In risposta al messaggio di latrofa124 del 25/09/2015 alle 15:40:26
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino, pesi a parte, quando si discute di passo,si fanno tante congetture,qual'è il miglio rapporto per la lunghezza? in questo caso come siamo messi! Ducato trazione anterioree specifiche del telaio a doppio quadrilatero,taluni tolgono e sostituiscono anche la traversa anteriore del quadrilatero superiore,MAsembra la favola di Cappuccetto rosso,per vederti meglio strada mia Fiat indica in 2100kg la massa massima applicabile sull'asse anteriore,ma sappiamo tutti che anche con molle non molli e ammortizzatori plus già a 1800 entra in crisi,figurati a 2300kg, certamente, con un bel tondo sulla coda con su scritto 80,a mo di giostraio,per spostarsi da una fiera e l'altra,per poi metterlo su quattro blocchetti Roberto
In risposta al messaggio di marcucciolo del 25/09/2015 alle 19:54:16
//Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino // Beh , si sa che l'uomo è sempre bambino ...cambiano solo i giocattoli // ..quando si discute di passo,si fanno tante congetture,qual'è il miglio rapporto perla lunghezza? in questo caso come siamo messi! // Nella tolleranza di quella famosa regoletta .. il 30% della lunghezza ( passo 4343 mm. ) Ducato trazione anteriore e specifiche del telaio a doppio quadrilatero,taluni tolgono e sostituiscono anche la traversa anteriore del quadrilatero superiore // Ducato trazione anteriore e specifiche del telaio a doppio quadrilatero,taluni tolgono e sostituiscono anche la traversa anteriore del quadrilatero superiore .. // Daidaidai ...la travera superiore originale è vero che manca , così come è pur vero che ve ne è altra in acciaio a U , di spessore cospicuo a chiudere la struttura // Fiat indica in 2100kg la massa massima applicabile sull'asse anteriore,ma sappiamo tutti che anche con molle non molli e ammortizzatori plus già a 1800 entra in crisi,figurati a 2300kg, // E' vero se riferito alla meccanica Heavy da 4,2t ..quì parliamo di 4,5t e sospensione anteriore Al-Ko espressamente progettata per sostenere i 2300 kg. del telaio 4.5 t Azzzz...me lo stai distruggendo ancor prima che diventi realta , quindi in astratto Mar..cucciolo
caro Marco , non te lo sto distruggendo,
In risposta al messaggio di latrofa124 del 25/09/2015 alle 21:13:38
caro Marco , non te lo sto distruggendo, è un amico che parla, quell'amico la cena prima delle nozze che ti consiglia nun te sposa ma tu oramai innamorato, direi arrapato,vedi solo quella prima notte , ma quanto è bellae onesta pare la donna mia. ammetto l'ho conosciuta anche io, è vero per essere bella è bellissima, ma vale per una notte non per tutta la vita, traversa anteriore superiore, quella originale è uno scatolato complesso imbullonato incrociando 2 perni e 2 bulloni, quella artigianale è una putrella de fero fosse pure pesante ma avvitata con bulloni in sedi lineari ad asola ,correggo a-sola, sospensione speciale Alko da 25Ql,mi stupisco di te che non ti ho mai fatto un credulone e sempre ci ragioni sulle cose,ogni tanto, come anche io la prendiamo qualche fissa, ma non sia mai una cantonata, questo quadrilatero sarà pure un mulo, ma dai e dai alla fine schiatta, Roberto
Beh , so che sei un amico e che in una sola " seduta " mi hai fatto ricredere sul mio primo innamoramento , se di innamoramento si poteva parlare
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/09/2015 alle 21:26:42
Parlavi di questo vero? Lo conservo e lo guardo ogni sera quando dico la preghierina: signore ti ringrazio di quello che mi hai dato...... Guardavo che il camper in questione non è incastrato in alcun modo, macon il peso tutto sui due assi posteriori, telaio rigidissimo, sospensioni anteriori a corsa corta e passo lungo e la strada in contropendenza come in ogni curva in salita, la ruota anteriore sinistra non appogia a terra , si vede benissimo nl minuto 0:55 subito dopo che si rompe la corda del trattore. Poi basta guardare la sospensione destra, completamente schiacciata, ma piu di tanto poi si solleva la ruota sinistra. Se fosse stato a TP con stessi pesi e dimensioni, al limite faceva la cyurva con la ruota anteriore sinistra sollevata (come si vede in tanti camion nei cantieri e cave), ma andava su tranquillamente perchè comunque le due ruote di trazione, con yutto il peso sopra stavano sempre belle schiacciate control'asfalto. Mica il mondo e di tutta autostrada Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Tommaso ,
In risposta al messaggio di marcucciolo del 25/09/2015 alle 21:34:22
Tommaso , di certo un biasse è sicuramente più svantaggiato in tutte quelle situazioni simili , rispetto al monoasse , tra l'altro il mezzo del video mi sembra bassino dietro Mar..cucciolo
secondo me li il biasse è il minore dei problemi.
In risposta al messaggio di marcucciolo del 25/09/2015 alle 21:27:57
Beh , so che sei un amico e che in una sola seduta mi hai fatto ricredere sul mio primo innamoramento , se di innamoramento si poteva parlare ..adesso sono abbastanza sereno per meditare , del resto non ho mai dettoche domani lo prendo , così come non ti nego che me gusta mucio Sono curioso di sentire i pareri di qualcuno che lo ha e possa parlarne nel bene e soprattutto nel male , a quanto pare hanno paura delle eventuali critiche , FORSE Mar..cucciolo
tranquillo, tranquillo,rispetto i comandamenti,
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/09/2015 alle 21:36:47
secondo me li il biasse è il minore dei problemi. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Invece ti sbagli
In risposta al messaggio di marcucciolo del 25/09/2015 alle 21:48:45
Invece ti sbagli Così come ho guidato un mezzo di 8 m. biasse e su strada dritta e curve ad ampio raggio fila come fosse su rotaie , ho anche trasportato una roulottina ina ina , di 9,65 m. biasse e oltre al peso esageratoe allo sbalzo catastrofico , posso dirti che NON GIRA , le ruote entrano in conflitto fra loro e anche con la mia Jeep , che è simile al trattore del video , ho difficoltà a manovrarla in special modo su asfalto ..diverso è stato quando sono arrivato a destinazione , un terreno al mare fatto di terra Mar..cucciolo
Lo so, mi è capitato di usare rimorchi biasse, e è praticamente impossibile farli sterzare a mano, se non lentamente e facendoli spostare avanti.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/09/2015 alle 00:04:08
Lo so, mi è capitato di usare rimorchi biasse, e è praticamente impossibile farli sterzare a mano, se non lentamente e facendoli spostare avanti. Ma il concetto che volevo esprimere, e che non sono capace di esprimereè un altro. Il peso deve essere maggiormente concentrato sull'asse di trazione. Nei camper il peso è concentrato dietro e quindi li deve trovarsi l'asse di trazione perchè le ruote motrici vengano a trovarsi sempre e comunque a contatto con il suolo. Questo è tanto piu vero quanto piu è la distanza tra gli assi e quanto piiu rigido è il telaio. Nelle cure strette in salita, i due assi a un certo punto vengono a trovarsi su due piani molto angolati. L'asse posteriore, dove grava tutto il peso sta comunque sul piano della strada. Se le sospensioni posteriori sono molto rigide (telaio alko) queste assorbono in minima pare questo angolo. Quindi la parte anteriore del telaio, viene a trovarsi con un angolo molto diverso dal piano stradale. La sospensione anteriore interna alla curva si schiaccia del tutto, la esterna anteriore si allunga piu che puo. Però si arriva a un punto che la esterna anteriore è estesa al massimo e la ruota praticamente non ha peso sulla strada e quindi non fa presa. In una automobile o un furgone vuoto, il peso maggiore è davanti e quindi andrà molto meglio se a trazione anteriore. Che un mezzo lungo, telaio rigido, tantomeglio doppio asse vada meglio in autostrada o strada veloce e non troppo ripida, quello è assodato, ma in quei casi dove sia la trazione fa poca differenza. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
// Ma il concetto che volevo esprimere, e che non sono capace di esprimere è un altro. //
In risposta al messaggio di marcucciolo del 28/09/2015 alle 23:41:59
// Ma il concetto che volevo esprimere, e che non sono capace di esprimere è un altro. // Tommaso , il concetto che vorrei esprimere io è : Il biasse non ha molto a che vedere con il monoasse , sono distanti anni luce.....o no ? A me interessa la meccanica tradizionale ...a trazione anteriore , con misure di passo e sbalzo adeguati ad un mezzo di c.a 8 m. Ho capito che chi c'è l'ha ( tanti visti in fiera ) , se ne guardano bene dall'intervenire ...chissà come mai ..tanto fra qualche giorno vado a provarlo , che sicuramente è meglio che sentirne parlare Mar..cucciolo
Ma te lo fanno provare su qualche stretta e ripida stradina di montagna? E con qualche centinaio di kg nel garage? Perchè se fai un giro attorno alla concessionaria, e a vuoto. sicuramente va benissimo
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/09/2015 alle 21:26:42
Parlavi di questo vero? Lo conservo e lo guardo ogni sera quando dico la preghierina: signore ti ringrazio di quello che mi hai dato...... Guardavo che il camper in questione non è incastrato in alcun modo, macon il peso tutto sui due assi posteriori, telaio rigidissimo, sospensioni anteriori a corsa corta e passo lungo e la strada in contropendenza come in ogni curva in salita, la ruota anteriore sinistra non appogia a terra , si vede benissimo nl minuto 0:55 subito dopo che si rompe la corda del trattore. Poi basta guardare la sospensione destra, completamente schiacciata, ma piu di tanto poi si solleva la ruota sinistra. Se fosse stato a TP con stessi pesi e dimensioni, al limite faceva la cyurva con la ruota anteriore sinistra sollevata (come si vede in tanti camion nei cantieri e cave), ma andava su tranquillamente perchè comunque le due ruote di trazione, con yutto il peso sopra stavano sempre belle schiacciate control'asfalto. Mica il mondo e di tutta autostrada Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Entro solo in merito al video, quel piccione ha sbagliato la curva e non c'entra nulla il biasse.