In risposta al messaggio di salvatore del 29/08/2016 alle 21:14:20
A voler essere pignoli, l' azienda produttrice del Ducato e' la Sevel (Societa' Europea Veicoli Leggeri s.p.a - Société Européenne de Véhicules Légers), partecipata pariteticamente da Fiat (ora F.C.A.) e Gruppo PSA (Citroen- Peugeot). Lo stabilimento che produce per l' Europa si trova in Val di Sangro, compresa in larga parte nel comune di Atessa, in provincia di Chieti.
E giusto per essere più precisi la FCA (ex FIAT) da lavoro quì al sud, direttamente a non meno di 35000 persone, e indirettamente a molte altre migliaia.
In risposta al messaggio di Federthago del 29/08/2016 alle 21:58:15
E giusto per essere più precisi la FCA (ex FIAT) da lavoro quì al sud, direttamente a non meno di 35000 persone, e indirettamente a molte altre migliaia. Quando qualche altro blasonato marchio farà altrettanto, ringrazieremo anch'esso. Federico
Quando questo marchio farà come ha già fatto, al Sud, come al Nord, di..."Liberare" aziende, facendo stare a casa Migliaia di lavoratori...cosa faranno quelli che oggi lavorano? Chiederanno a quelli che sono rimasti a casa, prima di loro, grazie alla "Riorgamizzazione industriale"...come hanno fatto a tirare avanti ?
In risposta al messaggio di Speedy3 del 29/08/2016 alle 22:28:28
Quando questo marchio farà come ha già fatto, al Sud, come al Nord, di...Liberare aziende, facendo stare a casa Migliaia di lavoratori...cosa faranno quelli che oggi lavorano? Chiederanno a quelli che sono rimasti a casa,prima di loro, grazie alla Riorgamizzazione industriale...come hanno fatto a tirare avanti ? Tuttavia, spero NON accada MAI ! Lo Auspico, che NON accada MAI ! Finchè il lavoro in Italia sarà ad un costo conveniente rispetto altri paesi, in Europa, possiamo stare tranquilli, non si abbandona la convenienza, finchè ci sono limoni.... Ciao Gianfranco
Non mi risultano comportamenti diversi in altre nazioni da parte di marchi ""locali".
In risposta al messaggio di Federthago del 29/08/2016 alle 23:00:01
Non mi risultano comportamenti diversi in altre nazioni da parte di marchi locali. Purtroppo la legge del mercato è uguale da per tutto. La filantropia non è mai stata una virtù coltivata dall'industria automobilistica. Federico
Wartsila, azienda Finlandese, produttrice di Motori Navali, oggi quasi del tutto alla ricerca del perfetto propulsore a Gas, produttrice di propulsori per generatori navali, ha chiuso tutte le aziende Finlandesi, olandesi, Belghe, rimane aperta una produzione di particolari e sviluppo a Bilbao, ed una, l'unica produttrice di Gruppi completi, e progettazione e sviluppo a Trieste, perchè in Spagna ed Italia costa meno, si attende di finire lo sviluppo del motore a Gas per chiudere trieste, i concorrenti sono Medio Orientali, la manodopera costa meno!
In risposta al messaggio di Speedy3 del 30/08/2016 alle 07:01:13
Wartsila, azienda Finlandese, produttrice di Motori Navali, oggi quasi del tutto alla ricerca del perfetto propulsore a Gas, produttrice di propulsori per generatori navali, ha chiuso tutte le aziende Finlandesi, olandesi,Belghe, rimane aperta una produzione di particolari e sviluppo a Bilbao, ed una, l'unica produttrice di Gruppi completi, e progettazione e sviluppo a Trieste, perchè in Spagna ed Italia costa meno, si attende di finire lo sviluppo del motore a Gas per chiudere trieste, i concorrenti sono Medio Orientali, la manodopera costa meno! Altro ? Ciao Gianfranco
Grazie per la conferma
In risposta al messaggio di Kurt del 30/08/2016 alle 14:33:18
Io sono una mosca bianca peggio del ducato 3000 non ho mai avuto NULLA.( neanche il camaro del 73 avuto a 21 anni era un tal bidone) .. 6 mesi in un anno e mezzo di possesso è stato dal meccanico... Alla Fiat sonocostato uno sproposito di ricambi.. per poi aver un motore ( visto con i mie occhi) nuovo di zecca in sostituzione. Avuto il nuovo motore ho venduto il camper.. oramai ero stra sfiduciato. riferendomi al primo intervento dire che ok tutto..meno la guida automobilistica. che te la sogni. slt Chi ha troppi diritti ne sta togliendo uno a te.
Ciao Kurt.
In risposta al messaggio di salvatore del 30/08/2016 alle 23:08:06
Ciao Kurt. Mi dispiace per la tua esperienza. Con il mio Ducato 3.000 del 2010 ho percorso fino ad oggi circa 90.000 chilometri. Due soli problemi. Il primo, appena acquistato, banale nella sua gravita': il capicorda latomotorino di avviamento del grosso cavo che collega l' alternatore al motorino di avviamento stesso e da li' alla batteria, era stato crimpato senza togliere l'isolamento plastico. Risultato: arrivava pochissima corrente alla batteria di servizio (quindi la batteria era sempre a terra) e comunque dopo qualche minuto dalla messa in moto il capicorda diventava quasi incandescente (me lo son tenuto per ricordo , si vedono benissimo i segni di bruciatura). Ci sono voluti alcuni anni per trovare il problema, durante i quali ho cambiato, ovviamente inutilmente , piu' di una batteria. Devo ringraziare un bravissimo elettrauto al quale mi ero rivolto per la sostituzione dell' alternatore, che prima di fare l'intervento, si e' preso la briga di controllare il collegamento alternatore - motorino di avviamento - batteria, scoprendo l' anomalia. Avevo gia' segnalato in passato qui su COL questo difetto alquanto subdolo. Per la cronaca, il problema e' stato risolto crimpando il cavo, ovviamente ben pulito, ad un nuovo capicorda, con una spesa di 30 euro. Il secondo problema si e' verificato qualche mese fa: una perdita di gasolio causata dall' incottamento del tubo di ritorno - appunto - del gasolio. In questo caso e' stato facile individuare il guasto. Il camper comunque, in questi sei anni, non si e' mai fermato.
Io come Salvatore con il ducato 3.0 del 2008 nessun problema, sono a 65.000 km. Ho sostituito la batteria motore a primavera ( quindi dopo 8 anni) perché non teneva più bene la carica. Poi soli i tagliandi classici.
In risposta al messaggio di Federthago del 30/08/2016 alle 07:50:02
Grazie per la conferma Federico
Non avrei mai voluto leggere queste notizie, ma...
In risposta al messaggio di Speedy3 del 07/09/2016 alle 12:39:11
Non avrei mai voluto leggere queste notizie, ma... non per dire L'avevo detto io... ma con FCA accade, quasi sempre così! mi spiace, non ci godo, ci mancherebbe ! Ciao Gianfranco
Quando un modello non vende più va sostituito, nel frattempo si organizzano le linee per uno nuovo.
In risposta al messaggio di Speedy3 del 07/09/2016 alle 12:39:11
Non avrei mai voluto leggere queste notizie, ma... non per dire L'avevo detto io... ma con FCA accade, quasi sempre così! mi spiace, non ci godo, ci mancherebbe ! Ciao Gianfranco
Non c'è data di questa notizia. E' comunque vero che qualche mese fa sia stata sospesa la produzione della Punto diesel e ............ sia da poco ripresa la sua commercializzazione con il 95 CV EURO 6. Credo sia una notizia apparsa su alcuni giornali all'inizio del 2015 ............
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 07/09/2016 alle 13:51:16
Non c'è data di questa notizia. E' comunque vero che qualche mese fa sia stata sospesa la produzione della Punto diesel e ............ sia da poco ripresa la sua commercializzazione con il 95 CV EURO 6. Credo sia una notiziaapparsa su alcuni giornali all'inizio del 2015 ............ E' altrettanto vero che la Panda è prodotta a Pomigliano d'Arco e la 500 in Polonia. Sicuramente i costi di produzione della Panda sono nettamente superiori a quelli della 500 (stesso pianale , stessi motori, ma 2 porte di differenza .......) e nonostante la 500 costi 2.000 € in più a parità di allestimento gli Italiani comperano la 500! Qualsiasi auto straniera va benissimo ......... perchè se si rompe un'auto straniera si sta zitti , se si rompe una FIAT ................ è colpa della FIAT anche se ad essere rotto è il tappo del filtro del gasolio di produzione BOSCH ...............
Qui c'è una data !
In risposta al messaggio di Speedy3 del 07/09/2016 alle 14:10:05
Qui c'è una data ! Anzi, purtroppo più di una ! Ciao Gianfranco
Mi dispiace per gli operai di Melfi ma in casa abbiamo 3 auto prodotte a Pomigliano d'Arco ( AlfaRomeo CW , Panda 4x4 e Panda 1,2) oltre un camper furgonato Ducato prodotto ad Atessa ....................