CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Correttore di frenata Ford Transit

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 20
rico
rico
26/03/2004 65
Inserito il 22/06/2011 alle: 17:17:43
Agli esperti del settore: come agire sul correttore di frenata dopo aver montato le sospensioni ad aria ALKO? Le gemellate posteriori dovrebbero " inchiodare " oppure no? Grazie a tutti in anticipo e buoni viaggi. Enrico
arturino
arturino
-
Inserito il 22/06/2011 alle: 17:34:34
Se vuoi intraversarti e prendere le curve in derapata allora sì che devono inchiodare! [:)][:)]
rico
rico
26/03/2004 65
Inserito il 22/06/2011 alle: 21:06:40
quote:Risposta al messaggio di arturino inserito in data 22/06/2011  17:34:34 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao Arturino,chiaro che "inchiodare" è ecessivo. La mia domanda è rivolta a chi sà come agire sul correttore per fare si che la frenata, con le sospensioni che alzano il camper di parecchi centimetri, sia efficace tanto quanto con camper più basso.Il correttore se non erro è nato proprio per aumentare la potenza della frenata al variare del carico e quindi, alzando il camper con le sospensioni, pur a pieno carico la frenata dovrebbe essere meno efficace. Ho pensato di poter agire in questo modo:alzare il camper al massimo possibile gonfiando le sospensioni,spostare il nottolino, che blocca l'asta con la molla verso la staffa fissata al carter del differenziale, di uno o due centimetri in modo da caricare di più la molla che agisce sulla leva del correttore, abbassare il camper fino al livello di normale utilizzo sgonfiando le sospensioni. Qualcuno mi sà dire se è corretto? Qualche altro accorgimento? Grazie e buoni viaggi Enrico
suki74
suki74
17/06/2007 5275
Inserito il 22/06/2011 alle: 21:44:41
Potresti fare così. Ti rivolgi a un'officina dotata di banco prova freni a rulli. Sgonfi le sospensioni, è come averle smontate, e provi i freni posteriori. Rigonfi le sospensioni e provi i freni sempre al posteriore e regoli il ripartitore finchè non raggiungi i valori della prima prova (senza soffietti). Il modo cmq per regolarlo esiste senza fare le prove ma non lo ricordo e dovrei andarlo a cercare. Rik.
haiede
haiede
24/02/2008 1988
Inserito il 22/06/2011 alle: 21:51:34
quote:Risposta al messaggio di rico inserito in data 22/06/2011  17:17:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Suppongo tu sia sicuro che nel veicolo di cui parli vi sia un correttore di frenata a rilevamento meccanico del carico, non è cosi nei veicoli di ultima generazione dove, questa operazione viene svolta in modo elettronico e,teoricamente, non andrebbe regolato nulla. Dodo
suki74
suki74
17/06/2007 5275
Inserito il 22/06/2011 alle: 21:57:32
I transit con ABS non hanno il correttore di frenata meccanico. Ho letto come si dovrebbe fare la registrazione del ripartitore. Lasciamo stare, fai come ti ho suggerito sopra che fai prima.
Adria ADRIA CORAL 660 SP 40.900€, Anno: 2010
Adria ADRIA CORAL 660 SP 40.900€, Anno: 2010
Carthago C-Line 4.9  40.900€, Nuovo
Carthago C-Line 4.9 40.900€, Nuovo
Rapido 8096 DF ULTIMATE LINE 100.900€, Nuovo
Rapido 8096 DF ULTIMATE LINE 100.900€, Nuovo
Laika KOSMO EMBLEMA 909 L 93.501€, Nuovo
Laika KOSMO EMBLEMA 909 L 93.501€, Nuovo
Laika Ecovip H2109 105.196€, Nuovo
Laika Ecovip H2109 105.196€, Nuovo
Previous Next
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 23/06/2011 alle: 09:46:53
Intanto dovresti indicare l'anno di immatricolazione del camper, perchè tra quelli che hanno l'ABS e quelli che non l'hanno c'è molta differenza. Per mia esperienza con un camper del 1993 malgrado abbia cercato di lavorare su questo aspetto, non sono riuscito ad avere un buona frenata, tanto che il centro revisione ha faticato per darmi la revisione positiva. E la situazione peggiora se si gonfiano le sospensione pneumatiche malgrado si è cercato di modificarne l'intervento in funzione dell'altezza. Il problema più fastidioso è quello di avere un pedale troppo elastico e poco efficiente se non a fine corsa. Sto studiando con il mio meccanico di fiducia di eliminare il correttore posteriore con il montaggio di un regolatore manuale con diverse posizioni da utilizzare per le varie situazioni di asciutto, pioggia, neve etc. Questa la mia esperienza. Cordiali saluti. Max.

Modificato da maxim17 il 23/06/2011 alle 09:52:26
Paolol
Paolol
24/07/2006 4268
Inserito il 23/06/2011 alle: 13:15:09
Sei sicuro che dipenda dal correttore di frenata?Sul mio transit del '98 quando ho installato le alko non si doveva toccare il correttore;altra cosa curiosa:Il problema più fastidioso è quello di avere un pedale troppo elastico e poco efficiente se non a fine corsa.Da buon infermiere che sono:olio dei freni vecchio di 10 anni senza averlo mai cambiato?pompa del servofreno? Prima di montare le alko avevi gli stessi problemi o sono aumentati/sorti dopo l'installazione? Come hai già letto non sono meccanico,ma mi suona strana la cosa della efficienza dei freni solo a fine corsa. Ciao Paolo.
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 23/06/2011 alle: 14:19:13
Una altra modifica che sto per fare, ma proprio di modifica non si può parlare, è di sostituire i tubi freni anteriori vecchi di tanti anni e di gomma con altri in maglia di acciaio che dovrebbero garantire una minore deformabilità in frenata e rendere meno "elastico" il pedale. Il lavoro lo dovrò effettuare la prossima settimana. Vi terrò informati del risultato. Comunque già ora dopo aver "saltato" il correttore la frenata è molto più pronta come mai avevo avuto finora. Cordiali saluti. Max.
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 23/06/2011 alle: 14:59:57
se parliamo di un transit senza abs , bisogna regisare il ripartitore di frenata spostando il morsetto che da il carico alla relativa molla del registro , mentre se parliamo di transit con abs , la cosa è più complicata , in teoria , bisognerebbe variare l'inclinazione del sensore che si trova vicino al servofreno , ma la cosa è abbastanza complicata...[;)] saluti Paolo
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 23/06/2011 alle: 15:44:43
quote:Risposta al messaggio di paolo 61 inserito in data 23/06/2011  14:59:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ma io ( e anche con un amico meccanico un pò smanettone ) con tutte le prove che ho fatto sia spostando la posizione della molla sia anche caricandola ulteriormente ho sempre ottenuto pochissimo. La frenata è sempre rimasta troppo elastica e abbisognava del secondo colpo di pedale per sentirla più pronta e con i pedale un pò più alto Invece con la modifica attuale la frenata la sento molto più pronta. Cordiali saluti. Max.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 23/06/2011 alle: 16:14:36
quote:Risposta al messaggio di maxim17 inserito in data 23/06/2011  15:44:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Certo, se addirittura Togli la frenata al posteriore, hai SOLO L'Anteriore, e sicuramente, con due pistoncini soli, hai un pedale...Bello Robusto ! ma freni solo con due ruote...[:(][:(][:(] [;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)][;)] Dai Retta a Paolo61, e tira la molla, come se il "Cu@lo" fosse più basso di come realmente è, allora frenerà anche il posteriore...[;)][;)][;)][;)] Avevo anche i valori di pressione da leggere sugli assi, ma Figurati se li trovo....Incasinato come sono...[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] [;)] Ciao Gianfranco

Modificato da Speedy3 il 23/06/2011 alle 16:15:41
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 23/06/2011 alle: 17:35:11
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 23/06/2011  16:14:36 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>etto Non ho detto che ho eliminato la frenata del posteriore, anzi con questa modifica ho aumentato la frenata alle ruote posteriori cosa che prima era quasi inesistente. Spero di essere stato chiaro. Cordiali saluti. Max.
arturino
arturino
-
Inserito il 23/06/2011 alle: 17:53:55
quote:Risposta al messaggio di rico inserito in data 22/06/2011  21:06:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scherzavo naturalmente, però non scherzo se faccio rilevare come i nostri mezzi siano già abbastanza incasinati e complessi "di loro" senza bisogno che ci complichiamo ulteriormente l'esistenza vacanziera ... o no?!? P.S. E' normale che l'asse posteriore (quindi quello moltissimo caricato, sui camper) freni poco, altrimenti perderebbe di stabilità; meno male che esisistono i ripartitori di frenata!
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 23/06/2011 alle: 22:49:37
quote:Risposta al messaggio di maxim17 inserito in data 23/06/2011  17:35:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> allora... o hai aumentato la frenata al posteriore, allora ti frenano 6(o4 ) ruote, o...hai scaricato il posteriore ed allora, ti frenano 2 ruote ! Tu sai cosa hai fatto,,,,,se prima del montaggio dei soffietti avevi il pedale "Gommoso" vuol dire che, quando premevi il pedale, la prima pompara allargava le pinze e i ceppi, posteriori, e la seconda faceva il lavoro (pressione) se dopo il montaggio dei soffietti e la regolazione, la macchina frena meglio, allora hai aumentato, credo, la frenata al posteriore, così, quando freni, i ceppi posteriori si allargano e ...magicamente...anche premon o sul tamburo... quello che mi sembra strano, a dir poco, è che, fino ad oggi: TU ABBIA PASSATO LA REVISIONE PERIODICA... O allora frenava correttamente, o...oggi frena e...ieri NO' [;)] [;)] Ciao Gianfranco
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 24/06/2011 alle: 00:42:14
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 23/06/2011  22:49:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Forse non hai letto che ho eliminato il correttore! Ora la funzione del correttore è manuale. Mentre prima il posteriore non frenava e l'anteriore frenava poco a causa dello "scarico" del correttore automatico, ora la frenata è più regolare e viene ripartita tra i due assi in modo più preciso e meno gommoso. Va da sè che ho aumentato la frenata sul posteriore che prima quasi era assente e di conseguenza anche la frenata anteriore e/o complessiva è notevolmente migliorata. Spero che sia stato più chiaro. Cordiali saluti. Max.
suki74
suki74
17/06/2007 5275
Inserito il 24/06/2011 alle: 08:03:39
Scusa ma come fai a sapere che prima frenava poco e che ora frena di più al posteriore?
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 24/06/2011 alle: 10:40:24
quote:Risposta al messaggio di maxim17 inserito in data 24/06/2011  00:42:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ok, Molto chiaro[;)] effettivamente NON avevo letto che avevi eliminato Brutalmente il correttore, ora hai la max pressione e portata al posteriore[;)] Assicurati, però, che non sia troppo, rischieresti di intraversarti[;)] Quando faccio ste modifiche, io installo in cabina un correttore manuale (tipo rally) con diverse posizioni selezionabili, mi sento molto più sicuro, ma con i mezzi con ABS...non si può [V][V][V] [;)] Ciao Gianfranco
rico
rico
26/03/2004 65
Inserito il 24/06/2011 alle: 12:27:43
quote:Risposta al messaggio di paolo 61 inserito in data 23/06/2011  14:59:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao Paolo, speravo che intervenissi. Il mio transit non ha l'abs. E'corretto quindi quanto ho scritto nella risposta ad Arturino? Ne approfitto per chiederti se è necessario sostituire i ferodi delle ganasce dei tamburi dopo 10 anni e solo 50000 Km. ciao e grazie Enrico.
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 24/06/2011 alle: 14:25:22
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 24/06/2011  10:40:24 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quando faccio ste modifiche, io installo in cabina un correttore manuale (tipo rally) con diverse posizioni selezionabili, mi sento molto più sicuro, ma con i mezzi con ABS...non si può id="red"> Ora che parlo con uno che sa te lo posso dire: è proprio questa la modifica che ho effettuato, non da solo ma su consiglio e l'aiuto del mio amico meccanico anche lui "smanettone" e da lui usata nelle gare. Per l'intraversamento possibile spero di sapermela cavare. Fin da ragazzino ( non lo sono più anagraficamente parlando ) ho sempre giocato con guide chiamamole "sportive" da cui si impara sempre tanto. Basta meglio evitare. Spero di aver chiarito un altro pò di più. Sempre cordiali saluti. Max.
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 24/06/2011 alle: 14:49:38
quote:Risposta al messaggio di rico inserito in data 24/06/2011  12:27:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> quando si istallano le sospensioni pneumatiche è d'obbligo regolare il correttore, riguardo i ceppi , dopo 10 anni è bene sostituirli, non tanto x l'usura , quanto , lo scollamento del ferrodo , però se fai l'intervento , ti consiglio di sostituire anche i cilindretti , in quanto lavorando in posizione differente potrebbero iniziare a perdere... ora basta, vi sto insegnando troppi "segreti professionali"se imparate tutto noi poveri meccanici che facciamo[?][;)] Saluti Paolo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.