In risposta al messaggio di smilzo62 del 07/10/2020 alle 10:37:17Purtroppo è così, non solo in Italia perché a me è capitato anche in Austria.
Buongiorno. Volevo fare una domanda al gruppo, premetto che sono oramai prossimo a festeggiare i 20 anni da camperista perchè vi dico questo per chiarire meglio la domanda che ho da fare. Il controllo della pressioneed eventuale gonfiaggio delle gomme non é mai rientrato nella lista delle difficoltà che ho avuto nella gestione del camper, ho sempre eseguito questa operazione quando necessaria in qualche distributore durante i miei viaggi. Ultimamente trovo invece solo distributori con pompa che invece di gonfiare sgonfia insomma non si riesce neanche lontanamente ad avvicinarsi ai classici 5,5 o 5,0. Piu' volte ho chiesto l'aiuto del gestore e mi sono sentito dire che é normale così per i camper ci vuole la pompa dei camion che hanno solo i gommisti e risatina sotto i baffi. Visto che non é stato un caso isolato e solo negli ultimi mesi mi succede spesso volevo sapere se qualcuno sta riscontrando una situazione analoga. Un salutone a tutti smilzo62
In risposta al messaggio di smilzo62 del 07/10/2020 alle 10:37:17Guarda, è successo anche a me, ma è di facilissima soluzione. Hai 2 possibilità:
Buongiorno. Volevo fare una domanda al gruppo, premetto che sono oramai prossimo a festeggiare i 20 anni da camperista perchè vi dico questo per chiarire meglio la domanda che ho da fare. Il controllo della pressioneed eventuale gonfiaggio delle gomme non é mai rientrato nella lista delle difficoltà che ho avuto nella gestione del camper, ho sempre eseguito questa operazione quando necessaria in qualche distributore durante i miei viaggi. Ultimamente trovo invece solo distributori con pompa che invece di gonfiare sgonfia insomma non si riesce neanche lontanamente ad avvicinarsi ai classici 5,5 o 5,0. Piu' volte ho chiesto l'aiuto del gestore e mi sono sentito dire che é normale così per i camper ci vuole la pompa dei camion che hanno solo i gommisti e risatina sotto i baffi. Visto che non é stato un caso isolato e solo negli ultimi mesi mi succede spesso volevo sapere se qualcuno sta riscontrando una situazione analoga. Un salutone a tutti smilzo62
In risposta al messaggio di smilzo62 del 07/10/2020 alle 10:37:17Ciao, ho da poco acquistato questo che va fino a 10 bar. E' una cannonata, lo uso per tutti i veicoli, dalle bici al camper.
Buongiorno. Volevo fare una domanda al gruppo, premetto che sono oramai prossimo a festeggiare i 20 anni da camperista perchè vi dico questo per chiarire meglio la domanda che ho da fare. Il controllo della pressioneed eventuale gonfiaggio delle gomme non é mai rientrato nella lista delle difficoltà che ho avuto nella gestione del camper, ho sempre eseguito questa operazione quando necessaria in qualche distributore durante i miei viaggi. Ultimamente trovo invece solo distributori con pompa che invece di gonfiare sgonfia insomma non si riesce neanche lontanamente ad avvicinarsi ai classici 5,5 o 5,0. Piu' volte ho chiesto l'aiuto del gestore e mi sono sentito dire che é normale così per i camper ci vuole la pompa dei camion che hanno solo i gommisti e risatina sotto i baffi. Visto che non é stato un caso isolato e solo negli ultimi mesi mi succede spesso volevo sapere se qualcuno sta riscontrando una situazione analoga. Un salutone a tutti smilzo62
In risposta al messaggio di sremi del 07/10/2020 alle 11:04:58Ciao, condivido l'uso della pompa d'officina manuale, la uso da molti anni, sono riuscito a gonfiare, da zero, la gomma gemellare del mezzo, si era allentata la prolunga della valvola, funziona benissimo, arriva a 8 bar, certo ci vuole un pò d'impegno a gomma sgonfia per il controllo e leggero ripristino non ci sono problemi, la mia pompa, nata per le bici da corsa, è di buona fattura ed anche il manometro è affidabile, si trovano le cinesi per pochi euro che alla fine dei giochi e per uso sporadico vanno ugualmente bene, occhio però al manometro. Un saluto Enzo
Guarda, è successo anche a me, ma è di facilissima soluzione. Hai 2 possibilità: 1) facilissima: usare una pompa manuale per biciclette tipo questa: Io ne ho una che mi permette di selezionare i due tipi di valvole, unadelle quali è quella come le auto. Capisco che ti sembrerà strano, ma una volta attaccata alla valvola vedrai che riuscirai senza problemi ad mettere aria fino a quanto ti pare. Poi controlli con un manometro piu' preciso di quello della pompa che la pressione è 5.5 Credimi che non richiede nessuna forza speciale. Da quando l'ho scoperto la uso anche sulla macchina. 2) recuperare uno di quei kit per riparare i pneumatici che mettono al posto della ruota di scorta. Io ne ho uno che era in un furgone Ford. Include un gonfiatore a 12V, ma non come quelli giocattolo che compri, bensi con le pinze da attaccare direttamente alla batteria. Quello gonfia fino all'esplosione, lentamente ma continuo. Spero di averti aiutato!
In risposta al messaggio di sremi del 07/10/2020 alle 11:04:58Il kit di gonfiaggio in dotazione al Ducato si è fermato molto prima dei 5.5.
Guarda, è successo anche a me, ma è di facilissima soluzione. Hai 2 possibilità: 1) facilissima: usare una pompa manuale per biciclette tipo questa: Io ne ho una che mi permette di selezionare i due tipi di valvole, unadelle quali è quella come le auto. Capisco che ti sembrerà strano, ma una volta attaccata alla valvola vedrai che riuscirai senza problemi ad mettere aria fino a quanto ti pare. Poi controlli con un manometro piu' preciso di quello della pompa che la pressione è 5.5 Credimi che non richiede nessuna forza speciale. Da quando l'ho scoperto la uso anche sulla macchina. 2) recuperare uno di quei kit per riparare i pneumatici che mettono al posto della ruota di scorta. Io ne ho uno che era in un furgone Ford. Include un gonfiatore a 12V, ma non come quelli giocattolo che compri, bensi con le pinze da attaccare direttamente alla batteria. Quello gonfia fino all'esplosione, lentamente ma continuo. Spero di averti aiutato!
In risposta al messaggio di ezio59 del 07/10/2020 alle 12:07:15Interessante anche questo
Ciao, ho da poco acquistato questo che va fino a 10 bar. E' una cannonata, lo uso per tutti i veicoli, dalle bici al camper.
In risposta al messaggio di masivo del 07/10/2020 alle 15:03:14Confermo, io mi porto QUESTO che è veramente ottimo e gonfia bene come il compressore di casa.
la cosa migliore è avere un compressorino a 12 volt. esistono cose serie, fino a 10 bar. Oltretutto risolve tutti i problemi di semplici forature, quando la gomma non va a terra ma sgonfia lentamente.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 07/10/2020 alle 15:55:57Infatti io ho uno di quelli , ma per farlo ripartire lo scollego dalla gomma e scarico aria finchè parte. Poi attendo che si fermi e ripeto l'operazione, è macchinoso ma ci riesco bene. Naturalmente qualche giorno prima di partire.
Confermo, io mi porto QUESTO che è veramente ottimo e gonfia bene come il compressore di casa. giusto che lo ho alloggiato in una cassettina molto piu picola (valigetta portattrezzi della Lidl) perchè quella in dotazioneera esagerata. Ho preso la versione 220 per mia comodità di utilizzo visto che ho l inverter, ma esiste anche la identica versione a 12v ma ha piu problemi di collegamento nell utilizzo pratico. Sono 4kg a bordo ma ben spesi Per gonfiare con un compressore di casa o d un distributore, ne serve uno che abbia una pressione che attacca a 7 bar e stacca a 10 bar piu o meno, ma tanti che si trovano, attaccano a 5 e staccano a 8 bar e quindi mano mano che si gonfia la pressione cala nella bombola e quando arriva a 5,5 bar non entra piu aria nella ruota ma il compressore non è ancora ripartito.
In risposta al messaggio di alexbio del 07/10/2020 alle 18:59:36Anch'io a casa avevo un FIAC economico da 25 litri e faceva cos', e per le ruote posteriori facevo propriio come fai tu.
Infatti io ho uno di quelli , ma per farlo ripartire lo scollego dalla gomma e scarico aria finchè parte. Poi attendo che si fermi e ripeto l'operazione, è macchinoso ma ci riesco bene. Naturalmente qualche giorno prima di partire.
www.iz4dji.it