CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Dischi freno anteriori dei camper

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 19
9
Johnny1967
Johnny1967
08/02/2016 4
Rispondi Abuso
Inserito il 21/03/2018 alle: 16:24:41
Buongiorno, volevo fare una domanda sui dischi freno anteriori dei camper, premetto che io sono un camperista che va sovente in montagna, sicuramente più di uno del forum ha smontato le pastiglie dei freni anteriori rendendosi conto che più che usura ha trovato le pastiglie cotte se non addirittura che si divedessero in più parti. La mia domanda è : calcolando che non si arriva mai ad usarle completamente ma forse solo metà, secondo voi la baffatura sui dischi non sarebbe utile così da ravvivare la pastiglia nelle frenate e avere una miglior frenata? 
10
Motore 71
Motore 71
20/06/2015 1151
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2018 alle: 18:51:49
In risposta al messaggio di Johnny1967 del 21/03/2018 alle 16:24:41

Buongiorno, volevo fare una domanda sui dischi freno anteriori dei camper, premetto che io sono un camperista che va sovente in montagna, sicuramente più di uno del forum ha smontato le pastiglie dei freni anteriori rendendosi
conto che più che usura ha trovato le pastiglie cotte se non addirittura che si divedessero in più parti. La mia domanda è : calcolando che non si arriva mai ad usarle completamente ma forse solo metà, secondo voi la baffatura sui dischi non sarebbe utile così da ravvivare la pastiglia nelle frenate e avere una miglior frenata? 
...
Prima cosa se trovi le pastiglie dei freni cotte anche se fai montagna devi cambiare stile di guida, un camper é di fatto un camion e come un camion va guidato, quindi marce basse e una toccata di freni poi lasciarli raffreddare e frenare di nuovo. 
Cosa significa baffatura dei dischi? 
19
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 5975
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2018 alle: 20:24:09
sul camper precedente sostituii le pastiglie dopo molte migliaia di km senza che le stesse avessero subito usura eccessiva ne tantomeno rottura... certamente il mio stile di guida è sempre stato, soprattutto in montagna, molto tranquillo... 
Marco
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2018 alle: 20:27:38
In risposta al messaggio di Johnny1967 del 21/03/2018 alle 16:24:41

Buongiorno, volevo fare una domanda sui dischi freno anteriori dei camper, premetto che io sono un camperista che va sovente in montagna, sicuramente più di uno del forum ha smontato le pastiglie dei freni anteriori rendendosi
conto che più che usura ha trovato le pastiglie cotte se non addirittura che si divedessero in più parti. La mia domanda è : calcolando che non si arriva mai ad usarle completamente ma forse solo metà, secondo voi la baffatura sui dischi non sarebbe utile così da ravvivare la pastiglia nelle frenate e avere una miglior frenata? 
...
Aiuta,
ma consuma molto le pastiglie, e risulta...rumorosa la frenata !
Consiglio, di verificare, se esistono mescole come le Ferodo Racing...la 2500 od addirittura la 3000, per il Ducato, altrimenti se si riesce a trovare qualche marchio che...le possa proporre come alternativa !
Andate a vedere le diverse caratteristiche e temperature di esercizio e limite delle Ferodo Racing rispetto alle standard ! wink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2018 alle: 20:33:45
Al garage merceses svizzero in cui andavo prima ogni volta mi cambiavano le pastiglie. Ora nei garage mercedes tedeschi mi dicono di non cambiarle finche' sono finite (o quasi).

ora le mie pastiglie posteriori hanno 3mm rimanenti circa (credo) e prossimamente dovrei cambiare pastiglie e freni a disco posteriori oltre che i pneumatici.

secondo voi per cambiare freni a disco e pastiglie ci vuole un garage mercedes o anche un gommista che dovrebbe pure essere meccanico dove dovrei comperare i prossimi pneumatici dovrebbe riuscire a farlo bene ?
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2018 alle: 20:58:55
In risposta al messaggio di sergiozh del 22/03/2018 alle 20:33:45

Al garage merceses svizzero in cui andavo prima ogni volta mi cambiavano le pastiglie. Ora nei garage mercedes tedeschi mi dicono di non cambiarle finche' sono finite (o quasi). ora le mie pastiglie posteriori hanno 3mm
rimanenti circa (credo) e prossimamente dovrei cambiare pastiglie e freni a disco posteriori oltre che i pneumatici. secondo voi per cambiare freni a disco e pastiglie ci vuole un garage mercedes o anche un gommista che dovrebbe pure essere meccanico dove dovrei comperare i prossimi pneumatici dovrebbe riuscire a farlo bene ?
...
vai pure da un meccanico generico, dovrebbe essere in grado di effettuare il lavoro
mala tempora currunt, sed peiora parantur
11
Semi
Semi
23/03/2014 1125
Rispondi Abuso
Inserito il 22/03/2018 alle: 22:18:33
La baffatura sarebbe utile per evitare il fading delle pastiglie ma per mezzi pesanti porterebbe a un grosso rischio di cricche nel disco dovute al carico che assorbono. Le pastiglie sportive tipo ds3000 che qualcuno ha consigliato a parte che non penso vengano prodotte ma non andrebbero comunque bene perché a freddo frenano molto poco e quindi con l'inerzia di un camper in una frenata di emergenza sarebbero pericolose e in montagna un pastiglia molto resistente al calore metterebbe in crisi tutto il resto dell'impianto, dischi e olio in primis, ci vuole sempre equilibri, soprattutto nel sistema frenante. Io guidavo macchine da corsa e usavo pastiglie pagid grey, però dischi flottanti 330x30, tubi in treccia, niente abs e dot 5.1, tutto equilibrato 
Semi
15
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 5588
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 06:12:38
In risposta al messaggio di morodirho del 22/03/2018 alle 20:58:55

vai pure da un meccanico generico, dovrebbe essere in grado di effettuare il lavoro
ti consiglio di portarlo in Mercedes , il costo è identico la garanzia no
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 07:23:10
In risposta al messaggio di Semi del 22/03/2018 alle 22:18:33

La baffatura sarebbe utile per evitare il fading delle pastiglie ma per mezzi pesanti porterebbe a un grosso rischio di cricche nel disco dovute al carico che assorbono. Le pastiglie sportive tipo ds3000 che qualcuno ha consigliato
a parte che non penso vengano prodotte ma non andrebbero comunque bene perché a freddo frenano molto poco e quindi con l'inerzia di un camper in una frenata di emergenza sarebbero pericolose e in montagna un pastiglia molto resistente al calore metterebbe in crisi tutto il resto dell'impianto, dischi e olio in primis, ci vuole sempre equilibri, soprattutto nel sistema frenante. Io guidavo macchine da corsa e usavo pastiglie pagid grey, però dischi flottanti 330x30, tubi in treccia, niente abs e dot 5.1, tutto equilibrato 
...
i 3000 sono una scelta successiva ai 2500, come ho scritto, ed i 2500 hanno un'attacco a temperatura pari a quella standard, i 3000, hanno un'attacco leggermente superiore, ma un mezzo carico, raggiunge immediatamente la temperatura più alta, poi...dipende dallo stile di guida, se l'amico dice di trovarsi " Spesso"...con i freni cotti...significa che, li usa in maniera impegnativa !
Esiste anche la mescola DS Performance che è...adatta anche agli usi sportivi/gravosi wink


Un giro sul catalogo Ferodo Racing...e si verifica,
di solito il codice fra il ferodo standard che inizia con FRV, muta in Racing con FRP (ferodo racing Performance), o in FDP o FDS a seconda della mescola...wink

http://www.ferodoracing.it/mesc...



http://www.ferodoracing.it/mesc...



http://www.ferodoracing.it/mesc...





Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****

Modificato da Speedy3 il 23/03/2018 alle 07:26:12
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 11:08:29
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 23/03/2018 alle 06:12:38

ti consiglio di portarlo in Mercedes , il costo è identico la garanzia no
In che senso la garanzia ? La garanzia sui freni cambiati nel caso non funzionano bene e causano un incidente o che tipo di garanzia ? Che tipo di garanzia da mercedes sulla sostituzione freni ?
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 12:56:27
In risposta al messaggio di sergiozh del 23/03/2018 alle 11:08:29

In che senso la garanzia ? La garanzia sui freni cambiati nel caso non funzionano bene e causano un incidente o che tipo di garanzia ? Che tipo di garanzia da mercedes sulla sostituzione freni ?
dammi retta, vai da un generico , fa lo stesso lavoro della Mecedes,costa meno e risponde anche lui ( se è onesto) come la Mercedes.,.
mala tempora currunt, sed peiora parantur
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 13:09:56
Io vorrei capire quando rispondono ?

quando causo in incidente per colpa dei freni che hanno sostituito loro o quando ?

per quel che ricordo quando cambiai i freni anteriori del camper pagai 500 euro, quanto costa normalmente in italia cambiarli ?
morodirho
morodirho
-
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 13:17:05
In risposta al messaggio di sergiozh del 23/03/2018 alle 13:09:56

Io vorrei capire quando rispondono ? quando causo in incidente per colpa dei freni che hanno sostituito loro o quando ? per quel che ricordo quando cambiai i freni anteriori del camper pagai 500 euro, quanto costa normalmente in italia cambiarli ?
se hai cambiato dischi e pastiglie il prezzo è quello ( in Italia ,con regolare fattura)
mala tempora currunt, sed peiora parantur
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14775
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 13:29:34
Sergio....il lavoro di sostituzione dischi e pastiglie, è un semplice lavoro di meccanica, qualunque meccanico lo sa fare, per la garanzia se non frena te ne accorgi subito e in quanto lavoro semplice difficilmente avrai problemi,....poi qualunque professionista risponde, per il resto vi è l' assicurazione.
Ivo
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 13:40:12
Altra domanda: il liquido dei freni (non so neppure cosa sia ma vabbe'...) va cambiato pure quello quando cambio i dischi e pastiglie ?

solo al freno in cui cambio il disco o ai freni posteriori e anteriori va cambiato il liquido freni ?
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14775
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 13:56:04
In risposta al messaggio di sergiozh del 23/03/2018 alle 13:40:12

Altra domanda: il liquido dei freni (non so neppure cosa sia ma vabbe'...) va cambiato pure quello quando cambio i dischi e pastiglie ? solo al freno in cui cambio il disco o ai freni posteriori e anteriori va cambiato il liquido freni ?
L' olio freni è normalmente è unico in tutto l' impianto, comunque va sostituito tutto.
Se non lo hai mai cambiato o sono anni che non viene cambiato, ....cambialo.
Ivo
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 14:47:51
In risposta al messaggio di masivo del 23/03/2018 alle 13:29:34

Sergio....il lavoro di sostituzione dischi e pastiglie, è un semplice lavoro di meccanica, qualunque meccanico lo sa fare, per la garanzia se non frena te ne accorgi subito e in quanto lavoro semplice difficilmente avrai problemi,....poi qualunque professionista risponde, per il resto vi è l' assicurazione.
Vedi...
potrebbe darsi che dopo qualche frenata i dischi si deformino e la frenata diventi...irregolare, che lo sterzo vibri, ad esempio, o che le pastiglie fischino, o graffino, o che la frenata non sia...regolare ma lunga...
in questo caso, è il professionista che risponde, facendosi supportare dal ricambista o dalla casa che ha costruito i particolari installati !
Da casa madre...risponde subito il professionista della casa, nel caso di un generico, risponde lui, rivalendosi su chi gli ha fornito i ricambi ! wink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 23/03/2018 alle: 22:10:25
In risposta al messaggio di masivo del 23/03/2018 alle 13:56:04

L' olio freni è normalmente è unico in tutto l' impianto, comunque va sostituito tutto. Se non lo hai mai cambiato o sono anni che non viene cambiato, ....cambialo.
A volte mi cambiavano il liquido dei freni ogni due anni, a volte ogni 4 anni.

ogni quanto andrebbe cambiato ?

 

Modificato da sergiozh il 23/03/2018 alle 22:10:45
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2018 alle: 08:25:23
Ecco... finalmente qualcuno parla del liquido dei freni... "questo sconosciuto". Il liquido dei freni è pure importantissimo. Specie per chi fa montagna o ha un mezzo sovrappeso e quindi può "cuocere" (vetrificare) più facilmente le pasticche.  Con un liquido dei freni vecchiotto e pasticche vetrificate o consumate, la temperatura dei freni e quindi dell'olio dei freni, può mandare l'impianto frenante in crisi, causando il temuto vaporlock o fading.  In pratica può succedere che frenando e dopo aver sollecitato per bene i freni... il pedale del freno vada giù... ed il mezzo rallenti soltando o non freni proprio più.

Qui c'è gente che va in giro con mezzi datati e che non si pone neanche il problema di sostituire il liquido dei freni.  Ricordo che si tratta di un liquido igroscopico e che quindi, con il passare del tempo, può assorbire umidità e causare i fenomeni di cui sopra. Poi... si tenga presente, che più le pasticche freni sono consumate e meno dissipano calore. Le pasticche vetrificate o cotte invece, andrebbero cambiate, perchè frenano meno e, appunto scaldano di più.  In ultimo, dei freni che scaldano per benino, possono anche ovalizzare o deformare i dischi dei freni. 

 

Modificato da Gasoline il 24/03/2018 alle 08:49:42
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Rispondi Abuso
Inserito il 24/03/2018 alle: 08:52:01
In risposta al messaggio di sergiozh del 23/03/2018 alle 22:10:25

A volte mi cambiavano il liquido dei freni ogni due anni, a volte ogni 4 anni. ogni quanto andrebbe cambiato ?  
Due anni è quanto consigliano le case, ma in genere tendono a mettersi alquanto al sicuro.  Io direi che 3/4 anni sia il limite da non superare assolutamente. 

Modificato da Gasoline il 24/03/2018 alle 08:52:20
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link