nel battistrada o nella spalla. Dalla foto non sembra esserci nulla di questo.
ruggio
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8976
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2017 alle: 18:55:20
Sulle mie c'è inciso "made in germany " 
mi sa tanto che quelle so cinesi.
Roberto 
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1146
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2017 alle: 19:34:53
Non sono un gommista ma non vedo nulla di anomalo su quella foto, se hai dei dubbi falle vedere ad un gommista di tua fiducia 
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2017 alle: 19:45:12
Scusate ma a me sembrano proprio screpolature con principio di sfaldamento nella faccia interna dei tasselli. Li la superficie dovrebbe essere proprio liscia. Naturalmente soero di sbagliarmi ma non vorrei che fosse solo l'inizio.
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2017 alle: 19:46:12
Scusate ma a me sembrano proprio screpolature con principio di sfaldamento nella faccia interna dei tasselli. Li la superficie dovrebbe essere proprio liscia. Naturalmente soero di sbagliarmi ma non vorrei che fosse solo l'inizio.
Dreamer DREAMER D55 SELECT LIMITED 64.300€, Nuovo
Dreamer DREAMER D55 SELECT LIMITED 64.300€, Nuovo
Benimar Mileo 840 .1€, Anno: 2010
Benimar Mileo 840 .1€, Anno: 2010
C.I. Magis 87xt, letti gemelli cambio automatico 72.300€,
C.I. Magis 87xt, letti gemelli cambio automatico 72.300€,
Robeta Apollo 640  72.300€, Nuovo
Robeta Apollo 640 72.300€, Nuovo
Laika ECOVIP L 3010 86.041€, Nuovo
Laika ECOVIP L 3010 86.041€, Nuovo
Previous Next
Mark74xx
Mark74xx
11/08/2012 1704
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2017 alle: 20:06:57
In risposta al messaggio di enzodc del 13/03/2017 alle 12:45:03

Questo è ciò che sta succedendo agli pneumatici Vanco Camper di prima dotazione, appena passati i 9000 km, pressione sempre controllata prima di ogni viaggio e conforme a quanto prescritto dall'allestitore nonché a quanto
riportato sul fianco della gomma. Mi sembra la stessa situazione descritta da un camperista, non ricordo se qui su COL o su FB. Il mezzo è un furgonato 5,41 mt che a pieno carico, compreso guidatore, viaggia a 30 q.li. Staremo a vedere l'evoluzione.
...

Ciao 
dalla foto mi sembra una ant dx che rotola in senso orari  (in avanti rispetto alla foto )
direi che si comincia ad evidenziare una usura a dente di sega, del tutto normale
ti consiglierei un'inversione incrocia prima dei 15.000km
ciao  
Mark74
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51685
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2017 alle: 20:12:23
In risposta al messaggio di latrofa124 del 13/03/2017 alle 18:55:20

Sulle mie c'è inciso made in germany   mi sa tanto che quelle so cinesi. Roberto 

Le tue sono le Vanco Four Seasons 2 , tutta altra gomma wink.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51685
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2017 alle: 20:15:27
In risposta al messaggio di enzodc del 13/03/2017 alle 19:46:12

Scusate ma a me sembrano proprio screpolature con principio di sfaldamento nella faccia interna dei tasselli. Li la superficie dovrebbe essere proprio liscia. Naturalmente soero di sbagliarmi ma non vorrei che fosse solo l'inizio.

in effetti non hanno un bell'aspetto, faccio il paragone con le mie Michelin Agilis Alpin che ho da quasi due anni, estate compresa e ci ho fatto piu di 20milakm di cui la metà in agosto, e sono belle come appena messe.

Mi sembra di avere gia letto su queste pagine di qualcuno che aveva avuto problema simile con le Vanco Camper.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8976
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2017 alle: 21:46:33
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 13/03/2017 alle 20:12:23

Le tue sono le Vanco Four Seasons 2 , tutta altra gomma . Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Ho capito , sono fortunato ad essermele trovate di 1 mo equipaggiamento.
sono in fissa per i consumi: ecco perche pensavo di riservarle al solo uso invernale.
ho studiato dei tabulati sui consumi, tra una classe E e una A ci ballano da  0.60 a 1litro per 100km, 
può valere la pena?
Roberto 
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51685
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2017 alle: 21:54:50
In risposta al messaggio di latrofa124 del 13/03/2017 alle 21:46:33

Ho capito , sono fortunato ad essermele trovate di 1 mo equipaggiamento. sono in fissa per i consumi: ecco perche pensavo di riservarle al solo uso invernale. ho studiato dei tabulati sui consumi, tra una classe E e una A ci ballano da  0.60 a 1litro per 100km,  può valere la pena? Roberto 

Tieniti quelle, che in fondo sono delle buone estive, due treni con due cerchi, non te le paghi in tutta la vita del camper neppure se lo tieni 10 anni.
Io ho avuto i due treni, ho dato via il camper a 8 anni con il treno estivo al 50% e quello invernale ancora quasi nuovo, infatti gli ultimi due anni li feci poi con le invernali perchè le estive (Michelin Camping) dopo solo 6 anni erano diventate dure come il marmo e sul bagnato erano pericolose in frenata.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2017 alle: 23:05:44
In risposta al messaggio di enzodc del 13/03/2017 alle 12:45:03

Questo è ciò che sta succedendo agli pneumatici Vanco Camper di prima dotazione, appena passati i 9000 km, pressione sempre controllata prima di ogni viaggio e conforme a quanto prescritto dall'allestitore nonché a quanto
riportato sul fianco della gomma. Mi sembra la stessa situazione descritta da un camperista, non ricordo se qui su COL o su FB. Il mezzo è un furgonato 5,41 mt che a pieno carico, compreso guidatore, viaggia a 30 q.li. Staremo a vedere l'evoluzione.
...

Caro omonimo Roberto, sui consumi permettimi un auto-citazione (soprattutto la parte in blu)

inviati - 17/02/2017 :  23:35:16  Mostra il profilo   Email all'autore  Modifica il messaggio   Rispondi citando il messaggio   Cancella il messaggio
Io sono abbastanza maniaco per il conteggio consumi. Non ho solo registrato tutti i rifornimenti da quando ho comprato il camper, ma soprattutto ho calcolato la differenza tra la lettura del contachilometri e la distanza percorsa (leggendo lo strumento e i pannelli chilometrici di diversi tratti autostradali, oltre 1000 km).

Sul Daily telaio camper, che esce con gomme 195/65 15 si possono montare le 195/75 15, che vanno in generale molto meglio ma che sballano la lettura del 5,8% (es: 1000km reali, 945 segnati). Nei miei conteggi questa differenza è ovviamente considerata.

Dopo aver parlato di metodo, parlo di risultati: dal cambio gomme (nov. 2014) ho percorso 18.282 km con 2.401,81 litri, pari a 7,61km/l  ( e a 3.097,68€).
Consumi parziali in autostrada: a 90 km/h di GPS con il cruise fra due pieni faccio circa 8,2km/l, a 100km/h effettivi circa 7,1km/l, a 105km/h effettivi scendo a circa 6,9km/l. Oltre non l'ho mai tenuto abbastanza da avere un'idea precisa.

Dopo lo shock per chi si illude di consumi da macchina con mezzi da 40q, potrei togliere una curiosità: se il mio mezzo facesse i 10km/l invece di 7,6, quanto avrei risparmiato?
Partiamo dal prezzo medio del carburante: 3.097,68€/2.401,81 fa 1,290 €/l.
Nell'ipotesi economica, a pari distanza avrei consumato 1828 litri, risparmiando circa 574 litri che sarebbero pari grossomodo a 740€, ai 1,290 sopra calcolati.
Non sono pochi soldi, ma vanno riferiti a 839 giorni (ad oggi) di possesso e uso del camper: 740/839 fa la bellezza di 88 centesimi al giorno di differenza. 

Per me è l'ennesima dimostrazione che, al di là del godimento o della sofferenza del momento al distributore, il consumo alla fine è praticamente ininfluente come parametro di scelta, almeno in confronto agli altri costi di gestione di un camper...
______________________________________________________________________________________________________________________________


Andiamo avanti: ho percorso nell'ultimo mese circa altri 1000 km, ma la media non si è minimamente spostata.
Km: 19.258 - litri 2530,26 - km/litro 7,61 (€3270,75, media 1,293 km/l)
In compenso siccome ho percorso più strada del solito, il conteggio rispetto a una ipotesi di 10 km/l è:
1926 litri a 1,293 (è aumentata la media...) fa 2490 euro circa, per una differenza rispetto ai 3270 spesi di 780 euro, che in 863 giorni fanno 90centesimi al giorno.

Ma se avessi (per le gomme ad esempio) percorso 1 l/100km in più, ecco che sarebbe successo:
Il consumo in l/100km è pari a 2530,26/192,58= 13,14 l/100 km ridotti diventano 12,14l/100km
12,14l/100km * 192,58 = 2.337 l a 1,293 €/l diventano €3.021,47 con una differenza di 249 euro, in 863 giorni (pari a 2 anni e 4,5 mesi circa) 

Conclusione: per me non vale la pena di cambiare gomme, se si prendono a riferimento i termini di consumo carburante.

 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51685
Rispondi Abuso
Inserito il 13/03/2017 alle: 23:37:29
In risposta al messaggio di Bob Plissken del 13/03/2017 alle 23:05:44

Caro omonimo Roberto, sui consumi permettimi un auto-citazione (soprattutto la parte in blu) inviati - 17/02/2017 :  23:35:16           Io sono abbastanza maniaco per il conteggio consumi. Non ho solo registrato
tutti i rifornimenti da quando ho comprato il camper, ma soprattutto ho calcolato la differenza tra la lettura del contachilometri e la distanza percorsa (leggendo lo strumento e i pannelli chilometrici di diversi tratti autostradali, oltre 1000 km). Sul Daily telaio camper, che esce con gomme 195/65 15 si possono montare le 195/75 15, che vanno in generale molto meglio ma che sballano la lettura del 5,8% (es: 1000km reali, 945 segnati). Nei miei conteggi questa differenza è ovviamente considerata. Dopo aver parlato di metodo, parlo di risultati: dal cambio gomme (nov. 2014) ho percorso 18.282 km con 2.401,81 litri, pari a 7,61km/l  ( e a 3.097,68€). Consumi parziali in autostrada: a 90 km/h di GPS con il cruise fra due pieni faccio circa 8,2km/l, a 100km/h effettivi circa 7,1km/l, a 105km/h effettivi scendo a circa 6,9km/l. Oltre non l'ho mai tenuto abbastanza da avere un'idea precisa. Dopo lo shock per chi si illude di consumi da macchina con mezzi da 40q, potrei togliere una curiosità: se il mio mezzo facesse i 10km/l invece di 7,6, quanto avrei risparmiato? Partiamo dal prezzo medio del carburante: 3.097,68€/2.401,81 fa 1,290 €/l. Nell'ipotesi economica, a pari distanza avrei consumato 1828 litri, risparmiando circa 574 litri che sarebbero pari grossomodo a 740€, ai 1,290 sopra calcolati. Non sono pochi soldi, ma vanno riferiti a 839 giorni (ad oggi) di possesso e uso del camper: 740/839 fa la bellezza di 88 centesimi al giorno di differenza.  Per me è l'ennesima dimostrazione che, al di là del godimento o della sofferenza del momento al distributore, il consumo alla fine è praticamente ininfluente come parametro di scelta, almeno in confronto agli altri costi di gestione di un camper... Andiamo avanti: ho percorso nell'ultimo mese circa altri 1000 km, ma la media non si è minimamente spostata. Km: 19.258 - litri 2530,26 - km/litro 7,61 (€3270,75, media 1,293 km/l) In compenso siccome ho percorso più strada del solito, il conteggio rispetto a una ipotesi di 10 km/l è: 1926 litri a 1,293 (è aumentata la media...) fa 2490 euro circa, per una differenza rispetto ai 3270 spesi di 780 euro, che in 863 giorni fanno 90centesimi al giorno. Ma se avessi (per le gomme ad esempio) percorso 1 l/100km in più, ecco che sarebbe successo: Il consumo in l/100km è pari a 2530,26/192,58= 13,14 l/100 km ridotti diventano 12,14l/100km 12,14l/100km * 192,58 = 2.337 l a 1,293 €/l diventano €3.021,47 con una differenza di 249 euro, in 863 giorni (pari a 2 anni e 4,5 mesi circa)  Conclusione: per me non vale la pena di cambiare gomme, se si prendono a riferimento i termini di consumo carburante.   Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
...

Penso sia un refuso il 15" nel Daily wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Rispondi Abuso
Inserito il 14/03/2017 alle: 06:57:06
Ecco, mi hai corretto come mi corresse altra persona sul l'intervento originale: i cerchi sono da 16".

Dato che perseverare è diabolico, inizio a preoccuparmi per la senilità precoce, oppure per la crescente somiglianza con un dinosauro con cui ebbi a che fare per lavoro e di cui dissi "magari in c.... gli entra, ma in testa no!" laugh
 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Rispondi Abuso
Inserito il 14/03/2017 alle: 07:57:32
Ho un furgonato dal 2015 con Continental VancoCamper 225/75 R16 CP 116R , montate come primo equipaggiamento e ho percorso finora circa 28.000 Km. Non presentano "evidenti" difetti e/o altro. A pieno carico viaggio a 3.150 kg e la pressione di gonfiaggio è  4.5 Atm all'anteriore e 4.0 Atm al posteriore invece di 5.5 Atm a pieno carico scritte dalla casa costruttrice sulla targhetta e di 3.5 Atm all'anteriore e 3.0 Atm al posteriore come da sito internet della Continental. 
E' fuori discussione che quelle gomme non sono tedesche !!
Armando
Armando
11/08/2003 5517
Rispondi Abuso
Inserito il 14/03/2017 alle: 09:46:29
MI fa piacere leggere che le tue non si siano deteriorate, Paolo.
Innanzitutto per te :) , e in secundis anche perchè quanto riporti è la riprova che la pressione si può tenere anche a valori relativamente bassi quindi non mi sento in colpa per quanto accaduto alle mie Vanco.
Nel thread che avevo iniziato quest'autunno (vedi  https://forum.camperonline.it/t... ), in cui mostravo le lesioni iniziate a 10000 (!) Km e che sono man mano aumentate portandomi a cambiare pneu a 20000 Km, la conclusione di alcuni era invece che tenevo la pressione troppo bassa, e notare che era a 4.7 atm con un carico totale simile al tuo, mentre a te con 4.5-4 atm  non è successo nulla in 28000 Km.
Ora ho messo anche le Michelin Camping a 4.7 atm; in 11000 Km già fatti non danno segni di usure o lesioni strane.

Per Enzo: mi pare dalle foto che nel tuo caso si tratti di usura tutto sommato normale e certo diversa (come puoi vedere dalle foto) dai problemi che ho avuto io.
 
_____________ Armando http://elladamas.forumup.it/

Modificato da Armando il 14/03/2017 alle 09:56:59
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Rispondi Abuso
Inserito il 14/03/2017 alle: 11:33:15
In risposta al messaggio di Armando del 14/03/2017 alle 09:46:29

MI fa piacere leggere che le tue non si siano deteriorate, Paolo. Innanzitutto per te :) , e in secundis anche perchè quanto riporti è la riprova che la pressione si può tenere anche a valori relativamente bassi quindi
non mi sento in colpa per quanto accaduto alle mie Vanco. Nel thread che avevo iniziato quest'autunno (vedi  ), in cui mostravo le lesioni iniziate a 10000 (!) Km e che sono man mano aumentate portandomi a cambiare pneu a 20000 Km, la conclusione di alcuni era invece che tenevo la pressione troppo bassa, e notare che era a 4.7 atm con un carico totale simile al tuo, mentre a te con 4.5-4 atm  non è successo nulla in 28000 Km. Ora ho messo anche le Michelin Camping a 4.7 atm; in 11000 Km già fatti non danno segni di usure o lesioni strane. Per Enzo: mi pare dalle foto che nel tuo caso si tratti di usura tutto sommato normale e certo diversa (come puoi vedere dalle foto) dai problemi che ho avuto io.   Armando
...

Sulla mia auto , dopo 5 anni ho cambiato le gomme e ho messo le stesse di primo equipaggiamento , perchè andavano bene.  Quindi stesso modello e stesso produttore ma ........... un disastro come tenuta e come confort. Purtroppo avevo preteso io quelle gomme ,  non ho visto l'ora di cambiarle e nel frattempo tenevo le invernali il più possibile.

PS: Per i primi 15.000 Km le ho tenute a 0.5 Atm in più di quanto scrive Continental , quindi 3.75 all'anteriore e 3.5 al posteriore. Sono made in Czech Republic.
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 14/03/2017 alle: 12:11:36
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 14/03/2017 alle 11:33:15

Sulla mia auto , dopo 5 anni ho cambiato le gomme e ho messo le stesse di primo equipaggiamento , perchè andavano bene.  Quindi stesso modello e stesso produttore ma ........... un disastro come tenuta e come confort. Purtroppo
avevo preteso io quelle gomme ,  non ho visto l'ora di cambiarle e nel frattempo tenevo le invernali il più possibile. PS: Per i primi 15.000 Km le ho tenute a 0.5 Atm in più di quanto scrive Continental , quindi 3.75 all'anteriore e 3.5 al posteriore. Sono made in Czech Republic.
...

Quello che hai scoperto, sulle tue spalle, è quanto..."Alcuni" sanno, ma non vengono creduti quando lo dicono ! wink
TUTTE le attrezzature ed equipaggiamenti di "Primo Impianto" sono realizzati secondo specifiche e controlli qualità da parte della committente, ovvero la casa produttrice nello specifico, del veicolo,
le gomme, le batterie, le cinghie ecc ecc sono realizzati in numero e serie, apposite, quindi sono perfetti, freschi e secondo specifica...perfettamente !
il produttore dell'equipaggiamento, poi, prosegue nella produzione dei particolari, nei vari stabilimenti, secondo le specifiche standard, vengono poi stoccati, inviati ecc ecc.
Pur essendo identica la marca, il modello, le caratteristiche di Pneumatici, batterie, cinghie, manicotti, ammortizzatori, cuscinetti ecc ecc il primo impianto ha una durata, qualità ed efficacia COMPLETAMENTE diversa dal...secondo equipaggiamento ! wink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao !

https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
Salvo Sa 2
Salvo Sa 2
-
Rispondi Abuso
Inserito il 14/03/2017 alle: 12:19:44
In risposta al messaggio di enzodc del 13/03/2017 alle 12:45:03

Questo è ciò che sta succedendo agli pneumatici Vanco Camper di prima dotazione, appena passati i 9000 km, pressione sempre controllata prima di ogni viaggio e conforme a quanto prescritto dall'allestitore nonché a quanto
riportato sul fianco della gomma. Mi sembra la stessa situazione descritta da un camperista, non ricordo se qui su COL o su FB. Il mezzo è un furgonato 5,41 mt che a pieno carico, compreso guidatore, viaggia a 30 q.li. Staremo a vedere l'evoluzione.
...

Una domanda banale: quanti anni hanno?
 
*** “Il sentimentale è colui che vorrebbe godere senza addossarsi l''immensa responsabilità dell''agire e del giudicare". - J. Joyce ***
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 14/03/2017 alle: 12:24:00
Un'altro inciso, se posso,
senza nuovamente scatenare una discussione su " DOT e PSI sul fianco della gomma Si o NO "...wink
volevo far notare che da un paio d'anni, MOLTI produttori, hanno modificato le stampigliature sul fianco dello pneumatico, relative alle pressioni (per il DOT Americano ed Australiano),
passando da un "Max Pressure Load  xxx PSI", che molti traducevano in Pressione massima alla quale lo pneumatico può resistere....sulla quale si è già detto molto ed ho detto troppo...
ad un " PSI xxx at 102Q (oppure 104, o 106 o...quello che è...l'indice di carico)",
il che, spiega meglio quanto si intendeva prima, ovvero che a quella pressione lo pneumatico è in grado di sopportare un carico pari a...e qui và letta la tabella dei codici di carico, e di velocità !

Pertanto, se il costruttore del veicolo ha previsto una presione...raccomando di seguire quell'indicazione, se il valore è superiore a quello indicato sul fianco dello pneumatico, significa (come da tabelle Pneumatici...) che supporteranno anche un carico maggiore ! wink
winkyes



Ciao
Gianfranco

Armando....Ciao !

https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8976
Rispondi Abuso
Inserito il 14/03/2017 alle: 13:02:26
In risposta al messaggio di Bob Plissken del 13/03/2017 alle 23:05:44

Caro omonimo Roberto, sui consumi permettimi un auto-citazione (soprattutto la parte in blu) inviati - 17/02/2017 :  23:35:16           Io sono abbastanza maniaco per il conteggio consumi. Non ho solo registrato
tutti i rifornimenti da quando ho comprato il camper, ma soprattutto ho calcolato la differenza tra la lettura del contachilometri e la distanza percorsa (leggendo lo strumento e i pannelli chilometrici di diversi tratti autostradali, oltre 1000 km). Sul Daily telaio camper, che esce con gomme 195/65 15 si possono montare le 195/75 15, che vanno in generale molto meglio ma che sballano la lettura del 5,8% (es: 1000km reali, 945 segnati). Nei miei conteggi questa differenza è ovviamente considerata. Dopo aver parlato di metodo, parlo di risultati: dal cambio gomme (nov. 2014) ho percorso 18.282 km con 2.401,81 litri, pari a 7,61km/l  ( e a 3.097,68€). Consumi parziali in autostrada: a 90 km/h di GPS con il cruise fra due pieni faccio circa 8,2km/l, a 100km/h effettivi circa 7,1km/l, a 105km/h effettivi scendo a circa 6,9km/l. Oltre non l'ho mai tenuto abbastanza da avere un'idea precisa. Dopo lo shock per chi si illude di consumi da macchina con mezzi da 40q, potrei togliere una curiosità: se il mio mezzo facesse i 10km/l invece di 7,6, quanto avrei risparmiato? Partiamo dal prezzo medio del carburante: 3.097,68€/2.401,81 fa 1,290 €/l. Nell'ipotesi economica, a pari distanza avrei consumato 1828 litri, risparmiando circa 574 litri che sarebbero pari grossomodo a 740€, ai 1,290 sopra calcolati. Non sono pochi soldi, ma vanno riferiti a 839 giorni (ad oggi) di possesso e uso del camper: 740/839 fa la bellezza di 88 centesimi al giorno di differenza.  Per me è l'ennesima dimostrazione che, al di là del godimento o della sofferenza del momento al distributore, il consumo alla fine è praticamente ininfluente come parametro di scelta, almeno in confronto agli altri costi di gestione di un camper... Andiamo avanti: ho percorso nell'ultimo mese circa altri 1000 km, ma la media non si è minimamente spostata. Km: 19.258 - litri 2530,26 - km/litro 7,61 (€3270,75, media 1,293 km/l) In compenso siccome ho percorso più strada del solito, il conteggio rispetto a una ipotesi di 10 km/l è: 1926 litri a 1,293 (è aumentata la media...) fa 2490 euro circa, per una differenza rispetto ai 3270 spesi di 780 euro, che in 863 giorni fanno 90centesimi al giorno. Ma se avessi (per le gomme ad esempio) percorso 1 l/100km in più, ecco che sarebbe successo: Il consumo in l/100km è pari a 2530,26/192,58= 13,14 l/100 km ridotti diventano 12,14l/100km 12,14l/100km * 192,58 = 2.337 l a 1,293 €/l diventano €3.021,47 con una differenza di 249 euro, in 863 giorni (pari a 2 anni e 4,5 mesi circa)  Conclusione: per me non vale la pena di cambiare gomme, se si prendono a riferimento i termini di consumo carburante.   Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
...

Caro omonimo,
hai ignorato la mia filosofia,
sono anche detentore da almeno 10 anni di vetture ibride ultra ecologiche, dove già da anni si equipaggiano con gli pneumatici di ultima generazione in doppia classeA.
Dicasi anche il camper, motorizzato con Sprinter euro VI , ulteriormente ottimizzato con un cambio 7GTronic con convertitore di coppia a gestione elettronica, 
che senso ha avere meccaniche ecologiche e gli pneumatici che in parte annullano tali vantaggi,
poi dissento dai tuoi calcoli, ho parametri che mi danno risparmi di carburante tra 0.6 e 1 litro×100 km, considerando che gli attuali sono in classe E, 
in 3 -4 anni ho recuperato il costo, ma ripeto non è un calcolo economico , è filosofia , anche perché si fa presto a vedere i prezzi carburante arrivare a 2euro al litro.
Roberto 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.