quote:Originally posted by lexion> Nel mio C15, non cambia niente, ho fatto caso che è caldo ma non bollente! domani comunque lo terrò controllato e ti faccio sapere! Comunque la prossima settimana devo fare il tagliando e mi cambieranno il potenziometro per la regolazione della temperatura che ogni tanto fa lo stupido!
sul mio dove ci sono le manopole per la regolazione della temperatura, la direzione della medesima e la velocità della ventola, dopo un po' di km diventa talmente caldo da poterci cucinare le bistecche. Succede anche a voi??? Avete fatto qualcosa da soli o in Iveco??? si può fare qualcosa???? Prima di passare dagli amici dell'Iveco volevo vostri pareri, esperienze e consigli. grazie in anticipo >
quote:Originally posted by sierra.c> A pensarci bene si riscaldano quando viaggio con le luci accese... controllerò. Ariciao Salvo-SA
Anche le mie manopole (35c15) si riscaldano molto. Ciao, Salvo-SA >
quote:Originally posted by lexion> [?][?][?][?]
io però se non ho le luci accese non funziona lo scambaitore di calore e quindi devo tenerle accese a meno di deviare la corrente >
quote:Originally posted by lexion> Anche sul mio (35/18), non riesci a tenerci su le mani...
sul mio dove ci sono le manopole per la regolazione della temperatura, la direzione della medesima e la velocità della ventola, dopo un po' di km diventa talmente caldo da poterci cucinare le bistecche. Succede anche a voi??? Avete fatto qualcosa da soli o in Iveco??? si può fare qualcosa???? Prima di passare dagli amici dell'Iveco volevo vostri pareri, esperienze e consigli. grazie in anticipo>
quote:Originally posted by jimbo65> ti spiego: è collegato all'accensione dei fari in quanto allo spegnimento del motore anche i fari sul Daily si spengono e spegnendosi questi si spengono anche le poderose ventole dello scambiatore di calore che altrimenti scaricherebbero la batteria se inavvertitamente tu scendi al volo e lo lasci acceso senza il motore in moto. E' una specie di induzione al mancato errore umano. Pensa che in Bosnia sul furgone per unità cinofile che abbiamo presentato alle autorità locali, lasciando per due ore accesa la ventolina del ricambio aria della parte posteriore dove sono alloggiate le cellette confortevoli per i cani, questa è riuscita a scaricare la batteria e se possiedi un mezzo con cambio automatico, non è che tu lo possa lanciare giù da una discesa, mettere seconda e farlo partire.
quote:Originally posted by lexion> [?][?][?][?]
io però se non ho le luci accese non funziona lo scambaitore di calore e quindi devo tenerle accese a meno di deviare la corrente >
>
quote:Originally posted by lexion> [:0] il mio Daily ha il "tradizionale" riscaldamento addizionale in cellula con ventole, semplicemente sottoquadro e non dipendente anche dai fari (o luci di posizione), con funzionamento analogo al riscaldatore principale della cabina. E' anche la soluzione piu' logica (sempre IMHO), visto che a motore spento l'acqua non si riscalda e la pompa acqua motore e' ferma, in questa situazione non avrebbe senso tenere le ventole attive con quadro acceso (se non per pochi minuti, il tempo che il piccolo termosifone si raffreddi); tranne che non hai il webasto ThermoTop (cosa che installero' a breve...), allora il discorso e' completamente diverso e trovo ragionevole tenere lo scambiatore attivo, altrimenti si riscalda solo il motore [:)]... Ciao e buoni km Giordano
quote:Originally posted by jimbo65> ti spiego: è collegato all'accensione dei fari in quanto allo spegnimento del motore anche i fari sul Daily si spengono e spegnendosi questi si spengono anche le poderose ventole dello scambiatore di calore che altrimenti scaricherebbero la batteria se inavvertitamente tu scendi al volo e lo lasci acceso senza il motore in moto. E' una specie di induzione al mancato errore umano. ......
quote:Originally posted by lexion> [?][?][?][?]
io però se non ho le luci accese non funziona lo scambaitore di calore e quindi devo tenerle accese a meno di deviare la corrente >
>
>
quote:Originally posted by eaglebike> si facci sapere per favore perchè anche da me han tagliato corto dicendo che non si può fare nulla, che bisogna spostare l'autoradio nel din più alto anche se il caldo io lo sentivo anche quando l'autoradio non c'era Ciao
Possiedo un 35C18 e ho notato che da motore freddo e per i primi km il flusso di aria calda in cabina che si percepisce sembra coerente con le temperature impostate. Con l'aumentare dei km e probabilmente a causa dell'aumento della temperatura nel vano interno alla cabina il flusso di aria che esce è decisamente più freddo rispetto a quello richiesto. Succede per esempio che impostando a 22° la temperatura inizialmente si percepisce un adeguato calore ma poi a parità di temperatura il flusso tende a divantare più freddo e per ottenere un calore maggiore devo aumentare di 1/2 scatti la manopola. Domani vado in Iveco(amico) per il tagliando annuale e vi farò sapere. Ciao >
quote:Originally posted by Elefantino> Ecco spiegato l'arcano, il mio è un 35c15-2003. Salvo-SA
purtroppo in iveco invece di usare i led hanno usato delle belle lampadine ad incandescenza per illuminare il retroquadro et voilla ecco il calore sul mio sono cotti i supporti delle lampade >