In risposta al messaggio di zeno2 del 25/05/2015 alle 16:26:18
Buongiorno a tutti, dal momento che ho appena acquistato una chiave dinamometrica per il montaggio e lo smontaggio delle ruote dell'auto nel passaggio estate/ inverso mi sono chiesto quale sia la coppia di serraggio deidadi ruota e se la stessa chiave potrebbe andar bene anche per il camper. Io ho un furgonato su Renault Master con cerchi in acciaio da 16 e pneumatici 225/65. Qualcuno mi può aiutare? Grazie..
dovrebbe essere scritto sul "manuale uso e manutenzione" del mezzo
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/05/2015 alle 19:11:54
Posso aggiungere lo Sprinter 2015 Eu6 ruota singola cerchi metallo. 240Nm Mi sembrava tanto, visto che ero abituato ai 180 del Ducato. Comunque valore trovato sul libretto di uso e manutenzione, quindi penso che, casomainascosto ci sarà anche per il Master. Mi viene il dubbio se la mia chiave dinamometrica arriva a 240, devo guardarci! Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Se è quella del Lidl (in offerta qualche mese fa), mi sembra si fermasse a 200.
In risposta al messaggio di Dash del 25/05/2015 alle 19:39:51
Se è quella del Lidl (in offerta qualche mese fa), mi sembra si fermasse a 200. CIAO DA DASH .(\_/). (='.'=) ('')_('') A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e dissipare ogni dubbio! O.Wilde
non la ho presa alla LIDL, la presi anni fa in Germania , ma mi sembra identica a quella della LIDL e anche il prezzo simile, quindi probabilmente sarà 200.
In risposta al messaggio di morodirho del 25/05/2015 alle 20:06:02
prima domanda: se le serrate con una leva ,pensate che si allentino?? seconda domanda : se vi capita di forare siete sicuri di poterle allentare?? terza domanda : a parte casi specifici di mezzi particolari quanti gommistiseguono la procedura?? quarta domanda : se sostituite una gomma per strada avete a disposizione la chiave dinamometrica?? aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
prima domanda: se le serrate con una leva ,pensate che si allentino?
In risposta al messaggio di morodirho del 25/05/2015 alle 20:06:02
prima domanda: se le serrate con una leva ,pensate che si allentino?? seconda domanda : se vi capita di forare siete sicuri di poterle allentare?? terza domanda : a parte casi specifici di mezzi particolari quanti gommistiseguono la procedura?? quarta domanda : se sostituite una gomma per strada avete a disposizione la chiave dinamometrica?? aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
il problema di non usare la chiave dinamometrica non è di stringere poco, ma di stringere troppo.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/05/2015 alle 22:39:00
il problema di non usare la chiave dinamometrica non è di stringere poco, ma di stringere troppo. quando si deve allentare il bullone, secondo me cambia anche da quanto tempo è li serrato, perchè sembra che si incolli,infatti quando si molla fa un colpo come un colpo di fucile. Senza un tubo di un metro, non sono affatto sicuro adi riuscirci. il mio gommista usa sempre la chiave dinamometrica per stringere, sia nelle utilitarie che fino a camper, ovviamente regolandola caso per caso. Mi diceva che con le auto attuali è molto importante perchè hanno i mozzi deboli, quindi se si stringe troppo si possono storcere i mozzi o i dischi, così mi ha detto lui. Sostituendo una gomma per strada, cerco di non stringere mai troppo, piuttosto dopo 50km mi fermo e ricontrollo. L'altro giorno viene a casa mia un amico con un MH su Daily del 2002 , dice che non riesce a mollare i dadi. Impossibile, ci provo anch'io, anche con prolunga e in effetti sembrano saldati. Visto che sono gia stato operato di ernia al disco poi non ho insistito piu di tanto Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Quando ho smontato le gomme la prima volta (che erano state serrate con la pistola pneumatica) ho fatto anch'io una bella fatica: i dadi saranno stati serrati minimo a 500 Nm, con una prolunga da 60 cm non si smuovevano, ho dovuto comprarne una da 1 metro... Poi serrandoli alla coppia giusta (350 Nm) vengono vià più facilmente, anche se un po' bisogna insistere! A fare il cambio di un treno di gomme, con cric idraulico manuale e senza compressore né pistola, ci metto circa un'ora e mezza.
In risposta al messaggio di zeno2 del 26/05/2015 alle 07:21:29
Grazie a tutti per le gentili risposte. La chiave dinamometrica acquistata è una Proxxon con un range tra i 40 e 200 Nm, quindi da quello che leggo mi sembra di essere nel limite superiore di utilizzo. Avevo letto da piùparti sull'importanza del suo utilizzo e purtroppo che molti gommisti stringono eccessivamente i bulloni col rischio di arrecare danni agli organi meccanici. Purtroppo non sono riuscito a verificare sul libretto di uso e manutenzione; francamente non pensavo le coppie di serraggio variassero così tanto tra mezzo e mezzo... Vi chiedo un altro consiglio: se sia consigliabile mettere un po di grasso sui dadi e se questo mi vada ad influire sulla famosa coppia necessaria che sto cercando di scoprire? Grazie ancora.
Lubrificare la filettatura di una vite e cosa buona e giusta (basta anche una goggia d'olio presa dall'asta livello olio motore)
In risposta al messaggio di Dash del 26/05/2015 alle 08:58:06
La grossa differenza nella coppia di serraggio è fra il Daily e gli altri, soprattutto perché i dadi del Daily sono del 27, molto più grandi dei dadi degli altri mezzi (devi vedere la bussola del 27: un'arma impropria).Riepilogando, per ora abbiamo:Ducato Light TA (15, 5 bulloni misura 24?): 160 Nm Renault Master TA (16, 5? bulloni? misura x?): 172 Nm Ducato Maxi TA (16, 5 bulloni misura 24?): 180 Ford Transit MK7 TA (16?, 5? bulloni? misura x?): 200 Ford Transit gemellato TP (16, 6 dadi misura 21): 200 Mercedes Sprinter TA o TI - ruota singola (16, 6 bulloni misura x?): 240 Nm (acciaio) e 180 Nm (cerchi lega) Mercedes Sprinter gemellato TP (16?, 6 dadi misura x?): 180 Nm (acciaio) Iveco Daily gemellato TP (16, 6 dadi misura 27): 320+30N.B. dove non ho informazioni (o non sono state specificate) ho messo una x. Ad es. non mi ricordo che misura avessero i bulloni del primo Ducato che avevo...però mi ricordo che erano 5 bulloni! Naturalmente stiamo parlando di allestimenti da 3,5 t. Sugli allestimenti da 5 e più tonnellate dadi e coppie di serraggio saranno più alti! In tutti gli esempi precedenti stiamo parlando di cerchi in ACCIAIO. Se i cerchi sono in lega, la coppia di serraggio è più bassa, pena la distruzione del cerchio stesso. Il produttore dei cerchi dovrebbe avere delle specifiche in tal senso. Consigli emersi inquesto thread (uno aggiunto da me):Pulire i filetti e ingrassarli aumenta la coppia utile, riducendo l'attrito (che falsa la lettura della chiave) Serrare i dadi incrociando; su quelli a cinque dadi è facile, basta seguire il percorso che fareste per disegnare una stella a cinque punte. Su quelli a 6 bisogna serrare disegnando due triangoli (prima 1-3-5 e poi 2-4-6) Dopo un centinaio di Km dal cambio gomme serrare e controllare di nuovo la coppia. BUONA COPPIA DA DASH .(\_/). (='.'=) ('')_('') A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e dissipare ogni dubbio! O.Wilde
Ho visto sul librettino mercedes
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/05/2015 alle 12:19:53
Ho visto sul librettino mercedes che dice: Bulloni (quindi ruota singola) e cerchio in ferro 240Nm Bulloni (quindi ruota singola) e cerchio in lega 180Nm Dadi (quindi versioni gemellate con cerchio in ferro) 180Nm peri dadi, mi sarei aspettato molto di piu. Per la tabellina, non ricordo la testa del bullone, anche se ci ho guardato da poco, ma ci riguardo. Queste coppie valgono sia per versioni 2wd che 4x4 Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Hai ragione, non sono tutti dadi, sui ruota singola sono bulloni...
http://emporiogomme.jimdo.com/t...
c'è una tabella delle coppie di serraggio dove riporta anche qualche furgone, e ho trovato queste informazioni: