CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Fiat risponde... ma come?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 24
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22478
Inserito il 19/02/2010 alle: 20:47:31
Scopro un piccolo trafilaggio di olio da un lato del motore del mio Ducato un amico meccanico da un occhiata veloce e sentenzia , forse un paraolio... ma come a soli 26000 km e 3 anni e mezzo ? un robusto motore da lavoro 2800 ? che dovrebbe fare centinaia di migliaia di chilometri . contatto Fiat Camper che mi chiede di appoggiarmi ad una officina ... descrivo loro il problema ... contattano un ispettore...(?) dopo un mese e qualche telefonata scopro ... che mi passrranno meta' del lavoro ? ma sulla base di cosa ? il mezzo non l' hanno nemmeno visto ! e perche' meta ? e quanto sara' la spesa ? non possiamo saperlo ! dobbiamo aprire il motore , poi le faremo un preventivo ... Interessante come metodo ... e se una volta aperto il preventivo non mi piace ? Ho ricontattato fiat camper per essere indirizzato verso un altra officina... vedremo . Tra l' altro non ho in mano nulla di scritto... Roberto Savini

Modificato da Roberto66 il 19/02/2010 alle 20:49:38
Sebastien
Sebastien
-
Inserito il 19/02/2010 alle: 21:31:17
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 19/02/2010  20:47:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>se non e il paraolio albero motore lato cambio forse te la caverai con poco eri,saluti
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22478
Inserito il 19/02/2010 alle: 22:02:55
quote:Risposta al messaggio di Sebastien inserito in data 19/02/2010  21:31:17 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> e' lato cingia distribuzione , ma si trova sotto di essa ...
18
fmar
fmar
04/07/2007 472
Inserito il 19/02/2010 alle: 22:23:34
Anche il mio quasi uguale. Me ne frego, ci tengo sotto un cartone per non sporcare, lo riparerà forse il prossimo proprietario. Ciao
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22478
Inserito il 19/02/2010 alle: 22:40:25
il mio ha solo 26000 km e non esiste. Quello che mi da fastidio e' che si pretende che io porti il mezzo al buio e poi saldi il conto che mi presenteranno. Perche' l' ispettore non mi ha contattato ? perche' non e' possibile contattarlo ? perche' non visionano il mezzo e non fanno un preventivo come prevede la legge ?

Modificato da Roberto66 il 19/02/2010 alle 22:41:42
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
alexia76
alexia76
-
Inserito il 20/02/2010 alle: 09:37:29
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 19/02/2010  22:40:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quel paraolio, dietro la cinghia del mio 2.8, e' stato cambiato al lavoro cambio cinghia a circa 80.000km e 9 anni di servizio (non scrivo onorato servizio perche' non mi va!). Il mio aveva la goccina ma non perdeva a terra. Quindi lo si e' scoperto facendo il lavoro di ordinaria manutenzione. Mi e' stato consigliato di cambiarlo visto c'era tutta la distribuz. smontata e cosi' saggiamente ho provveduto a farlo fare. E' una cosa NORMALE per FIAT che quel paraolio sia cambiato. Magari non a 26.000km. Ecco non penso. Pero' il costo del pezzo e' irrisorio (30.00E circa), il piu' e' tutto il lavoro che ci sta dietro. A me non giunge nuova la notizia che 'sti motori definiti come i migliori motori sempre piu' spesso c'hanno problemini che li affliggono a pochi km percorsi. Per quel che ne so io un motore diesel a 26.000km e' ancora nuovo. Ed anche a 90.000 e' ancora nuovo. Un motore e' magari sfruttato dai 300.000 in su... ma queste percorrenze dovrebbero mangiarsele come giusto ridere. Sull'auto, per esempio, il paraolio dell'albero motore l'ho cambiato a 250.000km. La pompa acqua, per usura, attorno ai 200.000. La cinghia e' ancora la sua originale ed ora sono a 400.000km. La frizione originale, gli iniettori originali, la pompa bosh originale. Cambiato paraolio della bosh (per manutenzione) a oltre 350.000km e relative guarnizioni. Chi ha seguito le mie 'sfortune' sul ducato il paraolio ho DOVUTO cambiarlo a dicembre dopo soli 90.000. E non per usura. Ma perche' e' sparito tutto l'olio motore dalla coppa, si e' trafilato nel gasolio e potevo anche distruggere il motore in pochi minuti se mi fossi trovata in autostrada ad alte velocita'. Ma di nuovo sfortuna e' stata. Cosi' mi si e' detto. Io, al prossimo acquisto, di certo mai piu' fiat e mai piu' cellule del gruppo italiano. Poi gli altri facciano come credano. Non ho mai creduto in fiat perche' in passato ho evidenziato questi problemi su autovetture. Poi quando e' stato ora dell'acquisto camper l'unico mezzo accessibile al mio budget era questo con questo motore. Mi sono lasciata convincere da persone del settore e non che era il miglior motore prodotto da questa casa, che era longevo e tutto il resto... Fatto sta che la realta' parla in ben altro modo. Lo lascio ben volentieri agli altri. Io mi sono abituata troppo bene con l'autovettura, con la sua resistenza e soddisfazioni procuratemi dalla stessa. Ma ovviamente NON e' il marchio di cui stiamo parlando. Poi adesso qualcuno mi dira' che SONO STATA MOLTO SFORTUNATA, che devo portare il mio mezzo a LOURDES. Ecco si dice sempre cosi'. Pero' i miei soldi erano sudati con duro lavoro e non certo 'sfortunati'. Se li sono incassati tutti. E forse cosi' e' anche per te. A parer mio, non lavorano bene. E possono anche chiudere o darsi ad altro che magari sanno fare meglio.

Modificato da alexia76 il 20/02/2010 alle 09:39:33
21
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 20/02/2010 alle: 09:51:27
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 19/02/2010  20:47:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> sei fortunato almeno fiat ha risposto accollandosi meta delle spese di riparazione, al mio transit a 28000Km e due anni e mezzo di vita si è spaccato il parastrappi del volano, lasciandomi a piedi a mezzanotte in una galleria dell'autostrada, quando il meccanico mi ha detto che avrebbe montato un volano modificato da ford perche sbagliato in origine, ho contattato il servizio clienti, anche tramite un associazione di consumatori. volete sapere quale è stata la risposta? il mezzo è fuori garanzia... la modifica del particolare non è un sinonimo di difetto di origine ma una normale evoluzione di particolare... morale? 960€ piu iva (fortunatamente l'assicurazione mi aveva costretto ad inserire il soccorso nella polizza). anche l'associazione consumatori ha dovuto alzare bandiera bianca... Per quanto riguarda il paraolio penso che un particolare in gomma soffra maggiormente a stare molto tempo fermo nella stessa posizione senza lubrificante che non a fare 500km al giorno, stessa cosa per le cinghie, il mio meccanico mi ha sempre consigliato di sostituire cinghia di distribuzione e dei servizi sulle mie macchine al massimo dopo 4 anni (50-60000 km) visto che praticamente stanno ferme tutta l'estate e corrono il rischio di irrigidirsi. Quando si fa la distribuzione di qualsiasi mezzo in generale si cambiano SEMPRE cuscinetti e paraoli. by roberto

Modificato da roblungh il 20/02/2010 alle 09:59:56
alexia76
alexia76
-
Inserito il 20/02/2010 alle: 10:17:41
Siam tutti sfortunati qui! [xx(] Si ma 26.000km e cambiare paraolii e cuscinetti... suvvia!! E' che fann tutto in china, in brasile... Con quello che paghiamo i ns mezzi potrebbero aspirare a far costruire la minuteria in paesi piu' sviluppati e con migliori materiali. E per mantenere il prezzo gia' alto del mezzo e' ovvio che dovranno guadagnarci di meno all'origine. Ecco forse il punto piu' dolente e' proprio questo.
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22478
Inserito il 20/02/2010 alle: 10:40:00
"consigliato di sostituire cinghia di distribuzione e dei servizi sulle mie macchine al massimo dopo 4 anni " certo , di cosa campano i meccanici ?
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22478
Inserito il 20/02/2010 alle: 11:49:51
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 20/02/2010  10:40:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ad ogni modo , mercedes dopo ogni tagliando ti chiama per sapere se e' andato tutto bene , quando l' officina mi propose due giorni per il tagliando dei 40 mila feci una telefonata per esporre im mio disagio ... dopo un ora mi richiamarono , "e' tutto a posto ritirera' l' auto in giornata o le daremo una sostituiva a spese nostre..." Toyota di mio suocero , scritto una mail per avere lumi riguardo al famoso richiamo , mi rispondono dopo 2 giorni che il ns telaio e' esente .. questo e' servizio ...
alexia76
alexia76
-
Inserito il 20/02/2010 alle: 15:41:41
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 20/02/2010  11:49:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Concordo e sottoscrivo! Questi non sanno nemmeno lontamamente cosa vuol dire fidelizzare il cliente. Si ricordino bene, lorsignori, che la gabbella la fanno una volta sola. Poi il cliente lo perdi, non torna piu' sul tuo marchio e parla pure male. Si fa presto a chiudere in questo modo. Non per niente adessono sono in crisi e fanno scioperi su scioperi perche' non gli chiudano le fabbriche. Altro che fabbriche c'e' da chiudere...!
16
johnnybeethoven
johnnybeethoven
14/10/2008 3930
Inserito il 20/02/2010 alle: 16:53:38
Concordo pienamente il commento fatto da alexia76. Sono di Palermo e non posso che essere solidale con gli operai di Termini Imerese. Ma quando un'azienda non punta sulla professionalità e sulla serietà degli addetti ai lavori non c'è niente da fare è destinata realmente a chiudere. Ciaooooo
21
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 21/02/2010 alle: 00:07:41
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 20/02/2010  10:40:00 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> NO il consiglio ha un senso ed è sempre stato dato da persone che hanno con me un rapporto di amicizia. se un organo in gomma sta molto fermo nella stessa posizione corre il rischio di irrigidirsi con quella piegatura (nel caso della cinghia) e magari anche di microfessurarsi e quindi indebolirsi. visto il relativo basso costo della sostituzione della cinghia in rapporto alla riparazione delle conseguenze di una cinghia rotta preferisco anticipare un po l cambio. (consigliato comunque al massimo dopo 5 anni). by roberto
21
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 21/02/2010 alle: 00:12:42
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 20/02/2010  11:49:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il mio conc. Citroen l'auto sostitutiva per il tagliando la da (se la richiedi in tempo) senza bisogno di tante storie anche se la macchina sta ferma da mattina a sera mentre il conc. Fiat sia ora per il camper che precedentemente per l'idea si è sempre premurato di riportarmi a casa (o ufficio) e se ne avevo bisogno di venirmi a prendere per Il ritiro (non gli ho mai chiesto l'auto sostitutiva visto che è in città). by roberto
15
cananni
cananni
07/11/2009 1720
Inserito il 21/02/2010 alle: 00:56:43
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 20/02/2010  09:37:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Alexia, mi sembra gia' di avertelo chiesto, ma che c'entra la Fiat se il tuo problema e' stato causato da un paraolio montato su un componente fatto dai tuoi tedeschi che tanto decanti? io un mezzo con un motore come il tuo l'ho cambiato a 660.000 km senza aver fatto neanche la frizione, e non credo di essere un miracolato perche' ho un amico che carica nella stessa azienda dove lavoro io che l'ha ancora, con circa 900.000km, alla prima occasione gli faccio una foto del cruscotto e te la posto. Adelmo
18
Robir
Robir
24/02/2007 7853
Inserito il 21/02/2010 alle: 04:23:27
ciao, fossi in te andrei in un altra officina Fiat e senza chiedere intervento in garanzia mi farei fare un preventivo con accertamento sul mezzo( possibilmente scritto )per la sostituzione del paraolio lato distribuzione poi mi presenteri alla prima officina Fiat comunicandogli il costo d'intervento e pretendendo di pagare la metà
quote:Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 19/02/2010  22:40:25 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>
alexia76
alexia76
-
Inserito il 21/02/2010 alle: 08:55:11
quote:Risposta al messaggio di cananni inserito in data 21/02/2010  00:56:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Permettimi di avere la mia opinione che mi sono fatta nel tempo usando mezzi fiat. Non mi riferivo solo al ducato in questo mio intervento. Dal tuo canto il discorso avrebbe senso ma se ci guardiamo bene ne ha gran poco. Io compero, per esempio, un telvisore lcd. Si guasta dopo 2 anni fuori dalla garanzia. Si guasta il pannello interno lcd che ovviamente non fa la marca di televisore in quanto sono pochi i produttori di pannelli e li fanno e vengono montati su tante marche. Ovvio che io non penso di ricomprare la stessa marca di tv perche' non ha colpa, poverina il pannello non lo fa lei. Compro un marchio diverso.[8D] E' stata fiat a scegliere quella pompa e vedrai che quando hanno progettato il mezzo hanno tenuto presente molte cose. In primis il prezzo. E' un po' come tutto cio' che ci sta attorno: tutto si deve fare a gare d'appalto. Chi meno fa spendere... tutto fornisce. Il mio sara' stato un caso particolare col paraolio made in brasil? Si son tutti casi particolari. Fatto sta che tutti stiam pagando fior di euro. Ho un amico che produce alberini d'acciaio con sua fabbrica in italia. Lavora anche per il marchio in questione. Anzi ha lavorato. Poi sono arrivati i cinesi con la loro produzione di alberini. Forniti a meta' prezzo. Quindi col vecchio prezzo di uno ora ne comperano 2 o forse anche 3 tirando sul prezzo in grossi quantitativi. Quando si rompe un alberino di una turbina perche' debole... che devo fare? Me la prendo con chi ha prodotto l'alberino CHINCHANUAN o con chi lo ha voluto montare pagandolo di meno perche' preso all'estero? Fiat e' responsabile di cio' che vende. E che a me non vendera' mai piu'. Poi tu ed il tuo amico potete aver fatto 15 volte il giro del mondo col vs mezzo... Mi sembra che se ci informiamo bene poi nella vita di tutti i giorni i problemi ci sono e spesso vengono snobbati o dal produttore, o dal rivenditore, o da questo e quello. Ma che problema c'e'? Nessuno! Gli altri continuino pure ad andare in giro con fiat ed a comperarlo. Io la RIPENSO come un tempo. Per me possono chiudere!
alexia76
alexia76
-
Inserito il 21/02/2010 alle: 08:57:39
quote:Risposta al messaggio di Robir inserito in data 21/02/2010  04:23:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Quoto Robir. Tanti anni fa ebbi un problema con una lancia, gia di proprieta' marchio in questione. Dopo una diattriba perche ovviamente la fiat non voleva passare in garanzia (quando ci sono le garanzie non si sa perche ci sono sempre pretesti) si e' raggiunto il classico compromesso. Noi mettiamo il pezzo, tu la manodopera. Posso anche non dirti com'e' finita e cosa ho pagato di manodopera. E' stata una cosa vergognosa. Ma per ritirare il MIO mezzo ho dovuto pagare e tacere.
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22478
Inserito il 21/02/2010 alle: 11:24:00
quote:Risposta al messaggio di Robir inserito in data 21/02/2010  04:23:27 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ho gia' chiesto a Fiat camper di intercedere affinche' mi possa rivolgere ad un altra officina. ed ho anche avvisato che provvedero' a divulgare la mia insoddisfazione , e' un mio diritto. cio' che non posso accettare e' che l' officina si rifiuti a priori di visionare il mezzo e realizzare un preventivo seppure con le dovute varianti , tipo se e' un paraolio tot , se e' anche quello interno tot. in fondo da dove esce l' olio si vede e penso che un meccanico sappia dove si vada a parare. poi , quello che non mi va giu' e il fatto di non poter parlare con l' ispettore e chiedere lumi sul perche' riconoscono solo meta' della riparazione , in fondo il mezo e' mio e la pratica mia , non dell' officina. se fossi stato un corriere i 26000 km li avrei fatti in 6 mesi ... per quanto rigurada l' immobilizzo del mezzo e quant' altro... il manuale riporta delle indicazioni su cosa fare per lunghi (LUNGHI) periodi di immobilita' , batteria gomme ecc ecc. trovatemi dove e ' scritto che il mezzo va acceso ogni tot. io comunque lo lascio un po' fermo solo nel periodo invernale e ogni due settimane un giro di chiave ... Qualcunno mi disse (rumors) che i mezzi dedicati ai ns allestimenti non sono di prima scelta , si decide dalle prove a banco la destinazione del motore ... chissa' se qualche meccanico puo' confermare questa teoria ...
20
antriva
antriva
11/01/2005 2896
Inserito il 21/02/2010 alle: 12:04:16
quote:[i]Risposta al messaggio di Roberto66 inserito in data 20/02/2010  11:49:51 ad ogni modo , mercedes dopo ogni tagliando ti chiama per sapere se e' andato tutto bene>
> Personalmente mi è capitato solo al primo tagliando, poi quando sono sorti i problemi, anche se il concessionario mi ha fatto capire che era un difetto conosciuto, mercedes non si è fatta sentire. Personalmente il ducato è il primo mezzo fiat che possiedo e credo che alla prossima sostituzione del furgone da lavoro prenderò fiat. Ciao Antonio
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22478
Inserito il 21/02/2010 alle: 19:39:30
io in questo furgone ho gia' cambiato i semiassi ed un blocco freni... sevogliono convincermi a ricomprare dovrenno usare buoni argomenti. Un buon post vendita , efficace e semplice in questi periodi di crisi non e' da disprezzare... e' chiedere troppo ?
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link