CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Ducato 1900 Tdi

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 21
17
giuanen
giuanen
22/10/2007 1391
Rispondi Abuso
Inserito il 02/05/2017 alle: 07:48:03
Un buongiorno a tutti.
Mi stavo apprestando all'acquisto di un veicolo , piccolo ed usato,con motorizzazione Ducato 1900 tdi quando mi è stato segnalato che il motore
ha problemi di surriscaldamento sulle salite . Potete darmi qualche consiglio,Grazie e buona giornata.
17
alligator
alligator
31/12/2007 1875
Rispondi Abuso
Inserito il 02/05/2017 alle: 08:13:03
con il camper precedente c.i.continental 360 con quel motore ho percorso quasi 200000km mai un problema fatto anche lo stelvio lato pordoi basta avere l'accortezza di usare la marcia giusta e la temperatura sta nei limiti!!!anziognitanto mi si accendeva la spia della sovrapressione del turbo,l'unico problema era nei falsi piani in salita tipo la spezia genova li era un problema trovarela marcia giusta con i giri motore certo che i cv son pochi ma su di un mezzo agile ti porta ovunque
13
Cavallino74
Cavallino74
10/12/2011 943
Rispondi Abuso
Inserito il 02/05/2017 alle: 10:04:58
Ciao,
ho avuto il 1.9TD sul mio primo Camper, e non mi ha mai dato nessun problema..il problema del surriscaldamento è facilmente risolvibile con un interruttore che accende manualmente la ventola di raffreddamento.Il mio mezzo ne era dotato ma non ho mai avuto la necessità di azionarla: non sono esperto, ma secondo me la grossa discriminante per quel motore è il mezzo che deve portare a spasso. Il mio era un Mobilvetta Driver 52 di 5,65 mt. e 2+2: un mezzo molto più impegnativo come ingombro e peso penso sia già più difficoltoso da gestire con quel motore.
Ciao
Paolo
16
turbinello
turbinello
26/07/2008 3904
Rispondi Abuso
Inserito il 02/05/2017 alle: 10:33:07
ciao. su quella motorizzazione abbiamo scritto moltissimo. fai un cerca con il tasto apposito
14
diderot
diderot
29/06/2011 1129
Rispondi Abuso
Inserito il 02/05/2017 alle: 10:47:22
In risposta al messaggio di giuanen del 02/05/2017 alle 07:48:03

Un buongiorno a tutti. Mi stavo apprestando all'acquisto di un veicolo , piccolo ed usato,con motorizzazione Ducato 1900 tdi quando mi è stato segnalato che il motore ha problemi di surriscaldamento sulle salite . Potete darmi qualche consiglio,Grazie e buona giornata.

Ciao

​ho avuto un camper immatricolato nel 1997 omologato per 28 quintali motorizzato con il 1.9 td.
​In 80000 km zero problemi.
​Quando l' ho sostituito per mutate esigenze familiari aveva 140000 km.
​Motore semplice ed affidabile, le elettroventole partivano quando necessario e facevano onestamente il loro dovere.

Ciao


​Diderot

Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
17
giuanen
giuanen
22/10/2007 1391
Rispondi Abuso
Inserito il 02/05/2017 alle: 16:25:27
Grazie a tutti.
10
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 02/05/2017 alle: 18:35:24
Ciao, sarebbe curioso sapere di che anno è che tipo di motore monta, il mio è del 2002 monta motore Francese della serie Xud, qualche perplessità all'inizio, ma ho dovuto ricredermi, veramente soddisfatto, certo.........un po' piccolino ma silenzioso, affidabile e parco nei consumi. Come nei Fiat tende effettivamente a salire di n po' la lancetta della temperatura, ma solo nelle salite e credo che come ti hanno già detto gli altri, installerò anch'io l'inserimento manuale di entrambe le ventole. Difetti?....in effetti un po' pigro in ripresa e nelle salite, ma credo sia dovuto all'inserimento tardivo della turbina, bisogna scalare marcia per sentire la spinta.
17
venerdi13
venerdi13
22/08/2007 1796
Rispondi Abuso
Inserito il 02/05/2017 alle: 18:46:40
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 02/05/2017 alle 18:35:24

Ciao, sarebbe curioso sapere di che anno è che tipo di motore monta, il mio è del 2002 monta motore Francese della serie Xud, qualche perplessità all'inizio, ma ho dovuto ricredermi, veramente soddisfatto, certo.........un
po' piccolino ma silenzioso, affidabile e parco nei consumi. Come nei Fiat tende effettivamente a salire di n po' la lancetta della temperatura, ma solo nelle salite e credo che come ti hanno già detto gli altri, installerò anch'io l'inserimento manuale di entrambe le ventole. Difetti?....in effetti un po' pigro in ripresa e nelle salite, ma credo sia dovuto all'inserimento tardivo della turbina, bisogna scalare marcia per sentire la spinta.
...

E con un "cerca" troverai il mio lavoro di qualche anno fa per ovviare al problema della turbina che attacca in ritardo.
confermo che il Peugeottino è un motorino fantastico che non ti deluderà.

 
Luca - il lavoro nobilita l''uomo... ma le ferie nobilitano il camperista.
10
SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 529
Rispondi Abuso
Inserito il 03/05/2017 alle: 06:53:03
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 02/05/2017 alle 18:35:24

Ciao, sarebbe curioso sapere di che anno è che tipo di motore monta, il mio è del 2002 monta motore Francese della serie Xud, qualche perplessità all'inizio, ma ho dovuto ricredermi, veramente soddisfatto, certo.........un
po' piccolino ma silenzioso, affidabile e parco nei consumi. Come nei Fiat tende effettivamente a salire di n po' la lancetta della temperatura, ma solo nelle salite e credo che come ti hanno già detto gli altri, installerò anch'io l'inserimento manuale di entrambe le ventole. Difetti?....in effetti un po' pigro in ripresa e nelle salite, ma credo sia dovuto all'inserimento tardivo della turbina, bisogna scalare marcia per sentire la spinta.
...

mmmm sicuro che sia un XUD e non il RHV? nel 2002 già montavano il secondo da due anni,che è un JTD.
Se cosi fosse hai un motore relativamente moderno che, con la giusta rimappatura, lo rendi brillante e parco nei consumi.
 
"Quando si apre la mente all''impossibile, a volte si scopre la verità" W.Bitshop
10
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 03/05/2017 alle: 08:09:11
In risposta al messaggio di SuperPietro del 03/05/2017 alle 06:53:03

mmmm sicuro che sia un XUD e non il RHV? nel 2002 già montavano il secondo da due anni,che è un JTD. Se cosi fosse hai un motore relativamente moderno che, con la giusta rimappatura, lo rendi brillante e parco nei consumi.   Quando si apre la mente all''impossibile, a volte si scopre la veritàW.Bitshop

Sì, sarà una delle ultime immatricolazioni di quella serie. Monta motore  DHX Peugeot e non ha elettronica (per fortuna).
11
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 2098
Rispondi Abuso
Inserito il 03/05/2017 alle: 12:31:20
Non posso che parlar bene di quel motore!!!! io avevo un mansardato CI da 32 qli del 2000. Ho fatto tutti i passi alpini, senza problemi, va piano, ma tira come un mulo e non si ferma mai. Indistruttibile, e mi dava davvero una sensazione di perfetta affidabilita'.
Io non avevo fatto alcuna modifica al sistema di raffreddamento. Unica accortezza, lavai il radiatore a vapore quando lo comprai e usci' una marea di sporco e di nero.
Devi sapere che il termometro del Ducato X230 e' un termometro reale. Cioe' segna in proporzione alla temperatura effettiva.
E' normale vedere salire la temperatura fino al bordo della linea rossa, ma , il mio non ha mai raggiunto tale valore, perche' partiva la ventola e la temperatura rimaneva in zona di sicurezza.
I nuovi mezzi (auto comprese) hanno spesso falsi termometri che rimangono perfettamente al centro da 60 a 95 gradi quindi sembra che il motore sia sempre alla temperatura giusta ma in realta' le variazioni ci sono.
Proprio su un passo svizzero, mi trovai davanti un camper con il 2.5 aspirato ducato. Ad un certo punto si dovette fermare perche' non ce la faceva piu' per il surriscaldamento , andava su a 10 km/h... io ero in seconda e lo superai di slancio.
Il motore e' rumoroso (specie perche' il ducato era poco insonorizzato prima) ma va molto bene. Potrai tenere in falsopiano gli 80 km/h reali (terza/quarta marcia) e in pianura i 95-100 (meglio 90).

 
Andrea IW5CI
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14762
Rispondi Abuso
Inserito il 03/05/2017 alle: 14:36:00
Giuanen non ha detto di che motore stiamo parlando ma vedo che avete già fatto distinzione tra il vecchio 1900 Fiat di derivazione automobilistica, che effettivamente, con determinati pesi in salita, se usato ad un regime di giri troppo basso tendeva a scaldare, questo motore, se scalda, va fatto lavorare con una marcia in meno ad un regime giri più alto (dai 3000 giri in su).

Altra cosa è il 1900 Peugeot, motore fatto per furgoni, montato sul ducato 230, questo non aveva problemi.
 
Ivo---------- Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
10
SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 529
Rispondi Abuso
Inserito il 03/05/2017 alle: 22:45:39
In risposta al messaggio di masivo del 03/05/2017 alle 14:36:00

Giuanen non ha detto di che motore stiamo parlando ma vedo che avete già fatto distinzione tra il vecchio 1900 Fiat di derivazione automobilistica, che effettivamente, con determinati pesi in salita, se usato ad un regime
di giri troppo basso tendeva a scaldare, questo motore, se scalda, va fatto lavorare con una marcia in meno ad un regime giri più alto (dai 3000 giri in su). Altra cosa è il 1900 Peugeot, motore fatto per furgoni, montato sul ducato 230, questo non aveva problemi.   IvoSpesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
...

il peugeot era 1997 cc ed era montato anche sul x244.
Devo esser sincero, rimpiango quel motore!!!
Su mezzi leggeri e con centralina ottimizzata, andava da dio e consumava niente!
 
"Quando si apre la mente all''impossibile, a volte si scopre la verità" W.Bitshop
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14762
Rispondi Abuso
Inserito il 04/05/2017 alle: 13:57:04
Se non erro il  Fiat 1900 DHX del 230, era sempre di origine Peugeot.
 
Ivo---------- Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
10
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 04/05/2017 alle: 14:40:56
In risposta al messaggio di masivo del 04/05/2017 alle 13:57:04

Se non erro il  Fiat 1900 DHX del 230, era sempre di origine Peugeot.   IvoSpesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.

Si, del gruppo PSA.
17
giuanen
giuanen
22/10/2007 1391
Rispondi Abuso
Inserito il 04/05/2017 alle: 16:08:46
In risposta al messaggio di masivo del 03/05/2017 alle 14:36:00

Giuanen non ha detto di che motore stiamo parlando ma vedo che avete già fatto distinzione tra il vecchio 1900 Fiat di derivazione automobilistica, che effettivamente, con determinati pesi in salita, se usato ad un regime
di giri troppo basso tendeva a scaldare, questo motore, se scalda, va fatto lavorare con una marcia in meno ad un regime giri più alto (dai 3000 giri in su). Altra cosa è il 1900 Peugeot, motore fatto per furgoni, montato sul ducato 230, questo non aveva problemi.   IvoSpesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
...

In considerazione dei vostri commenti devo dire purtroppo Fiat.
10
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Rispondi Abuso
Inserito il 04/05/2017 alle: 17:11:14
In risposta al messaggio di giuanen del 04/05/2017 alle 16:08:46

In considerazione dei vostri commenti devo dire purtroppo Fiat.

........mi sembra di aver capito che anche il Fiat è altrettanto valido e meno sofisticato.
18
Relax
Relax
11/06/2007 683
Rispondi Abuso
Inserito il 05/05/2017 alle: 14:51:23
Se non tutti sicuramente MOLTI camperisti sono passati per quel motoreblush.
Quanti ricordiheart.
Vai tranquillo e divertiti che un mezzo così ti fa da esperienza, mica come quelli sofisticati di oggi, tutti elettroniciwink
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 05/05/2017 alle: 18:30:14
Prima di acquistarlo farei delle ricerche, magari anche tramite un meccanico fidato. Se il motore scalda in salita perchè rientra nella tipologia che ti è stata descritta prima va bene, altrimenti potrebbe esserci qualche problema. Quale? In genere il surriscaldamento è dato da una cattiva compressione, dovuta a qualche perdita. Questo può significare tante cose. Te ne elenco alcune: Cattiva tenuta valvole per bruciatura o deformazione; cattiva tenuta o bruciatura della guarnizione testa; testa lesionata. Altre cause possono essere comunque legate a quelle elencate o comunque possono esserne state la causa (es. le valvole possono essersi deformate o bruciate a causa di problemi all'albero di distribuzione, alla cinghia o catena od alle molle).

Un bravo meccanico dovrebbe individuare le cause del problema e consigliarti opportunamente.

Considera che a volte la bruciatura delle guarnizione di testa, che si può rivelare dal passaggio di olio nel liquido di raffreddamento e-o viceversa, oppure da una pressione anomala nell'impianto di raffreddamento od anche il classico "soffio" nella lubrificazione, può essere completamente nascosta. A me è capitato di avere la guarnizione di testa bruciata fra il terzo ed il quarto cilindro. Il guasto non interessava minimamente nè il circuito di lubrificazione, nè quello di raffreddamento; era molto limitato e non capivo il perchè dell'elevata temperature motore in certe occasioni (era un turbodiesel Opel 2,3 ad iniezione indiretta). Quando ho dovuto smontare la testa per altri motivi (distribuzione), ho scoperto l'arcano.
 
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
14
lukk 01
lukk 01
08/10/2010 225
Rispondi Abuso
Inserito il 06/05/2017 alle: 11:42:01
è stato il motore del mio primo CI mai nessun problema
non una scheggia in salita.....ma è su un camper non deve fare la corsa!!!!
il vallonato autostradale ,dove vorresti tenere la velocita' chiaramente perde un po ma........arriva arriva
ciao Luca 
12
Antopat
Antopat
rating

14/10/2012 2043
Rispondi Abuso
Inserito il 06/05/2017 alle: 21:33:10
Ho avuto il 1.9 montato su Aiesistem, quindi abbastanza leggero (3.200 Kg).
Una volta ho fatto il Mortirolo, una pazzia, non lo farò mai più.
Problemi di surriscaldamento ZERO ma se solo avessi incrociato un'auto sarebbe stato impossibile accostare.


 
Antopat
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link