In risposta al messaggio di salito del 24/11/2015 alle 13:57:55
Gasolio ghiacciato non esiste il gasolio artico e senza o comunque molto povero di parafina a temperature sotto zero la parfina si adensa forma dei grumi che tappano i fori del filtro o addirittura il tubo se non arrivapiù gasolio si sostituisce il filtro se non si ha il ricambio si scalda dopo averlo smontato giusto per fluidificare e spurgare in forma liquida la parafins la benzina lavaggiungi solo se motore diesel di una volta volta volta
Io la benzina la uso da decenni; l'ho aggiunta sui vecchi diesel, sui common rail e su quelli con iniezione piezoelettrica, senza problemi.
In risposta al messaggio di giampy68 del 24/11/2015 alle 22:29:52
Il mio vicino di casa che lavora dove scaricano le navi con i carburanti e carica le cisterne per la distribuzione dei punti vendita mi assicura che il gasolio distribuito in agosto arriva a -18 ,poi ai distributori che lorichiedono in inverno aggiungono l'additivo che a suo dire è lo stesso che vendono in giro ,ricordo che dove lavoravo quando scaricavano l'autotreno del gasolio in inverno il capo aggiungeva le taniche di additivo antigelo ,una tanica da 25 ogni cisterna .Il gasolio che portano all'aereoporto per gli aerei di linea mi dice il vicino arriva a -50 .Nel 2015 penso sia anacronistico mettere benzina nei diesel moderni per sciogliere la paraffina ,io ho avuto solo una volta problemi di ghiacciamento gasolio su un iveco 6 cilindri ,non ho mai avuto problemi sugli scania 8 cilindri a V in quanto secondo me i filtri erano al calduccio in mezzo alla V del motore . Il mio camper motorizzato fiat ,ma di allestimento tedesco portava una resistenza al filtro del gasolio che non so se funziona ancora ,forse ci sono versioni adatte al freddo . giampy68
questa e' nuova,
In risposta al messaggio di geppetto22 del 25/11/2015 alle 00:05:01
ma se fai la shel v- power sei tranquillo lo stesso!! ( a parte il costo)
Facendo una ricerca proprio ieri sera (per cercare di scrivere cose corrette
In risposta al messaggio di Blessyou del 25/11/2015 alle 09:37:29
Post mooolto interessante ... avevo pensato di arrivare in montagna con 1/4 di serbatoio e fare l'artico proprio in autostrada Nel caso, continuerò a girare sino ad andare in riserva Grazie a tucc
Io solitamente faccio il conto di quanti km devo fare per arrivare in montagna (Bologna - Anterselva circa 400km) e qindi sapendo di media quanto consuma il mio camper, cerco di fare un conto di partire da qui con il gasolio necessario per arrivare su, ma non di piu. Se poi, lungo la strada mi accorgo che ne ho troppo poco, mi fermo a un self e ci metto dentro 10 o 20 euro (non al servito, altrimenti mi da del pezzente
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/11/2015 alle 15:17:47
LO dico perchè a me capitò di fare rifornimento alla ultima area di servizio autostradale , e aggiungerci anche due flaconcini di additivo sempre preso dal benzinaio (marca agip) verò è che avevo dentro 1/4 di gasolioestivo, ma con soli -13° , la mattina della partenza ho avuto grossissimi problemi a avviarlo e solo dopo qualche ora di tentativi e attese, verso mezzogiorno poi si è avviato. Da quella volta mi porto l'additivo da casa e faccio sempre il pieno su in val Pusteria, e mai piu capitato nulla del genere. Poi sarà stato un caso o sarà stato quel quarto di gasolio estivo, ma mi è sempre rimasto il dubbio, non accuso nessuno, ma se posso evito per stare tranquillo. Nel Ducato X250 mi dicevano che il punto critico, oltre al filtro, è anche il pescante della pompa immersa in fondo al serbatoio che è fatto in modo che ci vuole nulla che si blocchi con il freddo se il gasolio si addensa. Detto da un meccanico Fiat. Nel vecchio Ducato del 1999 2.8 idtd ci mettevo sempre almeno 5 litri di benzina, mentre con l'X250 mi dissero di non farlo. Quando avevo la Mercedes 240GD del 1985, li ci mettevo anche il 10% di benzina e anzi andava anche meglio, ma sui nuovi dicono di non farlo che si possono fare grossi danni. Come additivo ne ho provati di tutti, un anno presi anche del Bardhal che mi costò come lo Chanel N°5 per mia moglie, poi usato un paio di anni un additivo di marca SCAINI, poi marcato IVECO, poi STP che lo ha il mio benzinaio sotto casa. Penso che qualsiasi additivo vada bene, però con un serbatoio grande come i camper, ne servono due flaconi perchè un flacone è per 50 litri, normalmente e su 80, 90 o 100 come ho adesso, non basta. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Non metto in dubbio che a te sia successo, ma da questo a dire che in autostrada vendono gasolio estivo per invernale specialmente nel nord Italia ce ne passa.
In risposta al messaggio di alexbio del 25/11/2015 alle 09:56:46
Non metto in dubbio che a te sia successo, ma da questo a dire che in autostrada vendono gasolio estivo per invernale specialmente nel nord Italia ce ne passa. Comunque con un 1/4 di serbatoio del Ducato (60 litri) restantepieno diciamo pure di gasolio estivo e due flaconcini di additivo con temperature di -13 il mezzo deve mettersi in moto evidentemente c'erano anche altri problemi. Anni fa sono stato in val Pusteria per i mercatini, sempre col Ducato ho fatto il pieno all'ultimo distributore autostradale prima di uscire verso Brunico senza aggiungere nulla. Al mattino successivo la temperatura era -15 eppure verso le 10 è partito regolarmente.
Io ero stato fermo 15 giorni e quindi anche quello vuole dire molto.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/11/2015 alle 10:18:27
Io ero stato fermo 15 giorni e quindi anche quello vuole dire molto. Però, la mattina con -13° il motore si avviava, stava acceso 30 secondi/un minuto per poi spegnersi. Attendendo qualche minuto si riaccendeva per poirispegnersi. A forza di riprovare, per fortuna che la batteria era ottima, e che lasciavo almeno un quarto d'ora tra un tentativo e l'altro, dopo una decina di volte è poi stato acceso (ma accelerando si spegneva), ma intanto era uscito il sole, che aiuta, e quindi verso fine mattinata è rimasto acceso regolarmente (ma rimasta la spia giala accesa che poi si è spenta dopo qualche altro avviamento). Per prova, accesi il webasto 2000 e quello invece andava correttamente, quindi il gasolio non era completamente paraffinato, ma quasi. Avevo anche pensato al filtro gasolio con umidità, ma lo avevo fatto mettere nuovo un mese prima. Da notare che sul Ducato avevo anche installatoil sistema DEFA, cioè la resistenza a 220v che scalda l'acqua del motore, e che stava funzionando dalla sera prima e quindi il motore non era gelato, ma gia con una certa temperatura (infatti girava bello libero senza il minimo sforzo, all'avviamento). Tra l'altro, in campeggio si era sparsa la voce che avevo questo mitico DEFA, e quindi quella mattina si era raccolto un piccolo capannello di amici a assistere all'avviamento che sarebbe dovuto ssere fantastico e immediato, invece mi hanno preso per il *ulo e anche gli anni seguenti tiravano fuori sta storia! Ma che figura di M**** come direbbe Fede! Capita quando ci si riempie troppo la bocca magnificando le proprie attrzzature . Da quella volta, quando vado in montagna metto sempre nel garage un generatore di aria calda da 12Kw tipo questi, alimetato a gas: e poi mi sono fatto un convogliatore smontabile in lamiere di alluminio in modo da potere veicolare l'aria calda sotto al vano motore e sotto al serbatoio, senza fare danni. Ovviamente avendolo, mai piu capitato nulla, ma almeno l'attrezzatura per non farsi prendere per il *ulo dagli amici la ho con me . Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Non so se successivamente tu abbia fatto controllare il motore con l'examiner per verificare il problema , però conoscendoti penso di sì, perché in altra occasione mi è successa una cosa analoga dopo tre settimane di fermo ma al mare, spia che dopo 5 accensioni si è spenta. Controllato successivamente era la valvola a farfalla anche se andava benissimo.