CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Frenaaa! (domanda)

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 23
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 02/04/2009 alle: 22:09:52
L'inflazione galoppa ed il "Fai da Te" va a gonfie vele!!! La settimana scorsa andando in autostrada si è accesa la spia dei freni...occhiatina al liquido per togliere qualche dubbio e subito dopo, convinzione che le pastiglie erano da sostituire! Pensavo che, come sulla macchina ci fossero un bel pò di chilometri di margine ma ben presto dai rumori che arrivavano ho capito che di ferrodo non ce n'era gia più...probabile che i fili dei contatti inseriti sulle pastiglie siano stati ossidati o guasti e che la spia si sia accesa proprio all'ultimo... Acquistate le nuove pastiglie e ieri, nella mia officina "Alle Stelle" mi sono messo all'opera trovandole a zero o poco più... Visto che il mezzo ha i suoi bei anni e tutto è abbondantemente arrugginito...che ne pensate di una carteggiatina rinfrescante ai dischi? Una piccola smerigliatina leggera tanto da portarli a lucentezza e togliere qualche crosticina? So che si possono tornire ma volevo una cosa semplice a costo zero tanto per migliorare la semplice sostituzione delle pastiglie... Dai, il parere di qualche esperto!!! ...io di solito quando non sono in giro[;)], faccio l'idraulico! Grazie, Gianni... (2009 Anno della Libera)id="size1"> id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">

Modificato da PinkPauly il 02/04/2009 alle 23:12:03
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 02/04/2009 alle: 23:22:46
A vederli in foto non sembrano messi male. Non si vede neanche lo scalino del bordo, per cui penso che vadano bene così. Certamente un percorso di assestamento con frenate non troppo violente per "assestare" le pastiglie al disco ed evitare vetrificazioni nei punti con gobbe del disco è importante. Facci sapere se dopo la frenata va bene. Cordiali saluti. Max.
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 02/04/2009 alle: 23:27:59
Scalino ce n'è pochissimo...solo un pò grattati nella parte che si vede lucida per effetto delle vecchie pastiglie consumate ed hanno delle croste di ruggine nella zona del bordo fuori ferrodo... Vorrei provare a carteggiarli con della carta fine e portarli un pò più a lucido... Ciao e grazie, Gianni Ps...guarda come era ridotta la pastiglia...[:(][:(][:(] id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">

Modificato da PinkPauly il 02/04/2009 alle 23:30:52
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13348
Inserito il 03/04/2009 alle: 01:29:54
Azz.o ma il pezzo di ferro in fondo è ciò che rimane della pastiglia? Ti è andata di lusso che non hai segnato profondamente il disco, e per quel che vedo è in ottimo stato. Se vuoi passa pure la smerigliatina leggera, usa carta smeriglio sottile da carrozziere grana 250/400. Ciao alvaro
McOscar
McOscar
01/04/2007 891
Inserito il 03/04/2009 alle: 01:37:10
Spendi qualche euro e falli rettificare![;)]
Bianca65
Bianca65
10/01/2006 2101
Inserito il 03/04/2009 alle: 07:56:25
Se non sono sottomisura di spessore lasciali lì, non li smontare, altrimenti vale la pene di cambiarli. Cambia le pastiglie e comincia a girare, frena normale e ciao, Eddy PS: vai con calma e non fare le gare in autostrada[:D]id="size3">id="navy">id="Comic Sans MS">
Dethleffs C'JOY 460 LE, Nuovo
Dethleffs C'JOY 460 LE, Nuovo
Fendt TOPAS 450 QB 13.700€, Anno: 2004
Fendt TOPAS 450 QB 13.700€, Anno: 2004
Mobilvetta Kea M 71 43.900€, Anno: 2010
Mobilvetta Kea M 71 43.900€, Anno: 2010
McLouis Nevis 73 G 69.900€, Anno: 2018
McLouis Nevis 73 G 69.900€, Anno: 2018
Roller Team KRONOS 279 M 54.900€, Anno: 2020
Roller Team KRONOS 279 M 54.900€, Anno: 2020
Previous Next
ivan750
ivan750
14/04/2007 1957
Inserito il 03/04/2009 alle: 09:08:52
E' bene ricordarsi di smussare i bordi delle pastiglie prima di montarle, così facendo si evita che tocchino solo i bordi esterni, andando a ridurre enormemente la forza frenante dovuta alla minor superficie a contatto. Fare attenzione alle prime frenate, finchè la pastiglia non si adatta al disco freno. Buoni km. Ciao. Ivan[:o)]. Ps: io di solito quando vado in giro faccio il.....[:0](lasciamo perdere!!!)id="Trebuchet MS">id="size3">
denny35
denny35
17/10/2004 286
Inserito il 03/04/2009 alle: 09:55:45
Qui si sta parlando di freni= sicurezza,non di cuscini o estetica,fossi in te farei fare il lavoro da una persona specializzata. Ciao
ivan750
ivan750
14/04/2007 1957
Inserito il 03/04/2009 alle: 10:01:09
quote:Originally posted by denny35
Qui si sta parlando di freni= sicurezza,non di cuscini o estetica,fossi in te farei fare il lavoro da una persona specializzata. Ciao >
> Ciao Denny35, forse non conosci IL Gianni[:0], cerca nei suoi post (anche in quelli archiviati) e vedi cosa sà fare[;)], poi il lavoro di cambiare le pastiglie dei freni nelle cocessionarie, solitamente lo fanno fare ai "boci"[:I]!!! Ciao. Ivan (ex bocia)[:o)].id="Trebuchet MS">id="size3">
denny35
denny35
17/10/2004 286
Inserito il 03/04/2009 alle: 10:09:24
Ok mi fido di quello che dici,quindi non vado a "cercare" beh.... sai... io parlo per me,come non detto,Pink ritiro tutto. Ciao
teista
teista
05/04/2007 2754
Inserito il 03/04/2009 alle: 10:37:40
I dischi non si rettificano si cambiano! E se si cambiano si mettono originali. Se lo rettificate lo diminuite di spessore (anche se di poco). Se c'è lo scalino si cambiano altrimenti vanno bene così. Lo avete mai visto un disco che si spacca?
vespucci
vespucci
22/10/2004 5726
Inserito il 03/04/2009 alle: 10:41:08
vedendo le immagini non mi preoccuperei affatto della ruggine che è dove non da fastidio, anche perchè se lo carteggi e lo riguardi dopo un mese ci ritrovi piu ruggine di prima, dalle immagini mi preoccupere dello stato della pinza, e dei parapolvere e dei pistoncini, una volta accertato il tutto dai una decina di colpi di spurgo per far uscire l'olio vecchio da dentro i pistoncini e far arrivare l'olio nuovo, a mio giudizio lo spurgo dovrebbe essere ripetuto ogni tre quattro anni per far si che venga sostituito l'olio dentro l'impianto, altra cosa da verificare con attenzione è il tubo che porta l'olio dei freni dalla carrozzeria alle pinze dei freni. Ti preciso che non sono un meccanico, ma due volte in vita mia sono andato dai meccanici per i freni e due volte li ho dovuti rifare da me, perchè spesso i meccanici questo lavoro se lo fanno pagare per bene ma lo fanno fare dall'ultimo entrato ciao romeo
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 03/04/2009 alle: 12:05:17
Grazie a tutti... Oggi pomeriggio piccola smerigliatina e pastiglie nuove...pistoncini, tubetti e gommini sono unti e sporchi ma godono di ottima salute... Potevo dirvi che ho la passione per la meccanica ma non è vero[;)]...è solo una questione di costi, non mi piace farmi spennare per un lavoro che normalmente vien fatto fare al garzone dell'officina (el bocia)... Ciao, Gianni Ps...entro il mese di aprile il mezzo dovrà presentarsi a collaudo; mi sembra giusto dargli una mano! ...l'altra la uso per tenere le dita incrociate![:D][:D][:D]id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
vespucci
vespucci
22/10/2004 5726
Inserito il 03/04/2009 alle: 12:56:39
prima di andare alla revisione fai qualche bella frenata di prova e misura il rigo nero sull'assfalto se le linee di sinistra sono uguali a quelle di destra e se quelle di avanti sono piu lunghe di quelle dietro logicamente su rettilineo e su strada pulita e senza nessuno dietro altrimenti ti ritrovi con qualche motociclistas nel camper se c'è troppa differenza tra anteriori e posteriore, regolare il partitore di frenata e se necessita miglioramento nel posteriore, (del camper [:D]) se necessario tirare fuori i tamburi posteriori controllarne la corretta usura il libero movimento dei pistoncini a limite una piccola cartatina con carta vetrata sulle ganasce e tamburo e qualche colpo di spurgo, ricordo che l'olio dei freni è particolarmente corrosivo per la vernice, quindi persino se hai le mani sporhe di quell'olio non toccare nei punti dove verniciato altra cosa se ricordo bene, svitare il posteriore comincia a richiedere attrezzi piu robusti ciao romeo

Modificato da vespucci il 03/04/2009 alle 13:02:29
cortes
cortes
13/02/2004 812
Inserito il 03/04/2009 alle: 13:42:52
Cambiali Gianni, e comprane anche 4 di scorta, non si sa mai... così contribuisci a risollevare un poco l'after market della mia ditta [:D]. Non smontarli e non carteggiarli, smussa il bordo delle pastiglie e non esagerare con le prime frenate! ciao, Corrado P.S. anche quando sono in giro, io mi occupo di.... frenate

Modificato da cortes il 05/04/2009 alle 08:44:36
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 03/04/2009 alle: 13:53:00
L'unica cosa che dovresti fare è togliere quel po di scalino e di ruggine sulla circonferenza del disco. io solitamente faccio cosi: prendo una grossa lima da farro *******a e la metto di punta tra supporto pinza e disco freno e poi faccio ruotare a mano il mozzo (puoi aiutarti con due bulloni ruota ai quali appoggi un ferro. con questo sistema tolgo tutto il grosso che puo venire via, poi una bella pulita con spazzola di ferro e soffiata. eviterei di smerigliare per non fare danni (potresti innescare delle vibrazioni). puoi prima di montare le pastiglie una pulita alla superficie con carta vetrata grossa e una piccola smussata agli spigoli cosi avrai meno bisogno di rodare le pastiglie. naturalmente levare con diluente ogni piu piccolo residuo di unto che potresti aver lasciato con le mani sulla superfice dei dischi.
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 05/04/2009 alle: 01:25:28
Ok ragazzi...tutto a posto!!! Frena che è una meraviglia!!! Grazie a tutti per i buoni consigli...alla fine mi son limitato a togliere il bordino esterno di ruggine, poca cosa visto che l'altro disco era perfetto... Ciao Gianni e W IL FAI DA TE!!! Ps...per la cronaca una cinquantina di eurini, tutto compreso!!!id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
danielecot72
danielecot72
21/12/2006 93
Inserito il 05/04/2009 alle: 09:34:38
Ciao Gianni! è bello il fai da te quando hai delle persone che ti danno consigli e attrezzatura se necessario per risolvere dei piccoli problemi (noi ne sappiamo qualcosa vero?), ma io non invoglierei persone inesperte a fare dei lavori che a volte potrebbero essere più difficili di quanto sembra finendo per ritrovarsi dal meccanico spendendo il doppio di quello che avrebbero speso se fossero andati prima.....[:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D][:D] P.S. se ti piace vincere facile prendi un gratta e vinci. Ciao Daniele[:D][:D][:D][:D][:D]
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 05/04/2009 alle: 10:59:25
Ciao Daniele...parole Sante le tue!!![:D] Vedi, io vengo da una scuola (mannaggia all'anagrafe) che insegnava a "rubare il mestiere"...il mio primo "maestro" nei primi anni 70 mi diceva sempre di affrontare il lavoro innanzitutto con interesse e poi tanta curiosità...di rubare l'arte...questo l'ho sempre fatto e penso che oramai lo farò per sempre! Quando vedo un operaio in un fosso a far qualcosa, mi affaccio, quando vedo un meccanico sotto una macchina anche e così via...con umiltà e tanta voglia di imparare! Quando posso chiedo, senza montarmi la testa se la spiegazione è banale e la so gia fare...chiedo anche i particolari più piccoli e quando posso restituisco il favore cercando di aiutare gli altri per quel poco che so... Anche stavolta è andata così, ho fatto il lavoro che per uno come me poteva essere una novità in quanto non ho esperienze di tanti mezzi ma solo dei miei, di quelli che ho avuti in questi anni (ed alla fine le pinze si sono dimostrate identiche a quelle del Citroen Evasion a cui avevo gia fatto i freni 3 volte) Ne ho parlato con tutti (nel forum e fuori)...qualcuno mi ha detto che dovevo spingere i pistoncini all'indietro, qualcun'altro che non serviva smerigliare i dischi, qualcuno mi ha consigliato di togliere solo le croste di ruggine...addirittura uno mi ha anche telefonato! Uno mi ha anche avvisato che sarebbe traboccato l'olio dal serbatoio...[;)] Questo è il bello di avere tanti amici e questo è anche il bello del forum...questo post cerca a mio avviso di trasmettere un pochina di pratica in un lavoro che non è eccessivamente difficile poi ognuno si deve regolare di suo sulle proprie capacità però tanti lavori io son riuscito a farli parlandone...e questo vorrei trasmetterlo anche agli altri! Quando ho scritto e messo i dettagli di come avrei montato il turbovent e poi le foto di come avevo fatto il lavoro c'era si il rischio che qualcuno tagliasse il tetto e poi non sapesse come finire il lavoro ma, poi, quelli che si son sentiti in grado di farlo hanno chiesto in mail ed anche nel forum, ne è nato un bel dibattito ed i Turbovent viaggiano che è una meraviglia...stessa cosa per i CB...per gli scarichi, per le batterie in parallelo, per i riscaldatori supplementari per la cellula...insomma il forum dovrebbe essere questo, scambio di quello che si sa! Per l'attrezzatura è bello avere degli amici che te la prestano quando serve, son quei valori di una volta anche se sono sempre piu rari...stavolta mi è andata bene mi è bastato il cavalletto che per sicurezza metto prima di fare qualsiasi lavoro (lo vedi in questa foto a fianco del crick)il resto un pò alla volta son riuscito a comperarmelo e va a far parte della piccola attrezzatura personale... A titolo di curiosità il morsetto per spingere i pistoncini che si vede nell'immagine lo avevo comperato ancora nel 1988 quando ho fatto lo stesso lavoro sulla vecchia BX14... Comunque alla fine di questa lunga chiaccherata è mio pensiero che ben vengano gli amici che ti danno sia consigli che attrezzi, che ben vengano i forum dove in caso di bisogno e buona volontà si possa apprendere qualcosa ( e magari tutti fossero disposti a trasmettere con umiltà quello che sanno fare, ce ne sono molti devo dire qua dentro ma ce ne vorrebbero molte di più di persone disponibili a dare per solo spirito di amicizia senza talvolta scrivere solo per sterili polemiche)... Infine qualcuno è più fortunato ed ha grosse attrezzature a disposizione meglio per lui...anche se, sempre Lui, quello dei primi anni 70, mi diceva che "an bon Soldà...ogni arma la ghe fà"... Con simpatia...Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">

Modificato da PinkPauly il 05/04/2009 alle 11:13:47
teo80
teo80
04/04/2009 109
Inserito il 05/04/2009 alle: 11:22:42
ciao gianni. sono d'accordo con te, bisogna darsi una mano! per i freni hai fatto un buon lavoro e nel modo migliore. i cavalletti sono una sicurezza e tutti dovrebbero usarli per questo genere di cose! ti vorrei chiedere: ma come sei messo ad ammortizzatori? mi sembra di aver notato un po di trasudazione...... ciao da teo ( sardegna )[8D]
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 05/04/2009 alle: 11:32:49
quote:Originally posted by teo80
ciao gianni. sono d'accordo con te, bisogna darsi una mano! per i freni hai fatto un buon lavoro e nel modo migliore. i cavalletti sono una sicurezza e tutti dovrebbero usarli per questo genere di cose! ti vorrei chiedere: ma come sei messo ad ammortizzatori? mi sembra di aver notato un po di trasudazione...... ciao da teo ( sardegna )[8D] >
> Ciao Teo...mi trovi impreparato; non ho notato grossi problemi anche se sul Pinky non si può andare troppo per il sottile in quanto ha piu di 20 anni[;)][;)][;)]... Non ho notato grandi trasudazioni da quello che ne capisco, sotto al motore c'è una piccola perdita d'olio che imbratta viaggiando un pochino tutt'attorno e poi ha bisogno di una lavatina energica per tutto il sale che si è beccato in questo lunghissimo inverno! Non far caso all'olio sull'asfalto che viene da altre manutenzioni ed anche da altri mezzi... Rimane che non mi sono accorto di problemi agli ammortizzatori anche perchè non è il mio campo migliore la meccanica... Che sia il caso che inizi a chiedere in giro???[:D][:D][:D] Ciao, Gianniid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">

Modificato da PinkPauly il 05/04/2009 alle 11:39:03
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.