https://www.facebook.com/whazza...
In risposta al messaggio di streak del 13/01/2016 alle 08:12:08
Preciso che non intendevo aprire una discussione su TA e TP, ma sulla quasi egemonia di Fiat Ducato nel settore camper. (tra parentesi, non sapevo che il Rimor su Renault Master fosse TP) Tornando in tema, una domanda misorge spontanea: perché nessun costruttore tedesco, anche di alto livello che non bada a spese, ha scelto Ford Transit per la propria produzione attuale da vendere in Italia? E allo stesso modo, perché nessun costruttore francese (che sappiamo essere nazionalisti) ha scelto Renault Master? Non so se all'estero i listini dei camper siano più equilibrati come scelta di meccanica di base.
Ex Fiat, ha in produzione, la linea in catena di montaggio "Camper" che fornisce basi, già pronte per allestimento, quindi già con lamiere tagliate, rivestimenti già tagliati, anzi stampati, impianti elettrici già predisposti, ecc ecc, pronti, quindi senza bordi modificati dagli allestitori...con un Ottimo risultato finale, molte ore risparmiate nella realizzazione dell'allestimento, trovo che questo sia appetibile, ovviamente, sopratutto dagli allestitori, oltre che dagli utenti finali, che hanno un prodotto qualitativamente ancora migliore, e questo è stato un pensiero Furbo e Valido, da parte di Ex Fiat,
In risposta al messaggio di Grinza del 13/01/2016 alle 11:14:19
Secondo me l'errore che ha fatto la Ford o che hanno fatto gli allestitori col ford è non allestire con la trazione posteriore, forse il motivo principale è il peso?. Dovessi scegliere tra un Ford TA o un Fiat TA sinceramentenon saprei quale prendere nessuno dei offre un quid in più, mentre se dovessi scegliere tra un Ford TP e un Fiat TA sicuramente sceglierei il Ford. La Renault ha il TP ma solo su una casa lo monta....... Come dice Gianfranco se l'utente cominciasse a snobbare le TA sicuramente l'anno successivo vedremo tutte TP. La bugia fa a tempo a fare il giro del mondo mentre la veritá si sta ancora allacciando le scarpe
Sante parole, sapevo che la TP su un camper risolve tanti problemi, ma ora che la ho non pensavo a una differenza così abissale anche nella facilità e leggerezza di guida, che sembra quasi una vetturetta in confronto alla TA dove molto si ripercuote sul volante rendendo la guida piu faticosa.
In risposta al messaggio di Grinza del 13/01/2016 alle 11:14:19
Secondo me l'errore che ha fatto la Ford o che hanno fatto gli allestitori col ford è non allestire con la trazione posteriore, forse il motivo principale è il peso?. Dovessi scegliere tra un Ford TA o un Fiat TA sinceramentenon saprei quale prendere nessuno dei offre un quid in più, mentre se dovessi scegliere tra un Ford TP e un Fiat TA sicuramente sceglierei il Ford. La Renault ha il TP ma solo su una casa lo monta....... Come dice Gianfranco se l'utente cominciasse a snobbare le TA sicuramente l'anno successivo vedremo tutte TP. La bugia fa a tempo a fare il giro del mondo mentre la veritá si sta ancora allacciando le scarpe
Antonio, Ford il Transit TP lo fà...sono gli allestitori che NON hanno la voglia di allestire su TP, anche il Renault, lo usa SOLO Rimor, e non con tutte le piante,
In risposta al messaggio di Speedy3 del 13/01/2016 alle 12:12:58
Antonio, Ford il Transit TP lo fà...sono gli allestitori che NON hanno la voglia di allestire su TP, anche il Renault, lo usa SOLO Rimor, e non con tutte le piante, credo che il problema sia il peso, la difficoltà di passarecon serbatoi e disporre scarichi, passaggi servizi cellula ed altro... oggi, quando progetti una pianta, è li il costo, rivedere i progetti per adattarli a meccaniche diverse è costoso e sconveniente, e credo che anche i consumi contino, e sappiamo che la TA consuma meno, se poi lo rapportiamo al gemellato... poi, la clientela, sostanzialmente è contenta, nel senso che...comunque compera perciò... Puoi offrirgli di montare più roba prima di rischiare il sovrappeso, consuma meno di mezzi più piccoli gemellati, e i mezzi li vendi...se poi, chi acquista, si trova 2 metri di sbalzo, con garage posteriore, su un TA...affari suoi, salirà in retro... Ciao Gianfranco
La mia fortuna è stata che nel 2012, quando presi il laika, lo volli con ESP e traction control + spendendo 500 Euro di extra (non era di serie), questo gingillo mi ha sempre permesso di arrivare a casa di mia sorella in Grecia dove la strada è piena di ghiaia e molto ripida.
In risposta al messaggio di Grinza del 13/01/2016 alle 12:21:18
La mia fortuna è stata che nel 2012, quando presi il laika, lo volli con ESP e traction control + spendendo 500 Euro di extra (non era di serie), questo gingillo mi ha sempre permesso di arrivare a casa di mia sorellain Grecia dove la strada è piena di ghiaia e molto ripida. Lo scorso anno ad Agosto invece non ce la feci a salire in quanto avevo il garage carico all'inverosimile, slittava sulla ghiai a enon faceva presa, nemmeno togliendolo e manovrando con lo sterzo riuscii a salire. Quindi ritorniamo al problema TP, la Laika ha abbandonato da tempo la Mercedes, sui MH non ha più il TP, la Hymer (stessa ditta) invece ha messo su tutti i mezzi un TP......mah. Non credo che ci sarà mai un prossimo camper però nel caso solo TP e solo 3,5 T per problemi di età. La bugia fa a tempo a fare il giro del mondo mentre la veritá si sta ancora allacciando le scarpe
Ma infatti,
In risposta al messaggio di masivo del 13/01/2016 alle 14:38:41
Da noi (basso veronese) i camper fuori peso non passano la revisione, perciò credo che col tempo sotto i 35 la TA sarà quasi obbligatoria. Qualcuno dovrà rivedere i propri gusti o passare a patente C. Ivo
Ma se quando lo pesi sei a 3500 Kg calcola anche le persone sopra? (tipo 75X4) oppure basta sia sotto i 3500 Kg? (oppure anche un controllo per asse?)
In risposta al messaggio di Grinza del 13/01/2016 alle 14:52:45
Ma se quando lo pesi sei a 3500 Kg calcola anche le persone sopra? (tipo 75X4) oppure basta sia sotto i 3500 Kg? (oppure anche un controllo per asse?) La bugia fa a tempo a fare il giro del mondo mentre la veritá si sta ancora allacciando le scarpe
In realtà è da quando c'è l'obbligo di videocamera che non passano i fuoripeso, non credo controllino per asse, l'addetto alla revisione mi ha detto che deve stare entro il peso con Lui sopra, ed ha aggiunto: per adesso è così poi vedremo.
In risposta al messaggio di masivo del 13/01/2016 alle 15:01:54
In realtà è da quando c'è l'obbligo di videocamera che non passano i fuoripeso, non credo controllino per asse, l'addetto alla revisione mi ha detto che deve stare entro il peso con Lui sopra, ed ha aggiunto: per adesso è così poi vedremo. Perciò una cosa all'Italiana, ma se dovessero entrare in dettaglio..... Ivo
Una domanda, maaaa..... dove sono prodotti la quasi totalità dei Camper ?