In risposta al messaggio di claudio83 del 27/04/2019 alle 23:01:40nò,hai fatto male
e Claudio
In risposta al messaggio di claudio83 del 27/04/2019 alle 23:01:40No, è illegale e si rischia una denuncia penale
e Claudio
In risposta al messaggio di claudio83 del 27/04/2019 alle 23:01:40Questo è solo uno degli esempi che il Regolamento UE sta predisponendo con il 2018/ 1832 in vigore il prossimo 1 settembre, blindatura di tutti i dispositivi ,elettronici e non, che possano alterare l'omologazione originale,
e Claudio
In risposta al messaggio di claudio83 del 27/04/2019 alle 23:01:40Ciao Claudio
e Claudio
In risposta al messaggio di superduke46 del 29/04/2019 alle 11:37:24No, basta che vedono che la macchina non...fuma!!
praticamente per verificare la legalità o meno dell' EGR qualche preposto dovrebbe smontare il motore
In risposta al messaggio di Rascal del 29/04/2019 alle 12:18:58...diciamo che più che tutelate le case automobilistiche, queste sono autorizzate a farlo. Condivido, del resto perchè credi che siano state inventate tutte queste corbellerie sulle auto per l'ambiente, per farci cacciare soldini!! Quasi fossimo solo noi con la uto ad inquinare...ricordo sempre a tal proposito quanto inquinano le navi cargo...chiedo se le navi da crociera megalattiche, che per farle muovere chissà che motoracci le spingono e cosa adottano per tutelare l'ambiente... vedasi anche gli aerei e...non per ultimo, se vi riesce di vedere una manifestazione delle frecce tricolori, dopo dieci minuti l'aria è irrespirabile! Quindi tutti i mezzi dell'esercito, marina, aviazione...quanti e quali FAP adottano?
Mi sta bene che ci siano leggi per contenere l'inquinamento attraverso dei dispositivi ma per equità dovrebbero porre delle norme più severe sulla omologazione di questi dispositivi, in pratica tutelare il consumatore chequel dispositivo non si trasformi in una trappola mangiasoldi come oggi lo sono il FAP e l'EGR , con costi di manutenzione assurdi. Quello che succede oggi è che ad essere tutelate sono le case automobilistiche alle quali è concesso di montare ogni schifezza basta che rispetti i limiti e che duri quanto la garanzia del veicolo poi sono cavoli per chi ce l'ha.
In risposta al messaggio di il tornitore del 28/04/2019 alle 17:25:38Veramente l'immissione dei gas di scarico in camera di combustione, se non pre trattati (come avviene ora sugli Euro6D Final con WCAC) alza la temperatura poiché i gas di scarico sono molto più caldi dell'aria atmosferica!
Come tutti i dispositivi, l'EGR, ha lati positivi e negativi... Lati positivi ovvero quello di ridurre gli NOx poiché abbassa la temperatura in camera di combustione perché immette parte (massimo un 10% o qualche puntoin più) dei gas di scarico, che da un punto di vista tecnico possono essere assunti come parte inerte della carica potenziale immessa in camera di combustione. Lati negativi... Per esempio aumentare i PM, gli HC e la CO; altro punto negativo è quello di sporcare le valvole di aspirazione e, a lungo andare, ostruire i collettori di aspirazione. Poi la stessa EGR può intasarsi e bloccare... Ciò comporta ulteriori spese e malfunzionamenti. Non avere una parte inerte in camera di combustione significa avere una risposta più reattiva a bassi regimi e una coppia maggiore... E, solitamente, anche un consumo leggermente più basso. Non sempre le leggi e relative soluzioni tecniche sono efficaci... Soprattutto le restrizioni che non si riescono a rispettare nella realtà, ma solo in fase di omologazione... La quale è ancora distante dalla realtà. Le case costruttrici sfruttano tutte le falle dei regolamenti per rientrare nelle normative (di certo per i motori diesel e buona parte dei benzina).
In risposta al messaggio di francarmen del 29/04/2019 alle 19:06:47Purtroppo le case automobilistiche sono obbligate a farlo per ottenere l'omologazione con costi maggiorati che - ovviamente - vengono ribaltati sugli acquirenti!
...diciamo che più che tutelate le case automobilistiche, queste sono autorizzate a farlo. Condivido, del resto perchè credi che siano state inventate tutte queste corbellerie sulle auto per l'ambiente, per farci cacciaresoldini!! Quasi fossimo solo noi con la uto ad inquinare...ricordo sempre a tal proposito quanto inquinano le navi cargo...chiedo se le navi da crociera megalattiche, che per farle muovere chissà che motoracci le spingono e cosa adottano per tutelare l'ambiente... vedasi anche gli aerei e...non per ultimo, se vi riesce di vedere una manifestazione delle frecce tricolori, dopo dieci minuti l'aria è irrespirabile! Quindi tutti i mezzi dell'esercito, marina, aviazione...quanti e quali FAP adottano?
In risposta al messaggio di il tornitore del 28/04/2019 alle 17:25:38Condivido molta parte di quanto hai scritto. Sostanzialmente per l'abbattimento degli NOx la EGR è andata bene fin tanto che le omologazioni erano fatte al vecchio banco, poi con la WLTP è entrata in crisi, anche l'altra variante con il sistema SCR, che si era dimostrata più efficiente, fin tanto che non si è scoperto che baravano ambedue, la Commissione europea decide per i test RDE stradali, solo che la EGR non è riuscita a tenere il passo con la normativa più stringenti già in WLTP ,mentre l'SCR Che ci è rientrata come Euro6d temp ha progredito in una nuova generazione di 2°livello.
Come tutti i dispositivi, l'EGR, ha lati positivi e negativi... Lati positivi ovvero quello di ridurre gli NOx poiché abbassa la temperatura in camera di combustione perché immette parte (massimo un 10% o qualche puntoin più) dei gas di scarico, che da un punto di vista tecnico possono essere assunti come parte inerte della carica potenziale immessa in camera di combustione. Lati negativi... Per esempio aumentare i PM, gli HC e la CO; altro punto negativo è quello di sporcare le valvole di aspirazione e, a lungo andare, ostruire i collettori di aspirazione. Poi la stessa EGR può intasarsi e bloccare... Ciò comporta ulteriori spese e malfunzionamenti. Non avere una parte inerte in camera di combustione significa avere una risposta più reattiva a bassi regimi e una coppia maggiore... E, solitamente, anche un consumo leggermente più basso. Non sempre le leggi e relative soluzioni tecniche sono efficaci... Soprattutto le restrizioni che non si riescono a rispettare nella realtà, ma solo in fase di omologazione... La quale è ancora distante dalla realtà. Le case costruttrici sfruttano tutte le falle dei regolamenti per rientrare nelle normative (di certo per i motori diesel e buona parte dei benzina).
In risposta al messaggio di ik6Amo del 06/06/2019 alle 14:28:49
Io penso che nella vita sia importante anche LA COERENZA. Trovo incongruente chi, a fronte di attenzioni e discorsi contro l'inquinamento, a favore della auto elettriche e di tutte le norme che alla fine ci pongono qualchelimitazione con lo scopo di ridurre l'inquinamento, manomette il sistema di limitazione delle emissioni della propria auto e del proprio camper. L'EGR è e sarà una cosa scomoda da accettare. Presenta problemi e limita la potenza del motore, ma è stata inserita allo scopo di INQUINARE DI MENO. Allora, perchè eliminarla? E se la eliminiamo, perchè poi gridiamo no all'inquinamento? Lo so, è un discorso scomodo, ma trovo che la COERENZA sia una delle cose basilari della vita.