In risposta al messaggio di Rascal del 11/01/2016 alle 09:47:14
Ottimo ben tenuto complimenti, ciaoo.
grazie
In risposta al messaggio di morodirho del 11/01/2016 alle 12:02:52
grazie questo è l'interno aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
Si vede la mano amorevole, dai fari anteriori mi sembra la versione aspirata ma con i collettori a banana. Certamente non essendo mansardato ci giri meglio e con minor ingombro, direi che un mezzo del genere puo sostituire un'auto per l'uso quotidiano, ciaoo.
In risposta al messaggio di Rascal del 11/01/2016 alle 19:17:34
Si vede la mano amorevole, dai fari anteriori mi sembra la versione aspirata ma con i collettori a banana. Certamente non essendo mansardato ci giri meglio e con minor ingombro, direi che un mezzo del genere puo sostituire un'auto per l'uso quotidiano, ciaoo.
versione aspirata ,nata in origine con pompa Bosch, e collettori a banana, usato da sempre come vettura . (km 160 000 ,mai nessun problema al di fuori della normale manutenzione ,freni pastiglie una frizione e un cusinetto ruota ant.)
In risposta al messaggio di backmarker del 11/01/2016 alle 21:17:39
se speri di poter usare un mansardato, pur piccolo, come una macchina, sogni. io ho la patente E, ho guidato bilici ed autoarticolati, e come te pensavo che uno scudo passo lungo (5,18 mt.) fosse versatile quanto una macchina per lavorarci: venduto dopo un mese e comprato una punto. ed era alto 2 mt e largo 1.80. figurati un mansardato...
hai guidato bilici ed auto articolati e ti trovi in difficolta con uno scudo??? ma dai ,io mi trovo in difficolta' con le vetture( e non sto scherzando
In risposta al messaggio di Titor del 11/01/2016 alle 22:36:31
morodirho, molto bello Vabe dai, mi sembra di capire che per quanto mi sforzi di cercare un mansardato il piu' corto possibile, alla fine non sara' mai usabile come una macchina.Quindi a sto punto inutile cercare i 5,50m, (tra l'altro molto rari).Anche se fosse 6 m non cambierebbe nulla La soluzione migliore sarebbe un mezzo come quello di morodirho,ma sono introvabili e molto cari.Quindi da escludere per me Sto rivalutando anche il discorso rimessaggio.Mi sa faro' come molti..invece di lasciarlo sotto casa alle intemperie e atti vandalici, spendero' 30 euro al mese per rimessarlo..anche solo all'aperto.
Attualmente ho un furgonato..più corto di quello di moro. Secondo me occorre fare un distinguo: usato solo casa-lavoro può essere (si suppone facilità di parcheggio sotto casa e nel posto di lavoro); per uso totale come auto la cosa si presenta più difficilotta. Chi lo usa, come me, come auto, credo lo faccia sporadicamente: per suo ingombro e minore visibilità non è esattamente adatto ad uso cittadino. Poi, per carità, anche un pulmino ha le ruote e nulla vieta l'uso quotidiano, però non venitemi a dire che sia pratico. Anche per il rimessaggio occorrono dei distinguo: il mezzo, per l'altezza, in un box qualsiasi non ci sta. Quindi o trovi un rimessaggio camper (e qui i 30 euro mensili sognateli) o lo infili sotto qualche occasionale tettoia; naturalmente, visto l'uso quotidiano, tale rimessaggio dovrà trovarsi nelle vicinanze di casa. Una via di mezzo ci sarebbe, un camperino su VW (o altro) e con tetto sollevabile (anni fa avevo un Westfalia), però...c'è qualche piccola controindicazione, non ha un bagno e anche l'usato con 300mila km se lo fanno pagare una fucilata..a meno che non sia un rottame. Non illuderti di agguantare facilmente due piccioni con una fava.
In risposta al messaggio di morodirho del 11/01/2016 alle 19:43:04
versione aspirata ,nata in origine con pompa Bosch, e collettori a banana, usato da sempre come vettura . (km 160 000 ,mai nessun problema al di fuori della normale manutenzione ,freni pastiglie una frizione e un cusinetto ruota ant.) aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
Credo che Ford incomincio a montare la Bosch al posto della discussa CAV proprio quando introdusse i collettori a banana. Molto si è discusso se l'incremento di potenza fosse dato dai collettori oppure dalla pompa Bosch che lavora a pressioni più alte della CAV quindi da una iniezione più performante, ciaoo.
In risposta al messaggio di Titor del 12/01/2016 alle 20:06:54
Anche io ho le patenti grosse Penso di aver capito cosa intende morodirho Quando nel lontano 1990 ero a militare facevo l'autista e avevo a disposizione un parco macche che andava dalle macchine, a quiei tempi c'era la fiatuno, la panda,e la ritmo.Oltre a due fiat campagnola Poi c'erano vari ducato, da 7 posti e da 12 se non ricordo male.Non ricordo manco che cilindrata fossero, azzarderei 1.9 E poi c'era un vetusto pulmann o pulmino fiat della lunghezza di un bus di linea, ma lkeggermente piu' stretto.Senza servosterzo o idroguida.I freni erano molto pericolosi, perche' se usati troppo non frenava piu' del tutto.Nelle discese ripide mi toccava scendere lentamente con marce basse,per non surriscaldarli. Nei normali tragitti non sentivo assolutamente la lunghezza, tantomeno la manzanza di un sistema di servosterzo.I guai cominciavano quando si dovevano fare manovre strette, il volante era talmente duro da far venire male alla braccia. Pero' nonostate tutto era il mezzo che usavo di piu.Che dfovessi trasportare 1 persona o 18 tendevo a prendere quello, anziche le macchine Era piu' appagante da guiidare delle macchine, che invece trovavo noiose;ovvimente un mezzo di 10 metri e' difficile da parcheggiare,ma io dovevo solo portare la persona a destinazione e tornare indietro. I ducati e le macchine erano i mezzi che sopportavo di meno.Solo la vecchia panda aveva una guida meno tediosa..almeno per me Quindi si..almeno per la mia esperienza ho trovato mezzi piu' generosi di dimensioni di una macchina, ma piu' piacevoli da guidare e meno noiosi.Ovvvimente pero' questo non riguarda i posteggi.Se un mezzo e' piu' grosso e largo di una macchina potrebbe non starci dentro un parcheggio e far perdere tempo a cercarne un altro-
hai posta