In risposta al messaggio di futaba2 del 09/11/2015 alle 20:26:55
Salve a tutti sono nuovo del Forum,e guardando un po cercavo di trovare un rimedio al mio Fiat Ducato 2300 jtd anno 2006. A un po di chilometri del tipo 400.000 ma non mi lamento a perso della sua grinta ma cammina tranquillo.Guardando in giro e anche in questo Forum leggevo di pulire la valvola EGR e il debimetro cosa mai fatta da quando lo acquistato. Allora sabato mattina che ho sostituito Braccetti testine ecc filtro aria e gasolio ,ecc andavo in cerca della Famosa EGR e del debimetro ma non c'è. Da considerare che io lo ho acquistato in Germania. Giro sulla linea di aspirazione partendo dal filtro e arrivando alla turbina e a seguire dalla turbina al radiatore Intercooler e al collettore di aspirazione ma non lo trovo. Inserendo il modello del motore su google mi fa vedere il tipo di debbimetro che doveva essere fra il filtro e la turbina invece io ho un tronchetto di plastica simile ma senza debbimetro. E non vi dico con la EGR mi sa che se la sono dimenticata. Il motore e un F1AE0481C 2300jtd 110 81kw. Mi potete dare una mano grazie gentilissimi.
Non posso aiutarti, ma posso esporre la mia esperienza, ho incontrato tempo fa un camperista in officina il quale aveva un ducato 2.5 tdi di provenienza tedesca che era totalmente diverso dai nostri circolanti in italia ed il capo officina affermava che era il primo che vedeva con quel sistema sebbene ormai sia un mezzo datato, puo darsi che se cerco in qualche chiavetta forse ho anche delle foto.
In risposta al messaggio di futaba2 del 10/11/2015 alle 10:34:16
L'unico sensore che vedo ed è qualcosa di strano che anche il mio meccanico non lo trova e sbalordito a sua volta, e un sensore che si trova sul tutto il collettore del l'aspirazione ma credo che sia il sensore di temperatura aria. Adiacente al tubo di ingresso aria al motore da lntercooler ....... a destra. Stiamo inpazzesco......
Il debimetro non è altro che un sensore che misura la differenza di temperatura. Se tu metti una resistenza e ci fai passare corrente elettrica, questa si scalda e c'è una variazione dell'impedenza della resistenza stessa. Se la resistenza è in un condotto dove c'è un flusso d'aria, questa avrà un'impedenza maggiore o minore a seconda del flusso d'aria che la investe perchè si raffredda. Ovviamente con la diminuzione di temperatura della resistenza , l'impedenza diminuisce. il tutto viene misurato derivando i dati da un ponte di Wheatstone. Quindi se c'è un sensore che misura la temperatura dell'aria .................
In risposta al messaggio di seiperdue del 10/11/2015 alle 12:01:46
Il debimetro non è altro che un sensore che misura la differenza di temperatura. Se tu metti una resistenza e ci fai passare corrente elettrica, questa si scalda e c'è una variazione dell'impedenza della resistenza stessa.Se la resistenza è in un condotto dove c'è un flusso d'aria, questa avrà un'impedenza maggiore o minore a seconda del flusso d'aria che la investe perchè si raffredda. Ovviamente con la diminuzione di temperatura della resistenza , l'impedenza diminuisce. il tutto viene misurato derivando i dati da un ponte di Wheatstone. Quindi se c'è un sensore che misura la temperatura dell'aria .................
Salve e scusate del ritardo. allora vi aggiorno.