In risposta al messaggio di peppes72 del 19/05/2015 alle 21:26:08
Salve a tutti come dal titolo sto valutando l' acquisto di un motorhome lungo 7,40 su fiat 2.3 con 130 cv lasciando l'attuale mansardato su fiat 2.8. 147 cv, avrei bisogno di pareri sull'adeguatezza di tale motorizzazione al un mezzo. grazie
Ho da poco acquistato un motorhome sotto i 7 metri con meccanica 2300 150 CV. Provengo da mansardato di 7,32 mt. con il 3000 160 CV e con peso di gran lunga superiore a questo. Il 3000 era tutta un'altra musica!!!
In risposta al messaggio di peppes72 del 19/05/2015 alle 21:26:08
Salve a tutti come dal titolo sto valutando l' acquisto di un motorhome lungo 7,40 su fiat 2.3 con 130 cv lasciando l'attuale mansardato su fiat 2.8. 147 cv, avrei bisogno di pareri sull'adeguatezza di tale motorizzazione al un mezzo. grazie
Non avrai problemi, avevo un Adria 680 SPL lungo 7,36 con 130 cavalli e non ho mai sofferto nemmeno in salita, eppure viaggiavamo sempre a pieno carico.
In risposta al messaggio di bertuds79 del 19/05/2015 alle 22:21:55
Buona sera , io sono in possesso di un semintegrale lungo 7,40 con meccanica ducato 2300 130 cc, L' ho acquistato usato e di conseguenza non ho dato troppo peso alla meccanica , ma se dovessi comprare oggi lo stesso modello di camper nuovo penserei come meccanica o il 2300 150 cv o addirittura il 3000 perché manca di accelerazione ed elasticità
penso che accelerazione e elasticità non dipendano dalla "grandezza" del motore, ma da come è fatto e da cme è impostato.
In risposta al messaggio di speedo del 20/05/2015 alle 17:44:12
Non vedo quale sia il problema nello scalare marcia, dal 'chi ce l'ha più lungo' si è passati al 'chi ce l'ha che gira più basso'. Perliamo del 130cv vgt €4, con coppia max a 2000giri: fare gli appennini in sestami pare una gran st..zata, non perchè lui non ce la faccia ma perchè farlo girare sotto coppia in quinta e sesta è deleterio per frizione e cambio, che ben sappiamo essere il punto debole del suddetto ducato. Fatelo girare sto motore, che è ottimo e tale resta tra i 2000 ed i 4000 giri; è un 16V, usatelo come un benzina e vi ripagherà con prestazioni adeguate anche su mezzi da 7.40metri. E non crediate che in sesta sotto carico a 1600 giri consumi meno che in quinta sempre sotto carico a 2000 giri! Tornando in tema, il 130cv con vgt €4 è più prestante del corrispondente 130cv €5, il paragone corretto sarebbe con l'€5 150cv che ha pure lui la turbina a geom variabile, col vantaggio della copia max a regime inferiore. Il 130cv che hai addocchiato è €4 o €5? Poi anche io sostengo che - in ogni caso - le potenze oggi siano tutte adeguate visto cmq la coppia corposa dei diesel attuali, le velocità di crociera non dipendono più dai cv ed in montagna si comportan tutti più o meno bene ...e non dimentichiamo la finalità per la quale guidiamo un camper
Sono totalmente d'accordo.
In risposta al messaggio di peppes72 del 19/05/2015 alle 21:26:08
Salve a tutti come dal titolo sto valutando l' acquisto di un motorhome lungo 7,40 su fiat 2.3 con 130 cv lasciando l'attuale mansardato su fiat 2.8. 147 cv, avrei bisogno di pareri sull'adeguatezza di tale motorizzazione al un mezzo. grazie
Gran motore. Per migliorare eventualmente le sue prestazioni, lo fai rimappare. Lo porteranno a 154 cavalli: puoi andare dove vuoi! Saluti Giulio
In risposta al messaggio di Zortan del 21/05/2015 alle 02:32:00
Sono totalmente d'accordo. Molto meglio 2500-3000 rpm a metà gas in quarta o in quinta piuttosto che 1400 a gas quasi tutto aperto. A regime medio allegro il motore è meglio lubrificato, il rendimento è più alto, si consuma di meno. il fatto che quando gira piano dia l'impressione di stare meglio è solo una errata percezione.
concordo al 100%, io solitamente appena sento che cala di giri per una lieve pendenza, scalo subito per tenerlo allegro, anche se ce la farebbe ugualmente. Questo fa si che si preservi anche la frizione, mentre tutti quelli che sfruttano la coppia accelerando da giu di giri, fanno furi la frizione in breve tempo.
In risposta al messaggio di iw5ci del 22/05/2015 alle 17:55:53
Quando dicevo che fa l'appennino in sesta, mi riferivo , ovviamente al fatto che tiene la sesta purche' lo si faccia girare almeno a 2000 giri, cioe' in regime di coppia massima. Quando, dando gas, il motore sale ancora digiri, vuol dire che la marcia va bene. Se invece mantiene a fatica il regime impostato e con il gas oltre la meta', allora bisogna scalare. Non concordo pero' sul fatto che la frizione soffre.... la frizione si consuma solo se slitta, quindi in partenza e nei cambi marcia, a friziona alzata, non slitta se non quando e' gia' alla frutta, non basta la coppia del motore per farla slittare anche minimamente sulle marce alte. Andrea IW5CI
Concordo in pieno con quanto dici in merito alla frizione .
In risposta al messaggio di iw5ci del 22/05/2015 alle 17:55:53
Quando dicevo che fa l'appennino in sesta, mi riferivo , ovviamente al fatto che tiene la sesta purche' lo si faccia girare almeno a 2000 giri, cioe' in regime di coppia massima. Quando, dando gas, il motore sale ancora digiri, vuol dire che la marcia va bene. Se invece mantiene a fatica il regime impostato e con il gas oltre la meta', allora bisogna scalare. Non concordo pero' sul fatto che la frizione soffre.... la frizione si consuma solo se slitta, quindi in partenza e nei cambi marcia, a friziona alzata, non slitta se non quando e' gia' alla frutta, non basta la coppia del motore per farla slittare anche minimamente sulle marce alte. Andrea IW5CI
purtroppo invece a quanto sembra dopo un chilometraggio modesto puo capitare che la frizione incominci a slittare in 6a semplicemente accelerando, quindi direi che risulta inadeguata.
In risposta al messaggio di Gasoline del 25/05/2015 alle 08:52:02
Ho ora un 7 metri con motore Fiat Ducato da 150 cv e lo reputo discreto come potenza e soprattutto come coppia (35 Nm). La potenza in alto, in un camper, serve a poco. Quello che però proprio non può andare, è la trazioneanteriore in assenza di un autobloccante o un controllo di trazione . Basta molto poco ed una lievissima pendenza, per ritrovarsi fermi con una ruota che gira e l'altra ferma. Mi è successo con un filino di fango, erba bagnata e breccia. Non oso immaginare cosa succederebbe su neve o ghiaccio. La prima volta sono uscito dal fango con una buona dose di calce idrata tra la ruota ed il fango, le altre volte grazie all'ausilio dei cingoli e dopo aver tolto (pala e piccone), la lievissima pendenza che impediva al camper di proseguire. Penso che il motore ideale, per mezzi che pesano intorno ai 3500 kg (o più), sia il 3000, soprattutto per la potenza in basso, ma si tenga bene d'occhio anche l'efficacia della trazione, in base alla ripartizione dei carichi, specie se si hanno pesi che graveranno dalla parte opposta alle ruote motrici. Credo che la cosa peggiore sia avere uno sbalzo posteriore molto accentuato e carico ed una trazione anteriore.
Concordo al 100% , se ho cambiato il Ducato è piu che altro per essermi trovato piu volte bloccato da pendenza ridicola, o anche in piano, basta che le ruote dietro si infossino 2cm sull'erba morbida che poi quuelle davanti scivolano e non ce la fanno a muoverlo.