CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Fiat Ducato X250 rapporto di trasmissione...help!

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 38
17
PaoloAri
PaoloAri
16/01/2008 101
Inserito il 04/11/2016 alle: 08:01:17
Ciao a tutti,
osservando nel dettaglio il mio libretto del camper ho notato una cosa strana nella quota parte dei pneumatici che posso montare in alternativa a quelli standard di fornitura.
Nella penultima riga (vedi foto) c'è scritto che in alternativa sembra che posso variare il rapporto di trasmissione 1:2,886....
Non mi è per niente chiaro.... 
Chiedo ai più esperti se possono darmi delucidazioni in merito....
Grazie mille.

Paolo


16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14760
Inserito il 04/11/2016 alle: 11:30:53
Non so cosa significhi l' ultima riga, ma dalle misure riportate è ovvio che col 225 allungherai leggermente il rapporto, ma sarà una differenza minima, del tipo tra stessa gomma nuova e gomma consumata da cambiare, praticamente irrilevante.
Ivo-----------------------------------------Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
htan63
htan63
-
Inserito il 04/11/2016 alle: 13:37:31
In risposta al messaggio di PaoloAri del 04/11/2016 alle 08:01:17

Ciao a tutti, osservando nel dettaglio il mio libretto del camper ho notato una cosa strana nella quota parte dei pneumatici che posso montare in alternativa a quelli standard di fornitura. Nella penultima riga (vedi
foto) c'è scritto che in alternativa sembra che posso variare il rapporto di trasmissione 1:2,886.... Non mi è per niente chiaro....  Chiedo ai più esperti se possono darmi delucidazioni in merito.... Grazie mille. Paolo
...

Non ricordo da aver mai visto a libretto il rapporto di trasmissione alterntivo, ma credo che probabilmente con quel rapporto le marci si accorciano, anche perchè normalmente sono lunghe....ma il costo vale la candela? Sarebbe utile per la retromarcia, quello si!
Però non saprei che rapporto di serie monti il ducato, o magari ce ne sono più d'uno, dipenderà dalle versioni.
Ciao
19
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11346
Inserito il 04/11/2016 alle: 15:48:46
Ricordo che in alcuni vecchi libretti era indicato il rapporto di trasmissione.
Non sono un gran esperto di carte di circolazione, ma qualche calcolo lo so fare, per cui provo a dare indirettamente una spiegazione.

Il rapporto in alternativa (1:2.886) sul tuo libretto indica quanti giri compiono le ruote motrici (ad ogni giro del motore, in sesta marcia), 1 giro motore ruota = 2.886 giri ruote motore.
Quel valore 2.886, è ottenuto moltiplicando il rapporto della sesta marcia, che nel cambio manuale del 130/150cv è 0.585, per il rapporto al ponte 4.933. Il risultato esatto è 2.885805, arrotondato appunto a 2.886.

Fiat ovviamente prevede rapporti al cambio differenti a seconda delle motorizzazioni (dal 115cv al 180cv), ma come rapporti al ponte la scelta è questa:
4.222
4.563
4.867 (solo per il 115cv 5 marce)
4.933
5.231 (per il Maxi)
 
Detto questo, se non lo hai modificato tu, il rapporto in alternativa riportato sul tuo libretto (2.886) dovrebbe sottintendere che il tuo mezzo non ha il rapporto al ponte 4.933, in quanto ne monti un altro fin dall’origine.
MI sembra di capire che il tuo mezzo non è un Maxi, in tal caso escludiamo anche il 5.231, per cui è probabile che il tuo rapporto al ponte sia uno dei rimanenti, tutti sicuramente "più lunghi" del 5.231 e del 4.933.

Per farla breve, sul libretto è indicato che "puoi montare" il rapporto al ponte 4.933, se lo facessi, ti ritroveresti con tutti i rapporti un po' più corti rispetto a quelli attuali, ma capire cosa monti ora non saprei dirtelo, magari è riportato in qualche libretto d'uso associato al mezzo.
Oppure con queste tabelle potrai rilevarlo alla prima occasione in cui hai modo di viaggiare ai 100km/h in sesta marcia.
Dai un'occhiata a quella che ti si avvicina di più, come vedi la differenza della misura delle gomme previste sul tuo libretto è minima e comunque non c'entra nulla con il rapporto in alternativa indicato.

Rapporto al ponte 4.933 (rapporto di trasmissione 2.886)
Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro
In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2245.9rpm

Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro
In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2200.78rpm
 
Rapporto al ponte 4.563 (rapporto di trasmissione 2.669)
Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro
In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2077.5rpm

Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro
In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2035.71rpm

Rapporto al ponte 4.222 (rapporto di trasmissione 2.46987)
Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro
In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1922.25rpm

Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro
In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1883.58rpm

Se con i rapporti attuali non ha mai avuto problemi di motricità (marce troppo lunghe, specialmente in retromarcia), sicuramente avrai già capito che non sarà necessario intervenire sul rapporto al ponte, operazione abbastanza costosa.
Magari ho preso un grosso abbaglio, per cui spero di non aver detto troppe fesserie, ma come base per ragionare credo possa essere utile

Ciao
Davide

Modificato da nanonet il 04/11/2016 alle 20:11:52
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 04/11/2016 alle: 16:00:43
Il problema , se mai, non è il numero di giri delle ruote ma , a mio modesto parere, l'indice di carico che varia da 109 (kg. 1030) a 112 (kg 1120). Per un mezzo da 7,30 metri quelle ruotine da 15" , pesano meno di quelle da 16" ma sopportano meno carico e meno stress. 
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 04/11/2016 alle: 16:02:02
In risposta al messaggio di htan63 del 04/11/2016 alle 13:37:31

Non ricordo da aver mai visto a libretto il rapporto di trasmissione alterntivo, ma credo che probabilmente con quel rapporto le marci si accorciano, anche perchè normalmente sono lunghe....ma il costo vale la candela? Sarebbe
utile per la retromarcia, quello si! Però non saprei che rapporto di serie monti il ducato, o magari ce ne sono più d'uno, dipenderà dalle versioni. Ciao
...

Nei Ducato nuovi (è un 5B) la retromarcia non è più un problema.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 04/11/2016 alle: 16:02:07
In risposta al messaggio di nanonet del 04/11/2016 alle 15:48:46

Ricordo che in alcuni vecchi libretti era indicato il rapporto di trasmissione. Non sono un gran esperto di carte di circolazione, ma qualche calcolo lo so fare, per cui provo a dare indirettamente una spiegazione. Il rapporto
in alternativa (1:2.886) sul tuo libretto indica quanti giri compiono le ruote motrici (ad ogni giro del motore, in sesta marcia), 1 giro motore ruota = 2.886 giri ruote motore. Quel valore 2.886, è ottenuto moltiplicando il rapporto della sesta marcia, che nel cambio manuale del 130/150cv è 0.585, per il rapporto al ponte 4.933. Il risultato esatto è 2.885805, arrotondato appunto a 2.886. Fiat ovviamente prevede rapporti al cambio differenti a seconda delle motorizzazioni (dal 115cv al 180cv), ma come rapporti al ponte la scelta è questa: 4.222 4.563 4.867 (solo per il 115cv 5 marce) 4.933 5.231 (per il Maxi)   Detto questo, se non lo hai modificato tu, il rapporto in alternativa riportato sul tuo libretto (2.886) dovrebbe sottintendere che il tuo mezzo non ha il rapporto al ponte 4.933, in quanto ne monti un altro fin dall’origine. MI sembra di capire che il tuo mezzo non è un Maxi, in tal caso escludiamo anche il 5.231, per cui è probabile che il tuo rapporto al ponte sia uno dei rimanenti, tutti sicuramente più lunghi del 5.231 e del 4.933. Per farla breve, sul libretto è indicato che puoi montare il rapporto al ponte 4.933, se lo facessi, ti ritroveresti con tutti i rapporti un po' più corti rispetto a quelli attuali, ma capire cosa monti ora non saprei dirtelo, magari è riportato in qualche libretto d'uso associato al mezzo. Oppure con queste tabelle potrai rilevarlo alla prima occasione in cui hai modo di viaggiare ai 100km/h in sesta marcia. Dai un'occhiata a quella che ti si avvicina di più, come vedi la differenza della misura delle gomme previste sul tuo libretto è minima e comunque non c'entra nulla con il rapporto in alternativa indicato. Rapporto al ponte 4.933 (rapporto di trasmissione 2.886) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2245.9rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2200.78rpm   Rapporto al ponte 4.563 (rapporto di trasmissione 2.669) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2077.5rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2035.71rpm Rapporto al ponte 4.222 (rapporto di trasmissione 2.46987) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1922.25rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1883.58rpm Se con i rapporti attuali non ha mai avuto problemi di motricità (marce troppo lunghe, specialmente in retromarcia), sicuramente avrai già capito che non sarà necessario intervenire sul rapporto al ponte, operazione abbastanza costosa. Magari ho preso un grosso abbaglio, per cui spero di non aver detto troppe fesserie, ma come base per ragionare credo possa essere utile Ciao Davide
...

Magistrale !
Come sempre, del resto ! wink


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xkhttps://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
19
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11346
Inserito il 04/11/2016 alle: 16:13:21

La capacità di carico delle ruote da 15 o da 16, sebbene arcinota (dato che se ne parla spesso) non è l'argomento della discussione, anzi mi sembra proprio OT, vista la domanda.
Ho utilizzato il numero di giri delle ruote per tentare di dare una spiegazione alla presenza del rapporto di trasmissione sul libretto, che alla fine dei conti è la domanda del titolo del topic.
Se qualcuno ha una spiegazione più intelligente della mia sul motivo per cui sul libretto di Paolo è riportato il rapporto di trasmissione "in alternativa" (sul mio X290 ad esempio, nonostante posso montare indifferentemente le ruote da 15 o da 16 non c'è), sono tutto orecchi.

Cordialmente


 
Davide

Modificato da nanonet il 04/11/2016 alle 16:16:25
19
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11346
Inserito il 04/11/2016 alle: 17:14:16
In risposta al messaggio di Speedy3 del 04/11/2016 alle 16:02:07

Magistrale ! Come sempre, del resto ! Ciao Gianfranco

wink
.... e tu sempre "sul pezzo", sei davvero instancabile!!

yes
 
Davide
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 04/11/2016 alle: 18:18:49
In risposta al messaggio di nanonet del 04/11/2016 alle 15:48:46

Ricordo che in alcuni vecchi libretti era indicato il rapporto di trasmissione. Non sono un gran esperto di carte di circolazione, ma qualche calcolo lo so fare, per cui provo a dare indirettamente una spiegazione. Il rapporto
in alternativa (1:2.886) sul tuo libretto indica quanti giri compiono le ruote motrici (ad ogni giro del motore, in sesta marcia), 1 giro motore ruota = 2.886 giri ruote motore. Quel valore 2.886, è ottenuto moltiplicando il rapporto della sesta marcia, che nel cambio manuale del 130/150cv è 0.585, per il rapporto al ponte 4.933. Il risultato esatto è 2.885805, arrotondato appunto a 2.886. Fiat ovviamente prevede rapporti al cambio differenti a seconda delle motorizzazioni (dal 115cv al 180cv), ma come rapporti al ponte la scelta è questa: 4.222 4.563 4.867 (solo per il 115cv 5 marce) 4.933 5.231 (per il Maxi)   Detto questo, se non lo hai modificato tu, il rapporto in alternativa riportato sul tuo libretto (2.886) dovrebbe sottintendere che il tuo mezzo non ha il rapporto al ponte 4.933, in quanto ne monti un altro fin dall’origine. MI sembra di capire che il tuo mezzo non è un Maxi, in tal caso escludiamo anche il 5.231, per cui è probabile che il tuo rapporto al ponte sia uno dei rimanenti, tutti sicuramente più lunghi del 5.231 e del 4.933. Per farla breve, sul libretto è indicato che puoi montare il rapporto al ponte 4.933, se lo facessi, ti ritroveresti con tutti i rapporti un po' più corti rispetto a quelli attuali, ma capire cosa monti ora non saprei dirtelo, magari è riportato in qualche libretto d'uso associato al mezzo. Oppure con queste tabelle potrai rilevarlo alla prima occasione in cui hai modo di viaggiare ai 100km/h in sesta marcia. Dai un'occhiata a quella che ti si avvicina di più, come vedi la differenza della misura delle gomme previste sul tuo libretto è minima e comunque non c'entra nulla con il rapporto in alternativa indicato. Rapporto al ponte 4.933 (rapporto di trasmissione 2.886) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2245.9rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2200.78rpm   Rapporto al ponte 4.563 (rapporto di trasmissione 2.669) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2077.5rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2035.71rpm Rapporto al ponte 4.222 (rapporto di trasmissione 2.46987) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1922.25rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1883.58rpm Se con i rapporti attuali non ha mai avuto problemi di motricità (marce troppo lunghe, specialmente in retromarcia), sicuramente avrai già capito che non sarà necessario intervenire sul rapporto al ponte, operazione abbastanza costosa. Magari ho preso un grosso abbaglio, per cui spero di non aver detto troppe fesserie, ma come base per ragionare credo possa essere utile Ciao Davide
...

Tu scrivi 1:2,886  (credo ci vada la virgola dopo il due perchè altrimenti sarebbe che con un giro motore , le ruote ne fanno duemilaottocentottantasei , e nel libretto c'è la virgola) , vale a dire un giro del motore genera due giri  e 886/1000 delle ruote per cui con questo rapporto ci vogliono 2245 giri/min del motore per andare a 100 Kmh. Mi spieghi come mai con un rapporto 1:2,46987 , vale a dire un giro motore genera 2 giri e mezzo scarsi delle ruote , per andare alla stessa velocità di 100 Kmh , il motore va a 1922 giri/min. Se le ruote fanno meno giri , il motore farà più giri ............ o no !!

PS: per i rapporti al ponte 4.993 (quattromilanovecentonovantatre) cosa vuol dire ? Se è un rapporto i numeri sono almeno 2 (due). Quindi o è 4,993:1 oppure 1:4,993 e a casa mia sono due cose nettamente diverse !! 
Alle elementari mi hanno insegnato a distinguere i punti dalle virgole !!
htan63
htan63
-
Inserito il 04/11/2016 alle: 18:24:35
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 04/11/2016 alle 16:02:02

Nei Ducato nuovi (è un 5B) la retromarcia non è più un problema.

Anche no, a me fosse più corta non guasterebbe, mica ci devo viaggiare in retromarcia. Non è a livelli del X250, ma con 3,5 t non è sempre così agevole.
Ciao
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14760
Inserito il 04/11/2016 alle: 19:10:57
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 04/11/2016 alle 18:18:49

Tu scrivi 1:2,886  (credo ci vada la virgola dopo il due perchè altrimenti sarebbe che con un giro motore , le ruote ne fanno duemilaottocentottantasei , e nel libretto c'è la virgola) , vale a dire un giro del motore
genera due giri  e 886/1000 delle ruote per cui con questo rapporto ci vogliono 2245 giri/min del motore per andare a 100 Kmh. Mi spieghi come mai con un rapporto 1:2,46987 , vale a dire un giro motore genera 2 giri e mezzo scarsi delle ruote , per andare alla stessa velocità di 100 Kmh , il motore va a 1922 giri/min. Se le ruote fanno meno giri , il motore farà più giri ............ o no !! PS: per i rapporti al ponte 4.993 (quattromilanovecentonovantatre) cosa vuol dire ? Se è un rapporto i numeri sono almeno 2 (due). Quindi o è 4,993:1 oppure 1:4,993 e a casa mia sono due cose nettamente diverse !!  Alle elementari mi hanno insegnato a distinguere i punti dalle virgole !!
...

Mi scuso poichè  anche io non avevo capito il tema e ho risposto sulle gomme...

Quando si parla di rapporti si intende rapportato a 1, lo so omette per semplicità.
Il rapporto 2,886 è più corto del 2,469...dato che le gomme ai 100 kmh fanno sempre gli stessi giri, il motore farà meno giri se il rapporto è più lungo.

 
Ivo-----------------------------------------Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
17
PaoloAri
PaoloAri
16/01/2008 101
Inserito il 04/11/2016 alle: 19:21:26
In risposta al messaggio di nanonet del 04/11/2016 alle 15:48:46

Ricordo che in alcuni vecchi libretti era indicato il rapporto di trasmissione. Non sono un gran esperto di carte di circolazione, ma qualche calcolo lo so fare, per cui provo a dare indirettamente una spiegazione. Il rapporto
in alternativa (1:2.886) sul tuo libretto indica quanti giri compiono le ruote motrici (ad ogni giro del motore, in sesta marcia), 1 giro motore ruota = 2.886 giri ruote motore. Quel valore 2.886, è ottenuto moltiplicando il rapporto della sesta marcia, che nel cambio manuale del 130/150cv è 0.585, per il rapporto al ponte 4.933. Il risultato esatto è 2.885805, arrotondato appunto a 2.886. Fiat ovviamente prevede rapporti al cambio differenti a seconda delle motorizzazioni (dal 115cv al 180cv), ma come rapporti al ponte la scelta è questa: 4.222 4.563 4.867 (solo per il 115cv 5 marce) 4.933 5.231 (per il Maxi)   Detto questo, se non lo hai modificato tu, il rapporto in alternativa riportato sul tuo libretto (2.886) dovrebbe sottintendere che il tuo mezzo non ha il rapporto al ponte 4.933, in quanto ne monti un altro fin dall’origine. MI sembra di capire che il tuo mezzo non è un Maxi, in tal caso escludiamo anche il 5.231, per cui è probabile che il tuo rapporto al ponte sia uno dei rimanenti, tutti sicuramente più lunghi del 5.231 e del 4.933. Per farla breve, sul libretto è indicato che puoi montare il rapporto al ponte 4.933, se lo facessi, ti ritroveresti con tutti i rapporti un po' più corti rispetto a quelli attuali, ma capire cosa monti ora non saprei dirtelo, magari è riportato in qualche libretto d'uso associato al mezzo. Oppure con queste tabelle potrai rilevarlo alla prima occasione in cui hai modo di viaggiare ai 100km/h in sesta marcia. Dai un'occhiata a quella che ti si avvicina di più, come vedi la differenza della misura delle gomme previste sul tuo libretto è minima e comunque non c'entra nulla con il rapporto in alternativa indicato. Rapporto al ponte 4.933 (rapporto di trasmissione 2.886) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2245.9rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2200.78rpm   Rapporto al ponte 4.563 (rapporto di trasmissione 2.669) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2077.5rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2035.71rpm Rapporto al ponte 4.222 (rapporto di trasmissione 2.46987) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1922.25rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1883.58rpm Se con i rapporti attuali non ha mai avuto problemi di motricità (marce troppo lunghe, specialmente in retromarcia), sicuramente avrai già capito che non sarà necessario intervenire sul rapporto al ponte, operazione abbastanza costosa. Magari ho preso un grosso abbaglio, per cui spero di non aver detto troppe fesserie, ma come base per ragionare credo possa essere utile Ciao Davide
...

Grazie nanonet....
Facendo mente locale al tachimetro ed al contagiri del camper direi che ho già il rapporto 2,886.
Infatti i dati corrispondono al primo esempio che ha fatto.
Non mi dispiacerebbe avere i rapporti un pò più lunghi...... comunque nel complesso non mi posso lamentare.
Con la retromarcia mi trovo bene, il cambio è correttamente rapportato.
Grazie dell'esauriente spiegazione.

Paolo

 
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 04/11/2016 alle: 20:08:24
In risposta al messaggio di nanonet del 04/11/2016 alle 15:48:46

Ricordo che in alcuni vecchi libretti era indicato il rapporto di trasmissione. Non sono un gran esperto di carte di circolazione, ma qualche calcolo lo so fare, per cui provo a dare indirettamente una spiegazione. Il rapporto
in alternativa (1:2.886) sul tuo libretto indica quanti giri compiono le ruote motrici (ad ogni giro del motore, in sesta marcia), 1 giro motore ruota = 2.886 giri ruote motore. Quel valore 2.886, è ottenuto moltiplicando il rapporto della sesta marcia, che nel cambio manuale del 130/150cv è 0.585, per il rapporto al ponte 4.933. Il risultato esatto è 2.885805, arrotondato appunto a 2.886. Fiat ovviamente prevede rapporti al cambio differenti a seconda delle motorizzazioni (dal 115cv al 180cv), ma come rapporti al ponte la scelta è questa: 4.222 4.563 4.867 (solo per il 115cv 5 marce) 4.933 5.231 (per il Maxi)   Detto questo, se non lo hai modificato tu, il rapporto in alternativa riportato sul tuo libretto (2.886) dovrebbe sottintendere che il tuo mezzo non ha il rapporto al ponte 4.933, in quanto ne monti un altro fin dall’origine. MI sembra di capire che il tuo mezzo non è un Maxi, in tal caso escludiamo anche il 5.231, per cui è probabile che il tuo rapporto al ponte sia uno dei rimanenti, tutti sicuramente più lunghi del 5.231 e del 4.933. Per farla breve, sul libretto è indicato che puoi montare il rapporto al ponte 4.933, se lo facessi, ti ritroveresti con tutti i rapporti un po' più corti rispetto a quelli attuali, ma capire cosa monti ora non saprei dirtelo, magari è riportato in qualche libretto d'uso associato al mezzo. Oppure con queste tabelle potrai rilevarlo alla prima occasione in cui hai modo di viaggiare ai 100km/h in sesta marcia. Dai un'occhiata a quella che ti si avvicina di più, come vedi la differenza della misura delle gomme previste sul tuo libretto è minima e comunque non c'entra nulla con il rapporto in alternativa indicato. Rapporto al ponte 4.933 (rapporto di trasmissione 2.886) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2245.9rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2200.78rpm   Rapporto al ponte 4.563 (rapporto di trasmissione 2.669) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2077.5rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 2035.71rpm Rapporto al ponte 4.222 (rapporto di trasmissione 2.46987) Gomme 215/70 R15 = 682mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1922.25rpm Gomme 225/70 R15 = 696mm di diametro In sesta marcia, a 100km/h, il motore gira a 1883.58rpm Se con i rapporti attuali non ha mai avuto problemi di motricità (marce troppo lunghe, specialmente in retromarcia), sicuramente avrai già capito che non sarà necessario intervenire sul rapporto al ponte, operazione abbastanza costosa. Magari ho preso un grosso abbaglio, per cui spero di non aver detto troppe fesserie, ma come base per ragionare credo possa essere utile Ciao Davide
...

Se la matematica non è un'opinione tu scrivi : 1 giro motore = 2,886 giri ruote (vale a dire quasi 3 giri) nella 4° riga del tuo post del 4.11.2016 ore 15.48.46
Do per scontato che il rapporto non sia 1:2.886 ma 1:2,886.
Gomme 215/70/15 , diametro 682 mm , circonferenza 2141,48 mm, vale a dire 2,14 metri circa. (un metro uguale mille millimetri)
Secondo te in 6° marcia per avere una velocità di 100 Kmh il motore gira a 2245 giri/minuto.
Ora 2245 giri/min  X  2,886 (giri ruote per giro motore)  X 2,14 metri (circonferenza ruota)  X 60 (minuti di un'ora)  =  831912 metri all'ora
Un kilometro sono mille metri per cui  se le tue convinzioni sul rapporto di trasmissione sono giuste quel Ducato andrebbe a 831 Kilometri all'ora a 2245 giri/m..........
ottocentotrentuno Kilometri all'ora !!
E poi parlate male della FIAT , della SEVEL e di Marchionne. 

Quello che non capisco è come mai un Fordista ti abbia dato ragione !!

 
19
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11346
Inserito il 04/11/2016 alle: 20:55:25

Paolobitta51, purtroppo non conosco il tuo nome per cui fino a quando non me lo farai sapere, per me hai lo stesso nome di quello di Camera Cafè, mi spiace percepire questo tono nelle tue risposte.

Ho riletto meglio quanto ho scritto e MEA CULPA, nella frase iniziale ho scritto inavvertitamente giri motore al posto di giri ruote e viceversa, è ovvio che il rapporto al ponte riduce la trasmissione invece di moltiplicarla. Rimesse al loro posto le due magiche parole, direi che ora tutti i calcoli hanno un senso, ma forse anche tu (come Ivo e Gianfranco) hai capito che lo avevano anche prima, ma invece che farmelo semplicemente notare hai preferito fare del sarcasmo.... dato che comunque tutti i calcoli sono corretti.

Detto questo, mi sembri una persona preparata, per cui saprai perfettamente che la maggior parte degli gli strumenti di calcolo, per separare i decimali preferisce il punto al posto della virgola, e chi come me ci lavora tutti i giorni, per abitudine usa sempre e solo il punto.
Stesso discorso per l'identificazione del rapporto, la stringa "1:2.886" dal momento che è riferita all'unità, può tranquillamente essere abbreviata semplicemente in 2.886.
Da più di 30 anni progetto riduttori, camme, macchine automatiche, trasmissioni di ogni tipo, per cui potrei apparire criptico nei miei interventi tecnici, questione di abitudine, per me è geneticamente impossibile descrivere cifre decimali usando la virgola al posto del punto.

Riguardo all'amico Gianfranco, è un buon amico che stimo, perchè di queste cose ne mastica tutti i giorni e spesso abbiamo modo di confrontarci in modo costruttivo, sapendo quello che vale, per me ogni suo apprezzamento è un onore.
Paolobitta51, credo che ti sia "infiammato" perchè ho sottolineato il tuo intervento palesemente OT, per questo ti chiedo scusa, ma tanto dovevo, vorrei però ricordarti che il mio sottolineare che "potrei aver detto delle fesserie" non significa automaticamente che la mia cortesia sia da interpretare come dabbenaggine, perchè so perfettamente quello che dico.

Ah... ti prego di non attaccarmi solette del tipo Marchionne, Sevel, mamma Fiat, zia Alfa e nonno Ford, ho avuto (ed ho tutt'ora) numerosi mezzi Fiat, come di altre marche......... a me ste menate integraliste danno l'orticaria

Paolobitta51, ora che ci siamo annusati... ehm.. conosciuti, spero avremo modo di scambiare altre opinioni tecniche, e se dovesse capitare che non mi accorgessi di aver invertito due parole, magari fammelo notare senza tirare in ballo le scuole elementari, le virgole, i punti, i camper che viaggiano ad 831km/h....

Dai su... non prendertela....

Con simpatia

wink



 
Davide

Modificato da nanonet il 04/11/2016 alle 21:30:48
19
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11346
Inserito il 04/11/2016 alle: 21:13:28

In effetti a quanto ne so la maggior parte dei Ducato 130/150cv normalmente monta il rapporto al ponte 4.933, che produce il rapporto 2.886, mi sembrava strano che il tuo avesse un rapporto più lungo, anche se la cosa è certamente possibile, ma dovrebbe chiederla specificatamente l'allestitore, e visto che i Ducato allestiti camper sono sempre molto pesanti, avrebbe poco senso piazzarci anche i rapporti lunghi.
A questo punto l'indicazione che hai sul libretto diventa ancora più curiosa, ma ormai in 10 anni di COL ne ho lette di tutti i colori su quanto riportato sui libretti...
Pensa che sul mio libretto è espressamente riportato che potrei montare sia le ruote da 15" che da 16", ora ho le 15", per cui desumo che piazzandoci le 16" mi si allungherebbero tutte le marce.
Gira voce che Adria non riconosca il montaggio delle 16" al posto delle 15", ma ad oggi l'unico documento ufficiale è il libretto di circolazione, e su quello si dice che si possono montare, per cui immaginati in che guado mi trovo, anche se per inciso mi trovo bene anche con le 15".

Buona serata
Davide

Modificato da nanonet il 04/11/2016 alle 21:45:52
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 04/11/2016 alle: 21:56:03
In risposta al messaggio di nanonet del 04/11/2016 alle 20:55:25

Paolobitta51, purtroppo non conosco il tuo nome per cui fino a quando non me lo farai sapere, per me hai lo stesso nome di quello di Camera Cafè, mi spiace percepire questo tono nelle tue risposte. Ho riletto meglio quanto
ho scritto e MEA CULPA, nella frase iniziale ho scritto inavvertitamente giri motore al posto di giri ruote e viceversa, è ovvio che il rapporto al ponte riduce la trasmissione invece di moltiplicarla. Rimesse al loro posto le due magiche parole, direi che ora tutti i calcoli hanno un senso, ma forse anche tu (come Ivo e Gianfranco) hai capito che lo avevano anche prima, ma invece che farmelo semplicemente notare hai preferito fare del sarcasmo.... dato che comunque tutti i calcoli sono corretti. Detto questo, mi sembri una persona preparata, per cui saprai perfettamente che la maggior parte degli gli strumenti di calcolo, per separare i decimali preferisce il punto al posto della virgola, e chi come me ci lavora tutti i giorni, per abitudine usa sempre e solo il punto. Stesso discorso per l'identificazione del rapporto, la stringa 1:2.886 dal momento che è riferita all'unità, può tranquillamente essere abbreviata semplicemente in 2.886. Da più di 30 anni progetto riduttori, camme, macchine automatiche, trasmissioni di ogni tipo, per cui potrei apparire criptico nei miei interventi tecnici, questione di abitudine, per me è geneticamente impossibile descrivere cifre decimali usando la virgola al posto del punto. Riguardo all'amico Gianfranco, è un buon amico che stimo, perchè di queste cose ne mastica tutti i giorni e spesso abbiamo modo di confrontarci in modo costruttivo, sapendo quello che vale, per me ogni suo apprezzamento è un onore. Paolobitta51, credo che ti sia infiammato perchè ho sottolineato il tuo intervento palesemente OT, per questo ti chiedo scusa, ma tanto dovevo, vorrei però ricordarti che il mio sottolineare che potrei aver detto delle fesserie non significa automaticamente che la mia cortesia sia da interpretare come dabbenaggine, perchè so perfettamente quello che dico. Ah... ti prego di non attaccarmi solette del tipo Marchionne, Sevel, mamma Fiat, zia Alfa e nonno Ford, ho avuto (ed ho tutt'ora) numerosi mezzi Fiat, come di altre marche......... a me ste menate integraliste danno l'orticaria Paolobitta51, ora che ci siamo annusati... ehm.. conosciuti, spero avremo modo di scambiare altre opinioni tecniche, e se dovesse capitare che non mi accorgessi di aver invertito due parole, magari fammelo notare senza tirare in ballo le scuole elementari, le virgole, i punti, i camper che viaggiano ad 831km/h.... Dai su... non prendertela.... Con simpatia   Davide
...

Difatti Paolobitta è riferito proprio a quello di Camera Cafè perchè ho un camper e un'Alfa ........... quella con la trasmissione della Delta Integrale !
Comunque questo è un tavolo di discussione in cui ci sono tecnici e meno tecnici. Quindi se chi scrive è un tecnico , dovrebbe fare meno errori di chi di meccanica non se ne intende. Inoltre se si tratta di rapporto  i numeri sono 2. Non sempre una trasmissione diminuisce il numero di giri , ma può anche aumentarlo. Un conto è un rapporto 1:2,886 e un conto 2,886:1. Il primo da come risultato 0,3465 e il secondo 2,886 .......  o sbaglio?
Quindi tenendo buono 1:2,886 = 0,3465 i conti tornano
2245 giri/min  X  0,3465 (rapporto di trasmissione)  X 2,14 (circonferenza ruota) X 60 minuti = 99.881 mt/ora  circa 100 Kmh . 
Hai scritto decine di dati e fatto conteggi mettendo i decimali dei giri/min e scrivi i rapporti di trasmissione in maniera per te normale ma per me ambigua.
Comunque la burocrazia della motorizzazione prevede la virgola prima dei decimali (vedi primo post).
Nessun problema ..... e buoni chilometri.

Per caso il tuo camper su X290 è stato prodotto da una ditta tedesca ............. allora si spiegano le numerose alternative per le ruote , come nel mio furgonato....... ungherese.

PS : non è vero che la mia Alfa ha la stessa trasmissione della Delta Integrale, difatti ha un Torsen C mentre la Lancia aveva un Torsen B.
19
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11346
Inserito il 04/11/2016 alle: 23:23:16
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 04/11/2016 alle 21:56:03

Difatti Paolobitta è riferito proprio a quello di Camera Cafè perchè ho un camper e un'Alfa ........... quella con la trasmissione della Delta Integrale ! Comunque questo è un tavolo di discussione in cui ci sono tecnici
e meno tecnici. Quindi se chi scrive è un tecnico , dovrebbe fare meno errori di chi di meccanica non se ne intende. Inoltre se si tratta di rapporto  i numeri sono 2. Non sempre una trasmissione diminuisce il numero di giri , ma può anche aumentarlo. Un conto è un rapporto 1:2,886 e un conto 2,886:1. Il primo da come risultato 0,3465 e il secondo 2,886 .......  o sbaglio? Quindi tenendo buono 1:2,886 = 0,3465 i conti tornano 2245 giri/min  X  0,3465 (rapporto di trasmissione)  X 2,14 (circonferenza ruota) X 60 minuti = 99.881 mt/ora  circa 100 Kmh .  Hai scritto decine di dati e fatto conteggi mettendo i decimali dei giri/min e scrivi i rapporti di trasmissione in maniera per te normale ma per me ambigua. Comunque la burocrazia della motorizzazione prevede la virgola prima dei decimali (vedi primo post). Nessun problema ..... e buoni chilometri. Per caso il tuo camper su X290 è stato prodotto da una ditta tedesca ............. allora si spiegano le numerose alternative per le ruote , come nel mio furgonato....... ungherese. PS : non è vero che la mia Alfa ha la stessa trasmissione della Delta Integrale, difatti ha un Torsen C mentre la Lancia aveva un Torsen B.
...

Vedi Paolobitta51 (ancora non so il tuo nome, pazienza), quando i calcoli e le relazioni tecniche le faccio per lavoro, me le rileggo diverse volte, ci perdo il tempo necessario, proprio per evitare fraintendimenti, spesso con i copia/incolla si fanno di quei pasticci......
Ogni giorno approvo, rilascio progetti e disegni meccanici per migliaia di euro, nel mio lavoro (farmaceutico e sterile) i margini per gestire qualcosa fatto ad katzium sono minimi se non inesistenti, per cui ho messo su una certa buccia per capire fin dalla genesi quando qualcosa "puzza di kakka".

Quando scrivo sui forum, mi piace essere un pochetto più "easy", interventi di questo genere ne ho fatti parecchi ed anche di più "impestati" (tu partecipi solo da pochi mesi, per cui è la prima volta che "ci leggiamo" riguardo a questo argomento), ma devo anche ammettere che questa è la prima volta che mi capita di invertire due parole (ovviamente importanti), non rileggendo a fondo l'intervento... pazienza è capitato proprio con te.

Io lo chiamo lapsus, ma vedo che ti ostini a chiamarlo errore, va bene chiamiamolo così, ma allora a cascata l'errore sarebbe proseguito nel po-po dei miei calcoli seguenti, i quali anzichè quello che tutti hanno letto, avrebbero prodotto dei dati assurdi, quei dati tanto assurdi (831km/h... buuumm) che tu invece hai calcolato sulla base delle due parole invertite ed hai ben pensato di proporre...... Con questo gesto cosa hai dimostrato? Sicuramente zero confronto, una perdita di tempo e qualche intervento inutilmente OT, certamente seccante per molti che leggono, ai quali chiedo scusa.

Se alla motorizzazione gradiscono maggiormente le virgole piuttosto che i punti è affar loro, probabilmente anche Quattroruote o Gente Motori nelle loro schede tecniche useranno qualche virgola anzichè i punti, ma nel mondo tecnico reale, quando si fanno dei calcoli, i decimali si separano da un punto ed io per abitudine quello uso, se tu fai diversamente buon per te, di sicuro non hai mai redatto un disegno tecnico. Prova a digitare qualche cifra decimale su un CAD usando la virgola anzichè il punto, non vai molto in là.

Riguardo ai formalismi, dovresti decidere da che parte stare, da un lato pretendi impostazioni formali dei calcoli (e ripeto, ti stai sempre riferendo a quelle due parole che ho corretto), quando poi vieni a dirmi che nei calcoli si deve usare la virgola al posto del punto, no caro, questo non esiste, credimi. Secondo me con sta storia della virgola hai voluto proseguire ad infierire, ma ti sei un pò "incartato", dammi retta, lascia perdere.

Paolobitta51, mi rendo conto di aver rotto le biglie a molti, da parte mia siamo arrivati alla fine, non sei il primo e non sarai l'ultimo col quale mi trovo a dibattere per questi argomenti, ma credimi se ti dico che è la prima volta che ci dedico tutto questo tempo, ancora non so perchè.......in altri casi me la sono sempre cavata con un paio di parole di circostanza e tornavo su "Estero" a parlare di viaggi in Germania.
Forse è destino che ci conoscessimo in questo modo, io lo vedo un fatto positivo. yes

Buoni km anche a te

PS Non farti ingannare dal mio profilo (poco aggiornato), il mio attuale camper è sloveno, riguardo alla "pappardella" delle ruote da 16" vedremo, gradirei almeno un documento ufficiale, almeno se rivendo il camper non ci faccio la figura dell'allocco, o peggio, metto nei guai qualcuno che potrebbe montare ruote non previste

Cordialmente
wink

 
Davide
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7364
Inserito il 04/11/2016 alle: 23:42:12
... Alle elementari mi hanno insegnato a distinguere i punti dalle virgole ! ...

La notazione col punto decimale e senza separatori per le migliaia è quella in uso generale nella tecnica e nei calcoli ingegneristici,   Magari in altri settori, ad es. nel calcolo finanziario, si fa diversamente; ma non è questo il caso. A parte il refuso (ovvio comunque dato il resto del discorso) nell'inversione dei termini, i calcoli di Davide sono ineccepibili e le sue considerazioni successive del tutto condivisibili.
Se qualcuno ha una formazione diversa o minore elasticità su questi argomenti, secondo me potrebbe chiedere chiarimenti anziché fare del sarcasmo, 

Sulla misura delle ruote (seppure OT): Davide mi pare che ne abbiamo parlato in passato: a me pare non trascurabile quel 7% di calo di efficacia frenante massima  conseguente all'aumento del diametro ruota (a parità di freno) che, sebbene inavvertibile nelle frenatine correnti, potrebbe significare un 5-6% di allungamento degli spazi di arresto in una frenata davvero "al limite".  Anche se avessi l'esigenza di aumentare l'indice di carico, e avessi a libretto le 16", riterrei meglio limitarmi alle 225/70 R 15, che operano una variazione di circa il 2%. Ma "tot capita tot sententiae" ..  e ognuno conosce le proprie esigenze meglio degli altri :)

http://elladamas.forumup.it/


Modificato da Armando il 05/11/2016 alle 09:39:26
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14760
Inserito il 05/11/2016 alle: 00:51:43
Non avevo fatto caso all' errore, ho letto al volo la prima parte e sono andato sui risultati finali, che mi sembravano più interessanti.
E' da parecchio che non mi diletto in questo genere di calcoli, che facevo per modificare i rapporti sulle mie moto,... con pignone e corona era gioco facile.
 
Ivo-----------------------------------------Spesso non cerchiamo la verità ma la conferma della nostra opinione.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 05/11/2016 alle: 09:24:24
Boh, io mi limito a leggere i numeri, perchè già sono a fare calcoli di riduzioni, e rapporto al ponte,
come scrivo fesserie io, che quando rileggo...mi faccio pena, così passo oltre le parole di altri, sopratutto quando si parla di tecnica, le parole sono ...diciamo di contorno.
Rileggendo è ovvio che giri motore, giri ruote, rapporto che non è di moltiplicazione di giri, ma di riduzione (ancora non ho visto molti rapporti di moltiplicazione sui cambi vetture, qualche 5a marcia o 6a...ma che su un camper farebbero peggio di un 1:1 )
mah, a volte rimango rattristato,
più che un forum, un'incontro al bar, pare di stare in qualche aula di tribunale, a volte ! frown


La 155 Q4 ?
Ne ho un paio, ferme da 15 anni, non mie, vanno decisamente meno della Delta Integrale, hanno anche una centralina elettronica ECU diversa, ma sono una valida base. wink




Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xkhttps://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link