CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Gasolio invernale

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 37
10
stefi ori
stefi ori
16/12/2014 11
Inserito il 24/11/2015 alle: 12:23:37
ciao a tutti, mi devo recare per la prima volta in montagna in inverno e improvvisamente mi sale un dubbio...ma il gasolio invernale con l'antigelo esiste ancora?
cosa devo fare per evitare di rimanere a piedi per il freddo?
grazie in anticipo a quanti vorranno gentilmente rispondere.
Stefano
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28350
Inserito il 24/11/2015 alle: 13:06:32
o prendi un additivo e fai il pieno in pianura,o arrivi in riserva sparata in montagna e fai il pieno li.


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 24/11/2015 alle: 13:29:29
In caso d'emergenza, magari blocco del motore per gasolio gelato, l'unico rimedio è miscelare un 5% di benzina al gasolio.

Comunque facendo rifornimento in zone montane e notoriamente fredde, il gasolio già dovrebbe essere invernale.
 
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 24/11/2015 alle: 13:44:32
Cerca di arrivare in montagna in riserva o quasi, poi dopo essere uscito dalla autostrada, quando arrivi nei paesi di montagna fai gasolio li, che è sicuramente gasolio artco vero, inoltre, per stare tranquillo, versi nel serbatoio anche due flaconcini di additivo. Negli ultimi anni che ho fatto così mai nessun probema.

Non arrivare su con troppo gasolio estivo, perchè anche 1/4 di serbatoio, benchè facendo gli altri 3/4 di artico, puo creare problemi

Non fare gasolio artico in autostrada, perchè di artico potrbbe avere solo il cartello, in quanto sanno che chi dovesse avere problemi li avrà gia molto distante.

Fai gasolio solo nei paesi di alta montagna, perchè se un benzinaio di paese fa rimanere bloccati tutti i suoi compaesani, passa un guaio, e quindi sicuramente il gasolio è quello buono wink.

Dopo avere fatto il pieno di gasolio artico, fai almeno 5/10 km per fare arrivare il gasolio buono al filtro e al motore.
Se hai il riscaldamento a gasolio accendi anche quello per fare riempire i tubi di gasolio artico.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 24/11/2015 alle: 13:52:16
Diciamo che se fai gasolio fuori dall'autostrada forse sei più sicuro, ma non credo che i benzinai autostradali siano così truffaldini, perché in autostrada fanno rifornimento i camionisti e quando quelli si arrabbiano sono cavoli amari, perché alcuni ci passano tutti i giorni.
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
12
pista74
pista74
12/05/2013 2065
Inserito il 24/11/2015 alle: 13:57:21
Ciao a tutti, qual'è il migliore additivo da acquistare?
Ciao Fabio!!!
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27777
Inserito il 24/11/2015 alle: 13:57:55
Gasolio ghiacciato non esiste
​il gasolio artico e senza o comunque molto povero di parafina a temperature sotto zero la parfina si adensa forma dei grumi che tappano i fori del filtro o addirittura il tubo

​se non arriva più gasolio si sostituisce il filtro se non si ha il ricambio si scalda dopo averlo smontato giusto per fluidificare e spurgare in forma liquida la parafins

la benzina lavaggiungi solo se motore diesel di una volta volta volta
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 24/11/2015 alle: 14:46:55
In risposta al messaggio di salito del 24/11/2015 alle 13:57:55

Gasolio ghiacciato non esiste ​il gasolio artico e senza o comunque molto povero di parafina a temperature sotto zero la parfina si adensa forma dei grumi che tappano i fori del filtro o addirittura il tubo ​se non arriva
più gasolio si sostituisce il filtro se non si ha il ricambio si scalda dopo averlo smontato giusto per fluidificare e spurgare in forma liquida la parafins la benzina lavaggiungi solo se motore diesel di una volta volta volta
...

Io la benzina la uso da decenni; l'ho aggiunta sui vecchi diesel, sui common rail e su quelli con iniezione piezoelettrica, senza problemi.

Certo, la uso solo in caso d'emergenza; se posso programmare uso kerosene.

 
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 24/11/2015 alle: 15:17:47

LO dico perchè a me capitò di fare rifornimento alla ultima area di servizio autostradale , e aggiungerci anche due flaconcini di additivo sempre preso dal benzinaio (marca agip) verò è che avevo dentro 1/4 di gasolio estivo, ma con soli -13° , la mattina della partenza ho avuto grossissimi problemi a avviarlo e solo dopo qualche ora di tentativi e attese, verso mezzogiorno poi si è avviato.

Da quella volta mi porto l'additivo da casa e faccio sempre il pieno su in val Pusteria, e mai piu capitato nulla del genere.

Poi sarà stato un caso o sarà stato quel quarto di gasolio estivo, ma mi è sempre rimasto il dubbio, non accuso nessuno, ma se posso evito per stare tranquillo.

Nel Ducato X250 mi dicevano che il punto critico, oltre al filtro, è anche il pescante della pompa immersa in fondo al serbatoio che è fatto in modo che ci vuole nulla che si blocchi con il freddo se il gasolio si addensa. Detto da un meccanico Fiat.

Nel vecchio Ducato del 1999 2.8 idtd ci mettevo sempre almeno 5 litri di benzina, mentre con l'X250 mi dissero di non farlo.
Quando avevo la Mercedes 240GD del 1985, li ci mettevo anche il 10% di benzina e anzi andava anche meglio, ma sui nuovi dicono di non farlo che si possono fare grossi danni.

Come additivo ne ho provati di tutti, un anno presi anche del Bardhal che mi costò come lo Chanel N°5 per mia moglie, poi usato un paio di anni un additivo di marca SCAINI, poi marcato IVECO, poi STP che lo ha il mio benzinaio sotto casa. Penso che qualsiasi additivo vada bene, però con un serbatoio grande come i camper, ne servono due flaconi perchè un flacone è per 50 litri, normalmente e su 80, 90 o 100 come ho adesso, non basta.




 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 24/11/2015 alle 15:24:06
13
giampy68
giampy68
13/09/2011 796
Inserito il 24/11/2015 alle: 22:29:52
Il mio vicino di casa che lavora dove scaricano le navi con i carburanti e carica le cisterne per la distribuzione dei punti vendita mi assicura che il gasolio distribuito in agosto arriva a -18 ,poi ai distributori che lo richiedono  in inverno aggiungono l'additivo che a suo dire è lo stesso che vendono in giro ,ricordo che dove lavoravo quando scaricavano l'autotreno del gasolio in inverno il capo aggiungeva le taniche di additivo antigelo ,una tanica da 25 ogni cisterna .Il gasolio che portano all'aereoporto per gli aerei di linea mi dice il vicino arriva a -50 .Nel 2015 penso sia anacronistico mettere benzina nei diesel moderni per sciogliere la paraffina ,io ho avuto solo una volta problemi di ghiacciamento gasolio su un iveco 6 cilindri ,non ho mai avuto problemi sugli scania 8 cilindri a V in quanto secondo me i filtri erano al calduccio in mezzo alla V del motore . Il mio camper motorizzato fiat ,ma di allestimento tedesco portava una resistenza al filtro del gasolio che non so se funziona ancora ,forse ci sono versioni adatte al freddo .
giampy68
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 24/11/2015 alle: 22:55:39
Da quanto ho letto esistono tre tipi di gasolio:

Gasolio estivo - venduto in tutti i distributori dal 1° Aprile al 31 Ottobre, rimane liquido fino a -2°c
Gasolio Invernale - venduto da tutti i distributori dal 1° Novembre al 31 Marzo, rimane liquido fino a -12°c
Gasolio Artico - venduto solo nei distributori delle zone di montagna e rimane liquido fino a -20°c

Ho anche letto che tra le varie marche di carburante puo esserci un po di differenza di uno o due gradi in piu.

Come vengano ottenuti questi differenti gasoli non lo so, forse con un diverso processo di raffinazione che lascia meno paraffina, ma sicuramente additivandolo in maniera differente.

Quello degli aerei non è gasolio, ma Kerosene che si chiama Jet A1 e non da problemi fino a temperature fino a -54°

Se si riuscisse ad avere del Kerosene per aviogetti, è un prodotto molto simile al gasolio e quindi puo essere aggiunto al gasolio anche in quantità rilevanti, senza fare danni.

QUESTO e' QUANTO HO LETTO SU VARIE FONTI , SPERO SIA VERO, NON VOGLIO DARE NOTIZIE ERRATE CHE POSSANO CREARE DANNO A NESSUNO, QUINDI CONTROLLARE SE CIO CORRISPONDE A VERITA' wink


Ovviamente la cosa da evitare assolutamente è arrivare in montagna anche con modeste quantità di gasolio estivo nel serbatoio (casomai camper fermo da agosto) perchè anche poco di quello, in un pieno di Artico, puo dare problemi come provato di persona.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





16
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5601
Inserito il 25/11/2015 alle: 00:05:01
ma se fai la shel v- power sei tranquillo lo stesso!! ( a parte il costo)
 

backmarker
backmarker
-
Inserito il 25/11/2015 alle: 03:37:16
In risposta al messaggio di giampy68 del 24/11/2015 alle 22:29:52

Il mio vicino di casa che lavora dove scaricano le navi con i carburanti e carica le cisterne per la distribuzione dei punti vendita mi assicura che il gasolio distribuito in agosto arriva a -18 ,poi ai distributori che lo
richiedono  in inverno aggiungono l'additivo che a suo dire è lo stesso che vendono in giro ,ricordo che dove lavoravo quando scaricavano l'autotreno del gasolio in inverno il capo aggiungeva le taniche di additivo antigelo ,una tanica da 25 ogni cisterna .Il gasolio che portano all'aereoporto per gli aerei di linea mi dice il vicino arriva a -50 .Nel 2015 penso sia anacronistico mettere benzina nei diesel moderni per sciogliere la paraffina ,io ho avuto solo una volta problemi di ghiacciamento gasolio su un iveco 6 cilindri ,non ho mai avuto problemi sugli scania 8 cilindri a V in quanto secondo me i filtri erano al calduccio in mezzo alla V del motore . Il mio camper motorizzato fiat ,ma di allestimento tedesco portava una resistenza al filtro del gasolio che non so se funziona ancora ,forse ci sono versioni adatte al freddo . giampy68
...

questa e' nuova,
vorresti ricordarmi qualche modello di aereo che va a gasolio ? 
magari ha anche il FAP...  laugh
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 25/11/2015 alle: 09:13:49
In risposta al messaggio di geppetto22 del 25/11/2015 alle 00:05:01

ma se fai la shel v- power sei tranquillo lo stesso!! ( a parte il costo)  

Facendo una ricerca proprio ieri sera (per cercare di scrivere cose corrette wink) , mi sono imbattuto in un articolo dove si diceva che i gasoli speciali, hanno maggiore facilità di avviamento, ma non hanno le caratteristiche di tenuta al freddo del gasolio artico.

Probabilmente è un po meglio del comune gasolio invernale di pianura.

Una info per i Bolognesi, solitamente il distributore di carburante che c'è a Pianoro Nuovo, in inverno ha anche il gasolio artico (quest'anno non lo ho ancora visto ma domani devo fermarmi e chiedo), perchè è richiesto per chi va su verso Loiano, Monghidoro etc, dove si raggiunge anche i mille metri.
Casomai se uno è comodo, fare quel gasolio in questo periodo non è male.
Mia moglie che ha l'auto diesel , tutto lo scorso inverno ha usato quello, per pochi centesimi in piu vale la pena.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





9
Blessyou
Blessyou
28/10/2015 5007
Inserito il 25/11/2015 alle: 09:37:29
Post mooolto interessante smiley
... avevo pensato di arrivare in montagna con 1/4 di serbatoio e fare l'artico proprio in autostrada angry
Nel caso, continuerò a girare sino ad andare in riserva laugh

Grazie a tucc
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 25/11/2015 alle: 09:55:36
In risposta al messaggio di Blessyou del 25/11/2015 alle 09:37:29

Post mooolto interessante ... avevo pensato di arrivare in montagna con 1/4 di serbatoio e fare l'artico proprio in autostrada Nel caso, continuerò a girare sino ad andare in riserva  Grazie a tucc

Io solitamente faccio il conto di quanti km devo fare per arrivare in montagna (Bologna - Anterselva circa 400km) e qindi sapendo di media quanto consuma il mio camper, cerco di fare un conto di partire da qui con il gasolio necessario per arrivare su, ma non di piu. Se poi, lungo la strada mi accorgo che ne ho troppo poco, mi fermo a un self e ci metto dentro 10 o 20 euro (non al servito, altrimenti mi da del pezzente laugh, non capendo il motivo)
Poi, se non sono proprio con la lucina gialla accesa ma quasi va poi bene ugualmente.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 25/11/2015 alle: 09:56:46
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/11/2015 alle 15:17:47

LO dico perchè a me capitò di fare rifornimento alla ultima area di servizio autostradale , e aggiungerci anche due flaconcini di additivo sempre preso dal benzinaio (marca agip) verò è che avevo dentro 1/4 di gasolio
estivo, ma con soli -13° , la mattina della partenza ho avuto grossissimi problemi a avviarlo e solo dopo qualche ora di tentativi e attese, verso mezzogiorno poi si è avviato. Da quella volta mi porto l'additivo da casa e faccio sempre il pieno su in val Pusteria, e mai piu capitato nulla del genere. Poi sarà stato un caso o sarà stato quel quarto di gasolio estivo, ma mi è sempre rimasto il dubbio, non accuso nessuno, ma se posso evito per stare tranquillo. Nel Ducato X250 mi dicevano che il punto critico, oltre al filtro, è anche il pescante della pompa immersa in fondo al serbatoio che è fatto in modo che ci vuole nulla che si blocchi con il freddo se il gasolio si addensa. Detto da un meccanico Fiat. Nel vecchio Ducato del 1999 2.8 idtd ci mettevo sempre almeno 5 litri di benzina, mentre con l'X250 mi dissero di non farlo. Quando avevo la Mercedes 240GD del 1985, li ci mettevo anche il 10% di benzina e anzi andava anche meglio, ma sui nuovi dicono di non farlo che si possono fare grossi danni. Come additivo ne ho provati di tutti, un anno presi anche del Bardhal che mi costò come lo Chanel N°5 per mia moglie, poi usato un paio di anni un additivo di marca SCAINI, poi marcato IVECO, poi STP che lo ha il mio benzinaio sotto casa. Penso che qualsiasi additivo vada bene, però con un serbatoio grande come i camper, ne servono due flaconi perchè un flacone è per 50 litri, normalmente e su 80, 90 o 100 come ho adesso, non basta.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  
...

Non metto in dubbio che a te sia successo, ma da questo a dire che in autostrada vendono gasolio estivo per invernale specialmente nel nord Italia ce ne passa.
Comunque con un 1/4 di serbatoio del Ducato (60 litri) restante pieno diciamo pure di gasolio estivo e due flaconcini di additivo con temperature di -13 il mezzo deve mettersi in moto evidentemente c'erano anche altri problemi.
Anni fa sono stato in val Pusteria per i mercatini, sempre col Ducato ho fatto il pieno all'ultimo distributore autostradale prima di uscire verso Brunico senza aggiungere nulla.  Al mattino successivo la temperatura era -15 eppure verso le 10 è partito regolarmente.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 25/11/2015 alle: 10:18:27
In risposta al messaggio di alexbio del 25/11/2015 alle 09:56:46

Non metto in dubbio che a te sia successo, ma da questo a dire che in autostrada vendono gasolio estivo per invernale specialmente nel nord Italia ce ne passa. Comunque con un 1/4 di serbatoio del Ducato (60 litri) restante
pieno diciamo pure di gasolio estivo e due flaconcini di additivo con temperature di -13 il mezzo deve mettersi in moto evidentemente c'erano anche altri problemi. Anni fa sono stato in val Pusteria per i mercatini, sempre col Ducato ho fatto il pieno all'ultimo distributore autostradale prima di uscire verso Brunico senza aggiungere nulla.  Al mattino successivo la temperatura era -15 eppure verso le 10 è partito regolarmente.
...

Io ero stato fermo 15 giorni e quindi anche quello vuole dire molto.
Però, la mattina con -13° il motore si avviava, stava acceso 30 secondi/un minuto per poi spegnersi. Attendendo qualche minuto si riaccendeva per poi rispegnersi. A forza di riprovare, per fortuna che la batteria era ottima, e che lasciavo almeno un quarto d'ora tra un tentativo e l'altro, dopo una decina di volte è poi stato acceso (ma accelerando si spegneva), ma intanto era uscito il sole, che aiuta, e quindi verso fine mattinata è rimasto acceso regolarmente (ma rimasta la spia giala accesa che poi si è spenta dopo qualche altro avviamento).

Per prova, accesi il webasto 2000 e quello invece andava correttamente, quindi il gasolio non era completamente paraffinato, ma quasi.
Avevo anche pensato al filtro gasolio con umidità, ma lo avevo fatto mettere nuovo un mese prima.

Da notare che sul Ducato avevo anche installatoil sistema DEFA, cioè la resistenza a 220v che scalda l'acqua del motore, e che stava funzionando dalla sera prima e quindi il motore non era gelato, ma gia con una certa temperatura (infatti girava bello libero senza il minimo sforzo, all'avviamento).

Tra l'altro, in campeggio si era sparsa la voce che avevo questo mitico DEFA, e quindi quella mattina si era raccolto un piccolo capannello di amici a assistere all'avviamento che sarebbe dovuto ssere fantastico e immediato, invece mi hanno preso per il *ulo e anche gli anni seguenti tiravano fuori sta storia! angry
Ma che figura di M**** come direbbe Fede! laughlaugh
Capita quando ci si riempie troppo la bocca magnificando le proprie attrzzature blush.

Da quella volta, quando vado in montagna metto sempre nel garage un generatore di aria calda da 12Kw tipo questi, alimetato a gas:




e poi mi sono fatto un convogliatore smontabile in lamiere di alluminio in modo da potere veicolare l'aria calda sotto al vano motore e sotto al serbatoio, senza fare danni.  Ovviamente avendolo, mai piu capitato nulla, ma almeno l'attrezzatura per non farsi prendere per il *ulo dagli amici la ho con me cheeky.


 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





13
giampy68
giampy68
13/09/2011 796
Inserito il 25/11/2015 alle: 11:36:25

Se conosci qualche aereoportuale magari te lo spiega lui chi va a gasolio degli aerei , secondo tè il brunello non è parente del sangiovese? Non l'ho chiamata benzina per gli aerei!
giampy68

Modificato da giampy68 il 25/11/2015 alle 11:43:51
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 25/11/2015 alle: 11:58:16
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/11/2015 alle 10:18:27

Io ero stato fermo 15 giorni e quindi anche quello vuole dire molto. Però, la mattina con -13° il motore si avviava, stava acceso 30 secondi/un minuto per poi spegnersi. Attendendo qualche minuto si riaccendeva per poi
rispegnersi. A forza di riprovare, per fortuna che la batteria era ottima, e che lasciavo almeno un quarto d'ora tra un tentativo e l'altro, dopo una decina di volte è poi stato acceso (ma accelerando si spegneva), ma intanto era uscito il sole, che aiuta, e quindi verso fine mattinata è rimasto acceso regolarmente (ma rimasta la spia giala accesa che poi si è spenta dopo qualche altro avviamento). Per prova, accesi il webasto 2000 e quello invece andava correttamente, quindi il gasolio non era completamente paraffinato, ma quasi. Avevo anche pensato al filtro gasolio con umidità, ma lo avevo fatto mettere nuovo un mese prima. Da notare che sul Ducato avevo anche installatoil sistema DEFA, cioè la resistenza a 220v che scalda l'acqua del motore, e che stava funzionando dalla sera prima e quindi il motore non era gelato, ma gia con una certa temperatura (infatti girava bello libero senza il minimo sforzo, all'avviamento). Tra l'altro, in campeggio si era sparsa la voce che avevo questo mitico DEFA, e quindi quella mattina si era raccolto un piccolo capannello di amici a assistere all'avviamento che sarebbe dovuto ssere fantastico e immediato, invece mi hanno preso per il *ulo e anche gli anni seguenti tiravano fuori sta storia!  Ma che figura di M**** come direbbe Fede! Capita quando ci si riempie troppo la bocca magnificando le proprie attrzzature . Da quella volta, quando vado in montagna metto sempre nel garage un generatore di aria calda da 12Kw tipo questi, alimetato a gas: e poi mi sono fatto un convogliatore smontabile in lamiere di alluminio in modo da potere veicolare l'aria calda sotto al vano motore e sotto al serbatoio, senza fare danni.  Ovviamente avendolo, mai piu capitato nulla, ma almeno l'attrezzatura per non farsi prendere per il *ulo dagli amici la ho con me .   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

Non so se successivamente tu abbia fatto controllare il motore con l'examiner per verificare il problema , però conoscendoti penso di sì, perché in altra occasione mi è successa una cosa analoga dopo tre settimane di fermo ma al mare, spia che dopo 5 accensioni si è spenta. Controllato successivamente era la valvola a farfalla anche se andava benissimo.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 25/11/2015 alle: 12:11:09

No, in quel caso avevo direttamente imputato la cosa al gasolio e a una mia mancanza, e quindi non pensai di fare vedere il camper.
Della spia gialla, dopo le prime volte che si accendeva, poi non ci ho mai piu fatto caso, sai come è come la favola "al lupo al lupo" che poi nessuno ci fa piu caso.

Però, le altre volte che si accendeva la spia gialla era sempre in estate, per "alta temperatura gasolio".

Però, quella volta tragica (e ricordata sugli annali del Camping Antholz angry) notai proprio che avanzando la mattinata e quindi salendo la temperatura, poi le cose andarono meglio, per quello che sono ancora della idea che fu un problema di gasolio.

A tal proposito, un consiglio che posso dare a chi dovesse capitare, se non si avvia, meglio non insistere, rischiando di scaricare anche la batteria, meglio aspettare le due del pomeriggio, cioè le ore piu calde e riprovare, se l'addensamento è lieve, puo essere che basti quel po di temperatura in piu per risolvere.  Una volta poi che si avvia, il gasolio che ricircola dal motore, torna al serbatoio caldo, e quindi piano piano il problema si risolve. L'importante è che si avvii e stia acceso almeno al minimo e avere pazienza.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 25/11/2015 alle 12:12:32
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link