In risposta al messaggio di iw5ci del 23/06/2015 alle 18:16:22
Mi sono sempre chiesto come si comporta un camper moderno in una frenata di emergenza autostradale, cioe' a circa 100 km/h. Per fortuna non mi sono mai trovato in questa situazione perche' cerco di mantenere la distanzadi sicurezza e perche' , fortunatamente, la posizione alta ti permette di vedere meglio lo stato del traffico davanti. Potrebbe pero' capitare di doversi fermare di colpo a causa di un ostacolo improvviso e questa situazione mi preoccupa. Ho provato solo un paio di volte a fare una frenata brusca, ma non sono mai arrivato a dare un pestone clamoroso tale da fare intervenire l'abs. In ogni caso si avverte l'enorme trasferimento di carico verso il davanti e , ovviamente, tutto quello che non e' fisso vola da tutte le parti compreso tutto il pentolame che si trova nei vari cassetti che si compatta verso il davanti. Qualcuno si e' trovato a dover sostenere un panic stop da 100km/h a zero? come si e' comportato il mezzo (io ho un ducato x250) quanto e' piu' lunga la frenata rispetto una auto media? Andrea IW5CI
non si ferma
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 23/06/2015 alle 19:34:25
io ho fatto delle prove con il MH su X250 , anche se non ai 100, strada di campagna sgombera, dopo avere controllato di non avere quello in vesta attaccato dietro , circa ai 70 ho dato un pestone a fodo, con tutta la forzapossibile e tenendo premuto fina a fermarsi. L'ABS non interviene perchè i freni non hanno la forza per bloccare le ruote. Il mezzo si inclina in avanti, ma è normale, ma si ferma in spazi molto piu lunghi di un auto. Ci si rimane male, perchè inizialmente pensavo che i miei freni avessero qualcosa di difettoso. Se si prova in lieve discesa ancora peggio. Quuindi in autostrada, prima corsia a 95 come i camion ma tenendomi almeo 200m dal camion che mi precede. Quando vedo quelli che in camper filano in seconda corsia ai 130, con i freni che hanno al giorno d'oggi certe auto, ritengo che sia impossibile fermarsi se uno inchioda davanti anche a 200m. Secondo me un camper ha spazi di arresto forse doppi o tripli rispetto a un auto. Fare i 130 in camper corrisponde come fare piu dei 200 con un auto medio alta. Fosse per me, farei come in Spagna dove i camper, in autostrada devono viaggiare ai 90 come le caravan, sarebbe una ottima cosa anche per quelli che non se ne rendono conto di cosa stanno guidando. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
i freni non hanno avuto la forza per bloccare le ruote ? mamma mia !
In risposta al messaggio di enniogreen del 24/06/2015 alle 18:52:17
il problema non sono i freni ma il sovrappeso se un mezzo è progettato per 35q è viaggia ad oltre 40q è normale che la risposta dei freni sia inadeguata
Non farTi sentire da Calosci..."Lui" ha una Fisica molto ma molto personale che...in breve, neppure 4-500 pagine, Ti smentirebbe
In risposta al messaggio di enniogreen del 24/06/2015 alle 18:52:17
il problema non sono i freni ma il sovrappeso se un mezzo è progettato per 35q è viaggia ad oltre 40q è normale che la risposta dei freni sia inadeguata
Parlo di un Ducato X250 Heavy ALKO, del 2007, con peso 42q, patente C, peso effettivo 39q, quindi in perfetta regola, ma la cosa non sarebbe cambiata se lo stesso camper fosse stato immatricolato 35q, perchè un pezzo di carta e un timbro diverso non è che migliorino la frenata
In risposta al messaggio di feynman del 24/06/2015 alle 19:19:06
I camper sono i peggiori mezzi stradali a cui il codice concede di circolare, addirittura a 130km/h. Se poi si frena di colpo in curva si ha la sensazione di dover vedere la cellula staccarsi e volare. Concordo che dovrebbero essere limitati a 90 km/h.
mi sa che noi due ci tagliano le gomme se continuiamo a dire che bisogna limitare i camper ai 90 (metti anche i 100 tanto per esagerare).
In risposta al messaggio di Speedy3 del 24/06/2015 alle 19:14:04
Non farTi sentire da Calosci...Lui ha una Fisica molto ma molto personale che...in breve, neppure 4-500 pagine, Ti smentirebbe NON è solo questione di sovrappeso, è anche il peso che...Pesa nel senso che, la frenata è lunga comunque, e non sempre si riesce a far intervenire l'ABS, con un VR Purtroppo Ciao Gianfranco
proprio a quel' argomento mi riferivo ma non ricordavo l' autore
In risposta al messaggio di salito del 25/06/2015 alle 10:10:51
.riferito a camper con tutti e quattro i freni a disco ?
il mio 4 dischi di cui quelli anteriori grandi e autoventilati
In risposta al messaggio di falchirossi del 25/06/2015 alle 14:26:40
Se il mezzo è a pieno carico e su fondo stradale ad alta aderenza la frenata migliore e con distanza minore è senza ABS. L'ABS deve inserirsi a bassa aderenza ma comunque allunga SEMPRE lo spazio di frenata. Quindi se l'impiantofrenante è stato calcolato correttemente a pieno carico e con fondo ad alta aderenza (asfalto aciutto) l'ABS non deve intervenire. Ciao Marcello
???