CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Ford - Perdita olio motore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 17
Mario1952
Mario1952
19/06/2008 132
Inserito il 15/02/2009 alle: 09:34:04
Di recente ho notato una perdita di olio motore tra il monoblocco e il gruppo frizione, inizialmente appena visibile, ma di recente sempre più accentuata, tanto da bagnare il supporto motore in basso (centrale). Secondo me, c'è un trafilaggio di olio dalla bronzina del perno di banco dell'albero motore a cui è fissato il volano. Si è usurata la bronzina o il paraolio dopo solo 30000Km? Cosa può essere e quali sono i costi (ore + ricambi)? Grazie SALUTI MARIO
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 15/02/2009 alle: 11:00:10
Guarda anche piu in alto potrebbe essere un trafilaggio dalla pompa di depressione del servofreno che poi gocciola giu. è un difetto del transit perchè hanno fatto la pompa fissata con tre bulloni assimmetrici e cosi la pompa fisssata solo su 3 spigoli si imbarca e trafila olio. ciao nè
terranova
terranova
30/08/2007 163
Inserito il 15/02/2009 alle: 12:20:13
guarda è capitato anche a me nel mio era il paraolio dell'albero motore che perdeva di suo una spesa molto contenuta circa 50/60 euro il fatto è che devi smontare cambio frizione volano poi arrivi al paraolio. spero non ti capiti quello che è capitato a me quando il meccanico è arrivato a smontare il volano non è riuscito causa la rottura dei parastrappi che ostruivano l'accesso ai bulloni con coseguenza tragica (volano nuovo). Certo che io in quelle cose sono ampiamente sfigato vedrai che sarà una cosa lieve non ti ho raccontato questo per spaventarti ma solo per conoscenza ciao e buona fortuna luca
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 15/02/2009 alle: 15:53:03
anche la rottura del parastrapi è una cosa comune, almeno cosi mi hanno detto quando si è rotto il mio lasciandomi a piedi a mezzanotte in una galleria dell'autostrada (28000 km) ciao nè
Mario1952
Mario1952
19/06/2008 132
Inserito il 15/02/2009 alle: 17:57:45
Vi ringrazio per le consulenze. Mi sà che è proprio il parastrappi o il paraolio. [:(!] Ho proprio c..lo[}:)] Speriamo che me lo riparino in garanzia, anche se ora è scaduta, ma quando si è manifestato il problema ero in garanzia ed ho una raccomandata A/R in mano. Speriamo bene. Saluti e buoni km a tutti
pao43
pao43
05/03/2008 329
Inserito il 15/02/2009 alle: 20:38:11
Controlla la pompa del gasolio, di solito è quella che perde, basta cambiare la guarnizione....lavoretto da niente[;)] Ciao Paolo
-Altro- ALLCAR NABILIA 590 19.900€, Anno: 1991
-Altro- ALLCAR NABILIA 590 19.900€, Anno: 1991
Roller Team Kronos 284 TL  19.900€, Nuovo
Roller Team Kronos 284 TL 19.900€, Nuovo
Wingamm WINGAMM ROOKIE 3.5 22.814€, Nuovo
Wingamm WINGAMM ROOKIE 3.5 22.814€, Nuovo
Karmann Mobil DAVIS 590 CON TETTO A SOFFIETTO 22.814€, Nuo
Karmann Mobil DAVIS 590 CON TETTO A SOFFIETTO 22.814€, Nuo
Dreamer DREAMER CAP COAST SELECT 57.100€, Nuovo
Dreamer DREAMER CAP COAST SELECT 57.100€, Nuovo
Previous Next
suki74
suki74
17/06/2007 5275
Inserito il 15/02/2009 alle: 21:51:23
Scusate ma prima non sarebbe meglio sapere di che motorizzazione si tratta?!
riccardo8092
riccardo8092
-
Inserito il 15/02/2009 alle: 21:57:12
urka ache il mio trasuda da li ha 34000 km e' immatricolato 2008,sia dal depressore chedal volano allora mi tokka correre alla ford finche garanzia dura
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 15/02/2009 alle: 23:30:21
quote:Originally posted by Mario1952
Vi ringrazio per le consulenze. Mi sà che è proprio il parastrappi o il paraolio. [:(!] Ho proprio c..lo[}:)] Speriamo che me lo riparino in garanzia, anche se ora è scaduta, ma quando si è manifestato il problema ero in garanzia ed ho una raccomandata A/R in mano. Speriamo bene. Saluti e buoni km a tutti >
> Dunque , il parastrappi della frizione ,con la perdita di olio centra come i cavoli a merenda , probabilmente ( parlo da riparatore ford) il problema è il paraolio posteriore del volano , a me è anche capitato che la perdita provenisse dalla fresatura non omogenea della superficie che va a contatto con il supporto del paraolio , in questo caso basta sostituire il paraolio completo di supporto , e prima di metterlo in sede cospargere le superfici con pasta anaerobica . Be , non so se sono riuscito a rendere l'idea , ci ho provato. Saluti paolo
Mario1952
Mario1952
19/06/2008 132
Inserito il 16/02/2009 alle: 19:08:10
quote:Originally posted by paolo 61
quote:Originally posted by Mario1952
Vi ringrazio per le consulenze. Mi sà che è proprio il parastrappi o il paraolio. [:(!] Ho proprio c..lo[}:)] Speriamo che me lo riparino in garanzia, anche se ora è scaduta, ma quando si è manifestato il problema ero in garanzia ed ho una raccomandata A/R in mano. Speriamo bene. Saluti e buoni km a tutti >
> Dunque , il parastrappi della frizione ,con la perdita di olio centra come i cavoli a merenda , probabilmente ( parlo da riparatore ford) il problema è il paraolio posteriore del volano , a me è anche capitato che la perdita provenisse dalla fresatura non omogenea della superficie che va a contatto con il supporto del paraolio , in questo caso basta sostituire il paraolio completo di supporto , e prima di metterlo in sede cospargere le superfici con pasta anaerobica . Be , non so se sono riuscito a rendere l'idea , ci ho provato. Saluti paolo
>
> Ciao a tutti. Nella fretta di scrivere mi sono dimenticato di specificare la meccanica: Ford Transit 2.2Tdci 130cv del 2007. x paolo 61: mi è stata utile la spiegazione, ma se mi spieghi cosa serve la pasta anaerobica[?] te ne sarei grato. Per il resto è tutto chiaro. Ti ringrazio anche per la consulenza riguardante la chiave di avviamento con telecomando: me l'hanno sostituita. Saluti mario
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 16/02/2009 alle: 21:06:50
Ciao , la pasta anaerobica è una pasta sigillante che essicca in assenza di aria , la si spalma tra il supporto del paraolio e il monoblocco x sigillare quelle imperfezioni causate da una fresatura non perfetta. Saluti Paolo
kio32g
kio32g
29/11/2007 138
Inserito il 26/02/2009 alle: 21:36:08
Anche io ho notato che il mio transit 2200 1997 traz. anteriore Km 32000 perde olio a sporcare il supporto motore sul centro dx (sotto il lato passeggero).Per Paolo 61, può essere il paraolio? Il lavoro è lungo e laborioso o ???. Grazie infinite Stefano.
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 26/02/2009 alle: 21:52:10
Ciao , transit 2200 del 1997 non è possibile , casomai del 2007, se così fosse , bisogna smontare il cambio e valutare la provenienza della perdita , se è il paraolio, tuttora che il cambio è smontato, l'intervento sarà di circa mezz'ora. Saluti Paolo
kio32g
kio32g
29/11/2007 138
Inserito il 27/02/2009 alle: 13:15:14
Hai ragione, scusami del 2007. Verificando bene ho notato che l'olio che perde (rosso) proviene da una trafilazione del condotto metallico del servosterzo (precisamente dove è staffato con piastrina doppia in plastica sul semiasse o supporto motore). Il tubo proviene dalla vaschetta del servosterzo e raggiunge il blocco da dove arriva il piantone sterzo. Viaggia in parallelo a quello in parte plastico che parte dalla pompa olio (azionata da cinghia gomma vicino all'alternatore). Credo sia quello di recupero olio alla vaschetta (con poca pressione ???). La mia domanda è questa: visto che settimana prossima dovrei partire per la settimana bianca, c'è da fidarsi portandomi liquido da rabboccare o rischio inprovvisamente la fuoriuscita totale. Allo stato attuale cadranno circa 3-4 gocce al giorno.Gentilissimo come sempre Saluti Stefano
Mario1952
Mario1952
19/06/2008 132
Inserito il 27/02/2009 alle: 18:58:16
In merito alla perdita d'olio che avevo, l'officina ha provveduto alla riparazione come indicato da Paolo61. In garanzia. Saluti Mario
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 27/02/2009 alle: 19:40:35
quote:Originally posted by kio32g
Hai ragione, scusami del 2007. Verificando bene ho notato che l'olio che perde (rosso) proviene da una trafilazione del condotto metallico del servosterzo (precisamente dove è staffato con piastrina doppia in plastica sul semiasse o supporto motore). Il tubo proviene dalla vaschetta del servosterzo e raggiunge il blocco da dove arriva il piantone sterzo. Viaggia in parallelo a quello in parte plastico che parte dalla pompa olio (azionata da cinghia gomma vicino all'alternatore). Credo sia quello di recupero olio alla vaschetta (con poca pressione ???). La mia domanda è questa: visto che settimana prossima dovrei partire per la settimana bianca, c'è da fidarsi portandomi liquido da rabboccare o rischio inprovvisamente la fuoriuscita totale. Allo stato attuale cadranno circa 3-4 gocce al giorno.Gentilissimo come sempre Saluti Stefano >
> Ciao , se sei sicuro che la perdita è sul tubo di ritorno del servosterzo , puoi stare abbastanza tranquillo , magari , ogni tanto tieni sotto controllo la situazione. X Mario1952 , grazie x la conferma. Saluti paolo
kio32g
kio32g
29/11/2007 138
Inserito il 01/03/2009 alle: 12:36:48
Per Paolo 61. Avendo trovato il punto preciso dove il tubo di ritorno del servosterzo trafila olio, in attesa della riparazione Ford , per poter partire più sicuro, ho tagliato il tubo con un giratubo, asportando il pezzettino fallato. Ho baipassato il tutto con un pezzetto di gomma telata molto spessa, serrando con due fascette. Facendo il lavoro, ho notato che il tubo, da dove parte dalla scatola dello sterzo non è fissato con un vero raccordo filettato, (anzi tenuto da una staffetta che tiene anche l'arrivo dalla pompa dell'olio)e che in questo punto tra scatola e tubo esiste un piccolo lasco. Mi domandavo come fa da lì a non uscire olio neanche a motore in moto, visto che da quella piccola cavillatura del tubo di ritorno ho scaricato in un mese quasi mezza vaschetta. Ti ringrazio infinitamente e cordialmente saluto Stefano di Genova
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 01/03/2009 alle: 21:59:35
quote:Originally posted by kio32g
Per Paolo 61. Avendo trovato il punto preciso dove il tubo di ritorno del servosterzo trafila olio, in attesa della riparazione Ford , per poter partire più sicuro, ho tagliato il tubo con un giratubo, asportando il pezzettino fallato. Ho baipassato il tutto con un pezzetto di gomma telata molto spessa, serrando con due fascette. Facendo il lavoro, ho notato che il tubo, da dove parte dalla scatola dello sterzo non è fissato con un vero raccordo filettato, (anzi tenuto da una staffetta che tiene anche l'arrivo dalla pompa dell'olio)e che in questo punto tra scatola e tubo esiste un piccolo lasco. Mi domandavo come fa da lì a non uscire olio neanche a motore in moto, visto che da quella piccola cavillatura del tubo di ritorno ho scaricato in un mese quasi mezza vaschetta. Ti ringrazio infinitamente e cordialmente saluto Stefano di Genova >
> Ciao , penso di avere capito che la tua preoccupazione sia l'assenza di un raccordo tra scatola serzo e tubatura , ma la tenuta è assicurata da un or e una staffetta imbullonata , la quale tiene in sede le 2 tubature. Mi permetto anche di farti presente che se hai manomesso la tubatura , probabilmente non ti potrà essere riconosciuta la garanzia , in quanto il materiale sostituito in garanzia spesso deve essere inviato in ford x un controllo. Saluti Paolo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.