In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 16/10/2017 alle 17:09:36Il giunto elettromagnetico dovrebbe pero girare. Poi e' lui che attacca o stacca il compressore. Almeno cosi pensiamo noi.. Dato che pezzo di ricambio e' unico, non ho specificato.. Si vorrebbe eliminare tutto il gruppo..
se non in funzione, il compressore non gira e non dovrebbe far rumore. di solito, insieme al compressore, la cinghia muove anche altro
In risposta al messaggio di jana del 16/10/2017 alle 17:16:08si, esatto, a condizionatore spento gira solo il giunto a vuoto e quindi non dovrebbe far nessun rumore
Il giunto elettromagnetico dovrebbe pero girare. Poi e' lui che attacca o stacca il compressore. Almeno cosi pensiamo noi.. Dato che pezzo di ricambio e' unico, non ho specificato.. Si vorrebbe eliminare tutto il gruppo..
In risposta al messaggio di jana del 16/10/2017 alle 16:46:05Per prima cosa ma sicuramente lo avrai fatto disinserisci aria condizionata con il suo pulsante in cabina.
Problema... Stiamo viaggiando in ferie, ha smesso funzionare aria condizionata in cabina, invece si sentono rumori stranissimi quando mettiamo camper in moto e poi anche odore fastidioso da sotto il cofano verso compressore.Subito pensavamo alla puzza dei freni della ruota ant.destra, invece viene da dentro...Domenico che di questi problemi si occupava al lavoro ma nelle macchine agricole vorrebbe staccare o tagliare la cinghia del compressore, ma non si riesce capire e neanche trova schemi in internet per capire che sulla cinghia del compressore e' collegato anche qualche altro marchingenio, per non combinare casini. Si può staccare la sola cinghia del compressore, e se si, come? Che non dobbiamo tornare a casa con l'autostop... Jana - Mente Semplice tessera n.3 Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
http://motociclo.fampai.com/mot...
In risposta al messaggio di francochico del 16/10/2017 alle 17:57:46Si, e' 2,3 MJ. Allora anche se si rompe, non succede niente... Nel senso che vediamo cosa riusciremo fare in parcheggio pubblico o aspettiamo trovare un'officina lungo la strada che la toglie o taglia. Comunque abbiamo fatto all'nizio varie ipotesi, questa e' forse meno peggio. E' anche vero che il nostro camper ha superato 190 mila km e qualche disturbo non può non presentarlo. Comunque mille grazie per la consulenza, spero di finire la vacanza senza dover chiedere altro...
Attendiamo il tipo di motore ma dalle foto che vedo in internet il 2.3 mj ha due cinghie servizi e quella per il compressore è dedicata sdraiati sotto il mezzo e vedi se la puleggia motore tiene due cinghie di cui quella esterna viene in avanti verso il compressore. Se cosi tagliala pure e sei a posto poi a casa vedrai il da farsi. Ciao
In risposta al messaggio di jana del 16/10/2017 alle 16:46:05passerei anche da un esorcista a fare benedire il camper, ultimamente ne stanno capitando
Problema... Stiamo viaggiando in ferie, ha smesso funzionare aria condizionata in cabina, invece si sentono rumori stranissimi quando mettiamo camper in moto e poi anche odore fastidioso da sotto il cofano verso compressore.Subito pensavamo alla puzza dei freni della ruota ant.destra, invece viene da dentro...Domenico che di questi problemi si occupava al lavoro ma nelle macchine agricole vorrebbe staccare o tagliare la cinghia del compressore, ma non si riesce capire e neanche trova schemi in internet per capire che sulla cinghia del compressore e' collegato anche qualche altro marchingenio, per non combinare casini. Si può staccare la sola cinghia del compressore, e se si, come? Che non dobbiamo tornare a casa con l'autostop... Jana - Mente Semplice tessera n.3 Komu neni zhury dano, v apatice nekoupi.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di vadopiano del 16/10/2017 alle 18:58:25Woooooow, più chiaro di cosi! Se ho capito pure io che in progettazione mi occuppavo di carrozzerie e il motore era quello che faceva bruuum bruuum
Ciao Jana, dai disegni pubblicati da Fiat, il 130 cv ha una cinghia (di tipo poly-V) specifica per il compressore clima, che non aziona niente altro: Si tratta della cinghia/puleggia più esterna verso la ruota ant. dxe dovrebbe essere riparata dal carter in plastica sotto il motore. Appunto per la presenza di questo carter non è facile vedere il tutto. Puoi comunque isolare il compressore tagliando la stessa cinghia (tanto sarà sicuramente da cambiare lo stesso). Ti auguro di risolvere in fretta. Buon rientro Vittorio (MI)
In risposta al messaggio di jana del 16/10/2017 alle 19:14:41Tommaso, quando anche il tuo camper avra quasi 200 mila km fatti sulle strade che so io, un giro a Lourds, Mediugorie e Fatima te lo fai anche tu! E non ha 100 anni... E' del 2008...
Woooooow, più chiaro di cosi! Se ho capito pure io che in progettazione mi occuppavo di carrozzerie e il motore era quello che faceva bruuum bruuum , mio marito che si occupava dei motori e' partito subito fuori e attualmentesi trova sotto il cofano. Infatti il problema era che con il coperchio non si vedeva niente e essendo nostro telaio ribassato, si vedeva ancora meno. Io attacco il boiler, mi sa che gli ci vorra una doccia prima di cena! Siete impagabili...
In risposta al messaggio di jana del 16/10/2017 alle 19:35:48Ahhhhh....sicuramente!
Tommaso, quando anche il tuo camper avra quasi 200 mila km fatti sulle strade che so io, un giro a Lourds, Mediugorie e Fatima te lo fai anche tu! E non ha 100 anni... E' del 2008...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/10/2017 alle 22:28:07
Ahhhhh....sicuramente! Fortuna che Domenico è bello magro perchè se capita a me mi incastravo con la panza! Hai capito perchè hopreso il 4x4 bello alto Fagli i complimenti anche da parte mia, risolvere quando si è in mezzo al nulla è sempre una bella soddisfazione.
In risposta al messaggio di jana del 16/10/2017 alle 19:39:59Complimenti per aver risolto, e complimenti per i 200.000 km in 9 anni, c'è più di qualcuno che vi invidia
Toooooombolaaaaaa! Fatto, tagliato, messo in moto, il motore ha un suono da ninnananna per bambini.
In risposta al messaggio di IlVagabondo del 16/10/2017 alle 23:00:08In officina c'e tempo. Adesso e' come se avessimo il ducato senza opzione aria condizionata. In teoria facciamo in tempo anche in primavera! Se invece abbiamo combinato una caxxata, officina sara inevitabile sopra un carro attrezzi! Ma credo proprio di no visto modello motore qua sopra. Se poi qualcuno vuol spendere un avemaria e due padrenostro per noi, certo non si rifiuta.
Complimenti per aver risolto, e complimenti per i 200.000 km in 9 anni, c'è più di qualcuno che vi invidia io comunque un salto in officina lo farei. Buon proseguimento!
In risposta al messaggio di jana del 16/10/2017 alle 23:48:38Godetevi in pace la vacanza,
In officina c'e tempo. Adesso e' come se avessimo il ducato senza opzione aria condizionata. In teoria facciamo in tempo anche in primavera! Se invece abbiamo combinato una caxxata, officina sara inevitabile sopra un carroattrezzi! Ma credo proprio di no visto modello motore qua sopra. Se poi qualcuno vuol spendere un avemaria e due padrenostro per noi, certo non si rifiuta.