quote:Originally posted by fbonfi> E poi un conto è inquinare con gli autoveicoli in zone congestionate - come le città - dove un'auto a emissione zero (o anche solo a metano) non verrebbe invece limitata nella circolazione, e un conto è inquinare (per produrre energia per veicoli a emissione zero)in zone più remote, disabitate, dove di per sè non c'è già il forte inquinamento degli impianti di riscaldamento (che credo siano la causa principale)... Quindi credo che avere un mezzo poco inquinante (spostando lontano parte dell'inquinamento, anche se non evitandolo in toto) sia meglio che avere un Euro 0 o anche un Euro 2-3 che circola in zone abitate... Io poi vivo nella zona Sempione e ho blocchi continui in alcune ore nei mesi invernali. Quindi, benvengano mezzi meno inquinanti, anche se poi parte dell'inquinamento si produce lo stesso ma non in zone cittadine. Comunque a chiarimenti della problematica emissione zero e del fallimento mi hanno appena segnalato questo: http://www.youtube.com/watch?v=... Buona visione! Oliver PS Dimenticavo: degli amici statunitensi che ho incontrato nei giorni scorsi si sono stupiti quando ho chiesto loro che potenza elettrica poteva sopportare il loro contatore di casa. 3-5 kW? Macchè, mi hanno detto, tutto quello che vogliamo, basta pagare... altrimenti come credi che faremmo funzionare l'impianto di condizionamento'?!!? Quindi, con una buona distribuzione della corrente loro riescono ad avere molta energia pulita in casa, anche se poi - si spera in zone remote - la produzione di quell'energia non sarà proprio pulita... ma almeno sufficientemente tollerabile per conviverci!
Ciao Fabri, hai ragione circa il fatto che il mezzo che usi potrebbe non inquinare, mentre inquina la sua fonte di energia. Il tram ed il treno, di per se, non inquinano, ma avrà inquinato la centrale a carbone che ha prodotto l'elettricità che usano.>