CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Doppio asse conviene?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 62
Topoteoo
Topoteoo
15/06/2006 880
Inserito il 24/08/2011 alle: 12:15:34
ciao a tutti secondo voi, su un mezzo mansardato, su base Ducato x250 , nuovo, da metri 7,63 omologato a 50 ql trainante un carrello del peso di 10 ql, conviene di piu un telaio a mono o doppio asse..? considerando che il doppio asse alza il peso di 4 ql.. grazie

Modificato da Topoteoo il 24/08/2011 alle 12:16:30
graffiocamper
graffiocamper
27/04/2006 1133
Inserito il 24/08/2011 alle: 12:19:21
Mi sembra un pò esagerato per un ducato a trazione anteriore non trovi ? Non sapevo omologassero il ducato oltre i 3850 con il doppio asse appunto. Sei sicuro 50 q.li ? per quella omologazione sapevo solo di Iveco o Mercedes
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 24/08/2011 alle: 13:50:12
Confermo sulla disponibilità di mezzi con doppio asse posteriore ed omologazione a 50 q.li. Penso però che certe soluzioni tecniche, abbinate alla trazione anteriore, non assicurino una buona motricità, specialmente su fondi scivolosi.
dario68
dario68
23/10/2003 289
Inserito il 24/08/2011 alle: 14:07:13
Si effettivamente il ducato lo omologano 50 quintali con telaio alko doppio asse, personalmente non ho mai incontrato problemi di trazione, in montagna d'inverno però vado solo con le coperture invernali. Lo scontro tra trazione anteriore e posteriore non finirà mai, non voglio entrare in merito, questa è la mia esperienza. Ciao a tutti e buoni km Dario
Topoteoo
Topoteoo
15/06/2006 880
Inserito il 24/08/2011 alle: 20:25:23
ciao si il modello e un Frankia 740 mansardato omologabile a 45 e 50 ql per Dario come ti trovi con il doppio asse? riscontri differenze? grazie Alberto
Luk&Cri
Luk&Cri
rating

18/02/2004 5008
Inserito il 24/08/2011 alle: 21:34:58
In vacanza, avevo il vicino di piazzola con un camper su telaio al-Ko doppio asse omologato 50qli lungo 8,5mt. Ha fatto più volte i complimenti per il nostro mezzo, e dopo che gli ho detto che in confronto al suo il nostro e una formichina, ha iniziato ad elencarmi le problematiche del suo doppio asse. Tra cui, l'impossibilità di accedere non solo alle piazzole, ma anche all'ingresso di molti campeggi(per le dimensioni). L'impossibilità di girare tranquillamente le città, etc. etc. La moglie ha aggiunto che sono in procinto di fare il downgrade per le troppe problematiche. Solo per farti valutare bene prima dell'acquisto di un camperone.[:)] Dimenticavo, l'unico problema di cui mi accennava del doppio asse, è il fatto di non poterlo parcheggiare "storto". Per esempio con una suota sopra un marciapede, pena la possibilità di storcere il telaio Al-ko che invece di avere le varie parti saldate, le ha avvitate.

Modificato da Luk&Cri il 24/08/2011 alle 21:39:15
Carthago C-Line 4.9 , Nuovo
Carthago C-Line 4.9 , Nuovo
Rapido 696 F, Anno: 2019
Rapido 696 F, Anno: 2019
Tabbert T@B OFFROAD 320 MINICARAVAN KG 850 18.280€, Nuovo
Tabbert T@B OFFROAD 320 MINICARAVAN KG 850 18.280€, Nuovo
C.I. Mizar 59.500€, Anno: 2016
C.I. Mizar 59.500€, Anno: 2016
Laika Kreos 3010 57.000€, Anno: 2015
Laika Kreos 3010 57.000€, Anno: 2015
Previous Next
Topoteoo
Topoteoo
15/06/2006 880
Inserito il 25/08/2011 alle: 17:01:21
Ciao Luk grazie... io pensavo infatti di rimanere sui mt 763,in questa versione si ha sia il mono che il doppio asse pero tecnicamente non e facile capire bene la differenza, vantaggi e svantaggi di uno e dell altro... provero anche sul forum dedicato ai Frankia grazie
pedro66
pedro66
29/07/2009 139
Inserito il 25/08/2011 alle: 19:05:28
Da non sottovalutare anche il pedaggio sulle autostrade che con il doppio asse è più elevato. Alcuni giorni fa in Spagna ho incontrato un ragazzo con un Frankia doppio asse molto vecchio su Ducato primo modello e si lamentava del fatto che nella tratta in cui io e l'altro mio compagno di viaggio abbiamo pagato 20,50€ (autostrade francesi carissme!!)lui ne ha pagate 35,00€.
Topoteoo
Topoteoo
15/06/2006 880
Inserito il 25/08/2011 alle: 19:40:12
si pedro, confermo, sono in spagna e ad ogni casello mi chiedevano se avevo uno o due assi... vorrei cercare di capire pero' la differenza a livello tecnico... grazie a tutti

Modificato da Topoteoo il 25/08/2011 alle 19:40:43
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 25/08/2011 alle: 20:02:33
Tralasciando le considerazione trazioni ant e post .. Direi che a quelle misure biasse e viaggi sui binari con 6 freni a disco e 6 ruote.[;)]
Topoteoo
Topoteoo
15/06/2006 880
Inserito il 25/08/2011 alle: 20:58:36
Grazie Prat pensavo anch io di base la stessa cosa,6 freni non fanno male... e si dovrebbe avere maggiore stabilita... anche se costano 4 ql in piu pero... Alberto
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 25/08/2011 alle: 21:44:12
A me bastano quattro freni ben dimensionati per carichi pesanti, un asse a ruote gemellate ed un telaio robusto, poi non tutti i gusti sono uguali, ognuno ha i propri...[:D][:D][:D] Marino2
Luk&Cri
Luk&Cri
rating

18/02/2004 5008
Inserito il 25/08/2011 alle: 21:58:25
Esatto! Per me ad esempio il massimo è avere un mezzo leggero e snello da guidare come una berlina di grossa cilindrta e con 4 posti comodi. [:D]
aviatore
aviatore
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 22:22:27
quote:Risposta al messaggio di Marino2 inserito in data 25/08/2011  21:44:12 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Più che una questione di gusto sarebbe più una questione di priorità soggettive,di tipologia di turismo itinerante cui si è predisposti e di esigenze legate al numero dei componenti l'equipaggio: vuoi maggiore comfort abitativo e di guida perchè ami i lunghi viaggi e lunghi periodi di permanenza? va bene un tre assi con sbalzo notevole e ottime capacità di stivaggio; vuoi un veicolo meno impegnativo, più agile e meno ingombrante ma comunque solido, affidabile e potente? meglio un gemellato (Iveco o Mercedes); ami l'uso del camper non come fine ma come mezzo e il tuo nucleo familiare è compost da 2 o 3 persone? Cerci un veicolo che si possa parcheggiare tranquillamente anche in città e rapido nelle manovre? va bene un monoruota a passo corto di modeste dimensioni, magari un semintegrale. Questo per dire che alla fine la scelta del camper dipende da tutta una serie di considerazioni che non bisogna sottovalutare. Per dire la mia sul 3 assi comunque, sinceramente trovo che permanendo la trazione anteriore, qualche problema in determinate condizioni di salita (che un gemellato affronta in maniera egregia) lo pone. Per non parlare in caso di affossamento in sosta[xx(] Infine, rispetto ad un gemellato, la gomma dell'asse intermedio si usura molto ma molto prima... Ma la stabilità ed il comfort di guida in marcia del 3 assi, specie a regimi superiori, rimane impareggiabile.

Modificato da aviatore il 25/08/2011 alle 22:23:28
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 25/08/2011 alle: 22:39:39
quote:Risposta al messaggio di aviatore inserito in data 25/08/2011  22:22:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ho un mezzo di dimensioni abbastanza importanti,ma per mie scelte tecniche non avrei mai considerato di acquistare un tre assi a trazione anteriore, ho sempre avuto mezzi a trazione posteriore e a parte il precedente mercedes, tutti gemellati, sarò tradizionalista ,ma preferisco così. Saluti. Marino2
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Inserito il 25/08/2011 alle: 22:40:43
quote:Risposta al messaggio di aviatore inserito in data 25/08/2011  22:22:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> "Ma la stabilità ed il comfort di guida in marcia del 3 assi, specie a regimi superiori, rimane impareggiabile." pur non avendolo mai provato, non ho difficoltà a crederci, tuttavia ritengo che questa configurazione, come viene oggi realizzata, condivida con certe caravan l'aggettivo di semistanziale (evoluzione o involuzione?). Avendo tra le mie abitudini, anche quella (infelice) di cacciare il muso del camper ovunque, non sarebbe la soluzione più adatta, ma anche con una maggiore prudenza, sono troppe le situazioni dove immagino il 3 assi in grande imbarazzo. Plinio
aviatore
aviatore
-
Inserito il 25/08/2011 alle: 23:05:23
quote:Risposta al messaggio di Marino2 inserito in data 25/08/2011  22:39:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
quote:plinio63>
> Concordo con entrambi perchè, a parte le considerazioni fatte sino ad ora e tutte opinabili ovviamente, anche io prediligo un robusto gemellato e la trazione posteriore. Attualmente posseggo un monoruota ma nel breve ho in programma l'acquisto di un gemellato (di certo non Ford). Trovo che la migliore condizione cui la casa viaggiante debba essere posta è quella data da un robusto telaio quale quello Iveco o Mercedes (anche se alleggeriti), dalla trazione posteriore a dalla doppia ruota. Nell'elenco delle priorità nell'acquisto del prossimo camper, ho messo in cima la robustezza e la potenza nella meccanica, nel telaio e nella cellula: Il resto, è solo questione di portafogli...[8D]
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 25/08/2011 alle: 23:19:20
quote:Risposta al messaggio di aviatore inserito in data 25/08/2011  23:05:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ammesso e concesso che ognuno dei propri soldi fa quello che crede , mon mi sembri molto afferrato in tema di robustezza se prediligi il telaio mercedes[;)][;)][:)] tornando alla domanda iniziale "doppio asse conviene?" la mia risposta è " certo che conviene , sicuramente a chi li vende"[;)][:D][:D][:D] Saluti Paolo
sermarco
sermarco
29/01/2007 2255
Inserito il 25/08/2011 alle: 23:55:36
Io c'ho un mansardato di 7,6 m su iveco e non mi sognerei mai di barattarlo con un biasse ammesso che sia meno confortevole quando il fondo è viscido o di inverno con la neve non ti ferma nessuno. Parere personale. Saluti Marco
Topoteoo
Topoteoo
15/06/2006 880
Inserito il 26/08/2011 alle: 10:59:07
secondo me la trazione posteriore ha piu difetti che pregi, il fatto che possa agevolare l uscita da situazioni difficili tipo neve mi sembra aleatorio, quando ci si impantana, o si hanno gli strumenti giusti (catene,pale e supporti) o non si esce comunque, non parliamo della stabilita su fondo scivoloso tipo pioggia dove si crea l effetto saponetta (vedi bmw o le mitiche alfa), comunque il punto non nera questo, il mio quesito si concentrava su un mezzo di mt 763 su identico allestimento con possibilità di mono o doppio asse. Mi sembra di capire, correggetemi se sbaglio, che tecnicamente non sappiamo bene la differenza tra le due soluzioni, ma a quanto sembra, sempre a parità di motorizzazione, si potrebbe dire che: PREGI: - il biasse offre maggiore stabilita di guida - il biasse offre 2 freni suplementari utilissimi nelle discese (il cruccio di tutti i camperisti che devono frenare quintali di mezzo... vedi post precedente passo Fedaia) - il doppio asse in caso di foratura di ruota posteriore (la foratura...altro incubo) offre maggiore stabilita e sicurezza. - il biasse offre un carico utile maggiore - il biasse offre una distribuzione del carico (peso mezzo) sulla parte posteriore piu omogeneo - il minor peso sulle gomme offre un minor attrito e quindi un minor consumo sul singolo pneumatico DIFETTI: - Il biasse aumenta i pesi di 2 ql circa - Nel biasse la gomma dell asse intermedio si usura di piu - il biasse soffre i marciapiedi - il costo dei pedaggi e maggiore - la manutenzione ha un costo maggiore

Modificato da Topoteoo il 26/08/2011 alle 14:11:59
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 26/08/2011 alle: 11:27:52
Caio Topoteo mi pare che come al solito cerchino di portarti verso la diatriba posteriore o anteriore biasse. Se non ho capito male il tuo cruccio è tra ducato Alko passo 4320 2 assi o il 4450 ( o giù di lì) a 3 assi. Ribadisco 3 assi: la tara sarà sempre e comunque bassa per un 50q! L'unico modo per far stare in strada il Daily, con comfort e stabilità adeguate, sono le sospensioni ad aria anteriori e posteriori. Per Mercedes il propblema è maggiore visto che non esiste 60q tranne alko 3 assi. Per il 50q non so se esistono le pneumatiche originali. Io sono uno che ha avuto sempre Daily tranne uno Sprinter e che sogna il Ducato 3 assi. Ho sempre raccolto info da chi guidava Alko 3 assi: più che soddifatti anche nell'uso invernale! Se l'alternativa è il Daily 70q tutto pneumatico ( provato alcune settimane fa) sicuramente non c'è paragone! Altri prezzi però, nel mezzo ci stà un camperino compatto per le vacanze veloci[:p][:)][:I]! Da quello che capito fino a 8 metri il 3 assi, con le giuste correzzioni di assetto, fila via alla grande. Anzi in autostrada dicono che bisogna fare attenzione al limite dei 100 Km/h! Molti non considerano un'altra peculiarità: a salire e scendere dal camper non si deve ogni volta salire un piano[8D][:D]. L'autostrada costa di più o la ruota centrale si usura di più? ...mi auguro non siano questi i problemi per uno che spende 80/100.000,00 € per andare in camper. Altra conclusione sulle misure del veicolo: La mia esperienza è che fino a 8 metri si combina, oltre un pò bisogna adattarsi. L'altezza può essere un'altro grande limite: oltre 3.30 m effettivi molti limiti anche all'estero. Ovviamente se prendete a riferimento un compatto da 6 metri nemmeno col mio camper da 7.30 si và ovunque!

Modificato da Prat il 26/08/2011 alle 11:39:11
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.