Inserito il 07/05/2007 alle: 23:01:32
Non conosco abbastanza il ducato per poter dire, con cognizione di causa, la mia sull'argomento, ma ho un dubbio che mi viene dalla guida di una dannata cinquecento (scritta per lungo, non la 500) che fu di mia suocera buonanima e che, per motivi troppo complessi da spiegare in questa sede, non mi posso togliere dai .... .
Questo fulgido esempio di come si possa realizzare un vero aborto, oltre a tantissimi altri difetti, non ha alcun limitatore di frenata alle ruote posteriori (non so se sia una caratteritica solo di pochi esemplari, come spero per gli altri utenti di tale mezzo, o se mamma Fiat abbia avuto l'ardire di fare ciò su tutte le cinquecento).
La mancanza di limitatore di frenata, a bassa velocità e in condizioni di aderenza ottimali, non da molto fastidio, anzi si ha la sensazione che l'auto freni molto, ma a velocità appena più elevata, con fondo non perfettamente levigato, se non si è perfettamente in rettilineo o il fondo è appena sdrucciolevole, frenando, il retrotreno perde subito aderenza e parte via a ruote bloccate; mi è capitato di sbandare, partendo da un semaforo rosso, perché ho frenato bruscamente in quanto il ciclista che mi era immediatamente davanti, partendo, è scivolato sulle striscie pedonali bagnate dalla pioggia che stava iniziando a cadere.
Io temo che potenziare in modo inopportuno i freni posteriori, possa portare ad una situazione analoga, che, se fastidiosa su una cinquecento, su un camper potrebbe essere pericolosissima.
Ciao a tutti, Aldo