quote:Originally posted by transitt> Non è che con il Nic che ti porti sei un pò di parte???[}:)]
20.000 km e nessun odore di frizione ne' in manovra e neanche in salite ciao >
quote:Originally posted by suki74> Ciao ,sei riuscito a chiudere l'egr? Ciao Paolo
26.000 km è per adesso tutto ok da quel punto di vista. >
quote:Originally posted by marvi2> La frizione come i freni va usata solo quando serve, a volte quando uno fa manovra è luogo comune che una volta partito il mezzo, si lasci il piedino sulla frizione... Questo non si può e non si deve fare, cosi facendo il disco continua a pattinare!!! con il risultato di riscaldarlo con la fuoriuscita dell'odore di bruciato... SALUTONI id="navy">
Grazie per le vostre opinioni. Io temo, però, che nel mio caso si tratti di un disco non perfattemente aderente o con materiale difettoso, perche è impensabile che dopo 3000 km e per brevi tratti in salita a retromarcia( compresi i cunei) con pendenze < del 7% si senta tale odore anche nella cellula. Daccordo, sono mezzi pesanti, ma comunque entro i 35 q.li. Attendo un vostro parere Giuseppe >
quote:Originally posted by marvi2> Ciao , lo stres maggiore e più frequente x la frizione è salire sui cunei , la maggior parte di persone , per questa operazione arrivano al contatto dei cunei con la gomma , poi ci salgono di frizione, non c'è operazione più stressante x la frizione , la migliore cosa è allontanarsi con le gomme dai cunei ,poi avvicinarsi e salirci sopra di inerzia , così la frizione ringrazierà Ciao Paolo
Grazie per le vostre opinioni. Io temo, però, che nel mio caso si tratti di un disco non perfattemente aderente o con materiale difettoso, perche è impensabile che dopo 3000 km e per brevi tratti in salita a retromarcia( compresi i cunei) con pendenze < del 7% si senta tale odore anche nella cellula. Daccordo, sono mezzi pesanti, ma comunque entro i 35 q.li. Attendo un vostro parere Giuseppe >
quote:Originally posted by suki74> Ciao , vedrai che va tutto bene , secondo me quell'iniezione è eccezzionale , io, in officina non ho ancora avuto il minimo problema , del resto è giapponese. Ciao Paolo
Per Paolo: voglio fare il controllo del recupero perchè (sono fin troppo pignolo) sento gli iniettori un pochino rumorosi in alcuni frangenti. Voglio solo togliermi un dubbio. >
quote:Originally posted by marvi2> 5.000 km e non ho problemi ,forse dipende anche dall'uso che ne fai ,evita di puntare la frizione per troppo tempo magari è anche questo. ciao
Gradirei sapere se qualcuno di voi ha riscontrato cattivi odori provenienti della frizione dopo aver effettuato, manovre di parcheggio, salite brevi e con poca pendenza, incolonnamenti ect. >
quote:Originally posted by suki74> ....EPPURE!!! anche la frizione é giapponese...lo sapevate? frizione sulla quale il volano ha il parastrappi incluso e se si rompe (e ciò é probabile se lo trattate male sulle partenze) dovete cambiare TUTTO parola di FORD!! il tutto alla modica cifra di 1500 euri !!!.... Va bé la dico tutta... a me é successo!!...tagliando e gruppo frizione completa 1000 euri....perché ciò l'amico alla Ford.....e lo stesso infatti mi ha detto che queste frizioni sono un flop ed erano di gran lunga migliori quelle tradizionali....salutoni[:)]
I giapponesi sono i numeri 1 in queste cose (auto/moto). Per la cornaca l'iniezione del 140cv a traz. post. è della Denso. >
quote:Originally posted by mf1963>Non per spezzare una lancia a favore, me nemmeno contro; è almeno dall'anno 2000 che i motori Fiat Auto hanno il parastrappi della frizione inglobato nel volano; lo sanno bene i tassisti romani, possessori di Multipla, che ogni tanto hanno da sostituirlo. Il problema della bruciatura delle frizioni moderne è dato in gran parte dall'assenza di asbesto nelle guarnizioni d'attrito.
....EPPURE!!! anche la frizione é giapponese...lo sapevate? frizione sulla quale il volano ha il parastrappi incluso e se si rompe (e ciò é probabile se lo trattate male sulle partenze) dovete cambiare TUTTO parola di FORD!! il tutto alla modica cifra di 1500 euri !!!.... Va bé la dico tutta... a me é successo!!...tagliando e gruppo frizione completa 1000 euri....perché ciò l'amico alla Ford.....e lo stesso infatti mi ha detto che queste frizioni sono un flop ed erano di gran lunga migliori quelle tradizionali....salutoni[:)] >
quote:Originally posted by roblungh> Io con il 125/350 del 2002..... sono stato + fortunato ....stavo andando a gardaland e arrivato a modena in decellerazione il motore e cambio davano una strana vibrazione. FERMATI!!!! all'area di servizio mi fermo, il motore girava come se se andasse a TRE...però a orecchio girava bene...ALLORA vibra ma gira bene..CHE SARA'...BOOOO.....chiama la FORD.....é il parastrappi!!!!! Mi dicono di proseguire ed andare piano!! Si figurati...comunque spengo il motore, tempo di un caffè, rimetto in moto e il problema sparisce....ari BOOOO...ho percorso nel week end, da quel momento, altri 500 km e nn é successo + nulla. la settimana dopo spesi i 1000 euri mi fanno vedere i pezzi sostituiti , Il volano con il parastrappi che faceva un'escursione di un quarto di giro (a ruota libera senza resistenza) e la frizione BUONA ma ARROTONDATA all'estremità....tutto da buttare!!! CIAO
anche il transit almeno dal 2002 visto che il mio ha pensato bene di rompersi a mezzanotte in una galleria dell'autostrada a 28000 km. [:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!][:(!] byby roberto >