CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Domanda meglio Truma a gas o riscaldamento webasto

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 33
10
Nico Rimor76
Nico Rimor76
04/05/2015 400
Inserito il 14/11/2015 alle: 17:01:39
Buona sera a tutti sempre alla ricerca di un camper sono un po insicuro secondo voi esperti e meglio un riscaldamento webasto o con truma con le regolari bombole a gas?
Certe persone mi anno detto che il webasto d'inverno con le temperature rigide si potrebbe bloccare
altri mi anno sconsigliato truma con bombole per le fughe di gas.

Quele è il migliore? si risparmia con il gass o gasolio? quale è il piu' affidabile ?
Grazzie a tutti cordiali saluti.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 14/11/2015 alle: 17:50:18
La comodità del riscaldamento a gasolio è impagabile, specialmente andando all'estero non ti poni piu il problema del gas che finisce e delle bombole diverse, gli adattatori, cauzioni varie.

Nel precedente camper che aveva la truma a Gas, feci montare un Webasto, e poi mai piu usata la truma, in questo addirittura ho fatto smontare la truma Combi a Gas e sostituirla con una Truma combi a Gasolio.
Ora le due bombole che mi servono solo per frigo e fornello, mi durano piu di un anno.

Il Webasto, o altro riscaldamento a gasolio, potrebbe avere problemi solo andando in montagna senza usare gasolio artico e mettere gli appositi additivi. Però, vain blocco molto prima il motore del camper che il Webasto, provato di persona, il motore non si avviava ma il webasto funzionava ugualmente (poi insistendo si è avviato anche il motore dopo un paio di ore).

Chi ti sconsiglia le bombole per le fughe di gas, sicuramente non conosce i camper, infatti, anche se hai il Webasto le bombole devono esserci ugualmente per frigo e fornello, e anche per il boiler.

Personalmente, dovendo scegliere un camper e potendolo avere con il Webasto o comunque un riscaldamento a gasolio, non avrei dubbi.
Sempre a livello personale, però non metterei la cosa come prima priorità, perchè eventualmente il Webasto si puo montare anche dopo, per esempio io metterei al primo posto avere la trazione posteriore, al secondo posto la tipologia (semintegrale etc..) al terzo posto la disposizione interna, che sono cose che poi non si possono cambiare, e metterei il riscaldamento a gasolio solo al 4° posto perchè appunto, volendo si puo modificare dopo.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





15
IvanG
IvanG
07/01/2010 3169
Inserito il 14/11/2015 alle: 17:50:43
Bella domanda, ma su che mezzo?
Io ho un van da 5,6m e la Truma C3002, consuma poco gas, poca corrente e fa poco rumore, mi trovo molto bene. Magari su mezzi più grandi con riscaldatori da 6000W i consumi posso differire notevolmente.
Comunque sul prossimo mezzo, non avendo possibilità di scelta, mi ritroverò con il Webasto e già che ci siamo frigo a compressore, così meno problemi di gas, ma sicuramente molti più problemi di energia elettrica.
Sul blocco del Webasto in alta montagna, il mio allestitore ha garantito che non vi è nessun inconveniente, sperem!

Ciao
Ivan
 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 14/11/2015 alle: 18:30:50
In risposta al messaggio di IvanG del 14/11/2015 alle 17:50:43

Bella domanda, ma su che mezzo? Io ho un van da 5,6m e la Truma C3002, consuma poco gas, poca corrente e fa poco rumore, mi trovo molto bene. Magari su mezzi più grandi con riscaldatori da 6000W i consumi posso differire
notevolmente. Comunque sul prossimo mezzo, non avendo possibilità di scelta, mi ritroverò con il Webasto e già che ci siamo frigo a compressore, così meno problemi di gas, ma sicuramente molti più problemi di energia elettrica. Sul blocco del Webasto in alta montagna, il mio allestitore ha garantito che non vi è nessun inconveniente, sperem! Ciao Ivan  
...

Un bell'Efoy e ti togli ogni problema! wink.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





12
ronza75
ronza75
02/09/2012 2397
Inserito il 14/11/2015 alle: 22:06:28
Ancora sei farmi a scegliere la meccanica , non hai scelto la cellula e gia stai a pensare agli accessori...
ronza75
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
14
sildedlis
sildedlis
28/11/2010 391
Inserito il 15/11/2015 alle: 00:31:37
In risposta al messaggio di Nico Rimor76 del 14/11/2015 alle 17:01:39

Buona sera a tutti sempre alla ricerca di un camper sono un po insicuro secondo voi esperti e meglio un riscaldamento webasto o con truma con le regolari bombole a gas? Certe persone mi anno detto che il webasto d'inverno
con le temperature rigide si potrebbe bloccare altri mi anno sconsigliato truma con bombole per le fughe di gas. Quele è il migliore? si risparmia con il gass o gasolio? quale è il piu' affidabile ? Grazzie a tutti cordiali saluti.
...

Risposta secca:

Combi a gasolio.laugh
sildeblis

(con la d rovesciata che alcuni chiamano comunemente b)

mtravel
mtravel
-
Inserito il 15/11/2015 alle: 13:38:12
Mi sto chiedendo a chi hai chiesto. Viste le risposte, sicuramente dei luminari da evitare come la peste.

Webasto, oltre ai camper, lo montano camion e molte auto teutoniche. In zone dove notoriamente fa caldo.
Truma. Solo in Italia sono state immatricolate decinaia di migliaia di camper (non parliamo del resto d'Europa). Per il riscaldamento, al 99% dotati di questo marchio.
Ci fossero fughe di gas saremmo già tutti esplosi.

Max
 
15
marinox
marinox
30/09/2009 4867
Inserito il 15/11/2015 alle: 16:52:28
come ti hanno risposto il riscaldamento a gasolio è un fatto da dimenticare nel senso se hai gasolio nel serbatoio hai finito qualsiasi patema sul riscaldamento e zona in cui ti trovi anche se sei a oltre i 2000 metri di altezza ed esiste un kit alta montagna che ti mette al riparo da qualsiasi blocco caldaia ,naturalmente DEVI fare gasolio artico ( come scrivono parecchi distributori in montagna ) o aggiungerci additivo apposito o una percentuale di benzina x calare il rischio di blocco filtro gasolio . io ho un eberspacher straordinario, una trazione posteriore gemellata su iveco daily 35c13  furgonato costruito da zero in casa mia e letti gemelli con pezzo di materasso in centro che mi fa da matrimoniale oppure volendo ci posso caricare qualcosa di ingombrante nel centro camper . che altro posso desiderare visto che il  mio carrello ospita un QUAD yamaha grizzly 700 e una volta raggiunto il campeggio lo adopero x esplorare il territorio circostante mentre il camper è una base x tutto il resto . 

carlo
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 15/11/2015 alle: 18:58:19
In risposta al messaggio di sildedlis del 15/11/2015 alle 00:31:37

Risposta secca: Combi a gasolio. sildeblis (con la d rovesciata che alcuni chiamano comunemente b)

Si, Combi a Gasolio e Efoy, è la accoppiata vincente, ci si dimentica sia del combustibile che della corrente.
Unica cosa negativa è che la accoppiata costa come una utilitaria!
Però io lo ho fatto, facendo un bel sacrificio perchè non sarebbero momenti per certe spese, ma ne sono veramente soddisfatto.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





14
sildedlis
sildedlis
28/11/2010 391
Inserito il 15/11/2015 alle: 19:18:22
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/11/2015 alle 18:58:19

Si, Combi a Gasolio e Efoy, è la accoppiata vincente, ci si dimentica sia del combustibile che della corrente. Unica cosa negativa è che la accoppiata costa come una utilitaria! Però io lo ho fatto, facendo un bel sacrificio perchè non sarebbero momenti per certe spese, ma ne sono veramente soddisfatto.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it

Ciao Tommaso.
Abbiamo sostituito la trama nello stesso periodo, ricordo i topic vari....
Io vivo in camper per 5 mesi continuativi (quest'anno a causa di alcuni problemi è probabile che faremo solo i primi 3 del prossimo anno), ed essermi liberato dalla schiavitù del gas è una cosa impagabile. All'estero poi.....ho preso attacchi diversi, regolatori diversi. Ormai è tutto in una scatola e non li porto più neppure dietro.
L'unico che mi porto dietro è un regolatore classico, nel caso in cui come successo, si bloccasse il monocontrol, bypasso con questo e la cucina, unica utenza funziona. 
Ho l'efoy 120, non sono mai andato in un centro camper e pertanto non collego mai il mezzo alla corrente per tutto il periodo che sono fuori.
Aggiungo che siamo dei Dracula da ampere, per cui alle volte ho avuto qualche problema di autonomia, ma basta spostarsi un po' è tutto va alla grande.
Quest'anno ho  cambiato l'alimentazione dell'utenza che ciucciava di più, il TV di mia moglie acceso anche per più di 5 ore.
Da 220 a 12V, Cam con scheda TVSat inserite nel TV, quindi un solo apparecchio invece di 2
Non tornerò sicuramente indietro, se riesco anzi a vendere il mio efoy ne prendo uno maggiore con 2a batteria servizi.
 
sildeblis

(con la d rovesciata che alcuni chiamano comunemente b)

18
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 15/11/2015 alle: 21:07:46
Effettivamente l'approvvigionamento del combustibile è una nota a favore del riscaldamento a gasolio, ma a mio avviso è anche l'unica, in 10 anni di combi gpl non ho mai avuto nessun tipo di problema, altri miei amici con camper utilizzati allo stesso mio modo hanno dovuto revisionare anche più volte il vebasto,  senza parlare della silenziosità , specialmente degli ultimi modelli di combi ed il consumo energetico di corrente molto maggiore X il vebasto specialmente in fase di accensione, non a caso i camper blasonati utilizzano Alde o Combi..
paolo
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 15/11/2015 alle: 21:22:23
In risposta al messaggio di sildedlis del 15/11/2015 alle 19:18:22

Ciao Tommaso. Abbiamo sostituito la trama nello stesso periodo, ricordo i topic vari.... Io vivo in camper per 5 mesi continuativi (quest'anno a causa di alcuni problemi è probabile che faremo solo i primi 3 del prossimo
anno), ed essermi liberato dalla schiavitù del gas è una cosa impagabile. All'estero poi.....ho preso attacchi diversi, regolatori diversi. Ormai è tutto in una scatola e non li porto più neppure dietro. L'unico che mi porto dietro è un regolatore classico, nel caso in cui come successo, si bloccasse il monocontrol, bypasso con questo e la cucina, unica utenza funziona.  Ho l'efoy 120, non sono mai andato in un centro camper e pertanto non collego mai il mezzo alla corrente per tutto il periodo che sono fuori. Aggiungo che siamo dei Dracula da ampere, per cui alle volte ho avuto qualche problema di autonomia, ma basta spostarsi un po' è tutto va alla grande. Quest'anno ho  cambiato l'alimentazione dell'utenza che ciucciava di più, il TV di mia moglie acceso anche per più di 5 ore. Da 220 a 12V, Cam con scheda TVSat inserite nel TV, quindi un solo apparecchio invece di 2 Non tornerò sicuramente indietro, se riesco anzi a vendere il mio efoy ne prendo uno maggiore con 2a batteria servizi.   sildeblis (con la d rovesciata che alcuni chiamano comunemente b)
...

si, ricordo, infatti se ne parlava perchè volevo capire bene prima della spesa ingente.
Io ho l'efoy 1200 (serie vecchia del 2008) che è piu piccolo del tuo, e non lo sfrutto mai a fondo, funziona solo per poche ore la sera,
Secondo me il tuo 120 varrebbe la pena di sostituirlo solo se ti accorgi che pur funzionando con continuità nelle 24h, non riesce a tenere dietro ai consumi.
Penso anche che avendo l'Efoy, la seconda BS sia superflua, in quanto la batteria serve solo come "vaso di espansione" per picchi di consumo, ma poi viene ripristinata dall'Efoy. Solo se usate spesso un grosso inverter attorno ai 1000W e per periodi lunghetti, allora due BS in parallelo secco puo avere un senso. Io pur avendo l'inverter da 1000W lo uso per un paio di minuti mlto raramente solo per un compressore, e prelevando solo 250W e vado benissimo con una BS normalissima da avviamento.

Ho notato che la sera l'Efoy parte contestualmente alla accensione della Combi Diesel, causa il picco di assorbimento che fa calare la tensione per circa un minuto a 12,2 (poi risale normale) e che poi l'Efoy funziona per qualche ora e quando si va a dormire si spegne.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 15/11/2015 alle: 21:47:00
In risposta al messaggio di paolo 61 del 15/11/2015 alle 21:07:46

Effettivamente l'approvvigionamento del combustibile è una nota a favore del riscaldamento a gasolio, ma a mio avviso è anche l'unica, in 10 anni di combi gpl non ho mai avuto nessun tipo di problema, altri miei amici con
camper utilizzati allo stesso mio modo hanno dovuto revisionare anche più volte il vebasto,  senza parlare della silenziosità , specialmente degli ultimi modelli di combi ed il consumo energetico di corrente molto maggiore X il vebasto specialmente in fase di accensione, non a caso i camper blasonati utilizzano Alde o Combi.. paolo
...

Sicuramente una stufa a gas puo andare anche 20 anni senza manutenzione, perchè il gas non lascia residuo. Una stufa a gasolio invece ha bisogno di certe attenzioni se si vuole che funzioni senza problemi.
Con il riscaldamento a gasolio, bisognerebbe accenderlo una volta al mese anche d'estate, per 1/4 d'ora al massimo in modo da mantenere pulito il bruciatore. Inoltre se si usa in alta montagna sopra i 1500m, se non si monta il kit di altitudine, che smagrisce la carburazione, oltre a sentirsi odore dallo scarico, sporca anche il bruciatore, che prima o poi darà problemi.

Io ho avuto il Webasto 2000 per 7 anni e onestamente non ho mai fatto accensioni in estate (a meno che non fosse freddo) e mai avuto problemi.

Ora, con la Combi Diesel, la cosa è anche piu automatica, perchè comunque scalda anche l'acqua, e quindi è normale accenderla anche in estate e quindi si mantiene pulita. Ho poi montato anche il kit altitudine, per stare tranquillo.

Forse, dopo 5 o 6 anni potrebbe convenire farla smontare e pulire per bene, per stare tranquilli di non trovarsi a piedi nel momento sbagliato, ma forse è eccesso di zelo.

Riguardo a odore e rumore tra combi a gas e combi Diesel non c'è differenza esternamente al camper, forse un pelino piu di rumore all'interno, proveniente proprio dall'apparecchio, ma cosa lieve.
I Tedeschi usano quasi solo il gas per scaldare perchè l'attacco Tedesco delle bombole è utilizzato in quasi tutte le nazioni europee (esclusa Italia, Scandinavia e poco altro) inoltre loro usano il bombolone o bombole ricaricabili che in tutta Europa (Italia a parte) non c'è problema a riempirle anche self service.
Però, mentre con il gasolio, puoi fare anche 15 e forse 20 giorni anche in alta montagna sottozero senza dovere uscire dal campeggio per fare il pieno, con le bombole ricaricabili circa ogni 5 giorni devi prendere il camper uscire dal campeggio, cercare un rifornimento, sperare che te le riempiano etc.
Parlando con il padrone della BIMOBIL , ditta Tedesca che fa camper da viaggi intercontinentali, e con prezzi non umanamente avvicinabili, mi diceva che loro montano dappertutto la Combi Diesel proprio perchè la loro clientela va in giro per il mondo e mentre le bombole sono sempre diverse e non intercambiabili, il gasolio si trova identico (o quasi) in tutto il mondo, anche in mezzo al deserto.

Che il riscaldamento diesel consumi piu corrente è vero, ma ho visto che la Truma Diesel, per esempio ha un grosso assorbimento solo all'avvio, per un minuto circa quando si accendono le candelette di accensione, mentre poi a regime non consuma tanto di piu della combi a gas.
Ovviamente, con questo grosso assorbimento iniziale, potrebbe piu facilmente capitare che se si ha la BS gia mezza scarica, la stufa va in blocco e potrebbe essere necessario avviare il motore per qualche minuto per permettere l'accensione della stufa. Ma se si ha la BS efficente e carica non ci sono problemi.

Io ho preso la combi Diesel, ma anche perchè ho l'Efoy e quindi nessun problema di corrente e batteria sempre carica, altrimenti forse fare piu di una notte di sosta libera in inverno sottozero, con una BS da 100Ah, poteva diventare un rischio (ma anche con la combi a gas per fare due notti sottozero tranquilli, non bisogna accendere null'altro, tantomeno la TV*).

( * = che io non ho) wink.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





18
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 15/11/2015 alle: 21:55:09
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 15/11/2015 alle 21:47:00

Sicuramente una stufa a gas puo andare anche 20 anni senza manutenzione, perchè il gas non lascia residuo. Una stufa a gasolio invece ha bisogno di certe attenzioni se si vuole che funzioni senza problemi. Con il riscaldamento
a gasolio, bisognerebbe accenderlo una volta al mese anche d'estate, per 1/4 d'ora al massimo in modo da mantenere pulito il bruciatore. Inoltre se si usa in alta montagna sopra i 1500m, se non si monta il kit di altitudine, che smagrisce la carburazione, oltre a sentirsi odore dallo scarico, sporca anche il bruciatore, che prima o poi darà problemi. Io ho avuto il Webasto 2000 per 7 anni e onestamente non ho mai fatto accensioni in estate (a meno che non fosse freddo) e mai avuto problemi. Ora, con la Combi Diesel, la cosa è anche piu automatica, perchè comunque scalda anche l'acqua, e quindi è normale accenderla anche in estate e quindi si mantiene pulita. Ho poi montato anche il kit altitudine, per stare tranquillo. Forse, dopo 5 o 6 anni potrebbe convenire farla smontare e pulire per bene, per stare tranquilli di non trovarsi a piedi nel momento sbagliato, ma forse è eccesso di zelo. Riguardo a odore e rumore tra combi a gas e combi Diesel non c'è differenza esternamente al camper, forse un pelino piu di rumore all'interno, proveniente proprio dall'apparecchio, ma cosa lieve. I Tedeschi usano quasi solo il gas per scaldare perchè l'attacco Tedesco delle bombole è utilizzato in quasi tutte le nazioni europee (esclusa Italia, Scandinavia e poco altro) inoltre loro usano il bombolone o bombole ricaricabili che in tutta Europa (Italia a parte) non c'è problema a riempirle anche self service. Però, mentre con il gasolio, puoi fare anche 15 e forse 20 giorni anche in alta montagna sottozero senza dovere uscire dal campeggio per fare il pieno, con le bombole ricaricabili circa ogni 5 giorni devi prendere il camper uscire dal campeggio, cercare un rifornimento, sperare che te le riempiano etc. Parlando con il padrone della BIMOBIL , ditta Tedesca che fa camper da viaggi intercontinentali, e con prezzi non umanamente avvicinabili, mi diceva che loro montano dappertutto la Combi Diesel proprio perchè la loro clientela va in giro per il mondo e mentre le bombole sono sempre diverse e non intercambiabili, il gasolio si trova identico (o quasi) in tutto il mondo, anche in mezzo al deserto. Che il riscaldamento diesel consumi piu corrente è vero, ma ho visto che la Truma Diesel, per esempio ha un grosso assorbimento solo all'avvio, per un minuto circa quando si accendono le candelette di accensione, mentre poi a regime non consuma tanto di piu della combi a gas. Ovviamente, con questo grosso assorbimento iniziale, potrebbe piu facilmente capitare che se si ha la BS gia mezza scarica, la stufa va in blocco e potrebbe essere necessario avviare il motore per qualche minuto per permettere l'accensione della stufa. Ma se si ha la BS efficente e carica non ci sono problemi. Io ho preso la combi Diesel, ma anche perchè ho l'Efoy e quindi nessun problema di corrente e batteria sempre carica, altrimenti forse fare piu di una notte di sosta libera in inverno sottozero, con una BS da 100Ah, poteva diventare un rischio (ma anche con la combi a gas per fare due notti sottozero tranquilli, non bisogna accendere null'altro, tantomeno la TV*). ( * = che io non ho) .   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

Tommaso, praticamente concordi quanto io asserisco, l'unico vantaggio del riscaldamento diesel è l'approvvigionamento del combustibilewink
Paolo

18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 15/11/2015 alle: 22:15:09

Esatto , altri vantaggi non ci sono, ma per chi viaggia piu che altro all'estero, (il 90% uso il camper all'estero) mettersi una volta per tutte il problema bombole dietro le spalle, per me è impagabile.

Pensa che prima non avevo mai fatto viaggi invernali proprio perchè non volevo ogni 2,5 / 3 giorni dovere impazzire a cercare una bombola, a casomai passando da una nazione all'altra avrei dovuto abbandonarla da qualche parte (e all'estero spesso la cauzione è elevata) per prenderne una ancora differente.

Quest'anno per la prima volta penso che andremo in Francia, con un viaggio itinerante fino all'oceano, da Natale all'Epifania, sapendo che consumerò molto meno di mezza bombola di gas e che basta che faccia normalmente gasolio e non pensare ad altro.

Sono stato la settimana scorsa 8 giorni a Marsiglia, e accendevamo il riscaldamento ogni sera/notte, proprio scialando laugh e  l'indicatore del gasolio non si è neppure mosso, una roba libidinosa.
In Agosto ho fatto 32 giorni in Scozia, e anche li scaldavo ogni sera/notte senza preoccuparmi di nulla (ho consumato 3/4 di una bombola per fornello e frigo), ricordo che quando andai in Scozia la volta precedente ce la ho fatta al pelo con due bombole, ma solo perchè quando potevamo pernottavamo in campeggio scaldando con una stufetta elettrica, stando sempre con il patema di non consumare gas.

Casomai sembra una cosa da poco, ma per me mi ha cambiato la vita, camperisticamente parlando.

Poi, ovviamente, a fronte di questo unico, ma impagabile vantaggio, so che ci sono altre cose da mettere sul piatto della bilancia, in primis i 4450 euro che ho speso per il cambio stufa sad e poi il resto di cui si è parlato.
Penso che questa eventuale scelta vada ben valutata a seconda del modo in cui si usa il camper, sicuramente è una scelta nn adatta a tutti, e che molti non troveranno così vantaggiosa.

Per esempio, che viaggia piu che altro in Italia, e passa il Natale in un campeggio dove ti portano le bombole a fianco del camper, non avrebbe tanto senso passare al gasolio.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 15/11/2015 alle 22:18:09
14
sildedlis
sildedlis
28/11/2010 391
Inserito il 15/11/2015 alle: 22:43:09
@@@IZ4DJI@@@

Ciao Tommaso
Abbiamo lo stesso efoy, anch'io ho il modello vecchio, il 1200 anche se ho scritto 120.
Nell'altra risposta sono stato precipitoso nello scrivere della seconda batteria, in effetti devo ancora vedere meglio la situazione dopo gli accorgimenti adottati (TV alimentato a 12V invece che a 220V)
Per abitudine non dormo praticamente mai nella località dove passo la giornata e viaggio molto la sera sul tardi e di notte.
Pertanto un accorgimento che utilizzerò sarà far partire il riscaldamento quando sono prossimo ad arrivare nel posto dove passerò la notte.
Mi sà che facciamo delle vacanze abbastanza simili.
Se riesco a gennaio farò Austria, Germania, Belgio (Birra Trappista a volontà) per poi andare in Irlanda da mio figlio.

@@@ paolo 61@@@

Ciao Paolo.
Tutto si riduce ad un unica domanda:
Quale utilizzo fai del Camper  ?
Nel mio caso considera che mi è capitato di consumare 2 bombole da 10 kg in una settimana.....
Se fossi stato perennemente in un centro camper poco male..........ma io faccio solo sosta libera, mai stato in un centro attrezzato.
Poi vivendo in camper per alcuni mesi continuativi, senza sapere dove avrei dormito l'indomani...........
Ed infine passando diverso tempo all'estero avevo a che fare con raccordi vari e bombole diverse per poi cercare sempre nuovi posti dove comprare il gas.
Sono arrivato ad ad avere in camper 4 bombole.
Ora con 2 della Beyfin ci faccio credo un anno, forse di più.
Considera che cucino ogni giorno, anche se non ho il frigo.
Questo vantaggio nel mio personalissimo caso è notevole.

sildeblis

(con la d rovesciata che alcuni chiamano comunemente b)

18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 15/11/2015 alle: 23:51:53
In risposta al messaggio di sildedlis del 15/11/2015 alle 22:43:09

@@@IZ4DJI@@@ Ciao Tommaso Abbiamo lo stesso efoy, anch'io ho il modello vecchio, il 1200 anche se ho scritto 120. Nell'altra risposta sono stato precipitoso nello scrivere della seconda batteria, in effetti devo ancora vedere
meglio la situazione dopo gli accorgimenti adottati (TV alimentato a 12V invece che a 220V) Per abitudine non dormo praticamente mai nella località dove passo la giornata e viaggio molto la sera sul tardi e di notte. Pertanto un accorgimento che utilizzerò sarà far partire il riscaldamento quando sono prossimo ad arrivare nel posto dove passerò la notte. Mi sà che facciamo delle vacanze abbastanza simili. Se riesco a gennaio farò Austria, Germania, Belgio (Birra Trappista a volontà) per poi andare in Irlanda da mio figlio. @@@paolo 61@@@ Ciao Paolo. Tutto si riduce ad un unica domanda: Quale utilizzo fai del Camper  ? Nel mio caso considera che mi è capitato di consumare 2 bombole da 10 kg in una settimana..... Se fossi stato perennemente in un centro camper poco male..........ma io faccio solo sosta libera, mai stato in un centro attrezzato. Poi vivendo in camper per alcuni mesi continuativi, senza sapere dove avrei dormito l'indomani........... Ed infine passando diverso tempo all'estero avevo a che fare con raccordi vari e bombole diverse per poi cercare sempre nuovi posti dove comprare il gas. Sono arrivato ad ad avere in camper 4 bombole. Ora con 2 della Beyfin ci faccio credo un anno, forse di più. Considera che cucino ogni giorno, anche se non ho il frigo. Questo vantaggio nel mio personalissimo caso è notevole. sildeblis (con la d rovesciata che alcuni chiamano comunemente b)
...

A me piace l'estero e il Nordeuropa come puoi vedere dai diari che ho sul mio sito, però ora vorrei sfruttare anche i 15 giorni di Natale (penso tu sia in pensione e quindi senza questi problemi) per andare all'estero.
Per quello che riesco a usare io li camper, cioè circa un mese in Agosto, 15 giorni per Natale, una settimana per Pasqua e qualche altra occasione, ho valutato che le due Beyfin mi dureranno piu di un anno, per frigo e cucina. 
Leggevo che non hai il frigo? Intendevi che non hai il frigo a gas ma a compressore, immagino. Allora quello penso sia un consumo elettrico ben di piu che la Combi Diesel.
Si, l'idea di accende la Combi prima di fermarsi è ottima, sia per non risentire dello spunto, ma anche perchè così il mezzo è gia caldo.

A me ha dato l'idea, che alla prima accensione a freddo la combi D consumi piu corrente, mentre nelle riaccensioni durante il funzionamento (se si spegne per raggiunta temperatura) mi sembra che consumi meno, ma puo essere un impressione, anche perchè non vedo una logica, non penso rimanga una specie di fiamma pilota o altro. Potrebbe essere però che a freddo accenda tutte le candelette (se non ho capito male dovrebbero essere tre) mentre a caldo ne accenda una sola perchè è come avviare un motore caldo che parte subito. Ma è una mia idea, casomai sbagliata.

Anche allo spegnimento ha un ciclo con un assorbimento di corrente elevato per meno di un minuto, lo capisco perchè tremolano le luci a LED come all'avviamento.

Per essere piu scientifico dovrei attaccare un voltmetro preciso e controllarlo nelle fasi di funzionamento. L'ideale sarebbe un amperometro in serie alla stufa, ma non ci penso neppure di andare a pastrocchiere con i fili, quello che va non si tocca! wink.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





17
av59
av59
19/02/2008 305
Inserito il 16/11/2015 alle: 00:21:29
truma 6000 combi in10 anni neanche un minuto di interruzione neanche a -25 C° (scorso capodanno a Cracovia per es. ) silenziosissima . negli altri paesi basta comprare gli adattori in Italia. Lo scorso capodanno a Cracovia con temperature tra -15 e - 20 accensione costante (termostato a 10 gradi)  in 15 giorni 1 bombola e 3/4. opportunamente imballatae fissata puoi portarne una terza nel garage. La webasto o combi gasolio ottime per l'autonomi ma rumorose e con odore di gasolio e necessità di un po più di manutenzione. Personalmente la webasto o combi a gasolio solo se sono montate di fabbrica,  montate in post vendita non convengono a mio avviso.
20
Panzer
Panzer
rating

31/05/2005 14933
Inserito il 16/11/2015 alle: 08:21:41
Io le bombole togli e metti le ho eliminate da mò, secondo me un bombolone o le alugas in alluminio ricaricabili sono l'ideale,
in tutta Europa fare rifornimento di gas è comodissimo, ovunque mentre si rifornisce gasolio si può rabboccare, e a costi inferiori...
adesso poi che ho aggiornato con l'ultima centralina, posso sapere seduto dal divano di casa mia lo stato del veicolo, dalla temperatura interna, quella del boiler, le batterie, presto anche la posizione del camper.

poi per carità ognuno....
 


Mich
13
giampy68
giampy68
13/09/2011 796
Inserito il 16/11/2015 alle: 11:14:40
Se  marchi più prestigiosi e costosi danno il riscaldamento a gas di primo impianto un motivo ci sarà ,forse in qualche paese più freddo del nostro non vedono bene le stufe a gasolio ,forse qualche campeggio lo vieta pure .Provate  a visitare un parcheggio notturno dove pernottano diversi autisti all'interno del loro mezzo pesante ,in inverno ,con il freddo e tutti i riscaldatori a gasolio accesi ,poi mi saprete dire qual'è il sistema migliore per noi e per gli altri .Certo se ognuno guarda solo al proprio benessere e comodità ! Certo con un autoarticolato o autotreno non puoi metterti a cercare il bombolaio ,anche perchè in tanti stabilimenti non ti farebbero mai entrare con una bombola! Bravi tutti a sparare contro i mezzi vecchiotti perchè inquinano ,poi tutti con la voglia di riscaldarsi a diesel .Usato tantissimo mio malgrado riscaldamento diesel ma in camper solo ed esclusivamente trumatic a gas ,e se ho un camper vicino col  webasto mi sposto .Per la cronaca 30 anni fà proposero i riscaldatori a gas anche per i camion ,qualcuno l'ho visto montato ,specialmente da francesi ma poi la difficoltà di approvigionamento gas ha vinto.Comunque non oso immaginare una area di sosta in inverno con tutti i camper che si scaldano a gasolio (non è assolutamente vero che i riscaldatori a gasolio fumano come quelli a gas ) .  .
giampy68

Modificato da giampy68 il 16/11/2015 alle 11:24:52
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 16/11/2015 alle: 12:05:42
In risposta al messaggio di giampy68 del 16/11/2015 alle 11:14:40

Se  marchi più prestigiosi e costosi danno il riscaldamento a gas di primo impianto un motivo ci sarà ,forse in qualche paese più freddo del nostro non vedono bene le stufe a gasolio ,forse qualche campeggio lo vieta
pure .Provate  a visitare un parcheggio notturno dove pernottano diversi autisti all'interno del loro mezzo pesante ,in inverno ,con il freddo e tutti i riscaldatori a gasolio accesi ,poi mi saprete dire qual'è il sistema migliore per noi e per gli altri .Certo se ognuno guarda solo al proprio benessere e comodità ! Certo con un autoarticolato o autotreno non puoi metterti a cercare il bombolaio ,anche perchè in tanti stabilimenti non ti farebbero mai entrare con una bombola! Bravi tutti a sparare contro i mezzi vecchiotti perchè inquinano ,poi tutti con la voglia di riscaldarsi a diesel .Usato tantissimo mio malgrado riscaldamento diesel ma in camper solo ed esclusivamente trumatic a gas ,e se ho un camper vicino col  webasto mi sposto .Per la cronaca 30 anni fà proposero i riscaldatori a gas anche per i camion ,qualcuno l'ho visto montato ,specialmente da francesi ma poi la difficoltà di approvigionamento gas ha vinto.Comunque non oso immaginare una area di sosta in inverno con tutti i camper che si scaldano a gasolio (non è assolutamente vero che i riscaldatori a gasolio fumano come quelli a gas ) .  . giampy68
...

Secondo me è anche questione di manutenzione. Ovviamente se uno si dimentica del Webasto tutta estate e si sporca il bruciatore, quindi non brucia piu bene, ovvio che poi in inverno accendendolo puzza. Immagino che gli autisti di camion, specialmente se della ditta, non accendano il webasto comunque una volta al mese anche in agosto, ma che lo usino quando serve e lo sistemino solo quando non va piu. Casomai un padroncino con il suo mezzo sarà piu attento.

Riguardo alla Combi D , sono proprio andato a 5cm con il naso dallo scarico a inspirare bene per sentire l'odore, ma a parte forse un minuto all'avviamento, poi l'odore è innavvertibile.

Invece ho notato che quando accendo il Thermo Top, per un paio di minuti si sente proprio bene l'odore, come se fosse stato avviato il motore, ma anche qui, una volta in temperatura è innavvertibile. Inoltre lo scarico del ThermoTop fa un certo rumore di soffio avvertibile anche a una decina di metri, mentre secondo me il soffio che si sente dal camino della Combi D è piu o meno sovrapponibile al soffio che si sente dal camino della Combi a gas.

Vabè che sono entrambi nuovi, ma penso che con la giusta manutenzione non siano fastidiosi per il prossimo. Ovvio che senza manutenzione per anni, forse funzionaranno anche male bruciando male e puzzando.

Spesso ho avuto a fianco (in campeggio quindi a una decina di metri) altri camper con webasto, e non ho mai avuto fastidio nè per il rumore nè per l'odore. Poi, secondo me la Combi D , essendo nata specificamente per i camper e non per i camion come il Webasto, probabilmente è molto piu curata contro rumori e odori. Infatti il tubo di scarico e anche di aspirazione hanno un grosso silenziatore bello lungo, inoltre all'interno del camino a parete c'è una ventolina di aspirazione, che non so cosa serva, ma immagino per aiutare a allontanare il gas di scarico e quindi avere una combustione pulita.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link