CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Ducato ma che motore è?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 33
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 27/04/2017 alle: 23:30:38
Ho un MH LAika Ecovip 709 immatricolato a marzo 2017.
Il motore è il 150cv o meglio 109 KW, la classe è Euro 5B come da libretto di immatricolazione.
A me hanno detto che il motore è in tutto e per tutto uguale all'Euro 6 stessa potenza ma che per motivi vari (??) non poteva essere immatricolato Euro 6.

In sostanza, avrei il motore con la doppia EGR e filtro antiparticolato?
E' normale che lo senta estremamente fiacco e legato? (adesso ha 1.000 km).
Vengo da un Transit 2.2155CV che a quasi parità di potenza e di peso mi è sempre sembrato piuttosto brillante: mi aspettavo che il Ducato fosse analogo ed invece ho la sensazione di avere un mezzo veramente molto fiacco, non so se magari con il passare dei chilometri le cose migliorino...
DAVIDE
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 28/04/2017 alle: 07:16:15

Ciao, una domanda: Nel passaggio da euro 5+ ad euro 6, ti è stato aggiornato anche il libretto di circolazione?
Perché al di là del semplice discorso emissioni, a livello formale è poi quello che conta, altrimenti il tuo mezzo per la motorizzazione (e per la rivendita) rimarrà sempre un euro 5+

Davide

Modificato da nanonet il 28/04/2017 alle 07:18:01
Peluco
Peluco
23/11/2009 74
Rispondi Abuso
Inserito il 28/04/2017 alle: 07:29:25
In risposta al messaggio di nanonet del 28/04/2017 alle 07:16:15

Ciao, una domanda: Nel passaggio da euro 5+ ad euro 6, ti è stato aggiornato anche il libretto di circolazione? Perché al di là del semplice discorso emissioni, a livello formale è poi quello che conta, altrimenti il tuo mezzo per la motorizzazione (e per la rivendita) rimarrà sempre un euro 5+ Davide

no il mio e' nato euro 6
ma hanno dovuto fare l'aggiornamento
mi hanno detto che quelli immatricolati 01/01/2017
erano gia' con l'aggiornamento.
e comunque quelli senza l'aggiornamento venivano chiamati dopo in officina.
ciao
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3802
Rispondi Abuso
Inserito il 28/04/2017 alle: 07:53:59

Peluco, potresti postare la scansione della lettera di richiamo della Fiat?

Pascia2 Il nuovo motore euro 6 da 150 cv ha 110 KW ( ho pagato euro 110 di bollo in Piemonte che fa pagare un euro al KW. )

Per entrambi vi allego la scansione del mio libretto di circolazione. evidenziate in giallo si possono vedere i KW e la classe ambientale ( euro 6 B )






 
Ciao

Modificato da cinquantuno il 28/04/2017 alle 08:25:47
Peluco
Peluco
23/11/2009 74
Rispondi Abuso
Inserito il 28/04/2017 alle: 10:36:50
Ciao cinquantuno 
purtroppo la lettera l'ho lasciata in officina
ma se ti scarichi l'app. FIAT CAMPER e ti iscrivi ti arriva 
tutti gli avvisi e richiami da parte diFIAT
Quandro andrò al rimessaggio
guardero' il libretto e ti saprò dire
ciao 
doppioross
doppioross
06/12/2010 1274
Rispondi Abuso
Inserito il 28/04/2017 alle: 11:11:38
ricordo che è possibile registrarsi sul sito della fiat, inserire i dati del mezzo ed avere in evidenza gli eventuali richiami per aggiornamenti. 
____________________________________
Camper Diem (Orazio ed io)
Hobby EXCELLENT 440 SF 15.800€, Anno: 2009
Hobby EXCELLENT 440 SF 15.800€, Anno: 2009
Laika Ecovip L 2009
Laika Ecovip L 2009 "Rovere Moka" 84.158€, Nuovo
Laika Kosmo 6.0 60.500€, Anno: 2020
Laika Kosmo 6.0 60.500€, Anno: 2020
Challenger C256 60.500€, Anno: 2021
Challenger C256 60.500€, Anno: 2021
Hymer HYMER TRAMP S 680 60.500€, Nuovo
Hymer HYMER TRAMP S 680 60.500€, Nuovo
Previous Next
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Rispondi Abuso
Inserito il 28/04/2017 alle: 11:49:01
In risposta al messaggio di Pascia2 del 27/04/2017 alle 23:30:38

Ho un MH LAika Ecovip 709 immatricolato a marzo 2017. Il motore è il 150cv o meglio 109 KW, la classe è Euro 5B come da libretto di immatricolazione. A me hanno detto che il motore è in tutto e per tutto uguale all'Euro
6 stessa potenza ma che per motivi vari (??) non poteva essere immatricolato Euro 6. In sostanza, avrei il motore con la doppia EGR e filtro antiparticolato? E' normale che lo senta estremamente fiacco e legato? (adesso ha 1.000 km). Vengo da un Transit 2.2155CV che a quasi parità di potenza e di peso mi è sempre sembrato piuttosto brillante: mi aspettavo che il Ducato fosse analogo ed invece ho la sensazione di avere un mezzo veramente molto fiacco, non so se magari con il passare dei chilometri le cose migliorino... DAVIDE
...

Sono passato da un furgonato su Ducato 120 CV Euro 4 a un 150 CV Euro 5B. In pratica non si sentono tutti i 30 CV in più perchè nei nuovi motori , per osservare le normative sulle immissioni, viene "tagliata" l'immissione di carburante. Difatti il nuovo consuma circa 1,5 litri/100 Km in meno rispetto al precedente. Anche le auto Euro 6 non hanno le stesse prestazioni delle Euro 4 , e non solo quelle a gasolio , ma anche quelle a benzina.
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3802
Rispondi Abuso
Inserito il 28/04/2017 alle: 12:25:50
In risposta al messaggio di Peluco del 28/04/2017 alle 10:36:50

Ciao cinquantuno  purtroppo la lettera l'ho lasciata in officina ma se ti scarichi l'app. FIAT CAMPER e ti iscrivi ti arriva  tutti gli avvisi e richiami da parte diFIAT Quandro andrò al rimessaggio guardero' il libretto e ti saprò dire ciao 

Sono già iscritto a Fiat Camper, la mia richiesta di visualizzare la lettera Fiat era per capire come sia possibile che ti abbiano scritto che sia fattibile passare da euro 5+ ad euro 6 con un semplice aggiornamento della centralina.
Bho???
Ciao
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 28/04/2017 alle: 13:11:28
In risposta al messaggio di Peluco del 28/04/2017 alle 07:29:25

no il mio e' nato euro 6 ma hanno dovuto fare l'aggiornamento mi hanno detto che quelli immatricolati 01/01/2017 erano gia' con l'aggiornamento. e comunque quelli senza l'aggiornamento venivano chiamati dopo in officina. ciao

yes
Davide
Peluco
Peluco
23/11/2009 74
Rispondi Abuso
Inserito il 28/04/2017 alle: 19:31:10
Ciao a tutti 
credo di aver fatto un po' di confusione.
credevo che fosse un euro5+ e poi successivamente passato a euro 6 .
oggi sono andato a vedere e invece è un euro6
e molto probabilmente da gennai sono cambiate le normative a riguardo,
e sono stato contattato per l'aggiornamento 
( il mio primo messaggio sbadatamente l'ho cancellato)
spero di essere stato chiaro.
molto probabilmente. Pascia2 gli e ' stato venduto il modello precedente che era sempre un 150 cv ma euro5+
io una visitina dal conce la farei
caio 
 
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2017 alle: 08:39:51

Ciao, non capisco perché hai cancellato il post a cui ti ho risposto.
Comunque, nel tuo caso, secondo quanto affermi, il mezzo è nato Eu6, ma non capisco il motivo per cui parli di Eu5+

Riguardo a Pascia2, se è un Eu5B, significa che anche sul libretto è indicata quella classe di emissioni.
Ora non so cosa possa fare FIAT per trasformarlo in Eu6 (tecnicamente si può fare di tutto), il dubbio rimane solo sul fatto che se dopo aver trasformato il motore in Eu6, l'officina fa aggiornare anche il libretto, perché diversamente il mezzo rimane formalmente un Eu5B (con tutti i qui pro quo che in futuro potrebbero nascere sulla rivendita, chiusura al traffico.... ecc).

Che poi il tecnico mi dica che il mio Eu5B è identico all'Eu6, questo non lo metto in dubbio (poi magari ne parliamo), quello che è importante che alla fine sul libretto venga riportato quello che il motore realmente rispetta.

Davide (pascia2) comunque chiedeva lumi sul "minor brio" del nuovo mezzo, per cui mi scuso se ho generato questo OT, provo quindi a rispondere a tema.

Il Ducato 2.3 150cv Eu5+ (B o quello che volete), ha 148cv a 3600rpm, ed una coppia di 350Nm da 1500 a 2500rpm
Il Ducato 2.3 150cv Eu6, ha le stesse caratteristiche, ma una coppia di 380Nm, per cui proprio uguale uguale all'Eu5+ (come dice il tecnico) non lo è.
Se non sbaglio il 150cv Eu6 dovrebbe (purtroppo non ne ho la certezza) montare anche un cambio più robusto rispetto all'Eu5+, proprio per far fronte al maggior "vigore" espresso dall'aumento di coppia, quindi le differenze tra i due gruppi motopropulsori iniziano ad essere importanti.

Il Transit 2.2 155cv Eu5, ha 155cv a 3500rpm, ed una coppia di 385Nm da 1450 a 2500rpm

Ora io non voglio entrare nei misteri delle omologazioni (ormai non si capisce più nulla...), ma se ci basiamo sui dati, Davide sei passato da un mezzo con 385Nm di coppia ad uno con 350Nm (più o meno agli stessi giri motore)
Non stiamo parlando di chissà cosa, ma è più della differenza di coppia che c'è tra il 2.3 da 130cv Eu5+ (320Nm) ed il 2.3 Eu5+ da 150cv (350Nm), quindi non è poi così poco. Se poi consideriamo che la coppia è il dato che più deve interessare chi guida un camper (la potenza pura lasciamola ai motori che "gradiscono" salire molto di giri), la risposta è ormai chiara.

Per fare un esempio, il mio precedente Transit 2.2 Eu4 140cv aveva 350Nm di coppia, ora il mio nuovo Ducato Eu5+ 130cv ha 320Nm, e devo dire che la minor coppia si sente abbastanza. Niente di che, dato che non amo accelerazioni brucianti o velocità fulminee. Tutte caratteristiche che ben conoscevo, la cosa positiva è che la progressione è più regolare e fluida rispetto al precedente, e mediamente percorre circa 1.5km al litro in più (identico allestimento e peso)....  e questo con circa 15000km all'anno mediamente percorsi non è male.

Sicuramente i passaggi delle varie classi di inquinamento mortificano sempre più i motori diesel, questo è anche il motivo per cui a fronte di aumenti di potenza non si percepiscono in modo così evidente le differenze. A questo magari aggiungi che il  motore è ancora nuovo e da "slegare", ma affermare che sia "veramente fiacco" forse è eccessivo, ma d'altronde, avendoli provati entrambi, solo tu puoi fare i confronti.....

Ciao
 
Davide

Modificato da nanonet il 29/04/2017 alle 16:24:39
Peluco
Peluco
23/11/2009 74
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2017 alle: 09:05:42
In risposta al messaggio di nanonet del 29/04/2017 alle 08:39:51

Ciao, non capisco perché hai cancellato il post a cui ti ho risposto. Comunque, nel tuo caso, secondo quanto affermi, il mezzo è nato Eu6, ma non capisco il motivo per cui parli di Eu5+ Riguardo a Pascia2, se è un Eu5B,
significa che anche sul libretto è indicata quella classe di emissioni. Ora non so cosa possa fare FIAT per trasformarlo in Eu6 (tecnicamente si può fare di tutto), il dubbio rimane solo sul fatto che se dopo aver trasformato il motore in Eu6, l'officina fa aggiornare anche il libretto, perché diversamente il mezzo rimane formalmente un Eu5B (con tutti i qui pro quo che in futuro potrebbero nascere sulla rivendita, chiusura al traffico.... ecc). Che poi il tecnico mi dica che il mio Eu5B è identico all'Eu6, questo non lo metto in dubbio (poi magari ne parliamo), quello che è importante che alla fine sul libretto venga riportato quello che il motore realmente rispetta. Davide (pascia2) comunque chiedeva lumi sul minor brio del nuovo mezzo, per cui mi scuso se ho generato questo OT, provo quindi a rispondere a tema. Il Ducato 2.3 150cv Eu5+ (B o quello che volete), ha 148cv a 3600rpm, ed una coppia di 350Nm da 1500 a 2500rpm Il Ducato 2.3 150cv Eu6, ha le stesse caratteristiche, ma una coppia di 380Nm, per cui proprio uguale uguale all'Eu5+ (come dice il tecnico) non lo è. Se non sbaglio il 150cv Eu6 dovrebbe (purtroppo non ne ho la certezza) montare anche un cambio più robusto rispetto all'Eu5+, proprio per far fronte al maggior vigore espresso dall'aumento di coppia, quindi le differenze tra i due gruppi motopropulsori iniziano ad essere importanti. Il Transit 2.2 155cv Eu5, ha 155cv a 3500rpm, ed una coppia di 385Nm da 1450 a 2500rpm Ora io non voglio entrare nei misteri delle omologazioni (ormai non si capisce più nulla...), ma se ci basiamo sui dati, Davide sei passato da un mezzo con 385Nm di coppia ad uno con 350Nm (più o meno agli stessi giri motore) Non stiamo parlando di chissà cosa, ma è più della differenza di coppia che c'è tra il 2.3 da 130cv Eu5+ (320Nm) ed il 2.3 Eu5+ da 150cv (350Nm), quindi non è poi così poco. Se poi consideriamo che la coppia è il dato che più deve interessare chi guida un camper (la potenza pura lasciamola ai motori che gradiscono salire molto di giri), la risposta è ormai chiara. Per fare un esempio, il mio precedente Transit 2.2 Eu4 140cv aveva 350Nm di coppia, ora il mio nuovo Ducato Eu5+ 130cv ha 320Nm, e devo dire che la minor coppia si sente abbastanza. Niente di che, dato che non amo accelerazioni brucianti o velocità fulminee. Tutte caratteristiche che ben conoscevo, la cosa positiva è che la progressione è più regolare e fluida rispetto al precedente, e mediamente percorre circa 1.5km al litro in più (identico allestimento e peso)....  e questo con circa 15000km all'anno mediamente percorsi non è male. Sicuramente i passaggi delle varie classi di inquinamento mortificano sempre più i motori diesel, questo è anche il motivo per cui a fronte di aumenti di potenza non si percepiscono in modo così evidente le differenze. A questo magari aggiungi che il  motore è ancora nuovo e da slegare, ma affermare che sia veramente fiacco forse è eccessivo, ma d'altronde, avendoli provati entrambi, solo tu puoi fare i confronti..... Ciao   Davide
...

Ciao Davide
ho cancellato il post perché inavvertitamente ho premuto un tasto ed è sparito tutto,
come avrai capito non sono molto pratico.
pensavo di avere un euro 5+ Aggiornato a euro 6
ciao
 
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2017 alle: 09:38:24
In risposta al messaggio di Peluco del 29/04/2017 alle 09:05:42

Ciao Davide ho cancellato il post perché inavvertitamente ho premuto un tasto ed è sparito tutto, come avrai capito non sono molto pratico. pensavo di avere un euro 5+ Aggiornato a euro 6 ciao  

Tranquillo, mi sembrava di aver capito, nessun problema, è che rileggendo le mie risposte non mi ci ritrovavo.

yes
Davide
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2017 alle: 16:42:01
Non vorrei sembrare fuori luogo, ma esprimo soltanto la mia impressione, riguardo i nuovi mezzi e le nuove normative (senza limiti di marchio o di casacca...),
come ho già detto, più volte, ritengo che il motore Diesel sia Morto...di fatto, con le attuali normative Euro...in termini di emissioni,
poi, se mi chiedete se è un motivo tecnico, od una Volontà...affine al mondo del Petrolio, della raffinazione e degli investimenti....faccio orecchie da mercante e mi defilo...wink
avendo le mie ...informazioni in merito e NON potendomi esperre....per obblighi "Aziendali"....

dicevo che, da tempo, vado facendo una battuta, riguardo le potenze dei veicoli, circolanti e costruiti,
ovvero...:
come per la Temperatura dell'aria, a seconda che faccia vento, che ci sia umidità...entrambe, o meno, si parla di "Temperatura" effettiva e di..." Temperatura Percepita" ! laugh

Lo stesso, dico, è per le potenze e la coppia, sviluppata dai motori attuali...ci sono la " Potenza e la Coppia" dichiarati, e..." La Potenza e La Coppia...Percepite" laughwinkcheekyblushdevilyes

E...a Buon intenditor....wink




Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao !

https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
Kinobi
Kinobi
30/10/2007 5676
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2017 alle: 16:55:46
In risposta al messaggio di Speedy3 del 29/04/2017 alle 16:42:01

Non vorrei sembrare fuori luogo, ma esprimo soltanto la mia impressione, riguardo i nuovi mezzi e le nuove normative (senza limiti di marchio o di casacca...), come ho già detto, più volte, ritengo che il motore Diesel
sia Morto...di fatto, con le attuali normative Euro...in termini di emissioni, poi, se mi chiedete se è un motivo tecnico, od una Volontà...affine al mondo del Petrolio, della raffinazione e degli investimenti....faccio orecchie da mercante e mi defilo... avendo le mie ...informazioni in merito e NON potendomi esperre....per obblighi Aziendali.... dicevo che, da tempo, vado facendo una battuta, riguardo le potenze dei veicoli, circolanti e costruiti, ovvero...: come per la Temperatura dell'aria, a seconda che faccia vento, che ci sia umidità...entrambe, o meno, si parla di Temperatura effettiva e di... Temperatura Percepita ! Lo stesso, dico, è per le potenze e la coppia, sviluppata dai motori attuali...ci sono la Potenza e la Coppia dichiarati, e...La Potenza e La Coppia...Percepite E...a Buon intenditor.... Ciao Gianfranco Armando....Ciao !
...

Dici torneremo al benzina come in USA o al GPL? (Ulteriore peso?)
E
 
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2017 alle: 17:08:21
In risposta al messaggio di Kinobi del 29/04/2017 alle 16:55:46

Dici torneremo al benzina come in USA o al GPL? (Ulteriore peso?) E  

wink
Secondo Te ? wink

Nel 1990 6 delle 8 raffinerie Tedesche della Baviera hanno chiuso,
il previsionale era che dal 2017 aumentasse il consumo di Bunker Oil (olio combustibile per trazione navale), calasse il consumo di Gasolio, rimanesse stabile quello di Benzina, e che il motore "Alternativo" (così lo definirono ...i responsabili degli investimenti allora... ed aggiunsero NON esserel'Idrogeno....) avrebbe raggiunto un Buon mercato di vendita, e che nel 2022 ci sarebbe stato il pareggio e nel 2025 il sorpasso (rispetto al benzina) !
Riconosco che i numeri e gli anni sono...buttati lì (spero...credo...), ma, le cose in quella direzione, stranamente, stanno andando, e sono passati "SOLO" ...27 anni da allora wink



Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao !

https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2017 alle: 17:19:55

Grande Frank, analisi come al solito ineccepibile.
Aggiungo che purtroppo il valore della potenza di un motore (in cv), ha sempre un appeal importante in fase di "immagine" di un mezzo, quando in realtà per un camper la cosa che conta di più in assoluto è il valore di coppia (ed i giri a cui è espressa).
Il valore di coppia non lo trovi sulla carta di circolazione, in quanto è il valore della potenza che è stato preso come riferimento per "caratterizzare" un dato motore, specialmente perchè su quello ci paghi il bollo.
La potenza, oltre ad essere indicata sul libretto è sempre ben impressa con un logo o una sigla sul parafango di tutte le meccaniche (più o meno), ma pochi sanno che a parità di potenza, due motori possono avere caratteri completamente differenti.

Quanto questo carattere possa piacerci o meno, per molti non è facile saperlo prima di scegliere il mezzo, a meno di non andare a "scartabellarsi" qualche catalogo o qualche test, dove poi il valore dovrà essere confrontato con un occhio ai giri motore. Un'operazione che pochi hanno voglia di fare, e anche se fatta, poi come vanno letti i dati? Se il mezzo è pesante? Poco aerodinamico? Con cambio automatico o manuale?

In tutto questo immaginate come ci sguazzano le case produttrici, loro ti "appoggiano" lì la potenza massima, e se va bene anche la coppia massima (senza indicare da quanti e fino a quanti giri è espressa).
Per cui ci si può imbattere ad esempio nelle motorizzazioni del nuovo Transit Eu6 (per fare il primo esempio):

Come noto, il nuovo motore è un 2.0 Eu6, con la scelta delle potenze tra 105cv, 130cv e 170cv, e qui primo specchietto per le allodole.
I dati sulle potenza di questo motore si trovano ovunque, ma quantio hanno idea di cosa significa la coppia, eccola:
105cv, 360Nm da 1500 a 2000rpm
130cv, 385Nm da 1500 a 2200rpm
170cv, 405Nm da 1700 a 2600rpm

E qui inizia ad emergere il carattere del motore per ogni potenza, il 105cv ha una buona coppia ma "ristretta" in soli 500rpm, dopodichè crolla improvvisamente, ad esempio a 2500rpm è calata a circa 270Nm (non sono mica pochi 90Nm in meno a quei giri)

Il 170cv "si salva", in quanto l'arco di utilizzo è di circa 900rpm, ma sopratutto andando oltre con i giri, la coppia "regge" abbastanza bene, ad esempio a 3500rpm ha ancora 340Nm

Questi sono i grafici delle curve di potenza e coppia di questo motore, si trovano, ma pochi hanno voglia di leggerli come si deve, per cui andiamo pure avanti con i cavalli, possibilmente tanti.
Come sai, a me i motoroni tutta cilindrata e "poca intelligenza" non piacciono, per cui ben venga il downsizing, ma forse stiamo tirando troppo la corda, va bene un 2.3 o un 2.2 con 400Nm di coppia, ma chiederli ad un 2.0, passi su un auto, ma montato su un mezzo pesante..... mah.

Buona scelta







Ciao
 
Davide

Modificato da nanonet il 29/04/2017 alle 18:09:00
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Samuele 12
Samuele 12
04/09/2014 19
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2017 alle: 19:26:38
Ciao a tutti il prossimo mese spero di avere il mio camper nuovo benimar 442 motorizzato ford 2000 130 cv euro 6 . Dal concessionario ho potuto fare una piccola prova su strada e vi garantisco che rispetto al mio vecchio ford transit 2.4 125 cv e mooolto piu brillante e mooolto piu silenzioso poi sulla affidabilita si vedra col tempo .
samuele
Samuele 12
Samuele 12
04/09/2014 19
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2017 alle: 19:28:35
Ciao a tutti il prossimo mese spero di avere il mio camper nuovo benimar 442 motorizzato ford 2000 130 cv euro 6 . Dal concessionario ho potuto fare una piccola prova su strada e vi garantisco che rispetto al mio vecchio ford transit 2.4 125 cv e mooolto piu brillante e mooolto piu silenzioso poi sulla affidabilita si vedra col tempo .
samuele
Speedy3
Speedy3
-
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2017 alle: 22:00:40
In risposta al messaggio di Samuele 12 del 29/04/2017 alle 19:28:35

Ciao a tutti il prossimo mese spero di avere il mio camper nuovo benimar 442 motorizzato ford 2000 130 cv euro 6 . Dal concessionario ho potuto fare una piccola prova su strada e vi garantisco che rispetto al mio vecchio ford transit 2.4 125 cv e mooolto piu brillante e mooolto piu silenzioso poi sulla affidabilita si vedra col tempo . samuele

Osti !
Arrivi da un 125...TP, magari Gemellato, pronto viaggio e....Ti stupisci ???????

Prova a correre nudo, poi Vestiti, indossa zaino, Kamelbag, borracce e cibo vario, e...invece che andare in piano, cori in Salita !.....;-)


Stesse sensazioni...più o meno ;-)


Dai, siamo seri !


Ciao
Gianfranco
Armando....Ciao !

https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Rispondi Abuso
Inserito il 29/04/2017 alle: 22:24:46
In risposta al messaggio di nanonet del 29/04/2017 alle 17:19:55

Grande Frank, analisi come al solito ineccepibile. Aggiungo che purtroppo il valore della potenza di un motore (in cv), ha sempre un appeal importante in fase di immagine di un mezzo, quando in realtà per un camper la cosa
che conta di più in assoluto è il valore di coppia (ed i giri a cui è espressa). Il valore di coppia non lo trovi sulla carta di circolazione, in quanto è il valore della potenza che è stato preso come riferimento per caratterizzare un dato motore, specialmente perchè su quello ci paghi il bollo. La potenza, oltre ad essere indicata sul libretto è sempre ben impressa con un logo o una sigla sul parafango di tutte le meccaniche (più o meno), ma pochi sanno che a parità di potenza, due motori possono avere caratteri completamente differenti. Quanto questo carattere possa piacerci o meno, per molti non è facile saperlo prima di scegliere il mezzo, a meno di non andare a scartabellarsi qualche catalogo o qualche test, dove poi il valore dovrà essere confrontato con un occhio ai giri motore. Un'operazione che pochi hanno voglia di fare, e anche se fatta, poi come vanno letti i dati? Se il mezzo è pesante? Poco aerodinamico? Con cambio automatico o manuale? In tutto questo immaginate come ci sguazzano le case produttrici, loro ti appoggiano lì la potenza massima, e se va bene anche la coppia massima (senza indicare da quanti e fino a quanti giri è espressa). Per cui ci si può imbattere ad esempio nelle motorizzazioni del nuovo Transit Eu6 (per fare il primo esempio): Come noto, il nuovo motore è un 2.0 Eu6, con la scelta delle potenze tra 105cv, 130cv e 170cv, e qui primo specchietto per le allodole. I dati sulle potenza di questo motore si trovano ovunque, ma quantio hanno idea di cosa significa la coppia, eccola: 105cv, 360Nm da 1500 a 2000rpm 130cv, 385Nm da 1500 a 2200rpm 170cv, 405Nm da 1700 a 2600rpm E qui inizia ad emergere il carattere del motore per ogni potenza, il 105cv ha una buona coppia ma ristretta in soli 500rpm, dopodichè crolla improvvisamente, ad esempio a 2500rpm è calata a circa 270Nm (non sono mica pochi 90Nm in meno a quei giri) Il 170cv si salva, in quanto l'arco di utilizzo è di circa 900rpm, ma sopratutto andando oltre con i giri, la coppia regge abbastanza bene, ad esempio a 3500rpm ha ancora 340Nm Questi sono i grafici delle curve di potenza e coppia di questo motore, si trovano, ma pochi hanno voglia di leggerli come si deve, per cui andiamo pure avanti con i cavalli, possibilmente tanti. Come sai, a me i motoroni tutta cilindrata e poca intelligenza non piacciono, per cui ben venga il downsizing, ma forse stiamo tirando troppo la corda, va bene un 2.3 o un 2.2 con 400Nm di coppia, ma chiederli ad un 2.0, passi su un auto, ma montato su un mezzo pesante..... mah. Buona scelta Ciao   Davide
...

Caro Davide, la tua è un'analisi perfetta così come quella di Gianfranco.
L'unica soluzione al problema è quella di un cambio con molte più marce di quelli attuali, in maniera tale che il motore lavori in quella ristretta fascia di giri da te indicata. Ma poi, viene fuori la scarsa guidabilità del mezzo, e per sopperire a ciò, ecco venire in aiuto la tecnologia, proponendoci tutta una serie di cambi automatici dalle più disparate tipologie.
Mi sembra tanto essere ritornato agli inizi degli anni settanta, quando la Suzuki costruì una moto da GP tre cilindri di solo 50 cc, con una coppia in un range di giri così ristretto che per farla andare ci volle un cambio con 14 marce e un pilota più che bravo (se ricordo bene, Billy Ivy). Negli stessi anni, negli Stati Uniti, le vetture avevano nella maggior parte solo 3 marce, ma solo perché i motori erano non meno di 4000 cc.  
Tutto questo, solo per dire che cilindrata e n. dei cilindri, sono inversamenti proporzionali alla coppia espressa dl un motore.
Federico
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.