In risposta al messaggio di masivo del 29/12/2022 alle 08:37:48
Mi sembra quella del rumore gomme, alla stregua del mettere l' azoto, stiamo parlando di camper, nessuno si accorgerebbe delle differenze. Che poi i gommisti giudichino la rumorosità dal disegno, è come giudicare il vino di una bottiglia, dall' etichetta, meglio aprirla no.... Poi sono delle Michelin, che ha sempre fatto le migliori gomme su camper, le Crosclimate sono usate da anni sulle auto, e considerate ottime, vuoi vedere che hanno toppato proprio sulle rumorosità di quelle da camper?
Concordo.
Il disegno è spesso (per non dire sempre) il risultato dell'eterna lotta tra design accattivante e richiesta progettuale.
quello che conta è l'effetto sotto carico e dubito che i gommisti si mettano a fare prove di impronte a caldo su carta copiativa (o bilance con scanner tipo quelle dei pedologi...ma che tengono tonnellate..).
e poi comunque come farebbero ad analizzarle?
il rumore è dato da moltiplici fattori sotto carico, dal materiale della mescola e falla carcassa.
se è un rinforzato con 10 tele, sarà probabilmente più rumoroso di uno con 8. Quindi ci sarebbe anche da sapere l'indice di carico. A che pressione la si tiene a freddo e a quando arriva a caldo, che è il dato interessante. Ci sono pneumatici che crescono molto di più in pressione di altri. Ho esperienza diretta su quelli sportivi
Michelin non è mai stata tra le più attente al rumore, perché per aver un pneumatico silenzioso si devono accettare altri compromessi prestazionali, ben più importanti.
Poi dovremmo confrontare il tipo di mezzo e il dislocamento...
io con tp sono salito al Cerreto con ghiaccio e neve co le kleber 4s. Ottime. Ma magari un ta non sarebbe andato..
Lollipibus