Ciao a tutti
ho il Ducato con i fari a led: ho ordinato un Knaus Boxlife 540 e dopo oltre 15 mesi di attesa senza avere indicazioni sulla consegna (il concessionario l'aveva indicato subito) ed un ennesimo rinvio, ne ho trovato uno a 200 km da casa in pronta consegna che li aveva e l'ho preso al volo. Su quello che avevo ordinato avevo richiesto il pack sicurezza fiat con la frenata automatica che è l'unico adas che ritengo utile. Effettivamente i fari a led costano un botto ma fanno la differenza; di notte sono davvero molto efficaci.
In merito al cruscotto digitale, ho la Tipo Cross aziendale che lo ha: all'inizio pare molto bello, ma poi alla fine è solo fonte di distrazione in quanto ti ritrovi a girare per le varie schermate oppure a volte fai fatica a trovare quello che cerchi nel mare di dati che vengono visualizzati. Sarò all'antica ma i quadranti analogici con le lancette sono sempre quelli meglio leggibili e facilmente interpretabili.
In merito agli adas, la tipo ha il pacchetto completo: come ho già indicato quello che ritengo effettivamente utile è la frenata automatica. Sulla mia auto in 20k km non si è mai azionato: solo qualche volta è partito l'avviso "frena!!", ma sono subito intervenuto direttamente. L'altro adas che ha una qualche utilità è quello relativo al controllo dell'angolo cieco degli specchi, .
Il lane control è assurdo ed in certi casi lo ritengo pure pericoloso: se cercando di evitare un ostacolo ti avvicini alla riga o laterale o centrale, ti ributta in mezzo con tutti i rischi del caso. Per non parlare dei casini che può fare in caso di zone con i lavori in corso dove si incrociano le righe vecchie con quelle provvisorie...Provato anche su altre macchine: cambia solo l'intensità su come interviene sullo sterzo, ma rischia di fare casino comunque...
Inaffidabile anche il cruise control adattivo: a volte cambiando corsia quando ci si avvicina alla macchina che precede vengono innescati dei rallentamenti piu o meno decisi che possono risultare pericolosi... Succede sia con la Tipo e con la Yaris di mia moglie...è comodo ma a volte ha un comportamento imprevedibile.
Da informatico sistemista ormai di vecchia data ne ho viste di tutti i colori e quindi non mi fido...qualche condizione non prevista esattamente c'è sempre e quindi il sistema può andare in crisi...Basta vedere quanti sono i casi di Tesla con guida autonoma attiva che sono andati in crisi causando incidenti...poi in quei casi ci si mettevano anche i guidatori che si facevano i cavoli propri...
Assolutamente inutile la ripetizione dei cartelli sul cruscotto, in particolare i limiti di velocità: ad esempio entrando in autostrada spesso si trovano i cartelli con i limiti lungo gli svincoli (40 o 50 km/h): il sistema li legge e visualizza il limite, peccato che entrando poi in autostrada non c'è il cartello col nuovo limite e quindi resta indicato il 40 o 50 all'ora...).
Mai visto funzionare l'indicatore di stanchezza anche dopo ore e ore di viaggio...sia sulla Tipo che sulla Yaris...mah...
La sensazione è che in buona parte siano solo i classici "specchietti per le allodole che" servono solo a far crescere non di poco i costi...
marmar