http://www.fiatpress.de/press/a...
In risposta al messaggio di mc460noi del 23/10/2015 alle 15:04:38
l'euro 5+ detto anche 6 Ready può essere facilmente trasformato in euro 6, costo non ancora chiaro e più che altro va comunque indicata su carta di circolazione tramite verifica motorizzazione la omologazione euro 6...... Gio & Pat
Questa cosa della possibile trasformazione da euro 5+ a euro 6, sta scritta da qualche parte?
http://www.fiatprofessionalpres...
http://blog.ilgiornale.it/foa/2...
In risposta al messaggio di Mauro 1951 del 24/10/2015 alle 01:06:17
ho ricevuto questo!!! ummmm alegher .... o no? Anton Mauro
La frase chiave di tutto secondo me è:
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/10/2015 alle 13:56:31
La frase chiave di tutto secondo me è: Nessun costruttore può raggiungere i valori americani senza catalizzatori SCR su cicli reali senza pregiudicare la potenza o aumentare le emissioni di particolato quindi è implicitoche gli eu& con SCR sono a posto, almeno mi sembra. Infatti è quello che poi dice anche WV, ora vende solo diesel Eu6 con SCR che sono a posto, e non lo direbbe se non fosse vero, ora che è sotto la lente di ingrandimento. Il fatto che anche FIAT si sia dotata di questa tecnologia, come poi quasi tutti i costruttori, significa che gli unici diesel che rientrano nei loro parametri sarebbero gli Eu6 con SCR. Ma se salta fuori che gli eu3, 4 e 5 alla fine inquinano come gli Eu1 , come sembrerebbe di capire con questo articolo, non è che poi bloccano tutti i diesel Eu5 compresi e fanno girare solo gli Eu6 con SCR ? Motivo in piu, secondo me, per chi deve comperare un camper ora di attendere che sia disponibile su Eu6 con SCR , e farlo specificare bene nel contratto, sai mai che abbiano vecchi autotelai Eu5 in fabbrica da smaltire. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di latrofa124 del 25/10/2015 alle 14:53:01
sante parole Tommaso, << Motivo in piu, secondo me, per chi deve comperare un camper ora di attendere che sia disponibile su Eu6 con SCR , e farlo specificare bene nel contratto, sai mai che abbiano vecchi autotelaiEu5 in fabbrica da smaltire.>> la scappatoia dei costruttori di meccaniche di farsi derogare fino a settembre 2016 per la vendita di stock di macchine già prodotte, sarà poi vero? non è stanno smaltendo residui di magazzino, continuando a produrli, sono d'accordo con qualcuno che è affezionato all'E5+ ,direi di più ,sono più affezionato all'E4 della 1a serie, che è ancora meno complicato, come al solito c'è chi fa il furbo, se come si dice che gli E6 sono pronti ,perché non li ha presentati in fiera a Parma, intanto chi ha prenotato un veicolo con prossima consegna ,come arriverà E5+ o E6?. purtroppo temo sarà E5+,teoricamente almeno fino al 1°settembre 2016.,dove diverrà obbligatorio . Roberto
nei listini dovrebbe essere ben specificato se è eu5+ o eu6 , ma come ho scritto, nel dubbio farlo specificare per scritto sul contratto, si sa mai.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/10/2015 alle 20:18:13
nei listini dovrebbe essere ben specificato se è eu5+ o eu6 , ma come ho scritto, nel dubbio farlo specificare per scritto sul contratto, si sa mai. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Devo dire che è un'informazione che ho visto raramente, ne ho controllato ora un paio che avevo preso in fiera senza trovarlo e ho sempre dato per scontato che il ducato fosse Eu5+ e che se lo ordini te lo prendi così. Non credo che il concessionario abbia margine su questo, indipendentemente da quello che fa fiat se l'allestitore ha magazzino di un po' di meccaniche te lo prendi come arriva. Sto cercando di ricordare in quale listino avevo visto esplicitato Eu5+, ma proprio non lo ricordo.
In risposta al messaggio di MarcoBo del 26/10/2015 alle 22:21:49
Devo dire che è un'informazione che ho visto raramente, ne ho controllato ora un paio che avevo preso in fiera senza trovarlo e ho sempre dato per scontato che il ducato fosse Eu5+ e che se lo ordini te lo prendi così.Non credo che il concessionario abbia margine su questo, indipendentemente da quello che fa fiat se l'allestitore ha magazzino di un po' di meccaniche te lo prendi come arriva. Sto cercando di ricordare in quale listino avevo visto esplicitato Eu5+, ma proprio non lo ricordo. Quello che non capisco è se c'è stata un'improvvisa accelerata nella presentazione dell'Euro6: non lo escludo, ho letto spesso che i problemi di VW in realtà li avrebbero tutti perciò non mi stupirei se qualcuno per cercare di evitare di finire sotto osservazione velocizzasse (per quanto possibile) il passaggio Eu6. Marco
nei listini Hymer ho sempre visto specificato Eu5+ o Eu6 a chiare lttere, non so gli altri cosa facciano.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/10/2015 alle 13:59:49
nei listini Hymer ho sempre visto specificato Eu5+ o Eu6 a chiare lttere, non so gli altri cosa facciano. Ecco, secondo me hai centrato il problema, sembra proprio (articolo di un tecnico) che tutti i diesel finno all'Eu5+abbiano gli stessi ossidi di Azoto degli Eu1 e chehabbiano sempre taroccato le prove, hanno beccato WV, ma sicuramente lo banno tutti. Sempre il tecnico diceva che unicamente gli Eu6 con il sistema SCR (AdBlue) riescono a rientrare nei parametri. Se salta fuori la grana, ci vuole nulla che nei giorni di blocco vengano fermati tutti i diesel fino a Eu5 come fossero Eu1 e permettano la circolazione solo agli Eu6. Questa improvvisa uscita di Fiat con gli Eu6 in concomitanza con il bubbone WV fa pensare che stiano proprio cercando di salvarsi in corner. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
se fosse come dici tu ( e può anche darsi) la Fiat chiude per i danni che deve pagare . . . .. me compreso !
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/10/2015 alle 13:59:49
nei listini Hymer ho sempre visto specificato Eu5+ o Eu6 a chiare lttere, non so gli altri cosa facciano. Ecco, secondo me hai centrato il problema, sembra proprio (articolo di un tecnico) che tutti i diesel finno all'Eu5+abbiano gli stessi ossidi di Azoto degli Eu1 e chehabbiano sempre taroccato le prove, hanno beccato WV, ma sicuramente lo banno tutti. Sempre il tecnico diceva che unicamente gli Eu6 con il sistema SCR (AdBlue) riescono a rientrare nei parametri. Se salta fuori la grana, ci vuole nulla che nei giorni di blocco vengano fermati tutti i diesel fino a Eu5 come fossero Eu1 e permettano la circolazione solo agli Eu6. Questa improvvisa uscita di Fiat con gli Eu6 in concomitanza con il bubbone WV fa pensare che stiano proprio cercando di salvarsi in corner. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Stai sbagliando pensiero, Fiat sta lavorando agli Euro 6 da tre anni, e se fino ad ora non li ha presentati, è perche la normativa non lo chiede e le vendite sono ottime.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/10/2015 alle 13:59:49
nei listini Hymer ho sempre visto specificato Eu5+ o Eu6 a chiare lttere, non so gli altri cosa facciano. Ecco, secondo me hai centrato il problema, sembra proprio (articolo di un tecnico) che tutti i diesel finno all'Eu5+abbiano gli stessi ossidi di Azoto degli Eu1 e chehabbiano sempre taroccato le prove, hanno beccato WV, ma sicuramente lo banno tutti. Sempre il tecnico diceva che unicamente gli Eu6 con il sistema SCR (AdBlue) riescono a rientrare nei parametri. Se salta fuori la grana, ci vuole nulla che nei giorni di blocco vengano fermati tutti i diesel fino a Eu5 come fossero Eu1 e permettano la circolazione solo agli Eu6. Questa improvvisa uscita di Fiat con gli Eu6 in concomitanza con il bubbone WV fa pensare che stiano proprio cercando di salvarsi in corner. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Se hai letto un articolo in cui un tecnico dichiara che il diesel E5 e il diesel E1 hanno gli stessi NOx dovresti fare nome e cognome. Inoltre l'opinione di un tecnico senza alcun dato non credo possa fare testo. Faccio notare che gli NOx si possono misurare. Il problema VW nasce dal fatto che l'omologazione viene fatta al banco, senza climatizzatore e senza nessun optional che aumenti il peso del veicolo o che provochi un aumento del consumo di carburante con le ruote della sezione minima in catalogo. E' ovvio che nella pratica i consumi siano diversi, ma anche gli stili di guida sono diversi. Quanta gente toglie il portapacchi e/o il portatutto dall'auto quando non è necessario ??. La VW per l'omologazione si è comportata come tutti gli altri costruttori ma , dovendo garantire in USA il funzionamento corretto per un certo numero di miglia ha aggirato l'ostacolo .............
In risposta al messaggio di seiperdue del 27/10/2015 alle 17:03:54
Se hai letto un articolo in cui un tecnico dichiara che il diesel E5 e il diesel E1 hanno gli stessi NOx dovresti fare nome e cognome. Inoltre l'opinione di un tecnico senza alcun dato non credo possa fare testo. Faccio notareche gli NOx si possono misurare. Il problema VW nasce dal fatto che l'omologazione viene fatta al banco, senza climatizzatore e senza nessun optional che aumenti il peso del veicolo o che provochi un aumento del consumo di carburante con le ruote della sezione minima in catalogo. E' ovvio che nella pratica i consumi siano diversi, ma anche gli stili di guida sono diversi. Quanta gente toglie il portapacchi e/o il portatutto dall'auto quando non è necessario ??. La VW per l'omologazione si è comportata come tutti gli altri costruttori ma , dovendo garantire in USA il funzionamento corretto per un certo numero di miglia ha aggirato l'ostacolo ............. I dati e gli scostamenti nell'uso normale sono da moltissimi anni pubblicati su tutte le riviste europee di auto ................ si sapeva già tutto. Ma non venirmi a dire che E1 inquina come E5 per quanto riguarda gli NOx.
guarda per quello che ho capito, purtroppo bene, dalle notizie stampa, è che l'imbroglio consisteva in un sistema di gestione della centralina motore che riconosceva la vettura sul banco prova, quindi allora faceva la "brava", mentre la stessa riconosceva la vettura su strada tramite "angolo di sterzata e interventi dell'ESP ecc," e quindi faceva poi la "zozzona" dando anche qualche prestazione migliore.