CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Gasolio sporco Ducato 160 cv bloccato

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 46
paologu
paologu
08/12/2008 1135
Inserito il 16/07/2011 alle: 16:37:50
ciao a tutti, ho' gia' aperto un post su "leggi" per avere consigli su come procedere . in questa sezione vorrei capire come fa' il gasolio sporco a creare cosi' tanti danni su un ducato 160 cv immatricolato novembre 2011 con 30000 km 1)sostituzione pompa gasolio interna al serbatoio 2)revisione pompa alta pressione 3)revisione iniettori non dovrebbe esserci il filtro gasolio tra la pompa che c'e' nel serbatoio e la pompa ad alta pressione? aspetto vs risposte.ciao paolo
alexia76
alexia76
-
Inserito il 16/07/2011 alle: 17:00:08
Ma non si puo' pulire nulla di quelle cose? Giustamente un filtro dici che ci sta a fare? Non e' che ci vogliono ricamare sopra il conticino? Sai com'e' non e' proprio un periodo di vacche grasse e non vorrei... Noi abbiamo un mezzo con tecnologia TdID di alcuni anni fa (lè vècio ormai) e piu 1 di anno fa si era rotto un paraolio della pompa di iniezione. Morale tutto o gran parte dell'olio motore si era trasferito nel serbatoio gasolio. C'abbiamo fatto almeno 200km senza accorgercene ed ha fatto tempo a ripescarselo ben bene andando ad imbrattare totalmente il filtro tanto che non andava nemmeno piu (fumone bianca, non faceva piu' dei 40 kmH, ecc). Prima di capire che fosse un danno alla pompa avevo scritto qui e tutti concordi nel carico di gasolio sporco o famose alghe. Allora abbiam fatto per conto nostro: svuotato totalmente il serbatoio a mano, pulita pompa (sotto ha un prefiltro pure), sostituzione filtro... e via ripartiti. E' durata poco... qualche km e tutto sporco di nuovo nel serbatoio. Altri km che si e' fatto il mezzo in quelle condizioni. A quel punto e' venuta fuori la rottura del paraolio ed e' stato sistemato il mezzo. Noi abbiamo ripulito il serbatoio e ricambiato filtro. Non sono stati toccati iniettori, non sono state sostituite pompe, non e' stato revisionato nulla di nulla. Certo il tuo e' un mezzo di nuova tecnologia che di certo ha piu delicatezze... ma il filtro che ci sta a fare se caricando dello sporco succedono tutte quelle cose e il conto diventa cosi' salato? Questa e' la mia esperienza personale. Ma se sul tuo si svuotava il serbatoio, si puliva filtrino pre-pompa di plastica e si cambiava il filtro cartuccia gasolio non poteva bastare? Non potevi ripartire?

Modificato da alexia76 il 16/07/2011 alle 17:00:57
cesc056
cesc056
18/05/2011 235
Inserito il 16/07/2011 alle: 17:01:29
Probabilmente l'ultimo pieno che hai fatto non era propriamente "puro". Se hai fatto il pieno durante lo scarico di rifornimento al distributore ti sei beccato qualche morchia. Le pompe alta pressione non digeriscono l'acqua specialmente se emulsionata al gasolio. Purtroppo la pecentuale di biodiesel presente per legge nel gasolio aumenta i rischi in quanto si emuslsiona facilmente con i depositi presenti nei serbatoi.
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 16/07/2011 alle: 17:12:29
Il distributore di carburante è assicurato e tu hai tutto il diritto di essere risarcito. Diversamente, se te la cavi solo con la revisione dei componenti del common rail e non con la sostituzione sei comunque quasi a metà spesa[V] Sempre il pieno possibilmente con ricevuta come onere di prova del rifornimento effettuato. Pazzesco ma unico modo per essere risarciti.
alexia76
alexia76
-
Inserito il 16/07/2011 alle: 17:18:06
quote:Risposta al messaggio di Prat inserito in data 16/07/2011  17:12:29 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Paolo non ha bisogno di sapere come tutelarsi da un pieno sporco fatto al distributore, sa gia' come farlo. Lui chiede come puo' un pieno di gasolio possibilmente sporco a passare da un filtro denominato FILTRO GASOLIO e fare cosi' tanti danni.
cesc056
cesc056
18/05/2011 235
Inserito il 16/07/2011 alle: 17:30:58
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 16/07/2011  17:18:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ed io ti ripeto quello che ho scritto: il filtro "filtra" lo sporco, ma l'acqua emulsionata passa e la pompa non la digerisce!
Carado CV600 64.085€, Nuovo
Carado CV600 64.085€, Nuovo
Carthago c-tourer I 150 QB 128.000€, Anno: 2021
Carthago c-tourer I 150 QB 128.000€, Anno: 2021
Adria UNICA 430 DK 7.900€, Anno: 1998
Adria UNICA 430 DK 7.900€, Anno: 1998
Carthago C-LINE 4.9 LE
Carthago C-LINE 4.9 LE "PRONTA CONSEGNA" 7.900€, Nuovo
-Altro- FLEX 70.521€, Nuovo
-Altro- FLEX 70.521€, Nuovo
Previous Next
dadovrc
dadovrc
30/05/2007 2467
Inserito il 16/07/2011 alle: 18:50:49
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 16/07/2011  17:00:08 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> La pompa del TDid è una comune rotativa a "bassa" pressione, progettata negli anni 70/80, la pressione d'iniezione se non sbaglio è intorno ai 210bar (non 2000 del common rail)e di riflesso i condotti sono molto più larghi, e le tolleranze ampie. In buona sostanza è tutto un'altro motore...
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Inserito il 16/07/2011 alle: 18:59:57
quote:Risposta al messaggio di dadovrc inserito in data 16/07/2011  18:50:49 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sono sempre stato un estimatore dei moderni diesel, ma viste le magagne che ormai sempre più si leggono in giro credimi, rimpiango il motore di cui parli... I motori di oggi saranno prodigiosi, ma se qualcosina nel delicato equilibrio si inceppa, sono... "uccelli senza zuccheri" e di quelli brutti. E il gasolio deve essere sterile da sala operatoria, e le goccioline di acqua no, e la spruzzatina dell'iniettore qua, e la pompetta di là, e l'EGR si schianta qui, e la geometria variabile si blocca là... se ne avete altre... E con gli euro 5 sarà anche peggio, cavoli che incaxxatura che ho [:(!][:(!] Voglio un camper con motore a testa calda... quel motore digeriva di tutto... [;)] Davide
alexia76
alexia76
-
Inserito il 16/07/2011 alle: 19:07:01
quote:Risposta al messaggio di nanonet inserito in data 16/07/2011  18:59:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Io mi sto ancora chiededendo -da anni che qui sono iscritta- come mai la gente continua a comprare i mezzi nuovi di fabbrica. O quanto meno mi chiedo quanti soldi gli sono rimasti per aver voglia di comprarsi questi mezzi. Sono belli, esteticamente. Ma hanno molto meno problemi quelli piu datati. Mi sembra di capire che fino al motore JTD non ci sono grossissimi problemi.. qualcosa di meccanica si... di cellula anche.. di accessori pure.. va bene non sono perfetti ma bene o male giri e li sistemi. Invece i nuovi hanno problemi ovunque, specie di motore e li' ti fermi e chiami aiuto quasi sempre e totalmente a pagamento. Poi nessuno o pochi sanno risolverti i problemi se non cambiandoti quasi tutto. E le frizioni, e i cuscinetti, e le pompe, e le egr.. e le spie motore.. e le centraline.. e i fumi... adesso pure lo sporco nel serbatoio (acqua o alghe che siano) e il conto sale quasi da ricovero ospedaliero (per il proprietario). Ma comprate/compriamo quelli sicuri, anche se datati. Il mercato usato beneficera... ed i produttori forse capiranno cosa e' piu importante tra il mezzo bello o il mezzo che funziona. Pero' boh.. magari ragiono sbagliato. Io se mollo il mio camper nel senso di venderlo non credo di prenderne un altro piu recente. Ok ho avuto problemi ma tutto sommato non mi e' costato troppo sistemarlo. O lo tengo.. o basta camper.

Modificato da alexia76 il 16/07/2011 alle 19:07:42
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 16/07/2011 alle: 19:25:17
Caio Alexia76 Capisco il tuo punto di vista, ma con rammarico posso asserire che il futuro sarà anche peggiore per quanto riguarda le meccaniche. I prodotti dei prossimi 5/7 anni saranno intoccabili, se non con strumentazione specifica. Sarà quasi impossibile eseguire prove con veicoli simili perchè sensori e parti di ricambio saranno codificate.. Sicuramente saranno più complicate e costose da mantenere! Quel che è peggio è che l'acquisto dei veicoli in genere stà diventando sempre più emozionale e meno celebrale. Sapete chi determina ciò? Noi consumatori! Le case costruttrici si muovono di conseguenza con novità e prodotti con cui identificarsi! Se producessere veicoli concreti, solidi, semplici e sempre " uguali" avrebbero già chiuso 20 anni fa! L'acquisto va stimolato creando l'esigenza di possedere ciò che non abbiamo! [:0]

Modificato da Prat il 16/07/2011 alle 19:27:41
nanonet
nanonet
rating

27/02/2006 11328
Inserito il 16/07/2011 alle: 19:31:10
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 16/07/2011  19:07:01 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Come non darti ragione, Venti anni fa col mio migliore amico, giravamo l'Europa col Safariways Sidney che i suoi genitori spesso ci lasciavano per i lunghi viaggi. Un 2000cc diesel aspirato con la potenza e la coppia di uno scooter, saliva il Brennero a non più dei 40 orari, ma ci portava ovunque senza mai un problema al motore, col fatto che era iperbolso lo massacravamo, sempre in fuorigiri (l'incoscienza dell'età). Ora ho un motore che finchè va tutto bene è da fantascienza (e vai con gli scongiuri), ma con quello che leggo in giro è meglio che non ci provo nemmeno a trattarlo come il buon vecchio Safariways... Scusate l'OT Davide
paologu
paologu
08/12/2008 1135
Inserito il 17/07/2011 alle: 08:09:55
quote:Risposta al messaggio di alexia76 inserito in data 16/07/2011  17:18:06 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ciao quello che piu' mi fa incaxxiare e' che nella prima grossa officina di trento dove tramite il servizio fiat (molto discutibile )mi ha' portato il carroattrezzi mi hanno fatto proseguire magari anche aumentando i danni al motore tant'e' che sono rimasto a piedi tra le due gallerie di trento (e per fortuna sono riuscito a mettermi in sicurezza in uno scanso accendendo ripetutamente il motore)in valsugana ,e chi la frequenta sa' quanto traffico c'e'. poi sempre col servizio fiat,stesso carro attrezzi ma mi sono rifiutato di ritornare alla stessa officina dimostratasi incapace, mi fanno trasportare prima a pergine e poi a telve ,in entrambi i casi erano chiuse per ferie. ma come fa' il servizio fiat a non sapere chi e' aperto o no?? alla fine mi faccio trasportare a castelfranco (100 km a 1.70 al km) con 340.00 euro perche' stanco e sopratutto con 30.000 euro di merce da consegnare ai miei clienti.all' industrial car di castelfranco veneto sono stati veramente bravi (a parte che ogni 3 anni cambio furgone da loro),subito mi hanno messo a disposizione un furgone sino ad ieri,dato che la pompa non era disponibile (furgone con webasto) e da domani forse mi prestano uno scudo oppure vado a noleggio,venerdi e' arrivata la pompa e purtroppo il motore non sale oltre i 3000 giri,da lunedi smontano tutto il sistema di iniezione per la revisione. scusate se mi sono dilungato ma penso purtroppo che il caso come il mio potra' succedere ancora,dato che in officina c'erano altre auto con lo stesso problema ma fatto il gasolio in altri distributori.cosa possiamo fare per difenderci? non e' che sia una manovra delle compagnie per vendere il gasolio tech molto piu' caro? io pensavo di essere a tranquillo tra la kasco e la garanzia di 5 anni (fiat professional)fatta.purtroppo non e' cosi'.che fare allora?ciao paolo
paologu
paologu
08/12/2008 1135
Inserito il 17/07/2011 alle: 08:14:33
quote:Risposta al messaggio di cesc056 inserito in data 16/07/2011  17:30:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ciao ma allora il filtro gasolio perche' lo cambiamo? non dovrebbe trattenere tutte le impurita' e separare eventualmente l'acqua dal gasolio? se non ricordo male non dovrebbe esserci lo spurgo sul filtro?ciao paolo
Rascal
Rascal
13/09/2006 5156
Inserito il 17/07/2011 alle: 17:39:30
Il filtro gasolio trattiene solo le impurita solide in sospensione nel gasolio e nulla più, non certamente l'acqua, è un semplice filtro fatto di cartoncino filtrante non dissimile dal filtro aria. C'è da dire che alcuni veicoli sono dotati di sensore presenza acqua nel carburante che accende la spia avaria motore sul cruscotto, ma a detta di molti, ammesso che il sistema funzioni, quando si accende la spia è gia troppo tardi. Sarebbe buona norma spurgare con regolarità attraverso l'apposita vite posta in fondo al filtro, l'eventuale acqua che si accumula, ma la sua capacita è molto piccola questo vuol dire che se c'è tanta acqua nel gasolio questa comunque passa. E' vero che i diesel moderni sono molto sensibili alla qualità del gasolio, comunque anche le pompe rotative dei vecchi diesel possono rovinarsi con l'acqua. Auguro allo sfortunato di aver giustizia ma so di casi che non hanno portato a nulla, è difficile domostrare che il gasolio incriminato proviene da quel distributore, ciaoo.

Modificato da Rascal il 17/07/2011 alle 17:42:24
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 17/07/2011 alle: 18:02:38
quote:Risposta al messaggio di Rascal inserito in data 17/07/2011  17:39:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Purtroppo...Confermo [V][V][V][V][V][V][V][V] Il Fatto di spurgare, con regolarità, l'acqua, NON dice nulla, se nel gasolio c'è acqua, essa và negli iniettori, NON vaporizza, NON brucia, NON si comprime, rompe i pistoni, la Testa, eventualmente, prima, la Pompa e gli Iniettori...e basta...[xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(][xx(] I Mezzi pesanti, montano un Decantatore, i mezzi Nostri, NON sono predisposti, ovvero, i decantatori attuali, se montati successivamente, craeno una Differenza di Pressione, che, manda in blocco il sistema, dando Anomalia Alimentazione !! Si Stanno realizzando sistemi compatibili coni Common Rails, ma ancora NON ne ho visti installati[;)] [;)] Ciao Gianfranco
kat1
kat1
27/04/2008 241
Inserito il 17/07/2011 alle: 21:25:01
Il mio camper è stato un VS Almada motore ford 2400 aspirato. Per il rumore in cabina io e mia moglie non riuscivamo a parlare, quando da lontano vedavamo le salite mia moglie mi sfotteva...dai perndi la rincorsa e poi finiva che arrivavamo alla fine della salita in 2^, sulle stade di montagna mio figlio spiando dalla finestra del del suo lettino in coda mi gridava "papa hai fatto fare il trenino dietro di noi". Ho amato quel camper, è stato il mio primo amore,mai un fastidio mai un danno mai un problema di meccanica un vero mulo e vi dirò che dopo quello che sto passando con il nuovo mezzo quasi lo rimpiango "il mio primo amore".- Gian
perditempo
perditempo
20/05/2007 284
Inserito il 17/07/2011 alle: 22:12:38
Ciao Kat , anche io rimpiango il mio Ford aspirato, un po perchè avevo qualche anno in meno, un po perchè il mio Ducato gli anni me li toglie, nel senso che mi accorcia la vita.ciao Angelo
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
cesc056
cesc056
18/05/2011 235
Inserito il 18/07/2011 alle: 12:53:48
quote:Risposta al messaggio di paologu inserito in data 17/07/2011  08:14:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ti hanno risposto sia Rascal che Speedy3, altra soluzione sarebbe una centrifuga,cosa difficilmente appilicabile!
paologu
paologu
08/12/2008 1135
Inserito il 18/07/2011 alle: 13:44:46
quote:Risposta al messaggio di cesc056 inserito in data 18/07/2011  12:53:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ma allora a questo punto mi viene un sospetto,non e' che le compagnie petrolifere vogliono incanalarci a comprare il gasolio tech, molto piu' caro e sembra piu' raffinato? ciao paolo
Speedy3
Speedy3
-
Inserito il 18/07/2011 alle: 13:52:58
quote:Risposta al messaggio di paologu inserito in data 18/07/2011  13:44:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Figurati ! [B)][B)][B)][B)][B)][B)][B)] Il Problema, invece, è nei Gestori delle stazion i di Servizio, che DOVREBBERO, per regola, una Volta l'anno, far vuotare il serbatoio, bonificarlo, una volta (quando NON c'era il Doppio mantello), farlo verificare internamente (da ditte apposite, con autorespiratori, strumenti EX ecc ecc), e poi, ottenendo la certificazione, riempirlo, oggi, dato che, la condensa si forma comunque, l0'accqua entra comunque dai bocchettoni, magari la condensa nelle Autocisterne...ecc ecc, in alcuni anni, si forma una quantità di acqua...e sedimenti, tale che, se sei così fortunato di rifornire a cisterna vuota, o dopo un riempimento (quindi con tutto in soluzione per la velocità del riempimento...[xx(][xx(][xx(]), ti becchi, di tutto e di più ! La colpa, NON è delle compagnie Petrolifere, ma dei Gestori Ingordi e ...Furbacchioni (una pulizia, costa circa 3-5000€ !) [;)] Ciao Gianfranco

Modificato da Speedy3 il 18/07/2011 alle 14:19:56
paologu
paologu
08/12/2008 1135
Inserito il 18/07/2011 alle: 18:43:24
quote:Risposta al messaggio di Speedy3 inserito in data 18/07/2011  13:52:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>ho' appena portato personalmente la pompa alta pressione e gli iniettori all'officina bosh per accelerare i tempi.tornando a quanto da te scritto,a questo punto cosa possiamo fare per difenderci?? ciao paolo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.