In risposta al messaggio di simons del 17/02/2016 alle 21:40:51
Allora ti rispondo come posso nel senso che io ho il tuo stesso motore e l unico caso dove a volte sento il classico scaricodel diesel e quando sono fermo e il vento spinge i fumi verso l interno cioe verso destra e ho laventola a 1 ecco che si sente, ma è l unico caso, appena in movimento oppure fermo con ventola spenta nulla, adesso non ho capito bene iltuo caso ma se e cosi vai tranquillo, se invece ti sembra sempre di esssere dentro ala marmitta allora controlla come ti hanno suggerito che tutto sia a posto.
ciao
In risposta al messaggio di Federthago del 18/02/2016 alle 07:20:06
Verifica che sia presente la prolunga sul terminale di scarico, se così non fosse, mettine una che termini circa 10 cm oltre il profilo laterale del camper. Così eviti che i gas ristagnino sotto il mezzo con la possibilità di infiltrarsi in cabina. Ciao Federico
ciao
In risposta al messaggio di lupindo del 18/02/2016 alle 20:03:34
ciao si' in effetti il terminale mi sembra una buona idea ho visto che ce ne sono di due tipi ... uno e' praticamente un tubo di prolunga mentre il secondo tipo presenta anche una fessura nella parte inferiore . quale puoi consigliarmi ? hai gia' avuto a che fare con questo accessorio ? grazie Knaus
Va bene il secondo, se lo metti hai buone possibilità di risolvere il problema. Tienici informati. Ciao
In risposta al messaggio di Federthago del 18/02/2016 alle 20:24:13
Va bene il secondo, se lo metti hai buone possibilità di risolvere il problema. Tienici informati.Ciao Federico
ok ti ringrazio .... vado a caccia su ebay
In risposta al messaggio di lupindo del 16/02/2016 alle 20:08:34
ciao scusate se ripropongo un'argomento gia' discusso continuo a chiedermi come puo' essere che il mio ducato 2,8 jtd del 2005 (si tratta di un mansardato da 5,4 mt non sovrappeso da 8 kmlt a circa 100 kmh divelocita ) abbia i gas di scarico cosi' puzzolenti ed insopportabili ( il problema era gia' presente quando e' stato acquistato con 20.000 km - ora sono 80.000 km ) avevo gia chiesto consigli e mi era stato detto di provare a deviare appunto i vapori di olio ( che in origine vengono aspirati e bruciati ) allontanandoli dalla cabina con un tubo per evitare di intasare lo scarico creando odori strani. questo e' quello che ho fatto e dopo oltre 2000 km di prova non ho risolto questo fastidioso problema ( non ho un consumo anomalo di olio motore ) ripeto che a me da' veramente fastidio ed e' una cosa che non capisco ... ogni volta che mi fermo con il motore acceso devo sempre aprire il ricircolo in cabina ( chiudendo la presa esterna). potrebbe anche essere una guarnizione dello scarico rovinata che fa' si' che i gas sfiatino proprio sotto la cabina ... non e' il tipo di gasolio perche' in questi anni di rifornimenti ne ho fatti parecchi e da diversi distributori . A volte quando viaggio mi rendo conto che altri mezzi hanno lo stesso problema ( sopratutto fiat) quindi penso proprio di non essere l'unico . Potrebbero essere gli iniettori e altro ? Mi rimane comunque da capire perche' siano cosi maleodoranti e mi sentirei sollevato sapendo di non essere l'unico con questo grattacapo Grazie mille a tutti voi Knaus
io rimetterei per prima cosa il tubo di sfiato al suo posto... il motore è stato concepito con quel tubo collegato in modo da bruciare gli eventuali fumi, i quali, vengono analizzati dalle sonde del motore e correggono di conseguenza i parametri in centralina.
www.susezzapasa.it
In risposta al messaggio di simons del 18/02/2016 alle 23:03:29
Comunque penso che siano tutti cosi, e come ti hanno detto il terminale aiuta, io ce lho con la fessura verso il basso.
ti ringrazio appena riesco provo con questo sistema
In risposta al messaggio di Laikone del 19/02/2016 alle 14:12:32
io rimetterei per prima cosa il tubo di sfiato al suo posto... il motore è stato concepito con quel tubo collegato in modo da bruciare gli eventuali fumi, i quali, vengono analizzati dalle sonde del motore e correggono diconseguenza i parametri in centralina. Piuttosto, come sei messo con il livello dell'olio? Non è che ne hai troppo? Segui la procedura descritta da Fiat per fare quel livello o fai ad cazium come usa spesso? Ok il controllo dei collettori e delle varie giunzioni sullo scarico, ma siccome di fori completamente liberi da fare entrare il gas in cabina non ce ne sono, ti invito a controllare i passaggi dei tubi che vanno dal vano motore all'interno abitacolo, quelli del clima ad esempio e tutti gli altri. Come consumi vista la velocità ipotizzata sei più o meno nella normalità. PS: faccio notare che se quando sei in coda ad un altro mezzo fiat senti sempre lo stesso odore che a te da fastidio... direi che il problema è nel tuo naso www.susezzapasa.it
ciao