CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Gas di scarico 2,8 jtd Fiat

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 18
15
lupindo
lupindo
03/04/2010 1463
Inserito il 16/02/2016 alle: 20:08:34
ciaosmiley
scusate se ripropongo un'argomento  gia' discusso blush
continuo a chiedermi come puo' essere che il mio ducato 2,8 jtd del 2005   (si tratta di un mansardato da 5,4 mt non sovrappeso  da 8 kmlt a circa 100 kmh di velocita ) abbia i gas di scarico cosi' puzzolenti ed insopportabili ( il problema era gia' presente quando e' stato acquistato con 20.000 km - ora sono 80.000 km )
avevo gia chiesto consigli e mi era stato detto di provare a deviare appunto i vapori di olio ( che in origine vengono aspirati e bruciati ) allontanandoli dalla cabina con un tubo per evitare di intasare lo scarico creando odori strani.
questo e' quello che ho fatto e dopo oltre 2000 km di prova non ho risolto questo fastidioso problema ( non ho un consumo anomalo di olio motore )
ripeto che a me da' veramente fastidio ed e' una cosa che non capisco ... ogni volta che mi fermo con il motore acceso devo sempre aprire il ricircolo in cabina ( chiudendo la presa esterna).
potrebbe anche essere una guarnizione dello scarico rovinata che fa' si' che i gas sfiatino  proprio sotto la cabina ... non e' il tipo di gasolio perche' in questi anni di rifornimenti ne ho fatti parecchi e da diversi distributori .
A volte quando viaggio mi rendo conto che altri mezzi hanno lo stesso problema ( sopratutto fiat) quindi penso proprio di non essere l'unico .
Potrebbero essere gli iniettori e altro ?  
Mi rimane comunque  da capire perche' siano cosi maleodoranti e mi sentirei sollevato sapendo di non essere l'unico con questo grattacapo cheeky
Grazie mille a tutti voi laugh
Knaus
15
lupindo
lupindo
03/04/2010 1463
Inserito il 17/02/2016 alle: 20:31:36
e daiiiii blush

volete dirmi che e' un problema  piu' unico che raro  ???
comunque accetto ugualmente consigli 
Grazie smiley 
Knaus
morodirho
morodirho
-
Inserito il 17/02/2016 alle: 20:53:03
come si fa a rispondere a questa domanda ,si dovrebbe sentire di che odore si tratta, ,quello che a te sembra sbagliato potrebbe benissimo essere il classico odore dei motori meno recenti,Per esempio io lo troverei normale, a meno che sia abbinato ad un fumo troppo nero  ,oppure troppo bianco grigio, oppure troppo azzurro, Se il mezzo non ha  altri problemi di resa e/ o di usure particolari  cerca eventualmente di capire come mai arriva in cabina ,controlla per esempio che non ci sia un passaggio di olio nel liquido refrigerante,( sintomo della guarnizione  della testata che non tiene, per cui potresti avere un odore strano che puo' provenire dal radiatorino del riscaldamento,,ma dovresti vedere un consumo anomalo di antigelo.Insomma non si puo' dare una risposta certa , 
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
15
lupindo
lupindo
03/04/2010 1463
Inserito il 17/02/2016 alle: 21:12:27
ciao
in effetti stavo proprio cercando cio' che tu dici .... se la puzza che sento io e' classificata come normale allora mi metto il cuore in pace ma ho bisogno di testimonianze laugh
mi sembra strano che solo io mi sia posto questo problema di odore molto fastidioso .
per ora non ho mai avuto perdite di refrigerante nel senso che non ho mai ripristinato il livello del  radiatore , fumo dallo scarico non ne ho mai visto , non consuma olio in eccesso se non un rabbocco di uno o due bicchieri ogni 15.000 km 
l'odore che sento arriva proprio da fuori ed e' di scarico ... 
e' acre e fastidioso tante' che a motore acceso sia da freddo che da caldo non ci puoi stare vicino ... manca il fiato ( a me ).
dovro' almeno far controllare le guarnizioni del collettore perche' i gas mi si infilano subito in cabina se non chiudo la presa esterna ( con questa chiusa non ho piu' problemi )
ti ringrazio per il tuo aiuto ..e' un buon inizio blushsmiley

 
Knaus
16
simons
simons
17/01/2009 1184
Inserito il 17/02/2016 alle: 21:40:51
Allora ti rispondo come posso nel senso che io ho il tuo stesso motore e l unico caso dove a volte sento il classico scaricodel diesel e quando sono fermo e il vento spinge i fumi verso l interno cioe verso destra e ho la ventola a 1 ecco che si sente, ma è l unico caso, appena in movimento oppure fermo con ventola spenta nulla, adesso non ho capito bene iltuo caso ma se e cosi vai tranquillo, se invece ti sembra sempre di esssere dentro ala marmitta allora controlla come ti hanno suggerito che tutto sia a posto.
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
16
simons
simons
17/01/2009 1184
Inserito il 17/02/2016 alle: 21:41:53
Allora ti rispondo come posso nel senso che io ho il tuo stesso motore e l unico caso dove a volte sento il classico scaricodel diesel e quando sono fermo e il vento spinge i fumi verso l interno cioe verso destra e ho la ventola a 1 ecco che si sente, ma è l unico caso, appena in movimento oppure fermo con ventola spenta nulla, adesso non ho capito bene iltuo caso ma se e cosi vai tranquillo, se invece ti sembra sempre di esssere dentro ala marmitta allora controlla come ti hanno suggerito che tutto sia a posto.
16
simons
simons
17/01/2009 1184
Inserito il 17/02/2016 alle: 21:43:31
Allora ti rispondo come posso nel senso che io ho il tuo stesso motore e l unico caso dove a volte sento il classico scaricodel diesel e quando sono fermo e il vento spinge i fumi verso l interno cioe verso destra e ho la ventola a 1 ecco che si sente, ma è l unico caso, appena in movimento oppure fermo con ventola spenta nulla, adesso non ho capito bene iltuo caso ma se e cosi vai tranquillo, se invece ti sembra sempre di esssere dentro ala marmitta allora controlla come ti hanno suggerito che tutto sia a posto.
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 18/02/2016 alle: 07:20:06
Verifica che sia presente la prolunga sul terminale di scarico, se così non fosse, mettine una che termini circa 10 cm oltre il profilo laterale del camper.
Così eviti che i gas ristagnino sotto il mezzo con la possibilità di infiltrarsi in cabina. 
Ciao
Federico
morodirho
morodirho
-
Inserito il 18/02/2016 alle: 08:37:20
controlla eventualmente anche il tubo di riciclo dei gas ,che potrebbe dar luogo a questo inconveniente .wink
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
15
lupindo
lupindo
03/04/2010 1463
Inserito il 18/02/2016 alle: 20:00:26
In risposta al messaggio di simons del 17/02/2016 alle 21:40:51

Allora ti rispondo come posso nel senso che io ho il tuo stesso motore e l unico caso dove a volte sento il classico scaricodel diesel e quando sono fermo e il vento spinge i fumi verso l interno cioe verso destra e ho la
ventola a 1 ecco che si sente, ma è l unico caso, appena in movimento oppure fermo con ventola spenta nulla, adesso non ho capito bene iltuo caso ma se e cosi vai tranquillo, se invece ti sembra sempre di esssere dentro ala marmitta allora controlla come ti hanno suggerito che tutto sia a posto.
...

ciao smiley
si e' proprio come a te .. immagino di non sentirlo  spegnendo la ventola o , come faccio io ,aprendo il ricircolo in cabina ( cioe' chiudendo con la leva la presa d'aria esterna).
anche  a me in movimento non succede nulla ma appena mi fermo ecco che si sente
Knaus
15
lupindo
lupindo
03/04/2010 1463
Inserito il 18/02/2016 alle: 20:03:34
In risposta al messaggio di Federthago del 18/02/2016 alle 07:20:06

Verifica che sia presente la prolunga sul terminale di scarico, se così non fosse, mettine una che termini circa 10 cm oltre il profilo laterale del camper. Così eviti che i gas ristagnino sotto il mezzo con la possibilità di infiltrarsi in cabina.  Ciao Federico

ciao smiley
si' in effetti il terminale  mi sembra una buona idea 
ho visto che ce ne sono di due tipi ... uno e' praticamente un tubo di prolunga mentre il secondo tipo presenta anche una fessura nella parte inferiore .
quale puoi consigliarmi ? hai gia' avuto a che fare con questo accessorio ?
grazie blush
Knaus
15
lupindo
lupindo
03/04/2010 1463
Inserito il 18/02/2016 alle: 20:11:23

ciao smiley
ma  come riciclo dei gas intendi i vapori d'olio del blocco motore o la valvola egr ?
i vapori di olio che sono prelevati dal blocco motore tramite un tubicino che li porta al collettore di aspirazione ho gia provato a deviarli nel senso che anziche' farli aspirare dal motore li ho allontanati con un tubo portandoli lontano dalla cabina ma questo , dopo 2000 km non e' servito a niente .
il problema rimane e cmq non ho un eccessivo consumo di olio motore e non ho mai visto del fumo dallo scarico ne' bianco ne' nero .
la valvola egr per il riciclo dei gas di scarico sul mio vr non e' presente .
provero' con allungare lo scarico con un terminale e far controllare le guarnizioni del collettore di scarico ....
altri suggerimenti ?
Grazie mille  smiley
Knaus

Modificato da lupindo il 18/02/2016 alle 20:14:05
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Inserito il 18/02/2016 alle: 20:24:13
In risposta al messaggio di lupindo del 18/02/2016 alle 20:03:34

ciao  si' in effetti il terminale  mi sembra una buona idea  ho visto che ce ne sono di due tipi ... uno e' praticamente un tubo di prolunga mentre il secondo tipo presenta anche una fessura nella parte inferiore . quale puoi consigliarmi ? hai gia' avuto a che fare con questo accessorio ? grazie  Knaus

Va bene il secondo, se lo metti hai buone possibilità di risolvere il problema. Tienici informati. Ciao
Federico
15
lupindo
lupindo
03/04/2010 1463
Inserito il 18/02/2016 alle: 20:28:06
In risposta al messaggio di Federthago del 18/02/2016 alle 20:24:13

Va bene il secondo, se lo metti hai buone possibilità di risolvere il problema. Tienici informati.Ciao Federico

ok ti ringrazio .... vado a caccia su ebay smileysmiley
Knaus
16
simons
simons
17/01/2009 1184
Inserito il 18/02/2016 alle: 23:03:29
Comunque penso che siano tutti cosi, e come ti hanno detto il terminale aiuta, io ce lho con la fessura verso il basso.
16
simons
simons
17/01/2009 1184
Inserito il 18/02/2016 alle: 23:12:04
Comunque penso che siano tutti cosi, e come ti hanno detto il terminale aiuta, io ce lho con la fessura verso il basso.
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18474
Inserito il 19/02/2016 alle: 14:12:32
In risposta al messaggio di lupindo del 16/02/2016 alle 20:08:34

ciao scusate se ripropongo un'argomento  gia' discusso  continuo a chiedermi come puo' essere che il mio ducato 2,8 jtd del 2005   (si tratta di un mansardato da 5,4 mt non sovrappeso  da 8 kmlt a circa 100 kmh di
velocita ) abbia i gas di scarico cosi' puzzolenti ed insopportabili ( il problema era gia' presente quando e' stato acquistato con 20.000 km - ora sono 80.000 km ) avevo gia chiesto consigli e mi era stato detto di provare a deviare appunto i vapori di olio ( che in origine vengono aspirati e bruciati ) allontanandoli dalla cabina con un tubo per evitare di intasare lo scarico creando odori strani. questo e' quello che ho fatto e dopo oltre 2000 km di prova non ho risolto questo fastidioso problema ( non ho un consumo anomalo di olio motore ) ripeto che a me da' veramente fastidio ed e' una cosa che non capisco ... ogni volta che mi fermo con il motore acceso devo sempre aprire il ricircolo in cabina ( chiudendo la presa esterna). potrebbe anche essere una guarnizione dello scarico rovinata che fa' si' che i gas sfiatino  proprio sotto la cabina ... non e' il tipo di gasolio perche' in questi anni di rifornimenti ne ho fatti parecchi e da diversi distributori . A volte quando viaggio mi rendo conto che altri mezzi hanno lo stesso problema ( sopratutto fiat) quindi penso proprio di non essere l'unico . Potrebbero essere gli iniettori e altro ?   Mi rimane comunque  da capire perche' siano cosi maleodoranti e mi sentirei sollevato sapendo di non essere l'unico con questo grattacapo  Grazie mille a tutti voi  Knaus
...

io rimetterei per prima cosa il tubo di sfiato al suo posto... il motore è stato concepito con quel tubo collegato in modo da bruciare gli eventuali fumi, i quali, vengono analizzati dalle sonde del motore e correggono di conseguenza i parametri in centralina.
Piuttosto, come sei messo con il livello dell'olio? Non è che ne hai troppo? Segui la procedura descritta da Fiat per fare quel livello o fai ad "cazium" come usa spesso?

Ok il controllo dei collettori e delle varie giunzioni sullo scarico, ma siccome di fori completamente liberi da fare entrare il gas in cabina non ce ne sono, ti invito a controllare i passaggi dei tubi che vanno dal vano motore all'interno abitacolo, quelli del clima ad esempio e tutti gli altri.

Come consumi vista la velocità ipotizzata sei più o meno nella normalità.


PS: faccio notare che se quando sei in coda ad un altro mezzo fiat senti sempre lo stesso odore che a te da fastidio... direi che il problema è nel tuo nasolaugh

 

www.susezzapasa.it

15
lupindo
lupindo
03/04/2010 1463
Inserito il 19/02/2016 alle: 19:01:19
In risposta al messaggio di simons del 18/02/2016 alle 23:03:29

Comunque penso che siano tutti cosi, e come ti hanno detto il terminale aiuta, io ce lho con la fessura verso il basso.

ti ringrazio appena riesco provo con questo sistema smiley
Knaus
15
lupindo
lupindo
03/04/2010 1463
Inserito il 19/02/2016 alle: 19:38:41
In risposta al messaggio di Laikone del 19/02/2016 alle 14:12:32

io rimetterei per prima cosa il tubo di sfiato al suo posto... il motore è stato concepito con quel tubo collegato in modo da bruciare gli eventuali fumi, i quali, vengono analizzati dalle sonde del motore e correggono di
conseguenza i parametri in centralina. Piuttosto, come sei messo con il livello dell'olio? Non è che ne hai troppo? Segui la procedura descritta da Fiat per fare quel livello o fai ad cazium come usa spesso? Ok il controllo dei collettori e delle varie giunzioni sullo scarico, ma siccome di fori completamente liberi da fare entrare il gas in cabina non ce ne sono, ti invito a controllare i passaggi dei tubi che vanno dal vano motore all'interno abitacolo, quelli del clima ad esempio e tutti gli altri. Come consumi vista la velocità ipotizzata sei più o meno nella normalità. PS: faccio notare che se quando sei in coda ad un altro mezzo fiat senti sempre lo stesso odore che a te da fastidio... direi che il problema è nel tuo naso   www.susezzapasa.it
...

ciao smiley
si' ho gia' risistemato il tutto come in origine dato che la prova non mi ha dato risultati .

no ... no  ..niente "cazium"  laugh i tagliandi li esegue sempre una persona qualificata che conosco da anni e di cui mi strafido .. ogni 15.000 km .
ma l'odore rimane cmq per tutto questo periodo che intercorre tra un tagliando e l'altro, che e' di circa 18 mesi, anche se mi avvicino alla scadenza del cambio olio  ( in questo caso il livello  cala leggermente ).
potrei anche sbagliarmi sulla quantita' di olio che viene consumato durante questi km (potrebbe essere anche piu' di due bicchieri ) ma mai sentito che sia di oltre mezzo litro.
solitamente al cambio olio viene registrata la quantita' immessa come da programma fiat ... successivamente quando viene svitato il tappo della coppa viene misurata la quantita' che ne esce e di solito la differenza e' poca (tenendo presente anche il filtro ).
in questi 6 anni solo una volta ho fatto un piccolo rabbocco  .... ma questo di solito non serve perche' riesco ad attendere  il prossimo tagliando senza problemi.

i gas di scarico mi rientrano in cabina solamente quando sono fermo a motore acceso ... questi vengono aspirati dalla ventola dall'esterno attraverso la presa d'aria vicino al parabrezza ..... e' per questo che se chiudo la presa di aria da fuori  (aprendo il ricircolo interno) non ho piu' problemi di odoracci strani .
quindi penso di non avere passaggi o fori non isolati in cabina .
blush in effetti comincio a pensare che avete ragione e che perfortunapurtroppo ho le narici delicate blushblush 
ciao e grazie mille
 
Knaus
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link