CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Eco-driving Iveco 35C17

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 43
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4168
Rispondi Abuso
Inserito il 22/04/2018 alle: 20:05:00
Un saluto a tutti, vorrei condividere con voi l'esperienza della prima uscita con il "nuovo"mezzo, Kreos 3005 su Iveco 35C17, abbiamo percorso 605 Km, partiti da Roma, autostrada fino ad Orte, statale per  Fabriano, Fano, Pesaro, Gubbio, Bevagna e rientro a Roma con A1 da Orte, la guida mi è piaciuta molto, il motore è veramente generoso, spinge egregiamente anche sotto i 1500 giri, ma quello che mi ha veramente stupito sono i consumi, vero è che, a parte l'autostrada, non abbiamo mai superato gli 80/90 Kmh, ma percorrere 9,83 Km/lt è incredibile! Comprendo chi non ci crede, ma questo è, aggiungo che le strade interne delle Marche sono piene di saliscendi abbastanza impegnativi, e che il contachilometri del Daily è preciso, verificato con il navigatore, ovviamente c'è  anche qualcosa di negativo, il mezzo si piega molto nelle rotonde e nei tornanti, la guida sembra essere un pò "gommosa" come se lo sterzo fosse troppo demoltiplicato, il "vecchio" 35/12 sicuramente dondolava di meno ed aveva una guida piu' precisa. Mi scuso per la lungaggine mi piacerebbe sentire i vostri pareri. Un saluto Enzo
Enzo

Modificato da enzo44 il 22/04/2018 alle 20:06:41
Robir
Robir
24/02/2007 7846
Rispondi Abuso
Inserito il 22/04/2018 alle: 20:25:04
In risposta al messaggio di enzo44 del 22/04/2018 alle 20:05:00

Un saluto a tutti, vorrei condividere con voi l'esperienza della prima uscita con il nuovomezzo, Kreos 3005 su Iveco 35C17, abbiamo percorso 605 Km, partiti da Roma, autostrada fino ad Orte, statale per  Fabriano, Fano,
Pesaro, Gubbio, Bevagna e rientro a Roma con A1 da Orte, la guida mi è piaciuta molto, il motore è veramente generoso, spinge egregiamente anche sotto i 1500 giri, ma quello che mi ha veramente stupito sono i consumi, vero è che, a parte l'autostrada, non abbiamo mai superato gli 80/90 Kmh, ma percorrere 9,83 Km/lt è incredibile! Comprendo chi non ci crede, ma questo è, aggiungo che le strade interne delle Marche sono piene di saliscendi abbastanza impegnativi, e che il contachilometri del Daily è preciso, verificato con il navigatore, ovviamente c'è  anche qualcosa di negativo, il mezzo si piega molto nelle rotonde e nei tornanti, la guida sembra essere un pò gommosa come se lo sterzo fosse troppo demoltiplicato, il vecchio 35/12 sicuramente dondolava di meno ed aveva una guida piu' precisa. Mi scuso per la lungaggine mi piacerebbe sentire i vostri pareri. Un saluto Enzo Enzo
...
Ciao Enzo, congratulazioni per il nuovo mezzo,
il nuovo Daily rispetto al 35 12 ha un telaio ( nero ) più leggero soggetto a torsioni
ha delle sospensioni molto diverse, all'anteriore una balestra trasversale in composito al posteriore 2 balestre monolama
se vuoi migliorare non prendere in considerazione i soffietti, pensa a dei buoni ammortizzatori maggiorati più frenati in estensione e aumento delle barre stabilizzatrici
buoni km
Laikista x passione

Modificato da Robir il 22/04/2018 alle 20:27:07
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9177
Rispondi Abuso
Inserito il 22/04/2018 alle: 20:33:52
In risposta al messaggio di enzo44 del 22/04/2018 alle 20:05:00

Un saluto a tutti, vorrei condividere con voi l'esperienza della prima uscita con il nuovomezzo, Kreos 3005 su Iveco 35C17, abbiamo percorso 605 Km, partiti da Roma, autostrada fino ad Orte, statale per  Fabriano, Fano,
Pesaro, Gubbio, Bevagna e rientro a Roma con A1 da Orte, la guida mi è piaciuta molto, il motore è veramente generoso, spinge egregiamente anche sotto i 1500 giri, ma quello che mi ha veramente stupito sono i consumi, vero è che, a parte l'autostrada, non abbiamo mai superato gli 80/90 Kmh, ma percorrere 9,83 Km/lt è incredibile! Comprendo chi non ci crede, ma questo è, aggiungo che le strade interne delle Marche sono piene di saliscendi abbastanza impegnativi, e che il contachilometri del Daily è preciso, verificato con il navigatore, ovviamente c'è  anche qualcosa di negativo, il mezzo si piega molto nelle rotonde e nei tornanti, la guida sembra essere un pò gommosa come se lo sterzo fosse troppo demoltiplicato, il vecchio 35/12 sicuramente dondolava di meno ed aveva una guida piu' precisa. Mi scuso per la lungaggine mi piacerebbe sentire i vostri pareri. Un saluto Enzo Enzo
...
Cerca nel forum TUTTE le mie ed innumerevoli
modifiche della parte inferiore del Daily

leggi tutto quanto dalla primavera del 2013
Franco
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4168
Rispondi Abuso
Inserito il 22/04/2018 alle: 21:07:05
Grazie, sapevo dell'avantrano a balestra in composito...sicuramente meno performate di quello a barre di torsione, devo però dire che a livello di confort sulle asperità non mi ha deluso, anzi, il telaio non è nero ma rosso come quello del 35/12, confermo al posteriore le balestre "paraboliche" monolama, penso che il coricamento sia accentuato anche dall'altezza della cellula che con il doppio pavimento alza il baricentro di almeno 20 cm, comunque, per il mio stile di guida, anche cosi' va piu' che bene. Un saluto Enzo
Enzo
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9177
Rispondi Abuso
Inserito il 22/04/2018 alle: 21:16:27
In risposta al messaggio di enzo44 del 22/04/2018 alle 21:07:05

Grazie, sapevo dell'avantrano a balestra in composito...sicuramente meno performate di quello a barre di torsione, devo però dire che a livello di confort sulle asperità non mi ha deluso, anzi, il telaio non è nero ma
rosso come quello del 35/12, confermo al posteriore le balestre paraboliche monolama, penso che il coricamento sia accentuato anche dall'altezza della cellula che con il doppio pavimento alza il baricentro di almeno 20 cm, comunque, per il mio stile di guida, anche cosi' va piu' che bene. Un saluto Enzo
...
Controlla che ci sia la balestra trasversale
o magari essendo rosso tu abbia le BARRE  
     evviva   se così fosse sono ritornati.
Franco
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4168
Rispondi Abuso
Inserito il 22/04/2018 alle: 21:32:51
In risposta al messaggio di franco49tn del 22/04/2018 alle 21:16:27

Controlla che ci sia la balestra trasversale o magari essendo rosso tu abbia le BARRE        evviva   se così fosse sono ritornati.
Ciao Franco, il mezzo è del 2005, nuovo è virgolettato, lo è per me, come ho detto il telaio è rosso e l'avantreno ha la balestra trasversale, Ciao. PS dei super consumi nessun commento?
Enzo
Laika .REXOSLINE 721 46.900€, Anno: 2008
Laika .REXOSLINE 721 46.900€, Anno: 2008
Bürstner PREMIO PLUS 29.405€, Nuovo
Bürstner PREMIO PLUS 29.405€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 690 TWINS Cambio Automatico 116.600€,
Wingamm WINGAMM OASI 690 TWINS Cambio Automatico 116.600€,
Challenger 260 Grafite Vip 65.000€, Anno: 2021
Challenger 260 Grafite Vip 65.000€, Anno: 2021
Laika ECOVIP 691 2300 150CV MOTORHOME 6 POSTI 75.000€, Nuo
Laika ECOVIP 691 2300 150CV MOTORHOME 6 POSTI 75.000€, Nuo
Previous Next
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5264
Rispondi Abuso
Inserito il 22/04/2018 alle: 22:11:11
Con una cellula diversa, ma la stessa meccanica del 2006 io percorro abitualmente 10-10,5 km/litro. La scorsa settimana Padova Pisa 270 Km da pieno a pieno con 25 litri. Se pensi che c'è di mezzo il tratto appenninico dell'Autosole, non è per niente male.
 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4168
Rispondi Abuso
Inserito il 22/04/2018 alle: 22:55:15
In risposta al messaggio di Paolo62 del 22/04/2018 alle 22:11:11

Con una cellula diversa, ma la stessa meccanica del 2006 io percorro abitualmente 10-10,5 km/litro. La scorsa settimana Padova Pisa 270 Km da pieno a pieno con 25 litri. Se pensi che c'è di mezzo il tratto appenninico dell'Autosole, non è per niente male.  
Ciao, non è per niente male, onestamente non credevo di poter fare quasi 10 Km/lt con un mansardato che non è proprio un peso piuma, visto che non sono l'unico forse qualcuno mi crede, è una battuta.... Un saluto Enzo
Enzo
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Rispondi Abuso
Inserito il 23/04/2018 alle: 07:41:04
Ciao Dalysti
Dopo diversi Daily confermo assolutamente quanto osservato..laugh
Anzi aggiungo che sull'assetto sono intervenuto pure sui 67qsurprise
I consumi del 3.0 sono a dir poco ottimi ..
Quando si scriveva anni orsono che col 3.0 167 cv si facevano più di 9 Km/l  tutti sorridevano...
Ovviamente bisogna avere la guida da Daily ... o meglio da mezzo pesante.. ..
Tra un pò arriverà l' Ascari del camper per dire che lui fa 7 Km7/l ...  dimenticandosi che se accelleri e freni come con la moto con un mezzo da 40 e oltre q ... 
Pensate che in autostrada/statale sono riuscito a fare più di 8.5 Km/l con L'hobby 50c18 Mansardato da 8.30m (senza Fap)
Invece Con il Charisma 67c18 col Fap facevo 7 scarsi , poi rimappato e defappato migliorato di 1 km/l di mediasurprise.

Venendo all'assetto come suggerito da Franco49 , troverai dei quasi trattati per migliorarlolaugh
A mio modesto parere e dopo anni di modifiche posso dirti che il punto debole è l'anteriore.
 Stavo per riacquistare un camper dopo 3 anni di digiuno proprio su 35c17, ma la moglie mi ha bocciato il mansardato..
Avevo già messo in cantiere di adattare davanti  la barra antirollio originale posteriore da 23mm e passare alla 28 mm al posteriore... ma non essendomi cimentato  non sò se è fattibile.
Sul 67q avevo doppie barre antirollio surprise ... un'altro viaggiare ... mooolto più facile e scorrevole..

Ripartendo da zero , Proverei la modifica della balestra in composito con una normale di recupero abbinata ad una barra antirollio e 4 ammortizzatori belli frenati.
Confermo che lo sterzo non è il massimo...

Buo lavoro..
NB: il 35/12 oltre alle barre di torsione aveva l'antirollio : la grande assente del 35c telaio camper crying

 
Robir
Robir
24/02/2007 7846
Rispondi Abuso
Inserito il 23/04/2018 alle: 08:14:39
In risposta al messaggio di enzo44 del 22/04/2018 alle 21:07:05

Grazie, sapevo dell'avantrano a balestra in composito...sicuramente meno performate di quello a barre di torsione, devo però dire che a livello di confort sulle asperità non mi ha deluso, anzi, il telaio non è nero ma
rosso come quello del 35/12, confermo al posteriore le balestre paraboliche monolama, penso che il coricamento sia accentuato anche dall'altezza della cellula che con il doppio pavimento alza il baricentro di almeno 20 cm, comunque, per il mio stile di guida, anche cosi' va piu' che bene. Un saluto Enzo
...
già il telaio rosso è meglio, purtroppo come nel mio su cellula Ecovip il baricentro è alto fortunatamente ho trovato  4 ammortizzatori verdi, non lamento eccessivo coricamento e sopratuttto lo schiaffo laterale quando sorpasso o vengo sorpassato da un Tir
Laikista x passione
volvo960
volvo960
27/07/2011 1720
Rispondi Abuso
Inserito il 23/04/2018 alle: 10:31:21
In risposta al messaggio di enzo44 del 22/04/2018 alle 20:05:00

Un saluto a tutti, vorrei condividere con voi l'esperienza della prima uscita con il nuovomezzo, Kreos 3005 su Iveco 35C17, abbiamo percorso 605 Km, partiti da Roma, autostrada fino ad Orte, statale per  Fabriano, Fano,
Pesaro, Gubbio, Bevagna e rientro a Roma con A1 da Orte, la guida mi è piaciuta molto, il motore è veramente generoso, spinge egregiamente anche sotto i 1500 giri, ma quello che mi ha veramente stupito sono i consumi, vero è che, a parte l'autostrada, non abbiamo mai superato gli 80/90 Kmh, ma percorrere 9,83 Km/lt è incredibile! Comprendo chi non ci crede, ma questo è, aggiungo che le strade interne delle Marche sono piene di saliscendi abbastanza impegnativi, e che il contachilometri del Daily è preciso, verificato con il navigatore, ovviamente c'è  anche qualcosa di negativo, il mezzo si piega molto nelle rotonde e nei tornanti, la guida sembra essere un pò gommosa come se lo sterzo fosse troppo demoltiplicato, il vecchio 35/12 sicuramente dondolava di meno ed aveva una guida piu' precisa. Mi scuso per la lungaggine mi piacerebbe sentire i vostri pareri. Un saluto Enzo Enzo
...
Ciao,
io avevo il Kreos 3000, stesso telaio (rosso) e stessa meccanica generosa e stessi consumi. Io facevo gli 8 ma intorno ai 100 km/h.
Non perderti il vantaggio della morbidezza del Daily, con troppi irrigidimenti. Il dondolio eccessivo è dovuto alla balestra in composito all'anteriore. Fattene mettere una seria da un buon balestraio e vedrai che il dondolio finisce, ma resta la morbidezza. 
Poi puoi sempre irrigidirlo con altri accorgimenti di cui gli altri ti hanno qui parlato, ma il primo (e meno costoso) intervento ti conviene sia quello. Mi pare di capire che sei del centro Italia, altrimenti ti consigliavo il mio balestraio in provincia di Varese, ma se ti interessa in mezza giornata ti fa il lavoro e ti fai un bel week-end qui al nord.
Buoni viaggi.
 
Massimo
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 23/04/2018 alle: 14:11:04
In risposta al messaggio di enzo44 del 22/04/2018 alle 22:55:15

Ciao, non è per niente male, onestamente non credevo di poter fare quasi 10 Km/lt con un mansardato che non è proprio un peso piuma, visto che non sono l'unico forse qualcuno mi crede, è una battuta.... Un saluto Enzo
Purtroppo la rilevazione "da pieno a pieno" può essere inficiata da un sacco di variabili, per cui una rilevazione su un solo pieno è come fare un exit poll su un solo elettore...

Per fare un esempio: può influire la quantità di schiuma nel particolare pieno a quel particolare distributore. Sono anni, e più di 800000 Km di rilevazioni, che tengo dietro ai pieni effettuati con le varie auto e camper che ho avuto. Quando vado a fare un pieno, in base alla posizione della lancetta so già litro più litro meno quanto dorvò mettere. Però una volta mi capitò che la pistola scattasse con larghissimo anticipo. Non avevo fretta e rabboccai fino a vedere il livello del gasolio in prossimità del bordo inferiore del tappo (e questo è un vero pieno fatto "a tappo"). La differenza era di 4,5 litri su un serbatoio da 60 L. Stiamo parlando di un 7,5% di differenza. Se avessi tenuto buono come pieno il primo scatto della pistola, avrei falsato la mia misurazione del 7,5%, ossia anziché i 9 km/l effettivi avrei rilevato erroneamente 9,7 km/l.

Anche la natura del percorso influenza i consumi se hai salita o discesa, vento contro o vento a favore, pieno carico oppure completamente scarico, ...

Non per smorzare il tuo entusiasmo iniziale, però...

Per avere un'idea corretta di quali saranno i tuoi consumi, aspetta di aver fatto una ventina di pieni, ossia circa 10000 km e poi ne riparliamo.

Ciao da Dash

(Ho un Daily 35C17)

immagine(342).png
Ecco un copia/incolla dal mio foglio Excel delle rilevazioni consumi.
Le rilevazioni effettuate sono su un totale di 100 pieni.

 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 23/04/2018 alle 14:17:01
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51685
Rispondi Abuso
Inserito il 23/04/2018 alle: 17:06:10
In risposta al messaggio di Dash del 23/04/2018 alle 14:11:04

Purtroppo la rilevazione da pieno a pieno può essere inficiata da un sacco di variabili, per cui una rilevazione su un solo pieno è come fare un exit poll su un solo elettore... Per fare un esempio: può influire la quantità
di schiuma nel particolare pieno a quel particolare distributore. Sono anni, e più di 800000 Km di rilevazioni, che tengo dietro ai pieni effettuati con le varie auto e camper che ho avuto. Quando vado a fare un pieno, in base alla posizione della lancetta so già litro più litro meno quanto dorvò mettere. Però una volta mi capitò che la pistola scattasse con larghissimo anticipo. Non avevo fretta e rabboccai fino a vedere il livello del gasolio in prossimità del bordo inferiore del tappo (e questo è un vero pieno fatto a tappo). La differenza era di 4,5 litri su un serbatoio da 60 L. Stiamo parlando di un 7,5% di differenza. Se avessi tenuto buono come pieno il primo scatto della pistola, avrei falsato la mia misurazione del 7,5%, ossia anziché i 9 km/l effettivi avrei rilevato erroneamente 9,7 km/l. Anche la natura del percorso influenza i consumi se hai salita o discesa, vento contro o vento a favore, pieno carico oppure completamente scarico, ... Non per smorzare il tuo entusiasmo iniziale, però... Per avere un'idea corretta di quali saranno i tuoi consumi, aspetta di aver fatto una ventina di pieni, ossia circa 10000 km e poi ne riparliamo. Ciao da Dash (Ho un Daily 35C17) Ecco un copia/incolla dal mio foglio Excel delle rilevazioni consumi. Le rilevazioni effettuate sono su un totale di 100 pieni.  
...
Io ho sempre fatto le rilevazioni dei consumi sui lunghi viaggi diciamo da 6mila ai 10milakm come per esempio andare in Norvegia.
Si arte da casa con pieno raso e rifaccio il pieno raso al ritorno.
Sono viaggi in cui si fa una parte di autostrada, ma anche tante strade statali, montagna, si viaggia anche con marce corte, insomma un po ogni tipo di percorso.

Peccato che non lo potrò piu fare...dopo che ho montato la Combi Diesel perchè mi inficia i conti wink

Ma poi in fondo era una curiosità, perchè basta riempire quando serve e non preoccuparsi di altro laugh.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9177
Rispondi Abuso
Inserito il 23/04/2018 alle: 20:47:45
C'è qualcuno he quando va in ferie  passa il tempo
anzichè con la consorte o a passeggio e ai musei
a misurare il gasolio - i chilometri- e le pendenze.
E arrivato a casa scarica tutto sui PC e su tabelle.

Il mio consuma sempre e solo 50 euro di gasolio alla volta  laugh
e pertanto consuma sempre eguale !

Invece come sapete mi diletto da fermo a lavorare
"sotto" il camper , ma senza contare le ore !
Franco

Modificato da franco49tn il 23/04/2018 alle 20:50:54
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4168
Rispondi Abuso
Inserito il 23/04/2018 alle: 22:09:05
In risposta al messaggio di franco49tn del 23/04/2018 alle 20:47:45

C'è qualcuno he quando va in ferie  passa il tempo anzichè con la consorte o a passeggio e ai musei a misurare il gasolio - i chilometri- e le pendenze. E arrivato a casa scarica tutto sui PC e su tabelle. Il mio consuma
sempre e solo 50 euro di gasolio alla volta  e pertanto consuma sempre eguale ! Invece come sapete mi diletto da fermo a lavorare sotto il camper , ma senza contare le ore !
...
Ciao Franco, giocare con la consorte diventa sempre piu' complicato, passeggiare e visitare i musei lo faccio abbastanza volentieri, lo ho fatto anche in questa prima uscita, ciò non toglie che, per divertimento e curiosità, non possa discutere di consumi, meccaniche e strade, questa poi è la sede giusta, anche a me piace lavorare sotto e sopra il camper, di lavori, anche impegnativi, ne ho fatti a iosa, vorrei però continuare il discorso per rispetto a chi ha partecipato alla discussione, condivido con l'amico Dash che la verifica dei consumi pieno per pieno non è precisa, sul Daily, però, con serbatoio "classico," l'errore è minimo, si vede benissimo quando il gasolio tracima dal bocchettone, comunque, come ho detto in un precedente intervento, il consumo non è la priorità per decidere sull'acquisto...la morbidezza dell'avantreno mi piace, il 35/12, piu' rigido, faceva un rumore esagerato sui i giunti autostradali, la balestra trasversale ha anche la funzione di barra stabilizzatrice, il 128 Rally, stessa sospensione al posterire, non aveva la classica barra, ovviamente, per il Daily, piu' è morbida e meno "stabilizza". Un saluto e grazie a tutti Enzo
Enzo

Modificato da enzo44 il 23/04/2018 alle 22:11:57
IlVagabondo
IlVagabondo
04/05/2004 1448
Rispondi Abuso
Inserito il 24/04/2018 alle: 17:35:13
In risposta al messaggio di Prat del 23/04/2018 alle 07:41:04

Ciao Dalysti Dopo diversi Daily confermo assolutamente quanto osservato.. Anzi aggiungo che sull'assetto sono intervenuto pure sui 67q I consumi del 3.0 sono a dir poco ottimi .. Quando si scriveva anni orsono che col 3.0
167 cv si facevano più di 9 Km/l  tutti sorridevano... Ovviamente bisogna avere la guida da Daily ... o meglio da mezzo pesante.. .. Tra un pò arriverà l' Ascari del camper per dire che lui fa 7 Km7/l ...  dimenticandosi che se accelleri e freni come con la moto con un mezzo da 40 e oltre q ...  Pensate che in autostrada/statale sono riuscito a fare più di 8.5 Km/l con L'hobby 50c18 Mansardato da 8.30m (senza Fap) Invece Con il Charisma 67c18 col Fap facevo 7 scarsi , poi rimappato e defappato migliorato di 1 km/l di media. Venendo all'assetto come suggerito da Franco49 , troverai dei quasi trattati per migliorarlo A mio modesto parere e dopo anni di modifiche posso dirti che il punto debole è l'anteriore.  Stavo per riacquistare un camper dopo 3 anni di digiuno proprio su 35c17, ma la moglie mi ha bocciato il mansardato.. Avevo già messo in cantiere di adattare davanti  la barra antirollio originale posteriore da 23mm e passare alla 28 mm al posteriore... ma non essendomi cimentato  non sò se è fattibile. Sul 67q avevo doppie barre antirollio  ... un'altro viaggiare ... mooolto più facile e scorrevole.. Ripartendo da zero , Proverei la modifica della balestra in composito con una normale di recupero abbinata ad una barra antirollio e 4 ammortizzatori belli frenati. Confermo che lo sterzo non è il massimo... Buo lavoro.. NB: il 35/12 oltre alle barre di torsione aveva l'antirollio : la grande assente del 35c telaio camper   
...
Io che non sono Ascari, faccio fatica a superare i 6 di media (10.000 km).
quello che mi incuriosisce è che con il Charisma, mezzo simile al mio, ma più aerodinamico, tu sia riuscito a raggiungere 8...
La rimappatura deve essere stata miracolosa. Ovvero abbiamo tipologie di percorrenze diverse.

In effetti andando in statale non fatico a superare i 7, ma se poi faccio minestra con le migliaia di km di autostrade (necessarie per i viaggi lunghi con pochi gg di ferie) e la montagna allora la media scende asintoticamente sul valore di lungo periodo. 6 appunto.

Ti posso garantire che uso il mezzo sempre moderatamente, non faccio accelerate brusche né freno così tanto... tendo a lasciar scorrere anche troppo...
Non me ne faccio un cruccio, vorrei solo capire se per qualche motivo il mezzo ha o no dei problemi.

Grazie ciao
 

Vittorio
--------------------------------------
La vita è ciò che ti accade quando sei tutto intento a fare altri piani.
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 24/04/2018 alle: 20:52:25
In risposta al messaggio di franco49tn del 23/04/2018 alle 20:47:45

C'è qualcuno he quando va in ferie  passa il tempo anzichè con la consorte o a passeggio e ai musei a misurare il gasolio - i chilometri- e le pendenze. E arrivato a casa scarica tutto sui PC e su tabelle. Il mio consuma
sempre e solo 50 euro di gasolio alla volta  e pertanto consuma sempre eguale ! Invece come sapete mi diletto da fermo a lavorare sotto il camper , ma senza contare le ore !
...
Mi sento un attimo chiamato in causa...

Devo dire però che non faccio un pieno al giorno, e che la trascrizione della rilevazione, in quei giorni in cui faccio il pieno, richiede 15", per cui quei giorni in cui faccio il pieno mi avanzano 23h59'45" per il resto delle attività (negli altri giorni mi avanzano 24h tonde).

Per enzo44:
avrai notato che i miei consumi variano fra i 7 km/litro e i 9,60 km/litro (abbastanza vicino al tuo 9,83 km/l). Quel 9,60 l'ho fatto anch'io in percorso tutto statali, con velocità fra 80 e 90, e senza grosse salite. La media però (nel mio caso) si è assestata su poco più di 8 km/l, che non è male per un camper che pesa quasi 4000 kg. Se facessi meno strade di montagna, penso che potrei anche migliorare... Però va bene così, ho migliorato rispetto al Ford 2,4 140CV gemellato che avevo prima (rilevazioni su 107 pieni):

immagine(344).png

e consumo qualcosa di pù rispetto al Ducato 244 che avevo prima ancora (rilevazioni su 51 pieni):
immagine(345).png
Però quel Ducato era 80 cm più corto, molto più leggero e TA ruota singola. Ciononostante l'IVECO è quello con il consumo MAX più basso, anche più del Ducato (7,02 km/l contro 6,64 km/l del Ducato). Anche a tutta manetta non sono mai riuscito a farlo andare sotto i 7 km/litro.

Ciao da Dash
 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare

Modificato da Dash il 24/04/2018 alle 21:07:19
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4168
Rispondi Abuso
Inserito il 25/04/2018 alle: 01:28:10
In risposta al messaggio di Dash del 24/04/2018 alle 20:52:25

Mi sento un attimo chiamato in causa... Devo dire però che non faccio un pieno al giorno, e che la trascrizione della rilevazione, in quei giorni in cui faccio il pieno, richiede 15, per cui quei giorni in cui faccio il
pieno mi avanzano 23h59'45 per il resto delle attività (negli altri giorni mi avanzano 24h tonde). Per enzo44: avrai notato che i miei consumi variano fra i 7 km/litro e i 9,60 km/litro (abbastanza vicino al tuo 9,83 km/l). Quel 9,60 l'ho fatto anch'io in percorso tutto statali, con velocità fra 80 e 90, e senza grosse salite. La media però (nel mio caso) si è assestata su poco più di 8 km/l, che non è male per un camper che pesa quasi 4000 kg. Se facessi meno strade di montagna, penso che potrei anche migliorare... Però va bene così, ho migliorato rispetto al Ford 2,4 140CV gemellato che avevo prima (rilevazioni su 107 pieni): e consumo qualcosa di pù rispetto al Ducato 244 che avevo prima ancora (rilevazioni su 51 pieni): Però quel Ducato era 80 cm più corto, molto più leggero e TA ruota singola. Ciononostante l'IVECO è quello con il consumo MAX più basso, anche più del Ducato (7,02 km/l contro 6,64 km/l del Ducato). Anche a tutta manetta non sono mai riuscito a farlo andare sotto i 7 km/litro. Ciao da Dash  
...
Ciao, il mio intervento è finalizzato a condividere il primo viaggio con un mezzo "nuovo" e ricevere consigli da chi questa meccanica la possiede e la conosce, ho evidenziato le peculiarità e i difetti, pochi, di questo mezzo, alla fine dei giochi, ciò che mi ha un pò sorpreso sono proprio i consumi, non avrei mai pensato di raggiungere quasi 10 Km/lt, anche se con condizioni favorevoli del percorso, le prestazioni sono quelle che mi aspettavo come pure il rollio nelle rotonde, il prossimo lavoro, a costo zero, sarà quello di "rinforzare" la barra stabilizzatrice al posterire, per il resto va bene cosi', Un saluto e grazie a tutti. Enzo
Enzo
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9177
Rispondi Abuso
Inserito il 25/04/2018 alle: 08:27:03
In risposta al messaggio di enzo44 del 25/04/2018 alle 01:28:10

Ciao, il mio intervento è finalizzato a condividere il primo viaggio con un mezzo nuovo e ricevere consigli da chi questa meccanica la possiede e la conosce, ho evidenziato le peculiarità e i difetti, pochi, di questo mezzo,
alla fine dei giochi, ciò che mi ha un pò sorpreso sono proprio i consumi, non avrei mai pensato di raggiungere quasi 10 Km/lt, anche se con condizioni favorevoli del percorso, le prestazioni sono quelle che mi aspettavo come pure il rollio nelle rotonde, il prossimo lavoro, a costo zero, sarà quello di rinforzare la barra stabilizzatrice al posterire, per il resto va bene cosi', Un saluto e grazie a tutti. Enzo
...
Ricordo che si può montare anche ANTERIORMENTE
la barra antirollio ordinando i particolari originali Iveco

come fatto su ultimi miei due mezzi e trattato da tempo

https://forum.camperonline.it/t...

immagine(346).png
Questo era sul Rexsosline  720  del 2008  (nel foro vuoto va messo l'ammortizz,)


Poi anche sul Kreos 8010   stessa modifica
immagine(347).png
che vedi in fondo verniciata di Grigio ral Iveco

e sul prosssimo sicuramente queste molto più evolute :

https://forum.camperonline.it/t...
Franco

Modificato da franco49tn il 25/04/2018 alle 09:33:58
volvo960
volvo960
27/07/2011 1720
Rispondi Abuso
Inserito il 25/04/2018 alle: 08:27:38
In risposta al messaggio di enzo44 del 25/04/2018 alle 01:28:10

Ciao, il mio intervento è finalizzato a condividere il primo viaggio con un mezzo nuovo e ricevere consigli da chi questa meccanica la possiede e la conosce, ho evidenziato le peculiarità e i difetti, pochi, di questo mezzo,
alla fine dei giochi, ciò che mi ha un pò sorpreso sono proprio i consumi, non avrei mai pensato di raggiungere quasi 10 Km/lt, anche se con condizioni favorevoli del percorso, le prestazioni sono quelle che mi aspettavo come pure il rollio nelle rotonde, il prossimo lavoro, a costo zero, sarà quello di rinforzare la barra stabilizzatrice al posterire, per il resto va bene cosi', Un saluto e grazie a tutti. Enzo
...
Guarda che per ridurre il rollio, irrigidire le balestre posteriori serve a poco. Io ho avuto un sensibile miglioramento cambiando la barra stabilizzatrice anteriore. Poi a distanza di un paio d'anni ho cercato di migliorare ulteriormente aggiungendo un foglio di balestra in più al posteriore, con il risultato che il camper non era mai in bolla ed era diventato molto più rigido dietro ma solo sui dossi, giunti e sconnessioni secche. Fortunatamente su avallamenti e rallenta traffico morbidi era rimasto morbido; ma sul rollio nessun miglioramento. Dopo neanche 2 mesi volevo già toglierli.
Per questo il mio consiglio è di procedere per step ma di iniziare dalla sostituzione della balestra in composito. Quando l'ho vista in terra smontata ci sono salito su e fletteva incredibilmente solo con il mio peso. Immagina a dover svolgere la funzione di ammortizzatore e stabilizzatore sull'avantreno di un daily.
I miei sono solo consigli, ma da uno che aveva praticamente lo stesso camper (meccanica, telaio, cellula e quasi lunghezza) e accusava lamentava gli stessi problemi.

Ciao
 
Massimo

Modificato da volvo960 il 25/04/2018 alle 08:33:47
enzo44
enzo44
rating

13/12/2009 4168
Rispondi Abuso
Inserito il 25/04/2018 alle: 10:58:56
Un saluto, la soluzione di Franco mi sembra quella risolutiva, la barra all'anteriore sicuramente ridurrà il rollio lasciando inalterata la morbidezza dell'avantreno, irrigidire il posteriore non ci penso neanche, il mezzo ha un assetto perfetto, rinforzare la barra al posteriore è un lavoro da pochi minuti, ho il tondino e i cavallotti tolti dal 35/12, non mi aspetto grossi risultati, ma voglio provare, all'amico Franco chiedo se ricorda il costo del kit per l'avantreno, un saluto Enzo
Enzo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.