CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

ducato 130 cv su motorhome mt 7,40 come va?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 39
16
peppes72
peppes72
29/04/2009 108
Inserito il 19/05/2015 alle: 21:26:08
Salve a tutti come dal titolo sto valutando l' acquisto di un motorhome lungo 7,40 su fiat 2.3 con 130 cv lasciando l'attuale mansardato su fiat 2.8. 147 cv, avrei bisogno di pareri  sull'adeguatezza di tale motorizzazione al un mezzo.
grazie
11
100176
100176
16/12/2013 1882
Inserito il 19/05/2015 alle: 22:01:19
Sicuramente avere un camper di 740 cm con trazione anteriore non é il massimo, il passo del ducato al max é 405 cm quindi avrai uno sbalzo posterire di 240 cm, se il camper ha il garage uno sbalzo così ti va a alleggerire molto l  Anteriore, inoltre é molto facile sfregare il posteriore in terra. La motorizzazione é adeguata, il cambio a 6 marce é ben rapportato. Immagino inoltre sia impossibile stare entro i 3500 kg
cris
15
bertuds79
bertuds79
07/12/2009 68
Inserito il 19/05/2015 alle: 22:21:55
Buona sera , io sono in possesso di un semintegrale lungo 7,40 con meccanica ducato 2300 130 cc, L' ho acquistato usato e di conseguenza non ho dato troppo peso alla meccanica , ma se dovessi comprare oggi lo stesso modello di camper  nuovo penserei come meccanica o il 2300 150 cv o addirittura il 3000 perché manca di accelerazione ed elasticità 
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 19/05/2015 alle: 22:24:26
Ciao ,

beh , in famiglia ancora abbiamo un camper del 1978 , con motore Perkins da una cinquantina di cavalli e quattro marce ovviamente laugh

..posso testimoniare che ci ha portati in giro per quasi tutta l'Europa svariate volte e senza mai un mal di testa frown

Oggi ho scelto un Mh , da c.a 7m. con telaio adeguato ( Heavy ) , passo adeguato ( 380 cm.) e motorizzazione adeguata ( 3.0 )  , anche se ha trazione anteriore blush

..non posso lamentarmi , anzi se dovessi cambiare , credo cercherei lo stesso  " assetto " , per i miei gusti e per quel che ci devo fare col mezzo  


Mar..cucciolowink
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2097
Inserito il 20/05/2015 alle: 01:07:29
Il camper non è un'auto... Il 130cv va benissimo. Sul mio semintegrale da 7.4 metri ha buone prestazioni. Fai gli Appennini in sesta e arriva a 150 di tachimetro e oltre.... 
Andrea IW5CI
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
19
Pigo
Pigo
21/03/2006 403
Inserito il 20/05/2015 alle: 09:31:03
In risposta al messaggio di peppes72 del 19/05/2015 alle 21:26:08

Salve a tutti come dal titolo sto valutando l' acquisto di un motorhome lungo 7,40 su fiat 2.3 con 130 cv lasciando l'attuale mansardato su fiat 2.8. 147 cv, avrei bisogno di pareri  sull'adeguatezza di tale motorizzazione al un mezzo. grazie

Ho da poco acquistato un motorhome sotto i 7 metri con meccanica 2300 150 CV. Provengo da mansardato di 7,32 mt. con il 3000 160 CV e con peso di gran lunga superiore a questo. Il 3000 era tutta un'altra musica!!!
Pur essendo il 2300 150 CV adeguato, la differenza di ripresa soprattutto ai bassi regimi è notevole. Questo sembra piantato. Può essere che incida anche il fatto che prima avevo ruote da 15" mentre adesso sono da 16". Considerando che io come velocità di crociera faccio i 90/100 Km/h, vado benissimo così e quindi problemi zero.

Ciao Max

 
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62196
Inserito il 20/05/2015 alle: 10:31:56
In risposta al messaggio di peppes72 del 19/05/2015 alle 21:26:08

Salve a tutti come dal titolo sto valutando l' acquisto di un motorhome lungo 7,40 su fiat 2.3 con 130 cv lasciando l'attuale mansardato su fiat 2.8. 147 cv, avrei bisogno di pareri  sull'adeguatezza di tale motorizzazione al un mezzo. grazie

Non avrai problemi, avevo un Adria 680 SPL lungo 7,36 con 130 cavalli e non ho mai sofferto nemmeno in salita, eppure viaggiavamo sempre a pieno carico.
Certo che poi è  meglio il 150, 180, 210, 270 cavalli ma 130 cavalli sono più che sufficienti.

 
--------------------------------------------------------------------------

È tutto un equilibrio sopra la follia
Nulla possiamo davanti al nascere o morire, l'unica cosa che possiamo é assaporare l'intervallo
17
ge300
ge300
28/08/2007 2110
Inserito il 20/05/2015 alle: 11:17:45

Ciao Peppe , io ho fatto praticamente lo stesso passaggio che faresti tu . Avevo un mansardato da 7 metri bello pesante con il 2.8 127 cv portato a circa 150 , ora ho un mansardato da 7,40 motorizzato 2.3 130 cv 6 marce , non trovo sostanziali differenze in termini di prestazioni e consumi . L'unico momento in cui farebbero comodo un po' di cavalli in più è nei tratti autostradali in salita dove a volte dalla sesta devi scalare in quinta . Per darti un riferimento con il 2.3 raggiungo i 127 km/h reali di velocità max , esattamente la stessa che raggiongevo prima con un camper dall'aereodinamica equivalente .

Dopo quasi 30mila km posso dire che l'unico vero difetto di questa motorizzazione sono la frizione sottodimensionata (sostituita in garanzia dopo solo 5000 km)e il freno motore quasi inesistente .

Mauro
 

Modificato da ge300 il 20/05/2015 alle 11:19:43
15
speedo
speedo
05/06/2010 1028
Inserito il 20/05/2015 alle: 17:44:12
Non vedo quale sia il problema nello scalare marcia,  dal 'chi ce l'ha più lungo' si è passati al 'chi ce l'ha che gira più basso'.
 
Perliamo del 130cv  vgt €4, con coppia max a 2000giri: fare gli appennini in sesta mi pare una gran st..zata, non perchè lui non ce la faccia ma perchè farlo girare sotto coppia in quinta e sesta è deleterio per frizione e cambio, che ben sappiamo essere il punto debole del suddetto ducato.
Fatelo girare sto motore, che è ottimo e tale resta tra i 2000 ed i 4000 giri; è un 16V, usatelo come un benzina e vi ripagherà con prestazioni adeguate anche su mezzi da 7.40metri.
E non crediate che in sesta sotto carico a 1600 giri consumi meno che in quinta sempre sotto carico a 2000 giri!
 
Tornando in tema, il 130cv con vgt €4 è più prestante del corrispondente 130cv €5, il paragone corretto sarebbe con l'€5 150cv che ha pure lui la turbina a geom variabile, col vantaggio della copia max a regime inferiore.
Il 130cv che hai addocchiato è €4 o €5?
 
Poi anche io sostengo che  - in ogni caso - le potenze oggi siano tutte adeguate visto cmq la coppia corposa dei diesel attuali, le velocità di crociera non dipendono più dai cv ed in montagna si comportan tutti più o meno bene ...e non dimentichiamo la finalità per la quale guidiamo un camper
 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/05/2015 alle: 00:38:07
In risposta al messaggio di bertuds79 del 19/05/2015 alle 22:21:55

Buona sera , io sono in possesso di un semintegrale lungo 7,40 con meccanica ducato 2300 130 cc, L' ho acquistato usato e di conseguenza non ho dato troppo peso alla meccanica , ma se dovessi comprare oggi lo stesso modello di camper  nuovo penserei come meccanica o il 2300 150 cv o addirittura il 3000 perché manca di accelerazione ed elasticità 

penso che accelerazione e elasticità non dipendano dalla "grandezza" del motore, ma da come è fatto e da cme è impostato.

Per esempio ho venduto un MH con il Ducato 3.0 160 per passare a un semintegrale ma su Mercedes 160cv che però è solo 2.2 ed ero un po preoccupato del motorino così piccolo.
Tutt'altro, molto piu elastico, molto piu guidabile rispetto al 3.0 Fiat, un altro pianeta, sembra di avere un mezzo piu potente e performante. Il 3.0 Fiat è grezzo e molto scorbutico e brusco, tende a strappare, non lo ho mai guidato bene, mentre questo Mercedes è piacevolissimo, e mi sembra di averlo sempre guidato. Con il Fiat pensavo di esere io a non sapere piu guidare.

Quindi non è così matematico che alla fine il Fiat 2.3 debba essere inferiore al 3.0 bisognerebbe provarli su mezzi di stesso peso per decidre.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





10
Zortan
Zortan
06/09/2014 302
Inserito il 21/05/2015 alle: 02:32:00
In risposta al messaggio di speedo del 20/05/2015 alle 17:44:12

Non vedo quale sia il problema nello scalare marcia,  dal 'chi ce l'ha più lungo' si è passati al 'chi ce l'ha che gira più basso'.   Perliamo del 130cv  vgt €4, con coppia max a 2000giri: fare gli appennini in sesta
mi pare una gran st..zata, non perchè lui non ce la faccia ma perchè farlo girare sotto coppia in quinta e sesta è deleterio per frizione e cambio, che ben sappiamo essere il punto debole del suddetto ducato. Fatelo girare sto motore, che è ottimo e tale resta tra i 2000 ed i 4000 giri; è un 16V, usatelo come un benzina e vi ripagherà con prestazioni adeguate anche su mezzi da 7.40metri. E non crediate che in sesta sotto carico a 1600 giri consumi meno che in quinta sempre sotto carico a 2000 giri!   Tornando in tema, il 130cv con vgt €4 è più prestante del corrispondente 130cv €5, il paragone corretto sarebbe con l'€5 150cv che ha pure lui la turbina a geom variabile, col vantaggio della copia max a regime inferiore. Il 130cv che hai addocchiato è €4 o €5?   Poi anche io sostengo che  - in ogni caso - le potenze oggi siano tutte adeguate visto cmq la coppia corposa dei diesel attuali, le velocità di crociera non dipendono più dai cv ed in montagna si comportan tutti più o meno bene ...e non dimentichiamo la finalità per la quale guidiamo un camper  
...

Sono totalmente d'accordo.
Molto meglio 2500-3000 rpm a metà gas in quarta o in quinta piuttosto che 1400 a gas  quasi tutto aperto.
A regime medio allegro il motore è meglio lubrificato, il rendimento è più alto, si consuma di meno.
il fatto che quando gira piano dia l'impressione di stare meglio è solo una errata percezione.
13
GmbK927
GmbK927
15/01/2012 355
Inserito il 21/05/2015 alle: 08:42:35
In risposta al messaggio di peppes72 del 19/05/2015 alle 21:26:08

Salve a tutti come dal titolo sto valutando l' acquisto di un motorhome lungo 7,40 su fiat 2.3 con 130 cv lasciando l'attuale mansardato su fiat 2.8. 147 cv, avrei bisogno di pareri  sull'adeguatezza di tale motorizzazione al un mezzo. grazie

Gran motore. Per migliorare eventualmente le sue prestazioni, lo fai rimappare. Lo porteranno a 154 cavalli: puoi andare dove vuoi! Saluti Giulio 
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 21/05/2015 alle: 09:41:58
In risposta al messaggio di Zortan del 21/05/2015 alle 02:32:00

Sono totalmente d'accordo. Molto meglio 2500-3000 rpm a metà gas in quarta o in quinta piuttosto che 1400 a gas  quasi tutto aperto. A regime medio allegro il motore è meglio lubrificato, il rendimento è più alto, si consuma di meno. il fatto che quando gira piano dia l'impressione di stare meglio è solo una errata percezione.

concordo al 100%, io solitamente appena sento che cala di giri per una lieve pendenza, scalo subito per tenerlo allegro, anche se ce la farebbe ugualmente. Questo fa si che si preservi anche la frizione, mentre tutti quelli che sfruttano la coppia accelerando da giu di giri, fanno furi la frizione in breve tempo.

In pianuta, a gas costante, si puo viaggiare anche a 1800 giri in 6a, ma appena c'è un po di pendenza, o bisogna riprendere, meglio stare sui 2500 giri in 5a o anche 4a. Parere personale.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





17
ge300
ge300
28/08/2007 2110
Inserito il 22/05/2015 alle: 16:30:44
Mi sono evidentemente spiegato male , sono decisamente soddisfatto di questa motorizzazione che ritengo adeguata all'uso che faccio del camper .

Facevo notare solo che in certe situazioni quei 20 cv in più ti potrebbero permettere di mantenere la tua velocità di crocera ( diciamo 90/95) anche su quei tratti in leggera salita che spesso si trovano anche in autostrada . Riguardo alle sollecitazione alla frizione dovute ad un uso "errato" delle marce , sorvolo in quanto non concordo con quanto è stato detto . Concordo invece sul fatto che affrontando una salita sia corretto utilizzare il motore sfruttando al meglio la coppia motrice .

Tornando alla domanda iniziale , mi sento di rassicurare Peppes che non dovrà rimpiangere il suo 2.8 passando al 2.3 euro $.

Mauro
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2097
Inserito il 22/05/2015 alle: 17:55:53
Quando dicevo che fa l'appennino in sesta, mi riferivo , ovviamente al fatto che tiene la sesta purche' lo si faccia girare almeno a 2000 giri, cioe' in regime di coppia massima.
Quando, dando gas, il motore sale ancora di giri, vuol dire che la marcia va bene.
Se invece mantiene a fatica il regime impostato e con il gas oltre la meta', allora bisogna scalare.

Non concordo pero' sul fatto che la frizione soffre.... la frizione si consuma solo se slitta, quindi in partenza e nei cambi marcia, a friziona alzata, non slitta se non quando e' gia' alla frutta, non basta la coppia del motore per farla slittare anche minimamente sulle marce alte.
Andrea IW5CI
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 22/05/2015 alle: 23:28:50
da quello che mi hanno detto alcuni miei amici con il 3.0, il primo sintomo che hanno avvertito, e che dopo poco ha portato allla sostituzione della frizione, è stato proprio lo slittare della frizione in 6a in accelerazione, o dopo cambio 5a-6a, avvertito come motore che sale di giri senza aumento di velocità. Mai avvertito invece slittamenti in partenza.
Parlo per terza persona, perchè nel mio, invece la frizione è stata una delle cose che non si è guastata e su cui quindi non mi lamento.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





17
ge300
ge300
28/08/2007 2110
Inserito il 23/05/2015 alle: 12:18:29
In risposta al messaggio di iw5ci del 22/05/2015 alle 17:55:53

Quando dicevo che fa l'appennino in sesta, mi riferivo , ovviamente al fatto che tiene la sesta purche' lo si faccia girare almeno a 2000 giri, cioe' in regime di coppia massima. Quando, dando gas, il motore sale ancora di
giri, vuol dire che la marcia va bene. Se invece mantiene a fatica il regime impostato e con il gas oltre la meta', allora bisogna scalare. Non concordo pero' sul fatto che la frizione soffre.... la frizione si consuma solo se slitta, quindi in partenza e nei cambi marcia, a friziona alzata, non slitta se non quando e' gia' alla frutta, non basta la coppia del motore per farla slittare anche minimamente sulle marce alte. Andrea IW5CI
...

Concordo in pieno con quanto dici in merito alla frizione .

Nel mio caso già praticamente da nuovo la frizione strappava in partenza , dopo la sostituzione , le cose sono un po' migliorate , ma la frizione bisogna trattarla con i guanti bianchi , è davvero inadeguata alla motorizzazione e peso.

Mauro
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 23/05/2015 alle: 12:37:59
In risposta al messaggio di iw5ci del 22/05/2015 alle 17:55:53

Quando dicevo che fa l'appennino in sesta, mi riferivo , ovviamente al fatto che tiene la sesta purche' lo si faccia girare almeno a 2000 giri, cioe' in regime di coppia massima. Quando, dando gas, il motore sale ancora di
giri, vuol dire che la marcia va bene. Se invece mantiene a fatica il regime impostato e con il gas oltre la meta', allora bisogna scalare. Non concordo pero' sul fatto che la frizione soffre.... la frizione si consuma solo se slitta, quindi in partenza e nei cambi marcia, a friziona alzata, non slitta se non quando e' gia' alla frutta, non basta la coppia del motore per farla slittare anche minimamente sulle marce alte. Andrea IW5CI
...

purtroppo invece a quanto sembra dopo un chilometraggio modesto puo capitare che la frizione incominci a slittare in 6a semplicemente accelerando, quindi direi che risulta inadeguata.
Purtroppo nella progettazione, una volta si faceva il calcolo e poi si moltiplicava x1,5 o 2 , mentre ora si fa il calcolo (ma ho il dubbio che lo sappiano fare bene) e poi casomai si fa X 0,75 contando che il mezzo verrà raramente sfruttato al massimo.
Puo andare bene su un furgone commerciale che nella maggioranza gira mezzo vuoto e solo occasionalmente a pieno carico o oltre, mentre un camper se va bene è sempre a pieno carico, ma spesso è 10, 15 o anche 20% oltre.
Da qui i problemi alla frizione, ai semiassi e giunti, alle sospensioni che sono a pacco gia da nuove etc...... almeno io la vedo così.

Alcuni allestitori, se ne sono resi conto, come la Hymer che per esempio mette fuori i suoi mezzi su Ducato sostituendo di serie le molle con le GoldsmittM11 , dopo le figure ci cacca fatte con le prime serie su Ducato x250, ma non puo certo riprogettare cambio e frizione.

Secondo me questi problemi non ci sono su altre meccaniche, come per esempio il Daily, perchè il progettista sa che con buona probabilità il mezzo andrà in mano a una impresa edile che ci caricherà sopra anche 35q (parlo del carico non del peso totale!) di ghiaia o sabbia, e con tale carico uscirà da una ripida rampa di terra di un cantiere, e che quindi la frizione e le sospensioni saranno sovraccaricate in maniera incredibile, e dovranno reggere.......se ci si vuole tenere una certa fetta di clientela.

Prima di passare al Mercedes, che non è certo un muolo come il Daily, ma mi sembra piu solido del Ducato, ho cercato di chiedere in giro, qui a Bologna ho notato che quasi tutti i corrieri, venivano a consegnare su Ducato, mentre nell'ultimo anno vedevo tutti passati a Daily o Mercedes, e quindi spesso, mentre firmavo chiedevo, e tutti mi hanno detto che ne avevano abbastanza di un mezzo che andava troppo spesso in officina perchè loro non potevano permettersi dei fermi macchina molto spesso. Quindi, qualcosa, secondo me c'è in questo X250.
Io ho avuto un precedente Ducato 2.8 idtd del 99 , tenuto 8 anni e 85mila km, e era a confronto un gioiello (a parte sospensioni migliorabili), mai avuto neppure una vite da stringere. Per quello che penso che con l'X250 specialmente Euro4, ci sia stato una progettazione troppo tesa a abbassare i costi perdendo moltissimo in qualità e affidabilità.  Ovvamente parere personale, ma suffragato da 8 anni di calvario e spese folli, con l'X250 del 2007.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Inserito il 25/05/2015 alle: 08:52:02
Ho ora un 7 metri  con motore Fiat Ducato da 150 cv e lo reputo discreto come potenza e soprattutto come coppia (35 Nm). La potenza in alto, in un camper, serve a poco. Quello che però proprio non può andare, è la trazione anteriore in assenza di un autobloccante o un controllo di trazione .  Basta molto poco ed una lievissima pendenza,  per ritrovarsi fermi con una ruota che gira e l'altra ferma.  Mi è successo con un filino di fango, erba bagnata e breccia.  Non oso immaginare cosa succederebbe su neve o ghiaccio. 

La prima volta sono uscito dal fango con una buona dose di calce idrata tra la ruota ed il fango, le altre volte grazie all'ausilio dei "cingoli" e dopo aver tolto (pala e piccone), la lievissima pendenza che impediva al camper di proseguire. 

Penso che il motore ideale, per mezzi che pesano intorno ai 3500 kg  (o più), sia il 3000, soprattutto per la potenza in basso, ma si tenga bene d'occhio anche l'efficacia della trazione, in base alla ripartizione dei carichi, specie se si hanno pesi che graveranno dalla parte opposta alle ruote motrici.  Credo che la cosa peggiore sia avere uno sbalzo posteriore molto accentuato e carico ed una trazione anteriore.

 

Modificato da Gasoline il 25/05/2015 alle 08:54:14
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 25/05/2015 alle: 14:48:25
In risposta al messaggio di Gasoline del 25/05/2015 alle 08:52:02

Ho ora un 7 metri  con motore Fiat Ducato da 150 cv e lo reputo discreto come potenza e soprattutto come coppia (35 Nm). La potenza in alto, in un camper, serve a poco. Quello che però proprio non può andare, è la trazione
anteriore in assenza di un autobloccante o un controllo di trazione .  Basta molto poco ed una lievissima pendenza,  per ritrovarsi fermi con una ruota che gira e l'altra ferma.  Mi è successo con un filino di fango, erba bagnata e breccia.  Non oso immaginare cosa succederebbe su neve o ghiaccio.  La prima volta sono uscito dal fango con una buona dose di calce idrata tra la ruota ed il fango, le altre volte grazie all'ausilio dei cingoli e dopo aver tolto (pala e piccone), la lievissima pendenza che impediva al camper di proseguire.  Penso che il motore ideale, per mezzi che pesano intorno ai 3500 kg  (o più), sia il 3000, soprattutto per la potenza in basso, ma si tenga bene d'occhio anche l'efficacia della trazione, in base alla ripartizione dei carichi, specie se si hanno pesi che graveranno dalla parte opposta alle ruote motrici.  Credo che la cosa peggiore sia avere uno sbalzo posteriore molto accentuato e carico ed una trazione anteriore.  
...

Concordo al 100% , se ho cambiato il Ducato è piu che altro per essermi trovato piu volte bloccato da pendenza ridicola, o anche in piano, basta che le ruote dietro si infossino 2cm sull'erba morbida che poi quuelle davanti scivolano e non ce la fanno a muoverlo.

Io avevo il 3.0 che pesa 50kg in piu sul davanti, ma non cambia le cose.

Il 3.0 lo reputo affidabile, forse il motore è l'unica cosa che non mi ha mai creato problemi sul Ducato, ma lo trovavo anche molto brusco, ruvido in partenza e nei cambi marcia (probabilmente dovuto anche ala frizione poco e male modulabile).

Concordo che proprio volendo scendere al compromesso di un camper a trazione anteriore (spesso nn c'è scelta) , esclusivamente prenderlo con il Traction+ perchè il normale ASR di serie fa ben poco.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





11
Nessye
Nessye
07/10/2013 374
Inserito il 25/05/2015 alle: 16:49:42
Motorhome di 6,60. 2.300 cc da 130 CV. In autostrada in Germania sui saliscendi che hanno sono stato costretto a mettere la terza. Il problema non è la velocità in pianura, ma in salita non va un piffero. Di ripresa poi non ne parliamo nemmeno.
Ciao
Daniele


SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link