CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Fiat Ducato, scelta quasi obbligata sul nuovo

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 55
16
streak
streak
08/01/2009 237
Inserito il 13/01/2016 alle: 05:00:47
Su questo forum sono all'ordine del giorno diatribe su quale sia la base migliore per un camper, e principalmente queste diatribe coinvolgono Fiat Ducato e Ford Transit.
A prescindere da considerazioni sulla bontà del progetto e sull'affidabilità, ho voluto compiere una veloce indagine sul listino del nuovo e ho scoperto che se uno oggi vuole comprare un camper semintegrale, mansardato o motorhome nuovo (per l'usato è un altro discorso) la possibilità di scelta è questa:

1) se si preferisce Ford Transit, gli unici marchi che hanno a listino almeno un modello con questa meccanica sono: Benimar, CI, Challenger, Chausson e Roller Team;

2) se si preferisce Renault Master, gli unici marchi che hanno a listino almeno un modello con questa meccanica sono: Adria, Aiesistem e Rimor;

3) se si preferisce la trazione posteriore, o Mercedes Sprinter (prezzi ben oltre i 60.000 euro - Aiesistem, Concorde, Frankia, Hymer e Wingamm) o Iveco Daily (prezzi oltre gli 80.000 euro - Carthago, Concorde, Dethleffs, Laika, Morelo e  Niesmann Bischoff);

4) per finire, la cosa che mi ha più impressionato, praticamente TUTTI i marchi (tranne Concorde, che è un caso molto particolare) offrono a listino camper su meccanica Fiat Ducato o Citroen Jumper (che è la stessa cosa).

Conclusione di questa mia piccola indagine: oggi, se uno vuole comprare un camper nuovo e vuole evitare il Ducato, è costretto a scegliere tra pochi marchi, alcuni dei quali molto costosi. Credo sia diverso se uno ripiega sull'usato. Sbaglio o una volta i camper su Ford Transit erano molto di più, e oggi i costruttori che lo scelgono si sono molto ridotti?

P.S. ieri sono stato per lavoro ad Atessa, in provincia di Chieti nella Val di Sangro, e ho scoperto che lì (confesso che non lo sapevo) c'è lo stabilimento Sevel dove vengono fabbricati tutti i Fiat Ducato e Citroen Jumper per l'Europa. Quindi praticamente l'85-90% dei camper venduti in Europa hanno origine lì. Non per niente è la più grande fabbrica europea per la produzione di veicoli commerciali leggeri. In Abruzzo.
11
100176
100176
16/12/2013 1882
Inserito il 13/01/2016 alle: 07:27:24
Rimor dallo scorso anno propone una serie su renault trazione posteriore, sua mansardato che semintegrale
cris
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 13/01/2016 alle: 07:57:06
NON sono all'ordine del giorno diatribe, come le definisci,
si è scherzato su, fra i sostenitori, tempo fà, oggi, eventualmente, ci si incontra/scontra, sopratutto quando le teorie di coloro che sostengono un modello piuttosto che un'altro, sono carenti di obiettività, e negano l'evidenza,
ogni meccanica, ogni modello ha le sue caratteristiche e qualità, e peculiarità, meccanicamente ritengo che non ci siano problematiche macroscopiche per nessun veicolo, è evidente che un veicolo a TA avrà fra i limiti e le problematiche, i giunti omocinetici dei semiassi, un TP...NON li avrà, semplicemente perchè...NON li ha, avrà altre caratteristiche positive o negative (pesi consumi ecc ecc),
credere e convincersi che mangiare la pastasciutta sia l'alimento MIGLIORE in assoluto, perchè da noi lo si fà...e scoprire che gli scarafaggi lo sono per un'altra popolazione diversamente abituata...è un'errore, io preferisco la pastasciutta, ma non significa che sia l'unico buon alimento ! wink


Detto questo, confermo quanto dice streak, e pure 100176, la Rimor ha in produzione su Master TP,
personalmente, sono un sostenitore, per ovvi, ed evidenti, motivi di tecnica, della TP, accettando consumi maggiori, ed eventualmente, rumorosità di differenziale o albero di trasmissione, non solo, considero impagabile la ruota Gemellata,
oggi, sui VR viene usata, anche per moda oltre che per convenienza, un'ottima TA, di vari marchi, ha i suoi ovvi limiti, io non la gradisco, e mi rivolgo a chi...mi offre qualcosa di valido, su TP gemellata.
NON posso, ovviamente, costringere altri a fare lo stesso, se un qualcuno rimane folgorato sulla via di Damasco, da un'allestimento, o da un marchio, e la meccanica sotto...è a TA, è comprensibile, che la acquisti...
probabilmente ci incontreremo, lui entrante dal concessionario con il libretto degli assegni per acquiatarla, io uscente rammaricato del fatto di non aver trovato quanto cercavo wink



Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
16
streak
streak
08/01/2009 237
Inserito il 13/01/2016 alle: 08:12:08
Preciso che non intendevo aprire una discussione su TA e TP, ma sulla quasi egemonia di Fiat Ducato nel settore camper.
(tra parentesi, non sapevo che il Rimor su Renault Master fosse TP)

Tornando in tema, una domanda mi sorge spontanea: perché nessun costruttore tedesco, anche di alto livello che non bada a spese, ha scelto Ford Transit per la propria produzione attuale da vendere in Italia?
E allo stesso modo, perché nessun costruttore francese (che sappiamo essere nazionalisti) ha scelto Renault Master?

Non so se all'estero i listini dei camper siano più equilibrati come scelta di meccanica di base.
16
streak
streak
08/01/2009 237
Inserito il 13/01/2016 alle: 08:28:29
Per Speedy3:
sul listino attuale non sono riuscito a trovare neanche un camper su Ford Transit a trazione posteriore. Non ho cercato bene?
Credo che se oggi uno ne volesse uno, dovrebbe prendere per forza un usato.
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
15
moida (Pietro118)
moida (Pietr...
20/09/2009 1786
Inserito il 13/01/2016 alle: 08:34:10
La scelta della meccanica per il costruttore, deriva solamente da una valutazione COMMERCIALE e basta. E' solo una questione di scontistica e costo di acquisto. a loro non importa nulla di TA, TP, Gemellato ecc.. A loro vantaggio va il fatto che adesso come si evidenzia in questo post, la maggior parte degli allestitori (sopratutto quelli di fascia medio/bassa) allestisce su Ducato, quindi il compratore ha pochissimo margine di scelta sulla meccanica. Anche il fatto che l'allestimento su una meccanica TP a causa degli organi di trasmissione lo rende piu complicato (vedi posizionamento serbatoi ecc..)
Pietro

https://www.facebook.com/whazza...


Che Dio ti raddoppi ciò che tu mi auguri..
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 13/01/2016 alle: 08:35:20
In risposta al messaggio di streak del 13/01/2016 alle 08:12:08

Preciso che non intendevo aprire una discussione su TA e TP, ma sulla quasi egemonia di Fiat Ducato nel settore camper. (tra parentesi, non sapevo che il Rimor su Renault Master fosse TP) Tornando in tema, una domanda mi
sorge spontanea: perché nessun costruttore tedesco, anche di alto livello che non bada a spese, ha scelto Ford Transit per la propria produzione attuale da vendere in Italia? E allo stesso modo, perché nessun costruttore francese (che sappiamo essere nazionalisti) ha scelto Renault Master? Non so se all'estero i listini dei camper siano più equilibrati come scelta di meccanica di base.
...

Ex Fiat, ha in produzione, la linea in catena di montaggio "Camper" che fornisce basi, già pronte per allestimento, quindi già con lamiere tagliate, rivestimenti già tagliati, anzi stampati, impianti elettrici già predisposti, ecc ecc,  pronti, quindi senza bordi modificati dagli allestitori...con un Ottimo risultato finale, molte ore risparmiate nella realizzazione dell'allestimento, trovo che questo sia appetibile, ovviamente, sopratutto dagli allestitori, oltre che dagli utenti finali, che hanno un prodotto qualitativamente ancora migliore, e questo è stato un pensiero Furbo e Valido, da parte di Ex Fiat,
anche Ford oggi ha un sistema simile, ed un telaio appositamente previsto per VR (lo Skeletal), dal punto di vista risultato finale, il Ducato, in quanto TA, non ha nulla di cui preoccuparsi, anche gli utenti, che sono soddisfatti della plastica (del tipo e della quantità, oltre che degli assemblaggi) presente grandemente in cabina (altri modelli e veicoli non è che siano carichi di Pelle e Radica...wink magari un'altro tipo di plastica, qualche volante rivestito in pelle, qualche strumentazione meno...basilare ma per il resto...lo stile è comunque da mezzo di lavoro, dal quale deriva la base...), non si lamentano, quindi....tutto funziona.
Se qualcuno chiede una meccanica diversa, o chiede soluzioni particolari, si deve rivolgere a chi lo soddisfa, ed ha a listino qualcosa di soddisfacente, per il cliente, magari ad un prezzo diverso, più alto.
il Transit, costa meno del Ducato, qualche migliaio di €, il Ducato viene consegnato già pronto per l'allestimento, il produttore del VR, perde meno tempo per allestirlo, alla fine ci guadagna di più, poco, ma...tutto fà brodo, il cliente paga di più la meccanica, sostanzialmente il mezzo và bene e non è deludente...quindi il quadro e l'equazione, regge, perchè fare diversamente ?

Se ipoteticamente, da domani, TUTTI volessero la TP...gli allestitori, o cambiano meccanica o...non vendono, ma ciò non accade, per fortuna (sopratutto per gli allestitori) quindi ?
Tutto OK, mercato quasi senza concorrenza in Europa. wink
Comunque sia, si viaggia, e si fà del Plei Air, e questo è l'importante.


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62194
Inserito il 13/01/2016 alle: 11:14:19
Secondo me l'errore che ha fatto la Ford o che hanno fatto gli allestitori col ford è non allestire con la trazione posteriore, forse il motivo principale è il peso?.
Dovessi scegliere tra un Ford TA o un Fiat TA sinceramente non saprei quale prendere nessuno dei offre un quid in più, mentre se dovessi scegliere tra un Ford TP e un Fiat TA sicuramente sceglierei il Ford.
La Renault ha il TP ma solo su una casa lo monta.......

Come dice Gianfranco se l'utente cominciasse a snobbare le TA sicuramente l'anno successivo vedremo tutte TP.
 
------------------- La bugia fa a tempo a fare il giro del mondo mentre la veritá si sta ancora allacciando le scarpe ----------------------
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 13/01/2016 alle: 12:12:46
In risposta al messaggio di Grinza del 13/01/2016 alle 11:14:19

Secondo me l'errore che ha fatto la Ford o che hanno fatto gli allestitori col ford è non allestire con la trazione posteriore, forse il motivo principale è il peso?. Dovessi scegliere tra un Ford TA o un Fiat TA sinceramente
non saprei quale prendere nessuno dei offre un quid in più, mentre se dovessi scegliere tra un Ford TP e un Fiat TA sicuramente sceglierei il Ford. La Renault ha il TP ma solo su una casa lo monta....... Come dice Gianfranco se l'utente cominciasse a snobbare le TA sicuramente l'anno successivo vedremo tutte TP.   La bugia fa a tempo a fare il giro del mondo mentre la veritá si sta ancora allacciando le scarpe
...

Sante parole, sapevo che la TP su un camper risolve tanti problemi, ma ora che la ho non pensavo a una differenza così abissale anche nella facilità e leggerezza di guida, che sembra quasi una vetturetta in confronto alla TA dove molto si ripercuote sul volante rendendo la guida piu faticosa.
Il mio poi ha la ruota singola, che su un mezzo da 35q preferisco perchè piu semplice sotto tanti aspetti.

Io sono affezzionato e contentissimo di Hymer e ho un ottimo rapporto con il concessionario, ma avevo gia deciso di passare ad altra marca perchè avevo messo come punto primo di avere la TP e tutto il resto dopo. Per fortuna che in quel momento la Hymer ha deciso di fare anche una serie di ottimi semintegrali non troppo costosi su TP e allora immediatamente ho deciso di cambiare camper. Infatti due allestimenti identici su Ducato o su Sprinter, con motore e telaio dalle stesse caratteristiche, alla fine ci sono pochissime migliaia di euro di differenza. A listino semprerebbe molto di piu, ma perchè di base il Ducato ha telaio Light e motore 2.0 mentre lo Sprinter di base ha gia un telaio da 40q e il motore 130cv, ma mettendo telai e motori equivalenti, la differenza è minima.

Altra cosa, pensavo che un TP avesse piu rumorosità meccanica in cabina, al contrario sono meravigliato perche non si sente minimamente ne il motore, ne la trasmissione e neppure il rotolamento dei pneumatici, forse per il migliore isolamento della cabina.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 13/01/2016 alle: 12:12:58
In risposta al messaggio di Grinza del 13/01/2016 alle 11:14:19

Secondo me l'errore che ha fatto la Ford o che hanno fatto gli allestitori col ford è non allestire con la trazione posteriore, forse il motivo principale è il peso?. Dovessi scegliere tra un Ford TA o un Fiat TA sinceramente
non saprei quale prendere nessuno dei offre un quid in più, mentre se dovessi scegliere tra un Ford TP e un Fiat TA sicuramente sceglierei il Ford. La Renault ha il TP ma solo su una casa lo monta....... Come dice Gianfranco se l'utente cominciasse a snobbare le TA sicuramente l'anno successivo vedremo tutte TP.   La bugia fa a tempo a fare il giro del mondo mentre la veritá si sta ancora allacciando le scarpe
...

Antonio, Ford il Transit TP lo fà...sono gli allestitori che NON hanno la voglia di allestire su TP, anche il Renault, lo usa SOLO Rimor, e non con tutte le piante,
credo che il problema sia il peso, la difficoltà di passare con serbatoi e disporre scarichi, passaggi servizi cellula ed altro...
oggi, quando progetti una pianta, è li il costo, rivedere i progetti per adattarli a meccaniche diverse è costoso e sconveniente,
e credo che anche i consumi contino, e sappiamo che la TA consuma meno, se poi lo rapportiamo al gemellato...
poi, la clientela, sostanzialmente è contenta, nel senso che...comunque compera perciò...wink
Puoi offrirgli di montare più roba prima di rischiare il sovrappeso, consuma meno di mezzi più piccoli gemellati, e i mezzi li vendi...se poi, chi acquista, si trova 2 metri di sbalzo, con garage posteriore, su un TA...affari suoi, salirà in retro...laughwink


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62194
Inserito il 13/01/2016 alle: 12:21:18
In risposta al messaggio di Speedy3 del 13/01/2016 alle 12:12:58

Antonio, Ford il Transit TP lo fà...sono gli allestitori che NON hanno la voglia di allestire su TP, anche il Renault, lo usa SOLO Rimor, e non con tutte le piante, credo che il problema sia il peso, la difficoltà di passare
con serbatoi e disporre scarichi, passaggi servizi cellula ed altro... oggi, quando progetti una pianta, è li il costo, rivedere i progetti per adattarli a meccaniche diverse è costoso e sconveniente, e credo che anche i consumi contino, e sappiamo che la TA consuma meno, se poi lo rapportiamo al gemellato... poi, la clientela, sostanzialmente è contenta, nel senso che...comunque compera perciò... Puoi offrirgli di montare più roba prima di rischiare il sovrappeso, consuma meno di mezzi più piccoli gemellati, e i mezzi li vendi...se poi, chi acquista, si trova 2 metri di sbalzo, con garage posteriore, su un TA...affari suoi, salirà in retro... Ciao Gianfranco
...

La mia fortuna è stata che nel 2012, quando presi il laika, lo volli con ESP e traction control + spendendo 500 Euro  di extra (non era di serie), questo gingillo mi ha sempre permesso di arrivare a casa di mia sorella in Grecia dove la strada è piena di ghiaia e molto ripida.
Lo scorso anno ad Agosto invece non ce la feci a salire in quanto avevo il garage carico all'inverosimile, slittava sulla ghiai a enon faceva presa, nemmeno togliendolo e manovrando con lo sterzo riuscii a salire.
Quindi ritorniamo al problema TP, la Laika ha abbandonato da tempo la Mercedes, sui MH non ha più il TP, la Hymer (stessa ditta) invece ha messo su tutti i mezzi un TP......mah.
Non credo che ci sarà mai un prossimo camper però nel caso solo TP e solo 3,5 T per problemi di età.
------------------- La bugia fa a tempo a fare il giro del mondo mentre la veritá si sta ancora allacciando le scarpe ----------------------
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 13/01/2016 alle: 12:34:52
In risposta al messaggio di Grinza del 13/01/2016 alle 12:21:18

La mia fortuna è stata che nel 2012, quando presi il laika, lo volli con ESP e traction control + spendendo 500 Euro  di extra (non era di serie), questo gingillo mi ha sempre permesso di arrivare a casa di mia sorella
in Grecia dove la strada è piena di ghiaia e molto ripida. Lo scorso anno ad Agosto invece non ce la feci a salire in quanto avevo il garage carico all'inverosimile, slittava sulla ghiai a enon faceva presa, nemmeno togliendolo e manovrando con lo sterzo riuscii a salire. Quindi ritorniamo al problema TP, la Laika ha abbandonato da tempo la Mercedes, sui MH non ha più il TP, la Hymer (stessa ditta) invece ha messo su tutti i mezzi un TP......mah. Non credo che ci sarà mai un prossimo camper però nel caso solo TP e solo 3,5 T per problemi di età. La bugia fa a tempo a fare il giro del mondo mentre la veritá si sta ancora allacciando le scarpe
...

Ma infatti,
sostanzialmente un mezzo, bello e ben allestito, su una meccanica TA, che oggi, offre molto, sotto tutti gli aspetti, e nella media e normalità di uso, soddisfa molto, non si capisce perchè dovrebbe essere a TP,
poi, chi è un pò più esperto, nel senso che ha Camper da molto tempo, e si è trovato in varie e diverse situazioni, inizia a pensare ed a guardare anche la meccanica...
intendo che, la prima cosa che attrae in un camper sono gli interni, ho visto gente affascinata da Faretti sui PortaFlute, sorridere guardando doccie con Cromoterapia a Led, guardare i mobili rivestiti di tessuto imbottito....non li ho sentiti pensare alla polvere che sarebbe stata attratta dal tessuto, notare che i faretti sui Portaflute...consumano corrente, che per avere la Superdoccia, c'era un solo armadietto, dove stavano circa 5 giacche ma NON giacche a vento....
figuriamoci, se costoro si chiedono se salgono in Grecia su strade sterrate, o se escono dai campeggi con erba e magari pozzanghere.....wink

Ma và bene così, esistono i Fuoristrada di Lusso, con Pelle, alcantara, e velluto, che...NON vedranno MAI il fuoristrada, la melma, le ramaglie...potrebbero anche essere fatti SENZA 4X4 tanto...per andare in autostrada, serve a poco wink



Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 13/01/2016 alle: 13:39:56
Concordo con Gianfranco, ho avuto prima un Ford a ruota singola e TP e adesso un Ducato a TA. Per la trazione non ho mai avuto problemi e quindi forse anche grazie all'elettronica già da qualche anno presente non ho riscontrato differenze tra TA e TP. Dovessi cambiare il camper io sceglierei quello che più mi piace e si confà con l'allestimento interno desiderato. Poiché alla mia età (69) non è pensabile passare alla C per noti problemi sulla frequenza dei rinnovi, il peso diventa importante e quindi  a maggior ragione la TA, anche perché spesso siamo in 4 e non sarebbe pensabile un mezzo omologato per tre.
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14756
Inserito il 13/01/2016 alle: 14:18:25
Premesso che per questioni di peso, gusto personale, preferisco camper relativamente piccoli a TA.
Ma sono gli eccessi e le storture che non capisco: per esempio certi mezzi come Ducato con biasse posteriore o piccoli semintegrali a TP con gemellate,... ad ognuno il suo: TP gemellata su camper di una certa stazza, e TA o TP singola su mezzi più contenuti.
Poi credo che il Ducato sia sempre stato all'avanguardia sotto l'aspetto estetico e questo conta molto per la maggioranza degli utenti che non capisce niente di pesi, meccaniche TA o TP.....ecc.....
Ivo
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 13/01/2016 alle: 14:19:22
Andando a vedere, Hymer Exis-T 588 su Ducato, pesa 2.770kg mentre l'identico sputato Hymer ML-T 580 ma su Sprinter pesa 2970kg cioè 200kg tondi di differenza su due mezzi per il resto identici. Però il Ducato con il motore 2.0 e telaio light , se si richiede il Ducato con motore 130cv e telaio heavy, per essere paragonabili,mi sa che questa differenza si riduce.
Quindi non è che poi tra TA e TP le differenze di peso siano così abbissali. Casomai si puo rinunciare a altra roba molto meno fondamentale, io per esempio non ho messo veranda, parabola, TV o altre cose superflue e gia ho praticamente pareggiato la differenza di costo e peso tra Ducato e Sprinter.

Quello che fa scegliere la TA dagli allestitori è potere buttare una scatola squadrata su un teelaio piatto e senza alcun ingombro di meccanica e cio riduce di molto i costi produttivi e quindi aumenta l'utile del produttore.

@ Grinza:  a volte quando avevo il Ducato, per affrontare dei tratti di strada impervia e ghiaiosa, salivo a retromarcia, a volte è l'unica soluzione.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





12
Viaggincamper
Viaggincamper
rating

06/02/2013 3509
Inserito il 13/01/2016 alle: 14:23:43
Anch'io concordo con l'amico Gianfranco: prima la meccanica (ovviamente TP) poi il resto.....wink
Gianni da Latina


"Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!"

16
streak
streak
08/01/2009 237
Inserito il 13/01/2016 alle: 14:26:21
Già, non ci avevo pensato: per cambiare trazione, da anteriore a posteriore, basta andare in retromarcia! laugh
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14756
Inserito il 13/01/2016 alle: 14:38:41
Da noi (basso veronese) i camper fuori peso non passano la revisione, perciò credo che col tempo sotto i 35 la TA sarà quasi obbligatoria.
Qualcuno dovrà rivedere i propri gusti o passare a patente C.
Ivo
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62194
Inserito il 13/01/2016 alle: 14:52:45
In risposta al messaggio di masivo del 13/01/2016 alle 14:38:41

Da noi (basso veronese) i camper fuori peso non passano la revisione, perciò credo che col tempo sotto i 35 la TA sarà quasi obbligatoria. Qualcuno dovrà rivedere i propri gusti o passare a patente C. Ivo

Ma se quando lo pesi sei a 3500 Kg calcola anche le persone sopra? (tipo 75X4) oppure basta sia sotto i 3500 Kg? (oppure anche un controllo per asse?)
 
------------------- La bugia fa a tempo a fare il giro del mondo mentre la veritá si sta ancora allacciando le scarpe ----------------------
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14756
Inserito il 13/01/2016 alle: 15:01:54
In risposta al messaggio di Grinza del 13/01/2016 alle 14:52:45

Ma se quando lo pesi sei a 3500 Kg calcola anche le persone sopra? (tipo 75X4) oppure basta sia sotto i 3500 Kg? (oppure anche un controllo per asse?)   La bugia fa a tempo a fare il giro del mondo mentre la veritá si sta ancora allacciando le scarpe

In realtà è da quando c'è l'obbligo di videocamera che non passano i fuoripeso, non credo controllino per asse, l'addetto alla revisione mi ha detto che deve stare entro il peso con Lui sopra, ed ha aggiunto: per adesso è così poi vedremo.
Perciò una cosa all'Italiana, ma se dovessero entrare in dettaglio.....angry
Ivo
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 13/01/2016 alle: 15:10:44
In risposta al messaggio di masivo del 13/01/2016 alle 15:01:54

In realtà è da quando c'è l'obbligo di videocamera che non passano i fuoripeso, non credo controllino per asse, l'addetto alla revisione mi ha detto che deve stare entro il peso con Lui sopra, ed ha aggiunto: per adesso è così poi vedremo. Perciò una cosa all'Italiana, ma se dovessero entrare in dettaglio..... Ivo

Una domanda, maaaa..... dove sono prodotti la quasi totalità dei Camper ?
A parte Marchi esteri, molti dei quali Over 35, in che paese sono localizzati i costruttori ?
In che regione ?

qualche dubbio sull'accanimento sui pesi...mi viene, un mercato che crolla, sia del nuovo che dell'usato...mi suona...strano wink


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link