quote:Originally posted by mastroenrico> Ciao Mastroenrico capisco in pieno il tuo disagio perchè 2 anni fa per questi motivi ho rinunciato ad acquistare un bellissimo Kentucky su Ford 125 proprio perchè dopo averlo provato mi ero reso conto dell'inadeguatezza sistema motore cambio. Purtroppo per te di questo argomento se ne è discusso parecchio l'anno scorso qui su meccanica di questo problema cambio motore Ford 125t350.. Pensavo di averti messo sufficientemente sul chi va là quando avevi chiesto su un altro thread dal titolo quale scelgo? Ricordi avevo scritto che Ford non è common rail e rapportato corto quindi poco adatto a viaggi a lungo raggio. Ora devo uscire poi ti dò altre indicazioni che possono aiutarti a capire il problema. Ciao Paolo
Ho girato sino ad ora diversi meccanici e sono stato anche alla Ford ma non ne riesco a uscire. Mi rispondono tutti allo stesso modo : Effettivamente quei motori sono stati tutti progettati col cambio disastroso, non ci si può far nulla. Al massimo puoi cambiare la coppia conica ma così si allungano tutti i rapporti e la prima non ce la fa più neanche a salire sui cunei. Ma mi domando e dico: Possibile che un mezzo così diffuso abbia questi problemi riscontrati da tutti e non si possa far nulla per risolverli? Ma cavolo basterebbe vendere come ricambio gli ingranaggi della 5° e della 1° da sostituire e già qualcosa si otterrebbe. Hanno fatto il cambio a 6 marce perchè si sono resi vagamente conto di qualcosa ma non propongono una soluzione per chi il mezzo già lo ha? Io ho avuto prima di questo il ducato a noleggio, 146 cavalli su Challenger 7 posti, non c'è paragone come consumi e come fluidità di marcia. Sono molto amareggiato ho atteso tanti mesi per avere il mezzo dei miei sogni ed ora che l'ho trovato in condizioni perfette mi ritrovo veramente scontento della meccanica. Si, è anche vero che come tenuta di strada e come assetto è molto superiore al Ducato, ma da quel che sento in giro se al Ducato metti le AL-KO risolvi i problemi mentre al Transit i problemi di cambio non li risolvi mai. Mi ritrovo con una specie di vampiro assetato che a 100 Km orari urla disperato per la mancanza di quinta lunga. Il Superbrig 680 Tc era proprio il mezzo da me desiderato, ha i letti enormi un garage incredibile delle rifiniture più che accettabili e un ingombro tutto sommato contenuto( 7,06) con mio sommo rammarico se non risolvo il problema lo devo rimettere in vendita a 10 giorni dall'acquisto. Help! >
quote:Originally posted by mastroenrico> Qui sul Forum è bene prendere atto ma sempre con le pinze su quello che scriviamo perchè è sempre un punto di vista personale. Io come te sono molto attento all'aspetto meccanico comfort numero di giri prestazioni consumi, per molti è assolutamente irrilevante perchè privilegiano altri aspetti del camper. Non dimentichiamoci che un camper è molto complesso meccanica più impianti e le problematiche di una casa. Ma veniamo alle soluzioni praticabili: a te servono questi materiali:
Beh, certo che sono anche stato fuorviato dalle testimonianze dei proprietari dello stesso camper sul nostro forum. Se andate a guardare nella sezione " Provati da voi" troverete diversi superbrig 680 tc per i quali i rispettivi proprietari spargevano lodi a destra e a manca e tranne uno tutti si dicevano soddisfattissimi dei consumi e della motorizzazione. Certo ora a posteriori di considerazioni ne posso fare quante ne voglio e non servono a molto ma ora il problema andrebbe se non risolto almeno mitigato. Mi sembra veramente incredibile che migliaia e migliaia di possessori di 125/350 lamentino la quinta corta e non si trovi una officina in tutta italia che abbia pensato di cambiare la coppia di ingranaggi della 5°. >
quote:Originally posted by rob.b.> Sul mio senza presa OBD avevano stallonato L'Eprom, salvato il programma originale e rimappata un'altra e poi risaldata. Lavoro vecchio stampo che richiede perizia perchè i piedini sono piccolissimi. Penso che Iveco ti abbia riprogrammato nel senso dei codici. Ogni centralina ha dei codici di riconoscimento e probabilmente il motore che ti hanno montato era ancora vergine o da riscrivere con tutti i code. Se scambi la centralina con un altro Daily nessuno dei due parte. Io sono di Udine e ho fatto fare il lavoro da dei ragazzi che hanno un'officina e smanettano con le auto. Ci dovrebe essere un tale qui nel triveneto (forse è di Pordenone) che gira con un furgone attrezzato che fa lavori ad hoc su tutto.. se vuoi chiedo il numero di cell a mio cognato che fa il meccanico. Saluti Paolo
Ciao Prat, scusate se vado fuori argomento, ma ti devo chiedere info sul 35c15. Mi ricordo che avevi rimappato il tuo vecchio Daily, ho fatto la prova a rulli e mi da una potenza di circa 130cv. Il problema è che il rimappatore non riesce a tirarci fuori niente (è quello di Pd che ha fatto tutti i Ducato Power) dice che il motivo è che il Daily è un mezzo industriale e pertanto la procedura è diversa e non la conosce. Ricordo che mi è stato sostituito il motore e rimappata la centralina da Iveco nel 2005. Cosa posso fare? Tu dove sei andato? Rob. b >
quote:Sul mio senza presa OBD avevano stallonato L'Eprom, salvato il programma originale e rimappata un'altra e poi risaldata. Lavoro vecchio stampo che richiede perizia perchè i piedini sono piccolissimi. Penso che Iveco ti abbia riprogrammato nel senso dei codici. Ogni centralina ha dei codici di riconoscimento e probabilmente il motore che ti hanno montato era ancora vergine o da riscrivere con tutti i code. >> Anche il mio non ha la presa. Hanno pure tolto l'eprom e fatta tutta la procedura. Il colmo che il pc legge la nuova mappa, ma ai rulli non cambia nulla. La settimana scorsa ho fatto circa 1000km con rimorchio portamoto dietro, velocità massima 105km (gps, gomme /75) velocità di crocera 90km in autostrada, consumi 5km/L. Anche senza rimorchio non cambia nulla. Rob.
quote:Originally posted by mastroenrico> Della serie non mi rompere le xalle che ciò da fare Mai parlare di modifiche con meccanici riparatori e basta, parlane sempre con meccanici che siano anche appasionati di quel tipo di veicolo... altrimenti pure pensano male e parlo per esperienza anzi in proposito io ho le idee molto chiare: frequento riparatori ogni giorno ma di meccanici che con un motore hanno un certo dialogo sono veramente pochi, gente che cambia pezzi a bizzeffe! saluti Paolo
No, non si può installare un overdrive ma mettere il cambio a sei marce si. Solo che nuovo costa 3000 euro. Per quanto riguarda la valvola EGR presso una grandissima officina di riparazione autotreni e furgoni con esperienza 40ennale mi è stato deto che il fatto che sia aperta o chiusa non cambia nulla in quanto se il motore va bene comunque non entra in funzione e quindi chiuderla non avrebbe senso. Sarà verò? >