CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Fiat Professional Ducato Salone Duesseldorf 2016

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 26
12
Blu Sky
Blu Sky
16/09/2012 876
Inserito il 29/08/2016 alle: 20:22:23
mportante presenza di Fiat Professional al Salone del Caravan di Duesseldorf, il maggior evento mondiale dedicato al settore del turismo 'en plein air' e dei camper. Grande protagonista il Ducato, base ideale per le trasformazioni grazie alle numerose varianti della carrozzeria, alla forma squadrata e regolare del vano posteriore, all'efficienza del telaio e alla guida automobilistica, doti queste ne hanno fatto il telaio più scelto dai principali produttori di camper europei. I nuovi motori Multijet2 Euro 6 sono ai vertici della categoria in termini di risparmio di carburante e di coppia elevata ai bassi regimi, elemento essenziale per i guidatori di veicoli da campeggio. I Inoltre i propulsori nelle varianti 130, 150 e 180 Cv sono disponibili anche con cambio robotizzato Comfort Matic, per una guida rilassata, e con sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida. A Duesseldorf sono presenti infatti 4 basi per camper, dalla versione a passo corto a pannelli alle varie opzioni cabinate con telaio speciale ribassato. I veicoli esposti illustrano un'ampia gamma di funzionalità ideali per a rendere il Ducato la base perfetta per i camper: dal sistema di infotainment ai sensori di parcheggio e retromarcia fino ai sedili girevoli Captain Chair. Tra le novità spicca anche la possibilità di personalizzare l'estetica del veicolo con numerose soluzioni: ne sono un esempio i due diversi colori della griglia anteriore, la skid-plate che arricchisce la parte inferiore del paraurti e i proiettori con luci diurne integrate.

La gamma dedicata ai camper è stata ulteriormente estesa fin dal lancio della sesta generazione di Ducato, grazie all'introduzione delle sospensioni posteriori in materiale composito per ridurre il peso a vuoto del veicolo; del peso complessivo fino a 4,4 tonnellate sugli allestimenti Maxi della base per camper Ducato; dei cerchi da 16 pollici disponibili sulla gamma Ducato standard, su richiesta anche in lega; delle sospensioni anteriori rinforzate per gli allestimenti camper ad elevato peso lordo e dell'arrivo di un'altra variante di interfaccia in fabbrica per il montaggio di telai AMC AIKo, al fine di ottimizzare ulteriormente il peso. Con i suoi 5 passi, le 6 diverse lunghezze di telaio e le 4 motorizzazioni disponibili, Ducato offre la più ampia e completa gamma della sua categoria, e combinando carrozzerie, capacità di carico e motorizzazioni diverse a disposizione degli specialisti del settore, si raggiunge il record di 600 allestimenti diversi. Nella gamma dei propulsori di nuovo Ducati il Multijet2 115 2.0 è il motore più economico ed eco-friendly della gamma, ideale per i camper van. Ha 290 Nm di coppia e rispetto al precedente Euro 5+ i consumi sono ridotti del 6%. Il propulsore è disponibile con un nuovo cambio a sei marce, anche in versione guida a destra. Il Multijet2 130 2.3 è un best seller ideale per camper di dimensioni medie: è facile da guidare in ogni condizione, grazie alla coppia massima di 320 Nm disponibile già a 1800 giri. Anche in questo caso, rispetto alla versione precedente i consumi scendono del 3%. Gli aggiornamenti effettuati sul Multijet2 150 2.3 rendono questo propulsore ideale per allestimenti chassis cab o cowl. La coppia massima arriva infatti a 380 Nm, disponibile a 1500 giri. I consumi sono ridotti del 3%. Infine il più potente Multijet2 180 2.3, ideale per i camper di grandi dimensioni e peso. Offre gli stessi livelli di coppia e potenza del precedente 3.0 (180 Cv e 400 Nm) ma consuma circa il 20% in meno. Altre novità riguardano tutta la gamma: l'alternatore rinforzato, disponibile su richiesta, che diminuisce del 10% i tempi di ricarica della batteria e, sui Multijet2 150 e 180, il volano a doppia massa che garantisce minori vibrazioni e quindi un miglior confort.
ANSA 29/08/16

Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 29/08/2016 alle: 20:36:03
PSSSSTT

Chi dice ai giornalisti che l'0azienda si chiama....FCA ? wink


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
12
Blu Sky
Blu Sky
16/09/2012 876
Inserito il 29/08/2016 alle: 21:01:25
E che l'azienda è OLANDESE e non più italiana wink
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8491
Inserito il 29/08/2016 alle: 21:14:20
A voler essere pignoli, l' azienda produttrice del Ducato e' la Sevel (Societa' Europea Veicoli Leggeri s.p.a - Société Européenne de Véhicules Légers), partecipata pariteticamente da Fiat (ora F.C.A.) e Gruppo PSA (Citroen - Peugeot).
Lo stabilimento che produce per l' Europa si trova in Val di Sangro, compresa in larga parte nel comune di Atessa, in provincia di Chieti.
 
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 29/08/2016 alle: 21:58:15
In risposta al messaggio di salvatore del 29/08/2016 alle 21:14:20

A voler essere pignoli, l' azienda produttrice del Ducato e' la Sevel (Societa' Europea Veicoli Leggeri s.p.a - Société Européenne de Véhicules Légers), partecipata pariteticamente da Fiat (ora F.C.A.) e Gruppo PSA (Citroen
- Peugeot). Lo stabilimento che produce per l' Europa si trova in Val di Sangro, compresa in larga parte nel comune di Atessa, in provincia di Chieti.  
...

E giusto per essere più precisi la FCA (ex FIAT) da lavoro quì al sud, direttamente a non meno di 35000 persone, e indirettamente a molte altre migliaia.
Quando qualche altro "blasonato" marchio farà altrettanto, ringrazieremo anch'esso.
 
Federico
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 29/08/2016 alle: 22:28:28
In risposta al messaggio di Federthago del 29/08/2016 alle 21:58:15

E giusto per essere più precisi la FCA (ex FIAT) da lavoro quì al sud, direttamente a non meno di 35000 persone, e indirettamente a molte altre migliaia. Quando qualche altro blasonato marchio farà altrettanto, ringrazieremo anch'esso.   Federico

Quando questo marchio farà come ha già fatto, al Sud, come al Nord, di..."Liberare" aziende, facendo stare a casa Migliaia di lavoratori...cosa faranno quelli che oggi lavorano? Chiederanno a quelli che sono rimasti a casa, prima di loro, grazie alla "Riorgamizzazione industriale"...come hanno fatto a tirare avanti ?


Tuttavia, spero NON accada MAI !
Lo Auspico, che NON accada MAI !


Finchè il lavoro in Italia sarà ad un costo conveniente rispetto altri paesi, in Europa, possiamo stare tranquilli, non si abbandona la convenienza, finchè ci sono limoni....



Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 29/08/2016 alle: 23:00:01
In risposta al messaggio di Speedy3 del 29/08/2016 alle 22:28:28

Quando questo marchio farà come ha già fatto, al Sud, come al Nord, di...Liberare aziende, facendo stare a casa Migliaia di lavoratori...cosa faranno quelli che oggi lavorano? Chiederanno a quelli che sono rimasti a casa,
prima di loro, grazie alla Riorgamizzazione industriale...come hanno fatto a tirare avanti ? Tuttavia, spero NON accada MAI ! Lo Auspico, che NON accada MAI ! Finchè il lavoro in Italia sarà ad un costo conveniente rispetto altri paesi, in Europa, possiamo stare tranquilli, non si abbandona la convenienza, finchè ci sono limoni.... Ciao Gianfranco
...

Non mi risultano comportamenti diversi in altre nazioni da parte di marchi ""locali".
Purtroppo la legge del mercato è uguale da per tutto.
La filantropia non è mai stata una virtù  coltivata dall'industria automobilistica.
 
Federico
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 30/08/2016 alle: 07:01:13
In risposta al messaggio di Federthago del 29/08/2016 alle 23:00:01

Non mi risultano comportamenti diversi in altre nazioni da parte di marchi locali. Purtroppo la legge del mercato è uguale da per tutto. La filantropia non è mai stata una virtù  coltivata dall'industria automobilistica.   Federico

Wartsila, azienda Finlandese, produttrice di Motori Navali, oggi quasi del tutto alla ricerca del perfetto propulsore a Gas, produttrice di propulsori per generatori navali, ha chiuso tutte le aziende Finlandesi, olandesi, Belghe, rimane aperta una produzione di particolari e sviluppo a Bilbao, ed una, l'unica produttrice di Gruppi completi, e progettazione e sviluppo a Trieste, perchè in Spagna ed Italia costa meno, si attende di finire lo sviluppo del motore a Gas per chiudere trieste, i concorrenti sono Medio Orientali, la manodopera costa meno!


Altro ?


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 30/08/2016 alle: 07:50:02
In risposta al messaggio di Speedy3 del 30/08/2016 alle 07:01:13

Wartsila, azienda Finlandese, produttrice di Motori Navali, oggi quasi del tutto alla ricerca del perfetto propulsore a Gas, produttrice di propulsori per generatori navali, ha chiuso tutte le aziende Finlandesi, olandesi,
Belghe, rimane aperta una produzione di particolari e sviluppo a Bilbao, ed una, l'unica produttrice di Gruppi completi, e progettazione e sviluppo a Trieste, perchè in Spagna ed Italia costa meno, si attende di finire lo sviluppo del motore a Gas per chiudere trieste, i concorrenti sono Medio Orientali, la manodopera costa meno! Altro ? Ciao Gianfranco
...

Grazie per la confermasad
Federico
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62240
Inserito il 30/08/2016 alle: 08:28:45
Ma si parla di mezzi o dove sono fatti.
Di fatto Fiat o FCA grazie ad un buon marketing e ad essere stata la prima ad ascoltare i costruttori di camper é leader nel mercato, non ultimo riesc a fare dei buoni mezzi, certo non esenti da pecche ma affidabili.
Peccato sia sparito il 3000 ma il 2300, a paritá di potenza, pesa meno, consuma meno e inquina meno

------------------- Se non ti arrampichi, non puoi cadere. Ma vivere tutta la vita sul terreno non ti darà gioia ------------------- [Img] http://i57.tinypic.com/29xt7he.jpg[/IMG]

Modificato da Grinza il 30/08/2016 alle 08:29:54
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8491
Inserito il 30/08/2016 alle: 13:06:47
Attualmente ho un Ducato 3.000 di prima generazione (160cv), motore a mio giudizio eccellente (giudizio, mi pare, ampiamente condiviso da altri utenti del forum).
Sul nuovo 180 cv bisognera' rinunciare alla distribuzione a catena.
Spero solo che adeguino gli altri organi meccanici, in particolare frizione e cambio.
Mi auguro che sia presto disponibile una prova su strada del 180cv per verificare se effettivamente, come sostenuto nel comunicato FCA, i consumi saranno inferiori del 20%surprise
 
Kurt
Kurt
-
Inserito il 30/08/2016 alle: 14:33:18
Io sono una mosca bianca  peggio  del ducato 3000 non  ho mai avuto NULLA.( neanche il camaro del 73 avuto a 21 anni era un tal bidone) .. 6 mesi in un anno e mezzo di possesso è stato dal  meccanico... Alla Fiat sono costato uno sproposito di ricambi.. per poi aver un motore ( visto con i mie occhi) nuovo  di zecca in sostituzione.  Avuto il nuovo motore ho venduto  il camper.. oramai ero stra sfiduciato.
riferendomi  al primo intervento dire che ok tutto..meno la guida automobilistica. che te la sogni.
slt 
 
Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
21
salvatore
salvatore
10/08/2003 8491
Inserito il 30/08/2016 alle: 23:08:06
In risposta al messaggio di Kurt del 30/08/2016 alle 14:33:18

Io sono una mosca bianca  peggio  del ducato 3000 non  ho mai avuto NULLA.( neanche il camaro del 73 avuto a 21 anni era un tal bidone) .. 6 mesi in un anno e mezzo di possesso è stato dal  meccanico... Alla Fiat sono
costato uno sproposito di ricambi.. per poi aver un motore ( visto con i mie occhi) nuovo  di zecca in sostituzione.  Avuto il nuovo motore ho venduto  il camper.. oramai ero stra sfiduciato. riferendomi  al primo intervento dire che ok tutto..meno la guida automobilistica. che te la sogni. slt    Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
...

Ciao Kurt.
Mi dispiace per la tua esperienza.
Con il mio Ducato 3.000 del 2010 ho percorso fino ad oggi circa 90.000 chilometri.
Due soli problemi.
Il primo, appena acquistato, banale nella sua gravita': il capicorda lato motorino di avviamento del grosso cavo che collega l' alternatore al motorino di avviamento stesso e da li' alla batteria, era stato crimpato senza togliere l'isolamento plasticosadsurprise.
Risultato: arrivava pochissima corrente alla batteria di servizio (quindi la batteria era sempre a terra) e comunque dopo qualche minuto dalla messa in moto il capicorda diventava quasi incandescente (me lo son tenuto per ricordo frown, si vedono benissimo i segni di bruciatura).
Ci sono voluti alcuni anni per trovare il problema, durante i quali ho cambiato, ovviamente inutilmente , piu' di una batteria.
Devo ringraziare un bravissimo elettrauto al quale mi ero rivolto per la sostituzione dell' alternatore, che prima di fare l'intervento, si e' preso la briga di controllare il collegamento alternatore - motorino di avviamento - batteria, scoprendo l' anomalia.
Avevo gia' segnalato in passato qui su COL questo difetto alquanto subdolo.
Per la cronaca, il problema e' stato risolto crimpando il cavo, ovviamente ben pulito, ad un nuovo capicorda, con una spesa di 30 euro.
Il secondo problema si e' verificato qualche mese fa: una perdita di gasolio causata dall' incottamento del tubo di ritorno  - appunto - del gasolio.
In questo caso e' stato facile individuare il guasto.
Il camper comunque, in questi sei anni, non si e' mai fermato.
15
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1028
Inserito il 31/08/2016 alle: 08:24:21
In risposta al messaggio di salvatore del 30/08/2016 alle 23:08:06

Ciao Kurt. Mi dispiace per la tua esperienza. Con il mio Ducato 3.000 del 2010 ho percorso fino ad oggi circa 90.000 chilometri. Due soli problemi. Il primo, appena acquistato, banale nella sua gravita': il capicorda lato
motorino di avviamento del grosso cavo che collega l' alternatore al motorino di avviamento stesso e da li' alla batteria, era stato crimpato senza togliere l'isolamento plastico. Risultato: arrivava pochissima corrente alla batteria di servizio (quindi la batteria era sempre a terra) e comunque dopo qualche minuto dalla messa in moto il capicorda diventava quasi incandescente (me lo son tenuto per ricordo , si vedono benissimo i segni di bruciatura). Ci sono voluti alcuni anni per trovare il problema, durante i quali ho cambiato, ovviamente inutilmente , piu' di una batteria. Devo ringraziare un bravissimo elettrauto al quale mi ero rivolto per la sostituzione dell' alternatore, che prima di fare l'intervento, si e' preso la briga di controllare il collegamento alternatore - motorino di avviamento - batteria, scoprendo l' anomalia. Avevo gia' segnalato in passato qui su COL questo difetto alquanto subdolo. Per la cronaca, il problema e' stato risolto crimpando il cavo, ovviamente ben pulito, ad un nuovo capicorda, con una spesa di 30 euro. Il secondo problema si e' verificato qualche mese fa: una perdita di gasolio causata dall' incottamento del tubo di ritorno  - appunto - del gasolio. In questo caso e' stato facile individuare il guasto. Il camper comunque, in questi sei anni, non si e' mai fermato.
...

Io come Salvatore con il ducato 3.0 del 2008 nessun problema, sono a 65.000 km.  Ho sostituito la batteria motore a primavera ( quindi dopo 8 anni) perché non teneva più bene la carica. Poi soli i tagliandi classici.
PS: unica cosa successa a 50.000 km piccola trafilatura di gasolio dal filtro, risolta cambiano il tappo.
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 07/09/2016 alle: 12:39:11
In risposta al messaggio di Federthago del 30/08/2016 alle 07:50:02

Grazie per la conferma Federico

Non avrei mai voluto leggere queste notizie, ma...
non per dire " L'avevo detto io..." ma con FCA accade, quasi sempre così!

http://motori.virgilio.it/notizie/stop-produzione-della-punto-a-melfi/87450/?ref=libero

mi spiace, non ci godo, ci mancherebbe ! sadangry


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 07/09/2016 alle: 12:54:39
In risposta al messaggio di Speedy3 del 07/09/2016 alle 12:39:11

Non avrei mai voluto leggere queste notizie, ma... non per dire L'avevo detto io... ma con FCA accade, quasi sempre così! mi spiace, non ci godo, ci mancherebbe ! Ciao Gianfranco

Quando un modello non vende più va sostituito, nel frattempo si organizzano le linee per uno nuovo. 
A Melfi è già successo, e tutte il personale è stato reimpiegato, anzi, sono state fatte anche nuove assunzioni. 
Spero che anche questa volta sia lo stesso.
Federico
15
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 4093
Inserito il 07/09/2016 alle: 13:16:43

Mannaggia Speedy, si direbbe che la Ford che tu sostieni non abbia mai fatto politiche simili.no Ma daaaai!
In questi giorni hai il dente parecchio avvelenato con Fiat o Fca che dir si voglia, ti hanno rubato la merenda?surprise

Alcune notizie su Ford.

In seguito alle perdite del 2005, verso la fine dell'anno il Presidente Bill Ford chiese a Mark Fields (Presidente di Ford Americas Division) di sviluppare un piano per riportare la compagnia in profitto. The Way Forward venne reso noto al pubblico il 23 gennaio del 2006 e presentava un ridimensionamento della compagnia, l'eliminazione dei modelli inefficienti, il consolidamento delle linee di produzione, la chiusura di 14 fabbriche e il taglio di 30.000 posti di lavoro.


La Fondazione Ford è stata creata, nel 1936, da Henry Ford. Antisemita militante, che pubblicò L'Ebraismo internazionale

La Fondazione Ford ha svolto, dal 1947 al 1966, un ruolo chiave nelle reti di ingerenza statunitensi in Europa sovvenzionando delle riviste, dei programmi scientifici e delle organizzazioni della sinistra non-comunista. La più grande fondazione filantropica del mondo offriva in realtà una facciata rispettabile alle operazioni di finanziamento e di contatto della CIA. Questo ruolo era tanto più facilitato in quanto le stesse personalità hanno creato e diretto le due organizzazioni. Primo quadro della nostra inchiesta sul ramo culturale dell'interventismo atlantico.

Henry Ford
figura leggendaria dell'industria automobilistica, sostenne tutti i progetti totalitari del XX secolo: finanziò il nazionalsocialismo tedesco prima del 1933, fu decorato dal cancelliere Hitler il 30 luglio 1938 con la Croce dell'aquila tedesca, e detenne un'ampia parte del capitale della chimica IG Farben, costruttore del gas Zyklon B. Sin dagli anni 30, costruì anche le prime fabbriche di automobili per Stalin, a Gorki, e continuò negli anni 50 e 60 a fabbricare in URSS i veicoli destinati all'esercito nord vietnamita.



Ciao

Modificato da cinquantuno il 07/09/2016 alle 13:40:52
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 07/09/2016 alle: 13:51:16
In risposta al messaggio di Speedy3 del 07/09/2016 alle 12:39:11

Non avrei mai voluto leggere queste notizie, ma... non per dire L'avevo detto io... ma con FCA accade, quasi sempre così! mi spiace, non ci godo, ci mancherebbe ! Ciao Gianfranco

Non c'è data di questa notizia. E' comunque vero che qualche mese fa sia stata sospesa la produzione della Punto diesel e ............ sia da poco ripresa la sua commercializzazione con il 95 CV EURO 6. Credo sia una notizia apparsa su alcuni giornali all'inizio del 2015 ............ 
E' altrettanto vero che la Panda è prodotta a Pomigliano d'Arco e la 500 in Polonia. Sicuramente i costi di produzione della Panda sono nettamente superiori a quelli della 500 (stesso pianale , stessi motori, ma 2 porte di differenza .......) e nonostante la 500 costi 2.000 € in più a parità di allestimento gli Italiani comperano la 500! Qualsiasi auto straniera va benissimo ......... perchè se si rompe un'auto straniera si sta zitti , se si rompe una FIAT ................ è colpa della FIAT anche se ad essere rotto è il tappo del filtro del gasolio di produzione BOSCH ...............
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 07/09/2016 alle: 14:08:13

Ma chi l'ha detto che in questi giorni...in quali casi ?

ho rilevato questa notizia, oggi, e ricordando il post con l'ultimo intervento del 31/08/2016, sono intervenuto, ricordando di aver scambiato opinioni con Federthago!

E' falso ?
Non è vero?
mi sono perso qualcosa?


il titolo, ed il post, erano una lode, ed una consacrazione, si è detto che...i conti sanno farli bene, coloro che sono coinvolti, e che tutto finirebbe al calo del guadagno, indipendentemente da un rispetto o da una storia vissuta in un paese, nulla più, e mi pare che con le ultime notizie, non ci sia alcunchè da smentire.


ma poi, chi ha detto che sostengo Ford? Solo perchè ho il logo in firma ? Molti di Voi hanno quello della Laika, perchè ne sono soddisfatti, dovrei essere triste di viaggiare con soddisfazione su Ford?
Come ho già avuto modo di dire, quando ero in attività, ero autorizzato da parecchi marchi, fra cui Fiat, Peugeot, Renault Ufficiale e Renault Sport, ma MAI Ford,
inoltre questo dovrebbe essere un sito di Camperisti, quindi meccaniche di Camper, parlare di Honda o Suzuki non avrebbe molto senso, non credi ? wink



Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM

Modificato da Speedy3 il 07/09/2016 alle 14:17:42
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 07/09/2016 alle: 14:10:05
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 07/09/2016 alle 13:51:16

Non c'è data di questa notizia. E' comunque vero che qualche mese fa sia stata sospesa la produzione della Punto diesel e ............ sia da poco ripresa la sua commercializzazione con il 95 CV EURO 6. Credo sia una notizia
apparsa su alcuni giornali all'inizio del 2015 ............  E' altrettanto vero che la Panda è prodotta a Pomigliano d'Arco e la 500 in Polonia. Sicuramente i costi di produzione della Panda sono nettamente superiori a quelli della 500 (stesso pianale , stessi motori, ma 2 porte di differenza .......) e nonostante la 500 costi 2.000 € in più a parità di allestimento gli Italiani comperano la 500! Qualsiasi auto straniera va benissimo ......... perchè se si rompe un'auto straniera si sta zitti , se si rompe una FIAT ................ è colpa della FIAT anche se ad essere rotto è il tappo del filtro del gasolio di produzione BOSCH ...............
...

Qui c'è una data !
Anzi, purtroppo più di una !

http://www.immediato.net/2016/08/31/dopo-le-assunzioni-arriva-la-cassa-integrazione-alla-fiat-di-melfi/


Ciao
Gianfranco


https://www.youtube.com/watch?v=-aLesKMv9Xk https://www.youtube.com/watch?v=0c9iYZdsZMM
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 07/09/2016 alle: 14:23:11
In risposta al messaggio di Speedy3 del 07/09/2016 alle 14:10:05

Qui c'è una data ! Anzi, purtroppo più di una ! Ciao Gianfranco

Mi dispiace per gli operai di Melfi ma in casa abbiamo 3 auto prodotte a Pomigliano d'Arco ( AlfaRomeo CW , Panda 4x4 e Panda 1,2) oltre un camper furgonato Ducato prodotto ad Atessa .................... 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link