CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Fiat Ducato Senza EGR e Debimetro?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 7
9
futaba2
futaba2
09/11/2015 4
Inserito il 09/11/2015 alle: 20:26:55
Salve a tutti sono nuovo del Forum,e guardando un po  cercavo di trovare un rimedio al mio Fiat Ducato 2300 jtd anno 2006.
A un po di chilometri del tipo 400.000 ma non mi lamento a perso della sua grinta ma cammina tranquillo.
Guardando in giro e anche in questo Forum leggevo di pulire la valvola EGR e il debimetro cosa mai fatta da quando lo acquistato.
Allora sabato mattina che ho sostituito Braccetti testine ecc filtro aria e gasolio ,ecc andavo in cerca della Famosa EGR e del debimetro ma non c'è.
Da considerare che io lo ho acquistato in Germania.
Giro sulla linea di aspirazione partendo dal filtro e arrivando alla turbina e a seguire dalla turbina al radiatore Intercooler e al collettore di aspirazione ma non lo trovo. 
Inserendo il modello del motore su google mi fa vedere il tipo di debbimetro che doveva essere fra il filtro e la turbina invece io ho un tronchetto di plastica simile ma senza debbimetro.
E non vi dico con la EGR mi sa che se la sono dimenticata.
Il motore e un F1AE0481C   2300jtd 110 81kw.
Mi potete dare una mano grazie gentilissimi.
16
manuel130cv
manuel130cv
29/05/2009 1131
Inserito il 09/11/2015 alle: 23:22:20
In risposta al messaggio di futaba2 del 09/11/2015 alle 20:26:55

Salve a tutti sono nuovo del Forum,e guardando un po  cercavo di trovare un rimedio al mio Fiat Ducato 2300 jtd anno 2006. A un po di chilometri del tipo 400.000 ma non mi lamento a perso della sua grinta ma cammina tranquillo.
Guardando in giro e anche in questo Forum leggevo di pulire la valvola EGR e il debimetro cosa mai fatta da quando lo acquistato. Allora sabato mattina che ho sostituito Braccetti testine ecc filtro aria e gasolio ,ecc andavo in cerca della Famosa EGR e del debimetro ma non c'è. Da considerare che io lo ho acquistato in Germania. Giro sulla linea di aspirazione partendo dal filtro e arrivando alla turbina e a seguire dalla turbina al radiatore Intercooler e al collettore di aspirazione ma non lo trovo.  Inserendo il modello del motore su google mi fa vedere il tipo di debbimetro che doveva essere fra il filtro e la turbina invece io ho un tronchetto di plastica simile ma senza debbimetro. E non vi dico con la EGR mi sa che se la sono dimenticata. Il motore e un F1AE0481C   2300jtd 110 81kw. Mi potete dare una mano grazie gentilissimi.
...

Non posso aiutarti, ma posso esporre la mia esperienza, ho incontrato tempo fa un camperista in officina il quale aveva un ducato 2.5 tdi di provenienza tedesca che era totalmente diverso dai nostri circolanti in italia ed il capo officina affermava che era il primo che vedeva con quel sistema sebbene ormai sia un mezzo datato, puo darsi che se cerco in qualche chiavetta forse ho anche delle foto.
11
Chilometri
Chilometri
13/01/2014 1063
Inserito il 10/11/2015 alle: 00:51:21
Ciao, 
ai tedeschi mandiamo la roba buona... e, quello che non c'è non si può rompere! 
Buoni chilometri a tutti!
9
futaba2
futaba2
09/11/2015 4
Inserito il 10/11/2015 alle: 07:56:33
Salve grazie del vostro intervento.
​ququindi se vol volessi a giungere una centralina a giunti va per renderlo un po piů scattante non saprei quale istallare.
ne tanto meno capire se posso fare qualcosa.
e strano come fa a capire quanto gasolio devo dosare in parti uguali di aria aspirata ecc.
boo.
 
spero in un vosvosto aiuto. Ciao
o

Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 10/11/2015 alle: 08:32:29
Personalmente, mi risulta che tutti i veicoli CR abbiano necessità di un misuratore aria, MAF, ritengo che anche il tuo debba averlo, ce ne sono di varie forme, non necessariamente a tubo e filo caldo, comunque qualcosa c'è.
Esiste la possibilità di far funzionare senza debimetro, ma è necessario impiegare una centralina apposita, nella quale vengano impostati altri paramentri, invece che dati dal MAF, anche se a tal riguardo, ho più esperienze sui benzina.

Comunque sia, i debimetri non hanno molto bisogno di manutenzione o pulizia, anzi, si rischia di danneggiarli, quando perdono sensibilità o vanno sostituiti, oppure esistono centraline che ne amplificano il segnale ( aumentano il valore letto, dando miglior resa wink).

Guarda bene, o fai vedere ad un tecnico, per individuare i componenti che Ti sfuggono.wink


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM

Modificato da Speedy3 il 10/11/2015 alle 08:34:57
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
9
futaba2
futaba2
09/11/2015 4
Inserito il 10/11/2015 alle: 10:34:16
L'unico sensore che vedo ed è qualcosa di strano che anche il mio meccanico non lo trova e sbalordito a sua volta, e un sensore che si trova sul tutto il collettore del l'aspirazione ma credo che sia il sensore di temperatura aria. 
Adiacente al tubo di ingresso aria al motore  da lntercooler  ....... a destra. Stiamo inpazzesco......
seiperdue
seiperdue
-
Inserito il 10/11/2015 alle: 12:01:46
In risposta al messaggio di futaba2 del 10/11/2015 alle 10:34:16

L'unico sensore che vedo ed è qualcosa di strano che anche il mio meccanico non lo trova e sbalordito a sua volta, e un sensore che si trova sul tutto il collettore del l'aspirazione ma credo che sia il sensore di temperatura aria.  Adiacente al tubo di ingresso aria al motore  da lntercooler  ....... a destra. Stiamo inpazzesco......

Il debimetro non è altro che un sensore che misura la differenza di temperatura. Se tu metti una resistenza e ci fai passare corrente elettrica, questa si scalda e c'è una variazione dell'impedenza della resistenza stessa. Se la resistenza è in un condotto dove c'è un flusso d'aria, questa avrà un'impedenza maggiore o minore a seconda del flusso d'aria che la investe perchè si raffredda. Ovviamente con la diminuzione di temperatura della resistenza , l'impedenza diminuisce. il tutto viene misurato derivando i dati da un ponte di Wheatstone. Quindi se c'è un sensore che misura la temperatura dell'aria .................
9
futaba2
futaba2
09/11/2015 4
Inserito il 15/11/2015 alle: 21:09:55
In risposta al messaggio di seiperdue del 10/11/2015 alle 12:01:46

Il debimetro non è altro che un sensore che misura la differenza di temperatura. Se tu metti una resistenza e ci fai passare corrente elettrica, questa si scalda e c'è una variazione dell'impedenza della resistenza stessa.
Se la resistenza è in un condotto dove c'è un flusso d'aria, questa avrà un'impedenza maggiore o minore a seconda del flusso d'aria che la investe perchè si raffredda. Ovviamente con la diminuzione di temperatura della resistenza , l'impedenza diminuisce. il tutto viene misurato derivando i dati da un ponte di Wheatstone. Quindi se c'è un sensore che misura la temperatura dell'aria .................
...

Salve e scusate del ritardo. allora vi aggiorno.
lunico sensore che abbiamo trovato e un sensore di pressione atmosferica sul colletore di aspirazione.
la EGR nemmeno a comprarla non e stata provata.
 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link