CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Fari e frecce LED: un aggiornamento

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 18
edofrensi
edofrensi
08/10/2012 669
Rispondi Abuso
Inserito il 16/06/2017 alle: 18:48:33
Ciao a tutti,
in merito al mio 3d dello scorso gennaio
https://forum.camperonline.it/t...
Vi aggiorno che oggi pomeriggio il mio camper, al quale avevo installato fari posteriori e frecce led OMOLOGATI (e con omologazione stampigliata sulla plastica del vetro) ha brillantemente  laughsuperato la Revisione annuale con l'ingegnere cool della Motorizzazione Civile di Brescia , a conferma della regolarità e della fattibilità della cosa cheeky.
Era un sassolino nella scarpa che finalmente mi sono tolto...
Buone vacanze a tutti e... W i LED OMOLOGATI SUI FARI POSTERIORI smiley!
PS: il problema della frequenza lo ho risolto interponendo una resistenza da 50 centesimi wink


 
Meglio così che peggio!
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/06/2017 alle: 18:58:42
Quello che non mi convince in tutta la faccenda e: a che pro mettere fari a LED se poi si deve dissipare l'energia con una resistenza? Ha senso mettere lampade a LED quando c'è un effettivo risparmio energetico; se debbo dissipare inutilmente energia con una resistenza, tale da dissimulare l'assorbimento di una normale lampada, preferisco lasciare il tutto com'è.
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 16/06/2017 alle: 19:02:41
In risposta al messaggio di ik6Amo del 16/06/2017 alle 18:58:42

Quello che non mi convince in tutta la faccenda e: a che pro mettere fari a LED se poi si deve dissipare l'energia con una resistenza? Ha senso mettere lampade a LED quando c'è un effettivo risparmio energetico; se debbo
dissipare inutilmente energia con una resistenza, tale da dissimulare l'assorbimento di una normale lampada, preferisco lasciare il tutto com'è. / L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
...

Io direi che a parità di energia utilizzata, i tempi di accensione e spegnimento, la mancanza di calore emesso oltre alla resistenza alle sollecitazioni dovuta all'assenza di filamento farebbero comunque propendere verso il LED
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/06/2017 alle: 19:31:50
In risposta al messaggio di RobVision del 16/06/2017 alle 19:02:41

Io direi che a parità di energia utilizzata, i tempi di accensione e spegnimento, la mancanza di calore emesso oltre alla resistenza alle sollecitazioni dovuta all'assenza di filamento farebbero comunque propendere verso il LED

Parlando di velocità di accensione certamente, ma a questo punto potrebbero esser necessari i LED solo per gli stop, poichè le frecce non necessitano di tale caratteristica. Riguardo il calore.... quello che non viene generato dalla lampada viene prodotto dalla resistenza, quindi è la stessa cosa.
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 16/06/2017 alle: 19:34:55
In risposta al messaggio di ik6Amo del 16/06/2017 alle 19:31:50

Parlando di velocità di accensione certamente, ma a questo punto potrebbero esser necessari i LED solo per gli stop, poichè le frecce non necessitano di tale caratteristica. Riguardo il calore.... quello che non viene generato dalla lampada viene prodotto dalla resistenza, quindi è la stessa cosa. / L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!

La resistenza non la metti nel faro, con riflettore in plastica :)

Secondo me comunque il vantaggio del LED è nell'assenza di filamento e relativa durata, purché di buona qualità

Personalmente anche le frecce che si accendono e spengono quasi immediatamente a me piacciono più delle incandescenza, ma è una pura questione estetica, non funzionale.
edofrensi
edofrensi
08/10/2012 669
Rispondi Abuso
Inserito il 16/06/2017 alle: 20:07:35
La scelta è ricaduta sui led perchè:
- esteticamente li preferivo nettamente
- economicamente il faro mi è costato la metà del corrispettivo Hella a incandescenza (e senza lampadina)
- confido in una lunga durata e maggiore affidabilità (le lampadine a incandescenza si bruciavano abbastanza frequentemente)
Il consumo energetico non lo ho neppure preso in considerazione (facendo molta autostrada le frecce le uso poco laughlaughlaugh).
Tutto qua...
Meglio così che peggio!
Hobby EXCELLENT EDITION 31.400€, Nuovo
Hobby EXCELLENT EDITION 31.400€, Nuovo
Hobby De Luxe 25.100€, Nuovo
Hobby De Luxe 25.100€, Nuovo
-Altro- TRAILERSGROUP MOTO 3 1.286€, Nuovo
-Altro- TRAILERSGROUP MOTO 3 1.286€, Nuovo
Mobilvetta Opera 18.000€, Anno: 1998
Mobilvetta Opera 18.000€, Anno: 1998
Mobilvetta ADMIRAL K 6.3 18.000€, Nuovo
Mobilvetta ADMIRAL K 6.3 18.000€, Nuovo
Previous Next
4road
4road
23/03/2013 882
Rispondi Abuso
Inserito il 17/06/2017 alle: 18:05:27
In risposta al messaggio di edofrensi del 16/06/2017 alle 20:07:35

La scelta è ricaduta sui led perchè: - esteticamente li preferivo nettamente - economicamente il faro mi è costato la metà del corrispettivo Hella a incandescenza (e senza lampadina) - confido in una lunga durata e maggiore
affidabilità (le lampadine a incandescenza si bruciavano abbastanza frequentemente) Il consumo energetico non lo ho neppure preso in considerazione (facendo molta autostrada le frecce le uso poco ). Tutto qua... Meglio così che peggio!
...

yesyesyes

 
il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1925
Rispondi Abuso
Inserito il 18/06/2017 alle: 21:34:50
Non è' il tuo caso, ma nei prossimi anni ci accorgeremo, della convenienza dei fari led.
stavo per comprare una utilitaria del segmento B, dotata di fari full-led . Quando ho chiesto il costo di un faro di ricambio mi sono cascate le braccia.
in caso di tamponamento con rottura di un fanale, il ricambio costava solo 1200 euro.
ci sarà da ridere quando i fari full led invaderanno in mercato, poi quando si bruciano o peggio si rompono piangeremo più che con i proiettori allo xeno.
a questo punto meglio le vecchie alogene da 5 euro che duravano comunque anni...
chiaro che cambiare solo la lampadina come hai fatto te va più che bene.
 
Andrea IW5CI
calasci
calasci
29/08/2009 10395
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 06:01:57
Domanda , 

Ma se si guasta la lampadina LED , e il carico lo simula la resistenza come ti accorgi che non funziona ?

Io ho lo scooter con frecce a led se una freccia non funziona aumenta la velocità del lampeggio.

Credo ci siano centraline modificate calcolate x l'assorbimento dei led.
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 07:39:46
In risposta al messaggio di calasci del 19/06/2017 alle 06:01:57

Domanda ,  Ma se si guasta la lampadina LED , e il carico lo simula la resistenza come ti accorgi che non funziona ? Io ho lo scooter con frecce a led se una freccia non funziona aumenta la velocità del lampeggio. Credo ci siano centraline modificate calcolate x l'assorbimento dei led.

E' logico che con la resistenza, non ti accorgi della bruciatura di una lampada a LED. Al contrario ti accorgi dell'eventuale bruciatura della resistenza.

C'è anche da considerare che, se si brucia la resistenza, la lampada a LED non si accende più.
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
calasci
calasci
29/08/2009 10395
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 07:56:54
In risposta al messaggio di ik6Amo del 19/06/2017 alle 07:39:46

E' logico che con la resistenza, non ti accorgi della bruciatura di una lampada a LED. Al contrario ti accorgi dell'eventuale bruciatura della resistenza. C'è anche da considerare che, se si brucia la resistenza, la lampada a LED non si accende più. / L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!

Mi sfugge il motivo che bruciandosi la resistenza non accenda più il led ??
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 08:50:44
Dipende come è installata, se in serie alla fanaleria o parallelamente: se in serie l'interruzione della resistenza interrompe il circuito, se in parallelo no.
calasci
calasci
29/08/2009 10395
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 08:54:41
In risposta al messaggio di RobVision del 19/06/2017 alle 08:50:44

Dipende come è installata, se in serie alla fanaleria o parallelamente: se in serie l'interruzione della resistenza interrompe il circuito, se in parallelo no.

Appunto, le resistenze simulano il carico (parallelo led ).

se ci fosse un modo economico, che scollegasse la resistenza di carico se il led non accendesse , fosse ottimo .
calasci
calasci
29/08/2009 10395
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 09:19:44

Devo vedere lo schema del mio Ford ...

Modificato da calasci il 19/06/2017 alle 09:21:31
B747
B747
22/08/2003 2857
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 09:28:18
ma perchè la resistenza dovrebbe essere in parallelo al led? A che pro?
Mi sembrerebbe molto più logico che sia in serie, quindi in caso di interruzione del led ce ne accorgeremo dall'aumentare della frequenza del lampeggio frecce...
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
calasci
calasci
29/08/2009 10395
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 09:39:45
In risposta al messaggio di B747 del 19/06/2017 alle 09:28:18

ma perchè la resistenza dovrebbe essere in parallelo al led? A che pro? Mi sembrerebbe molto più logico che sia in serie, quindi in caso di interruzione del led ce ne accorgeremo dall'aumentare della frequenza del lampeggio frecce... Ciao! Gianluca Helix Izoard 555S

Lampada freccia di solito 21W 
lampada led le ho viste massimo 7w..
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1506
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 10:05:47
Ciao Edofrensi, avrei una mia curiosità da sottoporti: in fase di revisione del tuo mezzo, l' ingegnere della motorizzazione ha controllato   - fiche di omologazione del tuo veicolo alla mano - che i DGM presenti sui dispositivi omologati specificatamente per il tuo mezzo corrispondessero con la fiche (es. marmitte, fari/fanalini, silenziatore aspirazione, componenti impianto frenante ecc..) ?
Oppure si è limitato a verificare il funzionamento di questi dispositivi, senza appurare se fossero effettivamente gli originali (come fanno di norma nelle revisioni) ? 
Grazie (Vittorio - MI)
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13349
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 10:16:47
In risposta al messaggio di vadopiano del 19/06/2017 alle 10:05:47

Ciao Edofrensi, avrei una mia curiosità da sottoporti: in fase di revisione del tuo mezzo, l' ingegnere della motorizzazione ha controllato   - fiche di omologazione del tuo veicolo alla mano - che i DGM presenti sui dispositivi
omologati specificatamente per il tuo mezzo corrispondessero con la fiche (es. marmitte, fari/fanalini, silenziatore aspirazione, componenti impianto frenante ecc..) ? Oppure si è limitato a verificare il funzionamento di questi dispositivi, senza appurare se fossero effettivamente gli originali (come fanno di norma nelle revisioni) ?  Grazie (Vittorio - MI)
...

Ciao Vittorio,

la tua domanda me l'ero posta anch'io...

Succede, quando si è convinti della bontà di un'installazione, e si vuol dare prova provata.
... che prova provata non è...

Chissà se l'autore del topic ha dichiarato le lampade all'atto della revisione, o ha fatto lo gnorri...

P.S.
... forse arriverà la frase: "certo che le ho dichiarate", ad ora non si possono avere prove, se non scritte sul verbale di revisione.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 12:13:25
In risposta al messaggio di calasci del 19/06/2017 alle 07:56:54

Mi sfugge il motivo che bruciandosi la resistenza non accenda più il led ??

In molte auto, se il sistema riscontra un carico anomalo viene automaticamente tolta corrente all'impianto interessato. La bruciatura della resistenza di carico quindi potrebbe portare allo spegnimento della luce a LED. Nella mia Smart il sistema lavora così, tanto che non sono riuscito a montare fanalini di posizione e stop a LED, perchè non si accendono. Ne avevo bisogno perchè ho trovato il contatto di una lampada surriscaldato, e volevo evitare la produzione di calore.
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.