CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Gasolio congelato su Ducato 160 cv.

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 18
maxime
maxime
20/08/2004 5547
Inserito il 14/01/2009 alle: 22:06:30
scusate, ma leggo uno specifico post sui problemi del Ducato 130 che non parte in montagna per il gasolio gelato o meglio la pompa nel serbatoio etc. Dico io, ma nessuno con il Ducato 3000 160 cv è andato in montagna ed ha avuto problemi come il 130 cv ? o è solo un problema specifico del 130 cv ? Io con il mio 3000 non sono andato in montagna ma a Venezia sono arrivato a - 7° e non ho avuto problemi. Grazie delle notizie, Massimo
obaoba
obaoba
01/10/2006 6025
Inserito il 14/01/2009 alle: 22:12:31
per ora anche a meno 17 nessun problema....sgratt sgratt......il pieno in quota o additivo e via![;)] Ducato 160cv www.robadacamper.com
Clint
Clint
01/09/2008 10527
Inserito il 14/01/2009 alle: 22:17:04
Confermo a -20°C (con gasolio artico) parte senza nessun problema, direi alla grande........................
melina
melina
18/09/2007 284
Inserito il 14/01/2009 alle: 23:05:47
Eccomi qua, fresco fresco da due giorni con camper bloccato (Ducato 160CV) per gasolio congelato e conseguente rottura della pompa ad immersione nel serbatoio, tutto questo a soltanto -8. Secondo me non c'è nessuna differenza fra 130CV o 160CV si tratta solo dal tipo di gasolio che viene messo nel serbatoio e da quanta acqua ha avuto premura di aggiungere nella cisterna il gestore del distributore. Se poi avete la sfortuna di fare come me un pieno di gasolio disciolto in abbondante acqua il patatrac è assicurato.
Clint
Clint
01/09/2008 10527
Inserito il 15/01/2009 alle: 08:20:47
La mia esperienza di quest'anno era riferita a rifornimenti fatti in FRANCIA. Siamo alle solite.!!!!!!!!!!!!!!!!!! I soliti furbetti del quartierino......................
Albertoy
Albertoy
30/08/2006 2152
Inserito il 15/01/2009 alle: 11:07:51
Non c'entra nulla la motorizzazione, dipende dal gasolio. Bisogna mettere il gasolio artico in montagna o l'additivo e far girare un po' il motore, altrimenti è quasi normale che ghiacci o almeno diventi così denso da non far andare più il motore.
Carthago E LINE 58QB LETTO CENTRALE SEMINUOVO 115.000€, An
Carthago E LINE 58QB LETTO CENTRALE SEMINUOVO 115.000€, An
Laika Kreos 7009 69.900€, Anno: 2015
Laika Kreos 7009 69.900€, Anno: 2015
Challenger 268 GRAPHITE VIP 75.200€, Anno: 2022
Challenger 268 GRAPHITE VIP 75.200€, Anno: 2022
Laika Ecovip L 2009
Laika Ecovip L 2009 "Pero Toscano" 84.158€, Nuovo
Knaus VAN TI MAN 640 MEG VANSATION 80.500€, Nuovo
Knaus VAN TI MAN 640 MEG VANSATION 80.500€, Nuovo
Previous Next
bomber
bomber
13/12/2004 108
Inserito il 15/01/2009 alle: 13:44:49
Vacanze di capodanno a Dobbiaco,di notte la temperatura ha toccato -22,è sempre partito al primo colpo,gasolio fatto in loco + additivo.Ciao
endriu64
endriu64
28/10/2006 185
Inserito il 15/01/2009 alle: 18:34:35
Pozza di Fassa,vacanze di Natale a - 15°con ducato 3000,nessun problema(fatto pieno gasolio artico in valle prima di arrivare)[:D]
maxime
maxime
20/08/2004 5547
Inserito il 16/01/2009 alle: 07:53:36
al di la che sono convinto anch'io che la cilindrato non c'entra nulla, resta il fatto che leggo che molti 3.000 sono stati nei soliti posti del 2300 con rifornimenti in zona prima di fermarsi e loro hanno avuto probelmi al contrario dei 3.000 che mi sembra siano più innocui alle basse temperature. Io invece non vorrei che dato la differenza non tanto di cilindrata ma di motore e quindi forse di diversa strauttura dei componenti ci sia proprio un problema nascosto tra il 2300 ed il 3000. scusate se il gasolio ghiaccia e ghiaccia davvero ma perché per esempio non si legge di problemi agli Iveco e/o ai Ford ? Massimo
Redone
Redone
03/06/2008 2000
Inserito il 16/01/2009 alle: 10:21:53
Nessun problema al mio 3000 5giorni al sass dalacia e 4 a corvara sempre solite temperature -17 -20.Non accendo mai il mezzo durante il fermo. Mi permetto di darvi due numeri relativi al gasolio. Il dato fondamentale che interessa se si valuta la temperatura è il C.F.P.P. che è "detto volgarmente" il punto di intasamento e cioè a che temperatura il gasolio non riesce più a fluire all'interno di un filtro campione.Questo valore è di 0 gradi per il gasolio normale nel periodo estivo -10 gradi per il gasolio normale invernale e varia da -16 a -20 (dipende dalla marca) per il gasolio artico. Ovviamente se i condotti previsti nei nostri mezzi hanno passaggi più ostici del "filtro campione" oppure abbiamo il filtro gasolio già molto sporco è chiaro che il gasolio non riuscirà a fluire neanche a temerature superiori al C.F.P.P. dichiarato. Per chi volesse approfondire può fare una ricerca sulla normativa EN116 che definisce i termini e le prove atte a certificare il CFPP del gasolio. Saluti Andrea
itosal
itosal
15/01/2009 272
Inserito il 16/01/2009 alle: 14:32:17
buon giorno :confermo fare rifornimento diesel artico lungo la A22 oppure zone montagna ,tutta la provincia bolzano in stagione viene erogato diesel adeguoato alle NS temperature e vedete di non fare i risparmini ogni OTTOBRE indipendentemente da tutto montate filtro gasolio NUOVO .e prima di tale data vedete di aver consumato il gasolio fatto a Rovigo oppure a Forlinpopoli (DUE nomi) tanto per indicare localita dove statisticamente le temperature non si avvicinano ai mai nemmeno +3°C.Avete mai avuto davanti a voi scendendo dal Bondone .da Moena ecct.ecct.dei pulman con targhe di quelle due province?viaggiano solo perchè in discesa avvolti dalla loro nuvola NERA.
ecartix
ecartix
07/09/2006 1062
Inserito il 16/01/2009 alle: 14:46:36
quote:Originally posted by melina
Eccomi qua, fresco fresco da due giorni con camper bloccato (Ducato 160CV) per gasolio congelato e conseguente rottura della pompa ad immersione nel serbatoio, tutto questo a soltanto -8. Secondo me non c'è nessuna differenza fra 130CV o 160CV si tratta solo dal tipo di gasolio che viene messo nel serbatoio e da quanta acqua ha avuto premura di aggiungere nella cisterna il gestore del distributore. Se poi avete la sfortuna di fare come me un pieno di gasolio disciolto in abbondante acqua il patatrac è assicurato. >
> Scusa perchè la pompa si è rotta? Hai provato a fare avviamenti a vuoto, o si è rotta da sola solo perchè "aveva freddo" e avevi gasolio tarocco? Ti spiego, io ho un 130 cv e giusto domenica ho dovuto scaldarlo come un bimbo perchè non ne voleva sapere di uscire dal rimessaggio (-10 °c)... però, una volta scaldato è andato tutto ok, al netto della spia motore che è rimasta accesa x un apio di minuti (e qualche avviamento a vuoto con relativo stridolio l'avevo fatto)... Ci dai qualche dettaglio? Grazie Un saluto Enzo

Modificato da ecartix il 16/01/2009 alle 14:47:58
itosal
itosal
15/01/2009 272
Inserito il 16/01/2009 alle: 15:01:05
buon giorno :confermo fare rifornimento diesel artico lungo la A22 oppure zone montagna ,tutta la provincia bolzano in stagione viene erogato diesel adeguoato alle NS temperature e vedete di non fare i risparmini ogni OTTOBRE indipendentemente da tutto montate filtro gasolio NUOVO .e prima di tale data vedete di aver consumato il gasolio fatto a Rovigo oppure a Forlinpopoli (DUE nomi) tanto per indicare localita dove statisticamente le temperature non si avvicinano ai mai nemmeno +3°C.Avete mai avuto davanti a voi scendendo dal Bondone .da Moena ecct.ecct.dei pulman con targhe di quelle due province?viaggiano solo perchè in discesa avvolti dalla loro nuvola NERA.
aledelpi
aledelpi
14/12/2006 1039
Inserito il 17/01/2009 alle: 00:57:26
Camper su Ducato 3.000 cc e Daily da lavoro su Daily 3.000 cc da 146 cv. Faccio sempre il pieno con gasolio artico(ho la cisterna mia personale) zero problemi anche in montagna con temperature a -15 °c. Saluti.
McOscar
McOscar
01/04/2007 891
Inserito il 17/01/2009 alle: 09:30:24
Anche a me non partiva prima di Natale (-8), con fischio sulla pompa del gasolio. Mi sono ricordato che avevo fatto il pieno in Francia. In seguito doo aver sistemato il tutto o fatto il pieno da noi Repsol e in questi giorni con -15 partiva benissimo. Francesi di M....
carpediem61
carpediem61
22/09/2006 597
Inserito il 17/01/2009 alle: 09:41:54
Salve, abito in una zona dove le temperature sono sicuramente più miti (Napoli). Ho ordinato un camper con meccanica Ducato 160 CV e sto leggendo con un po' di apprensione questi casi di malfunzionamento a temperature molto basse. Con il nuovo camper non disdegnerò di recarmi a sciare, però questo fatto mi sta mettendo un po' d'ansia perchè non ricordo di aver mai fatto caso ad eventuali distributori che pubblicizzino di vendere il cosiddetto gasolio artico. Allora mi chiedo. Sono io che non ci ho mai fatto caso e le indicazioni ci sono? Oppure bisogna conoscere quali distributori ce l'hanno? E se non ce l'hanno esiste qualche additivo per evitare che il gasolio congeli? Scusate per le domande forse banali, ma io vivo qui dove al massimo si arriva a 4-5 gradi. Grazie per le risposte! Mauro
melina
melina
18/09/2007 284
Inserito il 17/01/2009 alle: 13:31:54
Ciao Ecartix. Per quello che riguarda la rottura della pompa ad alta pressione nel serbatoio, secondo il meccanico che ha provveduto alla riparazione non è imputabile ai tentativi di avviamento del motore ma soltanto alla parte di acqua congelata che era rimasta all'interno del cilindro della pompa e che al primo tentativo ha rotto il corpo interno della pompa poichè anche successivamente, il motorino elettrico continuava a girare ma ormai non spingeva più il gasolio nella maniera adeguata. Ti dico soltanto, per dovere di cronaca, che sono rimasto in attesa dell'invio del carro attrezzi da parte di Fiat Camper Service per 18 ore (poi inviato non adeguato al carico del camper!) e altre 24 in attesa del ricambio prima di poter risentire il veicolo in moto. NON E' STATO AFFATTO DIVERTENTE. Devo soltanto ringraziare di cuore la capacità tecnica e la voglia di fare del meccanico Fiat che è intervenuto facendo diagnosi e riparazione sul posto a -10.
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 17/01/2009 alle: 13:41:54
IO con il Ducato 160 cv non ho avuto problemi in montagna con temp. intorno a -10.c. Avevo però fatto il pieno (40 litri) ad un distributore sull'A22 che esponeva un cartello "gasolio artico". In assenza del gasolio specifico puoi utilizzare il "blu diesel" o simili che si dice contenghino già l'additivo. Per maggior sicurezza aggiungerei prima del pieno una bottiglietta di additivo specifico che si può acquistare anche al supermercato. Un cordiale saluto.
Albertoy
Albertoy
30/08/2006 2152
Inserito il 18/01/2009 alle: 20:13:40
quote:Originally posted by maxime
al di la che sono convinto anch'io che la cilindrato non c'entra nulla, resta il fatto che leggo che molti 3.000 sono stati nei soliti posti del 2300 con rifornimenti in zona prima di fermarsi e loro hanno avuto probelmi al contrario dei 3.000 che mi sembra siano più innocui alle basse temperature. Io invece non vorrei che dato la differenza non tanto di cilindrata ma di motore e quindi forse di diversa strauttura dei componenti ci sia proprio un problema nascosto tra il 2300 ed il 3000. scusate se il gasolio ghiaccia e ghiaccia davvero ma perché per esempio non si legge di problemi agli Iveco e/o ai Ford ? Massimo >
> Non è cilindrata ma proprio su tutti i mezzi ghiaccia il gasolio, dipende solo se hai messo quello artico o meno e da quanta acqua c'era in quello normale se sei andato in montagna. Io nell'ultima uscita non sono riuscito a fare come al solito il pieno di gasolio artico ma il mezzo per fortuna è partito lo stesso...eppure ero sulla neve, in Trentino ed abbondantemente sotto lo zero (di notte -13). Il fatto è che non sempre ghiaccia, dipende da mille fattori, non sempre dalla temperatura. Che leggi spesso di Ducato e di 2.3 è perché è la meccanica più diffusa ed è più facile che trovi qualcuno che non sappia che il gasolio diventa denso alle basse temperature...tutto lì. PS: per carpediem61 : stai tranquillissimo. Non ci avrai fatto caso, ma arrivato sul posto in montagna praticamente c'è solo gasolio invernale e/o artico...fai il pieno, fai girare un po' il motore così va bene nel filtro ed in giro per il motore e sei a posto, non succede nulla. In ogni caso si vende negli autoricambi un additivo apposito, addirittura anni fa si usava mettere un po' di benzina...ma sei fai il pieno sul posto ti togli il pensiero...ed io vado spesso in montagna ed abito a Torino, dove abitualmente stiamo sotto zero (quest'anno un po' di più...).
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.