In risposta al messaggio di paolo135 del 27/01/2025 alle 14:13:15Un componente difettoso puo danneggiarsi piano piano e poi rompersi due giorni dopo la scadenza della garanzia. Se è stato comunicato un richiamo e non è stato fatto, loro sono a posto perchè hai ricevuto la raccomandata.
no il richiamo mi e' arrivato proprio perche' pare riconosciuto il problema del cambio automatico che si rompe sul motore con 180cv quindi non centra inquinamento o altro, se ne e' gia anche parlato qui pare che tutti quellidotati ci automatico sul 180 abbiano ricevuto la lettera, in ogni caso il mio ha meno di 6mesi di vita quindi se si rompe e' pienamente in garanzia e in ogni caso anche sui vecchi camper a me hanno sempre mandato la raccomandata anzi una volta mi hanno persino chiamato a casa per prenotare l'intervento nell officina piu vicina a me, in ogni caso come si fa a sapere se si ha la catena o la cinghia?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/01/2025 alle 17:31:08si ma infatti quando mi e' arrivato quello del cambio, che poi ho letto subito qui e anche sui vari forum esteri, ho prenotato l'intervento in officina, infatti come ho detto ho chiamato il numero verde e mi hanno confermato che i richiami che interessano il mio mezzo attualmente sono stati tutti fatti, come detto in tutti i camper precedenti ma come e' successo anche su questo mi sono sempre arrivate le raccomandate
Un componente difettoso puo danneggiarsi piano piano e poi rompersi due giorni dopo la scadenza della garanzia. Se è stato comunicato un richiamo e non è stato fatto, loro sono a posto perchè hai ricevuto la raccomandata.Comunque, secondo me, appena si viene a conoscenza di qualcosa, va fatto a piu presto. Nel mio precedente camper scoprii un richiamo per la distribuzione andando in officina a ordinare il manuale di uso, qando il camper non era ancora immatricolato, e quindi il richiamo fu fatto portandolo con targa prova.
In risposta al messaggio di Bicio90 del 27/01/2025 alle 19:46:08Perfetto quindi come il mio, curioso di sapere a chi arriva questa campagna richiamo
Chiamato il numero unico assistenza Fiat, nessuna campagna in atto per il mio numero di telaio (3 campagne passate di cui ero a conoscenza e comunque risolte con il primo tagliando) Ducato 2.2 140cv di giugno 2022
In risposta al messaggio di paolo135 del 28/01/2025 alle 09:06:47Magari se ce lo spiega Suki74, perché comincio a sospettare una fake.
Perfetto quindi come il mio, curioso di sapere a chi arriva questa campagna richiamo
In risposta al messaggio di PDR del 27/01/2025 alle 14:13:07Quindi di che stiamo parlando?
Ivo il 2.200 cc montato sul VAN di Valerio69 è recentissimo, su Ducato 8 (se la memoria non mi inganna), nulla di anteguerra riguardante il Ducato X250
In risposta al messaggio di masivo del 28/01/2025 alle 09:33:36Non vedo il motivo per scrivere cose del genere magari sara' riferito solo a certi mezzi e di certi anni, anche perche a me sembra che il ducato non abbia mai avuto problemi del genere al contrario di Citroen/peugeot, almeno al lavoro parlando con dei corrieri mi dissero cosi
Magari se ce lo spiega Suki74, perché comincio a sospettare una fake.
In risposta al messaggio di paolo135 del 28/01/2025 alle 09:49:34È che gli ultimi motori Fiat, sono stati il 3000 e il 2300, questo con cinghia.
Non vedo il motivo per scrivere cose del genere magari sara' riferito solo a certi mezzi e di certi anni, anche perche a me sembra che il ducato non abbia mai avuto problemi del genere al contrario di Citroen/peugeot, almeno al lavoro parlando con dei corrieri mi dissero cosi
In risposta al messaggio di masivo del 28/01/2025 alle 10:19:46da quello che so i motori sono diversi almeno fino al penultimo ducato(quello attuale con il paraurti diverso forse monta lo stesso identico motore psa), le cilindrate sono leggermente diverse e come hai detto tu il 2300 e anche il 2184 ha la cinghia, forse quelli del gruppo psa 2179cc forse a bagno d'olio ma non vorrei dire stupidaggini
È che gli ultimi motori Fiat, sono stati il 3000 e il 2300, questo con cinghia. Chi monta un 2200 con catena, è probabile monti un PSA. Ultimamente non seguo più le evoluzioni motori, ma se vi è un 2200 a cinghia, qualcuno ce lo dica....altrimenti... In rete non ho trovati niente, che riguardi richiami su cinghie Fiat.
In risposta al messaggio di masivo del 28/01/2025 alle 10:19:46Il mio 2.2 del 2022 monta il motore della Stelvio/Giulia.
È che gli ultimi motori Fiat, sono stati il 3000 e il 2300, questo con cinghia. Chi monta un 2200 con catena, è probabile monti un PSA. Ultimamente non seguo più le evoluzioni motori, ma se vi è un 2200 a cinghia, qualcuno ce lo dica....altrimenti... In rete non ho trovati niente, che riguardi richiami su cinghie Fiat.
In risposta al messaggio di suki74 del 28/01/2025 alle 11:45:58Ecco perche il mio non risulta essendo del 2024, forse e' gia uscito con la modifica, comunque se dovesse arrivarmi qualche lettera lo scrivo
Campagna n. 6863 veicoli prodotti tra il 2021 ed il 2023 più o meno. Cliente contattato tramite lettera semplice.
In risposta al messaggio di paolo135 del 28/01/2025 alle 10:25:04Il 2.2 attuale da 140 cavalli , quello che sta sui Ducato nel 2025, è un motore di derivazione industriale prodotto dal 2024 a Pratola Serra per tutti i marchi del gruppo Stellantis ed è diverso da tutti i modelli precedenti
da quello che so i motori sono diversi almeno fino al penultimo ducato(quello attuale con il paraurti diverso forse monta lo stesso identico motore psa), le cilindrate sono leggermente diverse e come hai detto tu il 2300 e anche il 2184 ha la cinghia, forse quelli del gruppo psa 2179cc forse a bagno d'olio ma non vorrei dire stupidaggini
In risposta al messaggio di masivo del 28/01/2025 alle 09:33:36Ecco il tuo fake
Magari se ce lo spiega Suki74, perché comincio a sospettare una fake.
In risposta al messaggio di ledzep del 28/01/2025 alle 13:33:23ok quindi e come sapevo io sul nuovo ducato(quello con il paraurti diverso) monta motori psa mentre quello prima era ancora motore fiat
Il 2.2 attuale da 140 cavalli , quello che sta sui Ducato nel 2025, è un motore di derivazione industriale prodotto dal 2024 a Pratola Serra per tutti i marchi del gruppo Stellantis ed è diverso da tutti i modelli precedenti
In risposta al messaggio di paolo135 del 28/01/2025 alle 16:07:09Scusa ma io ho scritto esattamente il contrario: fabbrica italiana e nuovo motore di derivazione industriale progettato in casa Fiat. Uno per tutti i marchi del gruppo.
ok quindi e come sapevo io sul nuovo ducato(quello con il paraurti diverso) monta motori psa mentre quello prima era ancora motore fiat
In risposta al messaggio di suki74 del 28/01/2025 alle 15:58:02A me sembra strano, che dopo le ottime esperienze della cinghia sul 2300, praticamente indistruttibile, abbiano potuto montare una cinghia simile, non posso pensare ad errori progettuali, mi vien da pensare ad errori costruttivi, cioè scarsa qualità.
Ecco il tuo fake
In risposta al messaggio di oigroig del 28/01/2025 alle 17:39:10Azz! ...fa impressione, sembra proprio strettina come cinghia distribuzione.
Buonasera:: questo dovrebbe essere il problema Saluti Giorgio
In risposta al messaggio di masivo del 28/01/2025 alle 18:52:39Buonasera:
Azz! ...fa impressione, sembra proprio strettina come cinghia distribuzione.