CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Coppia serraggio dadi ruota

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 54
11
zeno2
zeno2
13/02/2014 65
Inserito il 25/05/2015 alle: 16:26:18
Buongiorno a tutti,
dal momento che ho appena acquistato una chiave dinamometrica per il montaggio e lo smontaggio delle ruote dell'auto nel passaggio estate/ inverso mi sono chiesto quale sia la coppia di serraggio dei dadi ruota e se la stessa chiave potrebbe andar bene anche per il camper.
Io ho un furgonato su Renault Master con cerchi in acciaio da 16 e pneumatici 225/65.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie..
11
gangan76
gangan76
24/11/2013 922
Inserito il 25/05/2015 alle: 16:39:08
Il discorso lo facevo giusto l'altro giorno con un collega che aveva un problema di vibrazione su una VW UP,la coppia di serraggio ruote l'abbiamo trovata sul libretto,può darsi che la trovi anche tu sul libretto.....se no internet☺
gangan
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28298
Inserito il 25/05/2015 alle: 16:46:05
In risposta al messaggio di zeno2 del 25/05/2015 alle 16:26:18

Buongiorno a tutti, dal momento che ho appena acquistato una chiave dinamometrica per il montaggio e lo smontaggio delle ruote dell'auto nel passaggio estate/ inverso mi sono chiesto quale sia la coppia di serraggio dei
dadi ruota e se la stessa chiave potrebbe andar bene anche per il camper. Io ho un furgonato su Renault Master con cerchi in acciaio da 16 e pneumatici 225/65. Qualcuno mi può aiutare? Grazie..
...

dovrebbe essere scritto sul "manuale uso e manutenzione" del mezzo


L'erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
11
zeno2
zeno2
13/02/2014 65
Inserito il 25/05/2015 alle: 17:17:48
Proverò a verificare sul libretto, in internet non ho trovato nulla.
intanto attendo se magari qualcuno la conosce...
Grazie.
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 25/05/2015 alle: 18:49:11

Ho guardato sui miei vecchi appunti, dove segno le caratteristiche dei vari camper.
Finora ne ho avuti 3: uno su Ducato Light (massa 3400), uno su Ford gemellato (3500, omologabile 3850) e l'ultimo su Iveco Daily gemellato (3500 omologabile 4000).
Per il momento non ho i dati del Renault, ma non dovrebbero essere molto diversi dai due Ducato. Perlomeno queste informazioni potranno servire per capire se più o meno la tua chiave ha un range di funzionamento che si sovrappone alla coppia di serraggio dei furgoni...

Ho recuperato da manuali d'uso anche i dati del Ducato Heavy.
Ecco qua:
  • Ducato Light (15", 5 bulloni misura x?): 160
  • Ducato Maxi (16", 5 bulloni misura x?): 180
  • Ford Transit gemellato (16", 6 dadi misura 21): 200
  • Iveco Daily gemellato (16", 6 dadi misura 27): 320+30
N.B. La notazione 320+30 sta a significare il metodo (doppio serraggio) che si deve usare per serrare i dadi del Daily:
  1. Si Serrano tutti e 6 i dadi a 320 (come sempre incrociando)
  2. Si allentano un poco tutti e 6
  3. Si serrano nuovamente a 350
Se ti arrivano notizie certe riguardo il Master, sarò felice di aggiungere i dati ai miei appunti...

CIAO DA DASH
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e dissipare ogni dubbio! O.Wilde

Modificato da Dash il 26/05/2015 alle 14:08:11
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 25/05/2015 alle: 19:11:54
Posso aggiungere lo Sprinter 2015 Eu6 ruota singola cerchi metallo. 240Nm 

Mi sembrava tanto, visto che ero abituato ai 180 del Ducato.


Comunque valore trovato sul libretto di uso e manutenzione, quindi penso che, casomai nascosto ci sarà anche per il Master.

Mi viene il dubbio se la mia chiave dinamometrica arriva a 240, devo guardarci!
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 25/05/2015 alle: 19:39:51
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/05/2015 alle 19:11:54

Posso aggiungere lo Sprinter 2015 Eu6 ruota singola cerchi metallo. 240Nm  Mi sembrava tanto, visto che ero abituato ai 180 del Ducato. Comunque valore trovato sul libretto di uso e manutenzione, quindi penso che, casomai
nascosto ci sarà anche per il Master. Mi viene il dubbio se la mia chiave dinamometrica arriva a 240, devo guardarci! Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

Se è quella del Lidl (in offerta qualche mese fa), mi sembra si fermasse a 200.

CIAO DA DASH
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e dissipare ogni dubbio! O.Wilde
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 25/05/2015 alle: 19:54:10
In risposta al messaggio di Dash del 25/05/2015 alle 19:39:51

Se è quella del Lidl (in offerta qualche mese fa), mi sembra si fermasse a 200. CIAO DA DASH   .(\_/). (='.'=) ('')_('') A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e dissipare ogni dubbio! O.Wilde

non la ho presa alla LIDL, la presi anni fa in Germania , ma mi sembra identica a quella della LIDL e anche il prezzo simile, quindi probabilmente sarà 200.

Basta che ce l'abbia il gommista quella giusta, a me è passata la voglia di divertirmi a smontare ruote wink
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





18
suki74
suki74
17/06/2007 5304
Inserito il 25/05/2015 alle: 19:55:36
Transit MK7, trazione anteriore, 200 Nm
morodirho
morodirho
-
Inserito il 25/05/2015 alle: 20:06:02

prima domanda: se le serrate con una leva ,pensate che si allentino??
seconda domanda : se vi capita di forare siete sicuri di poterle allentare??
terza domanda : a parte casi specifici di mezzi particolari  quanti gommisti seguono la procedura??
quarta domanda : se sostituite una gomma per strada avete a disposizione la chiave dinamometrica??

wink
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 25/05/2015 alle: 20:46:25
In risposta al messaggio di morodirho del 25/05/2015 alle 20:06:02

prima domanda: se le serrate con una leva ,pensate che si allentino?? seconda domanda : se vi capita di forare siete sicuri di poterle allentare?? terza domanda : a parte casi specifici di mezzi particolari  quanti gommisti
seguono la procedura?? quarta domanda : se sostituite una gomma per strada avete a disposizione la chiave dinamometrica?? aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
...

prima domanda: se le serrate con una leva ,pensate che si allentino?
R: Se serro rispettando la coppia di serraggio, da sole non si allentano... L'importante è che i dadi siano tutti serrati alla stessa coppia.

seconda domanda : se vi capita di forare siete sicuri di poterle allentare?
R: SI'. Ho due treni di gomme montati sui rispettivi cerchi e faccio personalmente il cambio gomme estivo/invernale e viceversa.
In viaggio mi porto dietro una leva da 1 metro e il misuratore di coppia digitale.

terza domanda : a parte casi specifici di mezzi particolari  quanti gommisti seguono la procedura?
R: Interpello i gommisti solo quando devo sostituire una gomma sul cerchio. La procedura di montaggio la faccio da per me...

quarta domanda : se sostituite una gomma per strada avete a disposizione la chiave dinamometrica?

R: Vedi risposta 2

Qui il misuratore di coppia digitale (rende dinamomentrica una qualsiasi chiave con attacco quadro da 1/2"):
Misuratore coppia digitale
Misuratore coppia digitale

BUONA MISURA COPPIA DA DASH
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e dissipare ogni dubbio! O.Wilde
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 25/05/2015 alle: 22:39:00
In risposta al messaggio di morodirho del 25/05/2015 alle 20:06:02

prima domanda: se le serrate con una leva ,pensate che si allentino?? seconda domanda : se vi capita di forare siete sicuri di poterle allentare?? terza domanda : a parte casi specifici di mezzi particolari  quanti gommisti
seguono la procedura?? quarta domanda : se sostituite una gomma per strada avete a disposizione la chiave dinamometrica?? aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
...

il problema di non usare la chiave dinamometrica non è di stringere poco, ma di stringere troppo.

quando si deve allentare il bullone, secondo me cambia anche da quanto tempo è li serrato, perchè sembra che si incolli, infatti quando si molla fa un colpo come un colpo di fucile. Senza un tubo di un metro, non sono affatto sicuro adi riuscirci.

il mio gommista usa sempre la chiave dinamometrica per stringere, sia nelle utilitarie che fino a camper, ovviamente regolandola caso per caso. Mi diceva che con le auto attuali è molto importante perchè hanno i mozzi deboli, quindi se si stringe troppo si possono storcere i mozzi o i dischi, così mi ha detto lui.

Sostituendo una gomma per strada, cerco di non stringere mai troppo, piuttosto dopo 50km mi fermo e ricontrollo.

L'altro giorno viene a casa mia un amico con un MH su Daily del 2002 , dice che non riesce a mollare i dadi. Impossibile, ci provo anch'io, anche con prolunga e in effetti sembrano saldati. Visto che sono gia stato operato di ernia al disco poi non ho insistito piu di tanto wink

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 26/05/2015 alle: 00:14:21
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/05/2015 alle 22:39:00

il problema di non usare la chiave dinamometrica non è di stringere poco, ma di stringere troppo. quando si deve allentare il bullone, secondo me cambia anche da quanto tempo è li serrato, perchè sembra che si incolli,
infatti quando si molla fa un colpo come un colpo di fucile. Senza un tubo di un metro, non sono affatto sicuro adi riuscirci. il mio gommista usa sempre la chiave dinamometrica per stringere, sia nelle utilitarie che fino a camper, ovviamente regolandola caso per caso. Mi diceva che con le auto attuali è molto importante perchè hanno i mozzi deboli, quindi se si stringe troppo si possono storcere i mozzi o i dischi, così mi ha detto lui. Sostituendo una gomma per strada, cerco di non stringere mai troppo, piuttosto dopo 50km mi fermo e ricontrollo. L'altro giorno viene a casa mia un amico con un MH su Daily del 2002 , dice che non riesce a mollare i dadi. Impossibile, ci provo anch'io, anche con prolunga e in effetti sembrano saldati. Visto che sono gia stato operato di ernia al disco poi non ho insistito piu di tanto   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

Quando ho smontato le gomme la prima volta (che erano state serrate con la pistola pneumatica) ho fatto anch'io una bella fatica: i dadi saranno stati serrati minimo a 500 Nm, con una prolunga da 60 cm non si smuovevano, ho dovuto comprarne una da 1 metro... Poi serrandoli alla coppia giusta (350 Nm) vengono vià più facilmente, anche se un po' bisogna insistere! A fare il cambio di un treno di gomme, con cric idraulico manuale e senza compressore né pistola, ci metto circa un'ora e mezza.

BUONA SERATA DA DASH
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e dissipare ogni dubbio! O.Wilde
11
zeno2
zeno2
13/02/2014 65
Inserito il 26/05/2015 alle: 07:21:29
Grazie a tutti per le gentili risposte.
La chiave dinamometrica acquistata è una Proxxon con un range tra i 40 e 200 Nm, quindi da quello che leggo mi sembra di essere nel limite superiore di utilizzo. Avevo letto da più parti sull'importanza del suo utilizzo e purtroppo che molti gommisti stringono eccessivamente i bulloni col rischio di arrecare danni agli organi meccanici.
Purtroppo non sono riuscito a verificare sul libretto di uso e manutenzione; francamente non pensavo le coppie di serraggio variassero così tanto tra mezzo e mezzo...
Vi chiedo un altro consiglio: se sia consigliabile mettere un po di grasso sui dadi e se questo mi vada ad influire sulla famosa coppia necessaria che sto cercando di scoprire?
Grazie ancora.

Modificato da zeno2 il 26/05/2015 alle 07:25:13
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 26/05/2015 alle: 08:09:44
In risposta al messaggio di zeno2 del 26/05/2015 alle 07:21:29

Grazie a tutti per le gentili risposte. La chiave dinamometrica acquistata è una Proxxon con un range tra i 40 e 200 Nm, quindi da quello che leggo mi sembra di essere nel limite superiore di utilizzo. Avevo letto da più
parti sull'importanza del suo utilizzo e purtroppo che molti gommisti stringono eccessivamente i bulloni col rischio di arrecare danni agli organi meccanici. Purtroppo non sono riuscito a verificare sul libretto di uso e manutenzione; francamente non pensavo le coppie di serraggio variassero così tanto tra mezzo e mezzo... Vi chiedo un altro consiglio: se sia consigliabile mettere un po di grasso sui dadi e se questo mi vada ad influire sulla famosa coppia necessaria che sto cercando di scoprire? Grazie ancora.
...

Lubrificare la filettatura di una vite e cosa buona e giusta (basta anche una goggia d'olio presa dall'asta livello olio motore) smiley.
Ciò fa si che tutta la coppia data alla vite, si trasformi in tiro e non si sprechi in attrito sul filettoyes.
In definitiva, stringere senza lubrificare vuol dire che la coppia reale della vite, sia decisamente più bassa di quello che si legge sulla chiavecrying.
Ciao
Federico
13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 26/05/2015 alle: 08:58:06

La grossa differenza nella coppia di serraggio è fra il Daily e gli altri, soprattutto perché i dadi del Daily sono del 27, molto più grandi dei dadi degli altri mezzi (devi vedere la bussola del 27: un'arma impropria).

Riepilogando, per ora abbiamo:
  • Ducato Light TA (15", 5 bulloni misura 24?): 160 Nm
  • Renault Master TA (16", 5? bulloni? misura x?): 172 Nm
  • Ducato Maxi TA (16", 5 bulloni misura 24?): 180
  • Ford Transit MK7 TA (16"?, 5? bulloni? misura x?): 200
  • Ford Transit gemellato TP (16", 6 dadi misura 21): 200
  • Mercedes Sprinter TA o TI - ruota singola (16", 6 bulloni misura x?): 240 Nm (acciaio) e 180 Nm (cerchi lega)
  • Mercedes Sprinter gemellato TP (16"?, 6 dadi misura x?): 180 Nm (acciaio)
  • Iveco Daily gemellato TP (16", 6 dadi misura 27): 320+30
N.B. dove non ho informazioni (o non sono state specificate) ho messo una x.
Ad es. non mi ricordo che misura avessero i bulloni del primo Ducato che avevo...però mi ricordo che erano 5 bulloni!
Naturalmente stiamo parlando di allestimenti da 3,5 t. Sugli allestimenti da 5 e più tonnellate dadi e coppie di serraggio saranno più alti!
In tutti gli esempi precedenti stiamo parlando di cerchi in ACCIAIO. Se i cerchi sono in lega, la coppia di serraggio è più bassa, pena la distruzione del cerchio stesso. Il produttore dei cerchi dovrebbe avere delle specifiche in tal senso.

Consigli emersi inquesto thread (uno aggiunto da me):
  • Pulire i filetti e ingrassarli aumenta la coppia utile, riducendo l'attrito (che falsa la lettura della chiave)
  • Serrare i dadi incrociando; su quelli a cinque dadi è facile, basta seguire il percorso che fareste per disegnare una stella a cinque punte. Su quelli a 6 bisogna serrare disegnando due triangoli (prima 1-3-5 e poi 2-4-6)
  • Dopo un centinaio di Km dal cambio gomme serrare e controllare di nuovo la coppia.

BUONA COPPIA DA DASH
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e dissipare ogni dubbio! O.Wilde

Modificato da Dash il 26/05/2015 alle 20:28:40
morodirho
morodirho
-
Inserito il 26/05/2015 alle: 09:39:12
forse la mia è una deformazione professionale,la chiave dinamometrica la usavo esclusivamente per il serraggio delle viti e dadi delle pompe iniezione,dove il serraggio è fondamentale,(chiave Snapon,USA) scalo da 1 a 12 kgm ,i meccanici usavano la dinamometrica per il serraggio dei dadi motore, e dei dadi bloccaggio differenziali e scatole cambio,dove è altrettanto fondamentale il serraggio.Per le gomme ho sempre assistito al serraggio con pistole professionali ,senza dinamometrica,ma puo' darsi benissimo che fossero tarate per un serraggio giusto.(parlo di mezzi pesanti)
ps
la Snapon americana costa tre volte quelle normali ,ma oltre ad avere una precisione assoluta,ha una durata eccezionale.
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 26/05/2015 alle: 12:19:53
In risposta al messaggio di Dash del 26/05/2015 alle 08:58:06

La grossa differenza nella coppia di serraggio è fra il Daily e gli altri, soprattutto perché i dadi del Daily sono del 27, molto più grandi dei dadi degli altri mezzi (devi vedere la bussola del 27: un'arma impropria).
Riepilogando, per ora abbiamo:Ducato Light TA (15, 5 bulloni misura 24?): 160 Nm Renault Master TA (16, 5? bulloni? misura x?): 172 Nm Ducato Maxi TA (16, 5 bulloni misura 24?): 180 Ford Transit MK7 TA (16?, 5? bulloni? misura x?): 200 Ford Transit gemellato TP (16, 6 dadi misura 21): 200 Mercedes Sprinter TA o TI - ruota singola (16, 6 bulloni misura x?): 240 Nm (acciaio) e 180 Nm (cerchi lega) Mercedes Sprinter gemellato TP (16?, 6 dadi misura x?): 180 Nm (acciaio) Iveco Daily gemellato TP (16, 6 dadi misura 27): 320+30N.B. dove non ho informazioni (o non sono state specificate) ho messo una x. Ad es. non mi ricordo che misura avessero i bulloni del primo Ducato che avevo...però mi ricordo che erano 5 bulloni! Naturalmente stiamo parlando di allestimenti da 3,5 t. Sugli allestimenti da 5 e più tonnellate dadi e coppie di serraggio saranno più alti! In tutti gli esempi precedenti stiamo parlando di cerchi in ACCIAIO. Se i cerchi sono in lega, la coppia di serraggio è più bassa, pena la distruzione del cerchio stesso. Il produttore dei cerchi dovrebbe avere delle specifiche in tal senso. Consigli emersi inquesto thread (uno aggiunto da me):Pulire i filetti e ingrassarli aumenta la coppia utile, riducendo l'attrito (che falsa la lettura della chiave) Serrare i dadi incrociando; su quelli a cinque dadi è facile, basta seguire il percorso che fareste per disegnare una stella a cinque punte. Su quelli a 6 bisogna serrare disegnando due triangoli (prima 1-3-5 e poi 2-4-6) Dopo un centinaio di Km dal cambio gomme serrare e controllare di nuovo la coppia. BUONA COPPIA DA DASH   .(\_/). (='.'=) ('')_('') A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e dissipare ogni dubbio! O.Wilde
...

Ho visto sul librettino mercedes

http://moba.i.daimler.com/baix/trucks/sprinter/it_IT/index.html#../../../trucks/sprinter/it_IT/manual/subchapter_14_96.shtml

che dice:

Bulloni (quindi ruota singola) e cerchio in ferro 240Nm
Bulloni (quindi ruota singola) e cerchio in lega 180Nm
Dadi (quindi versioni gemellate con cerchio in ferro) 180Nm

per i dadi, mi sarei aspettato molto di piu.



Per la tabellina, non ricordo la testa del bullone, anche se ci ho guardato da poco, ma ci riguardo.  Queste coppie valgono sia per versioni 2wd che 4x4



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





13
Dash
Dash
10/03/2012 8136
Inserito il 26/05/2015 alle: 13:58:59
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/05/2015 alle 12:19:53

Ho visto sul librettino mercedes che dice: Bulloni (quindi ruota singola) e cerchio in ferro 240Nm Bulloni (quindi ruota singola) e cerchio in lega 180Nm Dadi (quindi versioni gemellate con cerchio in ferro) 180Nm per
i dadi, mi sarei aspettato molto di piu. Per la tabellina, non ricordo la testa del bullone, anche se ci ho guardato da poco, ma ci riguardo.  Queste coppie valgono sia per versioni 2wd che 4x4   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

Hai ragione, non sono tutti dadi, sui ruota singola sono bulloni...
Aspetto ancora qualche contributo e poi aggiorno la tabella

Oh, è arrivato di tutto tranne l'informazione che serviva a zeno2...
Però su questa pagina:

http://emporiogomme.jimdo.com/t...

c'è una tabella delle coppie di serraggio dove riporta anche qualche furgone, e ho trovato queste informazioni:
Peugeot Boxer  160-180 Nm
Renault Master 155 Nm
Citroen C25 (=Fiat 242?) 180 Nm
Vw Transporter (1996-2002) 180 Nm
Non sono le informazioni dei manuali d'istruzione (di cui mi fiderei di più), ma è un punto di partenza per non sbagliare.
Come minimo abbiamo l'indicazione su qualsiasi camper non serrare meno di 155-160 Nm

BUONA COPPIA DA DASH

 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e dissipare ogni dubbio! O.Wilde
11
zeno2
zeno2
13/02/2014 65
Inserito il 26/05/2015 alle: 20:02:37
Ciao a tutti,
ho verificato sul libretto come giustamente mi avevate consigliato e ho trovato che per il mio mezzo è prevista una coppia di 172 nm, quindi in linea con gli altri mezzi e rientra nel range della mia chiave. I bulloni sono 5 ma non so ancora di che misura.
Bene.
Grazie a tutti.

Modificato da zeno2 il 27/05/2015 alle 06:43:46
nemo family
nemo family
-
Inserito il 26/05/2015 alle: 20:41:19
e dal lontano 1984 che ho la patente....e da all'ora di gomme ne ho smontate e riavvitate....di automobili,trattori agricoli,quelle del camper,di ambulanze e le ho sempre strette a orecchio(in base allo stridire del bullone)e non se ne mai svitato uno....e anche quando mi servivo del gommista o meccanico non ho mai visto usare una dinamometrica se non per i bulloni della testa !!!  surprise
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link