CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Domanda su centralina 125/350 ford

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 41
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 15/04/2008 alle: 09:35:28
Scusate, so che è un argomento che è già stato trattato e ho letto i vari post al riguardo ma siccome sono ormai datati di parecchi mesi vorrei un aggiornamento. Allora , finalmente dopo averlo desiderato tanto ho portato a casa il camper, un superbrig 680 tc del 2004. Inutile dire che sono felicissimo del mezzo che è pressochè perfetto per condizioni ma ho riscontrato nei 350 km percorsi i classici difetti che anche altri hanno trovato e in alcuni casi risolto su questa motorizzazione. Innanzitutto a 90 km orari il contagiri sta a 3000 in quinta e il motore grida vendetta e ovviamente in queste condizioni beve come un alcoolizzato ha le marce talmente corte che anche la quarta a 70Km orari è al massimo dei giri. Ho riscontrato un consumo di circa 5 km al litro a 80/90 orari che mi sembra eccessivo anche per un mezzo così pesante. Ho sentito altri proprietari di superbrig e più o meno tutti si attestano su un consumo di 8/8,5 km litro a 90/95 e quindi il mio mi sembra eccessivo. Il mezzo è nuovo nel senso che ha solo 23000 km e ho spesso letto su questo forum che con una opportuna rimappatura della centralina si può ottimizzare un pochino il rendimento. Mi sapreste indicare una officina seria che possa mettere le mani sulla centralina ed eventualmente modificare il rapporto della quinta? Naturalmente mi servirebbe a Roma o dintorni.

Modificato da mastroenrico il 24/04/2008 alle 19:38:31
18
ayrone
ayrone
07/06/2007 472
Inserito il 15/04/2008 alle: 12:51:59
ciao , sei sicuro che a 90 km/h stai sui 3000 giri ? io avevo un 678 del 2002 stessa meccanica e a strumento a 3000 giri faceva i 110 km/h , ho avuto molti riscontri con altri mezzi come il mio e si attestavano tutti li, mi sembra troppa questa differenza ( tutto è possibile ) avevo la centralina Rapid , ma come consumi non ti aspettare miglioramenti sono quasi impercettibili , il tuo problema è questa 5° marcia troppo corta ( per guadagnare subito 3/4 km litro a 90 km/h ) sicuramente hai fatto un bel mezzo , ma come tutti qualche problemino te lo darà , controlla il termoformato della mansarda e la mansarda , è da qui che potrebbe venire qualche problema per le infiltrazioni per il resto con controlli periodici filerà tutto liscio
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 15/04/2008 alle: 13:58:01
Grazie per l'incoraggiamento, è infatti molto strano che il numero di giri sia così alto evidentemente devo avere un rapporto corto. Solo che non so dove si possa modificare a Roma con costi contenuti
18
suki74
suki74
17/06/2007 5304
Inserito il 15/04/2008 alle: 18:20:39
Personalemte ho provato un Rimor Sailer sulla stessa tua meccanica e cambio 5 marce e anche questo a 100 km/h frullava di brutto a quota 3000 e oltre. I giri esatti non me li ricordo
18
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 15/04/2008 alle: 21:32:33
Ciao , i l transit dal settembre 2002 ( modello 2003) ai 100 all'ora sono precisamente a 3000 giri. Ciao Paolo
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 17/04/2008 alle: 09:01:55
Ho girato sino ad ora diversi meccanici e sono stato anche alla Ford ma non ne riesco a uscire. Mi rispondono tutti allo stesso modo : Effettivamente quei motori sono stati tutti progettati col cambio disastroso, non ci si può far nulla. Al massimo puoi cambiare la coppia conica ma così si allungano tutti i rapporti e la prima non ce la fa più neanche a salire sui cunei. Ma mi domando e dico: Possibile che un mezzo così diffuso abbia questi problemi riscontrati da tutti e non si possa far nulla per risolverli? Ma cavolo basterebbe vendere come ricambio gli ingranaggi della 5° e della 1° da sostituire e già qualcosa si otterrebbe. Hanno fatto il cambio a 6 marce perchè si sono resi vagamente conto di qualcosa ma non propongono una soluzione per chi il mezzo già lo ha? Io ho avuto prima di questo il ducato a noleggio, 146 cavalli su Challenger 7 posti, non c'è paragone come consumi e come fluidità di marcia. Sono molto amareggiato ho atteso tanti mesi per avere il mezzo dei miei sogni ed ora che l'ho trovato in condizioni perfette mi ritrovo veramente scontento della meccanica. Si, è anche vero che come tenuta di strada e come assetto è molto superiore al Ducato, ma da quel che sento in giro se al Ducato metti le AL-KO risolvi i problemi mentre al Transit i problemi di cambio non li risolvi mai. Mi ritrovo con una specie di vampiro assetato che a 100 Km orari urla disperato per la mancanza di quinta lunga. Il Superbrig 680 Tc era proprio il mezzo da me desiderato, ha i letti enormi un garage incredibile delle rifiniture più che accettabili e un ingombro tutto sommato contenuto( 7,06) con mio sommo rammarico se non risolvo il problema lo devo rimettere in vendita a 10 giorni dall'acquisto. Help!
19
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 17/04/2008 alle: 09:09:26
quote:Originally posted by mastroenrico
Ho girato sino ad ora diversi meccanici e sono stato anche alla Ford ma non ne riesco a uscire. Mi rispondono tutti allo stesso modo : Effettivamente quei motori sono stati tutti progettati col cambio disastroso, non ci si può far nulla. Al massimo puoi cambiare la coppia conica ma così si allungano tutti i rapporti e la prima non ce la fa più neanche a salire sui cunei. Ma mi domando e dico: Possibile che un mezzo così diffuso abbia questi problemi riscontrati da tutti e non si possa far nulla per risolverli? Ma cavolo basterebbe vendere come ricambio gli ingranaggi della 5° e della 1° da sostituire e già qualcosa si otterrebbe. Hanno fatto il cambio a 6 marce perchè si sono resi vagamente conto di qualcosa ma non propongono una soluzione per chi il mezzo già lo ha? Io ho avuto prima di questo il ducato a noleggio, 146 cavalli su Challenger 7 posti, non c'è paragone come consumi e come fluidità di marcia. Sono molto amareggiato ho atteso tanti mesi per avere il mezzo dei miei sogni ed ora che l'ho trovato in condizioni perfette mi ritrovo veramente scontento della meccanica. Si, è anche vero che come tenuta di strada e come assetto è molto superiore al Ducato, ma da quel che sento in giro se al Ducato metti le AL-KO risolvi i problemi mentre al Transit i problemi di cambio non li risolvi mai. Mi ritrovo con una specie di vampiro assetato che a 100 Km orari urla disperato per la mancanza di quinta lunga. Il Superbrig 680 Tc era proprio il mezzo da me desiderato, ha i letti enormi un garage incredibile delle rifiniture più che accettabili e un ingombro tutto sommato contenuto( 7,06) con mio sommo rammarico se non risolvo il problema lo devo rimettere in vendita a 10 giorni dall'acquisto. Help! >
> Ciao Mastroenrico capisco in pieno il tuo disagio perchè 2 anni fa per questi motivi ho rinunciato ad acquistare un bellissimo Kentucky su Ford 125 proprio perchè dopo averlo provato mi ero reso conto dell'inadeguatezza sistema motore cambio. Purtroppo per te di questo argomento se ne è discusso parecchio l'anno scorso qui su meccanica di questo problema cambio motore Ford 125t350.. Pensavo di averti messo sufficientemente sul chi va là quando avevi chiesto su un altro thread dal titolo quale scelgo? Ricordi avevo scritto che Ford non è common rail e rapportato corto quindi poco adatto a viaggi a lungo raggio. Ora devo uscire poi ti dò altre indicazioni che possono aiutarti a capire il problema. Ciao Paolo
17
Soundmachine
Soundmachine
rating

18/10/2007 8646
Inserito il 17/04/2008 alle: 09:48:17
mastroenrico ... 3000 giri a 90 kmh ... il tuo cambio ha veramente la 5° corta . Come sono le altre marce ? Hai una bella ripresa ? Quando cambi marcia ... senti un attimo di vuoto , o va via bene e senza faticare ? Quanti giri cambiano da 4° a 5° ? Giusto per capire ... Ho un cliente che a 3000 giri viaggia esattamente a 100 kmh , è a detta sua ... viaggia a 100 kmh e consuma 8/8.2 kml . Non mi risulta che la FORD ti dia la possibilità di cambiare la 5° marcia . Aggiungere , o Rimappare la centralina , con quei rapporti ... mi sa che ottieni ben poco , anzi ... raggiungi molto prima il limitatore . Gianfranco

Modificato da Soundmachine il 17/04/2008 alle 09:48:43
19
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 17/04/2008 alle: 10:04:08
Allora affrontiamo il problema in modo obiettivo: il Ford è motore 2.400 125 cv a iniezione diretta con trazione posteriore gemellata.... Se me lo confronti con un Ducato 2.800 JTD 146 cv common rail trazione anteriore a sole 4 ruote è chiaro che la cosa non ha senso: sono prodotti con caratteristiche troppo diverse e a scapito del Ford. Del ducato si parla spesso male ma alla fin fine con poca spesa per miglioramnenti ottieni un mezzo veloce silenzioso con consumi ragionevoli e un telaio tutto sommato sempre all'altezza. I primi Ford 125 cv uscivano con un rapporto al ponte più lungo degli ultimi e mantenevano i 100 Km/h indicati a circa 2.800 giri/min o se meglio preferisci stavano a 110 a circa 3.000 giri/min. Il rovescio della medaglia sugli allestimenti pesanti è stato il notevole cedimento delle frizioni per via della prima un pò lunga e sopratutto per le caratteristiche del motore che tende a spegnersi se non lo tieni allegro in partenza manovra. Allora visti i soli 125 cv la decsione di montare il rapporto al ponte corto! Chiaro che con 5 marce e un rapporto al ponte cortino il mezzo è molto brillante in salita e si viaggia via bene fino a 80 Km/h poi però devi fare i conti con i consumi e rumorosità che diventano elevati. Non dimenticare poi che il ponte gemellato è una grande sicurezza per stabilità e trazione, ma toglie potenza e peggiora i consumi!! Per quanto riguarda i consumi il 125 cv non era peggio del 136 common rail 6 m anzi .. ma è chiaro che un motore diesel dà il meglio di se tra 2.200 e i 2.700 giri/min oltre bevono tutti! Col rapporto al ponte lungo molti camnperisti ( e furgoni con allestimenti pesanti) lamentavano il problema di non riuscire a salire sui cunei se non accelerando e sfrizionando moltissimo pena spegnimento del motore ma con conseguente odore di bruciato e a lungo andare bruciare la frizione. Il problema dello spegnimento col rapporto lungo secondo me lo si dovrebbe risolvere a livello di gestione elettronica motore inibendo l'azionamento della valvola EGR, arricchendo la portata del gasolio e verificando (e ovviamente eliminandoli) se esistono dei punti in cui sono previsti tagli infatti spesso l'elettronica prevede lo spegnimento del motore sotto un certo numero di giri. Queste sono i cosiddetti effetti collaterali per il rispetto ad ampio spettro e nel tempo delle normative antiinquinamento: logica che condiziona in modo drammatico il rendimento dei motori. Poi non dimentichiamoci che un motore 2,4 vecchia concezione con 125 cv non può fare miracoli anche perchè un 2.3 common rail multijet 16 v come quello del nuovo ducato ha molta più coppia che è quello che serve a noi camperisti per avere un veicolo facile da guidare. Ovviamente aumentando la coppia nei motori si ha l'effetto non sempre desiderato di aumentare la potenza max: la potenza max è data dal valore di coppia moltiplicato per i numeri di giri del motore. Quindi se ho molta coppia a tra 1500 e 2.500 giri/min ho anche cavalli ( anche se non tutti quelli che esprime a regime max il motore) dove servono.... se ho cavalli e poca coppia il motore si siede in basso per poi andare tutto in alto...spero di esere stato chiaro.. Ricordatevi che la cilindrata un pò più elevata e il sistema common rail sono per noi garanzia di una certa elasticità di marcia che ha permesso al costruttore di avere una 5° marcia medio-lunga ( da 37 a 41 Km/h a 1.000 giri/min) in luogo di una corta come quella del Ford (32/33 Km/h a 1.000 gir/min) o addirttura la sesta marcia anche su mezzi un pò datati....e comunque meglio un Diesel con cubatura anche elevata piuttosto che un Diesel sottodimensionato i consumi non cambiano ma migliora la guidabilità.!!! Saluti Paolo

Modificato da Prat il 17/04/2008 alle 10:26:05
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 17/04/2008 alle: 11:17:43
Prendo atto delle tue considerazioni e le condivido in pieno. Purtroppo tutto questo non fa che aumentare la mia delusione per aver investito un piccolo capitale e non aver ricevuto soddisfazione dall'acquisto. Se penso a quante volte ho letto su questo forum di persone che magnificavano questa motorizzazione dicendosi soddisfattissime del mezzo.......... Ma soddisfatte di cosa? Di andare ad 80Kmh consumando come gli altri che invece vanno a 100Kmh?, Soddisfatte di avere una quinta inesistente che in un viaggio lungo ti lesiona i timpani per l'alto numero di giri del motore? Soddisfatte di una prima e di una retromarcia talmente lunghe da creare difficoltà anche a salire sui cunei? Certo che comperare un camper e poi sentirsi dire alla Ford e presso anche altre officine che queste meccaniche non sono state concepite per lunghi viaggi e che me lo devo tenere così, è sconcertante. Uno mi ha detto che forse si possono far fare gli ingranaggi specifici per la quinta presso una officina di tornitura industriale, ma penso che si tratti di fantascienza.
19
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 17/04/2008 alle: 11:37:44
Magnificare un mezzo in luogo di un'altro è cosa che capita spesso specialmente per il proprio. Se siamo obiettivi e pignoli pochi sono i mezzi da magnificare e molti da migliorare nessuno escluso. Purtroppo i camper sono su meccaniche riservate ai furgoni che hanno altri standard e priorità rispetto alle autovetture.... Putroppo il Ford 125 T 350 non è mai stato esaltato qui sul forum, anzi bastonato in più occasioni per queste problematiche.. Molti parlano bene del Ford common rail 6 marce sia in versione 136 T 350 con la cabina come la tua che in versione 140 cv cabina nuova... con accenni però ai consumi elevati vera pecca di questo veicolo. La trazione posteriore è da molti esaltata per sicurezza ( la stabilità in curva e rettilineo di un gemellato è tutt'altra cosa) e la capacità di sopportare meglio carichi impegnativi. In montagna con neve il gemellato avanza senza problemi io con un Daily dopo una nevicata sono uscito da un piazzale con 30 cm di neve fresca, sono andato in strade con salite impegnative e fondo ghiaioso senza il minimo problema... Se ti piace viaggiare in autostrada o a lungo raggio non puoi che apprezzare le trazioni anteriori o comunque i veicoli con sole 4 ruote decisamente più scorrevoli e comfortevoli. C'è solo forse un Telaio che unisce le prerogative di tutti gli altri mantenendo una guidabilità automobilistica con una capacità di carico camionistica: Il Daily telaio nero motore 3.0 16v che se unito alle sospensioni ad aria originali Iveco è probabilmente il top sul mercato! saluti Paolo
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 18/04/2008 alle: 10:23:21
Beh, certo che sono anche stato fuorviato dalle testimonianze dei proprietari dello stesso camper sul nostro forum. Se andate a guardare nella sezione " Provati da voi" troverete diversi superbrig 680 tc per i quali i rispettivi proprietari spargevano lodi a destra e a manca e tranne uno tutti si dicevano soddisfattissimi dei consumi e della motorizzazione. Certo ora a posteriori di considerazioni ne posso fare quante ne voglio e non servono a molto ma ora il problema andrebbe se non risolto almeno mitigato. Mi sembra veramente incredibile che migliaia e migliaia di possessori di 125/350 lamentino la quinta corta e non si trovi una officina in tutta italia che abbia pensato di cambiare la coppia di ingranaggi della 5°.
19
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 18/04/2008 alle: 12:22:29
quote:Originally posted by mastroenrico
Beh, certo che sono anche stato fuorviato dalle testimonianze dei proprietari dello stesso camper sul nostro forum. Se andate a guardare nella sezione " Provati da voi" troverete diversi superbrig 680 tc per i quali i rispettivi proprietari spargevano lodi a destra e a manca e tranne uno tutti si dicevano soddisfattissimi dei consumi e della motorizzazione. Certo ora a posteriori di considerazioni ne posso fare quante ne voglio e non servono a molto ma ora il problema andrebbe se non risolto almeno mitigato. Mi sembra veramente incredibile che migliaia e migliaia di possessori di 125/350 lamentino la quinta corta e non si trovi una officina in tutta italia che abbia pensato di cambiare la coppia di ingranaggi della 5°. >
> Qui sul Forum è bene prendere atto ma sempre con le pinze su quello che scriviamo perchè è sempre un punto di vista personale. Io come te sono molto attento all'aspetto meccanico comfort numero di giri prestazioni consumi, per molti è assolutamente irrilevante perchè privilegiano altri aspetti del camper. Non dimentichiamoci che un camper è molto complesso meccanica più impianti e le problematiche di una casa. Ma veniamo alle soluzioni praticabili: a te servono questi materiali: Devi rivestire tutto il cofano e il vano motore verso i lati. In più sarebbe opportuno riuscire a mettere uno strato sopra la parte alta del motore che di solito ha un cappello in plastica e comunque sempre in modo che non vadano in contatto com i collettori. Se può esserti d'aiuto ti posto il lavoro che avevo fatto sul vecchio Daily.. Ricordati che dopo il vano motore bisogna lavorare sul fondo della cabina, poi quando hai tolto il rumore del motore comincerai a sentire quello delle ruote e dovrai lavorare sui parafanghi e così via..Buon lavoro... Se poi il motore riesci ad imbrigliarlo puoi pensare al rapporto al ponte più riprogrammazione centralina per eliminare gli spegnimenti e dargli un pò di brio anche con le marce più lunghe. Rapporto al ponte + centralina valgono 1.000/1.200 euro ... Ricordati che il camper non sarà mai come l'auto, ma non è che guidi un'auto a benzina silenziosa?[;)]
21
rob.b.
rob.b.
19/03/2004 159
Inserito il 18/04/2008 alle: 12:41:09
Ciao Prat, scusate se vado fuori argomento, ma ti devo chiedere info sul 35c15. Mi ricordo che avevi rimappato il tuo vecchio Daily, ho fatto la prova a rulli e mi da una potenza di circa 130cv. Il problema è che il rimappatore non riesce a tirarci fuori niente (è quello di Pd che ha fatto tutti i Ducato Power) dice che il motivo è che il Daily è un mezzo industriale e pertanto la procedura è diversa e non la conosce. Ricordo che mi è stato sostituito il motore e rimappata la centralina da Iveco nel 2005. Cosa posso fare? Tu dove sei andato? Rob. b
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 18/04/2008 alle: 12:49:11
Ti ringrazio per le validissime spiegazioni su come insonorizzare il mezzo, ti assicuro che sono comunque gradite ed utili, ma io cosa ci devo fare? Forse c'è un errore di messaggio perchè io chiedevo di come poter allungare la quinta e basta. Modificare i rapporti non al ponte ma al cambio. P.s. io non ho una silenziosissima benzina ma una più rumorosetta Passat TDI del 1998 con 206000 km. Dai , proviamo a trovare una officina che metta validamente le mani sul cambio, se ci si riesce si svolta in migliaia.
19
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 18/04/2008 alle: 15:39:04
quote:Originally posted by rob.b.
Ciao Prat, scusate se vado fuori argomento, ma ti devo chiedere info sul 35c15. Mi ricordo che avevi rimappato il tuo vecchio Daily, ho fatto la prova a rulli e mi da una potenza di circa 130cv. Il problema è che il rimappatore non riesce a tirarci fuori niente (è quello di Pd che ha fatto tutti i Ducato Power) dice che il motivo è che il Daily è un mezzo industriale e pertanto la procedura è diversa e non la conosce. Ricordo che mi è stato sostituito il motore e rimappata la centralina da Iveco nel 2005. Cosa posso fare? Tu dove sei andato? Rob. b >
> Sul mio senza presa OBD avevano stallonato L'Eprom, salvato il programma originale e rimappata un'altra e poi risaldata. Lavoro vecchio stampo che richiede perizia perchè i piedini sono piccolissimi. Penso che Iveco ti abbia riprogrammato nel senso dei codici. Ogni centralina ha dei codici di riconoscimento e probabilmente il motore che ti hanno montato era ancora vergine o da riscrivere con tutti i code. Se scambi la centralina con un altro Daily nessuno dei due parte. Io sono di Udine e ho fatto fare il lavoro da dei ragazzi che hanno un'officina e smanettano con le auto. Ci dovrebe essere un tale qui nel triveneto (forse è di Pordenone) che gira con un furgone attrezzato che fa lavori ad hoc su tutto.. se vuoi chiedo il numero di cell a mio cognato che fa il meccanico. Saluti Paolo
21
rob.b.
rob.b.
19/03/2004 159
Inserito il 18/04/2008 alle: 16:44:36
quote:Sul mio senza presa OBD avevano stallonato L'Eprom, salvato il programma originale e rimappata un'altra e poi risaldata. Lavoro vecchio stampo che richiede perizia perchè i piedini sono piccolissimi. Penso che Iveco ti abbia riprogrammato nel senso dei codici. Ogni centralina ha dei codici di riconoscimento e probabilmente il motore che ti hanno montato era ancora vergine o da riscrivere con tutti i code. >
> Anche il mio non ha la presa. Hanno pure tolto l'eprom e fatta tutta la procedura. Il colmo che il pc legge la nuova mappa, ma ai rulli non cambia nulla. La settimana scorsa ho fatto circa 1000km con rimorchio portamoto dietro, velocità massima 105km (gps, gomme /75) velocità di crocera 90km in autostrada, consumi 5km/L. Anche senza rimorchio non cambia nulla. Rob.
19
Al65
Al65
04/05/2006 1209
Inserito il 18/04/2008 alle: 17:05:11
Come ti ho già detto in privato, posto una soluzione che non sò se và bene sul ford, e se qualcuno l'ha fatto: installare un overdrive e lavorare sulla EGr? Guarda anche qui, se ne era parlato qui https://www.camperonline.it/for... Ciao
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Inserito il 21/04/2008 alle: 11:41:09
No, non si può installare un overdrive ma mettere il cambio a sei marce si. Solo che nuovo costa 3000 euro. Per quanto riguarda la valvola EGR presso una grandissima officina di riparazione autotreni e furgoni con esperienza 40ennale mi è stato deto che il fatto che sia aperta o chiusa non cambia nulla in quanto se il motore va bene comunque non entra in funzione e quindi chiuderla non avrebbe senso. Sarà verò?
19
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 21/04/2008 alle: 11:49:03
quote:Originally posted by mastroenrico
No, non si può installare un overdrive ma mettere il cambio a sei marce si. Solo che nuovo costa 3000 euro. Per quanto riguarda la valvola EGR presso una grandissima officina di riparazione autotreni e furgoni con esperienza 40ennale mi è stato deto che il fatto che sia aperta o chiusa non cambia nulla in quanto se il motore va bene comunque non entra in funzione e quindi chiuderla non avrebbe senso. Sarà verò? >
> Della serie non mi rompere le xalle che ciò da fare Mai parlare di modifiche con meccanici riparatori e basta, parlane sempre con meccanici che siano anche appasionati di quel tipo di veicolo... altrimenti pure pensano male e parlo per esperienza anzi in proposito io ho le idee molto chiare: frequento riparatori ogni giorno ma di meccanici che con un motore hanno un certo dialogo sono veramente pochi, gente che cambia pezzi a bizzeffe! saluti Paolo
18
Parsi
Parsi
19/03/2007 830
Inserito il 21/04/2008 alle: 13:51:13
Concordo pienamente con quanto dice prat in merito ai meccanici, ma da proprietario di un 135-350 ti posso dire che tra EGR funzionante e EGR chiusa la fluidità del motore cambia in modo abissale. Niente spegnimenti indesiderati in partenza, niente seghettamenti a velocità costante e sopratutto fumate nere praticamente assenti. Per i consumi si recupera qualcosa, ma si tratta si e no di poco più di un mezzo km a litro, la media di percorrenza varia dai 7.7 km/l a 110/120 km/h indicati in autostrada, agli 8.5-9.0 su statali scorrevoli.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link