In risposta al messaggio di PaoloAri del 04/11/2016 alle 08:01:17
Ciao a tutti, osservando nel dettaglio il mio libretto del camper ho notato una cosa strana nella quota parte dei pneumatici che posso montare in alternativa a quelli standard di fornitura. Nella penultima riga (vedifoto) c'è scritto che in alternativa sembra che posso variare il rapporto di trasmissione 1:2,886.... Non mi è per niente chiaro.... Chiedo ai più esperti se possono darmi delucidazioni in merito.... Grazie mille. Paolo
Non ricordo da aver mai visto a libretto il rapporto di trasmissione alterntivo, ma credo che probabilmente con quel rapporto le marci si accorciano, anche perchè normalmente sono lunghe....ma il costo vale la candela? Sarebbe utile per la retromarcia, quello si!
In risposta al messaggio di htan63 del 04/11/2016 alle 13:37:31
Non ricordo da aver mai visto a libretto il rapporto di trasmissione alterntivo, ma credo che probabilmente con quel rapporto le marci si accorciano, anche perchè normalmente sono lunghe....ma il costo vale la candela? Sarebbeutile per la retromarcia, quello si! Però non saprei che rapporto di serie monti il ducato, o magari ce ne sono più d'uno, dipenderà dalle versioni. Ciao
Nei Ducato nuovi (è un 5B) la retromarcia non è più un problema.
In risposta al messaggio di nanonet del 04/11/2016 alle 15:48:46
Ricordo che in alcuni vecchi libretti era indicato il rapporto di trasmissione. Non sono un gran esperto di carte di circolazione, ma qualche calcolo lo so fare, per cui provo a dare indirettamente una spiegazione. Il rapportoin alternativa (1:2.886) sul tuo libretto indica quanti giri compiono le ruote motrici (ad ogni giro del motore, in sesta marcia), 1 giro motore ruota = 2.886 giri ruote motore. Quel valore 2.886, è ottenuto moltiplicando il rapporto della sesta marcia, che nel cambio manuale del 130/150cv è 0.585, per il rapporto al ponte 4.933. Il risultato esatto è 2.885805, arrotondato appunto a 2.886. Fiat ovviamente prevede rapporti al cambio differenti a seconda delle motorizzazioni (dal 115cv al 180cv), ma come rapporti al ponte la scelta è questa: 4.222 4.563 4.867 (solo per il 115cv 5 marce) 4.933 5.231 (per il Maxi) Detto questo, se non lo hai modificato tu, il rapporto in alternativa riportato sul tuo libretto (2.886) dovrebbe sottintendere che il tuo mezzo non ha il rapporto al ponte 4.933, in quanto ne monti un altro fin dall’origine. MI sembra di capire che il tuo mezzo non è un Maxi, in tal caso escludiamo anche il 5.231, per cui è probabile che il tuo rapporto al ponte sia uno dei rimanenti, tutti sicuramente più lunghi del 5.231 e del 4.933. Per farla breve, sul libretto è indicato che puoi montare il rapporto al ponte 4.933, se lo facessi, ti ritroveresti con tutti i rapporti un po' più corti rispetto a quelli attuali, ma capire cosa monti ora non saprei dirtelo, magari è riportato in qualche libretto d'uso associato al mezzo. Oppure con queste tabelle potrai rilevarlo alla prima occasione in cui hai modo di viaggiare ai 100km/h in sesta marcia. Dai un'occhiata a quella che ti si avvicina di più, come vedi la differenza della misura delle gomme previste sul tuo libretto è minima e comunque non c'entra nulla con il rapporto in alternativa indicato. Rapporto al ponte 4.933 (rapporto di trasmissione 2.886) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2245.9rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2200.78rpm Rapporto al ponte 4.563 (rapporto di trasmissione 2.669) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2077.5rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2035.71rpm Rapporto al ponte 4.222 (rapporto di trasmissione 2.46987) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1922.25rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1883.58rpm Se con i rapporti attuali non ha mai avuto problemi di motricità (marce troppo lunghe, specialmente in retromarcia), sicuramente avrai già capito che non sarà necessario intervenire sul rapporto al ponte, operazione abbastanza costosa. Magari ho preso un grosso abbaglio, per cui spero di non aver detto troppe fesserie, ma come base per ragionare credo possa essere utile Ciao Davide
Magistrale !
In risposta al messaggio di Speedy3 del 04/11/2016 alle 16:02:07
Magistrale ! Come sempre, del resto ! Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di nanonet del 04/11/2016 alle 15:48:46
Ricordo che in alcuni vecchi libretti era indicato il rapporto di trasmissione. Non sono un gran esperto di carte di circolazione, ma qualche calcolo lo so fare, per cui provo a dare indirettamente una spiegazione. Il rapportoin alternativa (1:2.886) sul tuo libretto indica quanti giri compiono le ruote motrici (ad ogni giro del motore, in sesta marcia), 1 giro motore ruota = 2.886 giri ruote motore. Quel valore 2.886, è ottenuto moltiplicando il rapporto della sesta marcia, che nel cambio manuale del 130/150cv è 0.585, per il rapporto al ponte 4.933. Il risultato esatto è 2.885805, arrotondato appunto a 2.886. Fiat ovviamente prevede rapporti al cambio differenti a seconda delle motorizzazioni (dal 115cv al 180cv), ma come rapporti al ponte la scelta è questa: 4.222 4.563 4.867 (solo per il 115cv 5 marce) 4.933 5.231 (per il Maxi) Detto questo, se non lo hai modificato tu, il rapporto in alternativa riportato sul tuo libretto (2.886) dovrebbe sottintendere che il tuo mezzo non ha il rapporto al ponte 4.933, in quanto ne monti un altro fin dall’origine. MI sembra di capire che il tuo mezzo non è un Maxi, in tal caso escludiamo anche il 5.231, per cui è probabile che il tuo rapporto al ponte sia uno dei rimanenti, tutti sicuramente più lunghi del 5.231 e del 4.933. Per farla breve, sul libretto è indicato che puoi montare il rapporto al ponte 4.933, se lo facessi, ti ritroveresti con tutti i rapporti un po' più corti rispetto a quelli attuali, ma capire cosa monti ora non saprei dirtelo, magari è riportato in qualche libretto d'uso associato al mezzo. Oppure con queste tabelle potrai rilevarlo alla prima occasione in cui hai modo di viaggiare ai 100km/h in sesta marcia. Dai un'occhiata a quella che ti si avvicina di più, come vedi la differenza della misura delle gomme previste sul tuo libretto è minima e comunque non c'entra nulla con il rapporto in alternativa indicato. Rapporto al ponte 4.933 (rapporto di trasmissione 2.886) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2245.9rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2200.78rpm Rapporto al ponte 4.563 (rapporto di trasmissione 2.669) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2077.5rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2035.71rpm Rapporto al ponte 4.222 (rapporto di trasmissione 2.46987) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1922.25rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1883.58rpm Se con i rapporti attuali non ha mai avuto problemi di motricità (marce troppo lunghe, specialmente in retromarcia), sicuramente avrai già capito che non sarà necessario intervenire sul rapporto al ponte, operazione abbastanza costosa. Magari ho preso un grosso abbaglio, per cui spero di non aver detto troppe fesserie, ma come base per ragionare credo possa essere utile Ciao Davide
Tu scrivi 1:2,886 (credo ci vada la virgola dopo il due perchè altrimenti sarebbe che con un giro motore , le ruote ne fanno duemilaottocentottantasei , e nel libretto c'è la virgola) , vale a dire un giro del motore genera due giri e 886/1000 delle ruote per cui con questo rapporto ci vogliono 2245 giri/min del motore per andare a 100 Kmh. Mi spieghi come mai con un rapporto 1:2,46987 , vale a dire un giro motore genera 2 giri e mezzo scarsi delle ruote , per andare alla stessa velocità di 100 Kmh , il motore va a 1922 giri/min. Se le ruote fanno meno giri , il motore farà più giri ............ o no !!
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 04/11/2016 alle 16:02:02
Nei Ducato nuovi (è un 5B) la retromarcia non è più un problema.
Anche no, a me fosse più corta non guasterebbe, mica ci devo viaggiare in retromarcia. Non è a livelli del X250, ma con 3,5 t non è sempre così agevole.
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 04/11/2016 alle 18:18:49
Tu scrivi 1:2,886 (credo ci vada la virgola dopo il due perchè altrimenti sarebbe che con un giro motore , le ruote ne fanno duemilaottocentottantasei , e nel libretto c'è la virgola) , vale a dire un giro del motoregenera due giri e 886/1000 delle ruote per cui con questo rapporto ci vogliono 2245 giri/min del motore per andare a 100 Kmh. Mi spieghi come mai con un rapporto 1:2,46987 , vale a dire un giro motore genera 2 giri e mezzo scarsi delle ruote , per andare alla stessa velocità di 100 Kmh , il motore va a 1922 giri/min. Se le ruote fanno meno giri , il motore farà più giri ............ o no !! PS: per i rapporti al ponte 4.993 (quattromilanovecentonovantatre) cosa vuol dire ? Se è un rapporto i numeri sono almeno 2 (due). Quindi o è 4,993:1 oppure 1:4,993 e a casa mia sono due cose nettamente diverse !! Alle elementari mi hanno insegnato a distinguere i punti dalle virgole !!
Mi scuso poichè anche io non avevo capito il tema e ho risposto sulle gomme...
In risposta al messaggio di nanonet del 04/11/2016 alle 15:48:46
Ricordo che in alcuni vecchi libretti era indicato il rapporto di trasmissione. Non sono un gran esperto di carte di circolazione, ma qualche calcolo lo so fare, per cui provo a dare indirettamente una spiegazione. Il rapportoin alternativa (1:2.886) sul tuo libretto indica quanti giri compiono le ruote motrici (ad ogni giro del motore, in sesta marcia), 1 giro motore ruota = 2.886 giri ruote motore. Quel valore 2.886, è ottenuto moltiplicando il rapporto della sesta marcia, che nel cambio manuale del 130/150cv è 0.585, per il rapporto al ponte 4.933. Il risultato esatto è 2.885805, arrotondato appunto a 2.886. Fiat ovviamente prevede rapporti al cambio differenti a seconda delle motorizzazioni (dal 115cv al 180cv), ma come rapporti al ponte la scelta è questa: 4.222 4.563 4.867 (solo per il 115cv 5 marce) 4.933 5.231 (per il Maxi) Detto questo, se non lo hai modificato tu, il rapporto in alternativa riportato sul tuo libretto (2.886) dovrebbe sottintendere che il tuo mezzo non ha il rapporto al ponte 4.933, in quanto ne monti un altro fin dall’origine. MI sembra di capire che il tuo mezzo non è un Maxi, in tal caso escludiamo anche il 5.231, per cui è probabile che il tuo rapporto al ponte sia uno dei rimanenti, tutti sicuramente più lunghi del 5.231 e del 4.933. Per farla breve, sul libretto è indicato che puoi montare il rapporto al ponte 4.933, se lo facessi, ti ritroveresti con tutti i rapporti un po' più corti rispetto a quelli attuali, ma capire cosa monti ora non saprei dirtelo, magari è riportato in qualche libretto d'uso associato al mezzo. Oppure con queste tabelle potrai rilevarlo alla prima occasione in cui hai modo di viaggiare ai 100km/h in sesta marcia. Dai un'occhiata a quella che ti si avvicina di più, come vedi la differenza della misura delle gomme previste sul tuo libretto è minima e comunque non c'entra nulla con il rapporto in alternativa indicato. Rapporto al ponte 4.933 (rapporto di trasmissione 2.886) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2245.9rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2200.78rpm Rapporto al ponte 4.563 (rapporto di trasmissione 2.669) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2077.5rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2035.71rpm Rapporto al ponte 4.222 (rapporto di trasmissione 2.46987) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1922.25rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1883.58rpm Se con i rapporti attuali non ha mai avuto problemi di motricità (marce troppo lunghe, specialmente in retromarcia), sicuramente avrai già capito che non sarà necessario intervenire sul rapporto al ponte, operazione abbastanza costosa. Magari ho preso un grosso abbaglio, per cui spero di non aver detto troppe fesserie, ma come base per ragionare credo possa essere utile Ciao Davide
Grazie nanonet....
In risposta al messaggio di nanonet del 04/11/2016 alle 15:48:46
Ricordo che in alcuni vecchi libretti era indicato il rapporto di trasmissione. Non sono un gran esperto di carte di circolazione, ma qualche calcolo lo so fare, per cui provo a dare indirettamente una spiegazione. Il rapportoin alternativa (1:2.886) sul tuo libretto indica quanti giri compiono le ruote motrici (ad ogni giro del motore, in sesta marcia), 1 giro motore ruota = 2.886 giri ruote motore. Quel valore 2.886, è ottenuto moltiplicando il rapporto della sesta marcia, che nel cambio manuale del 130/150cv è 0.585, per il rapporto al ponte 4.933. Il risultato esatto è 2.885805, arrotondato appunto a 2.886. Fiat ovviamente prevede rapporti al cambio differenti a seconda delle motorizzazioni (dal 115cv al 180cv), ma come rapporti al ponte la scelta è questa: 4.222 4.563 4.867 (solo per il 115cv 5 marce) 4.933 5.231 (per il Maxi) Detto questo, se non lo hai modificato tu, il rapporto in alternativa riportato sul tuo libretto (2.886) dovrebbe sottintendere che il tuo mezzo non ha il rapporto al ponte 4.933, in quanto ne monti un altro fin dall’origine. MI sembra di capire che il tuo mezzo non è un Maxi, in tal caso escludiamo anche il 5.231, per cui è probabile che il tuo rapporto al ponte sia uno dei rimanenti, tutti sicuramente più lunghi del 5.231 e del 4.933. Per farla breve, sul libretto è indicato che puoi montare il rapporto al ponte 4.933, se lo facessi, ti ritroveresti con tutti i rapporti un po' più corti rispetto a quelli attuali, ma capire cosa monti ora non saprei dirtelo, magari è riportato in qualche libretto d'uso associato al mezzo. Oppure con queste tabelle potrai rilevarlo alla prima occasione in cui hai modo di viaggiare ai 100km/h in sesta marcia. Dai un'occhiata a quella che ti si avvicina di più, come vedi la differenza della misura delle gomme previste sul tuo libretto è minima e comunque non c'entra nulla con il rapporto in alternativa indicato. Rapporto al ponte 4.933 (rapporto di trasmissione 2.886) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2245.9rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2200.78rpm Rapporto al ponte 4.563 (rapporto di trasmissione 2.669) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2077.5rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2035.71rpm Rapporto al ponte 4.222 (rapporto di trasmissione 2.46987) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1922.25rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1883.58rpm Se con i rapporti attuali non ha mai avuto problemi di motricità (marce troppo lunghe, specialmente in retromarcia), sicuramente avrai già capito che non sarà necessario intervenire sul rapporto al ponte, operazione abbastanza costosa. Magari ho preso un grosso abbaglio, per cui spero di non aver detto troppe fesserie, ma come base per ragionare credo possa essere utile Ciao Davide
Se la matematica non è un'opinione tu scrivi : 1 giro motore = 2,886 giri ruote (vale a dire quasi 3 giri) nella 4° riga del tuo post del 4.11.2016 ore 15.48.46
In risposta al messaggio di nanonet del 04/11/2016 alle 20:55:25
Paolobitta51, purtroppo non conosco il tuo nome per cui fino a quando non me lo farai sapere, per me hai lo stesso nome di quello di Camera Cafè, mi spiace percepire questo tono nelle tue risposte. Ho riletto meglio quantoho scritto e MEA CULPA, nella frase iniziale ho scritto inavvertitamente giri motore al posto di giri ruote e viceversa, è ovvio che il rapporto al ponte riduce la trasmissione invece di moltiplicarla. Rimesse al loro posto le due magiche parole, direi che ora tutti i calcoli hanno un senso, ma forse anche tu (come Ivo e Gianfranco) hai capito che lo avevano anche prima, ma invece che farmelo semplicemente notare hai preferito fare del sarcasmo.... dato che comunque tutti i calcoli sono corretti. Detto questo, mi sembri una persona preparata, per cui saprai perfettamente che la maggior parte degli gli strumenti di calcolo, per separare i decimali preferisce il punto al posto della virgola, e chi come me ci lavora tutti i giorni, per abitudine usa sempre e solo il punto. Stesso discorso per l'identificazione del rapporto, la stringa 1:2.886 dal momento che è riferita all'unità, può tranquillamente essere abbreviata semplicemente in 2.886. Da più di 30 anni progetto riduttori, camme, macchine automatiche, trasmissioni di ogni tipo, per cui potrei apparire criptico nei miei interventi tecnici, questione di abitudine, per me è geneticamente impossibile descrivere cifre decimali usando la virgola al posto del punto. Riguardo all'amico Gianfranco, è un buon amico che stimo, perchè di queste cose ne mastica tutti i giorni e spesso abbiamo modo di confrontarci in modo costruttivo, sapendo quello che vale, per me ogni suo apprezzamento è un onore. Paolobitta51, credo che ti sia infiammato perchè ho sottolineato il tuo intervento palesemente OT, per questo ti chiedo scusa, ma tanto dovevo, vorrei però ricordarti che il mio sottolineare che potrei aver detto delle fesserie non significa automaticamente che la mia cortesia sia da interpretare come dabbenaggine, perchè so perfettamente quello che dico. Ah... ti prego di non attaccarmi solette del tipo Marchionne, Sevel, mamma Fiat, zia Alfa e nonno Ford, ho avuto (ed ho tutt'ora) numerosi mezzi Fiat, come di altre marche......... a me ste menate integraliste danno l'orticaria Paolobitta51, ora che ci siamo annusati... ehm.. conosciuti, spero avremo modo di scambiare altre opinioni tecniche, e se dovesse capitare che non mi accorgessi di aver invertito due parole, magari fammelo notare senza tirare in ballo le scuole elementari, le virgole, i punti, i camper che viaggiano ad 831km/h.... Dai su... non prendertela.... Con simpatia Davide
Difatti Paolobitta è riferito proprio a quello di Camera Cafè perchè ho un camper e un'Alfa ........... quella con la trasmissione della Delta Integrale !
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 04/11/2016 alle 21:56:03
Difatti Paolobitta è riferito proprio a quello di Camera Cafè perchè ho un camper e un'Alfa ........... quella con la trasmissione della Delta Integrale ! Comunque questo è un tavolo di discussione in cui ci sono tecnicie meno tecnici. Quindi se chi scrive è un tecnico , dovrebbe fare meno errori di chi di meccanica non se ne intende. Inoltre se si tratta di rapporto i numeri sono 2. Non sempre una trasmissione diminuisce il numero di giri , ma può anche aumentarlo. Un conto è un rapporto 1:2,886 e un conto 2,886:1. Il primo da come risultato 0,3465 e il secondo 2,886 ....... o sbaglio? Quindi tenendo buono 1:2,886 = 0,3465 i conti tornano 2245 giri/min X 0,3465 (rapporto di trasmissione) X 2,14 (circonferenza ruota) X 60 minuti = 99.881 mt/ora circa 100 Kmh . Hai scritto decine di dati e fatto conteggi mettendo i decimali dei giri/min e scrivi i rapporti di trasmissione in maniera per te normale ma per me ambigua. Comunque la burocrazia della motorizzazione prevede la virgola prima dei decimali (vedi primo post). Nessun problema ..... e buoni chilometri. Per caso il tuo camper su X290 è stato prodotto da una ditta tedesca ............. allora si spiegano le numerose alternative per le ruote , come nel mio furgonato....... ungherese. PS : non è vero che la mia Alfa ha la stessa trasmissione della Delta Integrale, difatti ha un Torsen C mentre la Lancia aveva un Torsen B.
Vedi Paolobitta51 (ancora non so il tuo nome, pazienza), quando i calcoli e le relazioni tecniche le faccio per lavoro, me le rileggo diverse volte, ci perdo il tempo necessario, proprio per evitare fraintendimenti, spesso con i copia/incolla si fanno di quei pasticci......
http://elladamas.forumup.it/