CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Dubbi pressione pneumatici

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
Trova il tuo Camper Usato: Esplora le Offerte di COL e Scopri il Tuo Compagno di Viaggio Perfetto
Diari Camperonline
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 101
8
relom
relom
04/11/2014 173
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 14:27:08
Il mio camper monta le Continental VancoCamper nelle quali si legge che il PSI è 69 corrispondente a 4,75 bar. Il libretto uso e manutenzione indica come pressione ottimale (ruote posteriori) 5,5 bar. Due domande: quale pressione utilizzare? Se si gonfia uno pneumatico con 69 PSI alla pressione di 5,5 bar che succede? Grazie per l'aiuto 
Renato
13
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1028
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 14:41:09
In risposta al messaggio di relom del 29/03/2018 alle 14:27:08

Il mio camper monta le Continental VancoCamper nelle quali si legge che il PSI è 69 corrispondente a 4,75 bar. Il libretto uso e manutenzione indica come pressione ottimale (ruote posteriori) 5,5 bar. Due domande: quale pressione utilizzare? Se si gonfia uno pneumatico con 69 PSI alla pressione di 5,5 bar che succede? Grazie per l'aiuto  Renato
Non devi eccedere la pressione max indicata sul pneumatico.
PS: ma a 69 PSI che indice di carico ha il pneumatico in questione? e tu a che carico lo sottoponi? Fatti queste domande e trovi la risposta a quale pressione gonfiare il pneumatico. Ciao

Modificato da cristiano1973 il 29/03/2018 alle 14:41:51
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 14:44:11
In risposta al messaggio di relom del 29/03/2018 alle 14:27:08

Il mio camper monta le Continental VancoCamper nelle quali si legge che il PSI è 69 corrispondente a 4,75 bar. Il libretto uso e manutenzione indica come pressione ottimale (ruote posteriori) 5,5 bar. Due domande: quale pressione utilizzare? Se si gonfia uno pneumatico con 69 PSI alla pressione di 5,5 bar che succede? Grazie per l'aiuto  Renato
Leggi varie info in merito:

http://www.bridgestone.it/autoc...

https://www.michelin.it/pneumat...


Le pressioni sono decise dal costruttore del veicolo, in base ai carichi, su ogni ruota, decide che misura, che indice di carico, e che codice di velocità impiegare, sui suoi veicoli, e con quelle omologa degli pneumatici, che vengono indicati sui libretti di circolazione, e ne riporta le pressioni di omologazione prescritti !
Indica con un'adesivo, le pressioni in base ai carichi,
ed a quelli si deve attenersi.


Le gomme vanno gonfiate alla pressione prescritta da costruttore, ed omologatore del veicolo,
indipendentemente da quanto riportato, come dati DOT ( department of trasportation americano), sul fianco dello pneumatico stesso.
Se il valore eccede quanto indicato sul fianco, non importa, non accade nulla.


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****

Modificato da Speedy3 il 29/03/2018 alle 14:46:05
14
clacal
clacal
12/05/2009 666
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 14:46:12
In risposta al messaggio di relom del 29/03/2018 alle 14:27:08

Il mio camper monta le Continental VancoCamper nelle quali si legge che il PSI è 69 corrispondente a 4,75 bar. Il libretto uso e manutenzione indica come pressione ottimale (ruote posteriori) 5,5 bar. Due domande: quale pressione utilizzare? Se si gonfia uno pneumatico con 69 PSI alla pressione di 5,5 bar che succede? Grazie per l'aiuto  Renato
La regola è quella di rispettare la pressione consigliata dal libretto di uso e manutenzione del mezzo.
Non capisco il tuo ragionamento PSI / BAR, forse intendi dire che la pressione max. indicata dal costruttore sulla gomma è di 69 PSI?
Se così fosse non ci sarebbe alcuna controindicazione ad elevare la pressione da 4,75 bar a 5,5 considerando che rispetteresti le prescrizioni del costruttore.

 
Claudio

Modificato da clacal il 29/03/2018 alle 14:48:49
13
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1028
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 14:57:02
In risposta al messaggio di Speedy3 del 29/03/2018 alle 14:44:11

Leggi varie info in merito: /media/Files/Commercial/Central/Downloads/TBR_Brochure%20Downloads/BS_TBR_Databook_2014.ashx Le pressioni sono decise dal costruttore del veicolo, in base ai carichi, su ogni ruota, decide
che misura, che indice di carico, e che codice di velocità impiegare, sui suoi veicoli, e con quelle omologa degli pneumatici, che vengono indicati sui libretti di circolazione, e ne riporta le pressioni di omologazione prescritti ! Indica con un'adesivo, le pressioni in base ai carichi, ed a quelli si deve attenersi. Le gomme vanno gonfiate alla pressione prescritta da costruttore, ed omologatore del veicolo, indipendentemente da quanto riportato, come dati DOT ( department of trasportation americano), sul fianco dello pneumatico stesso. Se il valore eccede quanto indicato sul fianco, non importa, non accade nulla. Ciao Gianfranco
...
Ma se posso tranquillamente eccedere la pressione indicata sul pneumatico, quel dato cosa ci viene scritto a fare.?
Previous Next
Tequi
Tequi
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 15:10:03
Il valore scritto sul fianco è la pressione a cui devono stare le gomme quando devono sopportare l'indice di carico massimo della gomma.
Nel link che ha postato speedy c'è scritto questo:
Gonfiare sempre i pneumatici alla pressione d’esercizio suggerita da Bridgestone e dal costruttoredel veicolo.
 
Ovviamente vuol dire tutto e nulla.. c'è chi è convinto che quello scritto sul fianco gomma sia semplicemente dovuto al riporto di lavorazione della stessa e che l'unico a fare fede è il costruttore del mezzo e c'è chi dice che invece sono i valori di omologazione della gomma, io propendo per la seconda quindi rispetto quanto scritto dal produttore della gomma e non quando scrive il costruttore del mezzo.
13
ba48
ba48
13/10/2009 58
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 15:11:02
In risposta al messaggio di cristiano1973 del 29/03/2018 alle 14:57:02

Ma se posso tranquillamente eccedere la pressione indicata sul pneumatico, quel dato cosa ci viene scritto a fare.?
MI riferisco all'ultimo messaggio: ma a che serve il dato di pressione max di un pneumatico se poi posso andare oltre.
Probabilmente ed erroneamente pensavo che si potesse andare incontro a problemi sulla valvola del pneumatico o a forature, rigonfiamenti od altri inconvenienti pericolosi. Attualmete le mie gomme riportano una pressione max di 4,5 bar mentre a libretto la pressione dovrebbe essere 5 bar. Che faccio?
Vi assicuro che sono ansioso di  vedere altre risposte
13
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1028
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 15:24:16
In risposta al messaggio di ba48 del 29/03/2018 alle 15:11:02

MI riferisco all'ultimo messaggio: ma a che serve il dato di pressione max di un pneumatico se poi posso andare oltre. Probabilmente ed erroneamente pensavo che si potesse andare incontro a problemi sulla valvola del pneumatico
o a forature, rigonfiamenti od altri inconvenienti pericolosi. Attualmete le mie gomme riportano una pressione max di 4,5 bar mentre a libretto la pressione dovrebbe essere 5 bar. Che faccio? Vi assicuro che sono ansioso di  vedere altre risposte
...
Riporto solo il mio caso (sono inesperto in materia di pneumatici) il mio obbiettivo è capire. Il mio attuale camper ha pneumatici che sul fianco indicano 5.5 come pressione max, sul tappo del serbatoio Fiat indica come pressione di esercizio 5.5 Bar per anteriori e posteriori. Carthago (costruttore del mezzo) indica pressioni nettamente inferiori (anche di 1 Bar per le posteriori -1,5 Bar) per le anteriori, Il costruttore dice che la pressione di 5.5 bar applicata da fiat è la pressione massima consentita per il sistema (telaio/sospensioni ecc) e che per legge non può togliere quell'etichetta. Ciao spero di essere stato utile.
 

Modificato da cristiano1973 il 29/03/2018 alle 15:26:36
5
ex camionaro
ex camionaro
25/01/2018 2940
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 15:38:05
In risposta al messaggio di relom del 29/03/2018 alle 14:27:08

Il mio camper monta le Continental VancoCamper nelle quali si legge che il PSI è 69 corrispondente a 4,75 bar. Il libretto uso e manutenzione indica come pressione ottimale (ruote posteriori) 5,5 bar. Due domande: quale pressione utilizzare? Se si gonfia uno pneumatico con 69 PSI alla pressione di 5,5 bar che succede? Grazie per l'aiuto  Renato
nonno pat  guarda bene su tutta la spalla della gomma dovrebbe esserci disegnato il camper con scritto   pressione ammessa 5,5 bar. sulle mie vancocamper 215/70/15 è così.  ciao.
nonno pat 49
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 15:48:57
Francamente...non ho nessuna voglia di intraprendere eterne storie e battibecchi e rimbrotti...già dato, inutilmente, anche qui su COL . crying

Il valore DOT è un'imposizione del dipartimento dei trasporti USA e vale anche in Australia e Canada,
viene richiesto di riportare i valori di indice di carico, della pressione, e della velocità, prescritti da chi costruisce gli pneumatici, poi...in base alla velocità, al carico ecc ecc, vanno regolati di conseguenza,
mi spiego, la gomma può sostenere alla velocità di (già trasformata in Km/h da Miglia/h) che so 190km/h, ed al carico di 850Kg, alla pressione di 52 PSI, non avrà danneggiamenti, e sarà in grado di rotolare in quelle condizioni fino a morte per usura totale, senza procurare o subire danni !
se...il carico applicato sarà maggiore, sarà 1200Kg, mantenendo la pressione massima di 69PSI, potrà ancora mantenere una velocità di 190Km/h,
se il carico sarà di 1700Kg ( ma sto dando numeri per esempio, ovviamente...), si dovrà aumentare la pressione di gonfiaggio, ma anche...al caso non sia possibile raggiungere il valore essendo superato quello max indicato sul fianco dello pneumatico (es 69Psi), ridurre la velocità, non più 190Km/h ma 170...e così via, cioè, chi impiega quella gomma deve avere i margini di funzionamento massimi, previsti per funzionare senza problemi,
ogni impiego và tarato adattando i parametri, ed è chi impiega o chi vende un mezzo che indica come deve essere gestito, e ne è responsabile.
Sappiamo che negli USA si possono apportare modifiche ai veicoli, impiegare gomme diverse, ribassate, più larghe ecc ecc...tutto concesso basta che LE CONDIZIONI DI SICUREZZA SIANO RISPETTATE ed il responsabile è chi ha montato od utilizza quegli pneumatici !
Chiaro finora ? Negli USA parliamo.

In Europa è diverso, è il costruttore del veicolo che si occupa di verificare che le condizioni del veicolo, che omologa, siano sicure assolutamente, pertanto, decide velocità, peso, dimensioni pneumatico, indici di carico, velocità, stabilisce le pressioni da adottare, prevede scostamenti di misure/carico pneumatici, e li indica obbligatoriamente sul libretto , e ne è L'UNICO RESPONSABILE !
NON sono consentiti scostamenti rispetto quanto indicato sul libretto di circolazione, e presentato, e testato, in fase di omologazione, quando ha avuto il nulla osta !


Quindi, spero definitivamente (ma ne dubito) è da capire che in Europa, è il costruttore del veicolo che si prende tutte le responsabilità, e che garantise la sicurezza, e fissa i parametri, e NESSUN ALTRO !

Se vengono impiegate gomme con misura, indice di velocità, codice di carico, come da libretto di circolazione, dove NON sono indicati marchi, costruttori ecc ecc, vengono impiegati i valori di pressione che egli prescrive, e riporta sul libretto di uso (obbligatorio per legge) e spesso con etichetta adesiva sul montante della porta !
Nel caso di allestimenti speciali, quali i VR, sarà cura, al caso, variare i valori, a cura dell'allestitore,che omologa in mezzo in configurazione (di velocità, peso, carico...) diversa da quanto previsto dal produttore della meccanica, ed apporrà le etichette e le indicazioni, previste per legge !


Pertanto, se una gomma ( numeri e dati a caso) 205/75 R16, con indice di carico 102/106 (singola o gemellata), in codice velocità V, è prescritto che su quel mezzo venga gonfiata a 5,5 bar, che sia Michelin, Good Year, Continental, Hankook Toyo ecc ecc...andrà gonfiata a 5,5 bar...in Europa questo, e su quel mezzo ! Indipendentemente da quanto per quella gomma è indicato per il DOT...per l'America wink

Chiaro ora...tutto ? wink

Non è che il valore scritto per il DOT sul fianco NON possa essere superato, e non accade nulla alla gomme se ciò avviene, sarà opportunamente stato previsto che sia riadattata la velocità, od il carico, o l'accoppiamento in singola/doppia/doppio asse...
ma è il costruttore del veicolo che lo decide !
Il costruttore del veicolo NON può (in realtà per qualche vettura è ammesso, in quanto accordo speciale ! ) imporre un marchio di pneumatici da impiegare, pertanto può accadere che venga venduto con marchi diversi, ma TUTTI con la pressione prevista da lui, e così si potrà/dovrà fare in caso di sostituzione degli stessi !

Attenzione solo all'indicazione C o CP, cioè Carico, Carico Camper,
non è ancora definitivamente chiaro, se pneumatici previsti CP possano essere sostituiti da C, incorrendo in irregolarità, mentre è certamente accettato, l'inverso...
per il NCD l'indicazione C o CP NON è legalmente vincolante, pare, ma è una scelta del costruttore o allestitore del veicolo, per una sua migliore e corretta funzionalità ! wink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao ! ****Molta gente si monta la testa....ma se la monta male, senza leggere le istruzioni !****

Modificato da Speedy3 il 29/03/2018 alle 15:58:52
13
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1028
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 16:49:12
In risposta al messaggio di Speedy3 del 29/03/2018 alle 15:48:57

Francamente...non ho nessuna voglia di intraprendere eterne storie e battibecchi e rimbrotti...già dato, inutilmente, anche qui su COL . Il valore DOT è un'imposizione del dipartimento dei trasporti USA e vale anche in
Australia e Canada, viene richiesto di riportare i valori di indice di carico, della pressione, e della velocità, prescritti da chi costruisce gli pneumatici, poi...in base alla velocità, al carico ecc ecc, vanno regolati di conseguenza, mi spiego, la gomma può sostenere alla velocità di (già trasformata in Km/h da Miglia/h) che so 190km/h, ed al carico di 850Kg, alla pressione di 52 PSI, non avrà danneggiamenti, e sarà in grado di rotolare in quelle condizioni fino a morte per usura totale, senza procurare o subire danni ! se...il carico applicato sarà maggiore, sarà 1200Kg, mantenendo la pressione massima di 69PSI, potrà ancora mantenere una velocità di 190Km/h, se il carico sarà di 1700Kg ( ma sto dando numeri per esempio, ovviamente...), si dovrà aumentare la pressione di gonfiaggio, ma anche...al caso non sia possibile raggiungere il valore essendo superato quello max indicato sul fianco dello pneumatico (es 69Psi), ridurre la velocità, non più 190Km/h ma 170...e così via, cioè, chi impiega quella gomma deve avere i margini di funzionamento massimi, previsti per funzionare senza problemi, ogni impiego và tarato adattando i parametri, ed è chi impiega o chi vende un mezzo che indica come deve essere gestito, e ne è responsabile. Sappiamo che negli USA si possono apportare modifiche ai veicoli, impiegare gomme diverse, ribassate, più larghe ecc ecc...tutto concesso basta che LE CONDIZIONI DI SICUREZZA SIANO RISPETTATE ed il responsabile è chi ha montato od utilizza quegli pneumatici ! Chiaro finora ? Negli USA parliamo. In Europa è diverso, è il costruttore del veicolo che si occupa di verificare che le condizioni del veicolo, che omologa, siano sicure assolutamente, pertanto, decide velocità, peso, dimensioni pneumatico, indici di carico, velocità, stabilisce le pressioni da adottare, prevede scostamenti di misure/carico pneumatici, e li indica obbligatoriamente sul libretto , e ne è L'UNICO RESPONSABILE ! NON sono consentiti scostamenti rispetto quanto indicato sul libretto di circolazione, e presentato, e testato, in fase di omologazione, quando ha avuto il nulla osta ! Quindi, spero definitivamente (ma ne dubito) è da capire che in Europa, è il costruttore del veicolo che si prende tutte le responsabilità, e che garantise la sicurezza, e fissa i parametri, e NESSUN ALTRO ! Se vengono impiegate gomme con misura, indice di velocità, codice di carico, come da libretto di circolazione, dove NON sono indicati marchi, costruttori ecc ecc, vengono impiegati i valori di pressione che egli prescrive, e riporta sul libretto di uso (obbligatorio per legge) e spesso con etichetta adesiva sul montante della porta ! Nel caso di allestimenti speciali, quali i VR, sarà cura, al caso, variare i valori, a cura dell'allestitore,che omologa in mezzo in configurazione (di velocità, peso, carico...) diversa da quanto previsto dal produttore della meccanica, ed apporrà le etichette e le indicazioni, previste per legge ! Pertanto, se una gomma ( numeri e dati a caso) 205/75 R16, con indice di carico 102/106 (singola o gemellata), in codice velocità V, è prescritto che su quel mezzo venga gonfiata a 5,5 bar, che sia Michelin, Good Year, Continental, Hankook Toyo ecc ecc...andrà gonfiata a 5,5 bar...in Europa questo, e su quel mezzo ! Indipendentemente da quanto per quella gomma è indicato per il DOT...per l'America Chiaro ora...tutto ? Non è che il valore scritto per il DOT sul fianco NON possa essere superato, e non accade nulla alla gomme se ciò avviene, sarà opportunamente stato previsto che sia riadattata la velocità, od il carico, o l'accoppiamento in singola/doppia/doppio asse... ma è il costruttore del veicolo che lo decide ! Il costruttore del veicolo NON può (in realtà per qualche vettura è ammesso, in quanto accordo speciale ! ) imporre un marchio di pneumatici da impiegare, pertanto può accadere che venga venduto con marchi diversi, ma TUTTI con la pressione prevista da lui, e così si potrà/dovrà fare in caso di sostituzione degli stessi ! Attenzione solo all'indicazione C o CP, cioè Carico, Carico Camper, non è ancora definitivamente chiaro, se pneumatici previsti CP possano essere sostituiti da C, incorrendo in irregolarità, mentre è certamente accettato, l'inverso... per il NCD l'indicazione C o CP NON è legalmente vincolante, pare, ma è una scelta del costruttore o allestitore del veicolo, per una sua migliore e corretta funzionalità ! Ciao Gianfranco
...
Il mio non era assolutamente un battibecco; anzi visto che sei del settore era una richiesta di chiarimento che puntualmente è arrivata, ora mi è chiaro il tutto.
PS:Unico inghippo rimane il passaggio da CP a C, in caso di pneumatici invernali (dato che in classe Camper non esistono).
17
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 57144
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 17:13:50
In risposta al messaggio di relom del 29/03/2018 alle 14:27:08

Il mio camper monta le Continental VancoCamper nelle quali si legge che il PSI è 69 corrispondente a 4,75 bar. Il libretto uso e manutenzione indica come pressione ottimale (ruote posteriori) 5,5 bar. Due domande: quale pressione utilizzare? Se si gonfia uno pneumatico con 69 PSI alla pressione di 5,5 bar che succede? Grazie per l'aiuto  Renato
Si, c’é una circolare, le continental vanco con dicitura CP possono essere gonfiate a 5,5 ATM lo trovi scritto anche nello sportello di guida.

Personalmente le trovo troppo rigide Peró così é....
Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 18:29:54
Vai sul sito internet  www.continental-pneumatici.it  poi "Press" ,  "Download" , "Informazioni tecniche" , e troverai  Technical Databook 2017-2018 Guida Tecnica -Vettura  e da pag 80 i "technical data van tyres" , vale a dire tutte le pressioni di gonfiaggio per singolo pneumatico a seconda del peso sul'asse anteriore e/o posteriore e per le ruote gemellate.
A pag 82-83 ci sono i dati per i 215/70/15 C e CP e a pag 86-87 quelli per i 225/75/16 C e CP !
 
14
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 27809
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 19:01:10
ho scritto dapprima un messaggio a nokian italia e germania e non mi hanno risposto. poi ho scritto nokia inglese e riporto i messaggi:

io:
Please send me the technical documentation of cLine cargo and Weatherproof of the size 235 / 65 R 16 C 121 R.

loro:
Dear Sergio,

Thank you for contacting us.

What kind of info you need?


Best regards,
J... K...
(ho tolto il nome del tipo)
Technical customer service

io:
Hi, 
I would like to know the number of tyre plies of 235 / 65R 16C 121R in cLine and Weatherproof.

I also would like to know the pressure they should have depending of the weight they support when used as single tyre (not twin)

Till now i used continental four season (first version) 235 65R 12C 121R for my motorhome but i'm not happy because:
1. they have too much belly for me because of the weight
2. they wear away as if the pressure is too low but i always had the highest pressure and the weight was not the highest they can support


Thank you

Sergio


loro:
Hi Sergio,

We use two pody plys in both products. You will find pressure recommendation on the sidewall of the tyre. I would recommend you to use tyre maximum pressure in service. It's the only way to get good tread wear and keep the tyre intact.

However, I would recommend you to consider our Nokian cLine Cargo for your motorhome.

Best regards,
J.. K..
Technical customer service


traduco l'ultimo loro messaggio:

ciao sergio,
in entrambi i prodotti usiamo due tele "pody". Troverai le pressioni raccomandate sul fianco del pneumatico. Ti consiglio di usare la massima pressione durante l'uso. E' l'unico modo per consumare non eccessivamente il battistrada e mantenere il pneumatico intatto.
Ti consiglio di considerare il nostro pneumatico nokian cLine Cargo per il tuo camper.
coi migliori saluti.

anche nel forum di camperisti tedesco c'è chi dice che per consumare non troppo i pneumatici posteriori la pressione deve essere quella massima.

 

Modificato da sergiozh il 29/03/2018 alle 19:02:33
16
fmar
fmar
04/07/2007 466
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 20:04:54
In risposta al messaggio di Speedy3 del 29/03/2018 alle 15:48:57

Francamente...non ho nessuna voglia di intraprendere eterne storie e battibecchi e rimbrotti...già dato, inutilmente, anche qui su COL . Il valore DOT è un'imposizione del dipartimento dei trasporti USA e vale anche in
Australia e Canada, viene richiesto di riportare i valori di indice di carico, della pressione, e della velocità, prescritti da chi costruisce gli pneumatici, poi...in base alla velocità, al carico ecc ecc, vanno regolati di conseguenza, mi spiego, la gomma può sostenere alla velocità di (già trasformata in Km/h da Miglia/h) che so 190km/h, ed al carico di 850Kg, alla pressione di 52 PSI, non avrà danneggiamenti, e sarà in grado di rotolare in quelle condizioni fino a morte per usura totale, senza procurare o subire danni ! se...il carico applicato sarà maggiore, sarà 1200Kg, mantenendo la pressione massima di 69PSI, potrà ancora mantenere una velocità di 190Km/h, se il carico sarà di 1700Kg ( ma sto dando numeri per esempio, ovviamente...), si dovrà aumentare la pressione di gonfiaggio, ma anche...al caso non sia possibile raggiungere il valore essendo superato quello max indicato sul fianco dello pneumatico (es 69Psi), ridurre la velocità, non più 190Km/h ma 170...e così via, cioè, chi impiega quella gomma deve avere i margini di funzionamento massimi, previsti per funzionare senza problemi, ogni impiego và tarato adattando i parametri, ed è chi impiega o chi vende un mezzo che indica come deve essere gestito, e ne è responsabile. Sappiamo che negli USA si possono apportare modifiche ai veicoli, impiegare gomme diverse, ribassate, più larghe ecc ecc...tutto concesso basta che LE CONDIZIONI DI SICUREZZA SIANO RISPETTATE ed il responsabile è chi ha montato od utilizza quegli pneumatici ! Chiaro finora ? Negli USA parliamo. In Europa è diverso, è il costruttore del veicolo che si occupa di verificare che le condizioni del veicolo, che omologa, siano sicure assolutamente, pertanto, decide velocità, peso, dimensioni pneumatico, indici di carico, velocità, stabilisce le pressioni da adottare, prevede scostamenti di misure/carico pneumatici, e li indica obbligatoriamente sul libretto , e ne è L'UNICO RESPONSABILE ! NON sono consentiti scostamenti rispetto quanto indicato sul libretto di circolazione, e presentato, e testato, in fase di omologazione, quando ha avuto il nulla osta ! Quindi, spero definitivamente (ma ne dubito) è da capire che in Europa, è il costruttore del veicolo che si prende tutte le responsabilità, e che garantise la sicurezza, e fissa i parametri, e NESSUN ALTRO ! Se vengono impiegate gomme con misura, indice di velocità, codice di carico, come da libretto di circolazione, dove NON sono indicati marchi, costruttori ecc ecc, vengono impiegati i valori di pressione che egli prescrive, e riporta sul libretto di uso (obbligatorio per legge) e spesso con etichetta adesiva sul montante della porta ! Nel caso di allestimenti speciali, quali i VR, sarà cura, al caso, variare i valori, a cura dell'allestitore,che omologa in mezzo in configurazione (di velocità, peso, carico...) diversa da quanto previsto dal produttore della meccanica, ed apporrà le etichette e le indicazioni, previste per legge ! Pertanto, se una gomma ( numeri e dati a caso) 205/75 R16, con indice di carico 102/106 (singola o gemellata), in codice velocità V, è prescritto che su quel mezzo venga gonfiata a 5,5 bar, che sia Michelin, Good Year, Continental, Hankook Toyo ecc ecc...andrà gonfiata a 5,5 bar...in Europa questo, e su quel mezzo ! Indipendentemente da quanto per quella gomma è indicato per il DOT...per l'America Chiaro ora...tutto ? Non è che il valore scritto per il DOT sul fianco NON possa essere superato, e non accade nulla alla gomme se ciò avviene, sarà opportunamente stato previsto che sia riadattata la velocità, od il carico, o l'accoppiamento in singola/doppia/doppio asse... ma è il costruttore del veicolo che lo decide ! Il costruttore del veicolo NON può (in realtà per qualche vettura è ammesso, in quanto accordo speciale ! ) imporre un marchio di pneumatici da impiegare, pertanto può accadere che venga venduto con marchi diversi, ma TUTTI con la pressione prevista da lui, e così si potrà/dovrà fare in caso di sostituzione degli stessi ! Attenzione solo all'indicazione C o CP, cioè Carico, Carico Camper, non è ancora definitivamente chiaro, se pneumatici previsti CP possano essere sostituiti da C, incorrendo in irregolarità, mentre è certamente accettato, l'inverso... per il NCD l'indicazione C o CP NON è legalmente vincolante, pare, ma è una scelta del costruttore o allestitore del veicolo, per una sua migliore e corretta funzionalità ! Ciao Gianfranco
...
Attenzione solo all'indicazione C o CP, cioè Carico, Carico Camper,
non è ancora definitivamente chiaro, se pneumatici previsti CP possano essere sostituiti da C, incorrendo in irregolarità, mentre è certamente accettato, l'inverso...
per il NCD l'indicazione C o CP NON è legalmente vincolante, pare, ma è una scelta del costruttore o allestitore del veicolo, per una sua migliore e corretta funzionalità !


Io sono passato da 215/70 R15CP (109R)  a 225/75 R16C  (121/120R) l'ing, della motorizzazione ci ha pensato un pò, poi ha deciso che le nuove erano sempre meglio delle precedenti e le ha messe a libretto.
Ciao
Franco

Modificato da fmar il 29/03/2018 alle 20:06:12
12
pepyno69
pepyno69
27/06/2011 259
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 20:23:22
In risposta al messaggio di Speedy3 del 29/03/2018 alle 15:48:57

Francamente...non ho nessuna voglia di intraprendere eterne storie e battibecchi e rimbrotti...già dato, inutilmente, anche qui su COL . Il valore DOT è un'imposizione del dipartimento dei trasporti USA e vale anche in
Australia e Canada, viene richiesto di riportare i valori di indice di carico, della pressione, e della velocità, prescritti da chi costruisce gli pneumatici, poi...in base alla velocità, al carico ecc ecc, vanno regolati di conseguenza, mi spiego, la gomma può sostenere alla velocità di (già trasformata in Km/h da Miglia/h) che so 190km/h, ed al carico di 850Kg, alla pressione di 52 PSI, non avrà danneggiamenti, e sarà in grado di rotolare in quelle condizioni fino a morte per usura totale, senza procurare o subire danni ! se...il carico applicato sarà maggiore, sarà 1200Kg, mantenendo la pressione massima di 69PSI, potrà ancora mantenere una velocità di 190Km/h, se il carico sarà di 1700Kg ( ma sto dando numeri per esempio, ovviamente...), si dovrà aumentare la pressione di gonfiaggio, ma anche...al caso non sia possibile raggiungere il valore essendo superato quello max indicato sul fianco dello pneumatico (es 69Psi), ridurre la velocità, non più 190Km/h ma 170...e così via, cioè, chi impiega quella gomma deve avere i margini di funzionamento massimi, previsti per funzionare senza problemi, ogni impiego và tarato adattando i parametri, ed è chi impiega o chi vende un mezzo che indica come deve essere gestito, e ne è responsabile. Sappiamo che negli USA si possono apportare modifiche ai veicoli, impiegare gomme diverse, ribassate, più larghe ecc ecc...tutto concesso basta che LE CONDIZIONI DI SICUREZZA SIANO RISPETTATE ed il responsabile è chi ha montato od utilizza quegli pneumatici ! Chiaro finora ? Negli USA parliamo. In Europa è diverso, è il costruttore del veicolo che si occupa di verificare che le condizioni del veicolo, che omologa, siano sicure assolutamente, pertanto, decide velocità, peso, dimensioni pneumatico, indici di carico, velocità, stabilisce le pressioni da adottare, prevede scostamenti di misure/carico pneumatici, e li indica obbligatoriamente sul libretto , e ne è L'UNICO RESPONSABILE ! NON sono consentiti scostamenti rispetto quanto indicato sul libretto di circolazione, e presentato, e testato, in fase di omologazione, quando ha avuto il nulla osta ! Quindi, spero definitivamente (ma ne dubito) è da capire che in Europa, è il costruttore del veicolo che si prende tutte le responsabilità, e che garantise la sicurezza, e fissa i parametri, e NESSUN ALTRO ! Se vengono impiegate gomme con misura, indice di velocità, codice di carico, come da libretto di circolazione, dove NON sono indicati marchi, costruttori ecc ecc, vengono impiegati i valori di pressione che egli prescrive, e riporta sul libretto di uso (obbligatorio per legge) e spesso con etichetta adesiva sul montante della porta ! Nel caso di allestimenti speciali, quali i VR, sarà cura, al caso, variare i valori, a cura dell'allestitore,che omologa in mezzo in configurazione (di velocità, peso, carico...) diversa da quanto previsto dal produttore della meccanica, ed apporrà le etichette e le indicazioni, previste per legge ! Pertanto, se una gomma ( numeri e dati a caso) 205/75 R16, con indice di carico 102/106 (singola o gemellata), in codice velocità V, è prescritto che su quel mezzo venga gonfiata a 5,5 bar, che sia Michelin, Good Year, Continental, Hankook Toyo ecc ecc...andrà gonfiata a 5,5 bar...in Europa questo, e su quel mezzo ! Indipendentemente da quanto per quella gomma è indicato per il DOT...per l'America Chiaro ora...tutto ? Non è che il valore scritto per il DOT sul fianco NON possa essere superato, e non accade nulla alla gomme se ciò avviene, sarà opportunamente stato previsto che sia riadattata la velocità, od il carico, o l'accoppiamento in singola/doppia/doppio asse... ma è il costruttore del veicolo che lo decide ! Il costruttore del veicolo NON può (in realtà per qualche vettura è ammesso, in quanto accordo speciale ! ) imporre un marchio di pneumatici da impiegare, pertanto può accadere che venga venduto con marchi diversi, ma TUTTI con la pressione prevista da lui, e così si potrà/dovrà fare in caso di sostituzione degli stessi ! Attenzione solo all'indicazione C o CP, cioè Carico, Carico Camper, non è ancora definitivamente chiaro, se pneumatici previsti CP possano essere sostituiti da C, incorrendo in irregolarità, mentre è certamente accettato, l'inverso... per il NCD l'indicazione C o CP NON è legalmente vincolante, pare, ma è una scelta del costruttore o allestitore del veicolo, per una sua migliore e corretta funzionalità ! Ciao Gianfranco
...
Attenzione solo all'indicazione C o CP, cioè Carico, Carico Camper,
non è ancora definitivamente chiaro, se pneumatici previsti CP possano essere sostituiti da C, incorrendo in irregolarità, mentre è certamente accettato, l'inverso...
per il NCD l'indicazione C o CP NON è legalmente vincolante, pare, ma è una scelta del costruttore o allestitore del veicolo, per una sua migliore e corretta funzionalità !

ciao Gianfranco,
per esperienza personale purtroppo devo contraddirti: se il camper viene omologato (relativo COC) con a libretto le gomme con suffisso CP, per il CDS se devi montare altre in sostituzione, devono avere lo stesso suffisso (a meno che non siano citate al libretto - quindi omologate) altre misure ed altri suffissi: 
image(267).png
scusate la qualità dell'immagine... io nella misura 215/70R15 posso montare solo CP ... diversamente il suffisso C solo nella sola misura alternativa 225/70R15... 
Poi ... se il mercato ... quindi il gommista .. o l'amico ti dice che va bene anche C ... guardate bene cosa scrive il libretto! Quello è l'unico riferimento anche nei controlli su strada ... 
Lorenzo La vita può essere capita solo all'indietro ma va vissuta in avanti
12
ellemare49
ellemare49
19/06/2011 351
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 20:30:24
Nel mio precedente camper avevo le Continental Vanco camper e sul fianco riportavano 5,5 atm di pressione massima.
Le ho sempre gonfiate a 5,5 ho venduto il camper con 45000 km ed avevano un consumo uniforme su tutta la gomma con ancora del battistra (penso che altri 5000/7500 km circa li avrei fatti), sui lunghi tragitti autostradali non si scaldavano.

Con questo attuale ho le Michelin Agilis CP, le gonfio sempre a 5,5 atm (scritto sul fianco del pneumatico 80 psi che corrispondono a 5,5 atm).
Tenere le gomme gonfie si scaldano meno, si consumano meno e uniformemente, anche se il camper è leggermente rigido preferisco così.
 
14
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 27809
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 20:58:57
In risposta al messaggio di ellemare49 del 29/03/2018 alle 20:30:24

Nel mio precedente camper avevo le Continental Vanco camper e sul fianco riportavano 5,5 atm di pressione massima. Le ho sempre gonfiate a 5,5 ho venduto il camper con 45000 km ed avevano un consumo uniforme su tutta la gomma
con ancora del battistra (penso che altri 5000/7500 km circa li avrei fatti), sui lunghi tragitti autostradali non si scaldavano. Con questo attuale ho le Michelin Agilis CP, le gonfio sempre a 5,5 atm (scritto sul fianco del pneumatico 80 psi che corrispondono a 5,5 atm). Tenere le gomme gonfie si scaldano meno, si consumano meno e uniformemente, anche se il camper è leggermente rigido preferisco così. 
...
Le agilis ora si scaldano in autostrada ?

anche le anteriori le gonfi a 5.5 ?

Modificato da sergiozh il 29/03/2018 alle 20:59:21
12
ellemare49
ellemare49
19/06/2011 351
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 21:26:51
In risposta al messaggio di sergiozh del 29/03/2018 alle 20:58:57

Le agilis ora si scaldano in autostrada ? anche le anteriori le gonfi a 5.5 ?
Si, gonfio anche le Agilis a 5,5 davanti e dietro.
Non si scaldano in autostrada, una gomma si scalda quando è bassa di pressione.
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: le caravan
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: le caravan
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: I motorhome
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: I motorhome
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: I van
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: I van
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: Bluetti
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: Bluetti
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: I mansardati
I protagonisti del Salone del Camper 2023 in video: I mansardati
Previous Next
14
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 27809
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 21:41:11
In risposta al messaggio di ellemare49 del 29/03/2018 alle 21:26:51

Si, gonfio anche le Agilis a 5,5 davanti e dietro. Non si scaldano in autostrada, una gomma si scalda quando è bassa di pressione.
Nemmeno un po' tiepida ? Le mie diventano tiepide / caldine in autostrada anche se ho 5.75 bar dietro.
12
ellemare49
ellemare49
19/06/2011 351
Rispondi Abuso
Inserito il 29/03/2018 alle: 21:47:14
In risposta al messaggio di sergiozh del 29/03/2018 alle 21:41:11

Nemmeno un po' tiepida ? Le mie diventano tiepide / caldine in autostrada anche se ho 5.75 bar dietro.
Scusami forse mi sono espresso male.
Tiepide lo sono sicuramente e anche di più, è impossibile che in lungo viaggio in autostrada non si scaldano...
Quando uno dice che non sono calde si intende che gli appoggi la mano sopra e non scottano, che sono ad una temperatura accettabile.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Block Shaft
Inserisci il tuo annuncio gratuitamente!
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita